Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parini 3 parione 1 paris 2 parla 10 parlà 7 parlamento 1 parlando 2 | Frequenza [« »] 10 more 10 nnoi 10 pag. 10 parla 10 pel 10 ppuro 10 resto | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze parla |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, SonPop, Avver | anche fîo, massime quando parla con ischerno come quando 2 200Son, SonPop, XXXIV | in ner pijjàjje6 er male,~Parla e rrisponne7 come ’na sentenza.8~ ~ 3 200Son, SonPop, XXXVIII | giorno e nnotte!1~ ~Chi parla co’ Ddio-padre-onnipotente?~ 4 200Son, SonPop, LI (7)| nome della persona con cui parla. — 5 200Son, SonPop, LVI (1)| opportunissimo oggi che tanto si parla di decentramento amministrativo. 6 200Son, SonPop, LXII (1)| La trista femmina che parla in questo sonetto, é dello 7 200Son, SonPop, LXV (9)| avvertire che è una donna che parla in questo sonetto. 8 200Son, Scelti, XCV | ssa, siggnore,~Abbadi come parla. Io nun zo’5 aretico,~Ma 9 200Son, Scelti, CVIII (1)| Menelao di buona pasta, che parla in questo sonetto. — 10 200Son, Scelti, CXXIX (1)| Chi parla in questo sonetto è un narratore