Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ccaruccio 1 ccarzati 1 ccarzette 1 ccasa 10 ccasa-d 1 ccasca 1 ccascassi 1 | Frequenza [« »] 10 bello 10 bestie 10 carattere 10 ccasa 10 collo 10 commare 10 cuer | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze ccasa |
Parte, Sonetto
1 200Son, Scelti, XL | monnezzaro.4~ ~Tra un’ora tornò a ccasa e jje bbussò;~E cquela sscema, 2 200Son, Scelti, XLIV | nasscete scime de Siggnori.~A ccasa avete serve e sservitori,~ 3 200Son, Scelti, XLIX | Dicheno tutti-quanti: —A ccasa mia~Sce se fa ggran bellissime 4 200Son, Scelti, XLIX | ssovrano,~Che cciabbi4 a ccasa sua ’na cuppoletta~Com’er 5 200Son, Scelti, LXXXIV | finito;~E sse tienghi le mano ccasa sua.5~ ~Ooh, adesso principiamo 6 200Son, Scelti, C | Arzateve da terra, e a ccasa vostra.~ ~Ma cche davero 7 200Son, Scelti, C | essempio ar viscinato.~Su, a ccasa, o vve sce porto pe’ un’ 8 200Son, Scelti, CXVI | se tienghi11 li gatti a ccasa sua.~ ~ 9 200Son, Scelti, CXVIII | Sora cojjona, stamo a ccasa nostra~E vôlémo zzompà1 10 200Son, Scelti, CXIX | ddomatina je lo manno a ccasa. —~ ~Lo stesso mi diceste