Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
3010 200Son, SonIt, V | latino.~ ~Ritto all’ombra feudal d’un baldacchino,~Con ferma 3011 200Son, Scelti, CXXVII | ffa’,2 cco’ li corpetti~A ffàcce3 le commedie, eh zio? — 3012 200Son, SonPop, XII | Ma ttratanto capischi che ffaccenna?~Che stoccatella a nnostro 3013 200Son, Scelti, CV | Sbatti8 er piede, accusì, ffacci de questo:9~Ma ggià, er 3014 200Son, SonPop, XXIV | Dar momoriale, che ppô ffàjje fede7~De la ggiustizzia 3015 200Son, Scelti, XCVIII | figura de cacciàtte l’occhi~E ffàlli ruzzolà13 ppe’ la Longara.14~ ~ 3016 200Son, Scelti, CXXIII | more2~De fame, e ancora tiè ffamijja? — Eeh (ddico),~Mo ss’è 3017 200Son, Scelti, LXXXV | lagrima de vino? —~ ~Ma ffamose a ccapì,10 ssora Bbettina:~ 3018 200Son, Scelti, CXXX | 14 maggio 1843)~—~— E ffarai bbene: l’accattà, ssorella,~ 3019 200Son, SonPop, LXIV | Vederà llui si è ssemmola o ffarina!~ ~S’è ccacciat’er cappello!... 3020 200Son, SonPop, XXVII | vvento1~A li nipoti sua, pe’ ffàsse onore?~ ~Eppoi doppo sc’ 3021 200Son, Scelti, CXXV | ppiù peggio, nonna,~Va a ffàssele14 imprestà dda le viscine.~ ~ 3022 200Son, Scelti, XII | ppuro7 la ssedia!~Ve dà ffastidio d’aspettàllo in piede?»~ ~— 3023 200Son, Scelti, LVIII | cqui, nnu’ li cacate.~ ~Oh ffateme er zervizzio, annate in 3024 200Son, SonPop, LXII | avesse da costà cquarche ffatica,~Vorebbe dí’!…8 mma ttu 3025 200Son, Scelti, LIV | er monnezzaro nun ce l’ho ffatt’io. —~ ~Che mme fesce arispónne’ 3026 200Son, SonPop, VII | ffôra una messa,27 ~Pe’ ffàtte ariddoppià la tu’ scommessa:~ ~ 3027 200Son, SonPop, LVIII | E ddomina Ggiuvanni co’ Ffaustina,~S’incuronò da sé!, ddeograzzia 3028 200Son, Scelti, LXIII | Dunque sviggnate.~ ~E ppe ffàvve6 capasce, in prim’articolo~ 3029 200Son, Scelti, XXXII | Checco, la vôi finì? Fferma, Sceleste;1~Toto, mo vviengo 3030 200Son, Scelti, CXVII | poveretto,~Pe ffàmme4 divertì, ffesta o nun festa~Me conzeggna 3031 200Son, Scelti, LXXXIX | Ajo,1 commare mia, ajo che ffiacca!2~Tenéllo3 tutto er zanto 3032 200Son, SonPop, LXIV | deta er mazzarello.7~ ~Che ffiandra!8 e nnun ce ffa l’innòscentina!~ 3033 200Son, Scelti, XIX | stavio a abbità ttra Rruff’e Ffiano,3~Ve volevio bbuttà ggiù 3034 200Son, Scelti, LXXXIX | che vvita da cani! oh cche ffijjaccio!~Làssala, ciscio, via: fermo, 3035 200Son, Scelti, LIII | bbeato~Chi vve vede, e ffilisce chi vve gode.~ ~Guardela! 3036 200Son, SonPop, LIV (10) | suona così: Oppuro pe’ ddà ffine all’urtim’atto. — 3037 200Son, Scelti, XLV | Tiri de campanelli? Accusì ffini~Farebbeno pietà ppuro5 a 3038 200Son, SonPop, XLVII | Galigutte?8~ ~Sai come va a ffiní? finissce poi~Che ssi sti 3039 200Son, Scelti, LXXXIV | principiamo co’ la gamma.6~Vô ffinìlla sì o nno? Bbadi, Eccellenza,~ 3040 200Son, Scelti, CXIV | a ’n ambo; e pprima che ffinischi inverno,~Nun c’è ccaso, 3041 200Son, SonPop, LXVI | che ddisce, poverella?~So’ ffiniti li ssciali5 e li testacci!6~ ~ 3042 200Son, Scelti, CXXI | animaccia d’impiccato.~No, ffìo2 d’un porco, nun te lasso, 3043 200Son, Scelti, CXIV | ventisette lo chiudérno3~Pe’ Ffiorenza, e ppe’ Rroma l’arivônno?4 —~ ~ 3044 200Son, Scelti, CXXX | incoccia,~E ppiaggne, e ffiotta, e pivola cor naso,7~Che 3045 200Son, SonPop, IV | ssi ’na rondinella passa e ffischia,14~La pijja pe’ ’na palla 3046 200Son, SonPop, IV (14) | ssi ppassa ’na rondine che ffisschia, ecc. 3047 200Son, Scelti, XIX | Cavajjere mio, riesce a ffiume.~ ~ 3048 200Son, SonPop, LXIX | che cianno li cutrini a ffiumi;~Tutti fijji de principi 3049 200Son, SonPop, XXI | Ddioguardi lo schioppo me fa ffôco,~Co’ sto vostro sta’ zitto 3050 200Son, Scelti, LVII | ssuccesso?~Guarda, guarda che ffolla ar Conzolato!1~Volemo dì’ 3051 200Son, Scelti, XLVIII | cose, senza scannajjàlle a ffonno.~ ~Prima de dí’: —cquer 3052 200Son, Scelti, XXVIII | dolor d’una madre è accusì fforte!~ ~ 3053 200Son, Scelti, LXVI | Generale,~E jje s’allustra a fforza de scopetta,~Come se dassi5 3054 200Son, SonPop, XXXV | Finchè cc’è posto de passà ffra er mucchio,~Se prova de 3055 200Son, Scelti, XLVIII | Bbonaparte.~ ~La fate accusì ffranca er mett’a pparte~Co’ un’ 3056 200Son, Scelti, XXXIV | ricciaroli, marinesi,~E ffrascatani,4 e ttutte l’antre ggente.~ ~ 3057 200Son, Scelti, LXXXII | frati nun paréveno ppiù ffrati,~Ma ppanni stesi,3 purcini 3058 200Son, Scelti, LXXVIII | cqua nun manco mai: so’ ffreguentante;~E er boia lo conosco com’ 3059 200Son, SonPop, LXIV | ffa l’innòscentina!~Sta ffresco er zor milordo! oh llui 3060 200Son, Scelti, XVII | Ggorea.1 ~ ~Jeri sì che ffu ggiostra! Che bbisbijjo!~ 3061 200Son, Scelti, IX | animaccia com’e ssanti.11~ ~E ffurno lôro, sai?, ch’a ddon Annibbile12~ 3062 200Son, Scelti, LXXVII | palle hanno ammazzato pe’ ffurtuna~Un zubbisso4 de popolo innoscente,~ 3063 200Son, SonPop, LVII | nun z’è6 mmosso;~Eppoi, si ffusse stato un pezzo grosso!...~ 3064 200Son, Scelti, LI | che ddiscémo5 noi.~ ~Si ffussino indiffiscile6 uguarmente~ 3065 200Son, Ded, II,Lamor | E le sacrileghe~~~~Ti fia serbato?~~~~~~Orde rubelle~~~~ 3066 200Son, Scelti, XCVI | attufata.10~Dov’entra er zole, fìa,11 nun entra er medico.12~ ~ 3067 200Son, Ded, II (2) | popolo, e messa di costa alle fiabe, a’ canti e a’ proverbi, 3068 200Son, Scelti, LXXXIX (2) | Quale fiacchezza. — 3069 200Son, Ded, II | ne ha fatte diventare di fiamma. È capace di ferirvi anche 3070 200Son, Ded, IV | dipingere a quadretti, come i Fiamminghi; e però scelse il sonetto, 3071 200Son, Scelti, CVII | Bbè, azzecchesce4 sta fiandra5 bbuggiarona.~Disce: — Oh 3072 200Son, Scelti, XIX (3) | facevate il ruffiano. Ruffo e Fiano, due palazzi di Roma. — 3073 200Son, SonIt, IV | Eppoi si ciuderà con un fiasceto~Quatro fici é un arosto 3074 200Son, Ded, II,Abate | ne roma tua respublica fiat.~ ~Ei non era uomo da perdersi 3075 200Son, Ded, II,Abate | coronatus est!~ ~L’avvocato non fiatò più.~ ~*~* *~ ~Allorchè, 3076 200Son, Scelti, XLVI | fazzoletto bbianco de cottone!~Ficcàjje un stracc’in bocca, e cco’ 3077 200Son, SonIt, IV | ciuderà con un fiasceto~Quatro fici é un arosto di picconi.~ ~ 3078 200Son, Ded, II,Lamor | il soglio~~~~Non vale un fico;~~~~~~Minar l’altare;~~~~ 3079 200Son, Ded, I (3) | transtulit, / Calumniamque fictis elusit jocis, etc.~(Fedro, 3080 200Son, Ded, VII | autografi, e bisognando fidarsi alla tradizione orale, è 3081 200Son, Scelti, CXXIII | addio (disce) che ffate, Fidirico? —~Dico: — Er zolito mio: 3082 200Son, Scelti, CIV | E ppo’ a Ssisi5 e a la fiera de Bbevaggna;~ ~In chiesa, 3083 200Son, Scelti, LXXX | Carpestati e sbramati da le fiere.~ ~Allora tante stragge6 3084 200Son, Ded, II,Lamor | ghiottone,~~~~~~L’Italia in fieri,~~~~Empî! Allungarono~~~~~~ 3085 200Son, Ded, II,Abate | indigeno~~Americano,~~Era fierissimo~~Repubblicano;~~Quindi in 3086 200Son, Ded, II,Lamor | questi barbari~~~~~~Col fiero vescovo~~~~Turchi d’Italia.~~~~~~ 3087 200Son, Scelti, LXXVII (3) | L’assassino Fieschi si nominò sul principio 3088 200Son, Scelti, LII (5) | buona mamma ha qui tutte figlie ultime. — 3089 200Son, Ded, III | che gli dica:~— Studia, figliuolo mio, buscati il pane. —~ ~ 3090 200Son, Ded, II | giudicarlo frammento d’un gruppo figurante Menelao che solleva da terra 3091 200Son, Ded, II | tipi più belli d’antiche figure. Si credette per molto tempo 3092 200Son, SonPop, XLIV | e ttre cquadrini... —~ ~Figuret’io come me fesci7 in faccia!~ 3093 200Son, SonPop, LXVI | E cch’ha llassato? Me figuro, stracci.~E la mojje che 3094 200Son, SonPop, Avver | in due tempi distinti : fij-ji. S’oda un verso del Belli:~ ~« 3095 200Son, SonPop, Avver | con una sola j la parola fiji, i non Romani sarebbero 3096 200Son, Scelti, LII | LII.~Le fijje ozziose.~ (14 aprile 1834)~—~ 3097 200Son, SonPop, XLIV | Annamaria.4 —~ ~Disce: — Fijjolo, si chiama dispenza. —~— 3098 200Son, Scelti, LXXXV | imprestateme dunque un fil d’erbetta,9~Un pizzico de 3099 200Son, Ded, VI (1) | di segrete e di manifeste fila sta oggi sventuratamente 3100 200Son, SonPop, LII | Allora vierrà ssu ’na filastrocca~De schertri6 da la terra 3101 200Son, Ded, II | generationis anti-christi filii diaboli.~ ~(Evangelio secondo 3102 200Son, Scelti, LXXXII (6) | Vallicella (Chiesa Nuova) de’ Filippini, ed ivi la depose. Con altra 3103 200Son, SonPop, XXVI | sbajjo? — Oh ssor Pasquale! —~Filiscia2 notte. — Grazzie: bbôna 3104 200Son, Scelti, XLII (4) | Filoche de’ Francesi. — 3105 200Son, Scelti, XLII | Pagherò ttutt’assieme cor filossce.4 —~ ~Cuant’ecco, venardì, 3106 200Son, Scelti, XIII | leva ar letto la cuperta fina,~E ss’accenne er focone 3107 200Son, SonPop, Avver | due consonanti sulla voce finale della parola antecedente: 3108 | Finché 3109 200Son, Ded, II | A sor boccio! aspettate finente la risposta?» Uno scoppio 3110 200Son, SonPop, XXXVI | ssan Pietro, lassù nner finestrone.~ ~E mm’aricòrdo puro,4 3111 200Son, Ded, II | vestigio del naso, ma per finezza di odorato non la cede a 3112 200Son, Ded, II | esce di buon mattino, e fingendo di averla trovata affissa 3113 200Son, Ded, II | torso di statua; e quasi fingendosi che l’anima del sartore 3114 200Son, Ded, VI | conversione di lui a secondi fini di privato interesse, indegni 3115 200Son, SonPop, XXI | la sentinella?~Voi volete finí dde bévve’ vino.~Ve dico 3116 200Son, Scelti, XXXII | dicembre 1832)~—~Checco, la vôi finì? Fferma, Sceleste;1~Toto, 3117 200Son, Scelti, CXVI | eh sora Nina,1~Nun volémo finìlla co’ sti gatti?~Jerzera me 3118 200Son, SonPop, LIV (10) | chiusa d’atto significa «finir qualche cosa in modo straordinario;» 3119 200Son, SonPop, X (1) | 1825, re Giovanni doveva finirla, riconoscendo l’indipendenza 3120 200Son, Ded, II,Lamor | altrimenti, faran prova di finirlo col ridicolo. Pasquino non 3121 200Son, SonPop, XLVII | Sai come va a ffiní? finissce poi~Che ssi sti lôro nun 3122 200Son, Ded, II,Abate | più nuova. È probabile che finisse anche lui vittima delle 3123 200Son, Ded, III | tanti sono i maestri di finissima satira, bisogna aver toccato 3124 200Son, Ded, VI | migliori creature, quelle finissime satire politiche, le quali, 3125 200Son, Ded, II,Abate | modello al nuovo papa, e finiva così:~ ~Se imitar nol saprete 3126 200Son, Scelti, CIV (8) | un tantino di tosse, cioè finse di tossire per guadagnar 3127 200Son, Scelti, XL (1) | Male di convulsioni, vero o finto che sia. Si veda, a questo 3128 200Son, Ded, IV | tra grave e stizzoso: «Bêr fìo! sapete che c’è scritto 3129 200Son, Scelti, XXI | Vedi un regazzo pieno de fiocchetti~Tempestati de ggioje? ècch’ 3130 200Son, Ded, II,Lamor | far l’Italia~~~~Scendono a fiocchi~~~~~~Tutta d’un tocco;~~~~ 3131 200Son, Scelti, CXXII | er pangilingua?~Sto bbêr fior de resìe6 vanno cantanno,~ 3132 200Son, Ded, II (1) | uguale et meno bello. – Il Fioravanti Martinelli (Roma ricercata) 3133 200Son, Ded, I | immodestia, le libidini dei Fiorentini, rimpiangendo i buoni tempi 3134 200Son, Ded, VII,Dover | locuzioni che mancano al fiorentino e agli altri dialetti toscani. 3135 200Son, SonPop, V | Ah, sì: e di dove? — Da Fiorenza. —~Che siete stato a farvi? — 3136 200Son, Ded, IV | Italia, sieno pur Napoli, Firenze o Torino; e tratta con loro 3137 200Son, Ded, II | di notte, e accanto alla firma di Job, scrisse: gratis. 3138 200Son, Ded, II | che il versetto era stato firmato dal vero autore: Job. — 3139 200Son, SonPop, X (1) | anche promessa in isposa e firmò il contratto nuziale. Ma 3140 200Son, Ded, II,Abate | America, i tuoi compagni ti fischiano. Dunque, dove si va? Ah! 3141 200Son, Scelti, VI | ammazzati co’ la pala!~Prz,4 te fischieno, Marco: tiétte bbasso:~C’ 3142 200Son, Scelti, LXIII (3) | Fischio e fischietto, nome di spregio dato ai 3143 200Son, Scelti, II (1) | Fisco. — 3144 200Son, Ded, II,Lamor | al balsamo~~~~Fruttin le fisime~~~~~~Che versa Iddio~~~~ 3145 200Son, Scelti, LX | Vva’, vva’, vva’,6 ccome fissa la sorella!~Nun pare vojji 3146 200Son, Scelti, LXXX | antichi imperatori~Èreno un fiteatro, indóve quelli~Curreveno 3147 200Son, Ded, III | provvedevano a mantener fitte le tenebre; quindi la nova 3148 200Son, Ded, VI | liberali, che trascinati dalla fiumana della Rivoluzione francese, 3149 200Son, Ded, I | scuoterebbero il giogo. Allora egli flagella a sangue i viziosi colla 3150 200Son, Ded, VI | i Tiberî in diciottesimo flagellati dal Giusti, il culto popolare 3151 200Son, Ded, VI | satirici ne mise a nudo e ne flagellò senza pietà le vergogne 3152 200Son, Scelti, XXXII (7) | Flemma; pazienza. — 3153 200Son, Ded, II,Lamor | ed armati?~~~~Ritorni in floribus~~~~~~Fuoco alla miccia~~~~ 3154 200Son, Scelti, XLII (2) | Flosce. — 3155 200Son, SonPop, Avver | esempio, quando leggiamo: floscio, fascio; nè tampoco così 3156 200Son, SonPop, XXII | inventate~St’armacciacce da fôco bbuggiarone,~Che ggià de 3157 200Son, Ded, II | libro di Giobbe: «Contra folium, quod vento rapitur, obstendis 3158 200Son, SonPop, XII | ppijjà er Cràcas5 tra la folla:~— Faccia de grazzia, indov’ 3159 200Son, Scelti, CXX | ggiura ch’è un angelo, un folletto.~ ~Eccolo, ancora me s’attacca 3160 200Son, Ded, I | delle lettere latine dalla fondazione dell’Impero in poi, e delle 3161 200Son, Ded, VIII | già di voler scomparire fondendosi nella lingua comune, questo 3162 200Son, Ded, II,Lamor | incidere~~~~~~Io vorrei fondere~~~~Quest’iscrizione~~~~~~ 3163 200Son, Ded, II,Lamor | Là sulla Senna;~~~~~~O fondi pubblici,~~~~Bastò a Sansone,~~~~~~ 3164 200Son, SonPop, XXIX | Ah Pietro mio, nun jje la fône! —~ ~Va là, riprova. — Gnente! — 3165 200Son, Scelti, XCII (2) | Segno fonetico di quel fischio acuto e 3166 200Son, Scelti, XI | in maggnéra,3 che in ner fonno~Sce s’arivede er monno arivòrtato.~ ~ 3167 200Son, SonPop, X | cojjoni ar Portogallo~ ~In fónno, a nnoi nun ce n’importa 3168 200Son, Ded, VII,Dover | dovrà attingere, come a fonte sincera ed inesauribile, 3169 200Son, Ded, IV | opportuna; ma guai se un forastiero ardisce sparlarne in sua 3170 200Son, Scelti, CXXVIII | a la palazzina,~Io s’una forca l’averìa mannato.~ ~Ma llui 3171 200Son, Scelti, XXXII | Nunziata.~E cche ddiavolo mai! forcine, creste!2~Nenaccia,3 dico 3172 200Son, Ded, III | di copista di scritture forensi, affine di procacciarsi 3173 200Son, Ded, III | bocche di tutti i Romani, e formano anche oggi, come quarant’ 3174 200Son, Scelti, X (6) | ferire la Guardia civica, formatasi in Roma durante i moti del 3175 200Son, SonPop, XXVII (1) | frase è tolta dalla nota formula di scongiuro delle streghe 3176 200Son, SonPop, VII (20) | Formule d’invito o accettazione, 3177 200Son, Ded, II,Abate | assiderato, il luttuoso caso fornì argomento a una satira, 3178 200Son, Ded, II,Lamor | genere di letteratura;1 ma ha fornito largo pascolo alla satira, 3179 200Son, Scelti, LXXII | rotte.~ ~Diventò er celo un forno acceso, e, ddrento,~Li fùrmini 3180 200Son, Scelti, II (3) | Abbraccicare è «abbracciar fortemente.» Lo dicono anche nell’Umbria 3181 200Son, Scelti, LXIX (1) | Sanctus Deus, sanctus fortis ec., trisagio angelico che 3182 200Son, Scelti, LXIX | 1835)~—~Santus Deo, Santus fòrtisi,1 che scrocchio!2~Serra, 3183 200Son, Ded, III | questo rispetto, il Belli fu fortunato. Da fanciullo egli udì raccontare 3184 200Son, Ded, II | le fosse rimasto in tante fortunose vicende; quando insomma 3185 200Son, SonPop, LV (2) | Benché fossi in chiesa. — 3186 200Son, Ded, VI | è ridotta a pochi avanzi fossili, appartennero allora, come 3187 | fossimo 3188 200Son, SonPop, LX | De ste raggione7 io me ne fótto:8~Oggnuno abbadi a li fattacci 3189 200Son, Scelti, L | Riscèli,4 drento~La portarìa, fra’ Ccòmmido5 er cercante~Ne 3190 200Son, Scelti, LXXX (3) | Fracassarsi. — 3191 200Son, SonPop, LXIX | Francesi,~Misticati con antri fracicumi.4~ ~Disce chè ttutta robba 3192 200Son, SonPop, LXIX (4) | Fracidumi. — 3193 200Son, Ded, VI (1) | quasi uno dei suoi, portarlo fragorosamente in trionfo, dando con implicita 3194 200Son, Ded, II | d’accordo nel giudicarlo frammento d’un gruppo figurante Menelao 3195 200Son, Ded, I | sia che faccia capolino frammezzo alle scene; sia che vesta 3196 200Son, Scelti, LIX | sempre e in oggni loco~Er francesce7 e ’r papetto che jj’ho 3197 200Son, SonPop, LXIX (2) | Franco-belgi. — 3198 200Son, SonPop, LXIX | bbarca de salumi~Co’ ccerti Francoporci2 e Torlantesi,3~Che vièngheno 3199 200Son, Scelti, XXXV | er merlo, e bônissimo er franguello.~ ~Sortanto in questo cqui 3200 200Son, Ded, II (2) | così scandalose. — (Vedi Frantone, Uomini illustri esteri.)~ 3201 200Son, Scelti, XXXIV (4) | abitanti di Marino e di Frascati, terre vicino a Roma. — 3202 200Son, Ded, II,Abate | Puoi dirti, Abate mio, fratel cugino~Abbietto nacque Pietro, 3203 200Son, SonPop, XXXIX (1) | vecchia formola: «Venerabiles fratres! quid vobis videtur?» ma 3204 200Son, SonPop, XII (6) | significa in Roma anche il fraudare altrui del danaro. — 3205 200Son, SonPop, VII (6) | segretamente cogli avversarii in fraude di chi è con lui o tiene 3206 200Son, Scelti, XV (3) | talvolta ladrona, a causa del fraudolento traffico che vi fanno i 3207 200Son, SonPop, XXXIV (2) | Variante: Nun je dà frebbe. — 3208 200Son, Ded, VI | tratto farle dimenticare. La freccia era uscita dall’arco, nè 3209 200Son, Ded, II,Abate | convegni. Oggi parrà una freddura a chi non si riporti coll’ 3210 200Son, SonPop, LXI | pe l’ingiù!~Che tte ne frega a tté? llassel’annà;4~Tanto 3211 200Son, SonPop, XLVI | cojjone,~Si a sto paese vôi4 fregà la ggente?~P’un5 mese hai 3212 200Son, Scelti, LXIII (9) | serve di batter la gambetta: fremere. — 3213 200Son, Scelti, XXXII | una cosa,~Che cce vorìa la fremma7 de li Santi:~Nun z’ariposa 3214 200Son, Scelti, LXXI (8) | cattolicesimo e la sua idolatria un freno gagliardo alle irrompenti 3215 200Son, Ded, II | essendo il luogo centrale e frequentato, i capi-rione vi appiccicavano 3216 200Son, Scelti, CXXV | zor Taddeo? Pe’ ffa’8 da fresca-donna,~Se9 porta sempre a spasso 3217 200Son, SonPop, X (5) | romana, la quale aveva di fresco violata la capitolazione 3218 200Son, Scelti, XII | ggià sse n’era annato~In frett’e in furia a rinnaccià uno 3219 200Son, SonPop, LIX (3) | Sottintendi: per la troppa fretta, quando mi mandate a far 3220 200Son, SonPop, LVIII | Napujjone,~(Che Ddio lo pôzza frìgge’4 in zempiterno~Ne la peggio 3221 200Son, SonPop, LVIII (4) | Possa friggere. — 3222 200Son, Ded, II,Lamor | angustie~~~~E il bonnet frigio~~~~~~Vede e provvede.~~~~ 3223 200Son, SonPop, LXIII (6) | Fritta. È uno de’ tanti spropositi 3224 200Son, Ded, IV | quattrofronne (ossia, quattro fronde); Cecilia Metella, Sciscilia 3225 200Son, Scelti, XLII | morletti1 e dd’antre robbe frossce,2~Nun fo bbuscìa, ne caricò 3226 200Son, SonPop, XXX | pianta l’arbero, penza a li frutti.9~Qua inzomma, pe’ rristriggnere 3227 200Son, Ded, II,Lamor | Ma in mezzo al balsamo~~~~Fruttin le fisime~~~~~~Che versa 3228 200Son, Ded, II | Giuliano della Rovere, che fù poi Giulio ii, sovrano funesto 3229 200Son, Ded, II | Amico! indóve vai così de fuga?»~«Lasceme annà, che ho 3230 200Son, SonPop, VI (1) | Ponti d’oro a chi fugge: proverbio. In Roma però 3231 200Son, Scelti, LXXXII (6) | cardinal Vicario, Odescalchi, fuggì con la Madonna nella Chiesa 3232 200Son, Scelti, XXIX | invortavo2 la speranza mia:~Fuggite tutti cuanti, annate via,~ 3233 200Son, Scelti, LVI | Accusí llui: pijjò presto un fugone,~Che annò a sbàtte’ le corna 3234 | Fui 3235 | fuit 3236 200Son, Scelti, VII | viè a stà’ ggnente a la fujjetta.~ ~Mostri ’na chiappa, un 3237 200Son, Scelti, LXXIX | Se n’è strozzate10 du’ fujjette sane,~E mmo sse vô11 assciugà 3238 200Son, SonPop, III (6) | Fulmina, scomunica. — 3239 200Son, Ded, III | iv, verso il 1266, avesse fulminato la scomunica contro gli 3240 200Son, Ded, II (1) | Navona. – Secondo Andrea Fulvio (Antichità di Roma) parrebbe 3241 200Son, SonPop, X (1) | pubblico lutto e solenni funerali.~Don Pietro, dopo aver abdicato 3242 200Son, Ded, II | fù poi Giulio ii, sovrano funesto all’Italia più assai dello 3243 200Son, Scelti, XXIII | XXIII.~Le funtane.~ (24 gennaio 1832)~—~Semo 3244 200Son, SonPop, XLI (1) | celebrazione di tridui e d’altre funzioni religiose, affinché Domineddio 3245 200Son, Ded, II,Abate | venga:~~Vada in esilio~~Fuor degli stati,~~A far combriccole~~ 3246 200Son, Scelti, LIV (4) | Altro che: fuorchè. — 3247 200Son, SonPop, XLVI | disciprina,~ ~Come fanno li furbi e li somari:~Eppoi sàppime 3248 200Son, Scelti, XII | era annato~In frett’e in furia a rinnaccià uno sgarro,4~ 3249 200Son, Scelti, CII | E in nell’antre cappelle furistiere~Chi ssa ddì’, ccom’a Roma 3250 200Son, SonPop, III | ggialle, chiama er crêro,5~ ~Furmina,6 come usava anticamente:~ 3251 200Son, Scelti, LXXII | forno acceso, e, ddrento,~Li fùrmini pareveno paggnotte.~Pioveva 3252 200Son, SonPop, XXII | bbuggiarone,~Che ggià de scerto furno aritrovate~Co’ un po’ de 3253 200Son, Scelti, XXXVII | avevio3 pe’ scrìve’ sti furori,~Ve dovevio impiegà4 ppe’ 3254 200Son, Scelti, II | Pijjatela pe’ vvoi tanta furtuna. —~ ~ 3255 200Son, SonPop, XLIV | Com’er promesso10 p’er fuscil da caccia.~ ~ 3256 200Son, Ded, I | donne stavano contente al fuso e al pennecchio, erano altrettanti 3257 200Son, Scelti, XXV | de sturioni asperti,4~Nun fuss’antro la Ggiobba e Ccatinella!5~ ~ 3258 200Son, Scelti, CIII | pezzente immezzo ar monno:~Fussi magàra4 una perla orientale,~ 3259 200Son, Scelti, XLVI | senteno, eh Strijjozzo?~Manco fussimo2 ar tempo de Nerone.~Legà 3260 200Son, SonPop, XIV | schietto schietto?~Che vvoi fussivo un brutto capitale4~Ggià 3261 200Son, Scelti, LXXXIII | bbôna.~ ~Dateme invesce un fusto basso e grosso,~Una guercia, 3262 200Son, SonPop, LVI (1) | il Governo anche ne’ più futili negozi, a lui attribuiscono, 3263 200Son, Scelti, CXXVIII | A penzà come mai quer futticchiolo10~Ciaveva11 sempre le risposte 3264 200Son, SonPop, XIX | Zzampoggnani.7~ ~Disce: «Futtre! aver nixe dissciprina».~ 3265 200Son, Ded, VIII | occasione di liberarmi da ogni futura molestia, coll’esporre qui 3266 200Son, SonPop, XXV | er fiato de la gente~’Na gabbella turchina uguale a cquesta.~ ~ 3267 200Son, Scelti, LVII | canario scappato da ’na gabbia.~ ~ 3268 200Son, SonIt, III | cacca.~Rete, speccietti, è gabbie per l’ucielli.~ ~Oglio di 3269 200Son, Scelti, CXV | accecato1~A nun capí la gàbbola der mago!~Ma ssenti: l’incontrai 3270 200Son, SonPop, XXVIII (5) | Pio ix, dopo il ritorno da Gaeta, lo ribattezzò col nome 3271 200Son, SonPop, XXVII (5) | Gaetano Moroni, la moglie del quale 3272 200Son, Scelti, LXXI (8) | la sua idolatria un freno gagliardo alle irrompenti passioni 3273 200Son, Scelti, LXXXIII | ssciabbola, una gobba:~Oggni galantaria je piaggne addosso.~ ~ 3274 200Son, Scelti, XIV | tantino de bbrusciore,~Un galantòmo senza stàcce5 a lletto,~ 3275 200Son, SonPop, LXII | dà’ ssotto,6 dàjje.~Si un galantômo ricco vô un zervizzio,~Nun 3276 200Son, Ded, II | di odorato non la cede a Galateri e a Nardoni. Dio vi guardi 3277 200Son, Scelti, XCII | Co’ le solite schiume galeotte. —~Ma inzomma, sto papetto 3278 200Son, Scelti, CIII | Tutti schifenze,2 tutti galeotti,~Tutti deggni de sputi e 3279 200Son, SonPop, XLVII | Dove stanno sti lôro? in Galigutte?8~ ~Sai come va a ffiní? 3280 200Son, Scelti, XI (5) | sostenuti da pezzetti di legno galleggianti sull’acqua che vi s’interna. ~ 3281 200Son, SonPop, VIII (5) | dare un vero rendiconto. Un Galli computista della reverenda 3282 200Son, SonIt, V | cugino.~ ~Quinci, passando al gallico idïoma,~Fe’ noto che jambon 3283 200Son, Ded, I (4) | dopo aver soggiogate le Gallie, entrò trionfalmente a Roma; 3284 200Son, Ded, II,Abate | di Pilato~E ne pianse col gallo mattutino;~Tu, colla serva 3285 200Son, Ded, II,Lamor | In Campidoglio.~~~~Su! galvanizzali,~~~~~~Vieni, spes unica~~~~ 3286 200Son, Scelti, LXIII (9) | Non serve di batter la gambetta: fremere. — 3287 200Son, Scelti, LXXXIV | adesso principiamo co’ la gamma.6~Vô ffinìlla sì o nno? 3288 200Son, Scelti, CVI | la sente che ppasta de gammàle?~La prim’acqua che vviè 3289 200Son, Ded, VI (1) | prende a combatterlo è assai gan ventura se possa con la 3290 200Son, Scelti, XI (1) | Castel Gandolfo: dove suol villeggiare il 3291 200Son, Scelti, XI | anno so’ stato~Sin’a Castèr Gandorfo1 co’ Rrimonno.~Ah! cchi 3292 200Son, Ded, II | giusto concetto di quel garbo tutto romanesco, che è passato 3293 200Son, Scelti, CXXVIII (6) | Non gli garbò. — 3294 200Son, SonIt, IV | domani all’gorno all’suo gardino~Che s’apre il gocolissco1 3295 200Son, Scelti, IX | Domatina, ora scêrta,6 sti garganti,7~Si nun tiengono8 ppiù 3296 200Son, Scelti, XLVI | Striggneje, sarv’oggnuro, er gargarozzo3~Co’ un fazzoletto bbianco 3297 200Son, Scelti, XLVI (3) | Gargozzo, strozza. — 3298 200Son, Scelti, LVIII (4) | di scherno che si dà a’ garzonetti. — 3299 200Son, Scelti, LIV | Quanno Lei trova er reo, voi gastigatelo:~Ma er monnezzaro nun ce 3300 200Son, Scelti, LXX (4) | Gastrica. — 3301 200Son, SonPop, L (9) | semplicemente: un giocare a gatta cieca. E non ha torto! — 3302 200Son, SonPop, L (9) | stesso lo chiamano della gatta-sceca-chi-tt-ha-dato. Laonde, qui, pare che valga: « 3303 200Son, SonPop, L (9) | colpito, pronunzia le parole: «Gattasceca, vatt’a cérca’ chi tt’a 3304 200Son, SonPop, LXVII (1) | Gatte morte. — 3305 200Son, Scelti, XXV (5) | La Job e Gattinelli: due primi attori. — 3306 200Son, Scelti, CXV | l’averìa7 capito puro8 un gatto?~L’avevo da legà, pporco-somaro!~ ~ 3307 200Son, Scelti, LXXXVIII (8) | Micióna, gattone. — 3308 200Son, SonPop, LXVII | ffôri?~ ~Fijja! io so le gattuccie1 indóve vanno,~Li nomi de 3309 200Son, Scelti, XLI | Pe’ ddà’ ggusto ar zor gaudente,~M’ho da métt’a bballàjje3 3310 200Son, SonPop, XXVIII (5) | certo tempo si chiamasse Gazzetta di Roma. Ma il popoletto 3311 200Son, SonPop, XVII (4) | spada del Signore, e di Gedeone. — 3312 200Son, SonPop, LV | la nebbia, er callo, er gelo...~ ~Eppoi, pe’ cconnimento4 3313 200Son, SonPop, LXIII | stateve zitta,2~Chè cciò3 un gelone ar piede de man dritta,4~ 3314 200Son, SonPop, LIX (1) | conosce, sa che noi siamo gelosi quant’altri mai della pubblica 3315 200Son, SonPop, XXVIII (9) | squilli, come per imitare voci gementi e lamentevoli. A tale suonata 3316 200Son, Ded, II,Lamor | Stato,~~~~~~Commosso a’ gemiti~~~~Di Dio la grazia~~~~~~ 3317 200Son, Ded, II,Lamor | ordin sociale~~~~~~De’ suoi gendarmi.~~~~Fuoco alla miccia,~~~~~~ 3318 200Son, Ded, II | Evangelio secondo Fasquino.~La genealogia dell’Anticristo figlio del 3319 200Son, Ded, II | secundum pasquillum.~liber generationis anti-christi filii diaboli.~ ~( 3320 200Son, SonIt, III | della Speranza ed altri generi.~ ~ ~ 3321 200Son, Scelti, CI (1) | Il nome generico che si dà a qualunque donna 3322 200Son, Scelti, LX (3) | bambini si arruotano le gengìe verso il tempo della dentizione. 3323 200Son, Ded, IV | satira ad un tempo. — Ai genitori che si dolgono di un giovine 3324 200Son, SonPop, X (1) | Penisola iberica. Arrivato a Genova, si pentì, e protestò per 3325 200Son, SonIt, IV | IV.~Biglietto di gentil donna.~ (5 luglio 1845)~—~ 3326 200Son, Scelti, XLII (5) | Compito, nel senso di gentilezza. — 3327 200Son, SonPop, XXXIII (1) | Armi: stemmi gentilizi. — 3328 200Son, Scelti, LXXIII (1) | Gentilizia. — 3329 200Son, Ded, VIII | di tramandarlo nella sua genuina immagine a’ posteri, i quali 3330 200Son, Ded, I (3) | fabularum cur sit inventum genus / Brevi docebo. Servitus 3331 200Son, Ded, III | grammatica italiana, di geografia, di aritmetica, e persino 3332 200Son, Scelti, LXXVII (3) | si nominò sul principio Gérard. — 3333 200Son, SonPop, XXVI (5) | nulla. Metafora tolta dal gergo del giuoco delle boccie. — 3334 200Son, SonPop, LXVIII (1) | diventar popolarissimo; ma quei gerundi, quel sene e chene messi 3335 200Son, Ded, II | confidente del cantore della Gerusalemme.3 Così Pasquino scampò 3336 200Son, SonPop, IX | prestito.1~(1833)~—~Ma eh? Gessummaria! che monno tristo!~Si sse2 3337 200Son, Ded, II,Lamor | iscrizione~~~~~~L’alte tue geste~~~~Sub Antonellico~~~~~~ 3338 200Son, Scelti, XLIII (12) | accompagnare queste parole con un gesto di braccia. — 3339 200Son, Scelti, LXIV | padrone,~E ffate, o bbôn Gesú, cc’abbi uno scanzo,1~Da 3340 200Son, Ded, II,Abate | Beccò la chierica~~D’un gesuita.~~Siccome indigeno~~Americano,~~ 3341 200Son, SonPop, LXVI | de li malacci antichi.~ ~Gesusmaria! chi vvô ssentì Ppasquale2~ 3342 200Son, SonPop, VIII (5) | compiuto; ma la fu polvere gettata negli occhi. (Farini: Lo 3343 200Son, Ded, IV | orecchie, attalchè i versi gettati con somigliante artificio 3344 200Son, Ded, VI (1) | papale… Il sacro Collegio gli gettò nelle fauci l’offa di un 3345 200Son, Scelti, XLII | Fesce:3 —Nun dubbità, sso’ ggalantôma:~Pagherò ttutt’assieme cor 3346 200Son, Scelti, XXXVIII | r carzolaro,~E mme va a ggenio er tê cco’ li grostini.~ ~ 3347 200Son, Scelti, XL | ’Na notte diluviosa de ggennaro~A Ggrillo er zediaretto 3348 200Son, Scelti, LXXIII | LXXIII.~La sepportura ggentilissima.1~ (2 febbraio 1835)~—~Sganàssete 3349 200Son, SonPop, VII | Che ppe’ vvolate3 manco Ggentiloni.4~Ma in partita è ttareffe,5 3350 200Son, Scelti, LXXVIII | ttre cquadrini,4 e a tutti ggentirmente~Je cura er male der dolor 3351 200Son, Scelti, LXXVII | Un certo monzû Ggiachemo Ggerardo3~J’ha sparàt’una machina 3352 200Son, SonPop, IX | Da un omo c’ha ammazzato Ggèsucristo!~ ~Uh! rriarzasse la testa 3353 200Son, Scelti, LXIX | occhio,~Che mmanco poté ddì’ ggesummaria.~ ~E la soscera7 morta de 3354 200Son, Scelti, XXXIII | Me lo vedde tornà ssenza ggiacchetta!4~ ~Ma la cosa più ppeggio 3355 200Son, Scelti, LXXVII | nazzionale,~Un certo monzû Ggiachemo Ggerardo3~J’ha sparàt’una 3356 200Son, SonPop, XVI | sti nostri colori ner’e ggialli~Nun conoscheno un ca..o 3357 200Son, SonPop, VI | e tt’upriremo palazzi e ggiardini,~T’arzeremo una statua d’ 3358 200Son, Scelti, XXVIII | Providenza io me la pijjo.5~ ~Llà Ggiggio6 mio ggiocava: in cuesto 3359 200Son, Scelti, XXV | asperti,4~Nun fuss’antro la Ggiobba e Ccatinella!5~ ~Ma un’antra 3360 200Son, Scelti, XXVIII | pijjo.5~ ~Llà Ggiggio6 mio ggiocava: in cuesto loco~Me se bbuttava 3361 200Son, Scelti, LXXXIX | tua...~Ecco er pianto. Che ggioia, eh sora Lisa?~ ~Ssì, ssì, 3362 200Son, Scelti, XXI | fiocchetti~Tempestati de ggioje? ècch’er Messia.~Viva! viva 3363 200Son, Scelti, CI | in casa de Ddio e manco ggiova.~Tutti vônno11 campà de 3364 200Son, Scelti, CIII | bbelli,~So’ ggrazziosi, so’ ggioveni e sso’ ddotti.~ ~A l’incontro 3365 200Son, SonPop, XXXVI | E mm’aricòrdo puro,4 Ggiuacchino,~Che cquanno je coprirno5 3366 200Son, SonPop, XLIX | De lassàmme,6 si mmore, ggiubbilato;~ ~Dunque, bbeata vergine 3367 200Son, Scelti, XIV | daveno2 la corda.~ ~Sto ggiucarello era una lima sorda,~O ffussi 3368 200Son, Scelti, CXIV | febbraio 1837)~—~2°~— C’hai ggiucato? — Ottantuno pe ssiconno.1 —~ 3369 200Son, Scelti, XXV | rescitaveno a Llibberti,6~Me ce ggiuco er zalario co’ l’incerti,~ 3370 200Son, Scelti, CXXX | Me pare de trattà cco’ li ggiudii! —~Maa, cco’ cquelli nun 3371 200Son, SonPop, XVII | dicembre 1834)~—~Li trescento ggiudìi de Ggedeone~Se n’aggnédeno,1 3372 200Son, Scelti, XV | sta faccia de cane d’un ggiudìo!~Animo, lass’annà, cché 3373 200Son, SonPop, XLIV | faccia!~Me credevo8 tre ggiuli gnudi e ccrudi,9~Com’er 3374 200Son, SonPop, LVIII | su’ modestia!~Eppoi pe’ ggiunta, je vôrtò la sschina,8~Senza 3375 200Son, Scelti, CXX | nn’ha ffatti venti~E cce ggiura ch’è un angelo, un folletto.~ ~ 3376 200Son, Scelti, CXIII | arràbbieli! saette!~Guasi sce ggiurerìa2 che sto scontento~O li 3377 200Son, SonPop, XXIV | che ppô ffàjje fede7~De la ggiustizzia a scàpito innoscenza.8 —~ ~ 3378 200Son, SonPop, LVIII | Mmêo m’intenne,~E ddomina Ggiuvanni co’ Ffaustina,~S’incuronò 3379 200Son, Scelti, XXIII | ttocca a Nninetta,~Mercordì e ggiuveddì ttocca a Bbibbiana,~E ’r 3380 200Son, SonPop, XLIV | XLIV.~Sentite che ggnàcchera.1~—~Io me ne vado dunque 3381 200Son, Scelti, LXXXVIII | Pietruccio! E la miscióna?8~Fa ggnào? bbravo Pietruccio! E cquanno 3382 200Son, Scelti, XLIII | 3 marzo 1833)~—~Eh! ’ggnicuarvôrta2 che sse sii3 guastata~La 3383 200Son, SonPop, LXVII | Madalena,~Me vedressi ’ggnissempre llì co’ llôro,~Ne la stanza 3384 200Son, Scelti, V | ttocca er piedino: e intanto, ggnocca,7~Tu la crompi pe’ alisce, 3385 200Son, SonPop, XXX | canto, poverello,~Penza a ggòde’6 la pacchia7 ch’ha ttrovato.~ ~ 3386 200Son, Scelti, LXXXVII | banco una nottata sana,3~Pe’ ggòdese4 le furie d’una donna!~ ~ 3387 200Son, Scelti, XVII | XVII.~La ggiostra a Ggorea.1 ~ ~Jeri sì che ffu ggiostra! 3388 200Son, Scelti, CVI | a ttanti~E oggnuno li vô ggranni ppiù de quelli.~Quanno lei 3389 200Son, SonPop, LXV | hanno:~So’4 rriccone e lla ggrascia5 jje se ssprêga…;6~Ma Ddio 3390 200Son, Scelti, XLV | madre pe’ nnun fàlli1 vienì ggrassi,~Poveri disgrazziati Siggnorini,~ 3391 200Son, Scelti, CXI | ggià cquesto succede~A cchi ggratta le schine co’ la gobba.12~ 3392 200Son, SonPop, XIII (7) | naturalezza. Variante: Noi, pe’ ggrazzia de Ddio, sce ne fregamo. — 3393 200Son, Scelti, CIII | bboni, so’ bbelli,~So’ ggrazziosi, so’ ggioveni e sso’ ddotti.~ ~ 3394 200Son, Scelti, XL | diluviosa de ggennaro~A Ggrillo er zediaretto a Ssan Vitale~ 3395 200Son, SonPop, XLVI | accidente,2~Sei granne e ggrosso e bbello cazzaccione,~E 3396 200Son, SonPop, XXVII | Ventiseimila scudi ha gguadaggnato,~Sortanto a vvetro de bbottijje 3397 200Son, Scelti, XCV | parola se so’ rotti,2~Che gguai a llui si cciaritorna,3 3398 200Son, SonPop, LIII | Va in chiesa, e va a gguardà la tavoletta~Indóve11 l’ 3399 200Son, Scelti, VII | annà in birba,11 bburlà, e gguardàcce loschi,12~Pei pranzi che 3400 200Son, Scelti, CV | 1836)~—~1°~Stretti?! Ma gguardi llì: stanno attillati,2~ 3401 200Son, SonPop, LXIII | fótte.7~ ~S’averò dda guarì, gguarirò allora;8~Ma intanto ho dda 3402 200Son, SonPop, XXVII | bbajjocchelle4 e robba, a Ghetanino.5~ ~E ’r credenziere? (Mica 3403 200Son, SonPop, I (1) | che venissero chiusi nei ghetti con muraglie e portoni; 3404 200Son, Ded, II | Alessandro VII, cardinal Ghigi da Siena, fu scritto il 3405 200Son, Scelti, XVI (3) | sottintende a, per questi ghiotti, ecc. — 3406 200Son, Ded, II,Lamor | Fritto a Zurigo,~~~~Del re ghiottone,~~~~~~L’Italia in fieri,~~~~ 3407 200Son, Scelti, CXXIV (11) | Ghiribizzo, capriccio del caso. — 3408 200Son, SonPop, Avver | Desiderà li fijji, eh, sora Ghita?»~ ~È d’avvertire, che il 3409 200Son, SonPop, LVII | jj’è ppassato addosso?!~ ~Gia llui j’averà[3 ddetto: A 3410 | giacché 3411 200Son, Ded, IV | de’ giorni di lavoro è la giacchetta che nun zènte (sente) messa; 3412 200Son, Ded, II (1) | sua bottega; perciocché giacendo, come faceva prima, rendeva 3413 200Son, Ded, II,Lamor | Ma nel pericolo~~~~~~Re giacobino~~~~D’una quistione,~~~~~~ 3414 200Son, Ded, III | Parini e del Belli, Gian Giacomo Rousseau aveva copiato musica 3415 200Son, Ded, II | dopo che fu disseppellito, giacque lungo tempo dietro il Campidoglio, 3416 200Son, Ded, II,Abate | Bianco, porpureo~~E verde e giallo.~~Presso d’un chimico~~Laboratorio,~~ 3417 200Son, Ded, II | Questo fatto è narrato da Giambattista Manso, amico sincero e confidente 3418 200Son, Ded, III | del Parini e del Belli, Gian Giacomo Rousseau aveva copiato 3419 200Son, Ded, III | suo attore, della lotta gigantesca che s’andava combattendo 3420 200Son, Ded, VI | Pellico, Curci, Rossi, e Giganti, che era anche suo confessore: 3421 200Son, SonPop, XIV (9) | spia. Ricorda i versi del Gingillino di Giusti: «E di più ci 3422 200Son, Ded, II | del cap. xiii del libro di Giobbe: «Contra folium, quod vento 3423 200Son, Ded, VII,Dover | romanesco, il quale, secondo il Gioberti, tiene da vantaggio del 3424 200Son, SonPop, L (9) | ovvero, più semplicemente: un giocare a gatta cieca. E non ha 3425 200Son, SonPop, VII (1) | verso il nome di Tosto, giocator di pallone, a quello di 3426 200Son, SonPop, XXXV (8) | quel mezzo salto che fa il giocatore, pontando il piede destro 3427 200Son, SonPop, LII (5) | per invitare a turno i giocatori. — 3428 200Son, Scelti, CI | mmommò vve fo vvedé un bêr9 giôco. —~ ~Oh gguardate che bbell’ 3429 200Son, SonIt, IV (1) | Gioco-liscio: il gioco delle bocce o 3430 200Son, SonPop, XXXV | ingarbujjato~Me pare un gioco-lisscio4 secco secco;~Ché cqua ttutto 3431 200Son, Ded, I | vizio, scuoterebbero il giogo. Allora egli flagella a 3432 200Son, SonPop, XXVIII (5) | Corso. — Scopo di cotesto giornaletto era allora di ripubblicare 3433 200Son, Scelti, LVIII | merluzzi, in ste razze3 de giornate?!~Leccateve li bbaffi, sor 3434 200Son, Scelti, XVII (8) | soprannome di un famigerato giostratore nativo di Terni. 3435 200Son, Ded, III | fiore degli anni. Quando s’è giovani, il cuore ha un palpito 3436 200Son, Ded, VI | per far quasi ammenda de’ giovanili trascorsi, dettò poesie 3437 200Son, Ded, VII,Dover | Governo papale. Quelli possono giovare all’etografo; questi allo 3438 200Son, Ded, II | quali più volte si sono giovati dell’opera sua, massime 3439 200Son, Scelti, XXI (1) | Campidoglio (dov’era il tempio di Giove Capitolino) è costruito 3440 200Son, Scelti, XX (7) | introducevano in Roma disciolte, nel giovedì e venerdì di ogni settimana. — 3441 200Son, SonPop, XLVII (3) | poichè cade in acconcio, giovi qui ricordare che non v’ 3442 200Son, Scelti, LXIII (3) | nome di spregio dato ai giovinetti. — 3443 200Son, SonPop, XVII (2) | Girarono. — 3444 200Son, Scelti, XIV | piantato un trave e ’na girella,~Dove prima sce daveno2 3445 200Son, Scelti, CXXVIII | ar braccio Nina,~Fesce un giretto, eppoi drent’a Argentina~ 3446 200Son, Ded, II | vulgata, fatta da nuovi san Girolami; non approvata, è vero, 3447 200Son, Ded, IV | Un morto che si nominava Girolamo, lo chiamano er zor Girolimo 3448 200Son, SonPop, XVII | li bballi a Ttordinone,~Girônno2 tante vôrte in priscissione,~ 3449 200Son, Scelti, XCV | ggnente:~Lei, siggnore, è un gismatico, è un asscetico,~Un uteràno 3450 200Son, Scelti, LXXXVII (7) | Lucia Gismondi, detta Gismonda, notissima 3451 200Son, Ded, IV | converzazzione cor barbozzo. La giubba de’ giorni di lavoro è la 3452 200Son, SonPop, VII | VII.~Er giucator de pallone.1~(31 gennaio 3453 200Son, Scelti, XXXIII | XXXIII.~La mojje der giucatore.~ (5 dicembre 1832)~—~Commare 3454 200Son, Scelti, CXIII | scanzà ssi cce li mette.~ ~Giuco da un anno dua, tre e ottantasette,~ 3455 200Son, Ded, VII | che figura sulla scena, giudicando secondo le sue vedute la 3456 200Son, Ded, II | antiche parvero d’accordo nel giudicarlo frammento d’un gruppo figurante 3457 200Son, Ded, VIII | all’approvazione di due giudici competentissimi, il professore 3458 200Son, SonPop, XXXI (1) | San Quirico e Giuditta, chiesa di Roma. — 3459 200Son, Ded, II,Abate | volatile~~È un demagogo;~~Senza giudizio,~~Si danni al rogo. —~~— 3460 200Son, SonPop, LII | LII.~Er giudizzio univerzale.~—~Quattro Angeloni 3461 200Son, Ded, I | porte di lei aveva letto Giugurta l’Est locanda. Giovanni 3462 200Son, Ded, II | traditore, il cardinale Giuliano della Rovere, che fù poi 3463 200Son, Ded, IV | corredo di colori nativi io giunga a dipingere la morale, la 3464 200Son, Scelti, XIII (6) | rattoppati, che raramente giungono loro al ginocchio. — 3465 200Son, SonPop, VII (26) | partita pari guadagni, sono giunti egualmente a 40, cioè al 3466 200Son, Ded, II,Abate | orecchi strazi agli uditori.~ ~Giunto alfin Pietro ove tu presto 3467 200Son, SonPop, L (9) | frase usata dai ragazzi, giuocando a gattacieca. Quello tra 3468 200Son, Scelti, CXIII (3) | fa sulla schedola della giuocata, della cifra della vincita 3469 200Son, Scelti, CXII (7) | Giuocate il sei: cioè «sei tu ciò 3470 200Son, SonPop, VII (4) | Rinomato giuocator di battuta, o battitore. — 3471 200Son, SonPop, VII (2) | fino agli ultimi anni si giuocava al pallone. — 3472 200Son, Scelti, CXIII (2) | Ci giurerei. — 3473 200Son, Scelti, XXVII | carne, ar colore,~Si ttu nun giuri che nun è ppiù cquello!~ ~ 3474 200Son, Scelti, CXX (5) | Giustissima regola del tre. — 3475 200Son, SonPop, LIX | che?!10 dar Culiseo a Ssan Giuvanni11~Ce se va e cce se viè12 3476 200Son, Scelti, XX | sciòrta?8~ ~Si9 scappava un giuvenco o un mannarino,10~Curreveno 3477 200Son, Scelti, XLV | educazzione~So’8 ppoi grannetti9 e giuvenotti, allora~Crèpeno, grazziaddio, 3478 200Son, Scelti, LVI | Voi sentite pe’ strada un giuvenotto~Sorfeggià mmille ariette 3479 200Son, SonPop, Avver | si affisso.~Al posto del gl c’è sempre la doppia j, 3480 200Son, Ded, II | statua rappresentante un gladiatore, o un guerriero di Alessandro 3481 200Son, Ded, IV | grobbo arrostatico, il globo areostatico; medico culista, 3482 200Son, Ded, II,Lamor | serbandoti~~~~Da cartellone,~~~~~~Glorie modeste,~~~~Vi farei incidere~~~~~~ 3483 200Son, SonIt, III | scudi tre colla casacca.~Gniochi famosi. Polvere da cacca.~ 3484 200Son, Scelti, XXXI | Ccampo-Carleo.1 — Che arte fate? —~Gnisuna, che ssapp’io. — Come vivete? —~ 3485 200Son, SonPop, LIII | Tu ccredi che ssia tanto gnoccolone3~Da bbéve’ l’acqua e ccréde’ 3486 200Son, SonPop, XLIV | Me credevo8 tre ggiuli gnudi e ccrudi,9~Com’er promesso10 3487 200Son, SonPop, VIII | prestito un mijjone.~ ~Accusí ’gnuno avrà la su’ penzione,~E 3488 200Son, SonIt, IV | Carro Signior Guseppe Goacino~Cassa adì 26. Mi facco arrdita~ 3489 200Son, SonIt, IV | un pocino~Dì vertirsi hà gocare una parrtita.~ ~Doppo si 3490 200Son, Scelti, XXII (5) | A gocciole, come una vite recisa che 3491 200Son, SonIt, IV | suo gardino~Che s’apre il gocolissco1 onde un pocino~Dì vertirsi 3492 200Son, Scelti, CXVIII | padrone~De sta’ alegre e godé ccome sciaggarba.5~Pagamo, 3493 200Son, SonPop, XXX (6) | Godere. — 3494 200Son, Scelti, LXXXVII (4) | Per godersi. — 3495 200Son, Ded, IV | da terra. Fra me e me già godeva la compiacenza di aver fatto 3496 200Son, SonPop, XVI (1) | ambasciatori, ed alcuni altri, godono a Roma il privilegio di 3497 200Son, Ded, III | ingegno. Tant’è: senz’aver goduto e dolorato molto; senza 3498 200Son, Ded, VII (2) | vece di er, de, me, sono goffe ricercatezze di que’ popolani, 3499 200Son, Scelti, CV (6) | Goffi oggetti. — 3500 200Son, SonIt, IV | una parrtita.~ ~Doppo si gofierano due paloni~Eppoi si ciuderà 3501 200Son, Scelti, LXXIX | tenéteme le mane.~Sora golaccia, aló,3 mmaggnamo er pane,~ 3502 200Son, SonPop, XXVII (6) | alzare un po’ troppo il gomito. 3503 200Son, Scelti, XVIII | nnascheno llì,~Hanno una scêrta gorgia de parlà,~Che ssia ’mmazzato 3504 200Son, SonIt, IV | linvita~Sè per domani all’gorno all’suo gardino~Che s’apre 3505 200Son, Ded, II | gli uomini ch’ella pone ne’governi operino bene.» Questo fatto 3506 200Son, Ded, II,Abate | Da generali;~~Bestie che gracchiano~~Da curiali;~~Bestie che 3507 200Son, Ded, II | nasceranno infinite rane, che gracchieranno la notte e ’l dì.» E avendo 3508 200Son, Scelti, VI | de spacconà, nun fa’ er gradasso,~E aricòrdete er fin de 3509 200Son, Scelti, LXXX | quelli~Curreveno a vvedé li gradiatori~Sfracassàsse3 le coste e 3510 200Son, Scelti, XVII | ppiú un vago de mijjo!~Le gradinate poi!... Io e mmi’ fijjo~