Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pronunci 1
pronuncia 4
pronunciasi 1
pronunzia 11
pronunziano 2
pronunziare 1
pronunziarlo 1
Frequenza    [«  »]
11 negli
11 oggnuno
11 p
11 pronunzia
11 propria
11 ridere
11 romaneschi
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText - Concordanze

pronunzia

                                                                grassetto = Testo principale
   Parte,  Sonetto                                              grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, VIII | una caricatura della retta pronunzia romana; ma non è meno vero, 2 200Son, Ded, VIII | un valore relativo alla pronunzia del dialetto; e per evitare, 3 200Son, SonPop, Avver | INTORNO ALL’ORTOGRAFIA E ALLA PRONUNZIA~DEL DIALETTO ROMANESCO~ ~ 4 200Son, SonPop, Avver | per esempio: a ppietà si pronunzia ap‑pie‑tà; tu ssentirai, 5 200Son, SonPop, Avver | soltanto nel caso che la loro pronunzia debba essere l’opposto della 6 200Son, SonPop, XXIX (4) | il luogo di o, e che si pronunzia molto aperta. — 7 200Son, SonPop, XXXIII (3)| popolo, nell’atto che lo pronunzia; e sentito quell’empiere 8 200Son, SonPop, XXXIII (3)| avvertimenti o annotazioni la pronunzia di quel moecco per baiocco; 9 200Son, SonPop, XXXIII (3)| il quale sce porta nella pronunzia usata da noi italiani, un 10 200Son, SonPop, XXXIX (1) | meriti de’ candidati, e pronunzia la vecchia formola: «Venerabiles 11 200Son, SonPop, L (9) | cerca di chi lo ha colpito, pronunzia le parole: «Gattasceca,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL