Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] computista 1 computisteria 1 comune 20 comunemente 8 comunicava 1 comunione 1 comunissima 1 | Frequenza [« »] 8 checco 8 chiusa 8 compare 8 comunemente 8 credo 8 dalle 8 ddí | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze comunemente |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, VII | del Belli, è quello che va comunemente sotto il titolo Er dovere 2 200Son, Ded, VIII | migliori di quelli che vanno comunemente sotto il suo nome, ma che 3 200Son, SonPop, X (1) | Questo famoso sonetto, comunemente attribuito al Belli, è del 4 200Son, SonPop, XX (10)| a quella del 1848, come comunemente si crede. Il Belli, secondo 5 200Son, SonPop, XXVIII (5)| Fin dal 1716, si chiamò comunemente Cràcas, e dai popolani Cracàsse 6 200Son, SonPop, XXVIII (9)| suono dei peti, che diconsi comunemente scorregge quando son rumorose, 7 200Son, SonPop, LX (1) | cavaliere, lo che dicesi comunemente, come dell’andar sossopra 8 200Son, SonIt, V (1) | Questo sonetto si ricorda comunemente col titolo: Il saggio del