Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sassolino 1 satelliti 1 satira 41 satire 14 satireggiare 1 satirica 1 satirici 8 | Frequenza [« »] 14 quelle 14 ragione 14 salviucci 14 satire 14 sc 14 scritto 14 sta' | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze satire |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded | VECCHIO SERVAGGIO~QUESTE SATIRE~DEL LORO POETA~DEDICA~IL 2 200Son, Ded, II | celie, i motteggiamenti e le satire che correvano per la città.1 3 200Son, Ded, II (2)| Una ricca raccolta di satire romane, nel mentre sarebbe 4 200Son, Ded, VI | furono argomento alle sue satire. E quando siffatta ricordanza, 5 200Son, Ded, VI | la Roma de’ Papi. Le sue satire sono avidamente cercate 6 200Son, Ded, VI | copie manoscritte delle sue satire che circolavano per Roma; 7 200Son, Ded, VI (1)| il tempo in cui scrisse satire politiche. Soltanto verso 8 200Son, Ded, VI | proprie creature. Le sue satire erano troppo note e troppo 9 200Son, Ded, VI | creature, quelle finissime satire politiche, le quali, opprimendo 10 200Son, Ded, VI | prese la tutela di queste satire reiette dal padre loro; 11 200Son, Ded, VI | poeta, considerando queste satire come creazione diretta del 12 200Son, Ded, VII | mettesse in fascio queste satire colle sozzure del Casti. 13 200Son, Ded, VII | meno felici; sicchè molte satire che vanno sotto il suo nome, 14 200Son, Scelti, XXVII (1)| versum é vero qui, come nelle satire politiche del nostro Poeta;