Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
inzal-matto | mattu-omo-b | omone-porca | porce-rasch | rasse-sacri | saett-siggn | siggo-stran | strap-uccis | uccup-zzopp

                                                                               grassetto = Testo principale
     Parte,  Sonetto                                                           grigio = Testo di commento
4011 200Son, SonPop, L (2) | controsenso dei soliti, come inzalubbre per salubre, e simili. — 4012 200Son, Scelti, XXXV | Bbôna la midiscina e chi l’inzeggna,~Più bbôno chi cce logora 4013 200Son, Scelti, LXXVIII | mmastro Titta.5~ ~Volete inzeggnà a mmé sta cosa cquane?~Io 4014 200Son, SonPop, XII | Doppo, ridenno,7 m’inzeggnò lluffizzio.~Ma ttratanto 4015 200Son, Scelti, VII | ammidaro~A li Greghi,18 a l’inzegna der pidocchio.19~ ~ ~ 4016 200Son, Scelti, LXXIII | appoc’a poco~Sci saremo inzepórti tutti quanti.~ ~ 4017 200Son, SonPop, XLIX | zervitore~Che3 jje manca inzinenta4 er nescessario;~Fateje 4018 200Son, Scelti, CIII | cristiani~Scarzo6 e ccencioso. Inzìno pe’ le scale~Lo vanno a 4019 200Son, Scelti, VIII | intraviè4 mmai, manco in inzoggno,~D’annà a la cuccia a stommico 4020 200Son, Ded, VII,Immas | Guardate llì cche pezzo d’inzolente!~Che ne so de stusanze 4021 200Son, Scelti, XCIX | mme ste spacconate?1~Nun m’inzurtà,2 ttu nun mme fa’ bravate,~ 4022 200Son, Scelti, XVI | zanguinaccio, ma lo bbutto;~Ché ïo nun vojjo scrupolo, nun 4023 200Son, Ded, VIII | Censura romana, spigoiistra ed ipocrita secondo il costume, aveva 4024 200Son, Ded, II | urtoni volontari e le scuse ipocrite e gli accidenti secreti 4025 200Son, Ded, II | costantemente agli scrupoli ipocriti di un abate revisore pedante 4026 200Son, SonPop, XXXI | appena è abbate,~È abbate ippisi-fatto7 e mmonziggnore. —~ ~ 4027 | ipse 4028 200Son, SonPop, L (6) | Il versetto del Dies iræ, «Teste David cum Sybilla,» 4029 200Son, Ded, II,Abate | cerusico vicino.~ ~Pietro irato fe’strazio agli aggressori~ 4030 200Son, SonPop, LXIX (3) | Irlandesi. — 4031 200Son, SonPop, XXV (3) | Espressione ironica di tal quale umiltà, di 4032 200Son, Scelti, XXXII (2) | Irrequieti, birichini, ecc. — 4033 200Son, Scelti, LXXI (8) | un freno gagliardo alle irrompenti passioni delle plebi. 4034 200Son, Ded, III | libere idee che dalla Francia irrompevano in Italia, per quanto si 4035 200Son, Ded, II,Lamor | bell’angolo~~~~~~Che val se irrompono~~~~Dell’universo,~~~~~~Da 4036 200Son, Scelti, LXXIII | famijja.~ ~Disce: Fijjoli cari;isce: Fijjoli cari, da cqui avanti~ 4037 200Son, Ded, VI | circolavano per Roma; ma ciò non iscema di un ette il suo merito 4038 200Son, Ded, II | bastando lui, entrano in iscena i pertichini, come l’abate 4039 200Son, Ded, IV | cianchette-a-zzêta. Per ischernire un soldato, lo chiamano 4040 200Son, Ded, II | d’alcun maggiorente, per ischiffare l’odio di colui che si potesse 4041 200Son, Ded, V | affrettate il passo per ischivarla. Ella se ne accorge, capisce 4042 200Son, Ded, VIII | Costui taglierebbe, non iscioglierebbe il nodo. Insomma quando 4043 200Son, Ded, IV | frasi e correnti parole non iscomposte, non corrette, modellate, 4044 200Son, Scelti, X (5) | Per iscontar l’errore. — 4045 200Son, Ded, VIII | me una ragione di più per iscriverlo oggi fedelmente com’è, affine 4046 200Son, Ded, II (2) | mano destra, affinché non iscrivesse più mai parole così scandalose. — ( 4047 200Son, Ded, II (1) | rivoluzione, come altra volta l’Islamismo, minaccia oggi l’Europa. 4048 200Son, Ded, V | pregevoli. Ma meglio che isolati, giova riguardarli come 4049 200Son, SonPop, XII (2) | sopra la Britannia e le isole Orcadi. — 4050 200Son, Ded, II,Abate | venderebbero per pochi soldi. In Ispagna, c’è donna Isabella, che 4051 200Son, Ded, II | riconoscersi la mano o l’ispirazione di quel suo implacabile 4052 200Son, SonPop, X (1) | L’ebbe anche promessa in isposa e firmò il contratto nuziale. 4053 200Son, SonPop, XXVIII (3) | idiote, è il nome con cui per ispregio si designano tutte le autorità 4054 200Son, SonPop, XXX (10) | linguaggio dottorale per isputare una grande sentenza; della 4055 200Son, SonPop, IV (1) | Gregorio xvi temeva ad ogn’istante una rivoluzione dentro Roma, 4056 200Son, Ded, IV | affettata, civetteria, languore, isterismo, belletto; in quelle, nessun 4057 200Son, Scelti, LXVI | De strufinàsse1 er corpo isternamente.~ ~Me tocca dunque a mme 4058 200Son, SonPop, XXIII | Er Zegretar-de-Stato de l’isterno.~ ~Er Cardinale preparò 4059 200Son, Scelti, XXVI | veleno,~’Na puncicata9 co’ l’istessa spilla.10~ ~ 4060 200Son, SonPop, X (1) | mese il figlio, don Pietro, istigato dai liberali portoghesi, 4061 200Son, Ded, IV | A tal vista, per quell’istinto che abbiamo tutti di ripigliarla 4062 200Son, SonPop, LXX (5) | guardia urbana, la quale venne istituita nel 1860, poco prima dell’ 4063 200Son, SonPop, VIII (2) | nella cassa di codesto sacro istituto, ed è facile immaginare 4064 200Son, Scelti, LII | tante favole! ciavete~L’istorie che vv’ha ddato er zor Ghitano~ 4065 200Son, Scelti, CXXVI (7) | Morendo poi gli autori istoriografi, egli ne va pubblicando 4066 200Son, Scelti, CII | er miserere~Che ggnisunistrumento l’accompaggna.~ ~Defatti, 4067 200Son, Scelti, XCVI | sciorcinata,7~Che vv’è vvienuta l’istruzion de fedico:8~Dall’aria che 4068 200Son, Scelti, LI | granniscello1~A la lingua itajjana. Oh ddì’, Bbastiano,~Si2 4069 200Son, SonPop, LXX | Soccose a fàjje véde’ l’Itajjani,~De fàjje arisvejjà l’infantijjole.~ ~ 4070 200Son, Ded, II,Lamor | Tornino i Principi~~~~~~Les Italiens~~~~Diseredati~~~~~~Ne se 4071 200Son, Scelti, LXXVI | opere bbône.~ ~Disce: —Set’ito a mmessa oggi, Larione?5 —~ 4072 200Son, SonPop, XXX (1) | Sic itur ad astra! — 4073 200Son, SonPop, XXX | XXX.~Sìcche iture addàstra.1~—~Er chirichetto 4074 200Son, SonIt, V | gallico idïoma,~Fe’ noto che jambon vuol dir prosciutto,~E Rome 4075 200Son, Scelti, XCIX (1) | Con me queste jattanze? — 4076 200Son, Scelti, CVII | bbefana.~ (6 gennaio 1837)~—~Jerassera er baggeo1 de la padrona~ 4077 200Son, Scelti, XXXII | tté, ffuria incarnata!~ ~Jeso!4 e cchedè,5 Mmadonna addolorata!~ 4078 200Son, Scelti, XXIV | ppioviccicarella, eh?, se ddà’?4~ ~Jèso, che ttempi! e cche cce 4079 200Son, Ded, II,Abate | noto che Pio ix ha fama di jettatore per eccellenza: ebbene, 4080 200Son, Scelti, XXXIII | cuanta svalisciata!~ ~E jjerzera, Madonna bbenedetta!~Che 4081 200Son, Scelti, LX | cche ttemp’ha?… Nnun più?! Jjeso! eh a l’aspetto~ ~Nun mostra 4082 200Son, SonPop, VII | scommessa:~ ~E cco’ sta jjoja28 fessa,~Qualunque cosa 4083 200Son, Ded, I (3) | Calumniamque fictis elusit jocis, etc.~(Fedro, lib. iii, 4084 200Son, SonPop, VII (28) | Joia, cosa lunga e noiosa. — 4085 200Son, Ded, II,Lamor | Del ciel caterva~~~~Di Jon Russello,~~~~~~Serbòlla 4086 200Son, Scelti, XVI | mai: sai che cordojjo~Sti jotti3 de salame e dde presciutto!~ 4087 200Son, Ded, II,Abate | giallo.~~Presso d’un chimico~~Laboratorio,~~Cantava i scandali~~Del 4088 200Son, Scelti, XXV (11) | conoscere a fondo gl’istrioni laceratori di ben costrutti orecchi, 4089 200Son, Scelti, XVII (7) | Ferito con lacerazione. — 4090 200Son, Ded, III | d’una speculazione tanto ladra e snaturata. — Un po’ di 4091 200Son, Scelti, XV (3) | Piazza-navona, detta talvolta ladrona, a causa del fraudolento 4092 200Son, Ded, II | vocabolario francese è sinonimo di ladronaia, e che la libertà di tanto 4093 200Son, Scelti, LIX (7) | M.r Lagarrigue, proprietario del microscopio 4094 200Son, Scelti, LXXXV | ajjo,~Un po’ d’onto e una lagrima de vino? —~ ~Ma ffamose 4095 200Son, Scelti, XCI | Llalla, che hai? Povera Lalla,~Hai freddo? Ebbè, nnun 4096 200Son, SonPop, XLVII (1) | clericali rispondevano a chi lamentava i danni del malgoverno de’ 4097 200Son, SonPop, XXVIII (9) | per imitare voci gementi e lamentevoli. A tale suonata il popolo 4098 200Son, Scelti, XC | cche sserveno mai tanti lamenti?~Ah! mme l’aveva detto mamma 4099 200Son, Ded, II,Lamor | Col monte Pincio~~~~Lamoricerio.~~~  ~L’autore di codesta 4100 200Son, Ded, VI | quelli gli ultimi strali lanciati da lui contro il Papato. 4101 200Son, Scelti, VIII | in priscissione? ~ ~Quer landàvo9 marrone,~È rrobba crompa10 4102 200Son, Scelti, CVII (1) | significa l’elegante, il languente, ec. — 4103 200Son, Ded, I | vita delle lettere; elle languono, si spossano, infermano 4104 200Son, Ded, IV | grazia affettata, civetteria, languore, isterismo, belletto; in 4105 200Son, SonPop, V (2) | Mo fa lanno: è un anno. — 4106 200Son, SonPop, XXXIX (3) | dar a vedere lucciole per lanterne.» La variante popolare ha: 4107 200Son, Scelti, LXII (13) | Quoniam ipse liberabit me de laqueo venantium, ecc.» versetto 4108 200Son, SonIt, V | distrutto,~Disse exercitus lardi, ed ebbe il premio.~ ~FINE~ 4109 200Son, Scelti, CV (7) | Deformi per larghezza. — 4110 200Son, Scelti, LXXVI | Set’ito a mmessa oggi, Larione?5 —~Dico: — . — E ddove? — 4111 200Son, Scelti, XLV (4) | Tagliolini: lasagne sottilissime e strette, 4112 200Son, Ded, II | indóve vai così de fuga?»~«Lasceme annà, che ho da fa’ un viaggio 4113 200Son, Scelti, LXXXIV (4) | Mi lasci in pace. — 4114 200Son, SonPop, LXI (4) | Lascialo andare. — 4115 200Son, Scelti, LXIX (11) | persona la incenerisca, lasciandole nulladimeno tutte le forme 4116 200Son, Ded, IV | deliberato» egli dice «di lasciare un monumento di quello che 4117 200Son, Ded, II | queste dotte opinioni; o lasciarle tutte, chè fa lo stesso; 4118 200Son, SonPop, XLIX (6) | Lasciarmi. — 4119 200Son, Ded, VI | che nello stesso tempo li lasciasse aggiustati magnificamente 4120 200Son, SonPop, X (1) | questi patti: che gli si lasciassero i beni privati, e gli venisse 4121 200Son, Scelti, CI (4) | Lasciatemi. — 4122 200Son, Ded, II | Pasquino e Marforio sono lasciati da banda, e la satira vien 4123 200Son, SonPop, X (1) | le solite acclamazioni, lasciava in qualità di reggente nei 4124 200Son, Ded, II,Lamor | predica~~~~~~In barba a’ lasciti~~~~La leva in massa.~~~~~~ 4125 200Son, Ded, VII | male femmine, le coperte lascivie de’ chierici e le immondizie 4126 200Son, SonIt, IV | sera Argientina2 non laspeto~Perche so che devesere impiccato.~ ~ 4127 200Son, Scelti, XV | cane d’un ggiudìo!~Animo, lassannà, cché nun ce dài:1~ 4128 200Son, Scelti, CXXVI | adesso~Chiunque more ha da lassà la vita.~ ~ 4129 200Son, Scelti, LXXXIX | cani! oh cche ffijjaccio!~Làssala, ciscio, via: fermo, ch’ 4130 200Son, SonPop, XLIX | ppromesso in oggni mmalatia~De lassàmme,6 si mmore, ggiubbilato;~ ~ 4131 200Son, Scelti, LIX | cce noteno2 l’inguille;~Lassamo sta’ la porvere der cascio~ 4132 200Son, Scelti, XXIX | Ah Vvergine Mmaria!...~Lassateme dì’ ancora... una parola:~ ~ 4133 200Son, Scelti, CXXIII | Dico: — Un zio morto l’ha lassato erede.—~Disce: — Ho ppiascere 4134 200Son, Scelti, XV | cqua, chè ssego io.~ ~Lasseli sta’ sti poveri strumenti,~ 4135 200Son, Scelti, XL | sturbo, er povero ssediaro~Lassò la mojje e ccurze2 pe’ le 4136 200Son, Ded, II (1) | faceva prima, rendeva il lastricamento et il mattonamento meno 4137 200Son, SonPop, LXIII (5) | Requiare (dal lat. requiesco), poco usato nella 4138 200Son, Scelti, XXII (3) | Santa Maria in via lata, antico nome del Corso. — 4139 200Son, SonPop, LIX (11) | Colosseo a San Giovanni in Laterano. — 4140 200Son, Ded, II,Lamor | universo,~~~~~~Da tutt’i lati~~~~Strappato all’unghie~~~~~~ 4141 200Son, Scelti, LXI | Che mme parlate de lingua latina,~Mattamatica, lêgge, mediscina?!...~ 4142 200Son, Ded, II | Pasquino quella volta rispose latinamente, che il papa aveva detto:~ ~ 4143 200Son, Ded, II | appiccare per la gola il latinista Niccolò Franco, che in un 4144 200Son, SonIt, V | finalmente il marchesino Eufemio,~Latinizzando esercito distrutto,~Disse 4145 200Son, Scelti, VI (3) | Al latore. — 4146 200Son, Scelti, XXIV | ne viè!~ ~Sto tettino de latta accost’a mme,~Che nnoja! 4147 200Son, Ded, II,Abate | non fu scritta da un poeta laureato; e perciò la riferisco quasi 4148 200Son, Ded, II,Abate | Duca di Reggio.~~Di Roma il lauro~~Porta sul fronte,~~Generalissimo~~ 4149 200Son, SonPop, LXVII (3) | un pranzo o una cena più lauta del solito, in occasione 4150 200Son, Ded, VI (1) | con cui rigettò pure il lautissimo prezzo che per ciascuno 4151 200Son, Ded, IV | perchè i panni sporchi vuol lavarseli da a casa propria, e 4152 200Son, Ded, II,Abate | toccasse al frate una bella lavata di capo. Fatto sta, che 4153 200Son, Scelti, CXIX | dunque, el zucappello se lavora. —~Vediamolo. — L’ha in 4154 200Son, Scelti, CXXX | notte. —~E ssi ppoi nun lavoreno? — In sto caso,~Te l’imbriaco 4155 200Son, Scelti, VII (8) | Ardea, antica città del Lazio. Essere ad Ardea, ardere, 4156 200Son, Ded, II | Pasquino vivo — tutti i lazzi, le celie, i motteggiamenti 4157 200Son, Scelti, CXXVII | ccamisciòla,~Corpetto-co’-le-maniche a ddu’ petti. —~ ~E ccome 4158 200Son, Scelti, LVIII | ste razze3 de giornate?!~Leccateve li bbaffi, sor pivetto,4~ 4159 200Son, SonPop, LVIII (9) | avete unto, e noi l’abbiam leccato.~ 4160 200Son, Ded, IV | indiggestione, la digestione; legabbile, il legale; Qui-e-llì, il 4161 200Son, Scelti, XXIII | intròita4 de fa’ a mme lla lègge?5~Ah,6 c’è bbôn esattore 4162 200Son, Scelti, LXXXII (8) | dev’esser derivata dalla leggenda popolare di Paris e Vienna. 4163 200Son, Ded, V | Roma?~No. — Dunque voi, leggendo i sonetti del Belli, vi 4164 200Son, Ded, II,Abate | sulle sventure d’Italia. Leggendola, ti accorgi subito che non 4165 200Son, SonPop, Avver | Romani sarebbero indotti a leggerla con un suono dolce e rapido, 4166 200Son, SonPop, IX (7) | chiese privilegiate, toccano leggermente la testa ai baciapile che 4167 200Son, Scelti, LII | Nun ze llavorà? ddunque leggete~Quarche ccosa struttiva 4168 200Son, Ded, VI (1) | strenna livornese del 1863, si leggevano queste gravi parole: «Gius. 4169 200Son, Ded, II | un arco trionfale, su cui leggevasi la seguente iscrizione:~ ~ 4170 200Son, SonPop, Avver | com’è, per esempio, quando leggiamo: floscio, fascio; tampoco 4171 200Son, Scelti, XXXV | l’inverno, ppiù bbôna la leggna:~Bbôno l’abbacchio,1 mejjo 4172 200Son, Scelti, III | d’asscenzo,6 o un po’~De leggno-santo: chè ar pijjà ppemme,~ 4173 200Son, SonPop, LXVI (5) | pompe, le baldorie. Taluni leggono: scialli, plurale di scialle. — 4174 200Son, SonPop, XXI (1) | indelebile gratitudine ci legherà perpetuamente; gloria sia 4175 200Son, Ded, II,Lamor | Fu tutta polvere~~~~Una legione,~~~~~~Bruciata al vento!~~~~ 4176 200Son, Ded, II,Lamor | se battent pas.~~~~Alla legittima~~~~~~Il suon terribile~~~~ 4177 200Son, Ded, II,Lamor | mezzo accorto,~~~~~~Di tre legittimi~~~~Salvare i cavoli~~~~~~ 4178 200Son, SonIt, II | gli levò il quadro,~Lo legò, lo portò dal superiore,~ 4179 200Son, Ded, IV | pastèco (pax tecum) e lla lelujja (alleluja); di un mangiatore, 4180 200Son, Ded, II,Abate | il quale non troverà un lembo di terra che lo accolga 4181 200Son, SonPop, LXII (6) | sotto vale «darsi con tutta lena ad un’operazione.» — 4182 200Son, Ded, II | ad andarsene, per quella lentezza di movimenti che è retaggio 4183 200Son, SonPop, LXIII (11) | donna accompagnerebbe con un lento scuoter della testa e delle 4184 200Son, Scelti, XXIX | via da me ste fasce e ste lenzola~Che1 cc’invortavo2 la speranza 4185 200Son, Ded, II,Abate | immaginazione de’ lettori: ex ungue, leonem!~ ~Senza neppur di fuoco 4186 200Son, Ded, IV (3) | meno pregevole di quello di Leopardi sugli Errori popolari degli 4187 200Son, Scelti, V | frittata.~ ~Stacce a la lerta,2 Rosa: io t’ho avvisata.~ 4188 200Son, Ded, II,Lamor | Tornino i Principi~~~~~~Les Italiens~~~~Diseredati~~~~~~ 4189 200Son, Scelti, XXXIX | lesto,~Timorato de Ddio, lescit’e onesto,2~E attento a nnun 4190 200Son, Scelti, CXI | callàra3 pe’ bbùlle’4 la lesscìa.5 —~Dico, perché cciò6 un 4191 200Son, Ded, II | mattino venne il papa, e lesse con poca sua compiacenza:~ ~ 4192 200Son, Scelti, CIII (2) | Sozzi, gente da letamaio, spregevoli ecc. — 4193 200Son, Ded, II,Abate | governativa; satira che fu letta avidamente, e che, non ostante 4194 200Son, Ded, III | potè attendere agli studi letterari, consacrando tuttavia una 4195 200Son, Ded, VIII | offendere ogni legge di letteraria convenienza, mutarne l’ortografia, 4196 200Son, SonPop, LXVIII | Abbate!~Er Cungresso ve levà er commanno:~È inutile ch’ 4197 200Son, SonPop, XXXIV (7) | Belli venne a tempo per levargli l’unico monumento degno 4198 200Son, Scelti, CVIII (9) | Per levarmi. — 4199 200Son, SonPop, LIII (6) | alla frase italiana puoi levartelo di capo. — 4200 200Son, Scelti, LXXXI (6) | Per levarvi. — 4201 200Son, Ded, II | pur troppo starà ora umbra levis sotto il caduceo di Mercurio; 4202 200Son, Ded, III | parte del suo tempo a dar lezioni private di grammatica italiana, 4203 200Son, SonPop, LV | vvenuta?~Come se chiama, Lia, Stella, Susanna?...~ ~ 4204 200Son, SonPop, LI | poverello ch’er riccone~Libberi in ner penzà10 lli fésce 4205 200Son, Scelti, LXXXIV | confidenza,~E ste su’10 libbertà mmanco le vojjo.~ ~ 4206 200Son, Scelti, LI | Lo sento sempre co’ un libbraccio in mano~Dì’: «Er fraggello, 4207 200Son, Scelti, CXXV | pellame7 inammidato~E ddulibbre de stoppa in zur costato,~ 4208 200Son, Scelti, LXXXII | Madonna de la bbasilica libbreriana.1~ (11 settembre 1835)~—~ 4209 200Son, Scelti, CXXII | Sti musichi e ccantori der libbrone,~C’hanno sempre le note 4210 200Son, Ded, II,Abate | infelice Piana,~Lottando con libeccio e tramontana.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 4211 200Son, Ded, II | evangelium~secundum pasquillum.~liber generationis anti-christi 4212 200Son, Scelti, LXII (13) | Quoniam ipse liberabit me de laqueo venantium, 4213 200Son, Ded, VI | che il Belli sia stato mai liberale, e chi attribuisce la conversione 4214 200Son, Ded, VIII | così pòrto occasione di liberarmi da ogni futura molestia, 4215 200Son, Scelti, XXVII | pregate pel ben de le famijje,~Liberateme voi da sto martorio!~ ~ 4216 200Son, Scelti, LXXXII (1) | Basilica Liberiana, così detta dal nome di 4217 200Son, Scelti, LXXXII (1) | così detta dal nome di san Liberio Papa, sotto il cui Pontificato 4218 200Son, Ded, I (4) | Cesare, primo tra’ primi liberticidi, sperimentò assai per tempo 4219 200Son, Ded, I | lusso, l’immodestia, le libidini dei Fiorentini, rimpiangendo 4220 200Son, Ded, III | belle e brutte, di quel gran libraccio che si chiama mondo, non 4221 200Son, SonPop, LIX (1) | offendono quelle ladre industrie librarie, in cui tutto un romanzo 4222 200Son, Ded, II,Abate | se d’Italia~~Parlar ti lice,~~Narra lo strazio~~Dell’ 4223 200Son, Ded, II | disse che sarebbe stato lietissimo di conoscerne l’autore, 4224 200Son, SonPop, XXX (7) | Pacchia, «lieto vivere, il mangiare e ber 4225 200Son, SonPop, LVIII (9) | uomini che s’erano mostrati ligi a Napoleone, Pasquino domandò 4226 200Son, SonIt, V | alto ingegno perché d’alto lignaggio,~Diè nel castello avito 4227 200Son, Scelti, XIV | Sto ggiucarello era una lima sorda,~O ffussi a tratti 4228 200Son, SonPop, VII (7) | trapassi o no le linee che limitano o partono l’arena. — 4229 200Son, Ded, II,Lamor | Viva il battesimo~~~~Limo deterso~~~~~~Dato a Mortara!~~~~ 4230 200Son, Ded, III | sol, nonchè due lire.~ ~Limosina di messe Dio sa quando~Io 4231 200Son, Ded, II,Lamor | E verun male.~~~~Le pie limosine~~~~~~Visto che l’empia~~~~ 4232 200Son, Ded, IV | vernacolo romanesco si riflette limpidamente il bernoccolo satirico de’ 4233 200Son, SonPop, VII (7) | pallone trapassi o no le linee che limitano o partono l’ 4234 200Son, Ded, II,Abate | Con che s’aiuta?~~Colla linguaccia~~ ~~~~ ~~Che s’è venduta!~~. . . . . . . . . . . . . .~~ 4235 200Son, SonIt, IV | Per dirgli che mio sociero linvita~ per domani all’gorno 4236 200Son, Scelti, CXI (10) | lo stagnar soverchio nel liquido.» — 4237 200Son, Ded, III | di soldi sol, nonchè due lire.~ ~Limosina di messe Dio 4238 200Son, Scelti, LXXXIX | pianto. Che ggioia, eh sora Lisa?~ ~Ssì, ssì, mmo jje menàmo 4239 200Son, SonPop, XLIV | Dico): vorìa3 du’ righe de liscenza,~Pesposà mmi’ cuggina 4240 200Son, SonPop, XXVI (5) | Si andò liscio: non si fece nulla. Metafora 4241 200Son, Scelti, CXI (5) | La lisciva. — 4242 200Son, Scelti, XXXVII | mme ne preme de la vostra lista?!~Cuanno avevio3 pescrìve’ 4243 200Son, Ded, V | petulanza, vi recita questa litania, finchè non l’abbiate accontentata:~ ~ 4244 200Son, Scelti, LXXXII (4) | Cantando le litanìe. — 4245 200Son, Scelti, XCVIII (1) | Litigiose. — 4246 200Son, Ded, VI (1) | In una strenna livornese del 1863, si leggevano queste 4247 200Son, SonPop, XI | Perché in cuelli terreni de llaggiù~De portogalli sce ne so’ 4248 200Son, Scelti, XCI | nun c’è ojjo?3~ ~E ttu, Llalla, che hai? Povera Lalla,~ 4249 200Son, Scelti, L | Spaccia cojjonerie ccusì llampante,~Mastro Pio mio, che nnoi 4250 200Son, Scelti, LXXXI | bbocconi, e ccamminate;~E llassate fa’ er resto a la natura.~ ~ 4251 200Son, Scelti, XCVIII | arrotate l’oggna.7~ ~No, llassateme sta’, ssora Sciscijja:8~ 4252 200Son, SonPop, LXI | Che tte ne frega a tté? llasselannà;4~Tanto che speri? 4253 200Son, Scelti, LXXXVIII | ddove sta Iddio?~ ~Sta llassù?10 bbravo! Ebbè? e la pecorella?~ 4254 200Son, Scelti, LXVIII | piaggnolone,~Pien de bbava e llattime e ccaca-sotto.~ ~A le madre,8 4255 200Son, Ded, VII,Dover | sce soentrato jjeri,~Pellavà i piatti e ppescopà le 4256 200Son, Scelti, LII | accidia: le vedete?~Nun ze llavorà? ddunque leggete~Quarche 4257 200Son, Scelti, CVI | Larghi sti bbordacchè?!1 Llavoro a ttanti~E oggnuno li 4258 200Son, Scelti, XXXIX | Duncue vojjo ch’impari a llègge’ e a scrive’,~E accusì mmai 4259 200Son, Scelti, I | bberzitello.~Ecco ecco che lleggheno er cartello:~Ch’edè?10 Ccinquantasei! 4260 200Son, Scelti, CIX | Perú, rradica vera,~E nno lleggno dipinto e invernisciato.~ ~ 4261 200Son, Scelti, LXXVIII | attenti: la funzione è llesta.2~Ecco cor collo iggnudo 4262 200Son, Scelti, CXXVII | Arméno Nicolò cce l’ho llett’io,~E cce disceva puro 4 4263 200Son, Scelti, LXXVII | ggiù ar bijjardo,~Che ll’ha lletta in ner fojjo der giornale?~ ~ 4264 200Son, Scelti, CVII | schina.~ ~Allora lei, pellevàllo de pena,~S’arivortò a la 4265 200Son, Scelti, CVIII | ccascio.8~ ~Anzi una sera, pe llevàmme9 er vizzio~D’aringrazzià, 4266 200Son, Scelti, CIX | oggi, cqua in vetrina m’ha llevato~Ir capitale ppiù mmejjo 4267 200Son, Scelti, LXXXI | sciocchezze. Voi penzate,~Pellevàvve6 da torno7 la pavura,~Quante 4268 200Son, SonPop, XVI | Governatore.~ ~Guardate llí ssi10 cche cquajja-lommarda11~ 4269 200Son, Scelti, XXV | Ch’un anno rescitaveno a Llibberti,6~Me ce ggiuco er zalario 4270 200Son, Scelti, XXXIV | antre ggente.~ ~Ma nun c’è llingua come la romana~Peddí’ 4271 200Son, Scelti, XVIII | XVIII.~Che llingue curiose.~ (7 dicembre 1831)~—~ 4272 200Son, SonPop, XXVI | E llantra?4 — S’annò llisscio.5 — E llantra avanti? —~ 4273 200Son, Scelti, CXXVIII | E cquanno aggnéde a lliticà ccor Conte?9~A penzà come 4274 200Son, Scelti, XXXIX | tant’avocati,~Che in cuarche llôgo me l’imbusceranno.4~ ~Provisto 4275 200Son, Ded, II,Lamor | Sïon non crolla~~~~E il Lloyd austriaco~~~~~~Sotto le 4276 200Son, Scelti, LXXXI | coll’ora bbôna.~ ~E in che lluna mo state? Ah, in de la nona.~ 4277 200Son, Scelti, XXIV | cche sperpètua! ma cche llùscia,2 eh?~Tutta la santa notte, 4278 200Son, Ded, I | aveva letto Giugurta l’Est locanda. Giovanni Villani, Dante, 4279 200Son, Scelti, CI | ste spinte? — Io vojjo er lôco~Pessentì mmessa. —Annàtevelo 4280 200Son, Ded, VII,Dover | almeno per quella parte di locuzioni che mancano al fiorentino 4281 200Son, SonPop, LVI (1) | più da biasimarlo che da lodarlo, più da tenerlo per nemico 4282 200Son, Ded, VI (4) | Questa traduzione fu molto lodata dalla Civiltà Cattolica, 4283 200Son, SonPop, XXI (1) | perpetuamente; gloria sia pure e lode a quegli onorati cittadini, 4284 200Son, Ded, II | chiamasse statua di Pasquino. E Lodovico di Castelvetro, nel suo 4285 200Son, SonPop, XXVIII (9) | scorregge quando son rumorose, e loffe quando escono a chetichella. — 4286 200Son, Scelti, LXXXV | Affacciateve un po’ ssu la loggetta. —~Èccheme:2 che vvolete 4287 200Son, Ded, III | discorso fin qui, si può logicamente dedurre che per guadagnarsi 4288 200Son, Scelti, XXXV | inzeggna,~Più bbôno chi cce logora er ciarvello:~Bbôno assai 4289 200Son, Ded, VI | dedicava a Pio ix;4 finchè logorato dalle fatiche e dagli anni 4290 200Son, Scelti, XII (8) | Logoro. — 4291 200Son, Scelti, VIII | oppuramente11~Scarti de Monziggnor Logotenente?~ ~Un accicí ccor dente,~ 4292 200Son, Scelti, XII | piede?»~ ~— Che! vve la logro?8 (io fesce9 a la scirusica)~ 4293 200Son, Ded, II,Abate | festa di sant’Ignazio di Lojola, i padri gesuiti eressero 4294 200Son, Scelti, XCVIII | ffàlli ruzzolà13 ppe’ la Longara.14~ ~ 4295 200Son, Scelti, LXII | er zarmo Cquì-àbbita,11 Lonora;12~E All’acqua de Venanzio13 4296 200Son, Scelti, XVII | l’ha schizzati4 un mîo5 lontani.~ ~E cquer majjone,6 vôi 4297 200Son, Scelti, CXXV | zur costato,~Che vvoi la lôretà nun la capite.~ ~Vedi 4298 200Son, Scelti, VII | bburlà, e gguardàcce loschi,12~Pei pranzi che te dava 4299 200Son, Ded, II,Abate | l’aere l’infelice Piana,~Lottando con libeccio e tramontana.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 4300 200Son, Scelti, LXXII | Pioveva foco, come quanno Lotte~Scappò vvia ne l’Antico 4301 200Son, SonPop, IV | Chè ttanto inzino a llì lusce s’arrischia12)~— Oh! ( 4302 200Son, SonPop, LIX (1) | di quattro frasi un po’ lubriche, che sono affatto incapaci 4303 200Son, SonPop, XXXIX (3) | coda, per dar a vedere lucciole per lanterne.» La variante 4304 200Son, Scelti, LIII (3) | che il possessore di una lucerta di due code debba andar 4305 200Son, Scelti, LXXXVII (7) | Lucia Gismondi, detta Gismonda, 4306 200Son, Scelti, XLI (8) | Lucïola, l’altra supposta amante. 4307 200Son, Ded, II | come l’abate Luigi e madama Lucrezia, avanzi anch’essi di statue 4308 200Son, Ded, III | darsi a qualche occupazione lucrosa, dacchè un suo zio, che 4309 200Son, Ded, VI (1) | fauci l’offa di un impiego lucroso, e il poeta uccise con una 4310 200Son, SonPop, V (1) | assassinii e tumulti a Bologna, a Lugo, a Ravenna, dovunque andarono; 4311 200Son, Scelti, XIX | petto la spilletta,~Dulumache5 a la panza, e ’r pomo immano.6~ ~ 4312 200Son, Scelti, LXXXVI | Jerzera arfine, fascenno lunarî,~Manco si3 avessi li piedi 4313 200Son, Scelti, XXX | Brodomedico1 l’avviso,~Ch’er primo luneddí de carnovale~Vierebbe a 4314 200Son, Scelti, XCVIII (14) | Lungara, contrada in Trastevere. 4315 200Son, Scelti, VI (1) | certa tassa per le varie lunghezze di lettere; le più preziose 4316 200Son, SonPop, XXVIII (9) | suonata funebre, a lenti e lunghi squilli, come per imitare 4317 200Son, SonPop, X (1) | civile, nominò il fratello luogotenente de’ regni portoghesi. Don 4318 200Son, Ded, IV | mangiatore, che ha er male de la lupa; di un pauroso, che manna 4319 200Son, Scelti, XXIV (1) | Costoro vengono chiamati lupi-mannari. — 4320 200Son, Scelti, XL | male~Dell’omo-bbestia, der lupo-manaro.~ ~Ar primo sturbo, er povero 4321 200Son, Scelti, CXVI | sti guasti?~Per vostro luscernario10 spalancato?~ ~Quanno le 4322 200Son, Scelti, LIII | ddavé pescato~Quela luscertoletta de ducode.3~ ~Vecchia?! 4323 200Son, Scelti, XIX | D’annàcce a ffattra er lusco e ’r brusco8 un viàggio?~ ~ 4324 200Son, Ded, VII (2) | Io non posso al certo lusingarmi d’aver detto l’ultima parola 4325 200Son, Scelti, II | incappucciato~Coll’occhi lustri e cco’ le guance storte.~ ~ 4326 200Son, Scelti, CXIII | Ciaffogo4 sempre er mi’ lustrin5 d’argento;~E cquanno semo 4327 200Son, Scelti, XXIII | protegge.~ ~Ma ggià coste lustrissime de merde~Che nun zobbône 4328 200Son, Scelti, LXVI | scopetta,~Come se dassi5 er lustro a uno stivale.~ ~ 4329 200Son, Scelti, XCV (8) | Scismatico, scettico, luterano, miscredente. 4330 200Son, Ded, II,Abate | per aria assiderato, il luttuoso caso fornì argomento a una 4331 200Son, Scelti, LXXI | LXXI.~Chi ssattacca a la Madonna~ 4332 200Son, Scelti, LXXII | LXXII.~Er temporale de jjeri.1~ ( 4333 200Son, Scelti, LXXIII | LXXIII.~La sepportura ggentilissima.1~ ( 4334 200Son, Scelti, LXXIV | LXXIV.~Le lettanìe de Nannarella.~ ( 4335 200Son, Scelti, LXXIX | LXXIX.~Le creanze a ttavola.~ ( 4336 200Son, Scelti, LXXV | LXXV.~Li crediti.~ (3 aprile 4337 200Son, Scelti, LXXVI | LXXVI.~La padrona bbizzocca.~ ( 4338 200Son, Scelti, LXXVII | LXXVII.~La notizia del telèfrico.1~ ( 4339 200Son, Scelti, LXXVIII | LXXVIII.~Er dilettante de ponte.1~ ( 4340 200Son, Scelti, LXXX | LXXX.~Rifressione immorale sur 4341 200Son, Scelti, LXXXI | LXXXI.~La primaròla.1~ (2 settembre 4342 200Son, Scelti, LXXXII | LXXXII.~La Madonna de la bbasilica 4343 200Son, Scelti, LXXXIII | LXXXIII.~Er vistì de la ggente.~ ( 4344 200Son, Scelti, LXXXIV | LXXXIV.~Le man’avanti.~ (14 settembre 4345 200Son, Scelti, LXXXIX | LXXXIX.~Er pupo.~ (20 settembre 4346 200Son, Scelti, LXXXV | LXXXV.~Le chiamate dell’appiggionante.~ ( 4347 200Son, Scelti, LXXXVI | LXXXVI.~Li salari arretrati.~ ( 4348 200Son, Scelti, LXXXVII | LXXXVII.~Un pavolo buttato.~ (19 4349 200Son, Scelti, LXXXVIII | LXXXVIII.~Er pupo.1~ (20 settembre 4350 200Son, Scelti, LIX (7) | M.r Lagarrigue, proprietario 4351 200Son, Scelti, LXXII | tutti quanti pe’ tterrore;~ ppeRroma nun mòrze7 antro 4352 200Son, Scelti, CXXX | trattà cco’ li ggiudii! —~Maa, ccocquelli nun zei piú 4353 200Son, SonPop, Avver | ti‑rai; ma cche ddiavolo, maccheddiavo‑lo; ecc.~Le 4354 200Son, SonPop, XX | 1837)~—~Stamo2 immezz’a ’na macchia, Caterina,~E nnò in d’una 4355 200Son, Scelti, LXVII (4) | Macelli — 4356 200Son, SonPop, XVIII (2) | In quel macello. — 4357 200Son, Ded, VI | convenendo nell’idea del Machiavello propugnata da’ Mazziniani, 4358 200Son, Scelti, LXXVII | Ggerardo3~J’ha sparàt’una machina infernale.~ ~Le palle hanno 4359 200Son, SonPop, LXVII | E cquann’hanno rïarto,3 Madalena,~Me vedressi ’ggnissempre 4360 200Son, Scelti, XXXII (3) | Nena, accorciativo di Maddalena. — 4361 200Son, SonPop, XXVI | llantra avanti? —~Uno, madètta6 l’animaccia sua! —~ ~E 4362 200Son, Scelti, LXXXVII | sti mortòrî e ttutte ste magaggne~De li secoli arti e dde 4363 200Son, Scelti, CXII | du’ matasse ar zole? —~Magara,3 bbella mia; ma m’arincressce~ 4364 200Son, Scelti, CIII | immezzo ar monno:~Fussi magàra4 una perla orientale,~Presto 4365 200Son, Scelti, XXXIV | ttanto divario,~Che ppare un magazzino de dogana.~ ~Così noi dîmo:5 4366 200Son, Ded, II,Abate | Inimantinente.~~Fu per l’esilio~~La maggioranza,~~D’appello o grazia~~Senza 4367 200Son, SonPop, XXXVII (4) | Maggiordomo. — 4368 200Son, SonPop, XXXVII | Disce che sse vôrtasse ar maggiordovo,4~Strillanno: — PeDdio-padre-onnipotente!~ 4369 200Son, Ded, II | cosa non ben fatta d’alcun maggiorente, per ischiffare l’odio di 4370 200Son, Scelti, XII | povero gozzo arifreddato,~Maggnat’appena du’ cucchiar’ de 4371 200Son, Scelti, LVIII | cche stommichi da pessce!~Maggnate la pulenta; e ccusí allora~ 4372 200Son, SonPop, XIV | capitale4~Ggià l’avémio maggnato5 da un pezzetto.~ ~Quer 4373 200Son, SonPop, XIX | ddàjje fiato~Er parlà a sta maggnera,8 eh Caterina?~ ~S’informino, 4374 200Son, Scelti, VII | te dava Ppuggnattoschi;~Maggni a bbraccetto,13 e bbatti 4375 200Son, Scelti, CIV | chiesa, doppo er canto der Maggnifica,6~Dimannai a un pretozzo 4376 200Son, Scelti, XVIII | de quell’antro che mme se maggnò~’Na colazzione d’affogàcce 4377 200Son, Scelti, CXIII (7) | hanno grande riputazione di maghi. 4378 200Son, Ded, V | tutta spontanea. Ecco il magistero del Belli. E questa può 4379 200Son, SonPop, I (1) | davanti ai tre Conservatori o magistrati municipali di Roma. Il più 4380 200Son, Scelti, CIV (7) | Fecit mihi magna. — 4381 200Son, SonPop, XXXIX (1) | l’autorità papale, come i magnati polacchi annullarono quella 4382 200Son, Ded, VI | li lasciasse aggiustati magnificamente di note e preparatissimi 4383 200Son, Scelti, CIV (6) | Magnificat. — 4384 200Son, Ded, IV | lui che non sa nulla della magnificenza delle moderne metropoli, 4385 200Son, Ded, VII,Dover | quel fare largo dignitoso e magnifico, che si sente nel dialetto 4386 200Son, SonPop, LXII | cquanno vederai troppa magoga,10~Tiètte su,11 e ddàlla 4387 200Son, Scelti, VII (13) | braccetto, a braccio: «cibarsi magramente e senza neppure apparecchio 4388 200Son, Scelti, XIX (4) | annegarvi, disperato pei magri affari che vi capitavano». — 4389 200Son, Scelti, XVII | mîo5 lontani.~ ~E cquer majjone,6 vôi ppiú cosa bbella?~ 4390 200Son, SonPop, XXVIII (4) | o piccolo, a uno scialle malandato, e simili. Donde le voci: 4391 200Son, SonPop, IX | Ve direbbe: —Ah ppretacci malandrini!~C’era bbisogno de sto bbell’ 4392 200Son, Scelti, CXXIV | un schiribbizzo,11 sta malanna,~Sta mossciarella12 è ggravida 4393 200Son, Ded, III | codinismo è una delle tante malattie che vengono in groppa agli 4394 200Son, Ded, II | loro data pena niuna, o malavoglienza portata di ciò dalla gente. 4395 200Son, Ded, IV | tajja-calli; a una donna maligna e maldicente danno lo strano appellativo 4396 200Son, SonPop, XXVI (6) | Maledetta. La variante popolare ha 4397 200Son, SonPop, LXII (3) | Ammazzato, che qui sta per maledetto. — 4398 200Son, Ded, VI | volontà, quasi a pena di maledizione, che il figlio altri 4399 200Son, Ded, II,Abate | rubelli?~~È un sacrilegio~~Con malefizio:~~ ~~~~ ~~Bisogna chiuderlo~~ 4400 200Son, SonIt, II | sorte~Far sì che il ripetuto malfattore~Venisse a rimaner dentro 4401 200Son, Scelti, LXXVIII (1) | eseguiva la giustizia contro i malfattori. — 4402 200Son, SonPop, XLVII (1) | chi lamentava i danni del malgoverno de’ preti. — 4403 | malgrado 4404 200Son, SonPop, LVI (1) | de’ loro beni e de’ loro mali: e poichè questi sono sempre 4405 200Son, Scelti, LXX | mi’ Siggnore~De castrica4 maliggna verminosa,~Nun zariposa5 4406 200Son, Scelti, CXI (12) | significa: A chi blandisce i maligni. — 4407 200Son, SonPop, XIV (6) | Masticar male: patire a malincuore. — 4408 200Son, Ded, VI (1) | come dirò, senza sua colpa, malissimo interpretato, ed a siffatta 4409 200Son, Scelti, CVII (5) | Furba, maliziosa. — 4410 200Son, Scelti, LXXXV (7) | Della malva. — 4411 200Son, Ded, IV | con un traslato biblico er mammone. — Ma gli spropositi tengono 4412 200Son, SonPop, VII (8) | significa notare gli altrui mancamenti. — 4413 200Son, SonPop, LV | Bello che in chiesa,2 e cc’è mancato un pelo.~ ~Che sso cche 4414 200Son, Ded, VIII | me, che le ho messe dove mancavano affatto, e dove mi parevano 4415 200Son, Ded, II (2) | egregio professore Francesco Mancini di Terni.~ 4416 200Son, SonPop, III (1) | Inghiottire, mandar giù: detto metaforicamente 4417 200Son, SonPop, VII (3) | dice volare e far volate il mandare di prima battuta i palloni 4418 200Son, Scelti, XX (10) | Mandarino. — 4419 200Son, Scelti, CVIII (10) | Mandarmici. 4420 200Son, Scelti, XI (5) | lo visita, si diletta di mandarvi dentro dei moccoletti accesi, 4421 200Son, SonPop, LIX (5) | andai, in quei luogo dove mi mandaste. — 4422 200Son, SonPop, LIX (3) | troppa fretta, quando mi mandate a far qualche servizio. — 4423 200Son, Scelti, CXIX | ha in mano l’orlatora. —~Mandateci. — Eh, el regazzo sta al 4424 200Son, SonPop, XLI (1) | religiose, affinché Domineddio mandi un tempo più propizio alle 4425 200Son, Scelti, X | scivico6~Se schiaffò la mandritta in ner focone.~ ~ 4426 200Son, SonPop, IX | ttutto sto scannalo futtuto,~Maneggiate a ssan Pietro la bbattecca,7~ 4427 200Son, Scelti, X | patujje,~Co’ le mano dereto manettate,~Muzzio Scevola in tonica 4428 200Son, Ded, II,Lamor | Fra lor pur sono,~~~~Mangiano e bevono~~~~~~Come pretendesi,~~~~ 4429 200Son, SonPop, XIV (5) | Avevamo mangiato; l’avevamo compreso. — 4430 200Son, SonPop, XV | la zecca.~ ~Vederessi sta manica de ladri~Raschià ddrent’ 4431 200Son, Scelti, XLV | llì! nun pàreno3 compassi,~Manichi de palette, tajjolini,4~ 4432 200Son, Ded, II,Abate | Spada fatale,~~Ma stringe il manico~~Dell’orinale!~~~ Va dunque, 4433 200Son, Ded, IV | nelle loro più spiccate manifestazioni. Bisognava dipingere a quadretti, 4434 200Son, Ded, VI (1) | ordinata di segrete e di manifeste fila sta oggi sventuratamente 4435 200Son, Ded, II | capi-rione vi appiccicavano su i manifesti municipali, gli avvisi sacri, 4436 200Son, Scelti, XCIV | catùa!3~S’è ppuncicato la manina Achille!~ ~Guarda, guarda 4437 200Son, SonPop, XXVI (6) | La variante popolare ha mannàggia. — 4438 200Son, SonPop, LI | ciabbi5 d’avé er core~De mannàllo laggiù nne lo sprofonno,~ ~ 4439 200Son, Scelti, CVIII | lui mme fesce l’onore~De mannàmmesce10 a ccarci in quer zervizzio!~ ~ 4440 200Son, SonPop, LXIX | disce: — Sor padrone!~Ve mannàmona botte de caviale,~Co’ 4441 200Son, Scelti, VI | capicciola~Curre auffa,5 mannandove un zaluto~Pepparte d’Antognuccio 4442 200Son, Scelti, XX | scappava un giuvenco o un mannarino,10~Curreveno su e ggiù ccavarcature11~ 4443 200Son, Scelti, XL | XL.~Er lupo mannaro.1~ (15 gennaio 1833)~—~’Na 4444 200Son, SonPop, LV | mette a strillà: sserva mannata!8~ ~Ma sta serva chi è? 4445 200Son, Scelti, CXXVIII | Io s’una forca l’averìa mannato.~ ~Ma llui ch’er tibbi5 4446 200Son, SonPop, LIX (16) | la variante popolare: De mannàvve a ffafótte’, sor cornuto!~ 4447 200Son, Scelti, VIII | bbaïnetta,~Volete che vve manni una sarvietta?21~ ~La povera 4448 200Son, SonPop, XXIV | par de scarpe nove,~E mme mannòrno9 via com’un zomaro.~ ~ 4449 200Son, Ded, II | narrato da Giambattista Manso, amico sincero e confidente 4450 200Son, Scelti, XIII (6) | Mantelletti rattoppati, che raramente 4451 200Son, SonPop, XXVIII (8) | gramaglia. Farajoletto è il mantellino lungo nero, che portano 4452 200Son, Ded, III | Sant’Ufficio provvedevano a mantener fitte le tenebre; quindi 4453 200Son, Ded, III | ed io non ho danaro~Da mantenerla almeno per domane.~ ~Versi 4454 200Son, Ded, III | avesse modo o volontà di mantenerlo.~Fu scrivano-apprendista 4455 200Son, Ded, II,Abate | pria che gl’ignoranti~Ci mantengano i vizi in grembo all’ozio.~ ~*~* *~ 4456 200Son, Scelti, XCVIII | je dii du’ rinnacci a la mantijja.~ ~Va, vva, birbona10 da 4457 200Son, Scelti, CXXVII (1) | Carmagnola di Alessandro Manzoni, dato nel teatro di Torre 4458 200Son, SonPop, XXIX | Tièlle. — Ruzze, e la mappa nun cunvina!…9~Che strumenti 4459 200Son, Ded, II | la corruzione popolare di Mar-forio.~Perché Pasquino potesse 4460 200Son, SonPop, XXXIV | E nun me fanno un ca..o maravijja.~ ~Questa è ’na mmalatia 4461 200Son, Scelti, XCIII | Cornelio,~Ch’er famoso caval de MarcUrelio~Un antro po’ ccasca 4462 200Son, Scelti, CX | chi vve lo nega?~Ma io la marcanzia nu’ l’aripijjo,3~Una vôrta4 4463 200Son, Scelti, VI (1) | presso l’antico teatro di Marcello, siedono alcuni scrivani 4464 200Son, Scelti, XLVII | scianche6 sce l’avete rotte?~Marceno7 in grabbiolè8 llantri 4465 200Son, Scelti, XLVII (7) | Marciano. — 4466 200Son, Scelti, XCV | un asscetico,~Un uteràno marcio, un biscredente.8 —~ ~ 4467 200Son, Ded, II,Lamor | Suonate a festa;~~~~~~Marciva un pseudo -~~~~Ballate, 4468 200Son, Scelti, XIII | A ccalà da montagna a le maremme,~Cocquelli farajôli tanti 4469 200Son, Ded, II | quod vulgus ob martis forum~marforium~nuncupavit;~in capitolium 4470 200Son, SonIt, IV | arrdita~Man dargli la mia dona Margerita~La trice dell’presente bigletino.~ ~ 4471 200Son, Ded, II,Lamor | Noto campione,~~~~Di don Margotto.~~~~~~Disceso al règime~~~~ 4472 200Son, Scelti, VI (9) | Mari e monti. — 4473 200Son, SonPop, XLIII | corna ródeno.~—~Oh! Stasera, Marianna, nun ciabbozzo!1~No, sta 4474 200Son, SonPop, XXIII (3) | di Rigny, Ministro della marina di Francia. — 4475 200Son, Scelti, XXXIV | ingresi,~Burrini, ricciaroli, marinesi,~E ffrascatani,4 e ttutte 4476 200Son, Scelti, XXXIV (4) | già Ariccia; abitanti di Marino e di Frascati, terre vicino 4477 200Son, SonPop, V (4) | Marittima e Campagna: provincia al 4478 200Son, SonPop, V | via. —~ ~Dove state? — A Marittimo-e-Ccampagna.4 —~Ma ora? — Sto in promesso5 4479 200Son, Ded, II,Abate | sacerdozio,~Fa bollir la marmitta a tutti quanti?~ ~Deh, per 4480 200Son, Scelti, CIV | Pascifica3~A Terni indóve er marmo se pietrifica,4~E ppo’ a 4481 200Son, Scelti, CIV (4) | Allude alle stalattiti delle Marmore. — 4482 200Son, Ded, II | hic aliquando insigne~marmoreum simulacrum fuit,~quod vulgus 4483 200Son, Ded, II | apertamente lo chiamava papa marrano e simoniaco e traditore, 4484 200Son, Ded, II | dissotterrata nell’antico Foro di Marte, Martis Forum, donde la 4485 200Son, Ded, II (1) | meno bello. – Il Fioravanti Martinelli (Roma ricercata) ed altri 4486 200Son, Ded, II,Lamor | chiusi valli~~~~E i nostri martiri,~~~~~~Si scaraventino~~~~ 4487 200Son, Scelti, XXVII | famijje,~Liberateme voi da sto martorio!~ ~ 4488 200Son, SonPop, LVII (11) | guanti,~Di cento e cento mascalzoni erranti~N’ha urtato uno 4489 200Son, Scelti, XX | Più ppeggio de le bbestie mascellate.~ ~Dove se 6 gode ppiù com’ 4490 200Son, SonPop, XVIII | disceva er Papa in quer mascello2~De li duscavi de Campo-vaccino: —~ 4491 200Son, Scelti, LX | cratura! E cche ccos’è? Un maschietto?~Me n’arillegro1 tanto, 4492 200Son, Scelti, CXXX | piú ppoverella!~ ~C’è er maschio poi che ttanto curre e incoccia,~ 4493 200Son, SonPop, II (5) | piantata in capo l’idea mascolina di somaro; gli si è tolta 4494 200Son, Ded, II,Lamor | Cardinalizio,~~~~Su! Massacrateli~~~~~~Viva la fiaccola~~~~ 4495 200Son, Ded, V | 1832.1 E quale è il suo massimo pregio? Quello stesso d’ 4496 200Son, Ded, II,Abate | dato dell’apostata a papa Mastai. Le eminenze, sorprese del 4497 200Son, Scelti, LXXIX (15) | Mastica. — 4498 200Son, SonPop, XIV | Quer che ppoadesso masticamo male,6cch’una scerta 4499 200Son, SonPop, XIV (6) | Masticar male: patire a malincuore. — 4500 200Son, Scelti, CXII | Me fate métte2 dumatasse ar zole? —~Magara,3 bbella 4501 200Son, Ded, I | perpetua e quasi s’indìa la materia.~Codesto fenomeno si ripete 4502 200Son, Ded, VII (2) | prima e di aver raccolto il materiale necessario a far conoscere 4503 200Son, Ded, II | siccome di persone basse et materiali, non era tenuto conto niuno, 4504 200Son, Ded, VI (1) | il dirò, ch’egli cadesse materialmente in una colpa, dalla quale 4505 200Son, Scelti, VIII (13) | Matriciana, contadina della Matrice, terra del Napoletano, sul 4506 200Son, Ded, II (1) | Homel.:85, C.v. Matt. §54.~ 4507 200Son, Scelti, LXI | parlate de lingua latina,~Mattamatica, lêgge, mediscina?!...~So1 4508 200Son, Scelti, XXXIII | passion der gioco~Stinfame de Matteo m’ha aruvinata.~ ~Cuer po’ 4509 200Son, Scelti, LVII | le mane.5 Oh! ffussi un matto~Che sse vojji bbuttà da 4510 200Son, Ded, II (1) | rendeva il lastricamento et il mattonamento meno uguale et meno bello. –


inzal-matto | mattu-omo-b | omone-porca | porce-rasch | rasse-sacri | saett-siggn | siggo-stran | strap-uccis | uccup-zzopp

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL