Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lavore 2 lavoreno 1 lavori 6 lavoro 13 lazio 1 lazzi 1 le 401 | Frequenza [« »] 13 ggni 13 giuoco 13 gl' 13 lavoro 13 libertà 13 morì 13 nostri | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze lavoro |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, III | della vita, lo spinse al lavoro, e cagionandogli dolori 2 200Son, Ded, IV | La giubba de’ giorni di lavoro è la giacchetta che nun 3 200Son, Ded, IV | del soggetto, non trova lavoro da confronto che lo abbia 4 200Son, Ded, VI (1)| ch’egli ebbe in tale suo lavoro fu, come dirò, senza sua 5 200Son, Ded, VI (1)| di fama sia codesto arduo lavoro: esso n’è anzi, a mio credere, 6 200Son, Ded, VI (1)| che a lui per questo suo lavoro si fecero, ma moltissimi 7 200Son, Ded, VII (2)| tutte le questioni. — Il lavoro d’oggi non è la storia, 8 200Son, Ded, VII (2)| monografia e questo genere di lavoro vi è tenuto in grandissima 9 200Son, Ded, VIII | Checchetelli, che per questo lavoro mi furono larghi di amichevoli 10 200Son, SonPop, XLVII | antro qui ddrento ch’un lavoro~De dormí, maggnà, bbéve, 11 200Son, Scelti, LXIII | gguardate un po’ cqua cche bbêr lavoro!~Vônno puro10 un tantin 12 200Son, Scelti, XC (4)| Lavoro. — 13 200Son, Scelti, CX (1)| Di vendergli un lavoro, un oggetto. —