Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cara 3 caraffa 1 caramaggnola 1 carattere 10 caravita 2 carbonaro 1 carbone 1 | Frequenza [« »] 10 bel 10 bello 10 bestie 10 carattere 10 ccasa 10 collo 10 commare | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze carattere |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, III | che doveva poi essere il carattere più spiccato del suo ingegno. 2 200Son, Ded, IV | ritrarre col dialetto il carattere e la vita della plebe romana, 3 200Son, Ded, IV | distingue da qualunque altro carattere di popolo.... Questo disegno 4 200Son, Ded, V | quale — potrebbe intitolarsi Carattere e vita della plebe romana. 5 200Son, Ded, VI | di ritrarre la vita e il carattere del popolo romano. Egli 6 200Son, Ded, VI | indipendenza del suo nobile carattere, non temendo di sfidare 7 200Son, Ded, VI (1)| indipendenza che ne forma il carattere, e che lo porta a satireggiare 8 200Son, Ded, VII | sonetti che dipingono il carattere e la vita della plebe romana, 9 200Son, Ded, VIII | parevano risponder meglio al carattere del dialetto romanesco. 10 200Son, Ded, VIII | adatta a significare il carattere speciale di quel dialetto: