Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1506 200Son, Scelti, CXXI | 11 marzo 1837)~—~Tiè,1 ccane; tiè, ccaroggna; tiè, assassino:~ 1507 200Son, SonPop, XLVII | dormí, maggnà, bbéve, e ccantà in coro…~Ma sti lôro chi 1508 200Son, Scelti, CII | sce so’4 stati un’ora;~E ccantata accusì, ssangue dell’ua!,5~ 1509 200Son, SonPop, LII | Se metteranno oggnuno pe’ ccantone~A ssonà;2 poi co’ ttanto 1510 200Son, Scelti, CXXII | ppriscissione.~ ~Sti musichi e ccantori der libbrone,~C’hanno sempre 1511 200Son, SonPop, XXII | mme mettete de piantone,~O ccapateme2 l’arme scaricate,~O ar 1512 200Son, Scelti, XVIII | ssia ’mmazzato chi li pô ccapí.~ ~Llà ttre e ttre nun fa 1513 200Son, Scelti, XCI | pane, e mmaggnerete.~ ~Si ccapìssivo2 er bene che vve vojjo!...~ 1514 200Son, Scelti, VII | ginocchio;~E chi tte vô, fa ccapo all’ammidaro~A li Greghi,18 1515 200Son, Scelti, LXXIX | barbozzo1 dar piatto. Uh cche ccapoccia!2~Madonna mia, tenéteme 1516 200Son, Scelti, CXXVII | Dite un po’: cche vvô ddì’ ccaramaggnòla? —~Quanto sei sscemo! vô 1517 200Son, Scelti, XVII | li pijjo.~ ~Oh cche ggran ccarca!2 pieno com’un ovo!~Nun 1518 200Son, Scelti, CVIII | onore~De mannàmmesce10 a ccarci in quer zervizzio!~ ~ 1519 200Son, Scelti, XXIX | te piasce...~De sarvà Ccarlo mio..., fa che mme dichi...4~ 1520 200Son, SonPop, LVI | ddàjje cor Governo! O è ccaro er pane,~O nun c’è da scallàsse 1521 200Son, Scelti, CXXI | 1837)~—~Tiè,1 ccane; tiè, ccaroggna; tiè, assassino:~Tiè, ppijja 1522 200Son, SonPop, XXVII | r credenziere? (Mica sò ccarote!)~Ventiseimila scudi ha 1523 200Son, Scelti, XLVII | Subbito, aló,3 carrozz’e ccarrettella,~E a la ppiù ppeggio la 1524 200Son, Scelti, LX | ggran bell’idea!~Quant’è ccaruccio llì cco’ cquer cornetto!3~ 1525 200Son, Scelti, CV | un’ora o ddua che ll’ha ccarzati,~Je diventeno un par de 1526 200Son, Scelti, CV | Che jj’anneranno su ccom’e ccarzette.~ ~ 1527 200Son, SonPop, XVI | un ca..o sentinella.~ ~Sò Ccasa-d’Austria,5 so’, ddio serenella!6~ 1528 200Son, Scelti, XCIII | Marc’Urelio~Un antro po’ ccasca de quarto o schioppa.2~ ~ 1529 200Son, Scelti, CXIV | c’è ccaso, ha da usscì, ccascassi er monno.2 —~ ~La figura 1530 200Son, Scelti, CVIII | Inzomma èrimo7 propio papp’e ccascio.8~ ~Anzi una sera, pe llevàmme9 1531 200Son, Scelti, CXIV | ffinischi inverno,~Nun c’è ccaso, ha da usscì, ccascassi 1532 200Son, SonPop, XVI | sti cavalli~Pôzzo entrà, ccasomai, puro in Cappella.8~ ~E 1533 200Son, Scelti, XXV | fuss’antro la Ggiobba e Ccatinella!5~ ~Ma un’antra compagnia, 1534 200Son, SonPop, LXII | Io nun te vojjo fa’ ccattivo uffizio;5~Ma cquanno trovi 1535 200Son, SonPop, II | che stava sur cantone~A ccavallo ar zomaro: —Eppuro, (ha 1536 200Son, Scelti, XX | mannarino,10~Curreveno su e ggiù ccavarcature11~Pe’ Rripetta, p’er Corzo 1537 200Son, Scelti, CVII | Riponéte sta robba e andate a ccena. —~ ~ 1538 200Son, Scelti, CIII | a li cristiani~Scarzo6 e ccencioso. Inzìno pe’ le scale~Lo 1539 200Son, Scelti, LIX | impoi nun me la fa ppiù ccerto.~ ~ 1540 200Son, SonPop, XXX | a ordinàsse prete, si ha ccervello;~Er prete penza a ddiventà 1541 200Son, Scelti, XLIX | mmeno, hanno raggione.~Ma cchï la facci?~Eppuro ve so ddì’, 1542 200Son, SonPop, LXVIII | vve vônno bbene,~E che a cchiacchiere fanno la saetta,~Perché 1543 200Son, SonPop, VII | risbarzo.22~ ~Ar chiamà,23 cchiama farzo;~E ssi er quinisci24 1544 200Son, SonPop, XXXI | da métte quer rigazzo~Pe’ cchirico a Ssan Chirico e Ggiuditta,1~ 1545 200Son, Scelti, XLIX | e cchi ssovrano,~Che cciabbi4 a ccasa sua ’na cuppoletta~ 1546 200Son, Scelti, LXXXVIII | ttruttrù!2 Oh ddio mio che cciammellóna!3~No, pprima fate servo4 1547 200Son, Scelti, XCIII | celio!)~Ce stava sopra a ccianche3 larghe in groppa,~E strillava: — 1548 200Son, Scelti, LXXIX | cor boccone in bocca.~ ~Eh cciancica,15 te pijji una saetta!~ 1549 200Son, SonPop, XLVI | matina;~Va ar Caravita10 a cciancicà rosarii;~Dàtte11 sur culo 1550 200Son, Scelti, CXXII | le note tra li piedi!~Che cciangòtteno4 ppiù Ppassi e ppiù Ccrêdi~ 1551 200Son, Scelti, XCV | rotti,2~Che gguai a llui si cciaritorna,3 guai!~ ~— Nò, — strillava 1552 200Son, SonPop, LVIII | inverno,~Currenno2 tanto che cciarzò er fiatone:3~ ~Er fijjo 1553 200Son, Scelti, XCVII | bbusciardo, Zaccaria,~Vederai che cciattacca4 e tte viè5 appresso.~ ~ 1554 200Son, Scelti, XXV | aspèttito8 era l’asso,9~E cciaveva der zuo sino er vestiario.~ ~ 1555 200Son, Scelti, CXIII | Caterina.~ ~Ècchele cqua: ccinquantadu’ ggiucate~Senza un nummero. 1556 200Son, Scelti, I | lleggheno er cartello:~Ch’edè?10 Ccinquantasei! Senti che bbujja!11~ ~Je 1557 200Son, Scelti, XVII | de toro! D’otto cani,~A ccinque j’ha ccacciato le bbudella,~ 1558 200Son, SonPop, VII | partita è ttareffe,5 e ffa cciriola,6~Ché li falli so’ assai 1559 200Son, Scelti, LIX | certe stille~D’acqua più cciuche4 de capi de spille,~Créssceve5 1560 200Son, SonPop, Avver | ma dovrai dire altresì: È cciuco.~Dopo una consonante, al 1561 200Son, SonPop, LIX | annàmmene15 e vvedé chi è ppiù ccocciuto!16 —~ ~ 1562 200Son, Scelti, XCIV | Guarda, guarda er tettè,4 ccocco mio caro...~Bbè, er purcinella, 1563 200Son, Scelti, CXV | un ambo: tre er cane, e ccoda ar nove.~Ebbè, azzécchesce5 1564 200Son, SonPop, LXII | le sscioccajje?2~E ttu, ccojjona, hai quer ’mazzato3 vizzio~ 1565 200Son, SonPop, VI | Vojantri me pijjate pe’ ccojjone.~Io sempr’ho inteso ch’è 1566 200Son, SonPop, XXXV | maggnéra2 io l’ho spiegato,~E ccojjóneme poi si nun ciazzecco.3~ ~ 1567 200Son, SonPop, XXVII | povero siggnore!,~Si cche ccojjoneria d’oro e dd’argento~Ha mmannato 1568 200Son, SonPop, VII | è, pper dio, grasso che ccola.10~ ~Ggiuchi a ppassa-e-rripassa, 1569 200Son, Scelti, XVI | La matina se pô5 pe’ ccolazzione~Pijjà un deto6 de vino e 1570 200Son, Scelti, LXXVI | er campanone. —~E de che ccolor’era la pianeta? —~ ~Allora 1571 200Son, Scelti, XIII | vederai puro a Nnatale.~ ~E ccominceno ggià li piferari5~A ccalà 1572 200Son, Scelti, XXIV | cquesto cqua!~Nun pare che ccominci a ppiòve’ mo?~Che ppioviccicarella, 1573 200Son, SonPop, XV | guardi, Checca,~Toccassi1 a ccommannà a li ggiacubbini:~Vederessi2 1574 200Son, Scelti, XLVII | la pijja in affitto.~ ~Si ccommannassi io, dio serenella!4~Te je 1575 200Son, Scelti, L | drento~La portarìa, fra’ Ccòmmido5 er cercante~Ne seppe tirà 1576 200Son, Scelti, CIII | càmmio de scervelli.3~ ~Fa ccomparì un pezzente immezzo ar monno:~ 1577 200Son, Scelti, XXXVII | Ve dovevio impiegà4 ppe’ ccomputista.~ ~ 1578 200Son, SonPop, LV | er gelo...~ ~Eppoi, pe’ cconnimento4 a st’inzalata,5~’Gni du’ 1579 200Son, Scelti, XLII | entrò dda un Mercante che cconossce,~E dde morletti1 e dd’antre 1580 200Son, Scelti, LXI | quer che mme dico)~Lo viè a cconsiderà ffatto a ssestesso.~ ~Bbasti 1581 200Son, Scelti, LVIII | zervizzio, annate in ghetto~A ccontrattà cco’ li par’ vostri, annate:5~ 1582 200Son, Scelti, LXX | ppiù, nnun z’ariposa,~Pe’ ccopià li bbijjetti der dottore.~ ~ 1583 200Son, Scelti, LXXVIII | er pazziente,~L’asso a ccoppe, er ziggnore de la festa.~ ~ 1584 200Son, Scelti, VIII | tozzi,15 e d’annà, ppe’ ppiù ccordojjo,~A sbàtte’ er borzellino 1585 200Son, Scelti, XXXVI | gennaio 1833)~—~1°~Cos’è, ccorpo de ll’ajjo, eh caffettiere,~ 1586 200Son, SonPop, XVIII | Antiquarî che staveno pe’ ccorte,6~Asternava7 er zu’ savio 1587 200Son, SonPop, LVII | Perché cquine10 er discorzo è ccorto corto:~Tra omo e omo c’è 1588 200Son, Scelti, XLIV | Tutti fate er mestiere pe’ ccrapiccio:~Ma ttratanto, se6 va ppe’ 1589 200Son, Scelti, CXXV | sciuco.10~ ~E cchi nun cià11 ccrature12 piccinine,~Che jje sii13 1590 200Son, SonPop, XXXVIII | cudrini4 sui?~Chi l’ajjuta a ccreà li cardinali?~Le gabbelle, 1591 200Son, Scelti, LXX | usanza l’ha d’avé ccuriosa,~O ccrede d’ariméttesce2 d’onore.~ ~ 1592 200Son, SonPop, LIII | gnoccolone3~Da bbéve’ l’acqua e ccréde’ che ssia vino?~Questo lo 1593 200Son, SonPop, L | cosa ch’è ppeccato~Fino a ccredese indegni2 de capìlla.3~Più 1594 200Son, SonPop, LIII | m’intenno2 de latino,~Tu ccredi che ssia tanto gnoccolone3~ 1595 200Son, Scelti, CXXII | cciangòtteno4 ppiù Ppassi e ppiù Ccrêdi~Che nun tiè ppurce addosso 1596 200Son, SonPop, XI | portogalli sce ne so’ a ccrepà.3 —~ ~ 1597 200Son, SonPop, XI | mamma? eh? —~ ~— Scema, ppiù ccreschi, e ppiù sei scema ppiù:~ 1598 200Son, Scelti, CXXIV | ppiú sso’8 ll’anni ppiù ccressce l’abbriva.9~ ~Si10 ppoi 1599 200Son, Ded, IV | coscritto; omaccio l’omaggio; ccrisse, la crisi; grobbo arrostatico, 1600 200Son, SonPop, XLVI (13) | Ppe’ ccrisstallina! fa le veci di per Cristo! 1601 200Son, Scelti, XXXII | svejjà la sora Rosa,~Che Ccristo v’ariccojji9 a ttutti cuanti?!~ ~ 1602 200Son, Scelti, CX | ha ll’occhi,~Quanno che ccrompa2 l’ha da uprì, bbêr fijjo.~ 1603 200Son, Scelti, XC | ttanto.~ ~Ma Ggesú mmio, ma ccroscifisso santo!,~Lui co’ l’amichi 1604 200Son, SonPop, XLIV | credevo8 tre ggiuli gnudi e ccrudi,9~Com’er promesso10 p’er 1605 200Son, SonPop, XL | editto, annò8 er bojja pe’ ccuriero,~A interrogà la ggente in 1606 200Son, Scelti, LXX | Qualunque usanza l’ha d’avé ccuriosa,~O ccrede d’ariméttesce2 1607 200Son, SonPop, LXI | ppijjà,2~Perché er monno vô ccùrre’3 pe l’ingiù!~Che tte ne 1608 200Son, SonPop, XIX | sciarlatani~Pe’ la ppiù ccurta l’ho ssentiti jjeri~Dí’4 1609 200Son, Scelti, XL | ssediaro~Lassò la mojje e ccurze2 pe’ le scale,~E ssur portone 1610 200Son, SonPop, XLIX | Riccojjetelo8 presto; e ccusissìa.9~ ~ 1611 200Son, Scelti, XIX | ogni ggiorno l’avete pe’ ccustume~D’annàcce a ffa’ ttra er 1612 200Son, SonPop, XLII | posta~Strillavo: — Arfonzo Ceccarelli — e intanto~Un abbataccio 1613 200Son, SonPop, LXIII | mela cotte,~Io farina de de ceci, io marva affritta...6~Mo 1614 200Son, Ded, IV | che le vecchie metafore cedono il posto alle nuove. E poichè 1615 200Son, SonPop, XI (2) | Cedri, aranci. — 1616 200Son, SonPop, XLI (1) | costumano questuar danaro per la celebrazione di tridui e d’altre funzioni 1617 200Son, Scelti, XXXII (1) | Celeste. — 1618 200Son, Ded, II | vivo — tutti i lazzi, le celie, i motteggiamenti e le satire 1619 200Son, Scelti, XCIII | Carlo Fea, jjeri (e nun celio!)~Ce stava sopra a ccianche3 1620 200Son, Scelti, I | bussolotto.~Ch’edè? Trenta! Cell’ho ddrento a l’ottina.~ ~ 1621 200Son, Ded, II,Abate | Purgatorio~Dicesti, quasi in cella o romitorio~Starsi colà 1622 200Son, Scelti, CXXVIII | jerzera, dopp’avé sserrato,2~Cenai, me prese sott’ar braccio 1623 200Son, SonPop, XXVIII (5) | sciorinare tutti questi cenci d’erudizione, per far capire 1624 200Son, SonPop, I (1) | portare sul cappello un cenciolino, affinché si potessero subito 1625 200Son, Scelti, XIII (5) | suonatori di pive e cornamuse o cennamelle, che il popolo chiama ciaramelle. — 1626 200Son, Scelti, LXIX | la finestra...~Cascò in cennere llì cco’ cquanto aveva!11~ ~ 1627 200Son, Scelti, LVI (6) | Chiesa e cenobio sulla piazza di Monte Citorio. — 1628 200Son, Scelti, LXXVIII (4) | tre quattrini, cioè tre centesimi della lira romana (il papetto), 1629 200Son, Ded, II | Braschi), essendo il luogo centrale e frequentato, i capi-rione 1630 200Son, SonIt, I | fatto, prende in man la ceralacca,~Stampa il suggel con l’ 1631 200Son, Scelti, LI | ze chiama avé pperzo er cerbello~D’imparà l’itajjano a un 1632 200Son, Ded, II,Lamor | Mezzofanti.1~~~~Che nuovo Cerbero~~~~~~Già mugge il turbine~~~~ 1633 200Son, SonPop, L (9) | pare che valga: «una cosa, cercando la quale, abbiamo la benda 1634 200Son, Scelti, L | portarìa, fra’ Ccòmmido5 er cercante~Ne seppe tirà ggiù ttant’ 1635 200Son, Scelti, XXVI (4) | Vatti a cercare quando ritorni in salute. — 1636 200Son, Ded, VI | sue satire sono avidamente cercate e corrono per mille e mille 1637 200Son, Ded, VI | trovò così rinchiusa in una cerchia di ferro, senza neppure 1638 200Son, Scelti, LX (3) | Così pure vi si aggiunge un cerchiolino di avorio, detto volgarmente 1639 200Son, SonPop, XLI (9) | traffichini del bestiame e de’ cereali. — 1640 200Son, SonPop, XIV | cquesto12 io nun c’entro.~Er cert’è cch’un brigante com’e vvoi,~ 1641 200Son, Scelti, IX (6) | Horâ certâ. — 1642 200Son, Ded, II,Abate | peccato,~N’hai pianto col cerusico vicino.~ ~Pietro irato fe’ 1643 200Son, Ded, II,Abate | moglie una giovane un po’ cervellina. Per un capriccio del caso, 1644 200Son, Ded, II,Lamor | Tutto terreno,~~~~Tinto il cervello~~~~~~E l’economica~~~~Di 1645 200Son, SonPop, L (6) | i quali fanno traduzioni cervellotiche di tutti i passi latini 1646 200Son, Ded, I | fatti grandi e la libertà, cessa il cibo, il sangue, la vita 1647 200Son, Ded, I | prosa o poesia; ondechè, cessando ovvero i fatti, ovvero la 1648 200Son, Ded, II,Abate | Scomunicata. —~~~ Ma cessato questo primo bollore di 1649 200Son, Ded, VIII | mutato. Ma la sua meraviglia cesserà, se ripensi che questi sonetti, 1650 200Son, Scelti, VIII (22) | Ironia di cesso. 1651 200Son, Scelti, LXXXIX (5) | Crino, è quel cesto a campana, entro cui si 1652 200Son, Scelti, CXXVIII (8) | Cetriuolo. — 1653 200Son, Scelti, CXXVIII | sse fesce, perdio, com’un cetrolo.8~ ~E cquanno aggnéde a 1654 200Son, Scelti, XLVIII (4) | Chacun à sa place, direbbe il francese. 1655 200Son, SonIt, III | Oglio di Luca. Uino de chastelli.~Latte a tutt’ora di somara, 1656 200Son, Ded, VIII | Santini e il deputato Giuseppe Checchetelli, che per questo lavoro mi 1657 200Son, SonPop, XLIII (5) | Gli sfrango il chericozzo: gli do sul cocuzzolo. — 1658 200Son, Scelti, X | ottobre 1831)~—~Tra ssei cherubbigneri e ddu’ patujje,~Co’ le mano 1659 200Son, SonPop, XXVIII (9) | e loffe quando escono a chetichella. — 1660 200Son, Scelti, XXXI | Come vi chiamate? —~Biascio Chiafò. — Di qual paese siete? —~ 1661 200Son, SonPop, XXXVIII (1) | il 2° verso così: Ah! sse chiam’ozzio er suo, brutte marmotte? 1662 200Son, SonPop, VII | primo o dde risbarzo.22~ ~Ar chiamà,23 cchiama farzo;~E ssi 1663 200Son, Ded, II,Lamor | erario,~~~~~~Del Vaticano.~~~~Chiamando d’Angeli~~~~~~Fu tutta polvere~~~~ 1664 200Son, Ded, II | archeologi, e non sapendo come chiamar quella statua, è molto probabile 1665 200Son, SonPop, VII (23) | Il chiamare è dire ad alta voce il numero 1666 200Son, Ded, II (1) | Così chiamarono i romani la Commisione governativa, 1667 200Son, Ded, V | del Belli. E questa può chiamarsi poesia? A me pare di sì, 1668 200Son, SonPop, LXX (5) | Così chiamavansi per ischerno le soldatesche 1669 200Son, SonPop, XXXV | Roma, mastro Checco,~Tu lo chiami er pretorio de Pilato.1~ 1670 200Son, Scelti, XL | de nun uprì, ssi nun te chiamo~Tre vvôrte, chè ssinnò; 1671 200Son, Scelti, VII | la fujjetta.~ ~Mostri ’na chiappa, un gommito e un ginocchio;~ 1672 200Son, SonPop, XIV (2) | Alla badiale, qui per chiara. — 1673 200Son, Ded, VI (1) | pagina 27, ma senza punto chiarire il negozio. Giudichi il 1674 200Son, SonPop, XXVIII (10) | umbro pàstine. Con ciò è chiarito il significato sarcastico 1675 200Son, Scelti, II | carcerato~Sente uprì er chiavistello de le porte,~E fàsse avanti 1676 200Son, SonPop, LXIII (11) | sottinteso, perchè l’uso chiede strettamente così; ma vien 1677 200Son, Scelti, CXXIII | Ma ccome! si mme venne a chiéde’4~Du’ scudi un anno fa! 1678 200Son, Scelti, CXXIII (4) | Se mi venne a chiedere. — 1679 200Son, Ded, II,Abate | personalmente dal Santo Padre a chiedergli il permesso di volar nel 1680 200Son, Scelti, LXXXVI | settembre 1835)~—~Je li chiedo oggnisempre, io, fijji cari;~ 1681 200Son, Ded, VII | le coperte lascivie de’ chierici e le immondizie dei postriboli, 1682 200Son, Scelti, XXXI (1) | Chiesetta e contrada del foro Trajano. — 1683 200Son, Ded, IV | il legale; Qui-e-llì, il Chilì; massima der zangue, la 1684 200Son, Ded, II,Abate | verde e giallo.~~Presso d’un chimico~~Laboratorio,~~Cantava i 1685 200Son, Scelti, XLIII | vô antro che ppìrole5 de china~Pe’ aridà6 la salute a un’ 1686 200Son, SonPop, LII (10) | Chioccia. — 1687 200Son, Ded, VIII | rompono il capo tutti i chiosatori; quindi non saprei che farci.~ 1688 200Son, SonPop, XXX | Sìcche iture addàstra.1~—~Er chirichetto appena attonzurato,2~Penza 1689 200Son, SonPop, XXXI | rigazzo~Pe’ cchirico a Ssan Chirico e Ggiuditta,1~Fesci2 ar 1690 200Son, SonPop, XLIII | Finisce che jje sfraggno er chiricozzo!5~Che sse crede che ssia 1691 200Son, Ded, II,Abate | Alla presenza~~Legge il chirografo~~Dell’indulgenza~~Che il 1692 200Son, Ded, II,Abate | malefizio:~~ ~~~~ ~~Bisogna chiuderlo~~Al sant’Uffizio.~~è bestia 1693 200Son, Scelti, CXIV | Vedi ch’er ventisette lo chiudérno3~Pe’ Ffiorenza, e ppe’ Rroma 1694 200Son, SonPop, XXVIII (6) | come tutti gli altri, si chiuse per lutto legale; quindi 1695 200Son, Scelti, CXIV (3) | Lo chiusero. Quando le poste raccolte 1696 200Son, SonPop, XXVIII (1) | fedelissimi sudditi. Ordina la chiusura di tutti i teatri (senza 1697 200Son, Scelti, LXXXII (1) | dal vicino flagello del cholera. — 1698 200Son, SonIt, III | tutt’ora di somara, è vacca.~Cholla, che la terraglia non si 1699 200Son, SonPop, XXVIII (5) | di Luca Antonio Cracas, o Chracas, che ne fu il fondatore, 1700 200Son, Ded, II,Abate | Cogli emigrati —~~— In Christo Domino~~Cari fratelli,~~( 1701 200Son, SonPop, Avver | quando stanno in vece di cia, ci, cio, ciu, ce, come 1702 200Son, SonPop, IV (7) | Ciabatte. — 1703 200Son, SonPop, LI | Zignore4~Ch’ha fatto l’omo, ciabbi5 d’avé er core~De mannàllo 1704 200Son, SonPop, XLIII | Stasera, Marianna, nun ciabbozzo!1~No, sta scoletta2 nun 1705 200Son, Scelti, CXIII | amb’uno e terno scento:3~Ciaffogo4 sempre er mi’ lustrin5 1706 200Son, SonPop, IV | camiscia, e ssi e nno co’ le ciafrelle,7~Va a li vetri…8 e cche 1707 200Son, SonPop, LIX | sbajjate4 assai!… cuanno ciaggnédi,5~Sonava mezzoggiomo a ssan 1708 200Son, Scelti, LXXII | jjeri.1~ (24 gennaio 1835)~—~Ciamancava2 un bôn quarto a mmezzanotte,~ 1709 200Son, Scelti, LX (3) | volgarmente la sciammella (ciambella), sul quale i bambini si 1710 200Son, Scelti, LXXXVIII (3) | Ciambellona. — 1711 200Son, SonPop, LIII | sce12 sta scritta,~E nun ciammanca13 mai la bbussoletta.14~ ~ 1712 200Son, Scelti, XXIII (2) | Ciana: adornata con caricatura. — 1713 200Son, Scelti, XLVII (6) | Cianche per gambe. — 1714 200Son, Ded, IV | capo-d’abisso; uno storto, cianchette-a-zzêta. Per ischernire un soldato, 1715 200Son, SonPop, LXVIII | sce fate.~ ~È un pezzo che ciannate2 cojjonanno,~E Cristo ar 1716 200Son, SonPop, XI | ddì’?~Li portogalli2 puro ciànno er Re?~Ma allora cuelli 1717 200Son, Scelti, XXV | anno.~ (2 febbraio 1832)~—~Ciappizzo:1 Palaccorda2 è la ppiù 1718 200Son, Scelti, XIII (5) | cennamelle, che il popolo chiama ciaramelle. — 1719 200Son, Scelti, XC | cche vvita! Si Iddio nun ciarimedia,2~È mmejjo de morì che ppenà 1720 200Son, SonPop, XVI | a mmatina, sor dottore,~Ciariparlamo9 poi co’ ssu’ Eccellenza~ 1721 200Son, Scelti, I | in là, chè cqui la gujja2~Ciarippara3 de véde’ er roffianello...4~ 1722 200Son, Scelti, LXXXIV | Bbadi, Eccellenza,~Nun ciariprovi7 ve’!, cchè cchiamo mamma.~ ~ 1723 200Son, Scelti, XCVII | 26 dicembre 1835)~—~Ciarlanno in compaggnia, succede spesso~ 1724 200Son, SonPop, XXII | quello~Vipera da vortàsse3 ar ciarlatano!4~Pe’ mmé, vviva la faccia 1725 200Son, SonPop, XLI | che cce dà li guai~O sinnò ciarrimedia13 la tariffa,14~E un po’ 1726 200Son, Scelti, XXXV | bbôno chi cce logora er ciarvello:~Bbôno assai l’ubbidì, mejjo 1727 200Son, Scelti, XXIII | tre appiggionante? ebbè ciaspetta1~D’avé in mano la chiave 1728 200Son, Scelti, CXXVIII | mai quer futticchiolo10~Ciaveva11 sempre le risposte pronte!~ ~ 1729 200Son, SonPop, LXVI | Checco, Ddio lo bbenedichi,~Ciavéva3 proprio un gruggno da spedale.4~ ~ 1730 200Son, SonPop, XXXV | E ccojjóneme poi si nun ciazzecco.3~ ~A mme ttutto st’imbrojjo 1731 200Son, Scelti, VII (13) | a braccetto, a braccio: «cibarsi magramente e senza neppure 1732 200Son, Scelti, XCII (1) | sabato, onde poi mangiar cibi vietati passata che sia 1733 200Son, Ded, I | grandi e la libertà, cessa il cibo, il sangue, la vita delle 1734 200Son, Scelti, VI (8) | si ricorda il fine della cicala, che canta canta e poi crepa. — 1735 200Son, Ded, II,Abate | Colà, di chiacchiere~~E cicalate~~Si fa commercio,~~E son 1736 200Son, SonPop, XIV (10) | La fin delle cicale, che cantano cantano e poi 1737 200Son, Ded, II,Abate | E chi più strepita~~È un Cicerone.~~~ Là le bestie fanno 1738 200Son, Scelti, XCIV (2) | Cicio; parola vezzeggiativa. — 1739 200Son, SonPop, L (9) | semplicemente: un giocare a gatta cieca. E non ha torto! — 1740 200Son, Ded, II,Lamor | Di certe massime~~~~~~Del ciel caterva~~~~Di Jon Russello,~~~~~~ 1741 200Son, Scelti, LXXXVIII (10)| dicendo s’innalza verso il cielo l’indice disteso. — 1742 200Son, SonPop, VIII (5) | reverenda Camera arruffò cifre, e diede ad intendere di 1743 200Son, SonPop, XXX (10) | persona, e aggrottando le ciglia, per conciliarsi meglio 1744 200Son, Scelti, CII | CII.~Er miserere de la sittimana 1745 200Son, Scelti, CIII | CIII.~Er merito de li ricchi.~ ( 1746 200Son, Scelti, LXII (5) | Un picciuòlo di ciliegia. — 1747 200Son, Scelti, XVII (8) | Cinicella, soprannome di un famigerato 1748 200Son, Scelti, XVII | Bbast’addí’ c’ha sfonnato7 Ciniscella!8~ ~ 1749 200Son, Scelti, XXVI | bbrutte scene~N’ho vviste cinqu’o ssei da sti contorni.~ ~ 1750 200Son, SonPop, XXXII (7) | che arriva appena alla cintura. Un tempo la portavano non 1751 200Son, Ded, II | e de’ cardinali Pietro e Cinzio Aldobrandini, nipoti del 1752 200Son, SonPop, Avver | stanno in vece di cia, ci, cio, ciu, ce, come in camiscia ( 1753 200Son, Scelti, VIII | sarvietta?21~ ~La povera Ciovetta,~Quanno anderete poi da 1754 200Son, Scelti, XII (6) | ciurma, che in romanesco vale cipiglio. — 1755 200Son, Scelti, XLI (1) | La innamorata cipigliosa. — 1756 200Son, Scelti, LV (5) | Cipollaro, aggiunto di cavallo o di 1757 | Circa 1758 200Son, Ded, VI | manoscritte delle sue satire che circolavano per Roma; ma ciò non iscema 1759 200Son, Ded, II,Abate | del Triumvirato rosso.1 Circolò allora una satira intitolata: 1760 200Son, SonPop, Avver | sensibilmente.~L’accento circonflesso, come ogn’altro segno ortografico, 1761 200Son, Ded, VII (2) | onore, che a lavori ben circoscritti e ben proporzionati a’ nostri 1762 200Son, Scelti, VI (4) | abbiano obliata qualche circostanza. — 1763 200Son, Ded, VI | operò, agli uomini che lo circuirono, e non già a basse mire 1764 200Son, SonPop, VII (6) | Far ciriola: intendersi segretamente 1765 200Son, SonPop, LIV (4) | Ciriuole. — 1766 200Son, Scelti, XII | de farro ~Curze2 da quer cirusico arrabbiato.~ ~Ma io ch’una 1767 200Son, Scelti, LXXXIX | cche ffijjaccio!~Làssala, ciscio, via: fermo, ch’è ccacca.~ ~ 1768 200Son, Ded, IV | altri molti che ne potrei citare, escono dalla bocca del 1769 200Son, Scelti, LXXXVI (5) | chiunque veste con proprietà cittadinesca. 1770 200Son, Ded, VI (1) | onesto, sempre virtuoso cittadino, ma da uno sdegno che è 1771 200Son, SonPop, Avver | in vece di cia, ci, cio, ciu, ce, come in camiscia (camicia), 1772 200Son, Scelti, XXXIV (2) | Ciuchi, piccoli, ragazzi. — 1773 200Son, SonIt, IV | gofierano due paloni~Eppoi si ciuderà con un fiasceto~Quatro fici 1774 200Son, Scelti, XCII | nun state a sfassciàmme er ciufoletto.7 —~Dimme arméno8 a cquest’ 1775 200Son, Scelti, LXXXVIII (5) | Ciumaco, cor mio, o altro vocabolo 1776 200Son, Scelti, LXXIX | pijjà ’na zzarlacca?8 Eh, ciurlo9 cane!~Se n’è strozzate10 1777 200Son, Scelti, XII (6) | Inciprignita, accigliata: da ciurma, che in romanesco vale cipiglio. — 1778 200Son, Scelti, CIV | CIV.~Certe parole latine.~ ( 1779 200Son, SonPop, L (12) | Come la civetta sul mazzuolo. — 1780 200Son, Ded, IV | acconciature, grazia affettata, civetteria, languore, isterismo, belletto; 1781 200Son, SonPop, XIX | li nostri bberzajjeri,5~Civichi, Capotori6 e Zzampoggnani.7~ ~ 1782 200Son, Scelti, CXVIII (2) | Affettato civilismo di discorso in modo di sarcasmo: 1783 200Son, Ded, IV (2) | traduzione libera dell’antico Civis romanus sum.~ 1784 200Son, Scelti, CIX | CIX.~Lo scatolaro.~ (10 febbraio 1785 200Son, Ded, III | ponendolo a contatto con ogni classe di persone, gli sviluppò 1786 200Son, Ded, IV | arrischiava fra le più umili classi del popolo, negli omnibus, 1787 200Son, Ded, VI | Vivitur exiguo melius» di Claudiano.1~Del resto, ei non riuscì 1788 200Son, SonPop, XII (2) | anticamente l’arco trionfale di Claudio per le vittorie sopra la 1789 200Son, SonPop, II (5) | quæ di Orazio, riferito a Cleopatra. E il popolo ch’è più logico 1790 200Son, SonPop, XLVII (1) | il ritornello, con cui i clericali rispondevano a chi lamentava 1791 200Son, Ded, II | famiglia; forse anche il clima ci ha la sua parte; ma insomma, 1792 200Son, Scelti, V | ddì’ ccacca si tte disce cocca.6~ ~Quanno tu pparli, a 1793 200Son, SonPop, XVI (13) | Coccarda, o, come direbbe un purista, 1794 200Son, SonPop, LVII (11) | diventi rosso, ~Perchè un cocchier, che alfin portava i guanti,~ 1795 200Son, Scelti, LXXIX | ar cascio4 raschiamoje la coccia.5~ ~E adesso che pprotenni6 1796 200Son, Ded, II | abate revisore pedante e cocciuto, si vendicò indirizzandogli 1797 200Son, SonIt, III | per fanculli.~Sguaglio di coccolata soprafina.~ ~Negozzio di 1798 200Son, SonIt, III | Calcia smorsata. Ostaria di cocìna.~Letti con stalla. Schola 1799 200Son, SonPop, XLIII (5) | il chericozzo: gli do sul cocuzzolo. — 1800 200Son, Ded, VI | sangue; e le recriminazioni codarde, le accuse reciproche, l’ 1801 200Son, Ded, III | tirassero dietro un brutto codazzo di crudeltà e di ruberie, 1802 200Son, Ded, II,Lamor | temporale.»~~~~~~Stracciando il codice~~~~Forse il Crisostomo~~~~~~ 1803 200Son, Ded, II | questa Italia sua patria de’ codici più preziosi e de’ capilavori 1804 200Son, Ded, III | rompicolli e peggio, ma codini, no, grazie a Dio! Il codinismo 1805 200Son, Ded, III | codini, no, grazie a Dio! Il codinismo è una delle tante malattie 1806 200Son, SonPop, XLI | strano!~Ma pperché annàmo3 a cojjonà li santi?~Io, pe’ nnun dàlla4 1807 200Son, SonPop, LXVIII | È un pezzo che ciannate2 cojjonanno,~E Cristo ar poverello predicate;~ 1808 200Son, Scelti, L | ggente de talento~Spaccia cojjonerie ccusì llampante,~Mastro 1809 200Son, Scelti, XCVIII (9) | rimangono della sugna, dopo colatone il grasso strutto. — 1810 200Son, SonPop, XLI | XLI.~La coletta p’er tempo bbono!1~—~Eppoi 1811 200Son, SonPop, XXXI | XXXI.~Li collarini.~—~Quanno avevo da métte 1812 200Son, SonPop, XXVI | quanno? — Dar tempo del collèra. —~Ma ssento vojji aritornà.3 — 1813 200Son, SonPop, XLI (1) | La collètta pel tempo buono. È noto 1814 200Son, Ded, II | poichè, sin da quando ci fu collocato all’angolo del palazzo Orsini ( 1815 200Son, Ded, II | altro: «L’avara Babilonia ha colmo il sacco,» ecc. Versi che 1816 200Son, Ded, II (2) | Noé, pensionato tenente colonnello di cavalleria francese, 1817 200Son, Ded, II | coperte alla meglio con carta colorata. In quell’anno s’era parlato 1818 200Son, Ded, IV | Alla sera, tornato a casa, coloriva in tanti sonetti le scene 1819 200Son, Ded, II,Lamor | Serbòlla in pectore~~~~Colpì d’anatema~~~~~~Come riserva.~~~~ 1820 200Son, Scelti, CXXVIII (5) | Tuttociò che sommamente nuoce e colpisce, può essere un tibbi.» — 1821 200Son, SonPop, VII (15) | Poste: palloni colpiti in aria, prima cioè che 1822 200Son, SonPop, X (5) | aveva già posto ad effetto, colpiva di rimbalzo la Corte romana, 1823 200Son, Ded, IV | capace di metter mano al coltellaccio; perchè i panni sporchi 1824 200Son, Ded, IV | Porta nella stessa tasca coltello e corona4.~Ognun vede che 1825 200Son, Ded, II | del tempo, quando l’esser colto nell’atto di affiggere una 1826 | colui 1827 200Son, Scelti, XLII | Sei mesi fa, la siggorina Coma~Se n’entrò dda un Mercante 1828 200Son, SonPop, XLVII (1) | ci penserà chi può, chi comanda.» Pare che fosse il ritornello, 1829 200Son, SonPop, LV (8) | Serva mandata (osserva i comandamenti di Dio), che il Romanesco 1830 200Son, Ded, IV | domeniche e le altre feste comandate. Ha i suoi bravi dubbi sulla 1831 200Son, Scelti, CXVI (6) | Che io combatta, che mi affanni. — 1832 200Son, Ded, III | gigantesca che s’andava combattendo tra il medio e il nuovo 1833 200Son, Ded, VI (1) | partito, e chi prende a combatterlo è assai gan ventura se possa 1834 200Son, Ded, II,Abate | Scrisse a que’ bravi~~Che combatterono~~Per le sue chiavi.~~ ~~~~ ~~ 1835 200Son, SonPop, XXVIII (5) | guerra di Ungheria, che si combatteva dal principe Eugenio di 1836 200Son, Ded, VI | quando il nemico da essi combattuto è stato interamente sconfitto. 1837 200Son, SonPop, XXIX (9) | Combina. 1838 200Son, SonPop, XXIII | porta,~Discenno:7— Evviva, è combinato tutto:~Ne parleremo mejjo 1839 200Son, Ded, V | facendo uscire la rima da una combinazione tutta spontanea. Ecco il 1840 200Son, Ded, II,Abate | Fuor degli stati,~~A far combriccole~~Cogli emigrati —~~— In 1841 200Son, Scelti, XXVI | le pene:~Si sso’ sposi, cominceno li corni:~E ggià in un mese 1842 200Son, SonPop, Avver | seguendovi una parola che cominci per vocale, facciamo od.~ 1843 200Son, SonPop, Avver | che davanti a’ verbi che cominciando colla sillaba ri, significano 1844 200Son, SonPop, XXXIV (7) | campana, i Romani hanno cominciato a scordare il dialetto. 1845 200Son, SonPop, III | giudìo.~ ~Stasse a mme a commannà, bbrutte marmotte!,~Ve vorrebbe 1846 200Son, Scelti, CXI | una parola e scappo via. —~Commannateme, sora Nastasìa.—~Dite un 1847 200Son, Scelti, CVI | ppiù de quelli.~Quanno lei commannava du’ bbudelli,~Sor Conte 1848 200Son, SonPop, XXV | musurmatico,~Dove nun ce commànneno Francesi;~ ~Ricconta che 1849 200Son, Scelti, CXVI | oggni sempre bbisoggna che commatti6~A ccacciàlli a scopate 1850 200Son, Scelti, CXXVII | li corpetti~A ffàcce3 le commedie, eh zio? — Bbestiola!~Se 1851 200Son, Ded, II,Abate | chiacchiere~~E cicalate~~Si fa commercio,~~E son pagate.~~Thiers, 1852 200Son, Ded, V (1) | de’ banchi di venditori di commestibili, aperti solo sul davanti 1853 200Son, Scelti, CVI | o jje fa mmale.~ ~Carzi commido,4 carzi: er tropp’è ttroppo.~ 1854 200Son, Ded, VI | vittima, dobbiamo inchinarci e commiserare.~Il popolo romano prese 1855 200Son, Ded, II (1) | Così chiamarono i romani la Commisione governativa, incaricata 1856 200Son, Ded, II,Abate | mandato in esilio dalla Commissione governativa; satira che 1857 200Son, SonPop, VIII (5) | delle truppe svizzere, le commissioni militari, le polizie costarono 1858 200Son, Ded, VI (1) | molti corrono per molte mani commisti a moltissimi che a lui arbitrariamente 1859 200Son, Ded, II,Lamor | Colpo di Stato,~~~~~~Commosso a’ gemiti~~~~Di Dio la grazia~~~~~~ 1860 200Son, Ded, III | Alpi, doveva maggiormente commovere chi viveva laggiù.~L’essere 1861 200Son, Ded, III | fin da giovinetto d’ogni comodità della vita, lo spinse al 1862 200Son, Scelti, CIV | sce n’ho ppur’io guasi1 compaggna.2~Quanno annài cor padron 1863 200Son, Scelti, LXVIII | madre ar monno so’ ttutte compaggne.~ ~ 1864 200Son, Ded, II | conversazioni de’ due vecchi compari.~ ~*~* *~ ~Ne’ primordi 1865 200Son, SonPop, XXVIII (5) | Col primo numero del 1837 comparì in foglio grande. Nel 1849, 1866 200Son, Scelti, XLV | Guardeli llì! nun pàreno3 compassi,~Manichi de palette, tajjolini,4~ 1867 200Son, SonPop, LXVI | LXVI.~La compassione de la commare.~—~Chi? cchi 1868 200Son, Ded, III | nostri giorni sono rare e compassionevoli eccezioni.~Roma a que’ tempi 1869 200Son, SonPop, XXVIII (1) | credersi obbligato per questo a compensar dei danni gl’impresari): 1870 200Son, SonPop, LXIII (11) | strettamente così; ma vien compensato ad usura dal tuono di dolore 1871 200Son, Scelti, XXIX | li perdono.~ ~E... si in compenzo..., o bbôn Gesù... te piasce...~ 1872 200Son, Scelti, LXXIII (4) | Comperare. — 1873 200Son, Scelti, VIII (10) | Comperata. — 1874 200Son, Ded, I | immutatur lo ha detto un giudice competente: il vizioso Sallustio, che 1875 200Son, Ded, VIII | approvazione di due giudici competentissimi, il professore Ferdinando 1876 200Son, Ded, II,Abate | a questo punto il poeta compiange la sorte del povero pappagallo, 1877 200Son, SonPop, X (5) | da un tribunale militare: compiendosi di tal modo i voti del paterno 1878 200Son, Ded, VII,Dover | ragione del modo tenuto nel compilarla.~ ~ 1879 200Son, SonPop, VIII (5) | diede ad intendere di averlo compiuto; ma la fu polvere gettata 1880 200Son, SonPop, LXI (1) | alterazioni che lo travisano completamente. La nostra è la vera lezione. — 1881 200Son, Ded, VII,Dover | molti, i due dialetti si completano a vicenda, e sono entrambi 1882 200Son, Ded, II (2) | a’ canti e a’ proverbi, completerebbe la collana della letteratura 1883 200Son, Ded, VI | conoscitore profondo di quel complicato organismo, che si chiama 1884 200Son, Ded, II | Pasquino ha un compare, un complice, come il nostro san Maurizio. 1885 200Son, SonPop, XVI (5) | grandi si attribuiscono senza complimenti i nomi de’ loro padroni. 1886 200Son, Ded, VI (3) | 1865-66. — Tutti codesti componimenti, a mano a mano che li scriveva, 1887 200Son, Ded, VI (1) | trecento sonetti ch’egli compose in vernacolo romanesco, 1888 200Son, Ded, IV | piccolo saggio di parole composte, traslati e spropositi del 1889 200Son, Ded, IV | arditi e vivaci, di vocaboli composti alla maniera greca, di modi 1890 200Son, Scelti, CX (2) | Compra. — 1891 200Son, Ded, I | incorrotti, non si domano, non si comprano. Innanzi che Roma si vendesse 1892 200Son, Ded, IV | vera, perchè spontanea, non comprata a un tanto alla riga sulle 1893 200Son, Ded, VI | individualmente. Costoro lo comprendevano, lo stimavano, lo amavano: 1894 200Son, Scelti, LXV | E mm’ha arisposto senza comprimenti?~Quell’è un Marchese, un 1895 200Son, SonPop, XXXVI | festa,~Ar zolito je fanno un comprimento;10~E lla raggione ggià sse 1896 200Son, Ded, II,Abate | riferisco quasi per intero, a comprovare sempre più quel che ho detto 1897 200Son, SonPop, VIII (5) | vero rendiconto. Un Galli computista della reverenda Camera arruffò 1898 200Son, Ded, III | scrivano-apprendista nella computisteria del principe Rospigliosi, 1899 200Son, Ded, IV | e il giorno seguente li comunicava agli amici, che subito l’ 1900 200Son, SonPop, XLVI (7) | Comunione. — 1901 200Son, SonPop, XXI (3) | Esclamazione comunissima. 1902 200Son, Ded, II,Abate | volar nel pallone, e Pio ix, concedendoglielo, aveva voluto per soprammercato 1903 200Son, Ded, VI (1) | se il poeta , quando li concepiva e li scriveva, fosse un 1904 200Son, Ded, I (4) | siccome era ne’ dì del trionfo concesse al popolo libertà di parola; 1905 200Son, SonPop, X (5) | romagnoli (che giusta i patti conchiusi col cardinal Benvenuti, 1906 200Son, SonPop, XXX (10) | aggrottando le ciglia, per conciliarsi meglio l’attenzione di chi 1907 200Son, Ded, II | non approvata, è vero, dal Concilio di Trento, ma approvata 1908 200Son, Ded, II | massime nell’occasione del Conclave. Per dirne una, fra le innumerevoli 1909 200Son, Scelti, LXXXIII | 13 settembre 1835)~—~Nun concrude.1 Vedete Sarafina?~Co’ cquella 1910 200Son, Ded, I | della virtù oltraggiata e concussa, che invoca ed affretta 1911 200Son, Scelti, IX (1) | suffragio delle anime de’ condannati. — 1912 200Son, SonPop, X (5) | tenuti prigioni, e lo Zucchi condannato a morte da un tribunale 1913 200Son, SonPop, XLVII (3) | origine quando il Sant’Uffizio condannava alla berlina sulle porte 1914 200Son, Scelti, XXVI | Cammilla,~Nun potessivo fànne condimeno,7~ ~A cquela mano che vve 1915 200Son, SonPop, LV (4) | Condimento. — 1916 200Son, SonPop, Avver | ssi vale se congiunzione condizionale; se o sse, e dopo una consonante 1917 200Son, SonPop, XXXIV (1) | Un vecchio avendo condotta la figlia al teatro, dove 1918 200Son, SonPop, X (5) | dagli Austriaci, e poi condotti a Venezia, e là tenuti prigioni, 1919 200Son, Scelti, CXXVII (5) | Il condottiere Nicolò Piccinino. E il figlio 1920 200Son, Ded, V | senza aspettare che vi ci conduca il Governo italiano). Passando 1921 200Son, Ded, II,Abate | buon diavolo di avvocato condusse in moglie una giovane un 1922 200Son, Ded, I | talora fino a morte.»1.A confermare queste parole del Balbo 1923 200Son, Ded, VII (2) | A confermarmi nell’opinione di non aver 1924 200Son, SonPop, X (1) | è inutile il dirlo) lo confermarono re legittimo, sciogliendolo 1925 200Son, Ded, VI (1) | e se molti degli onesti, confessando pure il valore del poeta, 1926 200Son, SonPop, L (6) | non potendo acconciarsi a confessare a sè stessi che non li capiscono. — 1927 200Son, Ded, VI | Odiavano i preti, ma andavano a confessarsi: condizione equivoca, fatta 1928 200Son, SonPop, IX (7) | cui dallo sportello del confessionale i penitenzieri maggiori 1929 200Son, Ded, VI (1) | Quante involontarie confessioni in codeste parole! — Essendo 1930 200Son, Scelti, LXXXIV | Io co’ llei nun ce pijjo confidenza,~E ste su’10 libbertà mmanco 1931 200Son, Ded, VI | il Giusti sarà del tutto confinato nelle biblioteche e nelle 1932 200Son, Scelti, VIII (13) | terra del Napoletano, sul confine dello Stato pontificio. — 1933 200Son, Scelti, LIV | leone?~— Questo nun jje confinfera:8 arifàtelo:9~Che llui nun 1934 200Son, Ded, VI (1) | avvertirla. L’arte ha certi suoi confini, nei quali sta appunto riposta 1935 200Son, Scelti, XLVIII (2) | Confondere. — 1936 200Son, SonPop, LI (9) | Mi confondo. — 1937 200Son, Scelti, XLVIII | vetri e li ferracci,~A nnun confònne’2 mai carte co’ stracci,~ 1938 200Son, SonIt, II | avendo il medemo barigello~Conforme dal Marchese sullodato~Gli 1939 200Son, Ded, VIII | furono larghi di amichevoli conforti e di aiuto efficace.~A queste 1940 200Son, Ded, I | e ci veniva compagno e conforto nella sventura.~Alle prime 1941 200Son, SonPop, LV (5) | Chiama così la predica confusa del curato, perchè v’ha 1942 200Son, Ded, VI (1) | perché valga la pena di confutarla con molte parole. Basta 1943 200Son, Scelti, XI | peperino, e ttonno tonno,~Congeggnato in maggnéra,3 che in ner 1944 200Son, SonPop, X (1) | quella pontificia, mandarono congratulazioni e ringraziamenti a don Michele, 1945 200Son, Scelti, XCVIII (5) | essendo femina, le dice coniglia. — 1946 200Son, Scelti, XCVIII (5) | Di coniglio; ed essendo femina, le dice 1947 200Son, Scelti, XVI | spiegato tutto:~A ppranzo se connissce co’ lo strutto,~Ma la sera 1948 200Son, Ded, VIII | certo la migliore che se ne conosca.~Quanto al modo di scriverli, 1949 200Son, Scelti, VIII | chè cce sbologgno:2~So conósce’ er panbianco3 dar panbruno:~ 1950 200Son, SonPop, XIII (10) | Il Papa non conoscendo il padrone della Rosa, lo 1951 200Son, Ded, V | e dirò: —Signor lettore, conoscete il dialetto e il popolo 1952 200Son, SonPop, XVI | colori ner’e ggialli~Nun conoscheno un ca..o sentinella.~ ~Sò 1953 200Son, Scelti, VII | scannato,3 e cchè!, nun te conoschi~D’êsse’ ar zecco,4 a la 1954 200Son, Ded, VI | popolo romano. Egli era conoscitore profondo di quel complicato 1955 200Son, Scelti, LXXXII (1) | Pontificato fu eretta, ma più conosciuta col titolo di Santa Maria 1956 200Son, Scelti, VIII | friggitore a Tiritone,6~Conosscete er panbruno dar panbianco?~ ~ 1957 200Son, Ded, III | attendere agli studi letterari, consacrando tuttavia una parte del suo 1958 200Son, Ded, II | papa Alessandro VII doveva consacrare la nuova chiesa della Pace, 1959 200Son, Ded, II | precedente il giorno della consacrazione, Pasquino aggiunse un M 1960 200Son, Ded, VI (1) | e, chiusi e sigillati, consegnolli a autorevole persona, il 1961 200Son, SonPop, X (1) | de’ ribelli brasiliani. In conseguenza di tali maneggi, che non 1962 200Son, Ded, VII,Dover | pronuncia romana per comune consenso migliore della toscana, 1963 200Son, SonPop, X (1) | don Michele, tacitamente consenziente il padre, usci da Lisbona 1964 200Son, Scelti, LXXXII (1) | cappella borghesiana, si conserva la miracolosa immagine della 1965 200Son, SonPop, I (1) | popolo romano, davanti ai tre Conservatori o magistrati municipali 1966 200Son, Ded, VI | stata sincera, dacchè egli conservava ancora tutta l’indipendenza 1967 200Son, Ded, VII,Dover | uguale importanza, se si considera che racchiudono gli elementi 1968 200Son, Ded, VI | ultima volontà del poeta, considerando queste satire come creazione 1969 200Son, Ded, VI | arnesi quanto si vuole, se si considerano come membri della Compagnia; 1970 200Son, Scelti, LXXI (8) | l’altro meritano di venir considerati attentamente da coloro che 1971 200Son, Ded, VIII | aiuto efficace.~A queste considerazioni generali debbono aggiungersene 1972 200Son, Ded, III (2) | Felice Romani. — A me, che considero il Belli come scrittore 1973 200Son, SonPop, LXII (1) | I buoni consigli. — La trista femmina che 1974 200Son, Ded, VII,Dover | toscani. Imperocchè così consigliano di fare la situazione e 1975 200Son, Ded, VIII | più scomparendo. Altri mi consigliavano la stessa cosa, perchè, 1976 200Son, Ded, III | Cesare mio, che assai di rado~Consigliera di studî è la ricchezza.~ ~ 1977 200Son, SonPop, VII (11) | Quello poi col cordino consiste nel superare una corda attaccata 1978 200Son, Scelti, LVII (1) | Via del Consolato. — 1979 200Son, Scelti, XXXVII (1) | Mettere i consoli in Palazzo, frase che si 1980 200Son, SonPop, XXVIII (10) | sulla sedia papale. Laonde consoliamoci della morte di Gregorio, 1981 200Son, Ded, VIII | Perciò non trascurai di consultare anche molte e molte delle 1982 200Son, SonPop, XXXVIII | bbótte?3~~~ ~Chi jje li conta li cudrini4 sui?~Chi l’ajjuta 1983 200Son, Scelti, VIII (13) | Matriciana, contadina della Matrice, terra del 1984 200Son, Ded, I | Vecchio, le cui donne stavano contente al fuso e al pennecchio, 1985 200Son, SonPop, XXVII | Eppoi doppo sc’è2 ll’antro contentino3~De tutte le mijjara ch’ 1986 200Son, SonPop, V | maggna. —~Dunque, siete contento. — Eh, ttiro via. —~ ~Dove 1987 200Son, Scelti, XXIV (2) | Pioggia dirotta e continua. — 1988 200Son, Scelti, CXXVI (7) | Ciò accade continuamente a monsignor Carlo Emanuele 1989 200Son, Ded, III | medio-evo basti dire che vi si continuava a dare nel pubblico Corso 1990 200Son, Ded, II,Lamor | libertà, la satira politica continuerà a prosperarvi; perciocchè 1991 200Son, SonPop, XXVIII (5) | 1716. Finita la guerra, continuò le sue pubblicazioni col 1992 200Son, Scelti, XI | Cianno2 fatto un bêr lago, contornato~Tutto de peperino, e ttonno 1993 200Son, Scelti, XXVI | vviste cinqu’o ssei da sti contorni.~ ~Ne li casi però ch’in 1994 200Son, Scelti, LXVIII | Ggià è la prima cratura der contorno,~E ssi jje3 dite che nun 1995 | Contra 1996 200Son, Ded, VII (2) | Il servo cerca di contraffarre il parlare affettato del 1997 200Son, Scelti, XCVI | L’antimosfera4 je se5 fa contraria,~E ssi6 ppoi s’accerota 1998 200Son, SonPop, X (1) | poco prima si era dovuto contrarre un prestito con Rotschild 1999 200Son, SonPop, Avver | comune, e le vocali da esso contrassegnate devono pronunziarsi larghe, 2000 200Son, SonPop, Avver | vocale, facciamo od.~Si sono contrassegnati coll’accento grave o acuto ( 2001 200Son, SonPop, Avver | lla volete véde’?~Abbiamo contrassegnato coll’accento acuto, o col 2002 200Son, Ded, IV | Ognun vede che siffatti contrasti offrono una ricca sorgente 2003 200Son, SonPop, XXXIV (1) | che assume, fa un ridicolo contrasto cogli spropositi che dice; 2004 200Son, Ded, IV | vetturino di piazza per contrattare una scarrozzata in campagna, 2005 200Son, Scelti, XCVI (11) | Contrazione di figlia. — 2006 200Son, Ded, II | avanzi dell’antica grandezza contribuiscono a rendere atte le menti 2007 200Son, Ded, IV | danno luogo ad ambiguità e controsensi ridicolissimi. Pochi barbarismi, 2008 200Son, SonPop, L (2) | Indegni per degni è un controsenso dei soliti, come inzalubbre