Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
506 200Son, Ded, VIII | sull’avviso i lettori con appositi avvertimenti. E questo io 507 200Son, Ded, III | abbandonare le scuole, dopo avervi appreso quel tanto che basta per 508 200Son, Scelti, LXXIII | fijja,~Che cquella fossa apprivativa5 è un loco~Che pprepara 509 200Son, Ded, VIII | ho prima sottoposto all’approvazione di due giudici competentissimi, 510 200Son, Scelti, XXVI | ch’in testa o in zeno~D’appuntàvve un zocché,6 ssora Cammilla,~ 511 200Son, Scelti, CVI | Senza che cce se2 sforzi e s’appuntelli:~Nun c’è ar meno bbisoggno 512 200Son, SonPop, LXIV (2) | Apri un altro poco. — 513 200Son, SonPop, XIX | dissciprina».~Nun ze chiama aprí bbocca e ddàjje fiato~Er 514 200Son, Ded, III | cagionandogli dolori ineffabili, gli aprì il cuore a’ nobili affetti; 515 200Son, SonPop, XXIX (6) | cioè: eccomi pronto ad aprire. — 516 200Son, SonPop, X (1) | privati. Ma Gregorio xvi gli apriva a Roma le paterne braccia, 517 200Son, Ded, II,Abate | Ministri e paggi.~~Vorrebbe l’aquila~~Di quel divino...~~Ma un 518 200Son, Scelti, X | X.~Muzzio Sscevola all’ara.~ (Otricoli, 10 ottobre 519 200Son, SonPop, LXV (8) | L’araba Fenice. — 520 200Son, Ded, IV | Austria; Rabbia-petrella, l’Arabia petrea; poscritto, il coscritto; 521 200Son, SonPop, XI (2) | Cedri, aranci. — 522 200Son, Ded, II | vaticana, per difetto di arazzi, fossero state coperte alla 523 200Son, Scelti, X | gujje2~Che sse vedeno a Arbano inarberate.~— Sora mmaschera, 524 200Son, SonPop, LXV | cojjone,~Che lle credeva l’arbera Finisce!8~ ~Saranno, ve’!, 525 200Son, Scelti, LXXX | cco’ li pennelli,~Tra l’arberetti, le crosce, li fiori,~Le 526 200Son, SonPop, XXX | penzione.~ ~Chi pianta l’arbero, penza a li frutti.9~Qua 527 200Son, Ded, VI (1) | commisti a moltissimi che a lui arbitrariamente si attribuiscono. L’intendimento 528 200Son, Ded, IV | indemogratiche che vônno l’arcanìa, le sétte democratiche che 529 200Son, Scelti, LXXX | 4 settembre 1835)~—~St’arcate rotte ch’oggi li pittori~ 530 200Son, Ded, II | sottili disquisizioni degli archeologi, e non sapendo come chiamar 531 200Son, SonPop, II | avanti2 a la Madonna de l’Archetto,3~Che lo pòrteno a un studio 532 200Son, Scelti, LXVII | er padrone,~Ècchete5 l’archibbusci e la mazzola,~Le carrozze 533 200Son, SonPop, XX | me potei difènne’.7~ ~E archibbuscio, e ssciabbola, e bbainetta!...~ 534 200Son, Scelti, CIV | parolone fescimichimaggna,7~Sor Arciprete mio, cosa siggnifica? —~ ~ 535 200Son, Ded, II | Berthier; quando il vincitore d’Arcole e di Rivoli bruttava la 536 200Son, Scelti, LXVII | Prima d’Adamo, senza dubbio arcuno,~Er ceto de le bbestie de 537 200Son, Ded, III | dovevano far breccia nell’anima ardente di lui ch’era allora sul 538 200Son, Scelti, VII (8) | Lazio. Essere ad Ardea, ardere, non avere un quattrino. — 539 200Son, Scelti, VII | la porcacchia,7~Abbiti a Ardia8 in casa Miseroschi.~ ~Ha 540 200Son, Ded, IV | ma guai se un forastiero ardisce sparlarne in sua presenza! 541 200Son, Ded, IV | ricchissima di traslati arditi e vivaci, di vocaboli composti 542 200Son, Scelti, LXIII (11) | fronte con un gran cappio ardito e aperto in forma di corna. 543 200Son, Ded, II,Lamor | il buon Pontefice,~~~~L’ardua quistione,~~~~~~Serbando 544 200Son, Ded, VI (1) | indegno di fama sia codesto arduo lavoro: esso n’è anzi, a 545 200Son, Ded, II,Abate | Allorchè, nel 1853, il celebre areonauta bolognese Piana morì per 546 200Son, Ded, IV | grobbo arrostatico, il globo areostatico; medico culista, il medico 547 200Son, SonPop, XLII | cco’ la su’ faccia tosta~M’arepricava1 er recipe ’gni tanto.~ ~ 548 200Son, SonPop, XLVIII | scêrto7~(Disce che llui j’arepricò);8 ma Ddio~Vvô li camèi 549 200Son, Scelti, XCV | come parla. Io nun zo’5 aretico,~Ma ppoteva sbajjà ppuro6 550 200Son, SonPop, XLII | de la posta~Strillavo: — Arfonzo Ceccarelli — e intanto~Un 551 200Son, Scelti, XLVI | gozzo!4~ ~Pe arrubbà cquattr’argenti e cquarc’anello~C’era bbisoggno 552 200Son, Scelti, LXXXVII | Accidenti a sta put…a~D’Argentinaccia e cquanno se sprofonna.1~ 553 200Son, Ded, IV | Dante Allighieri, Dant’Argéri; e quando vogliono dire 554 200Son, SonIt, IV | vederla. Intato~Cuesta sera hà Argientina2 non laspeto~Perche so che 555 200Son, Ded, II | ragionevole, sono altrettanti argomenti che si presentano di per 556 200Son, Ded, II | Pasquino potesse rispondere argutamente aveva bisogno d’essere interrogato; 557 200Son, Ded, IV | greca, di modi proverbiali arguti, di similitudini spesso 558 200Son, Ded, II | allegro, d’ingegno pronto e arguto, e motteggiatore e satirico 559 200Son, Scelti, XCVI | Nu’ la sentite cqui cche ariaccia uttusa?2~Eh vvia, uprite, 560 200Son, Scelti, XXXIV (4) | naturali della Riccia, già Ariccia; abitanti di Marino e di 561 200Son, Scelti, XXXII | sora Rosa,~Che Ccristo v’ariccojji9 a ttutti cuanti?!~ ~ 562 200Son, Scelti, VIII | poi da quer Ziggnore,22~V’ariccommanna de cacàvve er core.~ ~ 563 200Son, SonPop, XXXIX | aricconta le prodezze loro.~ ~Ariccontate ste prodezze rare,~Passa 564 200Son, Scelti, CXXIV | inzin ch’è vviva,~Sibbè ss’aricordassi2 de Maumetto,~Sibbè ffussi 565 200Son, Scelti, VI | nun fa’ er gradasso,~E aricòrdete er fin de la scecala.8~ ~ 566 200Son, SonPop, XXXV | penza;~Sinnò sse zompa e ss’aricorre ar trucchio.8~ ~ 567 200Son, Scelti, XLIII | che ppìrole5 de china~Pe’ aridà6 la salute a un’ammalata!~ ~ 568 200Son, SonPop, VII | una messa,27 ~Pe’ ffàtte ariddoppià la tu’ scommessa:~ ~E cco’ 569 200Son, Scelti, LVIII | Vederete ch’er pranzo v’arïesce.7~ ~ 570 200Son, Scelti, CXVII | ecco llì, sora Vincenza,~J’ariessce oggni affare che ttiè in 571 200Son, Scelti, LVI | giuvenotto~Sorfeggià mmille ariette sfiorettate;~ ~Tramezzo 572 200Son, Scelti, LIV | Questo nun jje confinfera:8 arifàtelo:9~Che llui nun vô ssentí 573 200Son, Scelti, CXVI | antro4 me5 sporca li letti arifatti...~E oggni sempre bbisoggna 574 200Son, Scelti, CXXIII | Eeh (ddico),~Mo ss’è arifatto ricco; e ppiù maggiore,3~ 575 200Son, SonPop, V | Vostr’accellenza~Che! nun m’ariffigura?... — Non m’inganno... —~— 576 200Son, Scelti, LXIX | disceva:~— Presto, chè ss’arifredda la minestra. —~ ~E vvedenno8 577 200Son, Scelti, XII | catarro~Der mi’ povero gozzo arifreddato,~Maggnat’appena du’ cucchiar’ 578 200Son, Scelti, XXXVII | Scrìve’! Guardate llì cch’arifreddori!2~Scrìve’! E ttratanto nun 579 200Son, SonPop, L | ccome mazzolo,12~Faccio arifrètte’13 tutti sti gruggnetti,~ 580 200Son, Scelti, LXXIV | allettizzia.~ ~Animo, a tté: Arifugg’impeccatôro.~Reggina profettaro?! 581 200Son, SonPop, LXIX | LXIX.~Arigalo ar papa pe’ mmagnà de magro.1~( 582 200Son, SonPop, LXIX | senza sale,~Che vviè per arigàlo a ddon Prillone5~Dar cattolico 583 200Son, Scelti, XCVI | XCVI.~Li troppi ariguardi.~ (25 novembre 1835)~—~Ma 584 200Son, Scelti, LXX | avé ccuriosa,~O ccrede d’ariméttesce2 d’onore.~ ~Da sí3 cche 585 200Son, Scelti, CXII | Magara,3 bbella mia; ma m’arincressce~Ch’er tetto serv’a mme. — 586 200Son, Scelti, LXIV | de le vene,~Cosa da fàmme arinegàcce4 Iddio.~ ~Dateje una penzion 587 200Son, SonPop, XV | Turchi de la Mecca.~ ~Pe’ aringrassasse3 la panzaccia secca,~Assetata 588 200Son, Scelti, CVIII | pe llevàmme9 er vizzio~D’aringrazzià, lui mme fesce l’onore~De 589 200Son, Scelti, LXXIV | violata~Viè, fijja mia, madre arintemerata.~Fede e rrisarca sta più 590 200Son, Ded, II | Sannazaro e il Poliziano e l’Ariosto ed altri cosiffatti. La 591 200Son, SonPop, Avver | un’a: aritorno (ritorno), aripete (ripete), arisponne (risponde).~ ~~ 592 200Son, Scelti, CX | Ma io la marcanzia nu’ l’aripijjo,3~Una vôrta4 ch’è usscita 593 200Son, Scelti, LV | groppa una reggina.~ ~L’ariportavo via dar mulinaro~Co’ ttre 594 200Son, Scelti, XXXIX | malanno,~Dormirò li mi sonni ariposati.~ ~ 595 200Son, Scelti, XXX | La pesò ttra le mano, e l’aripose.~ ~ 596 200Son, Scelti, XL | Vitale~Tutt’in un bòtto j’ariprese er male~Dell’omo-bbestia, 597 200Son, Scelti, LXXV | io ciò3 carote;~E aveva aripromesso de pagàmme!~ ~Sai ch’ha 598 200Son, Scelti, XCI | braccio a mmamma tua che tt’ariscalla.6~ ~ 599 200Son, Scelti, XXI | Che le gabbelle mie se vô ariscòde?7~Lei risponne: hai da fa’ 600 200Son, Scelti, X | Ditto accusì, pe’ ariscontà er marrone,5~Cor un coraggio 601 200Son, Scelti, V | Je se smiccia la quajja arisonata.4~ ~Sibbè cche5 (a ssentì 602 200Son, Scelti, LIV | ffatt’io. —~ ~Che mme fesce arispónne’ quer leone?~— Questo nun 603 200Son, SonPop, XXXIV (7) | Dicono risponne e arìsponne. Queste varianti del dialetto 604 200Son, SonPop, XL | ggente in zur tenore,9~E arisposeno tutti: È vvero, è vvero!~ ~ 605 200Son, Scelti, VI | nostra, d’accidente:~E l’arisposta so’ a pregàvve cara -~mente 606 200Son, SonPop, VI | statua e mmijjone~Je dà st’arispostina lesta lesta:~ ~— Vojantri 607 200Son, Scelti, LXV | ho ddetto addio~E mm’ha arisposto senza comprimenti?~Quell’ 608 200Son, Scelti, XVI | orazzione~Sin che nun s’arissciojje7 le campane.~ ~ 609 200Son, SonPop, LXX | véde’ l’Itajjani,~De fàjje arisvejjà l’infantijjole.~ ~E adesso, 610 200Son, SonPop, LXX | pavura~Cuminciò a ppiàggne’ e aritienésse3 er fiato.~ ~Un omo che 611 200Son, SonPop, LXI | annà;4~Tanto che speri? aritiràllo su?~ ~Che tte preme la ggente 612 200Son, Ded, III | italiana, di geografia, di aritmetica, e persino all’umile ufficio 613 200Son, Ded, II,Abate | grasso come la luna.» — «Che aritorna a quarti a quarti!» soggiunse 614 200Son, Scelti, LXXV | E ssempre sta canzona: «Aritornate».~ ~N’ariviengo mo ppropio 615 200Son, Scelti, XCVIII | piattole e ppidocchi.~ ~Ma aritórnesce12 sai, facciaccia amara!~ 616 200Son, Scelti, XLIII | XLIII.~L’aritropica.1~ (3 marzo 1833)~—~Eh! ’ 617 200Son, SonPop, XXII | Che ggià de scerto furno aritrovate~Co’ un po’ de patto-tascito 618 200Son, Scelti, XCIII | strillava: — Si4 cqua nnun z’arittoppa~Se5 va a ffa’ bbuggarà ccom’ 619 200Son, Scelti, LIII | dì’ cch’ar monno~Ggià vv’è ariusscito de vôtà un cartoccio;5~E 620 200Son, SonPop, XXX | sapéllo,4~Penza ’ggnisempre5 d’arivà ar papato:~Er papa, dar 621 200Son, SonPop, XLVIII | accidentoni?. —~Disce: — Tre n’arivénno, e ll’antri sei~Li manno 622 200Son, Scelti, LXXV | canzona: «Aritornate».~ ~N’ariviengo mo ppropio co’ ste gamme,~ 623 200Son, Scelti, III | Ggnisempre ho vojja d’arivommità:~E cquanno, co’ rrispetto, 624 200Son, Scelti, CXIV | Ffiorenza, e ppe’ Rroma l’arivônno?4 —~ ~Te sbajji,5 Checco6 625 200Son, Scelti, LXIII | scêrte stoccate~Da favve arivortà puro er bellicolo.8~ ~E 626 200Son, Scelti, V | la rigattiera,~Sì ccome t’arivòrta la frittata.~ ~Stacce a 627 200Son, Scelti, XI | fonno~Sce s’arivede er monno arivòrtato.~ ~Se pescheno llì ggiù 628 200Son, Scelti, LVII | Dunque ch’è stato?~ ~S’arivòrteno4 mo ttutti a mman destra...~ 629 200Son, Scelti, CVII | pe’ llevàllo de pena,~S’arivortò a la donna; disce: — Nina,~ 630 200Son, Scelti, VI | spesso e vvolentieri~Chi tt’arizzòlla10 e tte ne dà’ una soma.~ ~ 631 200Son, SonPop, XXII | chi ll’ha inventate~St’armacciacce da fôco bbuggiarone,~Che 632 200Son, Ded, II,Lamor | il collegio~~~~Sangue d’armento;~~~~~~Cardinalizio,~~~~Su! 633 200Son, SonPop, Avver | oppure è fatto per ragion d’armonia, come quando noi per o congiunzione, 634 200Son, Ded, V | riguardarli come parti di un tutto armonico, come altrettante scene 635 200Son, Ded, VI | suo confessore: cattivi arnesi quanto si vuole, se si considerano 636 200Son, Ded, II,Lamor | Empî! Allungarono~~~~~~Dall’Arno al Po,~~~~Le mani ladre~~~~~~ 637 200Son, SonIt, IV | fiasceto~Quatro fici é un arosto di picconi.~ ~Voglo sperare 638 200Son, Scelti, XII | Curze2 da quer cirusico arrabbiato.~ ~Ma io ch’una ch’è una 639 200Son, Scelti, CXIII | 1°~Ma cch’asstrazzione!1 arràbbieli! saette!~Guasi sce ggiurerìa2 640 200Son, SonIt, IV | Goacino~Cassa adì 26. Mi facco arrdita~Man dargli la mia dona Margerita~ 641 200Son, Scelti, CVII | E llui? A sta scappata arrepentina~Parze7 la tartaruca de zi’ 642 200Son, SonPop, VII (8) | giuocatore di rimando ha arrestato in qualunque modo un pallone; 643 200Son, Scelti, LXXXVI | LXXXVI.~Li salari arretrati.~ (19 settembre 1835)~—~ 644 200Son, Scelti, LXV | anno è stato un zio~Che ll’arricchí mmorènno d’accidenti.~ ~ 645 200Son, Ded, VI (1) | imitativa, onde natura lo arricchì, nei duemila e forse trecento 646 200Son, SonPop, LXX (5) | uffiziale superiore in una sua arringa a’ soldati, li chiamò sostegno 647 200Son, Ded, IV | curioso, ma naturale. Si arrischiava fra le più umili classi 648 200Son, SonPop, XVII | drento, e d’un trombone.~ ~Arrivati poi llà, ccome che sfila~ 649 200Son, SonPop, XIX | che, ssenz’êsse’2 romani,~Arriven’oggi ar Popolo,3 e ddomani~ 650 200Son, Ded, II,Abate | alfin Pietro ove tu presto arrivi,~Pose nel luogo della testa 651 200Son, Scelti, XLVIII | stracci da le carte?~ ~Nun arrivo a ccapì ccom’a sto monno~ 652 200Son, Scelti, LXIX | nonna der facocchio,~Ch’arrivò un tôno e la pijjò in un 653 200Son, Scelti, XXIII (4) | Si arroga per sicurezza. — 654 200Son, Scelti, XCVIII (3) | L’arroganza. — 655 200Son, Ded, IV | ccrisse, la crisi; grobbo arrostatico, il globo areostatico; medico 656 200Son, Scelti, XCVIII | cunijja,5~E vvederai si cciò6 arrotate l’oggna.7~ ~No, llassateme 657 200Son, Scelti, XLVI | ssino in der gozzo!4~ ~Pe arrubbà cquattr’argenti e cquarc’ 658 200Son, SonPop, LXVII | affìbbieno,2 l’onori~Ch’arrùbbeno, le trappole che ffanno.~ ~ 659 200Son, SonPop, VIII (5) | computista della reverenda Camera arruffò cifre, e diede ad intendere 660 200Son, SonPop, VIII (5) | interventi stranieri, lo arruolamento e l’ordinamento delle truppe 661 200Son, SonPop, LXX (5) | barbacani fu dato poi anche agli arruolati in una specie di milizia 662 200Son, Scelti, LX (3) | sul quale i bambini si arruotano le gengìe verso il tempo 663 200Son, Scelti, LXXVI | bbella ch’er prete da l’artare~Scutrinassi9 la robba che 664 200Son, Ded, II | vestimenti a buona parte d’artegiani, parlavano liberamente et 665 200Son, Ded, IV | massa del sangue; radica d’arteria, la radica d’altea; incarcato 666 200Son, Ded, V | e tendendovi la destra e articolando le parole con prestezza 667 200Son, SonPop, Avver | di con.~Al posto degli articoli i e gli, i Romaneschi mettono 668 200Son, Scelti, LXIII | ffàvve6 capasce, in prim’articolo~Cqua nnun ze trova quer 669 200Son, SonPop, XIX (6) | capitolina, composta di artieri di Roma. — 670 200Son, Ded, II,Lamor | Così all’ingrosso,~~~~~~Artificiale:~~~~Che, grazie al fervido~~~~~~ 671 200Son, Scelti, CXV (3) | domenica di agosto si allaga artificialmente la Piazza navona. — 672 200Son, Ded, IV | gettati con somigliante artificio non paiano quasi suscitare 673 200Son, SonPop, XXXIII | arme1 e rritratti è ’n artiggiano,~Ch’in tutta Roma nun ze 674 200Son, Ded, VII | originali, scrittori od artisti, il Belli creò in Roma una 675 200Son, Ded, VII,Dover | scopà le stanze.~ ~N’omone arto1 co’ ddu’ bbaffi neri,~Longhi 676 200Son, Scelti, XXXIII | St’infame de Matteo m’ha aruvinata.~ ~Cuer po’ dde dota mia 677 200Son, Scelti, XX | sgazzerate2~Ch’hanno vorzuto3 arzà4 ffôra de porta,5~Nun ze6 678 200Son, SonPop, LXIII | schiattà la sittimana,9~E arzàmme de notte e uscì abbonora.10~ ~ 679 200Son, Scelti, XXXIX | cose sbrigative:~Bbast’arzasse a bbôn’ora, e êsse’ lesto,~ 680 200Son, Scelti, LXXXI | ggrazziaddio, sora Susanna,~L’avémo arzàta poi la trippettóna?~Che 681 200Son, Scelti, C | scucchiaccia3 barbottona,~Arzateve da terra, e a ccasa vostra.~ ~ 682 200Son, Scelti, LXII | sciafrujji,3 che ppare un arzenale?!~Quieta: lo troverai. Mica 683 200Son, Scelti, LVII | ttutti a mman destra...~Vedi, àrzeno le mane.5 Oh! ffussi un 684 200Son, SonPop, VI | upriremo palazzi e ggiardini,~T’arzeremo una statua d’avorio,~Te 685 200Son, SonPop, VII | battuta, e nnun fa mmai un arzo~O rribbatti de primo o dde 686 200Son, Scelti, IX | assartorno13 in ner vicolo d’Ascanio~Pe’ rrubbàjje14 un cuperchio 687 200Son, Ded, VI | tuttora sopra una linea ascendente Per questo lato, il Belli 688 200Son, Scelti, VIII | Campidojjo.16~ ~Co’ ssale, asceto e ojjo,~Fateve un’inzalata 689 200Son, Scelti, LIX | parte, mastro Bbiascio,~L’ascéto che cce noteno2 l’inguille;~ 690 200Son, Scelti, LXXXII (3) | Panni sciorinati per farli asciugare. — 691 200Son, Scelti, XCVIII (9) | sono quelle pellicole mezzo asciutte, che rimangono della sugna, 692 200Son, SonPop, XXIII | scannajjòrno6 l’ummido e l’asciutto,~Er callo e ’r freddo, er 693 200Son, Ded, II,Abate | Ma che! tu ridi? Orsù, ascoltami:~ ~~~ ~~Di’: per qual crimine~~ 694 200Son, Ded, II,Abate | carità!~~Neppur un’anima~~T’ascolterà.~~ ~~ ~~~~ ~~Narra l’infamia~~ 695 200Son, Scelti, XXI (3) | Coll’o stretta come in ascoso. — 696 200Son, Ded, VI | meglio nella sua fede, e si ascrisse alla Società di san Vincenzo 697 200Son, Ded, VI | figlio Ciro venisse per legge ascritto al corpo mobile della guardia 698 200Son, Ded, IV | paese; che vede le pompe asiatiche della Corte romana, e una 699 200Son, Ded, II,Lamor | La venerabile~~~~D’asini interi?~~~~~~Barca di Piero;~~~~ 700 200Son, Scelti, XXV | ttanta mucchia3 de sturioni asperti,4~Nun fuss’antro la Ggiobba 701 200Son, SonPop, XXXIX | Detto accusí, ssenz’aspettà cche cquelli~Je mettino 702 200Son, Scelti, XII | ssedia!~Ve dà ffastidio d’aspettàllo in piede?»~ ~— Che! vve 703 200Son, SonPop, LVI (1) | de’ cittadini, che tutto aspettano dall’alto. Persuadiamocene: 704 200Son, Ded, II | seriamente: «A sor boccio! aspettate finente la risposta?» Uno 705 200Son, Scelti, XXV | impresario,~Pe’ le parte d’aspèttito8 era l’asso,9~E cciaveva 706 200Son, Scelti, XCVI | umano che nun usa~D’avé l’aspirazzione nescessaria,~L’antimosfera4 707 200Son, SonPop, Avver | sillaba, non con quel colpo aspro che si suol dar loro nella 708 200Son, Scelti, XCVII | XCVII.~L’assaggio delle carote.1~ (26 dicembre 709 200Son, Scelti, XXIV (1) | piovose alcuni uomini sieno assaliti da un male, che togliendoli 710 200Son, SonPop, XX (4) | naturale: Quanno me venne p’assartà, me venne. — 711 200Son, Scelti, IX | ch’a ddon Annibbile12~L’assartorno13 in ner vicolo d’Ascanio~ 712 200Son, SonPop, V (1) | operarono (scrive il Farini) assassinii e tumulti a Bologna, a Lugo, 713 200Son, Scelti, III | Oppuramente un po’ d’asscenzo,6 o un po’~De leggno-santo: 714 200Son, Scelti, XCV | siggnore, è un gismatico, è un asscetico,~Un uteràno marcio, un biscredente.8 —~ ~ 715 200Son, Scelti, LXXIX | fujjette sane,~E mmo sse vô11 assciugà ll’urtima goccia!~ ~Bbè, 716 200Son, SonPop, XII | m’accosto a un omettino assciutto,~Che stava a ppijjà er Cràcas5 717 200Son, Scelti, VI (2) | Asse: principal carta a varii 718 200Son, Ded, II | pelo.~ ~*~* *~Durante l’assedio di Roma del 1849, era Marforio 719 200Son, SonPop, X (1) | della reazione europea, e assegnandogli la bagattella di 1800 scudi 720 200Son, Scelti, VII (5) | Essere a la fetta, vivere assegnato per povertà. — 721 200Son, SonPop, X (1) | costoro alla battaglia di Asseiceira (16 maggio), dieci giorni 722 200Son, Scelti, III (6) | Assenzio. — 723 200Son, SonPop, XV | aringrassasse3 la panzaccia secca,~Assetata e affamata de quadrini,~ 724 200Son, Scelti, XVIII (6) | Assez. — 725 200Son, Scelti, II | abbraccica3 ar collo, e l’assicura~Strillanno: — Alegri, fijjo 726 200Son, SonPop, XIV | vvisscere mie,~Questo ve pôzzo assicurà, cche a nnoi~Nun ce va a 727 200Son, Ded, II,Abate | bolognese Piana morì per aria assiderato, il luttuoso caso fornì 728 200Son, Scelti, CIV (5) | Ad Assisi. — 729 200Son, Ded, I | il vizioso Sallustio, che assisteva al suicidio di Roma. I popoli 730 200Son, Scelti, XCVIII | cquella bbrutta sfrizzola d’assoggna9~Me je dii du’ rinnacci 731 200Son, SonPop, IX (7) | davanti a loro, per essere assolti così a buon mercato dai 732 200Son, SonPop, XX (10) | dimostrato, si tenne nel più assoluto riserbo durante gli avvenimenti 733 200Son, SonPop, LIII | Co’ ll’indurgenze dà l’assoluzzione.~ ~Ma vvôi sapé la cosa 734 200Son, SonPop, XXXVIII (2) | Assolve. — 735 200Son, SonPop, XXXVIII | Ddio-padre-onnipotente?~Chi assòrve2 tanti fijji de miggnotte?~ 736 200Son, Scelti, CXIII | febbraio 1837)~—~1°~Ma cch’asstrazzione!1 arràbbieli! saette!~Guasi 737 200Son, Scelti, LXIX | quer c’aricconta zia~Ch’assuccesse a la nonna der facocchio,~ 738 200Son, SonPop, XXXIV (1) | sonnambulismo. La gravità che assume, fa un ridicolo contrasto 739 200Son, Ded, II,Abate | ma tuttavia non possiamo astenerci dal recarne un curioso esempio.~ 740 200Son, SonPop, III (2) | anche in Toscana, e vale: Astenersi dal prendere vendetta di 741 200Son, Ded, V | plebe romana. E perciò mi astengo dal recare in mezzo altri 742 200Son, SonPop, XVIII | che staveno pe’ ccorte,6~Asternava7 er zu’ savio sintimento,~ ~ 743 200Son, Scelti, CXV | azzécchesce5 un po’? ppe’ pprim’astratto6~Viè ffôra com’un razzo 744 200Son, Scelti, I | I.~L’astrazzione.~ (20 agosto 1830)~—~Tiràmese1 745 200Son, SonPop, L (5) | per «quistione difficile, astrusa.» — 746 200Son, Ded, VI (1) | forza del genio superarne le astutissime mène, e recingere la meritata 747 200Son, Ded, IV | fine uno de’ due piccoli atleti fu messo sotto dall’altro, 748 200Son, Scelti, XCVI (4) | Atmosfera. — 749 200Son, Scelti, CXXV | ventiscinqu’ in zu sso’3 attaccalite.~ ~Lôro credeno,4 quanno 750 200Son, SonPop, VII (11) | consiste nel superare una corda attaccata in alto e attraversante 751 200Son, Ded, V | con due più grandicelli attaccati alla vesta, che la seguono 752 200Son, Ded, IV | testimonio delle orecchie, attalchè i versi gettati con somigliante 753 200Son, Ded, II | contribuiscono a rendere atte le menti a scovrire il lato 754 200Son, Scelti, CXXIV (5) | Di tarda età, attempata. — 755 200Son, Ded, III | dove più liberamente potè attendere agli studi letterari, consacrando 756 200Son, Scelti, LXXI (8) | meritano di venir considerati attentamente da coloro che in buona fede 757 200Son, Scelti, LXXVII (2) | L’attentato del 8 luglio au boulevard 758 200Son, Scelti, LXXVIII | agosto 1835)~—~Viengheno: attenti: la funzione è llesta.2~ 759 200Son, Scelti, XXXIX | Ddio, lescit’e onesto,2~E attento a nnun pijjà ppieghe cattive.~ ~ 760 200Son, SonPop, XXX (10) | per conciliarsi meglio l’attenzione di chi lo ascolta, comincia 761 200Son, Ded, VIII (1) | satirici in dialetto romanesco, attibuiti a G. G. Belli, ecc. — San 762 200Son, Ded, VI (1) | quale nulla ha certo di attinente alla trista rinomanza che 763 200Son, Ded, VII,Dover | A questi sonetti dovrà attingere, come a fonte sincera ed 764 200Son, Ded, VI | alla fin fine, egli aveva attinto inspirazione e pensieri.1~~ 765 200Son, Scelti, LXX | êsse’ Siggnore.~La ggente attitolata e cquadrinosa~Qualunque 766 200Son, Ded, II | e delle cose, e codesta attitudine si fa maggiore coll’esempio 767 200Son, Scelti, CXI (4) | bollire, in significazione attiva. — 768 200Son, Ded, IV | nuova di forastieri fermarsi attonita davanti a’ monumenti antichi 769 200Son, SonPop, XXX | Er chirichetto appena attonzurato,2~Penza a ordinàsse prete, 770 200Son, Scelti, XXV (5) | e Gattinelli: due primi attori. — 771 200Son, SonPop, VII (11) | corda attaccata in alto e attraversante l’arena in sito e direzione 772 200Son, Ded, II | fosse passata lì dentro, attribuì a quello — come aveva attribuito 773 200Son, Ded, VI | mutamento del Belli deve dunque attribuirsi ai tempi e al luogo in cui 774 200Son, Ded, VI | credevano al Papa e agli attributi sovrannaturali di lui; ma 775 200Son, Scelti, XCVI | Perché vve vedo sta’ ttroppa attufata.10~Dov’entra er zole, fìa,11 776 200Son, Scelti, LXXII | assieme fascéveno un rumore~Da atturàsse5 l’orecchie co’ le mane.6~ ~ 777 200Son, Scelti, LXXVII (2) | L’attentato del 8 luglio au boulevard du Temple. — 778 200Son, Ded, II,Abate | del novissimo caso e dell’audacia della bestia,~ ~~~ ~~Cospetto! ( 779 200Son, Ded, I (3) | Quia, quæ volebat, non audebat dicere, / Affectus proprios 780 200Son, Scelti, VI | Cqua la capicciola~Curre auffa,5 mannandove un zaluto~Pe’ 781 200Son, Ded, II,Abate | esclamano)~~Anche gli augelli~~In questo secolo~~Sono 782 200Son, Scelti, CXIII (3) | cento scudi: ma v’è poi l’augumento del 20 per cento agli ambi 783 200Son, Ded, II,Abate | bella giornata, ed io vi auguro che torniate vegeto e grasso 784 200Son, Ded, I | nella sventura.~Alle prime aure di libertà, mentre ogn’altro 785 200Son, Ded, II,Lamor | Pii noni imperio,~~~~~~D’aureo metallo~~~~Posuit Ecclesia~~~~~~ 786 200Son, Ded, VI (1) | e recingere la meritata aureola della gloria. E il nostro 787 200Son, Scelti, LXXIV | che, mmalanna,~Domminus àuria e vvirgo veneranna!~Virgo 788 200Son, Scelti, LXII (9) | Il participio, retto dall’ausiliare essere preceduto da particella 789 200Son, SonPop, LXX (5) | in una specie di milizia ausiliaria, o guardia urbana, la quale 790 200Son, Ded, III | miseria, madre provvidamente austera di grandi uomini e di grandi 791 200Son, Ded, VI (1) | sigillati, consegnolli a autorevole persona, il cui nome ci 792 200Son, SonPop, II | finito, e allora poi~Valerà d’avantaggio er tu’ somaro. —~ ~ 793 200Son, Scelti, XLVII | editto,5~Che s’avesse d’avè come dilitto~Reo de morte 794 | avea 795 200Son, Scelti, XXV | Rroma tanto nun ze pô ppiù avélla.~ ~Grattapopolo,7 ch’era 796 200Son, Scelti, CVIII | sempre co’ ccamìsce5 nove~Per avélle cuscite da Vincenza?~ ~Appena 797 200Son, SonPop, XIV | brutto capitale4~Ggià l’avémio maggnato5 da un pezzetto.~ ~ 798 200Son, SonPop, VIII | riccontato oggi er padrone?~Che avenno inteso er gran ebbreo Roscilli1~ 799 200Son, Scelti, LXV | Quell’è un Marchese, un aventore mio:~Inzomma, è un antro1 800 200Son, Scelti, CX | avuto in ner cuperchio! l’averanno~Fatta cascà pper terra, 801 | averci 802 | averne 803 200Son, SonPop, LXIII | ze va a ffa’ fótte.7~ ~S’averò dda guarì, gguarirò allora;8~ 804 200Son, Ded, III | abbandonare le scuole, dopo avervi appreso quel tanto che basta 805 | avessimo 806 | aveste 807 | avevate 808 | avevi 809 200Son, Scelti, XXXVII | la vostra lista?!~Cuanno avevio3 pe’ scrìve’ sti furori,~ 810 200Son, Ded, II,Lamor | Òrleans~~~~~~Ma perchè l’avido~~~~Sulla gran-cassa,~~~~~~ 811 200Son, Ded, III | Ventre satollo; in sugli aviti campi~Il grande ha il poverel 812 200Son, SonIt, V | lignaggio,~Diè nel castello avito il suo gran saggio~Di toscan, 813 200Son, Scelti, LXXI | Che in onor de Maria nostr’Avocata~Ce sii nescessità dde fa’ 814 200Son, Scelti, XXXIX | servo, grazziaddio, tant’avocati,~Che in cuarche llôgo me 815 200Son, Ded, II | fu madre della simonia ed avola della superstizione:~»La 816 | avranno 817 | avrebbero 818 | avrò 819 | avuta 820 200Son, Ded, I | Giovenale; poi che il poeta si avvede che la tirannide viene dal 821 200Son, Ded, VI | di ferro, senza neppure avvedersene.~Nel 1846, parve per un 822 200Son, SonPop, XX (10) | assoluto riserbo durante gli avvenimenti del ’48 e del ’49. Tuttavia 823 200Son, Ded, II | ciò dalla gente. Anzi, se avveniva che alcuno, per notabilità 824 200Son, Scelti, LXXX | adesso tanta pasce!7 Oh avventi8 umani!~Cos’è sto monno!9 825 200Son, Scelti, XL (6) | S’avventò. — 826 200Son, Ded, IV | un’impronta che assai per avventura si distingue da qualunque 827 200Son, Ded, II,Abate | che non si è, pur troppo, avverata!~ ~*~* *~Quando nel 1857 828 200Son, SonPop, VII (26) | Quando entrambi gli avversari, fatti nella partita pari 829 200Son, SonPop, VII (12) | da ciascuna delle parti avversarie, le raddoppia il successo 830 200Son, SonPop, VII (6) | intendersi segretamente cogli avversarii in fraude di chi è con lui 831 200Son, SonPop, Avver | somigli al g francese. Si avverta che la c si muta in sc, 832 200Son, Ded, IV (1) | del Belli, il quale, come avverte in più luoghi, non usava 833 200Son, Ded, VI (1) | voleva offerire. Ma su tale avvertenza varrà meglio tornare più 834 200Son, Ded, II,Abate | sulla porta di casa questo avvertimento:~ ~cave, cæsar, ne roma 835 200Son, Ded, VI (1) | dopo vedutone l’effetto, avvertirla. L’arte ha certi suoi confini, 836 200Son, Scelti, XXVI (10) | pregiudizio. Del resto, ho già avvertito in più luoghi che il nostro 837 200Son, SonPop, LVII (4) | cui i cocchieri di Roma avvertono la gente perchè si guardi 838 200Son, Scelti, XLII | Ma er zu’ marito, poco avvezzo a ssciòjje,7~Visto cuer 839 200Son, Ded, III | del Belli; perchè così si avvezzò per tempo a studiare da 840 200Son, Ded, III | trattato del 1815, fu un avvicendarsi di fatti così grandi e così 841 200Son, SonPop, XXXV (8) | mucchio delle boccie per avvicinarsi al lecco, si prova di fare 842 200Son, Ded, III | rendersi ragione di quanto avviene intorno a loro, s’aguzzano 843 200Son, SonIt, I | cavaliere enciclopedico.1~—~ ~Avviluppato nella sua guarnacca~Stavasi 844 200Son, Scelti, V | la lerta,2 Rosa: io t’ho avvisata.~A la grazzia..., bbôn giorno..., 845 200Son, SonPop, X (1) | forse, come il padre suo, avvisato al modo di spergiurare. 846 200Son, Scelti, XL (9) | L’avvisò. — 847 200Son, Ded, VI | gesuiti Bresciani, Taparelli d’Azeglio, Pellico, Curci, Rossi, 848 200Son, Ded, VIII | delle parole e niente delle azioni disoneste. Io ho rimesso 849 200Son, Scelti, LXII | m’ero perza9 un pavolo:~E azzecca10 indóve poi me lo trovai?~ 850 200Son, Scelti, CVII | smarto3 e ’na collana.~ ~Bbè, azzecchesce4 sta fiandra5 bbuggiarona.~ 851 200Son, Scelti, CXV | e ccoda ar nove.~Ebbè, azzécchesce5 un po’? ppe’ pprim’astratto6~ 852 200Son, Scelti, XV (1) | Che non ci azzecchi. — 853 200Son, SonPop, XXXV (3) | Ci azzecco, c’indovino. — 854 200Son, SonPop, LVIII | bbontà ssua, ’na bbella azzione!~ ~Tra6 ’n Deo passa er 855 200Son, Scelti, XLIV (3) | Tata, sinonimo di babbo, papà. — 856 200Son, Scelti, XX | Rripetta, p’er Corzo e ’r Babbuino.12~ ~Che rrìde’13 era er 857 200Son, Ded, II,Lamor | sconvolgere~~~~~~L’orda babelica~~~~L’ordin sociale~~~~~~ 858 200Son, Ded, II,Abate | politica~~Senza ragione,~~E babilonica Confusione.2~~. . . . . . . . . . . . .~~~ ~ ~*~* *~ 859 200Son, SonPop, LIX (13) | Scandalo, baccano, strepito. — 860 200Son, SonPop, IX (7) | La bacchetta con cui dallo sportello 861 200Son, SonPop, LXIV (7) | Chiamano mazzarello quella bacchettina, che portano al fianco le 862 200Son, Ded, II,Abate | evviva.~~ ~~~ Ma ecco, un bacchettone va e riferisce al Triumvirato 863 200Son, SonPop, V | onor-de-pulizzia. — — Corpo di Bacco a fè. — Ma cce se maggna. —~ 864 200Son, SonPop, XLIII (4) | detto anche dai meno idioti bacherozzo, e nell’Umbria scardaone, 865 200Son, Ded, II,Abate | del tempio.~~Di’ ch’essi baciano~~I delatori,~~E il pan dividono~~ 866 200Son, SonPop, IX (7) | leggermente la testa ai baciapile che s’inginocchiano davanti 867 200Son, Ded, IV | come a casa propria, non badano a star sui convenevoli e 868 200Son, Scelti, XXVIII (2) | Non mi badare: non mi dar retta. Quanta 869 200Son, SonPop, XVI (7) | E, dico, badate a voi. 870 200Son, Ded, VII | satirici l’autore non ha badato, come negli altri, a schivare 871 200Son, SonPop, XIV (2) | Alla badiale, qui per chiara. — 872 200Son, Scelti, LXXVI | mmessa,~Sento messa e nun bado a ttante cose.~ ~Sarìa8 873 200Son, SonPop, XLIII | credi ch’io nun zo3 der bagarozzo?4~ ~Finisce che jje sfraggno 874 200Son, Scelti, XCVIII (10) | Bagascia. — 875 200Son, Scelti, CVII | gennaio 1837)~—~Jerassera er baggeo1 de la padrona~Venne ar 876 200Son, Scelti, XV (3) | i rivenduglioli, ossien bagherini. 877 200Son, Ded, II,Lamor | messo in animo,~~~~Suon de’ baiocchi,~~~~~~Povero allocco,~~~~ 878 200Son, SonPop, XXXIII (3) | pronunzia di quel moecco per baiocco; nè lo strisciare del ce 879 200Son, Scelti, LVIII (2) | grosso: moneta d’argento da 5 bajocchi. — 880 200Son, Ded, II,Lamor | empia a sperdere~~~~Giù dal balcone~~~~~~Oste d’Ammone~~~~La 881 200Son, SonPop, LXVI (5) | Le pompe, le baldorie. Taluni leggono: scialli, 882 200Son, Scelti, LXIX (1) | si recita, segnandosi, al balenare o allo scoppiar del tuono. — 883 200Son, Scelti, XLI (3) | Ballargli. — 884 200Son, Ded, II,Lamor | Marciva un pseudo -~~~~Ballate, o vescovi.~~~~~~Repubblicano.~~~~ 885 200Son, Scelti, XLI | llei se la sona,4 io fo un balletto.~Ma sso’ bbuffe l’idee ch’ 886 200Son, Ded, II,Lamor | pane~~~~~~Ma in mezzo al balsamo~~~~Fruttin le fisime~~~~~~ 887 200Son, Scelti, LXXVII | ch’er Re de Francia, ar baluardo~Der tempio2 de le guardie 888 200Son, SonPop, VII (15) | terra: ciò che sarebbe di balzo. — 889 200Son, SonPop, X (1) | da Gloria, ch’era ancora bambina. La reazione dal canto suo 890 200Son, SonPop, LVI (4) | bottegacce di legno per vendervi bambòccioli da trastullo pei ragazzi, 891 200Son, Ded, II,Abate | Cari fratelli,~~(Rispose il bambolo~~Di Vannicelli),~~Io per 892 200Son, Scelti, XXXVII | nu’ la strapazzo:~Sto ar banchetto pe’ ttutti, e nnun j’amanco;~ 893 200Son, Ded, V (1) | la Rotonda, veggonsi de’ banchi di venditori di commestibili, 894 200Son, Ded, II | Marforio sono lasciati da banda, e la satira vien fuori 895 200Son, Ded, II (2) | dissimulando lo sdegno, fece bandire che avrebbe data salva la 896 200Son, SonPop, LXX (5) | altare. Lo stesso nome di barbacani fu dato poi anche agli arruolati 897 200Son, SonPop, XLI | ttanti,~Dovrebbe sta’ ccor Barbanera10 in mano!~ ~Poi cuanno 898 200Son, SonPop, I (1) | vigore a carico loro molte barbare usanze medioevali, tra cui 899 200Son, Ded, II,Lamor | Pesaro e Ancona~~~~Per questi barbari~~~~~~Col fiero vescovo~~~~ 900 200Son, Ded, IV | controsensi ridicolissimi. Pochi barbarismi, e quasi tutti regalo delle 901 200Son, Scelti, VIII (6) | Tritone, fontana in piazza Barberini. — 902 200Son, Scelti, C | voi, sora scucchiaccia3 barbottona,~Arzateve da terra, e a 903 200Son, Ded, II,Lamor | D’asini interi?~~~~~~Barca di Piero;~~~~Che se l’elettrico~~~~~~ 904 200Son, Ded, VII (4) | Paranze o paranzelle, barche da pesca. — 905 200Son, SonPop, XXXVI | ffanno ar Papa sotto ar bardacchino,3~A ssan Pietro, lassù nner 906 200Son, Scelti, XLVII | de morte l’annà ppuro in barella.~ ~Ma cche le scianche6 907 200Son, SonPop, XXXI | e Ggiuditta,1~Fesci2 ar barettinaro: — Padron Titta!~Ciavete3 908 200Son, Scelti, XCIV | purcinella, sí... Nno, er barettone...5~Ecco la bbumba,6 tiè... 909 200Son, SonIt, II | ufficio.~—~Ed avendo il medemo barigello~Conforme dal Marchese sullodato~ 910 200Son, Scelti, XXII (6) | Baroccio, carretta da buoi. — 911 200Son, SonIt, V (1) | col titolo: Il saggio del baroncino G….; ma nell’edizione romana 912 200Son, SonPop, V | dunque, Taccagna. —~Vorrìa bascià la mano... — Oh! un militare!~ 913 200Son, Scelti, LIX | ggiudizzio mio merita un bascio~Quer negroscopio è ar véde’3 914 200Son, Ded, VII (2) | lavori; essa non è alla base, ma alla cima; non è il 915 200Son, Ded, II | quest’ufficio a Marforio. Non bastando lui, entrano in iscena i 916 200Son, Ded, II | riverenza parlando) de’ bastardi de’ preti.~E Pasquino è 917 200Son, Scelti, VIII (12) | vale «figlio spurio, o bastardo.» — 918 200Son, Ded, VI (1) | ingistizia di codeste accuse, basterebbe dire che il Belli aveva 919 200Son, Ded, II,Lamor | O fondi pubblici,~~~~Bastò a Sansone,~~~~~~Crescete 920 200Son, Scelti, CV (8) | Sbatta: batta. — 921 200Son, Ded, II | segni onorati delle durate battaglie; mentre Marforio si mantiene 922 200Son, SonPop, XLIII (6) | di averci ragione; se ci batte di cassa. Rugare, nell’Umbria, 923 200Son, SonPop, IV | dde cuelle~Er tammùrro4 batté la ggenerale.~ ~Pènzete 924 200Son, Ded, II,Abate | Razza di cani!»~~Un dì battendosi~~Vita per vita,~~Beccò la 925 200Son, Ded, II,Lamor | Diseredati~~~~~~Ne se battent pas.~~~~Alla legittima~~~~~~ 926 200Son, SonPop, VII (13) | discende il battitore nel battere, onde il colpo prenda più 927 200Son, SonPop, XX (8) | Con questa batteria, quantità. — 928 200Son, SonPop, XXVIII (5) | tenne conto di tutti questi battesimi, e lo chiamò sempre, e lo 929 200Son, Ded, II,Lamor | dal sudicio~~~~~~Viva il battesimo~~~~Limo deterso~~~~~~Dato 930 200Son, Ded, II | uomo fu morto, il popolo battezzò addirittura col nome di 931 200Son, SonPop, X (1) | parola, e quindi ne nacque un battibecco colla Corte di Roma, la 932 200Son, Scelti, VI (5) | La bavella va a vil prezzo. — 933 200Son, SonIt, III | fa ualigge inglese, è li bavulli.~Caffè della Speranza ed 934 200Son, Ded, II | meraviglia che da tanti anni, bazzicando con Pasquino, gli si sia 935 200Son, SonPop, LVIII | eh?!… ddoppo ch’er povero bbabbione~Der Papa,1 co’ cquer core 936 200Son, Scelti, XL | Lui je lo disse:9— Tu~Bbada de nun uprì, ssi nun te 937 200Son, Scelti, LXXXIV | Vô ffinìlla sì o nno? Bbadi, Eccellenza,~Nun ciariprovi7 938 200Son, SonPop, XIV | vvolete sentìlla1 a la bbadiale,2~E cche vv’uprimo3 er core 939 200Son, SonPop, LVI | Governo? —~ ~Ma sso’ ppropio bbadiali sti ciarloni!~Er Governo 940 200Son, SonPop, XX | archibbuscio, e ssciabbola, e bbainetta!...~Co’ sta bbattajjerìa8 941 200Son, Scelti, VIII | Si vve bbattessi mai la bbaïnetta,~Volete che vve manni una 942 200Son, Scelti, VIII | Che ve pônno costà ppochi bbaiocchi.~ ~So’ rradiche pell’occhi~ 943 200Son, SonPop, XXVII | mijjara ch’ha llassato~Tra bbajjocchelle4 e robba, a Ghetanino.5~ ~ 944 200Son, Scelti, XLVII | mmess’a pparte un po’ de bbajocchella,2~Subbito, aló,3 carrozz’ 945 200Son, Scelti, XLI | gaudente,~M’ho da métt’a bballàjje3 un minuetto?~ ~Bbè, ssi 946 200Son, SonPop, XVII | che sfila~La truppa de li bballi a Ttordinone,~Girônno2 tante 947 200Son, Scelti, XXI | disce a llei: dovèllo sto bbambino~Che le gabbelle mie se vô 948 200Son, Scelti, LIII | che cchi ssa... cquarche bbamboccio~Ggià a cquest’ora... Ch’ 949 200Son, Scelti, XXX | bbucataccia ar viso~A ttutti li bbarattoli e ar mortale.2~ ~Ecco er 950 200Son, Scelti, CXVIII | Presidente...6 — E cce darà de bbarba.~Uggnuno ha er zanto suo 951 200Son, SonPop, LXX | Disce che ddorme su li bbarbacani.5~ ~ 952 200Son, SonPop, XXV | Francesi;~ ~Ricconta che in sti bbarberi paesi~’Ggni sei mesi sc’ 953 200Son, SonPop, LXIX | 1865)~—~È vienuta ’na bbarca de salumi~Co’ ccerti Francoporci2 954 200Son, SonPop, LXVIII | nun vorrebbe ggià che la bbarchetta~S’avessi d’affonnà; ma mmanco 955 200Son, Scelti, XXII | passò accanto a ppasso de bbarrozza.6~ ~— Ferma! — strillò ar 956 200Son, SonPop, I | Duncue, (seguita a ddì’ Bbaruccabbà7)~Subbito che8 llui venne 957 200Son, SonPop, XXIV | Fui llì llì cquasi pe’ bbasciàjje er piede.~ ~Poi je disse:5— 958 200Son, Scelti, LXXXII | LXXXII.~La Madonna de la bbasilica libbreriana.1~ (11 settembre 959 200Son, Scelti, LXXXVII | li secoli arti e dde li bbassi?~ ~Lo fo ddiscìde’9 a vvoi, 960 200Son, Scelti, VI | fischieno, Marco: tiétte bbasso:~C’ereno certi frati de 961 200Son, Scelti, LXI | cconsiderà ffatto a ssestesso.~ ~Bbasti a ssapé cch’er mi padrone 962 200Son, Scelti, LI | lingua itajjana. Oh ddì’, Bbastiano,~Si2 nun ze chiama avé pperzo 963 200Son, SonPop, XVII | XVII.~La bbattajja de Ggedeone.~(8 dicembre 964 200Son, SonPop, XX | e bbainetta!...~Co’ sta bbattajjerìa8 d’impicci addosso,~Com’ 965 200Son, Scelti, XXVII | Si mme respira e ssi jje bbatte er petto.~ ~Anime sante 966 200Son, Scelti, LXIII | bellicolo.8~ ~E nun zerve de bbàtte’ la scianchetta,9~Sor faccia 967 200Son, SonPop, IX | Maneggiate a ssan Pietro la bbattecca,7~Pe’ bbuggiarà la ggente 968 200Son, Scelti, VIII | eh sor Cacaritto,~Si vve bbattessi mai la bbaïnetta,~Volete 969 200Son, Scelti, VII | Maggni a bbraccetto,13 e bbatti la pedacchia!14~ ~De notte 970 200Son, Scelti, XXII | do un botto de cascata,~E bbatto apparteddietro la momoria.4~ ~ 971 200Son, Scelti, LXVIII | allupato, piaggnolone,~Pien de bbava e llattime e ccaca-sotto.~ ~ 972 200Son, SonPop, XLVIII | ma Ddio~Vvô li camèi pe’ bbazzicà er deserto!9 —~ ~ 973 200Son, Scelti, LIII | ppiù ppuzza!2 Eh, ggià, bbeato~Chi vve vede, e ffilisce 974 200Son, SonPop, LVI | fa ttroppo ghetto3 a le bbefane,4~O le ggente se ménéno 975 200Son, Scelti, XIII | farajôli tanti cari!6~ ~Che bbelle canzoncine!7 Oggni pastore~ 976 200Son, SonPop, VI | Ma er Papa, a sta bbellissima protesta~De palazzi, de 977 200Son, Scelti, XXI | Messia.~Viva! viva sti frati bbenedetti,~Che nun ce fanno véde’ 978 200Son, SonPop, XXXVIII | miggnotte?~Chi vva in carrozza a bbenedì la ggente?~Chi mmanna fôra 979 200Son, Scelti, LIX | cche mm’ha incantato,~E bbenedico sempre e in oggni loco~Er 980 200Son, SonPop, XLIX | bbeata vergine Mmaria,~Bbenedite la vojja7 ch’ha mmostrato:~ 981 200Son, Ded, V | l’abbiate accontentata:~ ~Bbenefattore mio, che la Madonna~L’accompagni 982 200Son, SonPop, VIII | Zacramento,~Pe’ rringrazzià Ggesú bbenigno e ppïo,~Che ccià4 ssarvato 983 200Son, Scelti, XXXVIII | toccàmo er cinquanta,2 e vva bbenone.~ ~Cquà nnun ze fa ppe’ 984 200Son, Scelti, LXI | mi padrone antico~Tanto bbenvisto, appena ebbe dismesso~Er 985 200Son, Scelti, LXXXVIII | settembre 1835)~—~1°~Che bber ttruttrù!2 Oh ddio mio che 986 200Son, SonPop, Avver | ischerno come quando dice: Eh! bbér fîo, come dicesse: Eh! Signorino! ~ 987 200Son, Scelti, VI | mane~De la Signiora Carmina Bberprato,~Roccacannuccia, in casa 988 200Son, SonPop, XIX | Dí’4 mmale de li nostri bberzajjeri,5~Civichi, Capotori6 e Zzampoggnani.7~ ~ 989 200Son, Scelti, I | de le palle... Lesto, eh bberzitello.~Ecco ecco che lleggheno 990 200Son, Scelti, CXXVII | le commedie, eh zio? — Bbestiola!~Se fa ccome se fa co’ ’na 991 200Son, Scelti, LXXXV | Èccheme:2 che vvolete sora Bbetta?3 —~Ciavete4 una piluccia5 992 200Son, Scelti, XIII | pastore~Le cantò spiccicate8 a Bbettalemme~Ner giorno der presepio 993 200Son, Scelti, LXXXV | ffamose a ccapì,10 ssora Bbettina:~A ppoc’a ppoco voi, si11 994 200Son, Scelti, CIV | a Ssisi5 e a la fiera de Bbevaggna;~ ~In chiesa, doppo er canto 995 200Son, Scelti, LXXIX | quer boccone,~Chè nun ze14 bbeve cor boccone in bocca.~ ~ 996 200Son, Scelti, VII | cquer vinuccio chiaro17~Che bbevi, viè a stà’ ggnente a la 997 200Son, SonPop, XXIII | preparò un quinterno~De carta bbianca, eppoi je diede udienza;~ 998 200Son, Scelti, CXI | perché cciò6 un po’ de bbiancheria...~Volémo fàlla tutta una 999 200Son, Scelti, CXX | maggio, e, ssi1 lo senti,~Bbiastìma,2 fijjo mio, com’un ometto.~ ~ 1000 200Son, Scelti, XXIII | Mercordì e ggiuveddì ttocca a Bbibbiana,~E ’r venardì e ’r sabbito 1001 200Son, Scelti, XCV | XCV.~L’urtimo bbicchiere.~ (5 novembre 1835)~—~Dunque 1002 200Son, SonPop, LI | Bisognerebbe dì’, ssangue de bbìo,~Che nne sa più er Vicario, 1003 200Son, SonPop, XLI | nnun dàlla4 vinta a sti bbirbanti,~Vorebbe che ppiovesse un 1004 200Son, Scelti, CXXIX | vvagabbonno,~Più scontento, più bbirbo, ppiù..., e ll’istesso~Pôi 1005 200Son, Scelti, XVII | sì che ffu ggiostra! Che bbisbijjo!~Figurete che Mmeo de bborgonovo~