Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] 28 3 29 5 294 1 2° 11 3 6 30 7 31 9 | Frequenza [« »] 11 1° 11 2 11 21 11 2° 11 abbate 11 abbiamo 11 alto | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze 2° |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, SonPop, XXXVIII (1)| che l’autografo avesse il 2° verso così: Ah! sse chiam’ 2 200Son, Scelti, VIII | VIII.~Sonetto 2° co’ la coda.~—~Risposta 3 200Son, Scelti, XXVIII | madre.~ (30 novembre 1832)~—~2°~Che mm’è la vita, da che 4 200Son, Scelti, XXXVII | caffè.~ (14 gennaio 1833)~—~2°~Li grostini cor tê! vvoi 5 200Son, Scelti, LXXXIX | 20 settembre 1835)~—~2°~Ajo,1 commare mia, ajo che 6 200Son, Scelti, XCIX | litichine.~ (27 marzo 1836)~—~2°~A cchi le man’addosso?! 7 200Son, Scelti, CVI | Grespinio.~ (30 novembre)~—~2°~Larghi sti bbordacchè?!1 8 200Son, Scelti, CX | scatolaro.~ (10 febbraio 1837)~—~2°~Io mo nun m’aricordo er 9 200Son, Scelti, CXII | 22 febbraio 1837)~—~2°~— Eh sora Nastasìa. — Cosa 10 200Son, Scelti, CXIV | lotto.~ (25 febbraio 1837)~—~2°~— C’hai ggiucato? — Ottantuno 11 200Son, Scelti, CXXV | ggiuventù.~ (19 giugno 1837)~—~2°~Tant’ è,1 ppadron Girolimo: