Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
2009 200Son, Ded, II,Abate | luoghi degli amichevoli convegni. Oggi parrà una freddura 2010 200Son, Ded, VI | rimutarono poi d’opinione, convenendo nell’idea del Machiavello 2011 200Son, Ded, IV | propria, non badano a star sui convenevoli e si rivelano per quel che 2012 200Son, Scelti, XXV (1) | Ci convengo. — 2013 200Son, Ded, VIII | dialetto.~Io non reputai conveniente di seguire questo consiglio, 2014 200Son, Ded, VIII | ogni legge di letteraria convenienza, mutarne l’ortografia, era 2015 200Son, Ded, VI (1) | Ecco com’è adombrata la conversazione del Belli, dall’avvocato 2016 200Son, Ded, VI | biasimando chi volle onestamente convertirsi ad una seconda fede politica 2017 200Son, Ded, IV | ner parlà, er naso je fa converzazzione cor barbozzo. La giubba 2018 200Son, Ded, VI | attraverso la lente delle loro convinzioni religiose, che la Provvidenza 2019 200Son, SonPop, X (1) | come tutti i suoi pari, convocò a Lisbona i tre Stati del 2020 200Son, Scelti, XL (1) | Male di convulsioni, vero o finto che sia. Si 2021 200Son, Scelti, CXVII | divertì, ffesta o nun festa~Me conzeggna ar compare, e llui va a 2022 200Son, SonPop, LXII | LXII.~Li bbôni conzijji.1~—~Vedi l’appiggionante 2023 200Son, Scelti, LVII | Guarda, guarda che ffolla ar Conzolato!1~Volemo dì’ cche cc’è cquarc’ 2024 200Son, SonPop, Avver | zero dolcemente, ma si dirà conzonante, un zole, er zole colla 2025 200Son, Ded, II,Lamor | democratica~~~~~~Vieni, coordina,~~~~Idra infernale1~~~~~~ 2026 200Son, Ded, II,Lamor | voi la mano~~~~~~Le tue coorti.~~~~Stende, e vi smoccola~~~~~~ 2027 200Son, SonPop, XXVIII (8) | Coperti di gramaglia. Farajoletto 2028 200Son, SonPop, VII (21) | all’arena è un palchettone coperto da una rete che difende 2029 200Son, Ded, III | Gian Giacomo Rousseau aveva copiato musica per campare la vita.~ 2030 200Son, Scelti, XXVI (10) | luoghi che il nostro Poeta copiava sempre dal vero. 2031 200Son, Ded, III | persino all’umile ufficio di copista di scritture forensi, affine 2032 200Son, Scelti, X | n equivico~ho rotto un coppo in cammio d’una tevola.4 —~ ~ 2033 200Son, Ded, I | satira politica, — sia che coprasi del velo dell’allegoria, 2034 200Son, SonPop, XXIX (1) | della chiusa, la quale gli copre parecchi difetti, non è 2035 200Son, SonPop, XXXVI | Ggiuacchino,~Che cquanno je coprirno5 er cocciolone,6~Io dissi 2036 200Son, SonPop, XXXVI (5) | Coprirono. — 2037 200Son, SonPop, XX (1) | Coraggioso. — 2038 200Son, Scelti, LX (3) | cornetto o di pietra o di corallo, ch’eglino vanno sempre 2039 200Son, Ded, II,Lamor | perchè in tenebre~~~~~~Ma tu, corbezzoli!,~~~~L’orbe non cada,~~~~~~ 2040 200Son, SonPop, XXI | vostro sta’ zitto eh nun ve córco?~Bella cazzata de morí ppe’ 2041 200Son, SonPop, XVIII (8) | grande Poeta romano aveva una cordiale antipatia. 2042 200Son, Scelti, XIII (5) | Abbruzzesi suonatori di pive e cornamuse o cennamelle, che il popolo 2043 200Son, Scelti, XCIII | aritorno a ddì’, ppadron Cornelio,~Ch’er famoso caval de Marc’ 2044 200Son, Scelti, XXVI | sso’ sposi, cominceno li corni:~E ggià in un mese de ste 2045 200Son, SonPop, XV | der Ziggnore~L’oro da le cornisce de li quadri.~ ~Vederessi 2046 200Son, SonPop, XXI (1) | suoi Stati alla Santa Sede, coronando con sì felice successo gl’ 2047 200Son, Ded, II,Abate | sotto:~ ~imperat?... ergo coronatus est!~ ~L’avvocato non fiatò 2048 200Son, Scelti, XCVI | l’aria.~ ~S’intenne:3 un corp’umano che nun usa~D’avé 2049 200Son, SonPop, LVII | vvoi davanti!4~E allora è córpa5 sua si nun z’è6 mmosso;~ 2050 200Son, Scelti, CXXVII | ccome se pô ffa’,2 cco’ li corpetti~A ffàcce3 le commedie, eh 2051 200Son, Scelti, CXXVII | sscemo! vô ddì’ ccamisciòla,~Corpetto-co’-le-maniche a ddu’ petti. —~ ~ 2052 200Son, Scelti, IX | torribbile;15~ ~E jje dièdeno un córpo16 subbitanio,~Che jje penneva 2053 200Son, Ded, VIII (1) | editrice, diretta da C. Corradetti, 1869. 2054 200Son, SonIt, I (1) | nell’edizione Salviucci; ma corre per le bocche sotto il nome 2055 200Son, Ded, IV | reminiscenze. E dove con tal corredo di colori nativi io giunga 2056 200Son, SonPop, LVIII (2) | Correndo. — 2057 200Son, SonPop, XXXIII (3) | quello strisciare piano e corrente, senza appoggiatura, de’ 2058 200Son, Ded, IV | casuale di libere frasi e correnti parole non iscomposte, non 2059 200Son, SonPop, LXI (3) | Correre. — 2060 200Son, Ded, IV | parole non iscomposte, non corrette, nè modellate, nè acconciate 2061 200Son, Scelti, CXXI | per dio!,~Avémo messo er correttor de stampe!~ ~ 2062 200Son, SonPop, LXVIII (1) | delle Marche e dell’Umbria, correva voce che un Congresso di 2063 200Son, Ded, II | motteggiamenti e le satire che correvano per la città.1 Di tal guisa, 2064 200Son, Scelti, CXXI | CXXI.~La correzzion de li fijji.~ (11 marzo 2065 200Son, Ded, II (3) | birresco, la parola putti corrisponde al soldatesco mes enfants.~ 2066 200Son, Scelti, CXIII (3) | della cifra della vincita corrispondente al valore della posta. Ambo 2067 200Son, SonPop, X (1) | reazione volse i suoi sforzi a corrompere e tirar dalla sua una parte 2068 200Son, Ded, II,Abate | E non è l’ultimo~~In tal corteggio~~L’eminentissimo~~Duca di 2069 200Son, Ded, VIII | noiosa; ma ringrazio que’ cortesi che me lo diedero, per avermi 2070 200Son, Ded, II (2) | questa satira, le devo alla cortesia dell’egregio professore 2071 200Son, Scelti, CXXVIII (9) | Uno dei cortigiani che nel dramma figura come 2072 200Son, Ded, II | il Reno, posta oggi nel cortile del Museo Capitolino o di 2073 200Son, Scelti, LXXVII | ggnisuna.5~ ~Chi è stato côrto6 in testa, chi in ner core,~ 2074 200Son, Scelti, CXII | Ma ssapete che ssete5 una cosaccia? —~Tirate er fiato a vvoi:6 2075 200Son, Ded, IV | Arabia petrea; poscritto, il coscritto; omaccio l’omaggio; ccrisse, 2076 200Son, Ded, VIII | a quella da me adottata. Cosicchè, per dirla alla buona, l’ 2077 200Son, Ded, II | Poliziano e l’Ariosto ed altri cosiffatti. La sua anima non è già 2078 200Son, SonPop, XLIV (4) | parenti; le quali tanto più costano, quanto è più stretto il 2079 200Son, Scelti, LIII (3) | È costante credenza del popolo che 2080 200Son, Scelti, XIII (3) | Opinione volgare costantissima, che si ride della esperienza. — 2081 200Son, Ded, II | affiggere una pasquinata, poteva costare una mano, si cominciò a 2082 200Son, SonPop, VIII (5) | commissioni militari, le polizie costarono enormi spese, durante tutto 2083 200Son, Scelti, XXXI | XXXI.~Er costituto.~ (3 dicembre 1832)~—~— 2084 200Son, SonPop, X (1) | anche nelle provincie, ma i costituzionali riuscirono a soffocarla. 2085 200Son, SonPop, XXXIX (1) | spergiurando a modo loro le antiche costituzioni della Chiesa. Quando oggi 2086 200Son, Ded, III | viveva laggiù.~L’essere stato costretto ad abbandonare le scuole, 2087 200Son, Ded, II,Abate | grossa somma di danaro per costruire una enorme fabbrica presso 2088 200Son, Scelti, XXI (1) | tempio di Giove Capitolino) è costruito ogni anno veramente secondo 2089 200Son, Scelti, XXV (11) | istrioni laceratori di ben costrutti orecchi, che qui mette in 2090 | Costui 2091 200Son, SonPop, XLI (1) | pioggia o di siccità, i preti costumano questuar danaro per la celebrazione 2092 200Son, Ded, III | tollerava ancora la barbara costumanza di evirare i bambini, per 2093 200Son, Ded, I | il sarcasmo di Giusti era cote che ci affilava l’anima 2094 | cotesto 2095 200Son, Scelti, LXXXII | cantanno lettanìe,4~Chi in cotta, chi in pianeta, chi in 2096 200Son, SonPop, LXIII | mmesso ajjo pisto, io mela cotte,~Io farina de de ceci, io 2097 200Son, Scelti, XLVI | un fazzoletto bbianco de cottone!~Ficcàjje un stracc’in bocca, 2098 200Son, Scelti, LXX | La ggente attitolata e cquadrinosa~Qualunque usanza l’ha d’ 2099 200Son, SonPop, XVI | Guardate llí ssi10 cche cquajja-lommarda11~Da soverchià er cucchier12 2100 200Son, Scelti, VI | mia, troppo smargiasso,6~E cquarchiduna de le tue se sala.7~Lassa 2101 200Son, SonPop, LX | te fa’ mmétte sotto;2~Si cquarchiduno te viè a ddà’3 un cazzotto,~ 2102 200Son, Scelti, CXVIII | commare,~Ch’è ssuccesso cquassú? ffate la ggiostra? —~Sora 2103 200Son, Scelti, LXVI | ziggnore.~ ~Du’ mesi fa pperò cquel’accidente~Der Generale mio 2104 200Son, Scelti, CXXIII | e ppiù maggiore,3~Ch’a cqueli tempi che llei j’era amico. —~ ~ 2105 200Son, Scelti, CXXI | strilla caìno~Dunque pe cqueste sin che tt’essce er fiato.~ ~ 2106 200Son, SonPop, XXIX | cunvina!…9~Che strumenti so’ cquesti ch’hai portato? —~Oh bbuggiarà! 2107 200Son, SonPop, IV (13) | Bbuggiarallo! mo, ppropio a cquestora! — 2108 200Son, Scelti, LXII | diavolo.~ ~Tu ddi’ er zarmo Cquì-àbbita,11 Lonora;12~E All’acqua 2109 200Son, SonPop, LVII | ssu’ Eccellenza;9~ ~Perché cquine10 er discorzo è ccorto corto:~ 2110 200Son, SonPop, XII (5) | chiamato volgarmente Cracas o Cracasse dal nome dell’editore (Si 2111 200Son, Scelti, IX | costato, cqui, ppropio in ner cranio.~ ~ 2112 200Son, Scelti, LXXXVI | Passo davanti ar caffè de’ crapettari4~E tte l’allùmo llì ttra 2113 200Son, Scelti, LXXXI | Ve la sentite in corpo la crâtura?~Dunque bbôni bbocconi, 2114 200Son, Scelti, XXXV | penzànnosce3 un tantino,~Creàcce4 l’acqua rossa e ’r vino 2115 200Son, SonPop, XLIII | indóve l’ha imparata la creanza?~ ~Bêr modo d’operà, bbella 2116 200Son, Scelti, LXXIX | LXXIX.~Le creanze a ttavola.~ (31 agosto 1835)~—~ 2117 200Son, Scelti, XXXV (4) | Crearci. — 2118 200Son, Scelti, XXXV | XXXV.~Le cose create.~ (21 dicembre 1832)~—~Ner 2119 200Son, SonPop, LI | ttonno,2~Io nun ce pôzzo crede’3 ch’er Zignore4~Ch’ha fatto 2120 200Son, Scelti, CXXV | sso’3 attaccalite.~ ~Lôro credeno,4 quanno sso’ vvistite5~ 2121 200Son, Ded, IV | le pratiche, i lumi, le credenze, i pregiudizi.... tuttociò 2122 200Son, SonPop, XXVII | robba, a Ghetanino.5~ ~E ’r credenziere? (Mica sò ccarote!)~Ventiseimila 2123 200Son, Ded, II | illustre di quel tempo (chi ’l crederebbe?), Torquato Tasso! Egli 2124 200Son, SonPop, XXVIII (1) | di tutti i teatri (senza credersi obbligato per questo a compensar 2125 200Son, Ded, II | Andrebbe tuttavia errato chi credesse che Marforio si trovi vicino 2126 200Son, SonPop, XLIII | per quel Dio, lo strozzo:~Credessi d’annà a Pponte a ffa’ er 2127 200Son, Scelti, LXXI | caccia~L’anima, fijji mii, credete a Nnonna,~Chi ha la divozzion 2128 200Son, Ded, VI | errore sino a quel giorno: credettero che la Provvidenza fosse 2129 200Son, SonPop, LXV | povero cojjone,~Che lle credeva l’arbera Finisce!8~ ~Saranno, 2130 200Son, Ded, VI | Essi probabilmente non credevano al Papa e agli attributi 2131 200Son, SonPop, XLIV | me fesci7 in faccia!~Me credevo8 tre ggiuli gnudi e ccrudi,9~ 2132 200Son, SonPop, LIX | cùrze8 nèmmanco un par de crêdi!9 —~ ~De che?!10 dar Culiseo 2133 200Son, SonPop, I (1) | doloroso, massimamente perché (crediamo noi) nell’anno trentesimoterzo 2134 200Son, Scelti, LXXV | LXXV.~Li crediti.~ (3 aprile 1835)~—~Tristo 2135 200Son, Scelti, CXXV (4) | Esse credono. — 2136 200Son, Scelti, LXXV | Tristo ar monno chi avanza, Crementina!~È un anno che cquer gruggno 2137 200Son, Scelti, LXXIV | vvirgo veneranna!~Virgo cremis, bestiaccia sgazzerata.~ ~ 2138 200Son, Ded, VII | scrittori od artisti, il Belli creò in Roma una scuola ed ebbe 2139 200Son, Scelti, VI (8) | cicala, che canta canta e poi crepa. — 2140 200Son, SonPop, XIV (10) | che cantano cantano e poi crepano. Modo proverbiale. — 2141 200Son, SonPop, XI (3) | A crepapelle.~ 2142 200Son, Ded, II | così il buon papa dovette crepare colla voglia in corpo.~ ~*~* *~ 2143 200Son, SonPop, LXI | Quanno a bbôn conto sei crepato tu?~Oh ttira, fijjo mio, 2144 200Son, Scelti, XLV | grannetti9 e giuvenotti, allora~Crèpeno, grazziaddio, d’indiggistione.~ ~ 2145 200Son, Scelti, XII | commedia!,~Accusì armanco11 creperete in musica. —~ ~ 2146 200Son, SonPop, III | torce ggialle, chiama er crêro,5~ ~Furmina,6 come usava 2147 200Son, SonPop, XLIX | er nescessario;~Fateje crésce’5 un scudo de ssalario,~ 2148 200Son, Scelti, LIX (5) | Crescervi. Il vi non particella di 2149 200Son, SonPop, VIII (5) | cento; e quantunque le tasse crescessero, si ebbe una deficienza 2150 200Son, Ded, II,Lamor | Bastò a Sansone,~~~~~~Crescete a Vienna.~~~~Che non può 2151 200Son, Scelti, CXII | più in là: cquanno la luna cressce. —~ ~Ma ssapete che ssete5 2152 200Son, Scelti, LIX | cciuche4 de capi de spille,~Créssceve5 tanti mostri adasciadascio.6~ ~ 2153 200Son, Scelti, XXXII | cche ddiavolo mai! forcine, creste!2~Nenaccia,3 dico a tté, 2154 200Son, Scelti, LII | robba drento,~Sore bbrutte crestose4 cacanìde.5~ ~Ma ggià, vvojantre6 2155 200Son, Scelti, LXV | Inzomma, è un antro1 de li mi’ crïenti.~ ~Eh! ssémo amichi antichi 2156 200Son, Scelti, XXXVI | ttroppa;~Duncue mosca,8 pe’ crilla, e ppoche sscene,~O vve 2157 200Son, Ded, II,Abate | Ebben, tal genere~~Di crimenlese~~É proprio il genio~~Di 2158 200Son, Ded, II,Abate | ascoltami:~ ~~~ ~~Di’: per qual crimine~~Ti dan lo sfratto?~~Per 2159 200Son, Scelti, CV (1) | Crispino: nome comune de’ calzolai. — 2160 200Son, SonPop, XX | Pavura io?! de che! Ppe’ cristallina!~Un omo solo m’ha da fa’ 2161 200Son, Scelti, XVI | disce a li cristiani e a le cristiane~D’abbandonà er peccato, 2162 200Son, Scelti, XXVII (1) | blaterino in contrario certi cristianelli annacquati. — 2163 200Son, Ded, IV | in un modo tutto nuovo: Cristoggesummaria! D’un bestemmiatore dicono 2164 200Son, Scelti, XCIX | sto gruggno grinzo~Com’un crivello, e sta panzaccia nera~Più 2165 200Son, Ded, II,Lamor | Crisostomo1~~~~~~Signor Croato,~~~~Vanno esclamando~~~~~~ 2166 200Son, Scelti, LXIX (2) | Quasi croccamento; lo scoppio elettrico. — 2167 200Son, Ded, II,Lamor | O santo Padre,~~~~Si fe’ crociato.~~~~~~S’ancora acefale~~~~ 2168 200Son, Ded, II,Lamor | l’ingaggio,~~~~~~Sïon non crolla~~~~E il Lloyd austriaco~~~~~~ 2169 200Son, Scelti, XCIII (9) | di acqua e minacciava di crollare. L’abate Fea, commissario 2170 200Son, Scelti, VIII | landàvo9 marrone,~È rrobba crompa10 in ghetto, oppuramente11~ 2171 200Son, Scelti, LXXIII | a ppiggione~Abbi poi da crompà4 una sepportura?~ ~Lui disce 2172 200Son, Scelti, V | intanto, ggnocca,7~Tu la crompi pe’ alisce, e cquella è 2173 200Son, SonPop, I (1) | vendicare le persecuzioni crudeli e le umiliazioni fatte patire 2174 200Son, Ded, III | dietro un brutto codazzo di crudeltà e di ruberie, dovevano far 2175 200Son, SonPop, XLIV (9) | Nudi e crudi. — 2176 200Son, Scelti, XLII | assieme cor filossce.4 —~ ~Cuant’ecco, venardì, tutto compito,5~ 2177 200Son, Scelti, XXXIII | appoco~Già mme l’ha ttutta cuanta svalisciata!~ ~E jjerzera, 2178 200Son, SonPop, XXXIX | cche ppe’ ddecoro~De tutto cuanto er monno univerzale,~Vorrebbe 2179 200Son, Scelti, XVI | XVI.~L’editto pe’ la cuaresima.~ (24 novembre 1831)~—~Er 2180 200Son, Ded, II,Abate | trovò scritto a lettere cubitali:~ ~Quest’anno è volata la 2181 200Son, SonPop, V | abitate sempre... — A la Cuccagna.6 — ~ ~Addio, dunque, Taccagna. —~ 2182 200Son, SonPop, XVI | nun portà rispetto a la cuccarda!13~ ~ 2183 200Son, Scelti, XII | arifreddato,~Maggnat’appena du’ cucchiar’ de farro ~Curze2 da quer 2184 200Son, Scelti, LX | zucchietto,4~La sisa5 o er cucchiarin de savonea.~ ~Vva’, vva’, 2185 200Son, Scelti, XCIV | bbumba,6 tiè... Vvôi er cucchiaro?~ ~Oh, zzitto llì, cché 2186 200Son, SonPop, XVI | cquajja-lommarda11~Da soverchià er cucchier12 d’una Potenza,~E nun portà 2187 200Son, SonPop, LVII | divienghi1 rosso,~Si2 un cucchiere vestito co’ li guanti~Ha 2188 200Son, Scelti, LXVII | da ggnisuno.~ ~Ggnente cucchieri,3 ggnente cacciatori,~No 2189 200Son, Scelti, XXII | Ferma! — strillò ar cucchiero un zervitore;~Ma un voscino 2190 200Son, Scelti, VIII | in inzoggno,~D’annà a la cuccia a stommico a ddiggiuno.~ ~ 2191 200Son, Scelti, CXV (4) | Cucciato. — 2192 200Son, SonPop, XI | Cuanno ho pportato er cuccomo ar caffè,~Mamma, llà un 2193 200Son, Scelti, LXII (4) | Ditale: anello da cucire. — 2194 200Son, Scelti, CIII | sputi e de cazzotti,~Tutti cucuzze in càmmio de scervelli.3~ ~ 2195 200Son, SonPop, IV | arme!, e a lo strillà dde cuelle~Er tammùrro4 batté la ggenerale.~ ~ 2196 200Son, SonIt, IV | sperare dì vederla. Intato~Cuesta sera hà Argientina2 non 2197 200Son, SonPop, XLIV | liscenza,~Pe’ sposà mmi’ cuggina Annamaria.4 —~ ~Disce: — 2198 200Son, SonPop, XLIV | disce), lo sa:5 ppe’ li cuggini~Ce vô6 sseiscentonovantotto 2199 200Son, Scelti, V | Rosa, nun te fidà de tu’ cuggnata:~Quella ha ddu’ facce e 2200 200Son, SonPop, IX | perdìo tanta de zecca,~Da cugnà mmille piastre ’ggni minuto,~ 2201 200Son, SonPop, LXV | painerìa2 come se spiega~Cor culetto scuperto de l’antr’anno?~ ~ 2202 200Son, Ded, IV | globo areostatico; medico culista, il medico oculista; potenze 2203 200Son, SonPop, XXXIII | Fra ssant’Iggnazzio e ’r Culleggio romano),~Che pe’ arme1 e 2204 200Son, SonPop, LVI (1) | male, potrebbero dire mea culpa. — 2205 200Son, Ded, VI | flagellati dal Giusti, il culto popolare di questo poeta 2206 200Son, Ded, II,Abate | anagramma vanta a Roma i suoi cultori. La parola cardinali, per 2207 200Son, SonPop, LII | co’ ttanto de voscione3~Cuminceranno a ddì’:4 Ffôra a cchi ttocca!5~ ~ 2208 200Son, SonPop, XXXIX (3) | La variante popolare ha: Cumincia a spanpanà che ppe’ ddecoro. — 2209 200Son, SonPop, LXX | zonno, accusì, da la pavura~Cuminciò a ppiàggne’ e aritienésse3 2210 200Son, SonPop, XLVI | mese hai d’annà a ffa’6 la cummuggnóne,7~Che lo sappi8 er Curato 2211 200Son, Scelti, XCVIII | Essce4 fôra, animaccia de cunijja,5~E vvederai si cciò6 arrotate 2212 200Son, SonPop, XXIX | Ruzze, e la mappa nun cunvina!…9~Che strumenti so’ cquesti 2213 200Son, SonIt, I | d’armi,~Del modo di ben cuocer la frittata,~Del Turco e 2214 200Son, Scelti, V (6) | Cuor mio. — 2215 200Son, Scelti, VI (1) | delle quali sono dipinte a cuori trafitti. — 2216 200Son, Scelti, XIII | scale,~Se2 leva ar letto la cuperta fina,~E ss’accenne er focone 2217 200Son, Scelti, XLIX | XLIX.~L’illuminazion de la cuppola.~ (4 aprile 1834)~—~Tutti 2218 200Son, Scelti, XLIX | cciabbi4 a ccasa sua ’na cuppoletta~Com’er nostro San Pietr’ 2219 200Son, Ded, I (3) | Nunc fabularum cur sit inventum genus / Brevi 2220 200Son, Ded, VI | Taparelli d’Azeglio, Pellico, Curci, Rossi, e Giganti, che era 2221 200Son, Ded, VI | inquisitore al birro, dalla Curia alla sacristia, dalla scomunica 2222 200Son, Ded, II,Abate | Bestie che gracchiano~~Da curiali;~~Bestie che nacquero~~Presso 2223 200Son, Scelti, XIX | vvoi, sor Ghitano?~Fate er curier de corte,1 o la staffetta?~ 2224 200Son, Scelti, XLIV | sservitori,~E Ttata3 viàggia cor curiero avanti.~ ~E cqua pregate 2225 200Son, SonPop, LXIII (6) | uno de’ tanti spropositi curiosi che danno luogo ad equivoco, 2226 200Son, Scelti, II (4) | Quanto a me, non me ne curo davvero! 2227 200Son, Scelti, VI | Oggi li disciannove der currente.~Ve manno a scrìve’ che 2228 200Son, Ded, II,Lamor | Sul beatissimo~~~~Curvò lo spirito~~~~~~Cuore di 2229 200Son, Scelti, XII | du’ cucchiar’ de farro ~Curze2 da quer cirusico arrabbiato.~ ~ 2230 200Son, SonPop, LIX | pijjàsse ’n accidente~Si cce cùrze8 nèmmanco un par de crêdi!9 —~ ~ 2231 200Son, Scelti, CVIII | ccamìsce5 nove~Per avélle cuscite da Vincenza?~ ~Appena entrato 2232 200Son, Scelti, LXXII | mòrze7 antro ch’un cane.~Cusí er giusto patí pp’er peccatore.~ ~ 2233 200Son, Scelti, CVIII | cquesto poi lo posso dì’ in cusscenza,2~E ho ttant’in mano da 2234 200Son, Scelti, VIII | uno a uno.~Mejjo pe’ mmé: cussì nun ho bbisogno~D’imprestà 2235 200Son, Scelti, CV | CV.~Mastro Grespino.1~ (30 2236 200Son, Scelti, CVI | CVI.~Mastro Grespinio.~ (30 2237 200Son, Scelti, CVII | CVII.~La bbefana.~ (6 gennaio 2238 200Son, Scelti, CVIII | CVIII.~L’amiscizzia vecchia.1~ ( 2239 200Son, Scelti, CX | CX.~Lo scatolaro.~ (10 febbraio 2240 200Son, Scelti, CXI | CXI.~Chi la fa, l’aspetta.~ ( 2241 200Son, Scelti, CXII | CXII.~Le montaggne nun z’incontreno.1~ ( 2242 200Son, Scelti, CXIII | CXIII.~Li dilettanti del lotto.~ ( 2243 200Son, Scelti, CXIV | CXIV.~Li dilettanti del lotto.~ ( 2244 200Son, Scelti, CXIX | CXIX.~Er cappellaro.~ (4 marzo 2245 200Son, Scelti, CXV | CXV.~Li dilettanti del lotto.~ ( 2246 200Son, Scelti, CXVI | CXVI.~Li gatti dell’appiggionante.~ ( 2247 200Son, Scelti, CXVII | CXVII.~Er marito pascioccone.1~ ( 2248 200Son, Scelti, CXVIII | CXVIII.~Le piggionante sussurrone.~ ( 2249 200Son, Scelti, CXX | CXX.~Er fijjo d’oro.~ (11 marzo 2250 200Son, Scelti, CXXI | CXXI.~La correzzion de li fijji.~ ( 2251 200Son, Scelti, CXXII | CXXII.~Er pangilingua.~ (28 maggio 2252 200Son, Scelti, CXXIII | CXXIII.~L’amiscizzia der monno.~ ( 2253 200Son, Scelti, CXXIV | CXXIV.~La perpetuella1 de la ggiuventù.~ ( 2254 200Son, Scelti, CXXIX | CXXIX.~Ce so’ bbaruffe.1~ (14 2255 200Son, Scelti, CXXV | CXXV.~La perpetuella de la ggiuventù.~ ( 2256 200Son, Scelti, CXXVI | CXXVI.~La vite.~ (28 ottobre 1837)~—~ 2257 200Son, Scelti, CXXVII | CXXVII.~La caramaggnola d’argentina.1~ ( 2258 200Son, Scelti, CXXVIII | CXXVIII.~La commedia der trocquato.1~ ( 2259 200Son, Scelti, CXXX | CXXX.~Li fijji a pposticcio.1~ ( 2260 200Son, Ded, II | simile novella.»~Quando il dabben uomo fu morto, il popolo 2261 200Son, Scelti, VI (4) | Frase usata spessissimo dagl’indotti, che nel discorso 2262 200Son, Scelti, XCIII (1) | E dàgli, e seguita a dire che trotta 2263 200Son, Scelti, LXXXIX (8) | Dagliela un poco di pace. — 2264 200Son, Scelti, XV | lass’annà, cché nun ce dài:1~A cchi ddico? aló,2 cqua, 2265 200Son, Scelti, LXXXIX | Pietruccio mio, bbasta la sisa.7~Dajjela un po’ de pasce8 a mmamma 2266 200Son, SonPop, XXIX | Sine: e nun z’opre! — Dàlle qua un momento. —~ ~Tièlle. — 2267 200Son, Scelti, XXV (6) | Teatro delle dame, detto di Alibert, il più 2268 200Son, Scelti, LXXV | sassate~De zor Bruno ha da dàmme1 una diescina~De scudi pe’ 2269 200Son, Scelti, CXV | trentanove.~ ~Ma eh? ppoteva dàmmelo ppiù cchiaro?~Nun l’averìa7 2270 200Son, Ded, II,Abate | Di’: per qual crimine~~Ti dan lo sfratto?~~Per le tue 2271 200Son, SonPop, VII | cacciarolo29 canti,~Cce dàne er farzamento30 a ttutti 2272 200Son, Ded, II | nemici. Che varrebbe il dannarlo a morte? Egli risorgerebbe 2273 200Son, Scelti, CVIII | E ho ttant’in mano da dànne3 le prove,~Ch’io so’ ott’ 2274 200Son, Ded, IV | Minestrella; Dante Allighieri, Dant’Argéri; e quando vogliono 2275 200Son, Ded, IV | Roma,2 e tiene per gente dappoco tutti quelli che non nacquero 2276 200Son, Scelti, XXIV (1) | pericoloso il farsi loro dappresso. Costoro vengono chiamati 2277 200Son, SonPop, VII | ess’io Tuzzuloncino,17 ~Je darebbe er bracciale in de le coste.~ ~ 2278 200Son, SonPop, VI | una statua d’avorio,~Te daremo un mijjone de zecchini,~ 2279 200Son, SonPop, XLI (4) | Darla. — 2280 200Son, Scelti, LXXV (1) | Darmi. — 2281 200Son, Scelti, CVIII (3) | Darne. — 2282 200Son, Ded, VII,Dover | sgradita agl’Italiani2. Darò ora ragione del modo tenuto 2283 200Son, SonPop, XIX (10) | Darsela. — 2284 200Son, SonPop, XLIV | Io me ne vado dunque in Dataria.~Me presento a ’n abbate: — 2285 200Son, Scelti, LXXXIII | jje sta ccome la bbôna.~ ~Dateme invesce un fusto basso e 2286 200Son, SonPop, XLIV (4) | noto che nell’uffizio della Dateria si spediscono tra le altre 2287 200Son, Ded, II,Lamor | Morte all’Italia,~~~~Datevi drento~~~~~~Viva san Piero.~~~~ 2288 200Son, SonPop, XLVI | Caravita10 a cciancicà rosarii;~Dàtte11 sur culo un po’ dde disciprina,~ ~ 2289 200Son, SonPop, XLVI (11) | Datti. — 2290 200Son, Scelti, XIV (2) | Ci davano. — 2291 200Son, SonPop, XVI | poi co’ ssu’ Eccellenza~Davant’a Monziggnor Governatore.~ ~ 2292 200Son, Scelti, XIV | girella,~Dove prima sce daveno2 la corda.~ ~Sto ggiucarello 2293 200Son, SonPop, XLV | cuell’accidente! —~ ~Dichi9 davéro?! Che jje piî10 ’n dolore!~ 2294 200Son, SonPop, L (6) | versetto del Dies iræ, «Teste David cum Sybilla,» è così inteso 2295 200Son, SonPop, L | pangrattato,5~Che a la testa de Dàvid la Sibbilla.6~ ~A ssanta 2296 200Son, SonPop, LX | cazzotto,~Lì, callo callo,4 tu ddàjene dua.~ ~E si ppoi quàrche 2297 200Son, SonPop, XXXII | ccosa naturale,~E bbasta a ddajje ’na squadrata addosso,2~ 2298 200Son, Scelti, XCIII | 1 novembre 1835)~—~E ddàjjela1 cor trotta e ccor galoppa!~ 2299 200Son, SonPop, LXII | magoga,10~Tiètte su,11 e ddàlla a mmollica a mmollica.12~ 2300 200Son, Scelti, CX | capisco pur’io che cqui cc’è ddanno~Ne la scerniera; ma cchi 2301 200Son, Scelti, CI | la cchiesa? —~ ~E in che ddànno7 ste spinte? — Io vojjo 2302 200Son, SonPop, XL | era ’na vorta un re, che ddar palazzo~Mannò ffôra a li 2303 200Son, SonPop, XIX | ggni bbôn zordato9~Va a ddàssela10 ’ggni sera ar Caravita.11~ ~ 2304 200Son, SonPop, XXXIV | Che in oggni venardì che ddava udienza,~Risponneva dormenno 2305 200Son, SonPop, XIII | tesoriere nun ze sstracca~De fa’ ddebbiti e vénne’13 er capitale,~ 2306 200Son, Scelti, LXXXVI | giorno disce che nun cià ddenari,~E un antro2 disce che nun 2307 200Son, SonPop, LVIII | Ffaustina,~S’incuronò da sé!, ddeograzzia ammènne.7~ ~Se nota, dico 2308 200Son, SonPop, XXXII | ssicurezza er fosso,~E ddescìde’: è er tar frutto o er frutto 2309 200Son, Scelti, CII | che innamora.~ ~Prima l’ha ddetta un musico, poi dua,~Poi 2310 200Son, Scelti, CXVI | spalancato?~ ~Quanno le cose so’ ddette una, dua,~Tre e cquattro 2311 200Son, SonPop, XXXVII | Je disse co’ rrispetto e ddevozzione:~— Uno buggera l’antro, 2312 200Son, Ded, V | spedale.~ ~Me la dà? me la dà? ddica, eh? rrisponna:~Ste crature 2313 200Son, Scelti, L | ll’antre cose, aggnéde6 a ddìcce,7 aggnéde,~Che sta canajja 2314 200Son, Scelti, XLIX | funzione. —~ ~E nun dico che ddichino bbuscìa:~Forzi,1 chi ppiù, 2315 200Son, Scelti, VIII | nun ho bbisogno~D’imprestà ddiesci pavoli a ggnisuno.~ ~Nun 2316 200Son, Scelti, XVIII | E me sce disse poi che ddiggiunò?!~ ~ 2317 200Son, Scelti, II | avanti un zervo de Pilato~A ddijje: — Er fischio1 te condanna 2318 200Son, Scelti, CXVII | A mme nun me sta bbene a ddìllo,~Ma un marito ppiù bbono 2319 200Son, Scelti, LXXXII | mi’ peccati!2~Vennero tre ddiluvî scatenati,~Da intontì li 2320 200Son, Scelti, I | la potessi fa’, sangue de ddina!~Sor coso, vorticàmo12 er 2321 200Son, Scelti, LXXXVIII | Pietruccio! E cquanno sona?9~Fa ddindì? bbravo! E mmo, ddove sta 2322 200Son, SonPop, LIII | cocciolone.6~ ~Tu mme vôi dà’ a ddintènne’,7 sor paìno,8~Ch’er Papa, 2323 200Son, SonPop, XLVII | cianno2 sempre in bocca, pe’-ddio-d’oro!3~E cco’ sto bbêr4 Ce 2324 200Son, SonPop, XXI | e nnun ze bburla.~ ~Ma Ddioguardi lo schioppo me fa ffôco,~ 2325 200Son, Scelti, LI | parole~So’ cquell’istesse che ddiscémo5 noi.~ ~Si ffussino indiffiscile6 2326 200Son, SonPop, XXXIV | a cchi jje pijja,~Lo fa ddiscùrre’,2 e nun je roppe3 er zonno;~ 2327 200Son, Scelti, LXXX | li pittori~Vièngheno2 a ddiseggnà cco’ li pennelli,~Tra l’ 2328 200Son, Scelti, XXVI | vô esibbìlla,8~Dateje, pe ddistrùgge’ sto veleno,~’Na puncicata9 2329 200Son, SonPop, XXX | ccervello;~Er prete penza a ddiventà pprelato;~Er prelato, se 2330 200Son, Scelti, C | che sta strada nostra~È ddiventata mo Piazza Navona?4~Oggni 2331 200Son, Scelti, XLVIII | mai carte co’ stracci,~E a ddivìde’3 li stracci da le carte?~ ~ 2332 200Son, SonPop, LIII | er Papa, pe’ bbôn core e ddivozzione~E ssenza guadaggnà mmanco 2333 200Son, SonPop, XVI | puro in Cappella.8~ ~E ddoman’a mmatina, sor dottore,~ 2334 200Son, Scelti, CXIX | el cappello è ppronto,~E ddomatina je lo manno a ccasa. —~ ~ 2335 200Son, SonPop, LVIII | toro e Mmêo m’intenne,~E ddomina Ggiuvanni co’ Ffaustina,~ 2336 200Son, SonPop, LXX | ttre pparole,~Disce che ddorme su li bbarbacani.5~ ~ 2337 200Son, SonPop, XXXIV | zonno;~E cce so’ ttanti che, ddormenno pônno4~Fa’ ’ggni faccenna 2338 200Son, Scelti, XXXIII | disperata:~Nun pôzzo1 ppiù ddormì, nun trovo loco.~Da che 2339 200Son, Scelti, CIII | ggrazziosi, so’ ggioveni e sso’ ddotti.~ ~A l’incontro noantri1 2340 200Son, Scelti, CXXIV | l’eslocanna;13~ ~Fin che ddura quer po’ de gravidanza,~ 2341 200Son, Scelti, XXV | Fasceva un strillo che ddurava un anno!11~ ~ 2342 200Son, Scelti, VIII (16) | Campidoglio sono le carceri de’ debitori, i quali dalle inferriate 2343 200Son, Ded, V | accorge, capisce il vostro debole, è già sicura del fatto 2344 200Son, Ded, I | oramai incontrastato, della decadenza delle lettere latine dalla 2345 200Son, Scelti, LXX | Figurete6 ch’er povero decano~Ne schicchera7 un trescento 2346 200Son, SonPop, VIII (5) | dicono, economicamente. Di un decennio della sua amministrazione 2347 200Son, SonPop, LVI (1) | oggi che tanto si parla di decentramento amministrativo. Le popolazioni 2348 200Son, Ded, II | Questa diede luce alla decima, che partorì l’oppressione 2349 200Son, SonPop, LIX (1) | esempio, meglio che colle vane declamazioni. Ma se ci offendono quelle 2350 200Son, Ded, I | altrimenti, perocchè il declinare della privata e pubblica 2351 200Son, SonPop, LXVII | Conte, e cce sto cor mi’ decoro,~Chè indóve ce va lui, ce 2352 200Son, Ded | QUESTE SATIRE~DEL LORO POETA~DEDICA~IL RACCOGLITORE~ ~ ~ 2353 200Son, Ded, III | nostro poeta ebbe agio di dedicarsi tutto agli studi prediletti; 2354 200Son, Ded, VI | romano, e, pubblicandoli, li dedicava a Pio ix;4 finchè logorato 2355 200Son, Ded, III | qui, si può logicamente dedurre che per guadagnarsi il nome 2356 200Son, Ded, II,Lamor | dire al pubblico~~~~Non dee confondersi~~~~~~Le lor 2357 200Son, Scelti, CII | istrumento l’accompaggna.~ ~Defatti, dico, in ne la gran Bertaggna~ 2358 200Son, SonPop, VIII (5) | crescessero, si ebbe una deficienza annua di cinque in seicentomila 2359 200Son, Scelti, CV (7) | Deformi per larghezza. — 2360 200Son, SonPop, LX (1) | anche significare: «Non degenerar dal padre tuo; fa sempre 2361 200Son, Scelti, XXXV | ffatto Iddio ’ggni cosa deggna:~Ha ffatto tutto bbôno e 2362 200Son, Scelti, CIII | tutti galeotti,~Tutti deggni de sputi e de cazzotti,~ 2363 200Son, Ded, I (4) | la satira sarebbe stata degna di lui. 2364 200Son, Ded, VI (1) | n’è anzi, a mio credere, degnissimo, sebbene, come pure dirò, 2365 200Son, Ded, II,Abate | Di’ ch’essi baciano~~I delatori,~~E il pan dividono~~Coi 2366 200Son, Ded, IV | suo intendimento. «Io ho deliberato» egli dice «di lasciare 2367 200Son, SonPop, X (1) | agevolarne l’intelligenza, delineeremo a brevi tratti il quadro 2368 200Son, Ded, III | come quarant’anni fa, la delizia delle loro conversazioni. 2369 | delli 2370 200Son, Ded, II,Abate | Questo volatile~~È un demagogo;~~Senza giudizio,~~Si danni 2371 200Son, Ded, II,Lamor | Tergi il suo pianto;~~~~«La democratica~~~~~~Vieni, coordina,~~~~ 2372 200Son, Ded, IV | vônno l’arcanìa, le sétte democratiche che vogliono l’anarchia. — 2373 200Son, Ded, II | statue antiche. Ma il vero demone tentatore che sa solleticare 2374 200Son, Ded, II | torre inespugnabile fra dense schiere d’impotenti nemici. 2375 200Son, Scelti, VIII | Logotenente?~ ~Un accicí ccor dente,~Sor ricacchio12 de brutta 2376 200Son, Scelti, XXXVI | E vve lo fo vvolà ssu li dentini?~ ~Ma vvarda3 sti fijjacci 2377 200Son, Scelti, LXXXIX | c’ha ffatto la bbua~A li dentíni de Pietruccio bbello.10~ ~ 2378 200Son, Scelti, LX (3) | gengìe verso il tempo della dentizione. Alcune madri uniscono a 2379 200Son, Ded, II (1) | dell’Assemblea nazionale deplorava di non poter salvare la 2380 200Son, Scelti, LXXXII (6) | de’ Filippini, ed ivi la depose. Con altra processione poi 2381 200Son, SonPop, VIII (2) | una tenue ricompensa dai depositatori, ad ogni richiesta de’ quali 2382 200Son, SonPop, VIII (2) | Roma v’è un Monte detto de’ depositi (annesso a quello di pietà), 2383 200Son, SonPop, XXVIII | ssòneno a scorregge?9~Ce vô deppiù pp’addimostrà l’affetto!?~ ~ 2384 200Son, Ded, VIII | Ferdinando Santini e il deputato Giuseppe Checchetelli, che 2385 200Son, Scelti, VI | Vostra Commare Prascita Dercane.6~ ~A l’obbrigate mane~De 2386 200Son, Scelti, X | ddu’ patujje,~Co’ le mano dereto manettate,~Muzzio Scevola 2387 200Son, Scelti, XLVI (5) | dicesi anche sfracello, deriva dal verbo sfragellare o 2388 200Son, Scelti, LXXXII (8) | Questa frase dev’esser derivata dalla leggenda popolare 2389 200Son, SonPop, XLIII (6) | rimproverare. Da questo verbo derivò alla maschera romana il 2390 200Son, SonPop, XXXII | squadrata addosso,2~Pe’ ppoi descìde’3 da tutto cuer rosso,~Che 2391 200Son, Scelti, XXI (1) | anno veramente secondo la descrizione che qui se ne dà. — 2392 200Son, SonPop, XLVIII | li camèi pe’ bbazzicà er deserto!9 —~ ~ 2393 200Son, SonPop, Avver | oda un verso del Belli:~ ~«Desiderà li fijji, eh, sora Ghita?»~ ~ 2394 200Son, Ded, VI (1) | bello dei suoi elogi, e desideroso di terminare la sua vita 2395 200Son, SonPop, XXVIII (3) | con cui per ispregio si designano tutte le autorità abborrite, 2396 200Son, SonPop, LVI (2) | spettacolo al teatro viene designato dai romaneschi col nome 2397 200Son, Ded, I | lentamente il trono del despota; è la voce tremenda della 2398 | dessa 2399 200Son, Ded, II,Abate | Ma già si prevedea un destin fatale.~Per l’alzata di 2400 200Son, Ded, II | quanto ridicolo, delle opere destinate alla scena. Il conte Giovanni 2401 200Son, Scelti, LXII | lo troverai. Mica è un detale:4~Mica un scardìno è un 2402 200Son, Scelti, XXVII (2) | paterno Governo tappava i detenuti politici. — 2403 200Son, SonPop, I (1) | obbligandoli a vendere entro un determinato tempo quello che già possedevano; 2404 200Son, Ded, II,Lamor | Viva il battesimo~~~~Limo deterso~~~~~~Dato a Mortara!~~~~ 2405 200Son, Scelti, XVI | pe’ ccolazzione~Pijjà un deto6 de vino e un po’ de pane,~ 2406 200Son, Ded, II,Abate | elefante.~~Ei scrive lettere,~~Détta messaggi;~~Ma ci si nettano~~ 2407 200Son, Scelti, CXXVIII (7) | Si dette un paio di pugni sulla fronte.» — 2408 200Son, Scelti, XX (7) | Erano detti capate que’ branchi di bestie 2409 200Son, Ded, VI | de’ giovanili trascorsi, dettò poesie di argomento religioso, 2410 200Son, SonIt, IV | non laspeto~Perche so che devesere impiccato.~ ~ 2411 200Son, SonPop, XLVI (6) | Hai da andare a fare: devi andare... — 2412 200Son, Ded, II (2) | varianti di questa satira, le devo alla cortesia dell’egregio 2413 200Son, Scelti, LXXI (8) | essere briganti antropofagi, devotissimi tuttavia della Madonna; 2414 200Son, Ded, II | generationis anti-christi filii diaboli.~ ~(Evangelio secondo Fasquino.~ 2415 200Son, SonPop, XXVII (1) | con una rapidità quasi diabolica; essendo che la frase è 2416 200Son, Ded, II | può supporre che ne’ loro dialoghi le domande venissero affisse 2417 200Son, Ded, II | fuori in forma libera, senza dialogo.~Sopra il predetto Alessandro 2418 200Son, Ded, VII | poesia del Belli, della quale diamo qui pochi saggi, meriterebbe 2419 200Son, Ded, II,Lamor | benefico~~~~~~In tutt’i diapason~~~~Genio immortale,~~~~~~ 2420 200Son, Scelti, LX | Nun ho mmai visto un diavoletto uguale;~Dio ve lo bbenedichi, 2421 200Son, SonPop, XVI (5) | potenza che rappresentano, dicendosi: sono stato da Francia; 2422 200Son, Ded, I (3) | quæ volebat, non audebat dicere, / Affectus proprios in 2423 200Son, Scelti, CXIX | ccasa. —~ ~Lo stesso mi diceste l’altra festa. —~Lei nun 2424 200Son, Ded, II,Abate | o Lorini, il Purgatorio~Dicesti, quasi in cella o romitorio~ 2425 200Son, SonPop, X (1) | sua reggenza. Aveva già dichiarato che tratterebbe come ribelli 2426 200Son, SonPop, X (1) | Re Giovanni protestò e dichiarò guerra al figlio e a’ ribelli. 2427 200Son, Ded, VI | caduti tutti i Tiberî in diciottesimo flagellati dal Giusti, il 2428 200Son, SonIt, III | III.~Diciotto inscrizioni.~ (20 dicembre 2429 200Son, SonPop, XLVIII (4) | Si dice: è proprio il dicitur dei latini. — 2430 200Son, Ded, II (2) | salva la vita e un premio di diecimila scudi all’autore della satira, 2431 200Son, Scelti, IX | de torribbile;15~ ~E jje dièdeno un córpo16 subbitanio,~Che 2432 200Son, SonPop, L (6) | Il versetto del Dies iræ, «Teste David cum Sybilla,» 2433 200Son, Scelti, I | ho ddrento a l’ottina.~ ~Dièsci! ggnente: Sei! ggnente: 2434 200Son, Scelti, XXXI | ventidua. — Dove abitate? —~ ~Dietr’a Ccampo-Carleo.1 — Che 2435 | Difatti 2436 200Son, SonPop, VII (21) | coperto da una rete che difende gli spettatori. Chi percuote 2437 200Son, SonPop, XX | ccosa vôi!6 nun me potei difènne’.7~ ~E archibbuscio, e ssciabbola, 2438 200Son, Ded, II | Pasquino troverebbe caldi difensori fra i personaggi più eminenti 2439 200Son, SonPop, LVII | Tra omo e omo c’è ggran diferenza,~E cchi vva a ppiedi ar 2440 200Son, Ded, VI | argomento religioso, e in difesa de’ gesuiti, sermoni ed 2441 200Son, Ded, IV | opera buona, quando il mio difeso, rialzatosi e raccolto il 2442 200Son, Ded, VII | sinora, con versi storpiati o difettosi di senso) non alterano punto 2443 200Son, SonPop, LVII (11) | Da uomo a uom c’è molta differenza;~E al mondo, chi va a piedi 2444 200Son, Scelti, LI (6) | Se fossero difficili: e qui notisi che i nomi 2445 200Son, Ded, II | modello di sublime ridicolo. Difficilmente un ragazzo di un’altra città 2446 200Son, Scelti, III (8) | Difficoltà. 2447 200Son, Ded, VI (1) | Imperocchè incominciatesi a diffondere molte copie manoscritte 2448 200Son, Scelti, III (2) | Digerire. — 2449 200Son, Ded, IV | protomedico; indiggestione, la digestione; legabbile, il legale; Qui-e-llì, 2450 200Son, Scelti, XVI | de pane,~Da non guastà er diggiuno in concrusione.~ ~Poi disce 2451 200Son, Ded, II (1) | Remissione pe’ Vescovi del digiuno di quaranta giorni.~ 2452 200Son, SonPop, LX (6) | Digli. — 2453 200Son, Ded, VII,Dover | toscana, e quel fare largo dignitoso e magnifico, che si sente 2454 200Son, SonPop, LX | facesse un po’ de predicotto,~Dijje:6— De ste raggione7 io me 2455 200Son, Scelti, XI (5) | Albano. Chi lo visita, si diletta di mandarvi dentro dei moccoletti 2456 200Son, Scelti, LXXVIII | LXXVIII.~Er dilettante de ponte.1~ (29 agosto 1835)~—~ 2457 200Son, SonPop, XLV | cosa sorprennente!…6 —~ ~A dìlla proprio papale papale,7~ 2458 200Son, Scelti, XCIV | smammate.1~ (3 novembre 1835)~—~Díllo, visscere mie de ste pupille:~ 2459 200Son, Scelti, XL | gennaio 1833)~—~’Na notte diluviosa de ggennaro~A Ggrillo er 2460 200Son, SonPop, XIII (4) | è una dimanda fatta dallo stesso narratore, 2461 200Son, Scelti, CIV | er canto der Maggnifica,6~Dimannai a un pretozzo de campaggna:~— 2462 200Son, Scelti, V | facce e nun te viè ssincera.~Dimannelo cqui ggiù a la rigattiera,~ 2463 200Son, Ded, VI | potesse d’un tratto farle dimenticare. La freccia era uscita dall’ 2464 200Son, Ded, VI | Italia.~I poeti satirici sono dimenticati dal popolo, quando il nemico 2465 200Son, Ded, IV | tienghi la cagna!~Io non mi dimenticherò mai d’un fatto che mi accadde, 2466 200Son, Scelti, XCII | sfassciàmme er ciufoletto.7 —~Dimme arméno8 a cquest’ora indóve 2467 200Son, Scelti, XCII (8) | Dimmi almeno. — 2468 200Son, Scelti, XXXIV | magazzino de dogana.~ ~Così noi dîmo:5 culo, chitarrino,~Preterito, 2469 200Son, Scelti, XXVI (10) | Dimorando a Roma, ricordo di aver 2470 200Son, Ded, IV (2) | distinguersi dai non romani dimoranti in Roma, potrebbe dirsi 2471 200Son, Ded, IV | accadde, quando da giovinetto dimoravo a Roma. Passando per una 2472 200Son, Ded, II | E non mancano esempi per dimostrarlo.~Un giorno, presso all’ora 2473 200Son, SonPop, XX (10) | secondo che noi abbiamo dimostrato, si tenne nel più assoluto 2474 200Son, Ded, VIII | barba più lunga, che ci dimostri il contrario.~Dovendo poi 2475 | dinanzi 2476 200Son, Ded, II | molta gente si accalcava dintorno alla buca, e gli urtoni 2477 200Son, SonPop, XLVII (3) | potendosi intendere per Diodoro. Avrà di certo avuto origine 2478 200Son, Scelti, LXVII (2) | Senza per nulla dipendere. — 2479 200Son, Scelti, LXVII | una vita da Siggnori~Senza dipènne’ un ca..o2 da ggnisuno.~ ~ 2480 200Son, Ded, VII | abbiamo detto de’ sonetti che dipingono il carattere e la vita della 2481 200Son, Ded, VII,Dover | Se negli altri si trova dipinta con pennello maestro la 2482 200Son, Scelti, VI (1) | preziose delle quali sono dipinte a cuori trafitti. — 2483 200Son, Scelti, CIX | rradica vera,~E nno lleggno dipinto e invernisciato.~ ~Lei, 2484 200Son, Scelti, XXVII (1) | sonetti che seguono, sono una dipintura vivace e passionata delle 2485 200Son, SonPop, LIX (1) | politici che seguono, sono dipinture inarrivabili per verità 2486 200Son, SonPop, XVI (5) | costume d’indicare i diversi diplomatici col nome della potenza che 2487 200Son, SonPop, Avver | venga raddoppiata. Così dirai: È ttroppo sciuco, ma dovrai 2488 200Son, SonIt, II | Gli era stato ordinato, diramato~Detta squadra alle fosse 2489 200Son, Scelti, LXII (9) | ciò che la soffre. Così direbbesi da una donna: Io avevo perzo 2490 200Son, Scelti, L (2) | Diremmo. — 2491 200Son, Ded, II,Abate | secentista per la pelle — gli diresse queste parole: — «Beatissimo 2492 200Son, Scelti, L | iggnorante~Manco nu’ le diressimo2 a le scento.3~ ~Nun più 2493 200Son, SonPop, LVI (1) | quindi, i carri di suppliche dirette quotidianamente ai ministri 2494 200Son, SonPop, VII (11) | attraversante l’arena in sito e direzione parallela alla detta linea 2495 200Son, SonIt, IV | presente bigletino.~ ~Per dirgli che mio sociero linvita~ 2496 200Son, SonPop, LXIII (2) | comune ed efficace, che si dirige a chi, senza volerlo, ci 2497 200Son, SonPop, X (1) | per salvare i suoi pretesi diritti. Così perdeva pensione e 2498 200Son, Ded, II (1) | che, morto il sartore, fu dirizzata in piedi presso la sua bottega; 2499 200Son, Scelti, LX (7) | Voglia dirle. 2500 200Son, SonPop, X (1) | Gli Stati (è inutile il dirlo) lo confermarono re legittimo, 2501 200Son, Ded, II | occasione del Conclave. Per dirne una, fra le innumerevoli 2502 200Son, Scelti, XXIV (2) | Pioggia dirotta e continua. — 2503 200Son, Ded, II,Abate | Adamo del Papato,~Puoi dirti, Abate mio, fratel cugino~ 2504 200Son, SonPop, VIII (5) | Tosti tesoriere fu un vero disastro. Nessuno accusa di inonestà 2505 200Son, SonPop, XXXIX (1) | volte alla settimana per disbrigare le faccende spirituali non 2506 200Son, Ded, VII | esperto sarà tuttavia agevole discernere la mano del maestro da quella 2507 200Son, Ded, II,Lamor | Di don Margotto.~~~~~~Disceso al règime~~~~Il nuovo esercito~~~~~~ 2508 200Son, Scelti, XVIII | pprotenneva5 che discenno a ssé,6~Discessi7 abbasta, nun ne vojjo ppiù.~ ~ 2509 200Son, Scelti, LIV | vôto borzellino.~ ~Je sce discevo: — Sor giudisce mio,~Quanno