Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
persequeris 1
persino 4
persio 2
persona 14
personaggi 2
personaggio 1
personalmente 1
Frequenza    [«  »]
14 molte
14 n
14 ne'
14 persona
14 punto
14 quelle
14 ragione
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText - Concordanze

persona

                                                                   grassetto = Testo principale
   Parte,  Sonetto                                                 grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, II | nuocergli, si faceva scudo della persona di maestro Pasquino et de’ 2 200Son, Ded, II | amici non si conoscono di persona; epperò non si può supporre 3 200Son, Ded, IV | fortunati sono i nomi propri di persona. Il principe Federico di 4 200Son, Ded, VI (1) | consegnolli a autorevole persona, il cui nome ci è ignoto, 5 200Son, SonPop, IV (9) | Nome della persona a cui si fa il racconto. — 6 200Son, SonPop, XIV (7) | Persona occulta. — 7 200Son, SonPop, XXI (1) | alla salvezza della nostra persona, ed alla quiete di questa 8 200Son, SonPop, XXVIII (4)| sconcio negli abiti e nella persona), sciamannone e sciamannarsi, 9 200Son, SonPop, XXX (10)| che sollevando meglio la persona, e aggrottando le ciglia, 10 200Son, SonPop, LI (7) | Salvatore: è il nome della persona con cui parla. — 11 200Son, Scelti, XXXIX (2) | Quel lecito aggiunto a persona è tutto romanesco. — 12 200Son, Scelti, LXII (9) | pronominale, è accordato con la persona che fa l’azione, e non con 13 200Son, Scelti, LXIX (11)| fulmine passando presso una persona la incenerisca, lasciandole 14 200Son, SonIt, V (1) | mutò, per non offendere la persona contro la quale fu scritto.


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL