Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] uì 1 uino 1 ularia 1 ultima 9 ultime 1 ultimi 4 ultimo 4 | Frequenza [« »] 9 trono 9 tutt' 9 tuttavia 9 ultima 9 valore 9 vecchia 9 vecchio | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze ultima |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, VI | morire raccomandasse come sua ultima volontà, quasi a pena di 2 200Son, Ded, VI | noi possiamo rispettare l’ultima volontà del poeta, considerando 3 200Son, Ded, VII (2) | studio o saggio, che dica l’ultima parola e sciolga tutte le 4 200Son, Ded, VII (2) | lusingarmi d’aver detto l’ultima parola intorno al Belli; 5 200Son, SonPop, Avver | pronunziano accentati sull’ultima vocale, come parlà (parlare), 6 200Son, SonPop, V (1) | raccolse a Ferrara, dall’ultima feccia delle plebi, «operarono ( 7 200Son, SonPop, VII (14) | cacciarolo al principiarsi dell’ultima partita. — 8 200Son, SonPop, XXVIII (10)| significato sarcastico dell’ultima terzina: «Ogni cardinale 9 200Son, SonPop, XXXV (8) | Il senso proprio dell’ultima terzina è questo: «Finchè