Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
forcine 1
forensi 1
forestieri 2
forma 14
formano 1
formatasi 1
forme 2
Frequenza    [«  »]
14 ebbe
14 eccellenza
14 esempio
14 forma
14 francesi
14 ggiù
14 grande
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText - Concordanze

forma

                                                                    grassetto = Testo principale
   Parte,  Sonetto                                                  grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, II | la satira vien fuori in forma libera, senza dialogo.~Sopra 2 200Son, Ded, II,Abate| e la trascuratezza della forma, è bella per molti passi 3 200Son, Ded, VI (1) | sua indipendenza che ne forma il carattere, e che lo porta 4 200Son, Ded, VII | satirici, che hanno la stessa forma e gli stessi pregî di quelli. 5 200Son, Ded, VII | parole. L’oscenità della forma non porta però seco l’oscenità 6 200Son, Ded, VII | le piccole diversità di forma (se non si stampano, come 7 200Son, Ded, VIII | nella loro integrità di forma.~Nel fine del volume, quasi 8 200Son, SonPop, XXI (1) | Religione purissima, che forma il più bell’elogio dell’ 9 200Son, SonPop, XXVIII (5) | numero, in piccolissima forma, uscì il 5 agosto 1716. 10 200Son, SonPop, XXXII (4) | riconoscerlo a prima vista dalla forma esteriore.» — 11 200Son, SonPop, LIX (1) | verità e naturalezza. La forma vi è un po’ più oscena che 12 200Son, SonPop, LIX (1) | Intorno a questa licenza di forma abbiamo già detto il nostro 13 200Son, Scelti, XXV (6) | ma inornato e di cattiva forma. — 14 200Son, Scelti, LXIII (11) | cappio ardito e aperto in forma di corna. Quindi rezzola


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL