Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] moras 1 mordace 2 morde 1 more 10 môre 1 morendo 1 mòreno 1 | Frequenza [« »] 10 metafora 10 mmai 10 mmo 10 more 10 nnoi 10 pag. 10 parla | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze more |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, SonPop, LIV (11)| chi le tocca, son sue; chi more, more. Variante: Chi cojje, 2 200Son, SonPop, LIV (11)| tocca, son sue; chi more, more. Variante: Chi cojje, cojje. 3 200Son, Scelti, XXII | Avanti, alò:7 chi mmore more.8 —~ ~ 4 200Son, Scelti, XXII (8) | nera, pecora bianca; chi more, more ; chi campa, campa.» 5 200Son, Scelti, XXII (8) | pecora bianca; chi more, more ; chi campa, campa.» 6 200Son, Scelti, XXVII | ssempre accusí: mmore e nnun more.~ ~Sei nottate so’ ggià 7 200Son, Scelti, LV | LV.~Se more.1~ (20 aprile 1834)~—~Nun 8 200Son, Scelti, CXI | gobba.12~Abbasta, chi nun more s’arivede!13 —~ ~ 9 200Son, Scelti, CXXIII | disce) ho ssentito che sse more2~De fame, e ancora tiè ffamijja? — 10 200Son, Scelti, CXXVI | ar monno adesso~Chiunque more ha da lassà la vita.~ ~