Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
1266-appog | appos-bbisb | bbizz-ccamp | ccane-contr | conve-disce | disci-fette | feuda-gradi | graff-invor | inzal-matto | mattu-omo-b | omone-porca | porce-rasch | rasse-sacri | saett-siggn | siggo-stran | strap-uccis | uccup-zzopp

                                                                               grassetto = Testo principale
     Parte,  Sonetto                                                           grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, III | papa, Clemente iv, verso il 1266, avesse fulminato la scomunica 2 | 128 3 | 129 4 | 156 5 200Son, Ded, II | molestato. Soltanto nel 1592, pontificando Clemente viii, 6 | 165 7 200Son, Ded, II | Urbino.»~ ~*~* *~ ~Circa il 1656, papa Alessandro VII doveva 8 | 173 9 200Son, Ded, III | vita.~Dalla rivoluzione del 1789 al trattato del 1815, fu 10 200Son, SonPop, X (1) | assegnandogli la bagattella di 1800 scudi al mese, da levarsi 11 200Son, SonPop, LVIII (1) | Napoleone I, a’ 2 dicembre 1804. — 12 200Son, SonPop, XXVIII (5) | ufficiale del Governo. Nel 1808 prese il nome di Diario 13 200Son, SonPop, X (1) | rivoluzione scoppiata a Porto nel 1820, e divampata poi in tutto 14 200Son, SonPop, X (1) | proponevano, e tornato nel 1821 a Lisbona fra le solite 15 200Son, SonPop, X (1) | scoppiò nel febbraio del 1823 una rivoluzione in senso 16 200Son, SonPop, X (1) | Morto il Re ai 10 marzo 1826, nel successivo mese il 17 200Son, SonPop, X (1) | e nel luglio e ottobre 1827 acclamò re don Michele. 18 200Son, SonPop, II | deposito de papa leone.~(1829)~—~In ner vedè1 cquer zasso 19 200Son, Scelti, CXXVII | argentina.1~ (20 gennaio 1838)~—~— Zio, prima che ppijjate 20 200Son, Ded, III (2) | del Salviucci in Roma, nel 1839; l’altra dal Giusti a Lucca, 21 200Son, Ded, VI (1) | politiche. Soltanto verso il 1840 fu promosso, per diritto 22 200Son, SonIt, III | inscrizioni.~ (20 dicembre 1842)~—~Ventaliaro, è si acommoda 23 200Son, SonIt, IV | gentil donna.~ (5 luglio 1845)~—~Carro Signior Guseppe 24 200Son, Ded, II,Abate | Allorchè, nel 1853, il celebre areonauta bolognese 25 200Son, Ded, VI (4) | della rev. Cam. Apostolica, 1856. — Questa traduzione fu 26 200Son, Ded, II | Ecclesia;~De Deo nihil.~ ~Nel 1862, il giorno di san Pietro, 27 200Son, Ded, III (3) | avvocato Paolo Tarnassi; Roma,1864, pag. 24.)~ 28 200Son, SonPop, X (1) | Villafranca alla testa del 23° reggimento di fanteria, 29 200Son, SonPop, XVIII (1) | Salviucci (vol. iv, pag. 276), sostituendo la parola 30 200Son, Ded, VII,Immas | Salviucci; vol. 4, pag. 294.)~ ~Cosa me n’ho da intenne2 31 200Son, SonPop, I (1) | altro sonetto (vol. III, 310), il nostro Poeta accennava 32 200Son, SonPop, LXI (1) | edizione del Salviucci (I, 311), ma colla prima terzina 33 200Son, SonPop, XX (10) | Salviucci (vol. iv, pag. 357), e porta la data del 25 34 200Son, SonPop, I (1) | Salviucci (vol. II, pag. 396), v’ha un altro sonetto 35 | 40 36 | 54 37 | 5a 38 200Son, Ded, II,Abate | seguiva, senz’altro, il numero 610, che letto cifra per cifra, 39 | 66 40 200Son, SonPop, X (1) | 1832 sbarcato a Porto con 7000 uomini, dopo varia vicenda 41 | 75 42 | 80 43 | 83 44 | 85 45 200Son, SonPop, L | favilla,~Inzomma un vatta-ccérca-chi-tt’-ha-ddato.9~ ~E ppe’ famme 46 200Son, Ded, VI | le infamie. Dal papa all’abatucolo, dall’inquisitore al birro, 47 200Son, Scelti, XXXV | bbôna la leggna:~Bbôno l’abbacchio,1 mejjo assai l’agnello.~ ~ 48 200Son, SonPop, LX | rribbartà1 mmai tata tua;~Abbada a tte, nun te fa’ mmétte 49 200Son, SonPop, XVI | ddio serenella!6~Dich’e abbadat’a vvoi,7 bbrutti vassalli,~ 50 200Son, Scelti, XCII | preme de sti guai?6~Voi abbadate a ffacquer che vv’ho ddetto,~ 51 200Son, Scelti, LXXXII | Ma ppanni stesi,3 purcini abbaggnati,~Trippette, scolabbrodi, 52 200Son, Scelti, VIII (1) | credere però; non prendere abbaglio. — 53 200Son, Scelti, CXVI (10) | Abbaìno. — 54 200Son, SonIt, I | il servo alla posta, e s’abbandona,~Sbuffando, a riposar la 55 200Son, Scelti, XVI | cristiani e a le cristiane~D’abbandonà er peccato, e ffaorazzione~ 56 200Son, Scelti, XIV (3) | ricalare il paziente; senza abbandonarne il peso a stesso, come 57 200Son, Scelti, XXVIII (2) | poesia in questo confidente abbandono della poveretta, che chiama 58 200Son, Ded, II | imbucata la sua lettera, e abbassando la testa, s’era per un tratto 59 200Son, SonPop, XLII | Ceccarelli — e intanto~Un abbataccio che mme stava accanto,~Me 60 | abbiate 61 200Son, Ded, II,Abate | Abate mio, fratel cugino~Abbietto nacque Pietro, e tal sei 62 200Son, Scelti, VIII | senza pericolo~ ~D’avé l’abbiffa ar vicolo~De li tozzi,15 63 200Son, SonPop, VII (15) | in aria, prima cioè che abbino toccato terra: ciò che sarebbe 64 200Son, Scelti, XXII | Testa-spaccata,2~A ssettora indóvabbita Vittoria.~ ~Come llì ppropio 65 200Son, Scelti, XIX | paesano?2~ ~Quanno stavio a abbità ttra Rruff’e Ffiano,3~Ve 66 200Son, SonPop, XL | robba io ve l’affitto.~ ~Chi àbbita a sto monno senza er titolo6~ 67 200Son, Scelti, VII | terra-terra come la porcacchia,7~Abbiti a Ardia8 in casa Miseroschi.~ ~ 68 200Son, Ded, IV | Il dialetto romanesco non abbonda di voci originali, come 69 200Son, SonPop, LXV (5) | e, in senso più largo, l’abbondanza d’ogni cosa. — 70 200Son, SonPop, LXIII | arzàmme de notte e uscì abbonora.10~ ~Me fate rìde’!11 — 71 200Son, SonPop, XXVIII (3) | designano tutte le autorità abborrite, e sta in luogo di Sua Maestà, 72 200Son, SonPop, III (2) | Abbozzare è voce viva anche in Toscana, 73 200Son, SonPop, XLIII (1) | Ci abbozzo. — 74 200Son, Scelti, II (3) | Abbraccicare è «abbracciar fortemente.» Lo dicono anche 75 200Son, Scelti, II | le guance storte.~ ~Te l’abbraccica3 ar collo, e l’assicura~ 76 200Son, Scelti, II (3) | Abbraccicare è «abbracciar fortemente.» 77 200Son, Scelti, VI | ha possuto;~E con un caro abbraccio resto cquane~Vostra Commare 78 200Son, SonPop, XLVIII | De l’antichi paesi de l’Abbrei.~ ~Disce ch’er Papa j’abbi 79 200Son, Scelti, CXXIV | llanni ppiù ccressce l’abbriva.9~ ~Si10 ppoi pe’ un schiribbizzo,11 80 200Son, Scelti, CXXIV (9) | L’abbrivo. — 81 200Son, Scelti, XIII (5) | Abbruzzesi suonatori di pive e cornamuse 82 200Son, Scelti, XCI | Lui quarche ccosa l’averà abbuscata,~E ppijjeremo er pane, e 83 200Son, SonPop, LVI | nummero in un terno,~O vvabbuscate un mozzico da un cane,~ ~ 84 200Son, SonPop, X (1) | funerali.~Don Pietro, dopo aver abdicato l’Impero brasiliano in favore 85 200Son, SonPop, X (1) | spergiurata dal padre, a’ 2 maggio abdicava il regno in favore della 86 200Son, Ded, IV | ammazza-sette; un susurrone, capo-d’abisso; uno storto, cianchette-a-zzêta. 87 200Son, Scelti, CII (2) | nota di Roma, dove sogliono abitare la maggior parte degli Inglesi. — 88 200Son, Scelti, LXII (11) | Qui abitat ecc., salmo cui si attribuisce 89 200Son, SonPop, XXVIII (4) | sciamannato (sconcio negli abiti e nella persona), sciamannone 90 200Son, SonPop, LVI (1) | quelle del resto d’Italia, abituate a vedere immischiarsi il 91 200Son, Scelti, XLVII (5) | I Romani, abituati a vedersi imporre nuove 92 200Son, SonPop, XXVII (6) | che Gregorio xvi aveva l’abitudine di alzare un po’ troppo 93 200Son, Ded, II | contro ogni libera idea, l’aborrimento d’ogni cosa nuova, tuttochè 94 200Son, SonPop, X (1) | provare col fatto ch’egli aborriva quant’altri mai dalla guerra 95 200Son, Ded, II | corte, i privilegi, gli abusi, l’ignoranza di quell’immoralissimo 96 200Son, Scelti, XL (12) | esposizione di quanto si crede che accada su questo soggetto. 97 200Son, Ded, IV | dimenticherò mai d’un fatto che mi accadde, quando da giovinetto dimoravo 98 200Son, Ded, VI (3) | tornate della pontificia Accademia tiberina, di cui era socio 99 200Son, Ded, VI (1) | di quella sua pappolata accademica, che intitola Elogio storico 100 200Son, Ded, II | succedevano, come suole accadere in siffatti casi. Un vecchio 101 200Son, SonPop, LVI (1) | Persuadiamocene: tutto ciò accadrà, finchè il Governo vorrà 102 200Son, Scelti, XLVI | XLVI.~Er grann accaduto successo a pperuggia.~ ( 103 200Son, Ded, II | lettere, molta gente si accalcava dintorno alla buca, e gli 104 200Son, Scelti, XCII | Pijjateme la pippa4 accapalletto,5~E sporgeteme ggiù ppuro 105 200Son, Scelti, CXXX | 1843)~—~— E ffarai bbene: l’accattà, ssorella,~È er piú mmejjo 106 200Son, SonPop, XLIII (6) | Rogantino, che varrebbe accattabrighe, susurrone. — 107 200Son, Ded, V | v’imbattete in una povera accattona, e affrettate il passo per 108 200Son, SonPop, V | grazia, chi?... — Vostr’accellenza~Che! nun m’ariffigura?... — 109 200Son, Ded, VIII | se il dialetto romanesco accenna già di voler scomparire 110 200Son, SonPop, XXXIV (7) | romanesco mi pare che possano accennare a quello sparire e confondersi 111 200Son, Ded, VIII | certe consonanti appena accennate nella pronuncia, non si 112 200Son, Ded, VI (1) | Fu questo, come ho già accennato, un peccato nell’arte piuttosto 113 200Son, Scelti, XIII | letto la cuperta fina,~E ssaccenne er focone in de le sale.~ ~ 114 200Son, SonPop, LXIX | paesi~Ch’a mmezzoggiorno accènneno li lumi.~ ~Disce che cianno 115 200Son, Ded, VII | originale; perchè il popolo, accentando e variando i versi a modo 116 200Son, SonPop, Avver | i Romaneschi pronunziano accentati sull’ultima vocale, come 117 200Son, Ded, II,Lamor | loro stati;~~~~~~Di questi accenti~~~~Tornino i popoli~~~~~~ 118 200Son, Scelti, XCVI | contraria,~E ssi6 ppoi s’accerota nun ha scusa.~ ~Ecco da 119 200Son, Scelti, CV | sti stivali cqui, pôzzo accertàllo13~Che jj’anneranno su ccom 120 200Son, Scelti, XI (5) | mandarvi dentro dei moccoletti accesi, sostenuti da pezzetti di 121 200Son, Scelti, LXXII | Diventò er celo un forno acceso, e, ddrento,~Li fùrmini 122 200Son, Ded, V | colorito, del disegno e d’altri accessori, ma non della prima dote, 123 200Son, SonPop, XXVIII (1) | hai fatto, o Padre santo:~Accettare il papato, viver tanto,~ 124 200Son, Scelti, LI (6) | cambiar sesso alle cose, dove accettasse la desinenza in i. — 125 200Son, Ded, II (1) | Repubblica di Mazzini, e non accettava la spedizione di Roma, che 126 200Son, SonPop, X (1) | portoghesi. Don Michele accettò, e da Vienna recossi immediatamente 127 200Son, Scelti, CXXI | faccio.~ ~Quanto va cche l’acchiappo4 pe’ le zzampe~E vve lo 128 200Son, Scelti, XXX | m le cose. —~E intanto s’acchiappò la su’ cartina,~La pesò 129 200Son, SonPop, XXI | ssi avevo la pietra all’acciarino~Un antro po’ vve la fascevo 130 200Son, Scelti, VIII | Monziggnor Logotenente?~ ~Un accicí ccor dente,~Sor ricacchio12 131 200Son, SonPop, XLVIII | Che sse ne fa di quelli accidentoni?. —~Disce: — Tre n’arivénno, 132 200Son, Scelti, LII | in mano!~Se le maggna l’accidia: le vedete?~Nun ze llavorà? 133 200Son, Scelti, XII (6) | Inciprignita, accigliata: da ciurma, che in romanesco 134 200Son, Scelti, LXXXIII | Che ppô pportà cqualunque accimatura,4~È un pajjaccio vistito, 135 | acciocché 136 200Son, SonPop, X (1) | Lisbona i tre Stati del regno, acciocchè provvedessero alla successione 137 200Son, Scelti, XLI | XLI.~La regazza acciuffata.1~ (18 febbraio 1833)~—~ 138 200Son, SonPop, X (1) | finita coliberali, lo acclamarono re legittimo di tutto il 139 200Son, SonPop, X (1) | a Lisbona fra le solite acclamazioni, lasciava in qualità di 140 200Son, SonPop, X (1) | nel luglio e ottobre 1827 acclamò re don Michele. Parecchie 141 200Son, SonPop, X (1) | Roma le paterne braccia, accogliendolo con que’ riguardi dovuti 142 200Son, SonPop, V (1) | ed i cittadini sgomentati accoglievano gli Austriaci in qualità 143 200Son, Ded, II,Abate | un lembo di terra che lo accolga nella sventura. «Se tu vai 144 200Son, Scelti, LXIII (11) | le donne di certi rioni accolgono i capelli. Pendente essa 145 200Son, SonPop, LXVIII | Poi tutto a modo vostro accommidanno,~Sinenta all’osso vivi sce 146 200Son, Scelti, XXXII | tempo c’aritorni Tata,~E vvaccommido er corpo pe’ le feste.~ ~ 147 200Son, Scelti, CII | Che ggnisun’istrumento l’accompaggna.~ ~Defatti, dico, in ne 148 200Son, Scelti, XLIII (12) | Si deve accompagnare queste parole con un gesto 149 200Son, Ded, I | Talvolta, la seconda va accompagnata alla prima, come in Persio 150 200Son, SonPop, LXIII (11) | funtana, che la povera donna accompagnerebbe con un lento scuoter della 151 200Son, Ded, V | Bbenefattore mio, che la Madonna~L’accompagni e lo scampi da ogni male,~ 152 200Son, SonPop, L (6) | latini che odono, non potendo acconciarsi a confessare a stessi 153 200Son, Ded, IV | corrette, modellate, acconciate con modo differente da quello 154 200Son, Ded, IV | In queste trovi studio di acconciature, grazia affettata, civetteria, 155 200Son, SonPop, XLVII (3) | bestemmiatori. E poichè cade in acconcio, giovi qui ricordare che 156 200Son, Ded, V | litania, finchè non l’abbiate accontentata:~ ~Bbenefattore mio, che 157 200Son, Ded, VI | andranno alla posterità accoppiati, come quelli che nel fecondo 158 200Son, Scelti, XXXIII | cosa più ppeggio che mmaccora,5 ~Soggravida, Commare! 159 200Son, Scelti, XCI | Nun me fate morì ccusì accorata:~Lui quarche ccosa l’averà 160 200Son, SonPop, LVIII (6) | incoronò da ecc. Mêo è un accorciamento di Bartolomeo; e perciò 161 200Son, Scelti, XXXII (3) | Nena, accorciativo di Maddalena. — 162 200Son, SonPop, LIII (14) | sotto alle bolle papali che accordano indulgenze. — Credo che 163 200Son, Scelti, CXIII | Eppoi nun dite soccose accordate!~Dar capo viè la tiggna,6 164 200Son, Scelti, LXII (9) | particella pronominale, è accordato con la persona che fa l’ 165 200Son, Ded, II,Abate | d’Italia. Leggendola, ti accorgi subito che non fu scritta 166 200Son, Ded, II,Abate | collera, le eminenze si accorgono d’aver detto spropositi:~ ~~~ ~~ 167 200Son, Ded, IV | satirico. E di questo s’accorse Giuseppe Gioachino Belli, 168 200Son, SonPop, XXXIX (1) | del doge; ma i papi se ne accorsero in tempo, e lo esautorarono 169 200Son, Ded, II,Lamor | offrire in dono~~~~D’un mezzo accorto,~~~~~~Di tre legittimi~~~~ 170 200Son, Scelti, XXIV | Sto tettino de latta accost’a mme,~Che nnoja! nun m’ 171 200Son, Ded, VIII | ortografia più semplice, che si accostasse maggiormente a quella della 172 200Son, Ded, IV | come per accidente dall’accozzamento in apparenza casuale di 173 200Son, SonPop, XIII (4) | dallo stesso narratore, per accrescere efficacia al discorso. Variante: 174 200Son, Scelti, CXV | Er mago pijja un cane llì accucciato,4~E jje lega la coda co’ 175 200Son, Ded, II,Lamor | crociato.~~~~~~S’ancora acefale~~~~Viva lo scettico~~~~~~ 176 200Son, Scelti, XCIV | S’è ppuncicato la manina Achille!~ ~Guarda, guarda er tettè,4 177 200Son, SonPop, XXVIII (5) | imperatore Carlo vi, contro Acmet iii. Il primo numero, in 178 200Son, SonIt, III | 1842)~—~Ventaliaro, è si acommoda l’ombrelli.~Calsoni scudi 179 200Son, Scelti, LXIII | sto su-in-giù? Pijjate~L’acqu’a ppassà?4 cce sarìa mai 180 200Son, Scelti, CXI (10) | Piglia di covo, cioè «acquista mal odore per lo stagnar 181 200Son, Ded, III | ingagliardiscono maggiormente, e v’acquistano tesori di esperienza. E 182 200Son, Ded, VIII | sorte di tutti i poeti, che acquistarono, come il nostro, una popolarità 183 200Son, Scelti, LIX (1) | Il microscopio solare acromatico. Il vocabolo andromatico 184 200Son, Scelti, XIV (3) | riceveva l’infelice dolore acutissimo e slogamento di ossa. — 185 200Son, Scelti, LIX | Créssceve5 tanti mostri adasciadascio.6~ ~Questa è la cosa a mme 186 200Son, Ded, IV | quindi soggetto e lingua adattati pel poeta satirico. E di 187 200Son, Scelti, XV | fijjo caro,~Nun è pane adattato a li tu’ denti.~ ~Va piuttosto 188 200Son, SonPop, XXXV (6) | farle più pesanti e più adatte al giuoco. Qui, col piombo 189 200Son, SonPop, XXX | XXX.~Sìcche iture addàstra.1~—~Er chirichetto appena 190 200Son, SonPop, I (5) | vale guardar la cosa più addentro, più profondamente. — 191 200Son, Ded, II,Lamor | Idra infernale1~~~~~~Addestra all’armi~~~~Tira a sconvolgere~~~~~~ 192 200Son, Scelti, LXXXIX (5) | pongono i bambini perchè si addestrino a camminare di per stessi, 193 200Son, Scelti, XVII | vederai doppodomani:~Bbastaddíc’ha sfonnato7 Ciniscella!8~ ~ 194 200Son, Scelti, III | maggnà,~Anzi nun pôzzo ppiù addiliggerì?2~ ~Me s’è mmessana bboccia 195 200Son, SonPop, XXVIII | scorregge?9~Ce deppiù ppaddimostrà l’affetto!?~ ~Ma pperò, 196 200Son, Scelti, CIX | io si cche ottone sciò2 addoprato.~ ~Stenta? ma mme fa rrìde!3 197 200Son, SonPop, LV | Petronio.~Un po’ ppiú mmaddormivo io, sor Antonio,~Bello che 198 200Son, Scelti, XL | Dàjje una chiave femmina addrittura.12~ ~ 199 200Son, Scelti, XVII (1) | di tal nome, al quale è aderente. È fabbricato sulli avanzi 200 200Son, Ded, VII | castigare i costumi, non mai per adescare al vizio. Questa parte della 201 200Son, SonIt, IV | Signior Guseppe Goacino~Cassa adì 26. Mi facco arrdita~Man 202 200Son, SonPop, LVIII (6) | Mentre si cantava: Deus, in adjutorium meum intende; Domine, ad 203 200Son, SonPop, LVIII (6) | meum intende; Domine, ad adjuvandum me, festina, s’incoronò 204 200Son, SonPop, VII (1) | nel gioco del pallone, si adombrano in questo sonetto gl’infingimenti 205 200Son, Ded, VI (1) | Ecco com’è adombrata la conversazione del Belli, 206 200Son, Ded, VI | rimutò; ma noi non dobbiamo adoperare due pesi e due misure, biasimando 207 200Son, SonPop, XLVIII (6) | Adoperarli: in ste cose, a quest’uso. — 208 200Son, Scelti, LXXIV (2) | stesse occasioni in cui è adoperata dai Francesi. 209 200Son, Scelti, XXIII (2) | Ciana: adornata con caricatura. — 210 200Son, Ded, VIII | identica a quella da me adottata. Cosicchè, per dirla alla 211 200Son, Ded, VIII | dialetto romanesco, e se egli adottò costantemente per lo spazio 212 200Son, Ded, III | i bambini, per farli poi adulti cantare in chiave di soprano 213 200Son, Ded, III | pane. —~ ~Mal per onor si adusa alla fatica~Ventre satollo; 214 200Son, Scelti, LXXXVIII | E ccome fa er giudìo?~Fa aèo?7 bbravo Pietruccio! E la 215 200Son, Ded, V | seguono a stento, non passibus æquis direbbe Virgilio; e tendendovi 216 200Son, Ded, II,Abate | diceva così:~ ~Morì per l’aere l’infelice Piana,~Lottando 217 200Son, SonPop, X (1) | a quelli del fratello, s’affaccendava d’accordo coll’alto clero, 218 200Son, Scelti, LXXV | er zor Bruno?~Ch’è ttanto affaccennato in ner riscòte’,~Che nun 219 200Son, Scelti, CXXIV | parchetto:~Subbito te s’affaccia ar parapetto;~E ppiú sso8 220 200Son, Scelti, LXIX | morta de Sirvestra?~Stava affacciata; e cquella je disceva:~— 221 200Son, Scelti, LXXXV | Ee. — Ssora Sabbella,1~Affacciateve un po’ ssu la loggetta. —~ 222 200Son, SonPop, XV | panzaccia secca,~Assetata e affamata de quadrini,~Vederessi mannà 223 200Son, Scelti, CXVI (6) | Che io combatta, che mi affanni. — 224 200Son, Ded, I (3) | volebat, non audebat dicere, / Affectus proprios in fabellas transtulit, / 225 200Son, Scelti, XCIX | onorate?~Scànzete,3 Mea, nun m’affermà4 le bbraccia:~Fammeje scorticà 226 200Son, Scelti, CXXI (4) | Lo afferro. 227 200Son, Ded, IV | di acconciature, grazia affettata, civetteria, languore, isterismo, 228 200Son, Ded, III | aprì il cuore a’ nobili affetti; e ponendolo a contatto 229 200Son, Scelti, XL | appena fu arrivato sú,~Je s’affiarò6 a la vita, e ffôr de ~ 230 200Son, SonPop, I (1) | un piede sul collo, o gli affibbiava proprio un calcio ner chitarrino. 231 200Son, SonPop, LXVII | creditori,~Le panchiane che affìbbieno,2 l’onori~Ch’arrùbbeno, 232 200Son, Ded, II | esser colto nell’atto di affiggere una pasquinata, poteva costare 233 200Son, Ded, II | naturale che anche il popolo vi affiggesse le sue proteste contro il 234 200Son, Ded, II | che domande e risposte si affiggessero un tempo sopra quest’ultimo; 235 200Son, Ded, V | sicura del fatto suo: vi si affila dietro con un bimbo sul 236 200Son, Ded, I | di Giusti era cote che ci affilava l’anima nello sdegno, e 237 200Son, Ded, II | fingendo di averla trovata affissa qua o colà, la dice al primo 238 200Son, Ded, II | dialoghi le domande venissero affisse su Marforio e le risposte 239 200Son, Ded, II,Lamor | ex-peccato,~~~~~~Via, non affliggerti,~~~~Sublime apostata,~~~~~~ 240 200Son, Ded, VI | tenne in disparte, ma se ne afflisse moltissimo, e temendo che 241 200Son, Scelti, XVIII | maggnò~’Na colazzione d’affogàcce a te,8~E me sce disse poi 242 200Son, Scelti, XVIII (8) | Da affogarci te pure. 243 200Son, Scelti, CXIII (4) | Ci affogo. — 244 200Son, Ded, II,Lamor | Chiesa.1~~~~~~S’urtan, s’affollano~~~~Ma dopo il celebre~~~~~~ 245 200Son, SonPop, LXVIII | la bbarchetta~S’avessi d’affonnà; ma mmanco chene~Restasse 246 200Son, Ded, I | concussa, che invoca ed affretta il giorno, dell’ira!4~Veramente, 247 200Son, Ded, V | una povera accattona, e affrettate il passo per ischivarla. 248 200Son, Ded, II,Lamor | quarantotto,~~~~~~De’ campi d’Affrica~~~~Nella calottola~~~~~~ 249 200Son, SonPop, X (1) | Giovanni Giraud romano. — Per agevolarne l’intelligenza, delineeremo 250 200Son, SonPop, X (1) | parte dell’esercito, il che agevolmente le venne fatto. La notte 251 200Son, Scelti, CXVIII (5) | Ci aggarba. — 252 200Son, Scelti, LXXIX (16) | Non aggiungere boccone a boccone. — 253 200Son, Ded, VIII | considerazioni generali debbono aggiungersene alcune speciali al caso 254 200Son, SonPop, Avver | di azione, i Romaneschi aggiungono quasi sempre un’a: aritorno ( 255 200Son, Ded, VI | stesso tempo li lasciasse aggiustati magnificamente di note e 256 200Son, SonPop, XVII | ggiudìi de Ggedeone~Se n’aggnédeno,1 dunque, a ffila a ffila~ 257 200Son, SonPop, LX | portà ssempre in zaccoccia~L’aggnusdêo,11 er cortello e la corona.~ ~ 258 200Son, Ded, II | non so qual papa mise o aggravò l’imposta sul tabacco, un 259 200Son, Ded, II,Abate | Pietro irato fe’strazio agli aggressori~D’un solo orecchio; ma tu 260 200Son, SonPop, XXX (10) | sollevando meglio la persona, e aggrottando le ciglia, per conciliarsi 261 200Son, Scelti, XXXVI | grostini?~Volete véde1 ch’agguanto2 un bicchiere,~E vve lo 262 200Son, Ded, VI | proprio tanto da campare agiatamente la vita, e teneva per norma 263 200Son, Ded, III | lui, il nostro poeta ebbe agio di dedicarsi tutto agli 264 200Son, Ded, VI | come quelli che nel fecondo agitarsi del pensiero italiano contro 265 200Son, SonPop, LX (11) | Agnus Dei.~ 266 200Son, Scelti, IX | E mmo er Gesummaria e l’Agonizzanti,4~Hanno messo er Zantissimo 267 200Son, Scelti, LVIII | cquanno avete er borzellino agretto,~Scerte grazzie-de-ddio 268 200Son, Ded, III | cui pregando il canonico Agudio a prestargli dieci zecchini, 269 200Son, Scelti, LVI (8) | Aguglia. L’obelisco eretto in mezzo 270 200Son, Ded, III | avviene intorno a loro, s’aguzzano e s’ingagliardiscono maggiormente, 271 200Son, Scelti, C (3) | Mento lungo, aguzzo. — 272 200Son, Scelti, LXXXIV | A cchi ddico? E da capo! Ahà, ho ccapito:~Savio, sor 273 200Son, Scelti, XCII | Pfch:2 Mamma, oh mamma. — Ahó. — Mmamma. — Che hai?3 —~ 274 200Son, Ded, III | tanto che basta per dare l’aìre al giovine che sente nell’ 275 200Son, Ded, II,Abate | il celebre,~~Con che s’aiuta?~~Colla linguaccia~~ ~~~~ ~~ 276 200Son, SonPop, X (1) | vicenda di piccola guerra, aiutato efficacemente dai liberali, 277 200Son, Scelti, XXXIX (3) | perchè qualcuno poi mi aiuti.» — 278 200Son, Ded, VIII | amichevoli conforti e di aiuto efficace.~A queste considerazioni 279 200Son, Scelti, LIV | dìsse7 ar tribbunale~Peajjutà er mi vôto borzellino.~ ~ 280 200Son, Scelti, LXXVIII | Quello ar ziconno posto è llajjutante.~La proscedenza aspetta 281 200Son, Scelti, XI (5) | L’emissario del lago di Albano. Chi lo visita, si diletta 282 200Son, SonPop, XXVIII (10) | pianta, cui per diventare albero come fu Gregorio, non manca 283 | alcuna 284 200Son, Ded, II | cardinali Pietro e Cinzio Aldobrandini, nipoti del papa; ma a perorar 285 200Son, Scelti, LXII | oggi, e nun ha mmesso l’ale~Pevvolà vvia, pôi êsse7 286 200Son, Scelti, CXVIII | cquì, ssemo padrone~De sta’ alegre e godé ccome sciaggarba.5~ 287 200Son, Scelti, LVI | cantava a la Missione:6Alesandro che ffai7, e all’aria 288 200Son, SonPop, XXVIII (3) | una qualche parentela coll’Alfa, prima lettera dell’alfabeto, 289 200Son, SonPop, X (1) | quello di Re di Portogallo ed Algarvia; e pubblicata una nuova 290 200Son, Ded, II,Lamor | dal turbine,~~~~L’eroe d’Algeri~~~~~~Ritorna in squero~~~~ 291 200Son, Scelti, XXV (6) | Teatro delle dame, detto di Alibert, il più vasto di Roma, ma 292 | aliquando 293 200Son, Scelti, V | ggnocca,7~Tu la crompi pealisce, e cquella è ssarda.8~ ~ 294 200Son, SonPop, VI | ch’è mmejjo êsse testa~D’aliscetta che coda de sturione.5 —~ ~ 295 200Son, Scelti, XI | pescheno llì ggiù ccerte aliscette,~Co’ le capòcce, nun te 296 200Son, Scelti, CXV (3) | e domenica di agosto si allaga artificialmente la Piazza 297 200Son, Ded, II | povero Pasquino, sparuto e allampanato, porta per tutto il corpo 298 200Son, Ded, IV | potenze alleatiche, le potenze alleate; sêtte indemogratiche che 299 200Son, Ded, IV | medico oculista; potenze alleatiche, le potenze alleate; sêtte 300 200Son, Ded, I | che coprasi del velo dell’allegoria, come ci dicono gl’indianisti, 301 200Son, SonPop, VII (1) | Sotto il velo allegorico delle astuzie usate nel 302 200Son, Ded, II,Abate | interpretate: Rubate, canaglia, allegramente.~ ~*~* *~Durante la effimera 303 200Son, Ded, IV | andavano recitando negli allegri ritrovi. Così senza esser 304 200Son, Ded, II | Pasquino, che era uomo molto allegro, d’ingegno pronto e arguto, 305 200Son, Ded, II | mentre Marforio si mantiene allegroccio e pastricciano, che è un 306 200Son, Ded, IV | pax tecum) e lla lelujja (alleluja); di un mangiatore, che 307 200Son, Ded, II | pasquinata contro sua sorella, allettato a scovrirsi colla promessa 308 200Son, Scelti, LXXIV | Avanti su: Ccausa nostrallettizzia.~ ~Animo, a tté: Arifugg’ 309 200Son, Ded, I | è il serpe che questa s’alleva nel seno; è il tarlo che 310 200Son, Ded, I | nostri cento poeti potranno allietarci e render più belli i giorni 311 200Son, Ded, IV | Sciscilia Minestrella; Dante Allighieri, Dant’Argéri; e quando vogliono 312 200Son, Ded, II,Lamor | de’ baiocchi,~~~~~~Povero allocco,~~~~I sacri militi~~~~~~ 313 200Son, Ded, IV | cui brevità offre modo di allogarvi piccole scene. Ma udiamo 314 200Son, Scelti, XXXIX (4) | Imbucheranno, allogheranno. 315 | allor 316 | Allorquando 317 200Son, Scelti, LXXXVI | de’ crapettari4~E tte l’allùmo llì ttra ddupaìni.5~ ~ 318 200Son, SonPop, LXIII (11) | Me fate ride’!, e da un allungamento esclamativo delle altre: 319 200Son, Scelti, XCII (10) | risposta va pronunziata allungando le sillabe, quasi canterellando. 320 200Son, SonPop, XXXIII (3) | gutturali e nasali, e l’allungare d’una vocale, secondo che 321 200Son, Ded, II,Lamor | Italia in fieri,~~~~Empî! Allungarono~~~~~~Dall’Arno al Po,~~~~ 322 200Son, SonPop, Avver | pronunziarsi larghe, ma non mai allungate o doppie, come talvolta 323 200Son, Scelti, LXVIII | scimmiotto,~Tonto,7 mosscio, allupato, piaggnolone,~Pien de bbava 324 200Son, Ded, IV (3) | plebe romana, o vi fanno allusione. — Un libro sugli Errori 325 200Son, Scelti, LXVI | pelle ar Generale,~E jje s’allustra a fforza de scopetta,~Come 326 200Son, SonPop, XXVIII (5) | Cràcas, anche una specie d’Almanacco statistico-amministrativo, 327 200Son, Ded, II | da Pilato.~ ~Fe’ di tant’alme al negro regno acquisto,~ 328 200Son, Ded, II,Lamor | Ridotti e forti,~~~~L’almo Pontefice~~~~~~E alfin sguinzaglia~~~~ 329 200Son, Ded, III | nova luce che veniva d’oltr’Alpi, doveva maggiormente commovere 330 200Son, SonPop, VII (23) | Il chiamare è dire ad alta voce il numero de’ punti 331 200Son, Ded, II,Lamor | Quest’iscrizione~~~~~~L’alte tue geste~~~~Sub Antonellico~~~~~~ 332 200Son, Ded, IV | radica d’arteria, la radica d’altea; incarcato d’Astra, l’incaricato 333 200Son, Ded, VII | difettosi di senso) non alterano punto la sostanza: anzi 334 200Son, Ded, IV | senza ornamento, senza alterazione veruna, senza pure inversioni 335 200Son, SonPop, LXI (1) | mutata di pianta, e con altre alterazioni che lo travisano completamente. 336 200Son, Scelti, I (6) | Ostinarsi in alterco. — 337 200Son, SonPop, XXVIII (3) | luogo di Sua Maestà, Sua Altezza, Sua Eccellenza, e simili. 338 200Son, Ded, VI | l’Italia, e sono adesso altolocati e venerati fra noi. Il Belli 339 | altr’ 340 | altresì 341 | altrettante 342 | altrettanto 343 200Son, Ded, VII | ai ragazzi (pei quali d’altronde non furono scritti); ma 344 200Son, Scelti, XIX | brusco8 un viàggio?~ ~Nun alzàmo però ttutto sto fume,~Per 345 200Son, Scelti, LVII (5) | Alzano le mani. — 346 200Son, Ded, II,Abate | un destin fatale.~Per l’alzata di Pio, che ha sempre male!~ ~ 347 200Son, Ded, II | che non disse, al trono alzato?...~Parlò sempre da santo, 348 200Son, Ded, II,Abate | c’è donna Isabella, che ama gli uccelli, è vero, ma 349 200Son, Scelti, XXXIX | scrive’,~E accusì mmai jamancherà dda vìve’,~E averà in culo 350 200Son, Scelti, XXXVII | banchetto pettutti, e nnun jamanco;~E nnun fo ccom’e vvoi, 351 200Son, Scelti, XLI (8) | Lucïola, l’altra supposta amante. 352 200Son, Scelti, XXVI (5) | Amanti. — 353 200Son, Ded, III | dicono facesse anch’egli l’amanuense) versava nelle maggiori 354 200Son, Scelti, XCVIII | aritórnesce12 sai, facciaccia amara!~Ch’io sofigura de cacciàtte 355 200Son, SonPop, X (1) | capitanata da un Conte di Amarante. Minacciò estendersi anche 356 200Son, Ded, VI (1) | cotal successo profondamente amareggiato e preso non da pentimento 357 200Son, Ded, I (2) | Vedi Amari, Solvvan el Mota’; Introduzione, 358 200Son, Ded, VI (1) | pure dovè, ahi, pagare con amarissimo fio. Imperocchè incominciatesi 359 200Son, SonPop, XXVIII | pperò, ffa er dolore meno amaro~Er penzà che pper papa 360 200Son, Ded, VI | comprendevano, lo stimavano, lo amavano: è quindi facile immaginare 361 200Son, Scelti, CXIII | ottantasette,~Co’ la promessa amb’uno e terno scento:3~Ciaffogo4 362 200Son, SonPop, X (1) | usurpazione, richiamando i loro ambasciadori. In questo mezzo moriva 363 200Son, Ded, VII (1) | L’ambasciata ridicola. — 364 200Son, SonPop, XVI (1) | I cocchi degli ambasciatori, ed alcuni altri, godono 365 | Ambedue 366 200Son, Scelti, CXIII (3) | augumento del 20 per cento agli ambi e dell’80 ai terni. — 367 200Son, Ded, IV | spropositi che danno luogo ad ambiguità e controsensi ridicolissimi. 368 200Son, SonPop, LVIII (7) | Amen. — 369 200Son, Ded, II,Abate | senza favella. Se torni in America, i tuoi compagni ti fischiano. 370 200Son, Ded, II,Abate | gesuita.~~Siccome indigeno~~Americano,~~Era fierissimo~~Repubblicano;~~ 371 200Son, SonPop, LIV (1) | Francesco Spada romano, vivente, amicissimo del Belli; ed è tra i rarissimi 372 200Son, Ded, VI | nostra. Egli s’era legato in amicizia coi gesuiti Bresciani, Taparelli 373 200Son, Scelti, CVII | no: ssuono6 romana,~Ma llamicizzia de la mia perzona~Nun ze 374 200Son, Scelti, VII (18) | Essere all’amido, all’amidaro, esser fallito. Presso la 375 200Son, Ded, II,Abate | stava un bel pappagallo, ammaestrato a dir villanie ai preti, 376 200Son, Scelti, LXVIII | Voi sentite una madre. Ammalappena1~La cratura2 c’ha ffatta, 377 200Son, Scelti, XLIII | Pe’ aridà6 la salute a un’ammalata!~ ~Guarda Checca:7 se trova 378 200Son, Scelti, III | Che pijjò Ttuta quanno s’ammalò~Pe’ sgranà5 ttroppi dórci 379 200Son, SonPop, LV (5) | sapore ed odore, che si ammannisce per lo più dai frati, e 380 200Son, Scelti, XXVIII | Perchè sto ar Monno e nnun m’ammazza Iddio~Mo cche ssosola 381 200Son, Ded, IV | Uno spavaldo lo chiamano ammazza-sette; un susurrone, capo-d’abisso; 382 200Son, Scelti, XII | scirusica)~Pozziat’êsse10 ammazzata a la commedia!,~Accusì armanco11 383 200Son, Scelti, XLVI | bbuggiaràvve, pijjate un cortello~E ammazzatelo ar meno da cristiani!~ ~ 384 200Son, Scelti, VI | ssei l’asso,2~E vvòrti3 l’ammazzati co’ la pala!~Prz,4 te fischieno, 385 200Son, Scelti, XX (1) | La pubblica ammazzatoia. — 386 200Son, Scelti, XX | gennaio 1832)~—~Co stantre ammazzatore1 sgazzerate2~Ch’hanno vorzuto3 387 200Son, Ded, VI | di questo, per far quasi ammenda de’ giovanili trascorsi, 388 200Son, SonPop, LVIII | incuronò da sé!, ddeograzzia ammènne.7~ ~Se nota, dico io, la 389 200Son, Scelti, XXXIV | sciuchi2 l’impareno a l’ammente,3~E la pàrleno poi per êsse 390 200Son, Scelti, VII | chi tte , fa ccapo all’ammidaro~A li Greghi,18 a l’inzegna 391 200Son, SonPop, LVI (1) | si parla di decentramento amministrativo. Le popolazioni dello Stato 392 200Son, Ded, VI | lo fece precipitosamente ammogliare.~Dal nuovo trionfo del Governo 393 200Son, Ded, II,Lamor | dal balcone~~~~~~Oste d’Ammone~~~~La sua apostolica~~~~~~ 394 200Son, Ded, II | ecc. Versi che dovrebbero ammonire i nostri neoguelfi, perocchè 395 200Son, SonPop, X (5) | Benvenuti, dovevano essere amnistiati), venissero presi, mentre 396 200Son, Scelti, XV | fai!~Cosa te seghi, pe l’amor de Ddio!~Nu’ lo vedi che 397 200Son, Scelti, CXXVIII (4) | Pretendere di amorazzare con la reginaDuchessa 398 | an 399 200Son, Ded, II,Abate | Paris.»~ ~*~* *~Anche l’anagramma vanta a Roma i suoi cultori. 400 200Son, Ded, IV | del metaforico è cavata da analogie di fatti e di persone e 401 200Son, Scelti, CIV (2) | da un altro d’argomento analogo, e che si sarà dovuto omettere 402 200Son, Ded, IV | democratiche che vogliono l’anarchia. — più fortunati sono 403 200Son, Scelti, VII (18) | Presso la chiesa di Sant’Anastasio de’ Greci era un mercante 404 200Son, Ded, II,Lamor | Serbòlla in pectore~~~~Colpì d’anatema~~~~~~Come riserva.~~~~La 405 200Son, SonPop, XII (4) | Anatolia. — 406 | ancor 407 200Son, SonPop, LIX (15) | Andarmene. — 408 200Son, SonPop, LVII (11) | della vedova del morto,~D’andarne a disturbare Sua Eccellenza.~ 409 200Son, Ded, II,Abate | pascere le pecorelle non andasse a genio a’ guardiani superiori 410 200Son, SonPop, XXXII (7) | i romaneschi veri: ora è andata in disuso insieme con que’ 411 200Son, Scelti, CI (8) | Andatevelo a trovare. — 412 200Son, Ded, VI | lui e contro di lui, erano andati falliti. A codesta scuola 413 200Son, Ded, II,Abate | pochi versi. Il Piana era andato personalmente dal Santo 414 200Son, SonPop, XII (3) | Andavo. — 415 200Son, Scelti, VIII | povera Ciovetta,~Quanno anderete poi da quer Ziggnore,22~ 416 200Son, SonPop, LIX (5) | Ci andiedi, ci andai, in quei luogo 417 200Son, Ded, VI | i nomi de’ due satirici andranno alla posterità accoppiati, 418 200Son, Ded, II | interroga, Pasquino risponde.~Andrebbe tuttavia errato chi credesse 419 200Son, Ded, II,Lamor | principale il pericolo cui andrebbero incontro rivelandosi; ma 420 200Son, Ded, V | poetico di codesti sonetti. Io andrò per la più corta, e dirò: — 421 200Son, Scelti, LXIX (1) | sanctus fortis ec., trisagio angelico che si recita, segnandosi, 422 200Son, SonPop, LII | giudizzio univerzale.~—~Quattro Angeloni co’ le tromme1 in bocca~ 423 200Son, Ded, VI | cattolico n’ebbe grave e angoscioso rimorso. Dai fatti del 1848 424 200Son, Scelti, LIX | porvere der cascio~Piena d’animalacci a mmill’a mmille.~ ~Dove 425 200Son, Scelti, XLVII | in grabbiolè8 llantri animali?~Camminate vopuro,9 e 426 200Son, SonPop, XLVIII | ddisce4 che ssoccerti animaloni~De l’antichi paesi de l’ 427 200Son, Scelti, LXXXIX (10) | immaginarie, contro gli animati esseri e gl’inanimati. 428 200Son, Ded, II | metempsicosi, divenne un essere animato. Ei non si muove, ma è vivo; 429 200Son, Scelti, CXXIX | passò ssempre inzin’all’ann’appresso~Una pasce, una 430 200Son, Scelti, XXVII (1) | contrario certi cristianelli annacquati. — 431 200Son, Scelti, CIV | guasi1 compaggna.2~Quanno annài cor padron de zi’ Pascifica3~ 432 200Son, SonPop, XLIV | Pesposà mmi’ cuggina Annamaria.4 —~ ~Disce: — Fijjolo, 433 200Son, SonPop, LIX | a mme me sa mmillanni~D’annàmmene15 e vvedé chi è ppiù ccocciuto!16 —~ ~ 434 200Son, SonPop, XLI | omo è strano!~Ma pperché annàmo3 a cojjonà li santi?~Io, 435 200Son, Scelti, XXXIII | dde dota mia ggià se n’è annata~Più cche ll’avessi2 incennerita 436 200Son, SonPop, LXVIII | 1860)~—~ ~Che sserve che v’annàte stroliganno!~È ttommola 437 200Son, Scelti, LXI (4) | sogliono anche dire: A vvoi! annàtesce a bbéve’. 438 200Son, SonPop, III | sso’ io:~’Na scommunica, e annateve a fa’ fótte’!~Ma ste cose, 439 200Son, Scelti, CI | lôco~Pessentì mmessa. —Annàtevelo a ttròva’. —8~Presto, o 440 200Son, SonPop, Avver | vedé, a capriccio: Sémo annati a vvedé la festa, e vvoi 441 200Son, Scelti, XII | trovai che ggià sse n’era annato~In frett’e in furia a rinnaccià 442 200Son, SonPop, XII | e ’r pavolo de strutto,~Annavo3 a ffa’ bbollà la fede a 443 200Son, Scelti, XIX (4) | Tevere. Intendi: «Volevate annegarvi, disperato pei magri affari 444 200Son, Scelti, CV | pôzzo accertàllo13~Che jjanneranno su ccom’e ccarzette.~ ~ 445 200Son, Scelti, VIII | panbruno dar panbianco?~ ~V’annerebbe7 un boccon de colazzione?~ 446 200Son, SonPop, VIII (2) | Monte detto de’ depositi (annesso a quello di pietà), che 447 200Son, Scelti, IX (12) | Annibale. — 448 200Son, Scelti, IX | ffurno lôro, sai?, ch’a ddon Annibbile12~L’assartorno13 in ner 449 200Son, SonPop, LXX (4) | Struggere: annientare. — 450 200Son, Scelti, LXII | bbenedetta, che la casa~Annisconne e nnun rubba: eh? ddico 451 200Son, Scelti, LXIII (11) | da un largo nastro che si annoda sulla fronte con un gran 452 200Son, Scelti, CXXX (7) | Pivolare (annota il Belli in altro luogo) 453 200Son, Scelti, XIV (1) | versi, benché giovane.» Così annotava il Belli, che era nato nel 454 200Son, SonPop, XXXIII (3) | significare con avvertimenti o annotazioni la pronunzia di quel moecco 455 200Son, SonPop, XXVIII (5) | sotto il titolo di Notizie annuali di Roma, si cominciò a pubblicare 456 200Son, Scelti, CXIV (3) | restituito ai giuocatori, annullandone i giuochi; e allora dicesi 457 200Son, SonPop, XXXIX (1) | come i magnati polacchi annullarono quella regia, e i patrizi 458 200Son, SonPop, XXXIX (1) | che il Concistoro avrebbe annullato l’autorità papale, come 459 200Son, Scelti, III (1) | Ansietà. — 460 200Son, Scelti, XXVI (2) | La sintassi degli antecedenti due versi dia un saggio 461 200Son, Ded, II | pasquillum.~liber generationis anti-christi filii diaboli.~ ~(Evangelio 462 200Son, Scelti, XCVI | aspirazzione nescessaria,~L’antimosfera4 je se5 fa contraria,~E 463 200Son, SonPop, XVIII (8) | romano aveva una cordiale antipatia. 464 200Son, SonPop, XVIII | er Papa in mezzo a ccento~Antiquarî che staveno pe’ ccorte,6~ 465 200Son, Scelti, VI | mannandove un zaluto~Pepparte d’Antognuccio e Luscïola.~ ~Me scordavo 466 200Son, Ded, VII (2) | scritto del De Sanctis (Nuova Antologia: fasc. del marzo 1869, Settembrini 467 200Son, Ded, II,Lamor | L’alte tue geste~~~~Sub Antonellico~~~~~~In una statua~~~~Pii 468 200Son, Scelti, CI (3) | Antonia. — 469 200Son, Scelti, LXXI (8) | possano essere briganti antropofagi, devotissimi tuttavia della 470 200Son, SonPop, I (1) | municipali di Roma. Il più anziano di questi, quando l’Ebreo 471 200Son, SonPop, Avver | esempio: a ppietà si pronunzia appie‑tà; tu ssentirai, tus‑ 472 200Son, SonPop, XXIX (4) | e che si pronunzia molto aperta. — 473 200Son, Ded, II | implacabile nemico, che apertamente lo chiamava papa marrano 474 200Son, Ded, V (1) | venditori di commestibili, aperti solo sul davanti in modo 475 200Son, Scelti, L | che nun crede in Dio~È un’Apostola8 vera de la fede.~ ~Dunque 476 200Son, Ded, II,Lamor | Di san Pipino,~~~~All’apostolico~~~~~~S’è messo in animo,~~~~ 477 200Son, SonPop, Avver | sentire), ecc.; e coll’apostrofo quelli che sogliono pronunziare 478 200Son, SonPop, X (1) | nuziale. Ma tutto ciò non lo appagava, e nel prestar giuramento 479 200Son, SonPop, VIII (5) | traricchirono per usure, per appalti pubblici, per lavori fatti 480 200Son, Scelti, VII (13) | magramente e senza neppure apparecchio di mensa.» — 481 200Son, Scelti, XXII | botto de cascata,~E bbatto apparteddietro la momoria.4~ ~Stavo pe’ 482 200Son, SonPop, XLII (2) | Appartenente al servidorame del Palazzo 483 200Son, Ded, VI | a pochi avanzi fossili, appartennero allora, come ognun sa, molti 484 200Son, Ded, VI | onesta1.~Il nostro Poeta appartiene alla schiera di quei liberali, 485 200Son, Ded, II,Abate | trïade~~Dissenziente~~Ai voti appellasi~~Inimantinente.~~Fu per 486 200Son, SonPop, LX (5) | Porcaccio da ua é una frase appellativa di spregio molto usata, 487 200Son, Ded, IV | maldicente danno lo strano appellativo di squacqueraquajjasquícquera; 488 200Son, Ded, II,Abate | esilio~~La maggioranza,~~D’appello o grazia~~Senza speranza.~~ ~~~ 489 200Son, Scelti, LX (3) | Si suole appendere al petto de’ bambini, mercè 490 200Son, Scelti, VIII (7) | Vi appetirebbe. — 491 200Son, Ded, II | in pace. Papa Pio v fece appiccare per la gola il latinista 492 200Son, Ded, II | con Pasquino, gli si sia appiccato un po’ del suo spirito satirico. 493 200Son, Scelti, XLVII | serenella!4~Te je vorrebbe appiccicà un editto,5~Che s’avesse 494 200Son, SonPop, LVI | ha da sta’ com’un editto~Appiccicato a ttutti li cantoni?~ ~Sta 495 200Son, Ded, II | frequentato, i capi-rione vi appiccicavano su i manifesti municipali, 496 200Son, SonPop, LXIII (1) | romano, per poter gustare appieno la peregrina bellezza di 497 200Son, Scelti, CXXIV | arriva~A la commedia6 e appizza7 in ner parchetto:~Subbito 498 200Son, Scelti, LXXIII | ssi Ddio sci vvita, appoc’a poco~Sci saremo inzepórti 499 200Son, SonPop, XLI | hann’avuta a mmodo loro,~T’appòggeno dde posta cuarche mmiffa,11~ 500 200Son, SonPop, Avver | il senso lo permette, si appoggia la prima delle due consonanti 501 200Son, Scelti, CX | ffatto er contrabbanno~D’appoggiajje un lavore1 de ricotta.~ ~ 502 200Son, Ded, II | presso Piazza Navona, si vede appoggiato il torso di una statua, 503 200Son, SonPop, XXXIII (3) | piano e corrente, senza appoggiatura, de’ romaneschi.» — 504 200Son, SonPop, LXIV (7) | introdurvi come su punto d’appoggio il ferro da calzetta. — 505 200Son, Scelti, CXXVIII | nun jannò a ffasciolo,6~S’appoggiò un par de sventoloni in


1266-appog | appos-bbisb | bbizz-ccamp | ccane-contr | conve-disce | disci-fette | feuda-gradi | graff-invor | inzal-matto | mattu-omo-b | omone-porca | porce-rasch | rasse-sacri | saett-siggn | siggo-stran | strap-uccis | uccup-zzopp

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL