Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
bbizz-ccamp | ccane-contr | conve-disce | disci-fette | feuda-gradi | graff-invor | inzal-matto | mattu-omo-b | omone-porca | porce-rasch | rasse-sacri | saett-siggn | siggo-stran | strap-uccis | uccup-zzopp

                                                                               grassetto = Testo principale
     Parte,  Sonetto                                                           grigio = Testo di commento
1006 200Son, Scelti, LXXVI | LXXVI.~La padrona bbizzocca.~ (16 aprile 1835)~—~L’osso-duro 1007 200Son, Scelti, XXX | un omo puntuale,~Empì ddu bbocce o ttre ddacqua de riso:~ 1008 200Son, Scelti, LX | quarche ccosa~Cocquella bbocchettuccia risarella?~ ~Nun ho mmai 1009 200Son, Scelti, LXXXI | la crâtura?~Dunque bbôni bbocconi, e ccamminate;~E llassate 1010 200Son, SonPop, XII | grazzia, indov’è cche sse bbolla?6 —~— Eh, a Rroma, nu’ lo 1011 200Son, SonPop, XII | strutto,~Annavo3 a ffabbollà la fede a Ttolla;4~ ~Quanto 1012 200Son, SonPop, LX | LX.~’Na bbóna educazzione.~—~Fijjo, nu’ 1013 200Son, Scelti, XLVIII | vierebbe in zaccoccia a Bbonaparte.~ ~La fate accusì ffranca 1014 200Son, Scelti, XXXVIII | adesso che vvienite co’ le bbone,~È un antro par de maniche,1 1015 200Son, Scelti, CIII | fratelli.~Li ricchi soli sobboni, sobbelli,~So’ ggrazziosi, 1016 200Son, Scelti, CVI | novembre)~—~~Larghi sti bbordacchè?!1 Llavoro a ttanti~E oggnuno 1017 200Son, Scelti, XVII | bbisbijjo!~Figurete che Mmeo de bborgonovo~A vvent’ora er bijjetto 1018 200Son, Scelti, CX | scerniera; ma cchi ssa cche bbôtta~Ha avuto in ner cuperchio! 1019 200Son, Scelti, LXVII | cacciatori,~No mmascelli,4 no bbòtte, no ddiggiuno...~E rriguardo 1020 200Son, Scelti, CXXX | l’imbriaco tutt’e ddua de bbôtte.8 —~ ~ 1021 200Son, SonPop, XXVII | gguadaggnato,~Sortanto a vvetro de bbottijje vôte.6~ ~ 1022 200Son, Scelti, CXXII | diedi.~Vortai strada de bbôtto e mme n’aggnédi,2~Senza 1023 200Son, Scelti, VII | Ppuggnattoschi;~Maggni a bbraccetto,13 e bbatti la pedacchia!14~ ~ 1024 200Son, Scelti, II | Ccodduguardiani e ddubbracchi de corte,2~Entra un confortatore 1025 200Son, Scelti, VI | re, chi scopa Roma:~Sei bbraghieraro tu? ffa li bbraghieri.~ ~ 1026 200Son, Scelti, VI | bbraghieraro tu? ffa li bbraghieri.~ ~ 1027 200Son, Scelti, XCVIII | da quattro bbajocchi:~Bbrava, sèrrete drento, mmonnezzara11~ 1028 200Son, Scelti, LIII | un cartoccio;5~E mmo da bbravi pe’ vvôtà er ziconno.6~ ~ 1029 200Son, Scelti, CXX | Lui pestradaggni bbrécciola3 che ttrova~Nun ttiralla 1030 200Son, Scelti, LXXIX | avete più ssete sc’è la bbrocca.~Ggiù er bicchiere, e iggnottìte13 1031 200Son, Scelti, XXI | vestita de morletti4~E de bbroccato d’oro de Turchia.~ ~Vedi 1032 200Son, Scelti, XCIII | XCIII.~Er caval de bbronzo.~ (1 novembre 1835)~—~E 1033 200Son, Scelti, XXX | spezziale), ecco cqua la su’ bbropina3 —.~ ~— Bbravo! accusì me 1034 200Son, Scelti, XIV | ffôr de quer tantino de bbrusciore,~Un galantòmo senza stàcce5 1035 200Son, SonPop, XLVI | zai cuer ch’hai da fa’, bbrutto cojjone,~Si a sto paese 1036 200Son, Scelti, CXI | un po’: cquanno fate la bbucata?2 —~ ~Nun vedete? è ggià 1037 200Son, Scelti, XXX | riso:~E a mmé ttoccò ’na bbucataccia ar viso~A ttutti li bbarattoli 1038 200Son, Scelti, VIII | ve sfiata er fianco?~Le bbudelle ve vanno in priscissione? ~ ~ 1039 200Son, Scelti, CVI | Quanno lei commannava dubbudelli,~Sor Conte mio, poteva dìllo 1040 200Son, Ded, VII,Immas | L’immasciata bbuffa.1~(Ediz. Salviucci; vol. 1041 200Son, Scelti, LXX | gennaio 1835)~—~Per êsse1 bbuffo abbasta êsseSiggnore.~ 1042 200Son, Scelti, XCIII | arittoppa~Se5 va a ffabbuggarà ccom’un vangelio.6 —~ ~L’ 1043 200Son, SonPop, IV (13) | Variante: Fa: - Bbuggiarallo! mo, ppropio a cquestora! — 1044 200Son, SonPop, XXXVII | bbinidizzione:~— E nnoi, ccusì, lli bbuggiaramo tutti! —~ ~ 1045 200Son, Scelti, XLVI | un omo oggi o ddomani?~Eh bbuggiaràvve, pijjate un cortello~E ammazzatelo 1046 200Son, SonPop, XL | un ca..o,~Sori3 vassalli bbuggiaroni, e zzitto!~ ~Io fo ddritto 1047 200Son, Scelti, X | disse), e ccosa soste bbujje?3 —.~ ~Disce: — Sagra Maestà, 1048 200Son, Scelti, CXI | ppreparata~La callàra3 pebbùlle4 la lesscìa.5 —~Dico, perché 1049 200Son, Scelti, LXX | mano.~ ~E pperché ppoi sti bbullettini a bbótte?8~Peddà9 ar 1050 200Son, Scelti, XCIV | er barettone...5~Ecco la bbumba,6 tiè... Vvôi er cucchiaro?~ ~ 1051 200Son, Scelti, VII | pacchia10~D’annà in birba,11 bburlà, e gguardàcce loschi,12~ 1052 200Son, SonPop, L | E ppe’ famme capì nne li bbuscetti~Siccome Iddio sce se trova 1053 200Son, Scelti, XIII | fàllo tal’e cquale.3~Er bbusciardello4 cosa mette? bbrina?~La 1054 200Son, Scelti, XCVII | impresso;~E ssi3 cquello è bbusciardo, Zaccaria,~Vederai che cciattacca4 1055 200Son, Scelti, XXXII | zariposa!~ ~Li sentite bbussà l’appiggionanti?8~Volete 1056 200Son, Scelti, XL | un’ora tornò a ccasa e jje bbussò;~E cquela sscema, senza 1057 200Son, SonPop, LIII | E nun ciammanca13 mai la bbussoletta.14~ ~ 1058 200Son, Scelti, IX | cquestora ar posto,~Le bbussolette3 ggià sse fanno avanti,~ 1059 200Son, SonPop, IV | ggenerale.~ ~Pènzete er Papa!…5 Bbutta l’orinale,6~In camiscia, 1060 200Son, SonPop, XXXVIII (6) | Variante: E bbuttàlli a ppezzetti in ner cestino?— 1061 200Son, Scelti, XLVI | zonno un povero padrone~E bbuttàllo in camiscia drentar pozzo!~ ~ 1062 200Son, Scelti, XXVIII | ggiocava: in cuesto loco~Me se bbuttava ar collo: e cquì l’ho vvisto~ 1063 200Son, Scelti, XVI | un zanguinaccio, ma lo bbutto;~Ché ïo nun vojjo scrupolo, 1064 200Son, Scelti, CXXVI | circonferenza3~Co’ mmonzù Bbuzzarè4 lo stampatore,~Peffa’ 1065 200Son, SonPop, XXIX | strada ar rifettorio.7 —~? opri! — Ah Pietro mio, 1066 200Son, SonPop, XIII | la ggente bisoggnosa?~ ~? che arispose er Papa?4 — “ 1067 200Son, Ded, II,Abate | fratello.~~Nella romulea~~Città beata,~~Dal suo Pontefice~~Infranciosata,~~ 1068 200Son, Ded, II | poeta); ma se la vostra Beatitudine vuol che le statue non favellino 1069 200Son, Ded, II,Abate | battendosi~~Vita per vita,~~Beccò la chierica~~D’un gesuita.~~ 1070 200Son, Ded, I | tremenda del ridicolo, e la sua beffa morde e strazia, e dal riso 1071 200Son, Ded, II | che in un distico s’era beffato di lui; (1) Sisto v fece 1072 200Son, Scelti, LXXVIII (4) | mestiere gode di varii e bei profitti. Si vuole però 1073 200Son, Ded, II,Lamor | Ch’a’ vecchi cardini~~~~~~Belgi e Spagnuoli ~~~~Tornò la 1074 200Son, Ded, IV | civetteria, languore, isterismo, belletto; in quelle, nessun ornamento, 1075 200Son, SonPop, LXIII (1) | gustare appieno la peregrina bellezza di codesti versi? — 1076 200Son, Ded, II,Lamor | d’un tocco;~~~~In lor le belliche~~~~~~Il Re-Pontefice,~~~~ 1077 200Son, Scelti, LXIII (8) | Bellìco. — 1078 200Son, Ded, II,Abate | Presidente.~~Bestia cattolica,~~Belligerante,~~Nella politica~~È un elefante.~~ 1079 200Son, SonPop, LIII (8) | Bellimbusto: ma qui sor paino è detto 1080 200Son, SonIt, I | vantarmi,~Ma oggi è una bellissima giornata.»~ ~ 1081 200Son, Scelti, XLIX | ccasa mia~Sce se fa ggran bellissime funzione. —~ ~E nun dico 1082 200Son, SonPop, VII (2) | proverbiale è tolto dal Belvedere, luogo sotto al Museo Vaticano, 1083 200Son, SonPop, L (9) | cercando la quale, abbiamo la benda agli occhi, andiamo a tentoni;» 1084 200Son, SonPop, L (9) | su le spalle al compagno bendato, cioè alla gattacieca, per 1085 200Son, Scelti, XIV | nun ze ne scorda.~ ~Sia benedetto sempre er cavalletto!~Armanco 1086 200Son, SonPop, XXXIII (4) | Chi disse che quando si benefica, la mano sinistra non deve 1087 200Son, SonPop, XXVII (1) | vento, portami alla Noce di Benevento.» — 1088 200Son, Ded, II,Lamor | vada infranto,~~~~Potea benissimo~~~~~~Nella sua collera~~~~ 1089 200Son, Scelti, LXXVII | ssentito, Eccellenza, a ddon Bennardo~Che ggran nôva j’ha ddato 1090 | bensì 1091 200Son, SonPop, X (5) | patti conchiusi col cardinal Benvenuti, dovevano essere amnistiati), 1092 200Son, SonPop, XLVII (3) | Sant’Uffizio condannava alla berlina sulle porte delle chiese, 1093 200Son, Ded, II | una statua, che il noto Bernini reputava uno de’ tipi più 1094 200Son, Ded, IV | riflette limpidamente il bernoccolo satirico de’ figli di Quirino, 1095 200Son, Scelti, XCIV (5) | Berrettone. — 1096 200Son, SonPop, XIX (5) | Bersaglieri. — 1097 200Son, Scelti, CII | Defatti, dico, in ne la gran Bertaggna~E in nell’antre cappelle 1098 200Son, Ded, II | rivoluzionari capitanati dal Berthier; quando il vincitore d’Arcole 1099 200Son, SonPop, VII | 31 gennaio 1833)~—~Ar Bervedé cc’è ppoco.2 Er Papa vola,~ 1100 200Son, SonPop, XLVII (3) | paese del mondo, dove si bestemmi tanto, quanto a Roma. — 1101 200Son, Ded, IV | Cristoggesummaria! D’un bestemmiatore dicono che se biastima er 1102 200Son, SonPop, XLVII (3) | colla morsa alla lingua, i bestemmiatori. E poichè cade in acconcio, 1103 200Son, Scelti, LXXIV | veneranna!~Virgo cremis, bestiaccia sgazzerata.~ ~Di’ cchiaro 1104 200Son, SonPop, I (1) | ricominciarsi da Leone XII una bestiale persecuzione contro gli 1105 200Son, SonPop, XLI (9) | campagna, traffichini del bestiame e de’ cereali. — 1106 200Son, Scelti, XCIV (6) | bambini tuttociò che si beve. — 1107 200Son, SonPop, XXIX (1) | piacesse mangiar bene e bever meglio. — 1108 200Son, SonPop, LX | mmorra, oppuro a bboccia,~Bevi, fijjo; e a sta ggente bbuggiarona~ 1109 200Son, SonPop, VI (4) | aveva fama di mangiatore e bevitore straordinario. — 1110 200Son, Ded, II,Lamor | pur sono,~~~~Mangiano e bevono~~~~~~Come pretendesi,~~~~ 1111 200Son, SonPop, XXI | sentinella?~Voi volete finí dde bévvevino.~Ve dico chivvalà, 1112 200Son, Scelti, LX (3) | tenendosi per la bocca e biascicando. Così pure vi si aggiunge 1113 200Son, Scelti, XXXI | omo. — Come vi chiamate? —~Biascio Chiafò. — Di qual paese 1114 200Son, Ded, VI | adoperare due pesi e due misure, biasimando chi volle onestamente convertirsi 1115 200Son, SonPop, LVI (1) | di quelli, trovano più da biasimarlo che da lodarlo, più da tenerlo 1116 200Son, Ded, II | liberamente et sicuramente in biasimo de’ fatti del Papa et de’ 1117 200Son, Ded, IV | bestemmiatore dicono che se biastima er pastèco (pax tecum) e 1118 200Son, Ded, IV | si chiama con un traslato biblico er mammone. — Ma gli spropositi 1119 200Son, Ded, VI | del tutto confinato nelle biblioteche e nelle scuole. Il Belli, 1120 200Son, Scelti, VII (12) | Guardarci bieco. — 1121 200Son, SonIt, IV | Margerita~La trice dell’presente bigletino.~ ~Per dirgli che mio sociero 1122 200Son, SonIt, IV | IV.~Biglietto di gentil donna.~ (5 luglio 1123 200Son, Scelti, LXXVII | intesa da un omo ggiù ar bijjardo,~Che ll’ha lletta in ner 1124 200Son, Scelti, XVII | bborgonovo~A vvent’ora er bijjetto nun l’ha ttrovo:~Epperò 1125 200Son, Ded, II,Abate | si vendevano pupazzi pei bimbi, si videro scritte queste 1126 200Son, Ded, V | si affila dietro con un bimbo sul braccio sinistro e con 1127 200Son, Scelti, CXXVI (7) | penna, a scrivere la propria biografia. Morendo poi gli autori 1128 200Son, Scelti, VII | la pacchia10~D’annà in birba,11 bburlà, e gguardàcce 1129 200Son, Scelti, XCVIII | la mantijja.~ ~Va, vva, birbona10 da quattro bbajocchi:~ 1130 200Son, Scelti, XLIII | Jerzèra a rriportàjje9 er biribbisse,10~Me parze11 d’avé avanti 1131 200Son, Scelti, XLIII (10) | Biribisso — 1132 200Son, Scelti, XXXII (2) | Irrequieti, birichini, ecc. — 1133 200Son, Scelti, XIX (1) | Corte per birraglia. — 1134 200Son, Ded, II (3) | Nel linguaggio birresco, la parola putti corrisponde 1135 200Son, Ded, VI | abatucolo, dall’inquisitore al birro, dalla Curia alla sacristia, 1136 200Son, Scelti, I (11) | Buglia, bisbiglio. — 1137 200Son, Scelti, XCV | asscetico,~Un uteràno marcio, un biscredente.8 —~ ~ 1138 200Son, SonPop, XIII | Su li guai de la ggente bisoggnosa?~ ~Bê? che arispose er Papa?4 — “ 1139 200Son, Ded, VII | mancando gli autografi, e bisognando fidarsi alla tradizione 1140 200Son, Ded, II,Lamor | che il provvido~~~~~~Nel bivio orribile~~~~Metodo antico;~~~~~~ 1141 200Son, Ded, III | fantasmagoria storica tanto bizzarra, che chi visse quel solo 1142 200Son, Ded, IV | di similitudini spesso bizzarre, ma sempre efficaci, e finalmente 1143 200Son, Scelti, CXI (12) | proverbiale, che significa: A chi blandisce i maligni. — 1144 200Son, Scelti, XXVII (1) | fervido patriota, checchè ne blaterino in contrario certi cristianelli 1145 200Son, Scelti, XXI | 12 gennaio 1832)~—~Er boccetto2 in perucca e mmanichetti~ 1146 200Son, SonPop, XXXV (8) | mentre scaglia la propria boccia contro un’altra. Trucchio 1147 200Son, Ded, II | disse seriamente: «A sor boccio! aspettate finente la risposta?» 1148 200Son, Ded, V | lei,~Me facci prenne un bocconcin de pane.~ ~Signore mio, 1149 200Son, SonPop, XL | Co steditto, annò8 er bojja pe’ ccuriero,~A interrogà 1150 200Son, SonPop, XII (6) | Bollare significa in Roma anche 1151 200Son, Ded, II,Abate | dovizie al sacerdozio,~Fa bollir la marmitta a tutti quanti?~ ~ 1152 200Son, Scelti, CXI (4) | Per bollire, in significazione attiva. — 1153 200Son, Ded, II,Abate | Ma cessato questo primo bollore di collera, le eminenze 1154 200Son, Ded, VI (1) | adagio: Causa patrocinio non bona pejor erit: e il signor 1155 200Son, Ded, II | ladri?» — «Tutti, no; ma bona-parte.»~ ~*~* *~ ~Quando papa 1156 200Son, Ded, II | quando insomma il giovane Bonaparte provava coi fatti che la 1157 200Son, Ded, IV | lo paragonano a Raffaelle Bonaroto.~Tutti codesti spropositi 1158 200Son, Scelti, XXV (11) | a operetta del perugino Bonazzi, Gustavo Modena e l’arte 1159 200Son, Ded, II (2) | Monsignor Bonillerie, che accompagnava sempre 1160 200Son, Scelti, XXXV | reggna:~Bbôno er merlo, e bônissimo er franguello.~ ~Sortanto 1161 200Son, Ded, II,Lamor | le tue angustie~~~~E il bonnet frigio~~~~~~Vede e provvede.~~~~ 1162 200Son, Scelti, CXXII (4) | Borbottano. — 1163 200Son, Scelti, LXXXII (1) | essa, entro la cappella borghesiana, si conserva la miracolosa 1164 200Son, Ded, II | Italia più assai dello stesso Borgia, e al pari di lui violatore 1165 200Son, SonPop, XXXIII (4) | che mostra in costoro la boria di far pompa della propria 1166 200Son, Scelti, VIII (16) | inferriate sporgono alcune borsette all’estremità di una canna 1167 200Son, Scelti, CVI (1) | Brodequins: borzacchini. — 1168 200Son, SonPop, XI | portogallo mmorì,~P’un bottaccio c’ha ddato in grabbiolè1”.~ ~ 1169 200Son, SonPop, LXIX | padrone!~Ve mannàmo ’na botte de caviale,~Costi fijji 1170 200Son, SonPop, LVI (4) | epifania, si elevano delle bottegacce di legno per vendervi bambòccioli 1171 200Son, Ded, II | di statua teneva la sua botteguccia un sartore nominato Pasquino, 1172 200Son, Scelti, LXX (8) | A botti. — 1173 200Son, Scelti, LXXVII (2) | attentato del 8 luglio au boulevard du Temple. — 1174 200Son, Scelti, CXXVI (4) | Boulzaler. — 1175 200Son, Ded, IV | pittore che ricavava i suoi bozzetti dal vero. Alla sera, tornato 1176 200Son, Scelti, VII (13) | Mangiare a braccetto, a braccio: «cibarsi magramente 1177 200Son, SonPop, VII | Tuzzuloncino,17 ~Je darebbe er bracciale in de le coste.~ ~Ne le 1178 200Son, Scelti, XX (7) | Erano detti capate que’ branchi di bestie vaccine che s’ 1179 200Son, SonPop, X (1) | dopo aver abdicato l’Impero brasiliano in favore del figlio, a’ 1180 200Son, Scelti, XCIX | inzurtà,2 ttu nun mme fa’ bravate,~Chè tte scasso l’effiggia 1181 200Son, Scelti, LXV | accidenti.~ ~Sappi ch’è un gran bravissimo siggnore~Che ppaga li mortorî 1182 200Son, Ded, II | pose il nome, sì, non la bravura.~ ~Che non fe’, che non 1183 200Son, Ded, VI | in amicizia coi gesuiti Bresciani, Taparelli d’Azeglio, Pellico, 1184 200Son, SonPop, X (1) | segnale della rivolta, che in brevora fu seguita da tutto 1185 200Son, Ded, IV | scelse il sonetto, la cui brevità offre modo di allogarvi 1186 200Son, SonPop, XIV | c’entro.~Er cert’è cch’un brigante com’e vvoi,~Quanno che vva 1187 200Son, Scelti, LXXI (8) | del come vi possano essere briganti antropofagi, devotissimi 1188 200Son, Scelti, CXX (6) | Ha da dar brighe. 1189 200Son, Ded, VII,Dover | semplicità, la discioltura, il brio del toscano risentono del 1190 200Son, Scelti, XXV (9) | metafora presa dal giuoco della briscola. — 1191 200Son, SonPop, XII (2) | per le vittorie sopra la Britannia e le isole Orcadi. — 1192 200Son, Scelti, CVI (1) | Brodequins: borzacchini. — 1193 200Son, Scelti, CXXIV | Sibbè ffussi ppiú antica der brodetto,~Lei nun êsse3 mai vecchia 1194 200Son, Ded, III | allato al Meli, al Porta e al Brofferio, e poeta satirico non secondo 1195 200Son, Ded, II,Lamor | Ringhiando vigili~~~~~~Già i bronzi eruttano~~~~Papa e Papato,~~~~~~ 1196 200Son, Ded, VI | stampa, proibendo pur di bruciarli. Poveretto! Nella tempesta 1197 200Son, Ded, II,Lamor | polvere~~~~Una legione,~~~~~~Bruciata al vento!~~~~Col solo incomodo~~~~~~ 1198 200Son, SonPop, LVI | O er friggitore jj5 ha brusciato er fritto!~ ~ ~ 1199 200Son, Scelti, XIX | ffattra er lusco e ’r brusco8 un viàggio?~ ~Nun alzàmo 1200 200Son, Ded, II,Lamor | Coraggio e fede,~~~~Bruto in Sejano,~~~~~~Dio le tue 1201 200Son, Ded, II (1) | trapasso, acciocché non si bruttassero i piedi nelle stagioni fangose. ( 1202 200Son, Ded, II | vincitore d’Arcole e di Rivoli bruttava la bella fama di guerriero, 1203 200Son, SonPop, XXXIV (7) | da loro camisciòla, e dei bruttissimi calzoni a campana, i Romani 1204 200Son, Ded, II | accalcava dintorno alla buca, e gli urtoni volontari 1205 200Son, SonPop, LXIV (7) | portano al fianco le donne, bucata ad una estremità per introdurvi 1206 200Son, Scelti, CXI (2) | Bucato. — 1207 200Son, Scelti, XXXVIII | ppiasce la trippa, e a cchi er budello.~ ~Tu ffai er caffettiere, 1208 200Son, SonPop, LXIII (7) | Non si va a far buggerare: non ci leva l’incomodo. — 1209 200Son, Scelti, XCVII | padrone,~Che sparava gran buggere in credenza.~ ~Dico: — È 1210 200Son, SonPop, XXII | cortello!...~ ~Lo scanzate quer buggero, eh sor Pavolo?~Nun ze 1211 200Son, SonPop, XXII | Er civico ar quartiere.~—~Buggiaràlle, perdio, chi ll’ha inventate~ 1212 200Son, SonPop, X | E ssi cce maggna sopra,4 buggiaràllo!~ ~Io me sento schiattà 1213 200Son, Ded, VIII | molte parole innocenti, come buggiarone, perdio, cazzotto, ecc., 1214 200Son, Scelti, XIII (4) | Il bugiardello: il lunario. — 1215 200Son, Scelti, LVI (7) | spessissimo a notte risuonare nel buio di Roma. — 1216 200Son, Ded, II,Abate | bene~~Dar la scomunica~~In bulla cœna. —~~—Ebben (ripiglia~~ 1217 200Son, Scelti, LXXXVII | quer nome de Ggismonna5~Sur bullettone a Pporta settiggnana,6~La 1218 200Son, Scelti, XCIV (6) | Bumba è pebambini tuttociò che 1219 200Son, Scelti, XXII (6) | Baroccio, carretta da buoi. — 1220 200Son, Ded, III | Matusalemme.~In tempi così burrascosi, i cervelli un po’ deboli 1221 200Son, Scelti, XXXIV | spaggnoli, moscoviti, ingresi,~Burrini, ricciaroli, marinesi,~E 1222 200Son, Ded, III | Studia, figliuolo mio, buscati il pane. —~ ~Mal per onor 1223 200Son, SonPop, L (10) | nei più piccoli luoghi (buscetti), senza perdere la sua unità, 1224 200Son, Scelti, V | dduparte in commedia la busciarda,~E vvô ddìccacca si tte 1225 200Son, SonPop, XVIII | de Campo-vaccino: —~Bbêr bùscio!3 bbella fossa! bbêr grottino!~ 1226 200Son, Scelti, XCVII | che bbestia sia,~Di’ un buscïone da restàjje impresso;~E 1227 200Son, SonPop, VIII | sto paese cqui, tutto er busilli~Sta in ner campà a lo scrocco 1228 200Son, Ded, III | natura perdono facilmente la bussola, e mal reggendo agli scotimenti 1229 200Son, Scelti, I | Sor coso, vorticàmo12 er bussolotto.~Ch’edè? Trenta! Cell’ho 1230 200Son, Scelti, LXXXVII | LXXXVII.~Un pavolo buttato.~ (19 settembre 1835)~—~ 1231 200Son, Scelti, XX (11) | Butteri a cavallo. — 1232 200Son, Ded, VIII | cazzotto, ecc., sostituendovi buzzarone, pebbìo, cacchiotto, ecc., 1233 200Son, Ded, II (1) | Homel.:85, C.v. Matt. §54.~ 1234 200Son, Scelti, XLVII (8) | Cabriolet. — 1235 200Son, Scelti, LVI | musicotto~Ha una pavura che sse4 caca sotto; —~E er grancio, ve 1236 200Son, Scelti, LII (5) | Figlio caca-nido è l’ultimo nato. La nostra 1237 200Son, SonPop, I (1) | giorno di carnovale, er Cacamme, specie di giudice della 1238 200Son, Scelti, LII | Sore bbrutte crestose4 cacanìde.5~ ~Ma ggià, vvojantre6 1239 200Son, Scelti, LVIII | questi che cqui, nnu’ li cacate.~ ~Oh ffateme er zervizzio, 1240 200Son, Scelti, VIII | Ziggnore,22~V’ariccommanna de cacàvve er core.~ ~ 1241 200Son, SonIt, III | Gniochi famosi. Polvere da cacca.~Rete, speccietti, è gabbie 1242 200Son, Scelti, XIII | ch’è Ssanta Catarina~Se cacceno le store1 pe’ le scale,~ 1243 200Son, Scelti, VIII (12) | Cacchio, germoglio; ricacchio, « 1244 200Son, Ded, VIII | sostituendovi buzzarone, pebbìo, cacchiotto, ecc., che non sono del 1245 200Son, Scelti, CVIII | Quann’io stavo de casa a Cacciabbove,4~Veniva sempre co’ ccamìsce5 1246 200Son, Scelti, XXVII (1) | strappato il marito, per cacciarlo in esilio. Il facit indignatio 1247 200Son, Scelti, CIII | perla orientale,~Presto cacciate via sto vagabbonno.~ ~Tristo 1248 200Son, Scelti, XCVIII | amara!~Ch’io sofigura de cacciàtte l’occhi~E ffàlli ruzzolà13 1249 200Son, SonPop, IV (14) | Papa poveromo! è un po’ cacone, E ssi ppassa ’na rondine 1250 200Son, Ded, II,Lamor | corbezzoli!,~~~~L’orbe non cada,~~~~~~Quanto più bravo,~~~~ 1251 200Son, Ded, II | che solleva da terra il cadavere di Patroclo. Il lettore 1252 200Son, Ded, II,Abate | le fu concesso. La scelta cadde sopra una povera pecora, 1253 200Son, Scelti, LXXXIX (5) | di per stessi, senza cadere. — 1254 200Son, Scelti, VIII (14) | camino della casa i denti che cadono ai bambini, onde la Befana 1255 200Son, Ded, II | ora umbra levis sotto il caduceo di Mercurio; ma è l’anima 1256 200Son, Ded, VI | ferita. Quindi è che, essendo caduti tutti i Tiberî in diciottesimo 1257 200Son, Scelti, CXVIII | mmale ir rimore!2 — E ste caggnare,~Dico, in che dànno,3 sora 1258 200Son, Scelti, LXIII | rezzoletta,11~Cottante caggne de mojjacce lôro.~ ~ 1259 200Son, Ded, III | lo spinse al lavoro, e cagionandogli dolori ineffabili, gli aprì 1260 200Son, Scelti, VIII (18) | Cagliare. — 1261 200Son, Ded, IV | nun er cane, tienghi la cagna!~Io non mi dimenticherò 1262 200Son, Scelti, CXVIII (3) | cosa significano queste cagnare? — 1263 200Son, Scelti, CXXI | t’abbasta? A tte, strilla caìno~Dunque pe cqueste sin che 1264 200Son, Scelti, XXXVIII | Io nun ho ggnisunodio ar calamaro:~Lo dichi lui3 che vva ssu 1265 200Son, Scelti, XVII (2) | Calca. — 1266 200Son, SonPop, XLVIII (5) | Trasportar calce. — 1267 200Son, SonIt, III | spacco di solami, è pelli.~ ~Calcia smorsata. Ostaria di cocìna.~ 1268 200Son, Ded, II,Lamor | a stento,~~~~Ma fatto il calcolo~~~~~~Fe’ come un razzo~~~~ 1269 200Son, SonPop, XLVII (8) | Calcutta. 1270 200Son, Scelti, CXI (3) | Caldaia. — 1271 200Son, Scelti, LXII (1) | Il caldanino perduto. — 1272 200Son, Scelti, XXXVI | de dovere.~ ~Sicuro, sor caldèo,5 che ddico bbene:~Sicuro, 1273 200Son, Ded, II | che Pasquino troverebbe caldi difensori fra i personaggi 1274 200Son, Ded, II,Lamor | A cappellate~~~~Nel calendario~~~~~~Insaccar l’anime~~~~ 1275 200Son, SonIt, I | poltrona~A ricercar nel Calepin se Ancona~Si scrivesse coll’ 1276 200Son, SonPop, Avver | camiscia (camicia), calisci (calici), voscione (vocione), sciuco ( 1277 200Son, SonPop, Avver | come in camiscia (camicia), calisci (calici), voscione (vocione), 1278 200Son, SonPop, XV | mannà cco’ li facchini~Li càlisci de Ddio tutti a la zecca.~ ~ 1279 200Son, Scelti, CXI | ggià bbell’e ppreparata~La callàra3 pe’ bbùlle’4 la lesscìa.5 —~ 1280 200Son, Scelti, CVI | piedino, se5 sospira~Co’ li calli e ssoprossi e sse 5 va zzoppo.~ ~ 1281 200Son, Ded, II,Lamor | Colle cantaridi~~~~~~Calma il suo spirito,~~~~De’ tuoi 1282 200Son, Scelti, LXXXV | una padella. —~ ~Mo vve le calo ggiú ccor canestrino. —~ 1283 200Son, Ded, II,Lamor | campi d’Affrica~~~~Nella calottola~~~~~~Noto campione,~~~~Di 1284 200Son, SonIt, III | si acommoda l’ombrelli.~Calsoni scudi tre colla casacca.~ 1285 200Son, Ded, I (3) | in fabellas transtulit, / Calumniamque fictis elusit jocis, etc.~( 1286 200Son, Ded, VI (1) | preso non da pentimento come calunniosamente o erroneamente si è detto 1287 200Son, SonPop, LXIV (7) | punto d’appoggio il ferro da calzetta. — 1288 200Son, Scelti, CVI (4) | Calzi comodo. — 1289 200Son, Scelti, CV (1) | Crispino: nome comune de’ calzolai. — 1290 200Son, Ded, VI (4) | Roma, tipografia della rev. Cam. Apostolica, 1856. — Questa 1291 200Son, Scelti, LXXX (10) | Cambia. 1292 200Son, Scelti, LI (6) | de’ romaneschi temesse di cambiar sesso alle cose, dove accettasse 1293 200Son, Scelti, CIX (6) | Son qua io, cioè per cambiarla se mai ec. 1294 200Son, SonPop, XLVIII (3) | Camelli. — 1295 200Son, Scelti, CVIII (5) | Camicie. — 1296 200Son, Scelti, XXXIII (4) | Camiciola a maniche, vestimento ordinario 1297 200Son, Ded, II (1) | e col dosso serviva ai caminatori per trapasso, acciocché 1298 200Son, Scelti, VIII (14) | Si usa di esporre al camino della casa i denti che cadono 1299 200Son, Scelti, LXXX | Cos’è sto monno!9 Come cammia10 tutto!~ ~ 1300 200Son, Scelti, XXVI | appuntàvve un zocché,6 ssora Cammilla,~Nun potessivo fànne condimeno,7~ ~ 1301 200Son, Scelti, CXVII | Si mme bbene?!2 povero Cammillo!~Quell’omo io je potrebbe 1302 200Son, Ded, VI | il romano, all’opposto, cammina tuttora sopra una linea 1303 200Son, SonPop, LII (7) | Il traslato è tolto dal camminar delle pecore. — 1304 200Son, Scelti, XLVII | grabbiolè8 llantri animali?~Camminate vopuro,9 e bbôna notte.~ ~ 1305 200Son, Scelti, X | equivico~ho rotto un coppo in cammio d’una tevola.4 —~ ~Ditto 1306 200Son, Scelti, CIII | cazzotti,~Tutti cucuzze in càmmio de scervelli.3~ ~Fa ccomparì 1307 200Son, Ded, VI | almeno, come il naufrago Camoens, il parto prediletto della 1308 200Son, Scelti, CIV | Dimannai a un pretozzo de campaggna:~— Quer parolone fescimichimaggna,7~ 1309 200Son, Scelti, VI (1) | loro opera pelavori delle campagne romane: questi segretarii 1310 200Son, Scelti, XLV | palette, tajjolini,4~Tiri de campanelli? Accusì ffini~Farebbeno 1311 200Son, Scelti, LXXXVIII (9) | Quando è suonato il campanello di casa. — 1312 200Son, Scelti, LX (3) | madri uniscono a tuttociò un campanelluzzo di argento. — 1313 200Son, Scelti, LXXVI | ora? — Un po’ ddoppo er campanone. —~E de che ccolor’era la 1314 200Son, Scelti, VIII | ssciòrto subbito er bellicolo,~Camperessivo mo senza pericolo~ ~D’avé 1315 200Son, Ded, II,Lamor | Nella calottola~~~~~~Noto campione,~~~~Di don Margotto.~~~~~~ 1316 200Son, SonPop, LXIII | mme? So’ ’na siggnora?~Campo d’entrata io? fo la put… 1317 200Son, SonPop, XVIII | mascello2~De li duscavi de Campo-vaccino: —~Bbêr bùscio!3 bbella 1318 200Son, Ded, II,Abate | dissero che l’architetto Camporesi ci aveva messo da parte 1319 200Son, SonPop, XXVIII (7) | Corèa; ora più spesso a Campovaccino. — 1320 200Son, Scelti, CXXII | nun tiè ppurce addosso un can barbone!~ ~De sta tinta 1321 200Son, Scelti, LXIV | der pranzo~De le nozze de Cana, e in divozzione~De la vostra 1322 200Son, Ded, II,Abate | vennero interpretate: Rubate, canaglia, allegramente.~ ~*~* *~Durante 1323 200Son, Scelti, LVII | Ttutto er gran fatto~È un canario scappato da ’na gabbia.~ ~ 1324 200Son, SonPop, LIII (5) | Scassare, cancellare. — 1325 200Son, Ded, II | satira, ordinò che non si cancellassero quelle parole, e disse che 1326 200Son, SonIt, II | Non era già sortito dal cancello,~Non poteva più evadere 1327 200Son, Ded, VI | che fu e sarà sempre, la cancrena d’Italia.~I poeti satirici 1328 200Son, SonPop, XXXIX (1) | espone i nomi e i meriti de’ candidati, e pronunzia la vecchia 1329 200Son, Ded, VI (1) | valentìa gli fu cagione, con candore di storico il dirò, ch’egli 1330 200Son, Scelti, LXXXV | Mo vve le calo ggiú ccor canestrino. —~Dite, e me date uno spicchietto 1331 200Son, Ded, II,Lamor | miracolo!,~~~~Di civiltà.~~~~~~Cangiòssi in vino~~~~Sol perchè in 1332 200Son, SonPop, XVII | metteno5 a spregà ttanti cannoni!~ ~ 1333 200Son, Ded, II,Abate | retrogradi~~Persecutore.~~Vedea canonici,~~Frati e piovani?…~~Gridava 1334 200Son, Scelti, LXXXII (4) | Cantando le litanìe. — 1335 200Son, Ded, III | bambini, per farli poi adulti cantare in chiave di soprano nella 1336 200Son, Ded, II,Lamor | Del Padre santo:~~~~Colle cantaridi~~~~~~Calma il suo spirito,~~~~ 1337 200Son, Scelti, XCII (10) | allungando le sillabe, quasi canterellando. 1338 200Son, Scelti, LVI | LVI.~Li canterini nottetempi.1~ (22 aprile 1339 200Son, Scelti, XIII | canzoncine!7 Oggni pastore~Le cantò spiccicate8 a Bbettalemme~ 1340 200Son, Scelti, CI | Io me so5 ppresa~Sto cantoncello pe’ la mi’ perzona. —~Dico 1341 200Son, SonPop, II | Un villano che stava sur cantone~A ccavallo ar zomaro: —Eppuro, ( 1342 200Son, SonPop, LVI | Appiccicato a ttutti li cantoni?~ ~Sta a vvéde’ che mmommó 1343 200Son, Ded, II | sincero e confidente del cantore della Gerusalemme.3 Così 1344 200Son, SonPop, VII (30) | Falsamento: canzonatura. 1345 200Son, Scelti, XIII | tanti cari!6~ ~Che bbelle canzoncine!7 Oggni pastore~Le cantò 1346 200Son, Scelti, LXIII (6) | Per farvi capace, per capacitarvi. — 1347 200Son, Scelti, LXIII | sviggnate.~ ~E ppe ffàvve6 capasce, in prim’articolo~Cqua nnun 1348 200Son, SonPop, XXII (2) | Capatemi: sceglietemi: dal latino 1349 200Son, Scelti, LXIII (11) | certi rioni accolgono i capelli. Pendente essa dalla parte 1350 200Son, SonPop, XXII (2) | sceglietemi: dal latino capere, che aveva anche il significato 1351 200Son, Scelti, XVII | pieno com’un ovo!~Nun ce capeva ppiú un vago de mijjo!~Le 1352 200Son, Scelti, LIX | D’acqua più cciuche4 de capi de spille,~Créssceve5 tanti 1353 200Son, Scelti, CXV | mai me soaccecato1~A nun capí la gàbbola der mago!~Ma 1354 200Son, SonPop, L | ha-ddato.9~ ~E ppe’ famme capì nne li bbuscetti~Siccome 1355 200Son, Ded, II | centrale e frequentato, i capi-rione vi appiccicavano su i manifesti 1356 200Son, Scelti, VI | passo addietro.4 Cqua la capicciola~Curre auffa,5 mannandove 1357 200Son, Ded, II | codici più preziosi e de’ capilavori dell’arte, unica gloria, 1358 200Son, SonPop, L | Fino a ccredese indegni2 de capìlla.3~Più indifiscile4 è a noi 1359 200Son, Scelti, LI | studî de le scôle,~Io nu’ ne capirebbe8 un accidente.9~ ~ 1360 200Son, Scelti, LI (8) | Capirei. — 1361 200Son, SonPop, L (3) | Capirla. — 1362 200Son, SonPop, XXXV (8) | Umbria. Dopo ciò, è agevole a capirsi la metafora chiusa in questi 1363 200Son, Ded, V | ischivarla. Ella se ne accorge, capisce il vostro debole, è già 1364 200Son, SonPop, XLV (8) | Capisci. — 1365 200Son, Scelti, CX | lavore1 de ricotta.~ ~Lo capisco pur’io che cqui cc’è ddanno~ 1366 200Son, SonPop, L (6) | confessare a stessi che non li capiscono. — 1367 200Son, Scelti, XCI (2) | Se capiste. — 1368 200Son, SonPop, XLIII (2) | Disturbo che capita ogni giorno, appunto come 1369 200Son, SonPop, X (1) | reazionario a Villa Real, capitanata da un Conte di Amarante. 1370 200Son, Ded, II | de’ Francesi rivoluzionari capitanati dal Berthier; quando il 1371 200Son, Scelti, LX | cratura in fasciòla, fijjo der capitano.~ (14 giugno 1834)~—~Bbella 1372 200Son, SonPop, LXIV (9) | Ci ha dato, ci è capitato. — 1373 200Son, Scelti, XIX (4) | pei magri affari che vi capitavano». — 1374 200Son, SonPop, XVIII | gguardate un po’ llì cquer capitello,~Si5 mmejjo lo ffa’ uno 1375 200Son, SonPop, X (1) | giorni dopo don Michele capitolava a questi patti: che gli 1376 200Son, SonPop, X (5) | aveva di fresco violata la capitolazione d’Ancona, e permesso che 1377 200Son, SonPop, XIX (6) | Capitori: truppa capitolina, composta di artieri di 1378 200Son, Ded, II | marforium~nuncupavit;~in capitolium ubi nunc est~translatum.~ ~ 1379 200Son, SonPop, XIX (6) | Capitori: truppa capitolina, composta 1380 200Son, SonPop, XXXVII | novo,~E cche dder monno nun capiva ggnente,~Quanno de su la 1381 200Son, Ded, IV | ammazza-sette; un susurrone, capo-d’abisso; uno storto, cianchette-a-zzêta. 1382 200Son, Scelti, XI | ccerte aliscette,~Co’ le capòcce, nun te fo bbuscìa,4~Come 1383 200Son, Ded, II,Abate | E i capocomici~~Dell’Assemblea~~Non fanno 1384 200Son, Ded, I | di altri; sia che faccia capolino frammezzo alle scene; sia 1385 200Son, SonPop, X (1) | que’ riguardi dovuti a un caporale della reazione europea, 1386 200Son, SonPop, XIX | nostri bberzajjeri,5~Civichi, Capotori6 e Zzampoggnani.7~ ~Disce: « 1387 200Son, Scelti, CXIX | CXIX.~Er cappellaro.~ (4 marzo 1837)~—~— È in 1388 200Son, Ded, II,Lamor | Cardinalizia?~~~~~~A cappellate~~~~Nel calendario~~~~~~Insaccar 1389 200Son, Scelti, CII | Bertaggna~E in nell’antre cappelle furistiere~Chi ssa ddì’, 1390 200Son, SonPop, XXXIX | er culo, e spidisce li cappelli.~ ~ 1391 200Son, Scelti, LXIII (11) | sulla fronte con un gran cappio ardito e aperto in forma 1392 200Son, Ded, III | ritirarsi in un convento di Cappuccini, dove più liberamente potè 1393 200Son, Scelti, LXXXVI (4) | Al caffè in Piazza de’ caprettari. — 1394 200Son, SonPop, Avver | che talvolta, secondo i capricci dell’eufonia, muta in in 1395 200Son, Ded, IV | metropoli, Roma è ancora il caput mundi, l’urbs, la città 1396 200Son, Scelti, LXXIX (7) | Caraffa. — 1397 200Son, Scelti, CXXVII | CXXVII.~La caramaggnola d’argentina.1~ (20 gennaio 1398 200Son, Scelti, XCIV | E vve fo pportà vvia dar carbonaro~Che vve metti7 in ner zacco 1399 200Son, Scelti, XCIV | metti7 in ner zacco der carbone.~ ~ 1400 200Son, Ded, II,Lamor | Turchi d’Italia.~~~~~~Di Carcassona;2~~~~Putti, coraggio!...3~~~~~~ 1401 200Son, Scelti, II | notte a mmezza notte, er carcerato~Sente uprì er chiavistello 1402 200Son, Scelti, VIII (16) | In Campidoglio sono le carceri de’ debitori, i quali dalle 1403 200Son, Ded, IV | padrone, un uditor-de-rota; un carceriere, un zervo de Pilato. D’una 1404 200Son, SonPop, XLVIII | sei~Li manno a straportà carcia5 e mmattoni. —~ ~Disce: — 1405 200Son, Scelti, V | V.~Er carcio-farzo.1~ (Morrovalle, 25 settembre 1406 200Son, Ded, II | de principibus;~Turpia de cardinalibus;~Pauca de Ecclesia;~De Deo 1407 200Son, Ded, II,Lamor | Già veggo il diavolo~~~~Cardinalizia?~~~~~~A cappellate~~~~Nel 1408 200Son, Ded, II,Lamor | Sangue d’armento;~~~~~~Cardinalizio,~~~~Su! Massacrateli~~~~~~ 1409 200Son, Ded, II,Lamor | Svizzeri~~~~Ch’a’ vecchi cardini~~~~~~Belgi e Spagnuoli ~~~~ 1410 200Son, Ded, II | L’indulgenza concepì la carena,1 questa la quadragena,2 1411 200Son, Scelti, LXXXVIII (5) | cor mio, o altro vocabolo carezzativo. — 1412 200Son, SonPop, XXII | in mano!~E ppô a le vôrte caricàlle er diavolo.~ ~ 1413 200Son, SonPop, LVI (1) | troppo dovrà governar male, caricandosi di tanta parte di responsabilità 1414 200Son, SonPop, XLVII | l’appiggionanti?~ ~Si le cariche a Rroma l’hanno tutte~Li 1415 200Son, SonPop, I (1) | anche richiamare in vigore a carico loro molte barbare usanze 1416 200Son, Scelti, XLII | frossce,2~Nun fo bbuscìa, ne caricò una soma.~ ~Ma pperchè aveva 1417 200Son, Ded, VIII | ma questo è lo Scilla e Cariddi, in cui si rompono il capo 1418 200Son, SonPop, LIV | Abbi7 dato de vôrta a le cariòle.8~ ~De cqui nun zesce: 1419 200Son, SonPop, XLI | tariffa,14~E un po’ dde caristia nun manca mai!~ ~ 1420 200Son, Scelti, CXXI | Quietète, o tte do er resto der carlino.~Ah nnun t’abbasta? A tte, 1421 200Son, Scelti, CXXVII (1) | Il Conte di Carmagnola di Alessandro Manzoni, dato 1422 200Son, Scelti, VI | obbrigate mane~De la Signiora Carmina Bberprato,~Roccacannuccia, 1423 200Son, SonPop, XXVIII (1) | papato, viver tanto,~Morir di carneval per esser pianto.»~ ~— 1424 200Son, Scelti, XCVIII | Indóvêlla, indóvêlla2 sta caroggna~C’ha la ruganza3 de menà 1425 200Son, Scelti, LXXX | urli de tanti cristiani~Carpestati e sbramati da le fiere.~ ~ 1426 200Son, Scelti, XXII (6) | Baroccio, carretta da buoi. — 1427 200Son, SonPop, LXVI | cco’ ’n antro cornuto in carrettella.~ ~ 1428 200Son, SonPop, LVI (1) | ad ogni minuto; quindi, i carri di suppliche dirette quotidianamente 1429 200Son, SonPop, LIV (8) | Dar di volta alle carriole, vale impazzire. — 1430 200Son, SonIt, IV | donna.~ (5 luglio 1845)~—~Carro Signior Guseppe Goacino~ 1431 200Son, Scelti, XLVII | bbajocchella,2~Subbito, aló,3 carrozz’e ccarrettella,~E a la ppiù 1432 200Son, Ded, II,Abate | per così poco: staccò il cartellino, e ce ne mise un altro con 1433 200Son, Scelti, I | Ecco ecco che lleggheno er cartello:~Ch’edè?10 Ccinquantasei! 1434 200Son, Ded, II,Lamor | Queste serbandoti~~~~Da cartellone,~~~~~~Glorie modeste,~~~~ 1435 200Son, Scelti, LIII (5) | che soglionsi dividere in cartocci da sc. 50 per cadauno. — 1436 200Son, Scelti, LIII | è ariusscito de vôtà un cartoccio;5~E mmo da bbravi pe’ vvôtà 1437 200Son, SonPop, XLIX | morto in crosce2 in sur Carvario;~ ~Movéteve a ppietà d’un 1438 200Son, SonPop, LI | Sarvatore!7~Sta cosa nun me carza,8 e mme confonno.9~ ~Disceva 1439 200Son, Scelti, XLIV | nnove mesi~Dell’anno in carzoncini de terliccio.7~ ~Tutti ricconi 1440 200Son, Ded, IV | che manna in funtana li carzoni; d’un ammalato incurabile 1441 200Son, SonIt, III | Calsoni scudi tre colla casacca.~Gniochi famosi. Polvere 1442 200Son, SonPop, XLIV | mio?… Tobbia».~Disce: — Er casato suo? — Schiatti, Eccellenza. —~ ~— 1443 200Son, Scelti, CXIV (2) | Cascasse il mondo. — 1444 200Son, Scelti, XXII | Scivolo, e tte do un botto de cascata,~E bbatto apparteddietro 1445 200Son, Scelti, LV | aveva fatte una diescina~De cascate, perch’era scipollaro.5~ ~ 1446 200Son, Ded, II,Abate | sant’Eustacchio, sopra un casotto dove la sera dell’Epifania 1447 200Son, Ded, II | stanno per esser tolte dalla cassetta postale le lettere, molta 1448 200Son, SonPop, LIII (14) | Cassettina per ricevere le offerte, 1449 200Son, Scelti, CXXIV (12) | Castagna secca. — 1450 200Son, Scelti, XI | Stanno sostato~Sin’a Castèr Gandorfo1 co’ Rrimonno.~ 1451 200Son, Ded, VII | satire colle sozzure del Casti. Anche in que’ sonetti ( 1452 200Son, Ded, VII | vuol far ridere, ma per castigare i costumi, non mai per adescare 1453 200Son, Ded, III | e que’ pochi fanciulloni castrati de’ nostri giorni sono rare 1454 200Son, Scelti, LXX | ammalato er mi’ Siggnore~De castrica4 maliggna verminosa,~Nun 1455 200Son, SonPop, XXII | Sor zargente, nun fâmo1 castronate:~Cuanno che mme mettete 1456 200Son, Scelti, XVII (6) | Toro castrone. — 1457 200Son, Ded, IV | accozzamento in apparenza casuale di libere frasi e correnti 1458 200Son, Scelti, XIII | Oggiaotto ch’è Ssanta Catarina~Se cacceno le store1 pe’ 1459 200Son, Scelti, XII | giorno, pevvia de sto catarro~Der mi’ povero gozzo arifreddato,~ 1460 200Son, Scelti, LX (3) | petto de’ bambini, mercè una catenella di argento, un cornetto 1461 200Son, Ded, II,Lamor | certe massime~~~~~~Del ciel caterva~~~~Di Jon Russello,~~~~~~ 1462 200Son, Ded, II,Lamor | Pronta giustizia~~~~~~A catinelle.~~~~Farà la porpora~~~~~~ 1463 200Son, Scelti, XXV (6) | di Roma, ma inornato e di cattiva forma. — 1464 200Son, Scelti, XXXIX | attento a nnun pijjà ppieghe cattive.~ ~Tratanto io piaggno3 1465 200Son, Scelti, LXXXIX | ssì, mmo jje menàmo ar cattivello.9~Bbrutta sisaccia, c’ha 1466 200Son, Ded, VI | era anche suo confessore: cattivi arnesi quanto si vuole, 1467 200Son, Scelti, LXXI (8) | fede sostengono essere il cattolicesimo e la sua idolatria un freno 1468 200Son, SonPop, I | de te;2~Perché nun zo3 cattolichi, e pperchè~Mésseno4 in crosce 1469 200Son, SonPop, I (1) | umiliazioni fatte patire dai cattolici di Roma agl’Israeliti. La 1470 200Son, Ded, II,Abate | pontificio, il povero animale fu catturato, e non se ne seppe più nuova. 1471 200Son, Scelti, XCIV | Oh ddio sinnòe! Oh ppòvea catùa!3~S’è ppuncicato la manina 1472 200Son, Ded, II | a meraviglia lo spirito caustico di Pasquino, è Marforio. 1473 200Son, SonIt, I | sua guarnacca~Stavasi il cavalier sulla poltrona~A ricercar 1474 200Son, Ded, II (2) | pensionato tenente colonnello di cavalleria francese, nel mese d’aprile 1475 200Son, Scelti, XIV | Sia benedetto sempre er cavalletto!~Armanco mo tte n’esci con 1476 200Son, Scelti, LXXXVIII | nnu’ la vônno.~Eccolo er cavalluccio e la sciammella...~Eh, sse11 1477 200Son, Scelti, XIII (1) | Si cavano le stuoie. — 1478 200Son, Scelti, XLII (7) | Sciogliere, cavar danari. 1479 200Son, Ded, IV | usi egli stesso, insomma cavare una regola dal caso e una 1480 200Son, Ded, IV | maggior parte del metaforico è cavata da analogie di fatti e di 1481 200Son, Ded, II,Abate | casa questo avvertimento:~ ~cave, cæsar, ne roma tua respublica 1482 200Son, SonPop, LXIX | Ve mannàmo ’na botte de caviale,~Costi fijji de porche 1483 200Son, SonPop, LXI (8) | Qual costrutto ne cavò? — Ecco la terzina dell’ 1484 200Son, Ded, II,Lamor | tre legittimi~~~~Salvare i cavoli~~~~~~Sovrani il trono.~~~~ 1485 200Son, Scelti, XLVIII | Eppuro ve so ddì’, sori cazzacci,~Che vierebbe in zaccoccia 1486 200Son, SonPop, XLVI | granne e ggrosso e bbello cazzaccione,~E dde sto monno nun capischi 1487 200Son, SonPop, XXI | zitto eh nun ve córco?~Bella cazzata de morí ppeggioco!~ ~ 1488 200Son, SonPop, LXI | tira a ccampà,~E a ste cazzate6 nun penzàcce7 ppiù.~ ~Ma 1489 200Son, Scelti, LXVIII | Pien de bbava e llattime e ccaca-sotto.~ ~A le madre,8 se sa,9 1490 200Son, Scelti, LXX | sopraffina:~Er zor conte ha ccacato a mmezza-notte.~ ~ 1491 200Son, Scelti, CXVI | bbisoggna che commatti6~A ccacciàlli a scopate da cuscina.7~ ~ 1492 200Son, SonPop, LXIV | ssemmola o ffarina!~ ~S’è ccacciater cappello!... mo sse caccia!...~ 1493 200Son, Scelti, CXIX | Checco,2 venite cqua: ccacciate fôra~Quel tutto-lepre. No 1494 200Son, Scelti, XVII | otto cani,~A ccinque j’ha ccacciato le bbudella,~E llantri 1495 200Son, SonPop, XXV | turchi.~(1836)~—~Un tar munzú Ccacò, cch’è un omo pratico,~E 1496 200Son, Scelti, XIII | ccominceno ggià li piferari5~A ccalà da montagna a le maremme,~ 1497 200Son, Scelti, CVIII | Cacciabbove,4~Veniva sempre coccamìsce5 nove~Per avélle cuscite 1498 200Son, Scelti, CXXVII | Quanto sei sscemo! ddìccamisciòla,~Corpetto-co’-le-maniche 1499 200Son, Scelti, CVIII | prove,~Ch’io soottanni e ccammina pe’ li nove,~Che, bbontà 1500 200Son, SonPop, XXXIV | pônno4~Fa’ggni faccenna e ccamminà le mijja.~ ~Dunque nun c’ 1501 200Son, Scelti, LXXXI | Dunque bbôni bbocconi, e ccamminate;~E llassate fa’ er resto 1502 200Son, Scelti, LXXXVI | cche sserve che ppìvoli1 e ccammini?~Un giorno disce che nun 1503 200Son, SonPop, LXI | ttira, fijjo mio, tira a ccampà,~E a ste cazzate6 nun penzàcce7 1504 200Son, Scelti, XIV | ffussi a tratti oppuro a ccampanella,3~Che cchi ss’è intesa in 1505 200Son, Scelti, XXXI | Dove abitate? —~ ~Dietr’a Ccampo-Carleo.1 — Che arte fate? —~Gnisuna,


bbizz-ccamp | ccane-contr | conve-disce | disci-fette | feuda-gradi | graff-invor | inzal-matto | mattu-omo-b | omone-porca | porce-rasch | rasse-sacri | saett-siggn | siggo-stran | strap-uccis | uccup-zzopp

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL