Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nativo 1
nato 6
natura 6
naturale 12
naturalezza 6
naturali 1
naturalmente 1
Frequenza    [«  »]
12 lettere
12 madonna
12 michele
12 naturale
12 noto
12 occhi
12 onore
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText - Concordanze

naturale

                                                                 grassetto = Testo principale
   Parte,  Sonetto                                               grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, II | e simili: e quindi è ben naturale che anche il popolo vi affiggesse 2 200Son, Ded, II,Lamor| per essi è cosa comune e naturale. A Roma la satira non è 3 200Son, Ded, III | persone, gli sviluppò quella naturale tendenza allo studio minuto 4 200Son, Ded, IV | vigore, semplicità e colorito naturale. Un mio amico ha scritto 5 200Son, Ded, IV | che la veste più vera e naturale del pensiero è il dialetto? 6 200Son, Ded, IV | dotato com’è d’un ingegno naturale non ordinario, egli si stima 7 200Son, Ded, IV | teneva un modo curioso, ma naturale. Si arrischiava fra le più 8 200Son, SonPop, XX (4) | variante popolare è più naturale: Quanno me venne p’assartà, 9 200Son, SonPop, XXVI (3) | variante popolare è più naturale: Disce che vojji aritornà. — 10 200Son, SonPop, XXXII | Naturarmente1 è ccosa naturale,~E bbasta a ddajje ’na squadrata 11 200Son, SonPop, LI (11) | Il costrutto poco naturale delle due quartine e parecchi 12 200Son, Scelti, LI (6) | nel plurale, quasi che la naturale ideologia de’ romaneschi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL