Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
romana 25
romane 2
romanesca 1
romaneschi 11
romanesco 30
romani 20
romano 33
Frequenza    [«  »]
11 pronunzia
11 propria
11 ridere
11 romaneschi
11 specie
11 storia
11 tante
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText - Concordanze

romaneschi

                                                                grassetto = Testo principale
   Parte,  Sonetto                                              grigio = Testo di commento
1 200Son, SonPop, Avver | non col suono forte de’ Romaneschi, che la pronunziano in due 2 200Son, SonPop, Avver | degli articoli i e gli, i Romaneschi mettono costantemente li.~ 3 200Son, SonPop, Avver | troncamenti d’infiniti, che i Romaneschi pronunziano accentati sull’ 4 200Son, SonPop, Avver | ripetizione di azione, i Romaneschi aggiungono quasi sempre 5 200Son, SonPop, XXXII (7) | villani, ma anche tutti i romaneschi veri: ora è andata in disuso 6 200Son, SonPop, XXXIII (3)| senza appoggiatura, de’ romaneschi.» — 7 200Son, SonPop, L (6) | Sybilla,» è così inteso dai Romaneschi, i quali fanno traduzioni 8 200Son, SonPop, LVI (2) | teatro viene designato dai romaneschi col nome di commedia. — 9 200Son, Scelti, XXVI (2) | un saggio della reale dei romaneschi. — 10 200Son, Scelti, LI (6) | la naturale ideologia de’ romaneschi temesse di cambiar sesso 11 200Son, Scelti, CV (13)| uso molto frequente tra’ Romaneschi.


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL