Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] oca 1 occasione 5 occasioni 5 occhi 12 occhialaio 1 occhiata 2 occhio 2 | Frequenza [« »] 12 michele 12 naturale 12 noto 12 occhi 12 onore 12 oro 12 pallone | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze occhi |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, II | muove, ma è vivo; non ha occhi nè orecchi, ma vede ed ascolta 2 200Son, Ded, III | Rivoluzione, e poi sotto ai suoi occhi (proprio negli anni in cui 3 200Son, SonPop, VIII (5)| fu polvere gettata negli occhi. (Farini: Lo Stato romano 4 200Son, SonPop, XVII | a ffila~Armati inzin all’occhi d’una pila,~D’una fiaccola 5 200Son, SonPop, L (9)| quale, abbiamo la benda agli occhi, andiamo a tentoni;» ovvero, 6 200Son, SonPop, LXV (7)| variante: Oh! si ruprisse l’occhi er zor Filisce!... — 7 200Son, Scelti, II | confortatore incappucciato~Coll’occhi lustri e cco’ le guance 8 200Son, Scelti, VIII | bbaiocchi.~ ~So’ rradiche pell’occhi~Che cor un po’ de fedico 9 200Son, Scelti, XXVII | pareva un fiore!~Guàrdelo all’occhi, a le carne, ar colore,~ 10 200Son, Scelti, XXXIX | Provisto er fijjo, coll’occhi serrati,~E ssenza sturbo 11 200Son, Scelti, XCVIII | so’ figura de cacciàtte l’occhi~E ffàlli ruzzolà13 ppe’ 12 200Son, Scelti, CX | era sana. Eppoi, chi ha ll’occhi,~Quanno che ccrompa2 l’ha