Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
graff-invor | inzal-matto | mattu-omo-b | omone-porca | porce-rasch | rasse-sacri | saett-siggn | siggo-stran | strap-uccis | uccup-zzopp

                                                                               grassetto = Testo principale
     Parte,  Sonetto                                                           grigio = Testo di commento
3511 200Son, Scelti, CXVI (9) | Graffiato. — 3512 200Son, SonPop, XXVIII (8) | Coperti di gramaglia. Farajoletto è il mantellino 3513 200Son, SonPop, II (5) | ch’è più logico dei puri gramatici sempre, dice sempre così 3514 200Son, Ded, II,Lamor | Vieni, spes unica~~~~Poveri grami,~~~~~~Del Padre santo:~~~~ 3515 200Son, SonPop, II (5) | bestia. Ma quel lei, più grammaticale, sarebbe meno estetico e 3516 200Son, Ded, II,Lamor | perchè l’avido~~~~Sulla gran-cassa,~~~~~~Re subalpino,~~~~Sbuffando, 3517 200Son, SonPop, LIV (3) | Specie di granchi, chiamati così, forse perchè 3518 200Son, Scelti, LVI | sse4 caca sotto; —~E er grancio, ve dich’io, nu’ lo pijjate.5~ ~ 3519 200Son, Ded, II,Lamor | Come riserva.~~~~La grand’impresa~~~~~~Tedeschi, Svizzeri~~~~ 3520 200Son, Scelti, LI (1) | Il figlio più grandicello. — 3521 200Son, SonPop, XLI (11) | il grano si tarla, che la grandine ha fatto guasti, ecc. — 3522 200Son, Scelti, XLVI | XLVI.~Er grann accaduto successo a pperuggia.~ ( 3523 200Son, Scelti, XLV | porca educazzione~So8 ppoi grannetti9 e giuvenotti, allora~Crèpeno, 3524 200Son, Scelti, LI | hanno messo er più fijjo granniscello1~A la lingua itajjana. Oh 3525 200Son, SonPop, XLIII (7) | Rampazzo: grappolo d’uva. — Andare a fare il 3526 200Son, SonPop, XLI (14) | tariffa del prezzo delle grascie. 3527 200Son, Ded, II | alla firma di Job, scrisse: gratis. E così il buon papa dovette 3528 200Son, SonPop, XXI (1) | Francesco i, al quale indelebile gratitudine ci legherà perpetuamente; 3529 200Son, Scelti, XXV | nun ze ppiù avélla.~ ~Grattapopolo,7 ch’era l’impresario,~Pe3530 200Son, Scelti, III (3) | Un peso, una gravezza, indicando lo stomaco. — 3531 200Son, Scelti, LXXXI (1) | Primajuola: «Donna che è gravida per la prima volta.» — 3532 200Son, Scelti, CXXIV | Fin che ddura quer po’ de gravidanza,~Pepprim’operazzione a 3533 200Son, SonPop, XXXIV (1) | fenomeno del sonnambulismo. La gravità che assume, fa un ridicolo 3534 200Son, Scelti, LVIII | borzellino agretto,~Scerte grazzie-de-ddio nu’ le guardate.~ ~Puzza?! 3535 200Son, Scelti, VII (18) | chiesa di Sant’Anastasio de’ Greci era un mercante di amido. — 3536 200Son, Ded, IV | come i rapsodi dell’antica Grecia, li andavano recitando negli 3537 200Son, Ded, II,Abate | guardiani superiori del gregge, e che perciò toccasse al 3538 200Son, Scelti, VII | ccapo all’ammidaro~A li Greghi,18 a l’inzegna der pidocchio.19~ ~ ~ 3539 200Son, Ded, VI | l’ira dei Sanfedisti (o Gregoriani, come li chiamavano allora), 3540 200Son, Ded, II,Abate | Ci mantengano i vizi in grembo all’ozio.~ ~*~* *~Sotto 3541 200Son, Scelti, CVI | CVI.~Mastro Grespinio.~ (30 novembre)~—~~Larghi 3542 200Son, SonPop, LXVIII | commanno:~È inutile ch’er greve me sce fate.~ ~È un pezzo 3543 200Son, Ded, I (4) | col re Nicomede, andavano gridando:~ ~Gallias Cæsar subegit, 3544 200Son, Ded, VI (1) | pure il valore del poeta, gridarongli addosso la croce, tutto 3545 200Son, SonPop, X (1) | soggezione al Portogallo, gridarono la loro indipendenza, e 3546 200Son, SonPop, VII (14) | All’onore: così gridasi dal chiamatore o cacciarolo 3547 200Son, Ded, II,Abate | canonici,~~Frati e piovani?…~~Gridava subito~~«Razza di cani!»~~ 3548 200Son, SonPop, LVII (11) | noi più volte citata:~ ~Gridiforte e ci diventi rosso, ~ 3549 200Son, SonPop, XXVIII | s’elegge~Sce sottanti Grigorii ar piantinaro!10~ ~ 3550 200Son, Scelti, CXVII | Rroma è ppemme: cqualunque grillo~Me viè, llui me lo leva, 3551 200Son, Scelti, XCIX | tte vojjo fa’ sto gruggno grinzo~Com’un crivello, e sta panzaccia 3552 200Son, Ded, IV | omaggio; ccrisse, la crisi; grobbo arrostatico, il globo areostatico; 3553 200Son, SonPop, XXIX (5) | romanesco vero avrebbe detto grolio. — 3554 200Son, SonPop, XXIX | Oh! M’arillegro e me ne grorio.5~Opri tu, ch’hai le chiave 3555 200Son, Scelti, CXXX | protennete4 che vve dii? —~Un gross’a ttest’er giorno.5Cacarella!6~ 3556 200Son, Ded, II | Urbino sua patria delle grosse somme di danaro, Marforio 3557 200Son, SonPop, LXII (2) | Scioccaglie: grossi orecchini, a cui tengono 3558 200Son, Ded, II,Abate | esercito~~Di sagrestani!~~Ma la grossissima~~Bestia potente,~~Della 3559 200Son, SonPop, XXI | evviva? Chivvalà? Pss, ssor grostino,2~Nun ze risponne ppiù a 3560 200Son, SonPop, XVIII | bùscio!3 bbella fossa! bbêr grottino!~Bbelli sti serci!4 tutto 3561 200Son, SonPop, L | Faccio arifrètte’13 tutti sti gruggnetti,~Eppuro è er gruggno d’un 3562 200Son, Ded, II,Abate | aveva messo da parte un buon gruzzolo di pecunia. Checchè ne sia 3563 200Son, SonPop, XIII (7) | quartine: ma il sonetto ci guadagna in forza e naturalezza. 3564 200Son, Scelti, CIV (8) | cioè finse di tossire per guadagnar tempo, trovandosi impacciato 3565 200Son, Ded, III | logicamente dedurre che per guadagnarsi il nome di poeta satirico 3566 200Son, SonPop, VII (26) | fatti nella partita pari guadagni, sono giunti egualmente 3567 200Son, SonPop, VII (23) | punti de’ quali si è in guadagno. — 3568 200Son, Ded, III | dal fiume per terror del guado.~ ~Né il ricco ha presso 3569 200Son, Scelti, II | Coll’occhi lustri e cco’ le guance storte.~ ~Te l’abbraccica3 3570 200Son, Scelti, LVII (3) | Guardano in su. — 3571 200Son, SonPop, I (5) | Ripescare dal tetto in giù, vale guardar la cosa più addentro, più 3572 200Son, Scelti, VII (12) | Guardarci bieco. — 3573 200Son, Ded, II | per un tratto soffermato a guardare se ella fosse discesa, tardando 3574 200Son, Scelti, XLVIII | stracciarolo è un iggnorante, —~Guardateli a ppalazzo e ar monnezzaro.4~ ~ 3575 200Son, SonIt, II | Mediante ch’era chiuso e ben guardato;~ ~Potè poi come sopra aver 3576 200Son, Scelti, LIII | ffilisce chi vve gode.~ ~Guardela! mejj’assai de l’an passato.~ 3577 200Son, Scelti, XLV | noi chi jje ne dassi.2~ ~Guardeli llì! nun pàreno3 compassi,~ 3578 200Son, Scelti, XXVII | mese te pareva un fiore!~Guàrdelo all’occhi, a le carne, ar 3579 200Son, Scelti, LVII | ch’ar temp’istesso~Tutti guarden’in zu.3 Dunque ch’è stato?~ ~ 3580 200Son, SonPop, V | zucommanno. —~ ~Cioè? — Guardia-d’onor-de-pulizzia. — — Corpo 3581 200Son, Scelti, LXXVII | baluardo~Der tempio2 de le guardie nazzionale,~Un certo monzû 3582 200Son, Ded, II | Che fai, Pasquino?»~«Eh! guardo Roma, chè non vada a Urbino.»~ ~*~* *~ ~ 3583 200Son, SonPop, LXIII | ffafótte.7~ ~S’averò dda guarì, gguarirò allora;8~Ma intanto 3584 200Son, SonIt, I | Avviluppato nella sua guarnacca~Stavasi il cavalier sulla 3585 200Son, Scelti, XIX (6) | Con in mano il bastone guarnito di pomo di argento. — 3586 200Son, Scelti, XXVI | ggiorni;2~Er zangue je se guasta in de le vene,3~E vvatte 3587 200Son, Scelti, XVI | e un po’ de pane,~Da non guastà er diggiuno in concrusione.~ ~ 3588 200Son, Scelti, XXVI (3) | Guastarsi il sangue verso di alcuno, 3589 200Son, Scelti, XLIII | ggnicuarvôrta2 che sse sii3 guastata~La massima4 der zangue, 3590 200Son, SonPop, LXX | ppuro er zangue je cce s’è guastato:~In ner zonno, accusì, da 3591 200Son, Scelti, LXXXIII | fusto basso e grosso,~Una guercia, una ssciabbola, una gobba:~ 3592 200Son, Scelti, X (2) | Guglie, obelischi. — 3593 200Son, Ded, VII | politico, fu pubblicato colla guida dell’autografo nella raccolta 3594 200Son, Scelti, X | Porzenno a sséde in zu le gujje2~Che sse vedeno a Arbano 3595 200Son, SonIt, IV | luglio 1845)~—~Carro Signior Guseppe Goacino~Cassa adì 26. Mi 3596 200Son, SonPop, LXIII (1) | popolo romano, per poter gustare appieno la peregrina bellezza 3597 200Son, Ded, VI | dalla opportunità; e per gustarli oggi, bisogna riportarsi 3598 200Son, SonPop, XXXIII (3) | dispregio, che per essere gustato nella sua intierezza, bisognerebbe 3599 200Son, Scelti, XXV (11) | operetta del perugino Bonazzi, Gustavo Modena e l’arte sua. 3600 200Son, Scelti, XCII (2) | di quel fischio acuto e gutturale, che si fa mettendo in bocca 3601 200Son, SonPop, XXXIII (3) | dell’aria fra gli organi gutturali e nasali, e l’allungare 3602 200Son, SonPop, L | un vatt’a-ccérca-chi-tt’-ha-ddato.9~ ~E ppe’ famme capì nne 3603 | han 3604 200Son, SonPop, XLI | in mano!~ ~Poi cuanno l’hann’avuta a mmodo loro,~T’appòggeno 3605 | hic 3606 200Son, Ded, II (1) | Homel.:85, C.v. Matt. §54.~ 3607 200Son, Scelti, IX (6) | Horâ certâ. — 3608 200Son, SonPop, VII (3) | Volare, volate, cioè iattanze, sfoggio di vane promesse. 3609 200Son, SonPop, X (1) | più tornare nella Penisola iberica. Arrivato a Genova, si pentì, 3610 200Son, SonPop, XIII | Abbramo?!~Lei puro5 ha sst’ideaccia stommicosa?6~Noi però, ggrazziaddio, 3611 200Son, Ded, VIII | scritti con una ortografia identica a quella da me adottata. 3612 200Son, Scelti, CXXV (2) | Identico. — 3613 200Son, Scelti, LI (6) | plurale, quasi che la naturale ideologia de’ romaneschi temesse di 3614 200Son, SonIt, V | Quinci, passando al gallico idïoma,~Fe’ noto che jambon vuol 3615 200Son, SonPop, XXVIII (3) | Sualfa dalle persone meno idiote, è il nome con cui per ispregio 3616 200Son, Scelti, LXXI (8) | il cattolicesimo e la sua idolatria un freno gagliardo alle 3617 200Son, Ded, VI | spaventarne lo stesso Pio ix, l’idolo d’Italia. e del mondo, e 3618 200Son, Ded, II,Lamor | Vieni, coordina,~~~~Idra infernale1~~~~~~Addestra 3619 200Son, Scelti, XLIII (1) | La idropica. — 3620 200Son, Scelti, XCIII (8) | Idropico. — 3621 200Son, SonPop, XLII | er recipe ’gni tanto.~ ~Ie faccio arfine: — Eh ssor 3622 200Son, SonPop, XXXIII | ppe’ lo stradale~Fra ssantIggnazzio e ’r Culleggio romano),~ 3623 200Son, Scelti, XXXVI | ppoche sscene,~O vve faccio iggnottì9 sta sottocoppa.~ ~ 3624 200Son, Scelti, LXXIX | bbrocca.~Ggiù er bicchiere, e iggnottìte13 quer boccone,~Chè nun 3625 200Son, Scelti, LXXVIII | llesta.2~Ecco cor collo iggnudo e ttrittichente~Er prim’ 3626 200Son, Scelti, XCVI (12) | vale tutto un trattato d’igiene. 3627 200Son, Ded, IV | Per chi ne fosse al tutto ignaro, ecco un piccolo saggio 3628 200Son, Ded, IV | perchè la plebe romana è ignorante al pari d’ogn’altra, ma 3629 200Son, Ded, II,Abate | lascia come pria che gl’ignoranti~Ci mantengano i vizi in 3630 200Son, Ded, II | privilegi, gli abusi, l’ignoranza di quell’immoralissimo governo, 3631 200Son, Ded, IV (1) | del Tarnassi, già citato. Ignoro perché questa prefazione 3632 200Son, SonPop, X (1) | che non potevano essere ignoti al Re, scoppiò nel febbraio 3633 200Son, SonPop, III | cce se penza e mmeno se ignótte’,1~Ch’er zanto Padre ha 3634 200Son, Ded, VI (1) | terminare la sua vita tanto ignuda di tal gloria, quanto monda 3635 200Son, Ded, V | rrisponna:~Ste crature soignude tal’e cquale~Ch’el bambino 3636 200Son, Scelti, XII | sséde’,5~Disse inciurmata:6Ihì! ppuro7 la ssedia!~Ve 3637 200Son, Scelti, LXXVI (5) | Ilarione. — 3638 200Son, Ded, II,Lamor | quistione,~~~~~~Serbando illesa~~~~Meglio che il canone,~~~~~~ 3639 200Son, Scelti, XLIX | XLIX.~L’illuminazion de la cuppola.~ (4 aprile 3640 200Son, Scelti, XLIX | qual antro Stato~C’è stilluminazzione bbenedetta,~Che tt’intontissce5 3641 200Son, Ded, VI (1) | celebrità onde si volle illustrare il suo nome dalla dominante 3642 200Son, Ded, II,Lamor | L’atto nefando,~~~~~~Dell’illustrissimo~~~~Con san Crisostomo1~~~~~~ 3643 200Son, Ded, II,Lamor | politico e religioso ha imbastardito a Roma l’eloquenza, la lirica, 3644 200Son, Ded, IV | Passando per una viuzza, m’imbattei in due ragazzi, che si picchiavano 3645 200Son, Ded, V | nostra Capitale di diritto, v’imbattete in una povera accattona, 3646 200Son, SonPop, LIX (1) | significato. Certi sepolcri imbiancati che tengono spaccio di morale 3647 200Son, SonPop, XV (5) | de’ liberali il popolino imboccato e sobillato dai Sanfedisti. 3648 200Son, Scelti, LXXIX (8) | Di pigliare una imbriacatura. — 3649 200Son, SonPop, XXXIX (3) | Inciafrujjare vale imbrogliare, e nel traslato, come qui, « 3650 200Son, SonPop, LV (3) | Che so io che cosa s’è imbrogliato! — 3651 200Son, SonPop, LV (1) | L’imbroglio, il pasticcio. — 3652 200Son, SonPop, XXXV | ciazzecco.3~ ~A mme ttutto stimbrojjo ingarbujjato~Me pare un 3653 200Son, Scelti, XIX (8) | Sull’imbrunire del giorno. — 3654 200Son, Ded, II | siffatti casi. Un vecchio aveva imbucata la sua lettera, e abbassando 3655 200Son, Scelti, XXXIX (4) | Imbucheranno, allogheranno. 3656 200Son, Scelti, XXXIX | Che in cuarche llôgo me l’imbusceranno.4~ ~Provisto er fijjo, coll’ 3657 200Son, Ded, II,Lamor | L’umor sereno~~~~Dall’ime viscere~~~~~~Per un eretico~~~~ 3658 200Son, Ded, II,Abate | papa, e finiva così:~ ~Se imitar nol saprete in tutto il 3659 200Son, Ded, II,Abate | saprete in tutto il resto,~Imitatelo almeno in morir presto!~ ~*~* *~ ~ 3660 200Son, Ded, VI (1) | della rarissima facoltà imitativa, onde natura lo arricchì, 3661 200Son, SonPop, XXX (10) | rristriggnere l’affare, dobbiamo immaginarci di vedere il popolano, che 3662 200Son, Scelti, LXXXIX (10) | delle reali offese e delle immaginarie, contro gli animati esseri 3663 200Son, Ded, II,Lamor | D’una quistione,~~~~~~S’immaginarono~~~~Potean, servendosi~~~~~~ 3664 200Son, Scelti, XIX | lumache5 a la panza, e ’r pomo immano.6~ ~Che cc’è a ppiazza Madama,7 3665 200Son, Ded, VII,Immas | L’immasciata bbuffa.1~(Ediz. Salviucci; 3666 200Son, SonPop, X (1) | accettò, e da Vienna recossi immediatamente a Lisbona, dove prestava 3667 200Son, Ded, II,Abate | per esempio, fu da tempo immemorabile voltata a significare ladri 3668 200Son, Ded, IV | romana, e una moltitudine immensa e sempre nuova di forastieri 3669 200Son, Scelti, CIII | Fa ccomparì un pezzente immezzo ar monno:~Fussi magàra4 3670 200Son, SonPop, LVI (1) | Italia, abituate a vedere immischiarsi il Governo anche ne’ più 3671 200Son, Ded, I | inveivano contro il lusso, l’immodestia, le libidini dei Fiorentini, 3672 200Son, Ded, VII | lascivie de’ chierici e le immondizie dei postriboli, si sente 3673 200Son, Scelti, LXXX | LXXX.~Rifressione immorale sur culiseo.1~ (4 settembre 3674 200Son, Ded, II | abusi, l’ignoranza di quell’immoralissimo governo, i birri, le spie, 3675 200Son, Ded, II,Lamor | tutt’i diapason~~~~Genio immortale,~~~~~~Del Mezzofanti.1~~~~ 3676 200Son, Ded, I | Fortuna simul cum moribus immutatur lo ha detto un giudice competente: 3677 200Son, Scelti, CIV (8) | guadagnar tempo, trovandosi impacciato a rispondere. — 3678 200Son, SonPop, X (1) | anno successivo, riuscì ad impadronirsi di Lisbona e a mettere la 3679 200Son, Ded, II | faccie rubiconde ha fatto impallidire, e mille pallide ne ha fatte 3680 200Son, Ded, VI | stessa misura con cui s’impallidisce nella mente dell’universale 3681 200Son, Scelti, LI | avé pperzo er cerbello~D’imparà l’itajjano a un itajjano.~ ~ 3682 200Son, SonPop, XLIII | presenza?~E indóve l’ha imparata la creanza?~ ~Bêr modo d’ 3683 200Son, Ded, IV | agli amici, che subito l’imparavano a memoria, e come i rapsodi 3684 200Son, Scelti, XXXIV | indifferente,1~Che dda sciuchi2 l’impareno a l’ammente,3~E la pàrleno 3685 200Son, Scelti, XXXIX | cquesto;~Duncue vojjo ch’impari a llègge’ e a scrive’,~E 3686 200Son, Ded, II,Abate | voluto per soprammercato impartirgli la benedizione apostolica. 3687 200Son, SonPop, VII | sguincio9 li palloni,~Si llimpatti è, pper dio, grasso che 3688 200Son, Ded, II,Lamor | Benedizione...~~~~~~» Su dunque, impavidi!~~~~Scomunicate,~~~~~~Dai 3689 200Son, Ded, II | da impostare una lettera, impazientito del ritardo del vecchio, 3690 200Son, Scelti, XXIII (6) | Pronunziato con vivace impazienza vale no davvero. — 3691 200Son, SonPop, LIV (8) | volta alle carriole, vale impazzire. — 3692 200Son, Scelti, LXXIV | Animo, a tté: Arifugg’impeccatôro.~Reggina profettaro?! Oh 3693 200Son, Scelti, LXXX | A ttempo de l’antichi imperatori~Èreno un fiteatro, indóve 3694 200Son, SonPop, XXI (1) | più viva ravvisiamo nell’Imperiale Reale Esercito Austriaco 3695 200Son, Ded, II,Lamor | In una statua~~~~Pii noni imperio,~~~~~~D’aureo metallo~~~~ 3696 200Son, Ded, VII,Dover | gguardacche omaccio impertinente!~So un ca..o de stusanze 3697 200Son, Scelti, XXXII | XXXII.~Li fijji impertinenti.~ (4 dicembre 1832)~—~Checco, 3698 200Son, Scelti, CI | Oh gguardate che bbellimpertinenza!~Se10 sta in casa de Ddio 3699 200Son, SonPop, X | perdono,~E ’r giorno appresso impicca tutti cuanti.5 —~ ~ 3700 200Son, SonPop, XX | Co’ sta bbattajjerìa8 d’impicci addosso,~Com’avevo da fa’, 3701 200Son, Ded, IV | porta der curato? Chi s’impiccia, môre ammazzato!»~Per chi 3702 200Son, SonPop, LV | pelo.~ ~Che sso cche ss’è impicciato!…3 Er monno, er celo,~L’ 3703 200Son, SonPop, LV | LV.~L’impicciatorio1 der padre-curato.~—~Dio 3704 200Son, SonPop, XL | tanto er mazzo;5~Io, ssi vvimpicco nun ve fo strapazzo,~Chè 3705 200Son, Scelti, XXXVII | sti furori,~Ve dovevio impiegà4 ppe’ ccomputista.~ ~ 3706 200Son, Scelti, XXXVII (4) | Vi dovevate impiegare. 3707 200Son, SonPop, XXVIII (1) | ufficiale non solamente a’ suoi impiegati, ma anche a’ fedelissimi 3708 200Son, SonPop, XXX | perzone,8~’Ggni giudisce, impiegato, o militare~Penza a le su’ 3709 200Son, SonPop, LX (8) | Io me ne impipo, me ne sgrullo. — 3710 200Son, Ded, II | l’ispirazione di quel suo implacabile nemico, che apertamente 3711 200Son, Ded, VI (1) | fragorosamente in trionfo, dando con implicita calunnia a credere che, 3712 200Son, Ded, VI (1) | Non io intendo con ciò d’implicitamente affermare che indegno di 3713 200Son, Scelti, LIX | piasceva poco,~Ma dd’or impoi nun me la fa ppiù ccerto.~ ~ 3714 200Son, SonPop, XXIX (8) | sbattere. Si sgrullano i panni impolverati, i tovaglioli, ecc., e così 3715 200Son, SonPop, XXVIII (1) | pontificio, quando muore il papa, impone un lutto ufficiale non solamente 3716 200Son, Ded, VI | Italia. e del mondo, e da imporglisi poi nel modo che tutti sanno.~ 3717 200Son, Scelti, XLVII (5) | Romani, abituati a vedersi imporre nuove leggi con editti improvvisi, 3718 200Son, Ded, I | nutrono di fatti gravi, importanti, da discutere, o narrare, 3719 200Son, SonPop, LXII (10) | Confusione di gente inutile, importuna, spregevole. — 3720 200Son, Ded, II | qual papa mise o aggravò l’imposta sul tabacco, un bel mattino 3721 200Son, Ded, II | dietro, avendo anche lui da impostare una lettera, impazientito 3722 200Son, Ded, II | inespugnabile fra dense schiere d’impotenti nemici. Che varrebbe il 3723 200Son, SonPop, VIII (5) | scioperataggine: l’erario impoverì: il disordine crebbe: molti 3724 200Son, Ded, II,Lamor | Come riserva.~~~~La grand’impresa~~~~~~Tedeschi, Svizzeri~~~~ 3725 200Son, SonPop, XXVIII (1) | a compensar dei danni gl’impresari): sospende per parecchi 3726 200Son, Scelti, XXV | Grattapopolo,7 ch’era l’impresario,~Pe’ le parte d’aspèttito8 3727 200Son, Scelti, XCVII | un buscïone da restàjje impresso;~E ssi3 cquello è bbusciardo, 3728 200Son, Scelti, LXXXV | fijja bbenedetta. —~Bbè, imprestateme dunque un fil d’erbetta,9~ 3729 200Son, Scelti, XXX | Vierebbe a vvisitàllo a l’improviso.~ ~Allora lui, ch’è un omo 3730 200Son, Scelti, XXIV (3) | Pioggia forte e improvvisa, che poi rallenta. — 3731 200Son, Ded, VI | domestiche sciagure, moriva improvvisamente il giorno 21 dicembre del 3732 200Son, Scelti, XLVII (5) | imporre nuove leggi con editti improvvisi, usano sempre nel linguaggio 3733 200Son, Scelti, LXXII (3) | All’improvviso. — 3734 200Son, SonPop, LVII | dda rìde8 penzanno a l’imprudenza~De la povera vedova der 3735 200Son, SonPop, XXI (1) | con sì felice successo gl’impulsi incessanti di quella Religione 3736 200Son, SonPop, I (1) | il ghetto e a perpetrarvi impunemente ogni nefandezza, barbara 3737 200Son, Scelti, CXVII | uno strillo!~Mai un tíret’-in-là! ’Ggni cosa nova~Ch’essce 3738 200Son, Ded, VII (2) | nostri concetti sono vasti, inadeguati alle nostre forze; e più 3739 200Son, Ded, VI | sono tanto esacerbati da inalzare il sarcasmo al sublime, 3740 200Son, Scelti, CXXV | ttiéngheno6 er pellame7 inammidato~E ddu’ libbre de stoppa 3741 200Son, Scelti, LXXXIX (10) | gli animati esseri e gl’inanimati. 3742 200Son, Scelti, III | III.~L’inappetenza de nina.~ (Morrovalle, 22 3743 200Son, Scelti, X | Che sse vedeno a Arbano inarberate.~— Sora mmaschera, come 3744 200Son, SonPop, LIX (1) | seguono, sono dipinture inarrivabili per verità e naturalezza. 3745 200Son, Ded, IV | vedendo sopraggiunto quell’inaspettato rinforzo nemico, se la diede 3746 200Son, SonPop, XXXVI (12) | Gl’incalcano. 3747 200Son, Scelti, LIX | la cosa a mme cche mm’ha incantato,~E bbenedico sempre e in 3748 200Son, SonPop, LIX (1) | lubriche, che sono affatto incapaci di recare il minimo danno 3749 200Son, Scelti, IX | IX.~Ce soincappati!~ (29 settembre 1831)~—~ 3750 200Son, Scelti, II | Entra un confortatore incappucciato~Coll’occhi lustri e cco’ 3751 200Son, Ded, IV | arteria, la radica d’altea; incarcato d’Astra, l’incaricato d’ 3752 200Son, SonPop, XXXVI | straccio de strumento,11~Che jjincàrcheno12 bbene in de la testa,~ 3753 200Son, Ded, II (1) | Commisione governativa, incaricata di mettere la testa a partito 3754 200Son, Ded, IV | altea; incarcato d’Astra, l’incaricato d’Austria; Rabbia-petrella, 3755 200Son, Ded, VI (1) | d’anzianità, a più alto incarico nell’ufficio del Debito 3756 200Son, Scelti, XXXII | Nenaccia,3 dico a tté, ffuria incarnata!~ ~Jeso!4 e cchedè,5 Mmadonna 3757 200Son, SonPop, X (1) | tribunali, clero, e nobiltà che incarnavano la reazione, e che in ogni 3758 200Son, Ded, II | Pasquino), nun vedi che ha incartato San Pietro?»~ ~ ~*~* *~Qualche 3759 200Son, Scelti, XLVI | bocca, e cco’ un bastone~Incarzàjjelo ggiú ssino in der gozzo!4~ ~ 3760 200Son, Scelti, LXIX (11) | passando presso una persona la incenerisca, lasciandole nulladimeno 3761 200Son, Scelti, XXXIII | annata~Più cche ll’avessi2 incennerita er foco:~E ssi vvedi3 la 3762 200Son, Scelti, LVII | êsseforzi2 che sse sii incenniato...~Ma nnun ze vede fume. 3763 200Son, Scelti, II | Poi tra ddutorce de sego incerato,~Ccodduguardiani e ddu’ 3764 200Son, Scelti, XXV | ggiuco er zalario co’ l’incerti,~Ch’a Rroma tanto nun ze 3765 200Son, SonPop, XXI (1) | felice successo gl’impulsi incessanti di quella Religione purissima, 3766 200Son, Ded, VI | nobile vittima, dobbiamo inchinarci e commiserare.~Il popolo 3767 200Son, Scelti, CXXII | Cristo in crosce sce morì inchiodato.~ ~ 3768 200Son, Scelti, XXXVIII | tte strufini~Le deta su l’inchiostro: io ’r carzolaro,~E mme 3769 200Son, Scelti, LXXIX | te pijji una saetta!~Nun inciaffà,16 ingordaccio bbuggiarone...~ 3770 200Son, SonPop, XXXIX | ppeso d’oro.2~ ~Principia a inciafrujjà3 cche ppeddecoro~De tutto 3771 200Son, SonPop, XXXIX (3) | Inciafrujjare vale imbrogliare, e nel 3772 200Son, Scelti, LV (5) | asino che abbia vizio d’inciampare. — 3773 200Son, Ded, II,Lamor | Glorie modeste,~~~~Vi farei incidere~~~~~~Io vorrei fondere~~~~ 3774 200Son, Scelti, XII (6) | Inciprignita, accigliata: da ciurma, 3775 200Son, Ded, III | vestiario.~In quel tempo all’incirca, anche il Parini (che sempre 3776 200Son, SonPop, I (1) | riconoscerli fra la turba degl’incirconcisi. Egli insomma prediligeva 3777 200Son, Ded, II,Abate | di questo, comparve una incisione rappresentante il Tevere 3778 200Son, SonPop, XXV (1) | Sgarbato, incitativo. — 3779 200Son, Scelti, XII | métte’ a sséde’,5~Disse inciurmata:6— Ihì! ppuro7 la ssedia!~ 3780 200Son, Ded, II (1) | del Papato è quella dell’incivilimento e della libertà del mondo.» — ( 3781 200Son, SonPop, VII (25) | Pende: inclina. — 3782 200Son, SonPop, VII (13) | Tavolato inclinato, dal quale discende il battitore 3783 200Son, Ded, III | giovine che sente nell’animo l’inclinazione allo studio, deve reputarsi 3784 200Son, Scelti, CXXX | maschio poi che ttanto curre e incoccia,~E ppiaggne, e ffiotta, 3785 200Son, Scelti, CI (1) | si a qualunque donna incognita è quello di sposa. Questo 3786 200Son, Scelti, CXXII (8) | Moras incolatus. — 3787 200Son, Ded, VI (1) | amarissimo fio. Imperocchè incominciatesi a diffondere molte copie 3788 200Son, Ded, II,Lamor | tempo e l’orto.~~~~~~Se incompatibili~~~~Scomunicati~~~~~~Fra 3789 200Son, Ded, II (2) | citato più volte, è troppo incompleta e non risponde al bisogno.~ 3790 200Son, Ded, VII | questi sonetti politici, sono incomplete e scorrettissime, per una 3791 200Son, SonPop, XXXIV (5) | Inconcludenza: non c’ è niente di strano. — 3792 200Son, SonPop, XXXIV | Dunque nun c’è ggnisuna inconcrudenza,5~Si sta regazza, in ner 3793 200Son, Scelti, CXV | gàbbola der mago!~Ma ssenti: l’incontrai sabbito2 ar lago;3~Disce: « 3794 200Son, Scelti, CXII (1) | Le montagne non s’incontrano: proverbio. — 3795 200Son, Scelti, LXXXIII | pare una reggina.~ ~A l’incontrario poi, sc’è la spazzina,~Che 3796 200Son, SonPop, XLIX | ssette spade immezzar core~V’incontrassivo a vvéde1 er Redentore~A 3797 200Son, Ded, I | Balbo sta il fatto, oramai incontrastato, della decadenza delle lettere 3798 200Son, SonPop, XLIX (1) | V’incontraste a vedere. — 3799 200Son, Scelti, CXII | CXII.~Le montaggne nun zincontreno.1~ (22 febbraio 1837)~—~ 3800 200Son, SonPop, X (1) | di spiriti liberali, lo incoronarono imperatore. Re Giovanni 3801 200Son, SonPop, LVIII (1) | Parigi per assistere all’incoronazione di Napoleone I, a’ 2 dicembre 3802 200Son, SonPop, LVIII (6) | adjuvandum me, festina, s’incoronò da ecc. Mêo è un accorciamento 3803 200Son, Ded, I | popoli grandi, virtuosi, incorrotti, non si domano, non si comprano. 3804 200Son, Scelti, CXI | troppo de covo10 e mme s’incozza.11 — ~ ~Ho ccapito. Ma ggià 3805 200Son, Ded, VI | ultimi anni s’era fatto increscioso a e ad altrui: egli sosteneva 3806 200Son, Scelti, XXXVIII | Oggnuno ha le su’ propie incrinazzione:~A cchi ppiasce la trippa, 3807 200Son, Ded, IV | li carzoni; d’un ammalato incurabile dicono che nu’ la rippezza, 3808 200Son, SonPop, LVIII | Ggiuvanni co’ Ffaustina,~S’incuronò da sé!, ddeograzzia ammènne.7~ ~ 3809 200Son, Ded, IV | la lotta durò un pezzetto indecisa; ma alla fine uno de’ due 3810 200Son, SonPop, XXI (1) | Milizia Civica vegliarono indefessi sotto le armi, e fra i travagli 3811 200Son, Ded, VI (1) | implicitamente affermare che indegno di fama sia codesto arduo 3812 200Son, Ded, IV | le potenze alleate; sêtte indemogratiche che vônno l’arcanìa, le 3813 200Son, Ded, II,Abate | Uffizio.~~è bestia eretica,~~Indemoniata,~~In cœna Domini,~~Scomunicata. —~~~ 3814 200Son, SonPop, VII (21) | in quella, o al disopra indeterminatamente, fa volata. Vedi la nota 3815 200Son, Ded, I | cui si perpetua e quasi s’indìa la materia.~Codesto fenomeno 3816 200Son, Ded, I | allegoria, come ci dicono gl’indianisti, nelle favole del Pancha 3817 200Son, Scelti, XX | capate,7~Quanno tante vaccine indiavolate~Se 6 vedeveno annà ttutte 3818 200Son, SonPop, LVI (4) | spesso attorno un chiasso indiavolato, a cui sogliono pigliar 3819 200Son, Scelti, III (3) | Un peso, una gravezza, indicando lo stomaco. — 3820 200Son, SonPop, L (9) | cioè alla gattacieca, per indicargli che deve cominciare il giro 3821 200Son, Scelti, CXIII (3) | La promessa è la indicazione, che si fa sulla schedola 3822 200Son, Scelti, LXIII (4) | acqua: passeggiare innanzi e indietro. — 3823 200Son, Scelti, XXXIV | Hanno oggnuno una lingua indifferente,1~Che dda sciuchi2 l’impareno 3824 200Son, Scelti, LI | ddiscémo5 noi.~ ~Si ffussino indiffiscile6 uguarmente~Come che ll’ 3825 200Son, SonPop, L | indegni2 de capìlla.3~Più indifiscile4 è a noi sto pangrattato,5~ 3826 200Son, Ded, II,Abate | D’un gesuita.~~Siccome indigeno~~Americano,~~Era fierissimo~~ 3827 200Son, Ded, VI (1) | il poeta uccise con una indigestione la musa! Dio gli usi misericordia 3828 200Son, Ded, IV | brodomedico il protomedico; indiggestione, la digestione; legabbile, 3829 200Son, Scelti, XLV | Crèpeno, grazziaddio, d’indiggistione.~ ~ 3830 200Son, Scelti, XXVII (1) | cacciarlo in esilio. Il facit indignatio versum é vero qui, come 3831 200Son, SonPop, XVI (8) | liberi cittadini di nazione indipendente. 3832 200Son, Ded, II | pedante e cocciuto, si vendicò indirizzandogli il seguente sonetto, che 3833 200Son, Ded, IV | pugni sulle spalle dell’indiscreto ragazzo, il quale, vedendo 3834 200Son, Ded, VII,Dover | e sono entrambi elemento indispensabile a far perfetto il linguaggio 3835 200Son, Scelti, IX | Hanno messo er Zantissimo indisposto.5~ ~Domatina, ora scêrta,6 3836 200Son, Ded, VI | egregi uomini, se si pigliano individualmente. Costoro lo comprendevano, 3837 200Son, Ded, I | pubblica moralità è certo indizio di vicina tirannide. Fortuna 3838 200Son, Scelti, LXII (10) | Indovina. — 3839 200Son, Ded, II,Abate | ridere delle pasquinate, indovinando quel complimento, facesse 3840 200Son, Scelti, LXXXVI | Manco si3 avessi li piedi indovini,~Passo davanti ar caffè 3841 200Son, Ded, VI (1) | sonetti satirici, che sono indubbiamente del Belli, per giudicare 3842 200Son, SonPop, LIII | la tavoletta~Indóve11 l’indurgenza sce12 sta scritta,~E nun 3843 200Son, Scelti, XVI | lletto er fojjo~Che cc’è1 l’indurto, e ccià2 spiegato tutto:~ 3844 200Son, Ded, VIII | esporre qui le ragioni, che m’indussero a tenermi strettamente all’ 3845 200Son, SonPop, LIX (1) | ci offendono quelle ladre industrie librarie, in cui tutto un 3846 200Son, Scelti, XC | sola, tra er zonno e ttra l’inedia~Nun avé antro3 che lavore4 3847 200Son, Ded, III | e cagionandogli dolori ineffabili, gli aprì il cuore a’ nobili 3848 200Son, SonPop, LVI (1) | ministri e al sovrano; quindi l’inerzia de’ cittadini, che tutto 3849 200Son, Ded, VII,Dover | come a fonte sincera ed inesauribile, chi voglia compilare un 3850 200Son, SonPop, VIII (5) | tutti lo rendono in colpa di inesperienza e scioperataggine: l’erario 3851 200Son, Ded, II | Pasquino sta fermo come torre inespugnabile fra dense schiere d’impotenti 3852 200Son, Ded, II,Abate | ascolterà.~~ ~~ ~~~~ ~~Narra l’infamia~~Di Rostolano,1~~Che a feccia 3853 200Son, Ded, VI | senza pietà le vergogne e le infamie. Dal papa all’abatucolo, 3854 200Son, SonPop, LXX | Itajjani,~De fàjje arisvejjà l’infantijjole.~ ~E adesso, peppavura 3855 200Son, Scelti, XXXIII | Commare! Io poveretta~Con che infascio sto fîo cuanno viè ffôra?!~ ~ 3856 200Son, SonPop, X | Quanno vedi ch’er popolo è infedele,~ ~Nusta’ a ssentì 3857 200Son, SonPop, IX (6) | qualunque paese lontano e d’infedeli. 3858 200Son, Scelti, XXXII (8) | romore sogliono gli abitanti inferiori percuotere il soffitto con 3859 200Son, Ded, I | elle languono, si spossano, infermano talora fino a morte1.A 3860 200Son, Scelti, XXII | Ecco l’istoria:~Cocquellinfern’uperto de nottata,~Me ne 3861 200Son, Scelti, VIII (16) | debitori, i quali dalle inferriate sporgono alcune borsette 3862 200Son, Ded, VI (1) | egli voluto o esalare o infiltrare massime di sedizione e di 3863 200Son, Scelti, XXV (2) | teatro di Pallacorda degl’infimi di Roma. — 3864 200Son, SonPop, VII (1) | adombrano in questo sonetto gl’infingimenti e le male arti di Gregorio 3865 200Son, Ded, II | ripa del fiume nasceranno infinite rane, che gracchieranno 3866 200Son, SonPop, Avver | stretta) que’ troncamenti d’infiniti, che i Romaneschi pronunziano 3867 200Son, Ded, VIII | perchè, a loro avviso, certe inflessioni, certe consonanti appena 3868 200Son, SonPop, XLIV (4) | intercessione di persone influenti, si faccia grazia di una 3869 200Son, Ded, II | persequeris?» — Il papa, informato della satira, ordinò che 3870 200Son, Ded, II | Di tal guisa, quel torso informe, per effetto d’una strana 3871 200Son, SonPop, XIX | maggnera,8 eh Caterina?~ ~S’informino, canajja sscemunita!~La 3872 200Son, Ded, II,Abate | beata,~~Dal suo Pontefice~~Infranciosata,~~Era bellissimo~~Un pappagallo,~~ 3873 200Son, Scelti, LXIX (4) | T’infrange. — 3874 200Son, Ded, II,Lamor | prospettiva.~~~~~~Non vada infranto,~~~~Potea benissimo~~~~~~ 3875 200Son, SonPop, LI | laggiù nne lo sprofonno,~ ~S’infrattanto che stane6 in de sto monno~ 3876 200Son, Ded, VI | Poveretto! Nella tempesta che gl’infuriava nell’anima, tentava di salvare 3877 200Son, Ded, II,Lamor | che l’empia~~~~Saldan l’ingaggio,~~~~~~Sïon non crolla~~~~ 3878 200Son, Ded, III | intorno a loro, s’aguzzano e s’ingagliardiscono maggiormente, e v’acquistano 3879 200Son, Scelti, LXXXI | véde’,2 si3 la panza nun inganna,~Pare che nun dev’êsse3880 200Son, Ded, VII | oscenità di concetto, e s’ingannerebbe assai chi mettesse in fascio 3881 200Son, SonPop, XXXV | A mme ttutto st’imbrojjo ingarbujjato~Me pare un gioco-lisscio4 3882 200Son, Scelti, XII | io ch’una ch’è una nun n’ingarro,3~Te lo trovai che ggià 3883 200Son, SonPop, XIV | mmaschera7 scià8 ddetto~Che vvingeggnate puro cor zoffietto,9~Pe’ 3884 200Son, SonPop, XIV (9) | Ingegnarsi col soffietto: fare la spia. 3885 200Son, Ded, VII | Come accade a tutti gl’ingegni originali, scrittori od 3886 200Son, Ded, VI (1) | La pia menzogna è troppo ingenua perché valga la pena di 3887 200Son, Ded, II | rivendicata all’Italia. Marforio ingenuamente domandava a Pasquino: «È 3888 200Son, Scelti, LXXIX (13) | Inghiottite. — 3889 200Son, SonPop, IX (7) | testa ai baciapile che s’inginocchiano davanti a loro, per essere 3890 200Son, Ded, IV | monumenti antichi e poi inginocchiarsi al cospetto del papa; per 3891 200Son, Ded, VI (1) | come poeta.»~A mostrare l’ingistizia di codeste accuse, basterebbe 3892 200Son, SonPop, LXI | er monno ccùrre’3 pe l’ingiù!~Che tte ne frega a tté? 3893 200Son, Scelti, CXII (6) | Ritorcete su voi l’ingiuria. — 3894 200Son, Scelti, LXXIX (10) | Se n’è ingoiato. — 3895 200Son, Scelti, LXXIX | saetta!~Nun inciaffà,16 ingordaccio bbuggiarone...~E la sarvietta?17 3896 200Son, Ded, II,Abate | chiavi.~~ ~~~~ ~~Bestie che ingrassano~~Nell’Eliseo;~~Oh! dolce 3897 200Son, Scelti, LIX (7) | Piazza di Spagna. Il prezzo d’ingresso era di un papetto, moneta 3898 200Son, Ded, II,Lamor | come un razzo~~~~Così all’ingrosso,~~~~~~Artificiale:~~~~Che, 3899 200Son, Scelti, LIX | ascéto che cce noteno2 l’inguille;~Lassamo sta’ la porvere 3900 200Son, Ded, II,Abate | Dissenziente~~Ai voti appellasi~~Inimantinente.~~Fu per l’esilio~~La maggioranza,~~ 3901 200Son, Ded, VI | ancora a combattere il grande inimico d’Italia. Insomma, il Poeta 3902 200Son, SonPop, I (1) | medioevali, tra cui quella iniquissima del calcio.-- 3903 200Son, Ded, II | si rivelò il figlio dell’iniquità, che si chiama l’Anticristo.3»~ ~*~* *~ ~ 3904 200Son, Ded, II,Abate | versetto: «et prolongaverunt iniquitatem suam.»~ ~Talvolta la satira 3905 200Son, Ded, II,Abate | significare ladri cani.~ ~*~* *~Le iniziali R. C. A., poste sulla insegna 3906 200Son, Scelti, LXXXVIII (10)| Così dicendo s’innalza verso il cielo l’indice 3907 200Son, Scelti, CII | maggna è una parola che innamora.~ ~Prima l’ha ddetta un 3908 200Son, Scelti, XLI (1) | La innamorata cipigliosa. — 3909 200Son, SonPop, II (5) | Il somaro: sarebbe stato innaturale il dir lei, riferendolo 3910 200Son, Ded, II,Lamor | Spiccare il volo.~~~~~~Inno guerriero:~~~~Putti, coraggio!~~~~~~ 3911 200Son, SonPop, XXIV (8) | Ex capite innoceatiæ. — 3912 200Son, Ded, VIII | aveva tolto molte parole innocenti, come buggiarone, perdio, 3913 200Son, SonIt, I (1) | Questo sonetto benché innocentissimo, non è compreso nell’edizione 3914 200Son, SonPop, LXIV | ffiandra!8 e nnun ce ffa l’innòscentina!~Sta ffresco er zor milordo! 3915 200Son, SonPop, XXIV | la ggiustizzia a scàpito innoscenza.8 —~ ~Lui stava quieto, 3916 200Son, Ded, II | Conclave. Per dirne una, fra le innumerevoli pasquinate di cui fu soggetto 3917 200Son, SonPop, XXXVIII | ggente?~Chi mmanna fôra l’innurgenze a bbótte?3~~~ ~Chi jje li 3918 200Son, SonPop, VIII (5) | disastro. Nessuno accusa di inonestà lui rimasto povero, ma tutti 3919 200Son, SonPop, X (1) | canto suo non si stette inoperosa, e nel luglio e ottobre 3920 200Son, Scelti, XXV (6) | il più vasto di Roma, ma inornato e di cattiva forma. — 3921 200Son, Ded, VI | papa all’abatucolo, dall’inquisitore al birro, dalla Curia alla 3922 200Son, Ded, II,Lamor | cappellate~~~~Nel calendario~~~~~~Insaccar l’anime~~~~Forse porranti,~~~~~~ 3923 200Son, SonPop, LV (5) | perchè v’ha infatti una certa insalata composta di molte erbe di 3924 200Son, SonIt, III | III.~Diciotto inscrizioni.~ (20 dicembre 1842)~—~Ventaliaro, 3925 200Son, Ded, II,Abate | iniziali R. C. A., poste sulla insegna di una prenditoria del lotto, 3926 200Son, SonPop, LIX (1) | e sa che ci studiamo d’insegnarla coll’esempio, meglio che 3927 200Son, SonPop, X (1) | presentòssi alle Cortes senza le insegne reali. Gli Statiinutile 3928 200Son, Scelti, XXII (8) | parte di quel proverbio insensato e crudele, che dice: «Pecora 3929 200Son, Ded, II | casetta:~ ~hic aliquando insigne~marmoreum simulacrum fuit,~ 3930 200Son, Scelti, XLVII (4) | Esclamazione insignificante. — 3931 200Son, SonPop, X (1) | democratici del Brasile, insofferenti della soggezione al Portogallo, 3932 200Son, SonPop, LVII (11) | Quello di che stupisco, è l’insolenza~De’ figli e della vedova 3933 200Son, Ded, VI | fine, egli aveva attinto inspirazione e pensieri.1~~ 3934 200Son, Ded, I | confronto della satira. Le dolci inspirazioni dei nostri cento poeti potranno 3935 200Son, Scelti, XLIX (5) | Ti instupidisce. — 3936 200Son, Ded, VIII | affatto, e dove mi parevano insufficienti. In questi sonetti, la Censura 3937 200Son, Scelti, XCIX (2) | Non m’insultare. — 3938 200Son, Ded, II (2) | montò sulle furie per questo insulto; ma dissimulando lo sdegno, 3939 200Son, Ded, II | ingenerò l’ira, e l’ira l’insurrezione, nella quale si rivelò il 3940 200Son, SonIt, IV | Voglo sperare vederla. Intato~Cuesta sera Argientina2 3941 200Son, Ded, VIII | parole popolari nella loro integrità di forma.~Nel fine del volume, 3942 200Son, SonPop, X (1) | romano. — Per agevolarne l’intelligenza, delineeremo a brevi tratti 3943 200Son, SonPop, XII (8) | Intenda. 3944 200Son, Scelti, LXXXV (10) | Ma facciamo ad intenderci. — 3945 200Son, SonPop, LIX (1) | quali si trovano in grado d’intenderle a traversa il velame della 3946 200Son, SonPop, VII (6) | Far ciriola: intendersi segretamente cogli avversarii 3947 200Son, Scelti, LXXVIII (1) | detto così assolutamente, intendesi il Ponte sant’Angelo. La 3948 200Son, SonPop, LIII | indurgenze.1~—~Ebbè! ssi nun m’intenno2 de latino,~Tu ccredi che 3949 200Son, Ded, VI | essi combattuto è stato interamente sconfitto. In altre parole: 3950 200Son, SonPop, VIII (2) | in deposito senza pagarci interessi, anzi esigendo una tenue 3951 200Son, Ded, II,Lamor | La venerabile~~~~D’asini interi?~~~~~~Barca di Piero;~~~~ 3952 200Son, Scelti, XI (5) | galleggianti sull’acqua che vi s’interna. ~ 3953 200Son, Ded, II,Abate | Camera Apostolica, vennero interpretate: Rubate, canaglia, allegramente.~ ~*~* *~ 3954 200Son, Ded, VI (1) | senza sua colpa, malissimo interpretato, ed a siffatta interpretazione 3955 200Son, Ded, VI (1) | interpretato, ed a siffatta interpretazione si deve appunto, credo io, 3956 200Son, Scelti, XLI | dunque lei tiè7 cquarchinterresse~Da sbrigà cco’ la sora Luscïola,8~ 3957 200Son, Ded, II | Pasquino, è Marforio. Egli interroga, Pasquino risponde.~Andrebbe 3958 200Son, SonPop, XL | er bojja pe’ ccuriero,~A interrogà la ggente in zur tenore,9~ 3959 200Son, SonPop, XL (9) | questo verso suona cosi: Interroganno tutti in zur tenore. 3960 200Son, SonPop, LXIII (12) | dirsi con un modo tra l’interrogativo e l’esclamativo. 3961 200Son, Ded, II | argutamente aveva bisogno d’essere interrogato; e il popolo affidò quest’ 3962 200Son, Scelti, LXIV (1) | Abbia un propizio intervallo di tempo. — 3963 200Son, SonPop, VIII (5) | Gl’interventi stranieri, lo arruolamento 3964 200Son, Scelti, IX | Che jje penneva un parmo d’intestibbile,17~Sotto ar costato, cqui, 3965 200Son, Scelti, IX (17) | Intestino. 3966 200Son, SonPop, XXXIII (3) | essere gustato nella sua intierezza, bisognerebbe fosse veduto 3967 200Son, Scelti, I | fratello~Che s’è mmesso a intignà6 cco’ la patujja!~ ~Mosca!7 3968 200Son, Ded, VII,Dover | pennello maestro la vita intima del popolo di Roma, in questi 3969 200Son, Ded, I | va lentamente mancando; intisichisce, come pianta posta in terreno 3970 200Son, Ded, VI (1) | pappolata accademica, che intitola Elogio storico di G. G. 3971 200Son, Ded, V | dramma, il quale — potrebbe intitolarsi Carattere e vita della plebe 3972 200Son, SonPop, I (1) | altro sonetto del Belli, intitolato L’omaccio (l’omaggio) de 3973 200Son, SonPop, XXVIII (5) | Governo repubblicano lo intitolò Monitore Romano, per far 3974 200Son, Ded, II | censura, il servidorame, l’intolleranza politica e religiosa, il 3975 200Son, Scelti, LXXXII | tre ddiluvî scatenati,~Da intontì li padriarchi e li profeti.~ ~ 3976 200Son, SonPop, XXXVI | Je danno, fijjo mio, l’intontimento. —~ ~ 3977 200Son, Scelti, XLIX | illuminazzione bbenedetta,~Che ttintontissce5 e tte fa ppèrde’6 er fiato?~ ~ 3978 200Son, Scelti, VIII | dar panbruno:~E nnun m’intraviè4 mmai, manco in inzoggno,~ 3979 200Son, Ded, II,Lamor | crescere~~~~~~Del grande intrigo,~~~~D’un buon boccone~~~~~~ 3980 200Son, Scelti, CVIII (8) | Pappa (pane) e cacio: amici intrinseci. — 3981 200Son, SonPop, XXIX (8) | quel che potesse essersi introdotto nel buco. — 3982 200Son, Scelti, XX (7) | di bestie vaccine che s’introducevano in Roma disciolte, nel giovedì 3983 200Son, SonPop, LXIV (7) | bucata ad una estremità per introdurvi come su punto d’appoggio 3984 200Son, Ded, I (2) | Amari, Solvvan el Mota’; Introduzione, X~ 3985 200Son, Scelti, XXIII | Spuzzetta. 3~ ~E llei s’intròita4 de fa’ a mme lla lègge?5~ 3986 200Son, Scelti, I | Er pivetto8 arza la mano, intrujja9~Mo in de le palle... Lesto, 3987 200Son, Ded, II,Lamor | gli angeli~~~~~~E il sacro intuonino~~~~Spiccare il volo.~~~~~~ 3988 200Son, Ded, III | giovine vedova che s’era invaghita di lui, il nostro poeta 3989 200Son, SonPop, XLVI (13) | nominare il nome di Dio invano. — 3990 200Son, Ded, II | Ne’ primordi dell’invasione de’ Francesi rivoluzionari 3991 200Son, Ded, IV | quasi tutti regalo delle invasioni francesi. La maggior parte 3992 200Son, Ded, I | Dante, Savonarola, quando inveivano contro il lusso, l’immodestia, 3993 200Son, SonPop, XXII | Buggiaràlle, perdio, chi ll’ha inventate~St’armacciacce da fôco bbuggiarone,~ 3994 200Son, Scelti, I | Rotta de collo a chi ha inventato er lotto.~ ~ 3995 200Son, Ded, I (3) | Nunc fabularum cur sit inventum genus / Brevi docebo. Servitus 3996 200Son, Scelti, CXXII | cantanno,~Che jje se pôzzi7 inverminì la lingua?~ ~Incollato?! 3997 200Son, Scelti, CIX | E nno lleggno dipinto e invernisciato.~ ~Lei, oggi, cqua in vetrina 3998 200Son, Ded, IV | alterazione veruna, senza pure inversioni di sintassi o troncamenti 3999 200Son, SonPop, XX | duzzina.~ ~Quanno me venne peinvestí, me venne,4~Io pe’ la rabbia 4000 200Son, Scelti, LXXII | momento~Cascà cqua e llà llinvetrïate rotte.~ ~Diventò er celo 4001 200Son, Ded, VI | lui; ma avevano la fortuna invidiabile di credere fermamente in 4002 200Son, Scelti, XLII | Visto cuer conto, tutto inviperito~Jarispose: —Portateto a 4003 200Son, Scelti, IX (1) | Tavole scritte, che invitano i fedeli alla indulgenza 4004 200Son, SonPop, LII (5) | giuoco delle bocce, per invitare a turno i giocatori. — 4005 200Son, SonPop, V (1) | qualche luogo li chiamavano ed invitavano.» (Lo Stato romano dal 1815 4006 200Son, Ded, I | oltraggiata e concussa, che invoca ed affretta il giorno, dell’ 4007 200Son, Ded, VI (1) | pregevol deposito. » ~Quante involontarie confessioni in codeste parole! — 4008 200Son, Scelti, XXIX (2) | Involtavo. — 4009 200Son, Scelti, LX (4) | Zucchero involto e legato entro un pezzetto 4010 200Son, Scelti, XXIX | fasce e ste lenzola~Che1 ccinvortavo2 la speranza mia:~Fuggite


graff-invor | inzal-matto | mattu-omo-b | omone-porca | porce-rasch | rasse-sacri | saett-siggn | siggo-stran | strap-uccis | uccup-zzopp

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL