Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] termini 2 terni 4 terno 6 terra 12 terra-terra 1 terraglia 1 terre 1 | Frequenza [« »] 12 ss 12 ssan 12 sulle 12 terra 12 ttanto 12 ttutto 12 viva | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze terra |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, II | figurante Menelao che solleva da terra il cadavere di Patroclo. 2 200Son, Ded, II | bello, e indóve passi? Pe’ terra ce so’ li Francesi; pe’ 3 200Son, Ded, II,Abate| non troverà un lembo di terra che lo accolga nella sventura. « 4 200Son, Ded, II,Lamor| un eretico~~~~Scuote la terra:~~~~~~Di più o di meno~~~~ 5 200Son, Ded, IV | altro si fosse rialzato da terra. Fra me e me già godeva 6 200Son, SonPop, VII (15) | cioè che abbino toccato terra: ciò che sarebbe di balzo. — 7 200Son, SonPop, XXVII (1) | dicesse: per mare e per terra: con una rapidità quasi 8 200Son, SonPop, LII | filastrocca~De schertri6 da la terra a ppecorone,7~Pe’ rripijjà8 9 200Son, Scelti, VIII (13) | contadina della Matrice, terra del Napoletano, sul confine 10 200Son, Scelti, LXI | scutrina.3~La prima scôla in terra è la cuscina~Er piú stimato 11 200Son, Scelti, C | barbottona,~Arzateve da terra, e a ccasa vostra.~ ~Ma 12 200Son, Scelti, CX | averanno~Fatta cascà pper terra, e jje s’è rrotta.~ ~La