Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
4511 200Son, Ded, II,Abate | Pilato~E ne pianse col gallo mattutino;~Tu, colla serva tua quand’ 4512 200Son, Ded, VI | fatta loro dai tempi poco maturi alle nuove idee, e che li 4513 200Son, Ded, III | averne vedute più assai di Matusalemme.~In tempi così burrascosi, 4514 200Son, Scelti, CXXIV | Sibbè ss’aricordassi2 de Maumetto,~Sibbè ffussi ppiú antica 4515 200Son, Ded, II | complice, come il nostro san Maurizio. Questo compare è Marforio, 4516 200Son, Scelti, XVII (1) | sulli avanzi del famoso Mausoleo di Augusto. — 4517 200Son, Ded, II | che il papa aveva detto:~ ~Maxima de se ipso;~Plurima de parentibus;~ 4518 200Son, SonPop, XXXII | cojjoni.~ ~Metteje6 poi ’na mazzarella in mano,~Dàjje ’na camisciòla7 4519 200Son, SonPop, LXII | ttu, ccojjona, hai quer ’mazzato3 vizzio~D’avé scrupolo inzino 4520 200Son, Ded, VI | Machiavello propugnata da’ Mazziniani, che coi papi non si faceva 4521 200Son, Scelti, VIII | ojjo,~Fateve un’inzalata de mazzocchi,17~Che ve pônno costà ppochi 4522 200Son, Scelti, LXVII | Ècchete5 l’archibbusci e la mazzola,~Le carrozze e ’r sughillo6 4523 200Son, SonPop, L | Io, de cqui,11 ccome mazzolo,12~Faccio arifrètte’13 tutti 4524 200Son, SonPop, L (12) | Come la civetta sul mazzuolo. — 4525 200Son, SonPop, LXI (11) | Del dottor Me-ne-frego. 4526 200Son, Scelti, CXXVI (7) | d’Italia. Nuova specie di mecenatismo. 4527 200Son, SonIt, II | d’ufficio.~—~Ed avendo il medemo barigello~Conforme dal Marchese 4528 200Son, Scelti, CV | sente er callo10~Cede da lui médémo11 e ppijja er zesto.12~ ~ 4529 | medesima 4530 | Mediante 4531 200Son, Scelti, XII (4) | A medicare una ferita. — 4532 200Son, Ded, III | tempi era quasi in pieno medio-evo basti dire che vi si continuava 4533 200Son, Ded, VI (1) | Si veda la poesia La Mediocrità, nel vol. II, pag. 29, dell’ 4534 200Son, Ded, II,Lamor | un zuavo.~~~~E un’altra medito~~~~~~Va, dunque, visita~~~~ 4535 | mei 4536 200Son, Scelti, LIII | chi vve gode.~ ~Guardela! mejj’assai de l’an passato.~Tutte 4537 200Son, Scelti, XXXVII | Io vojjo li grostini cor melazzo:~E li vojjo pe’ mmé e ppe’ 4538 200Son, Ded, III | dialetto da porsi allato al Meli, al Porta e al Brofferio, 4539 200Son, Ded, VI | norma il «Vivitur exiguo melius» di Claudiano.1~Del resto, 4540 200Son, SonPop, XXXIII (4) | lo più ritrattare con un memoriale in mano: ridicola usanza, 4541 200Son, SonPop, XXXVIII (5) | Memoriali, suppliche. — 4542 200Son, Scelti, LXVIII | jje3 dite che nun è, vve mena.~ ~Conossce tutti, disce 4543 200Son, Scelti, XCVIII | caroggna~C’ha la ruganza3 de menà a mmi’ fijja?~Essce4 fôra, 4544 200Son, Scelti, LXXXIX | Lisa?~ ~Ssì, ssì, mmo jje menàmo ar cattivello.9~Bbrutta 4545 200Son, Scelti, CXIII (7) | massimamente i francescani mendicanti, hanno grande riputazione 4546 200Son, Scelti, LXXXVII (5) | Gismonda di Mendrisio, tragedia di Silvio Pellico. — 4547 200Son, Scelti, XCIX | mme ’no sputo~In faccia? A mene?… — Ah strega fattucchiera,~ 4548 200Son, Ded, VI (1) | superarne le astutissime mène, e recingere la meritata 4549 200Son, SonPop, LVI | bbefane,4~O le ggente se ménéno le mane...~Subbito senti: — 4550 200Son, Ded, II | contribuiscono a rendere atte le menti a scovrire il lato piccolo 4551 200Son, SonPop, XXX (10) | chi lo ascolta, comincia a mentire un linguaggio dottorale 4552 200Son, Ded, VI (1) | offendere il Papato. La pia menzogna è troppo ingenua perché 4553 200Son, Scelti, XCVII (1) | Il saggio delle menzogne. — 4554 200Son, SonPop, LVIII (6) | festina, s’incoronò da sè ecc. Mêo è un accorciamento di Bartolomeo; 4555 200Son, Ded, VIII | qualcuna di queste raccolte, si meraviglierà forse vedendo che nel nostro 4556 200Son, SonPop, XXXIV (1) | una naturalezza veramente meravigliosa. Molti lo stimano il capolavoro 4557 200Son, Ded, III | svolgersi tutto quel dramma meraviglioso che ha per protagonista 4558 200Son, SonPop, XLIV (5) | vero maestro di furberia mercantesca. — 4559 200Son, Ded, II | levis sotto il caduceo di Mercurio; ma è l’anima del popolo 4560 200Son, Scelti, XXIII | ggià co’ ste lustrissime de merde~Che nun zo’ bbône ch’a ttirà 4561 200Son, Scelti, LXXI (8) | Madonna; e l’uno e l’altro meritano di venir considerati attentamente 4562 200Son, Ded, III (2) | che ho già citata. Ambedue meritarono gli elogi di Felice Romani. — 4563 200Son, Ded, VI (1) | astutissime mène, e recingere la meritata aureola della gloria. E 4564 200Son, Ded, VII | quale diamo qui pochi saggi, meriterebbe per più rispetti di venir 4565 200Son, Ded, VII,Dover | viene secondo a quello che meritò l’onore di diventar lingua 4566 200Son, Scelti, XXXV | mejjo chi reggna:~Bbôno er merlo, e bônissimo er franguello.~ ~ 4567 200Son, Scelti, CIII | Merito dite? O ppoveri merlotti!~Li quadrini, ecco er merito, 4568 200Son, Ded, II (2) | spontaneamente rivelato. Il merlotto cascò nella pania; e Sisto 4569 200Son, Scelti, LVIII | scefoli?! Un grossetto 2~Li merluzzi, in ste razze3 de giornate?!~ 4570 200Son, Ded, II (3) | corrisponde al soldatesco mes enfants.~ 4571 200Son, SonPop, XXX | militare~Penza a le su’ mesate e a le penzione.~ ~Chi pianta 4572 200Son, Ded, IV | ricompensa che a lui sembri meschina, vi risponde seriamente: 4573 200Son, Ded, III | che sempre aveva vissuto meschinamente, e dicono facesse anch’egli 4574 200Son, SonPop, LV (5) | misticanza (da misticare, «mescolare»). — 4575 200Son, Ded, II,Abate | Ei scrive lettere,~~Détta messaggi;~~Ma ci si nettano~~Ministri 4576 200Son, SonPop, I | cattolichi, e pperchè~Mésseno4 in crosce er Redentor Gesù.~ ~ 4577 200Son, SonPop, I (4) | Méssero. — 4578 200Son, SonPop, LXVIII (1) | gerundi, quel sene e chene messi per la rima in fin di verso, 4579 200Son, SonPop, XLI (1) | tempo più propizio alle mêssi. — 4580 200Son, Scelti, XXI | Tempestati de ggioje? ècch’er Messia.~Viva! viva sti frati bbenedetti,~ 4581 200Son, Scelti, XXVII | rumore,~Da che er padre je messono in Castello,2~Nun m’ha pparlato 4582 200Son, Scelti, VI | Ognomo11 hanno d’avé li su’ mestieri:~Chi fa er boia, chi er 4583 200Son, Scelti, CXIV (3) | qualunque superano una certa mèta prestabilita, il di più 4584 200Son, Ded, IV | mano a mano che le vecchie metafore cedono il posto alle nuove. 4585 200Son, Ded, IV | francesi. La maggior parte del metaforico è cavata da analogie di 4586 200Son, Ded, II,Lamor | noni imperio,~~~~~~D’aureo metallo~~~~Posuit Ecclesia~~~~~~ 4587 200Son, Ded, II,Lamor | Fede e coraggio,~~~~Che metamorfosa~~~~~~Coraggio e fede,~~~~ 4588 200Son, Ded, IV | quattro fronde); Cecilia Metella, Sciscilia Minestrella; 4589 200Son, Ded, II | per effetto d’una strana metempsicosi, divenne un essere animato. 4590 200Son, Ded, II,Lamor | Nel bivio orribile~~~~Metodo antico;~~~~~~Dovean, mi 4591 200Son, SonPop, LIX (1) | di morale a un tanto al metro, non si persuaderanno facilmente 4592 200Son, Ded, IV | magnificenza delle moderne metropoli, Roma è ancora il caput 4593 200Son, Scelti, XLVIII | La fate accusì ffranca er mett’a pparte~Co’ un’occhiata 4594 200Son, Scelti, XLI | ar zor gaudente,~M’ho da métt’a bballàjje3 un minuetto?~ ~ 4595 200Son, Scelti, XCIV (7) | Vi metta. 4596 200Son, SonPop, XXXII | co’ ttanti de5 cojjoni.~ ~Metteje6 poi ’na mazzarella in mano,~ 4597 200Son, Scelti, XLV | mmadracce infame,~Nun métteje7 lo stommico a bbôn’ora~ 4598 200Son, Scelti, CVI | c’è ar meno bbisoggno de mettélli~A ffuria de sapone e de 4599 200Son, Scelti, LIX | andromatico.1~ (9 giugno 1834)~—~Mettèmo da ’na parte, mastro Bbiascio,~ 4600 200Son, Scelti, XCII (2) | acuto e gutturale, che si fa mettendo in bocca il dito indice 4601 200Son, SonPop, XVII | guerra com’e cquelli,~Se metteno5 a spregà ttanti cannoni!~ ~ 4602 200Son, SonPop, LII | le tromme1 in bocca~Se metteranno oggnuno pe’ ccantone~A ssonà;2 4603 200Son, Ded, V | arrivato a questo punto, metterebbe fuori Dio sa quante parole 4604 200Son, Scelti, XII (5) | Mi vide mettermi a sedere. — 4605 200Son, Scelti, XCI (4) | Non metterti. — 4606 200Son, Scelti, XCI | Hai freddo? Ebbè, nnun méttete4 lì ar muro:~Viè5 in braccio 4607 200Son, Scelti, CI (2) | Mettiamoci. — 4608 200Son, SonPop, XXXII (6) | Mettigli. — 4609 200Son, SonPop, XXXIX | aspettà cche cquelli~Je mettino la bocca in ne l’affare,~ 4610 200Son, Scelti, CXXVII (5) | benché talvolta Nicolò mezza-camisa. 4611 200Son, Scelti, LXXXV | Ciavete4 una piluccia5 mezzanella? —~ ~— Ciò6 cquella de la 4612 200Son, Scelti, XCII (1) | vietati passata che sia mezzanotte. — 4613 200Son, Ded, II,Lamor | Genio immortale,~~~~~~Del Mezzofanti.1~~~~Che nuovo Cerbero~~~~~~ 4614 200Son, SonPop, LIX | cuanno ciaggnédi,5~Sonava mezzoggiomo a ssan Cremente.6~ ~Bbè, 4615 200Son, SonPop, X (1) | quale favoriva sottomano i Michelisti. Ma sconfitti costoro alla 4616 200Son, Scelti, LXXXVIII (8) | Micióna, gattone. — 4617 200Son, Scelti, XXXV | assai l’agnello.~ ~Bbôna la midiscina e chi l’inzeggna,~Più bbôno 4618 200Son, Scelti, CXXX (2) | È il miglior mestiere che si dia. — 4619 | mihi 4620 200Son, SonPop, XXXIV | ggni faccenna e ccamminà le mijja.~ ~Dunque nun c’è ggnisuna 4621 200Son, SonPop, XXVII | contentino3~De tutte le mijjara ch’ha llassato~Tra bbajjocchelle4 4622 | mila 4623 200Son, Ded, VI | contrario, è poeta vivo e militante oggi, come mezzo secolo 4624 200Son, SonPop, VIII (5) | svizzere, le commissioni militari, le polizie costarono enormi 4625 200Son, Scelti, VI (5) | di ciò che si canta a chi millanta, cioè: C’erano certi frati 4626 200Son, Scelti, VI (6) | Smargiasso, spaccone, millantatore, che al romore delle parole 4627 200Son, Scelti, VI (1) | Millanterie. — 4628 200Son, SonPop, LXIV | innòscentina!~Sta ffresco er zor milordo! oh llui cià ddato!9~Vederà 4629 200Son, Scelti, VI (6) | unisce certa importanza di mimica. — 4630 200Son, Ded, II (1) | altra volta l’Islamismo, minaccia oggi l’Europa. La causa 4631 200Son, Scelti, XCIII (9) | tempo riempiuto di acqua e minacciava di crollare. L’abate Fea, 4632 200Son, SonPop, X (1) | da un Conte di Amarante. Minacciò estendersi anche nelle provincie, 4633 200Son, Ded, II,Lamor | Non vale un fico;~~~~~~Minar l’altare;~~~~E che a decidere~~~~~~ 4634 200Son, Ded, II,Lamor | boccone~~~~~~Pescato al Mincio,~~~~La mensa olimpica~~~~~~ 4635 200Son, SonPop, LXII (2) | a cui tengono molto le minenti o donne del popolo. — 4636 200Son, Scelti, LXIX | Presto, chè ss’arifredda la minestra. —~ ~E vvedenno8 che llei 4637 200Son, Ded, IV | Cecilia Metella, Sciscilia Minestrella; Dante Allighieri, Dant’ 4638 200Son, SonIt, III | soprafina.~ ~Negozzio di miniatte, e granci teneri.~Si fa 4639 200Son, Scelti, XIX | er trommetta,~L’amico, la minosa, o er paesano?2~ ~Quanno 4640 200Son, Scelti, XLI | da métt’a bballàjje3 un minuetto?~ ~Bbè, ssi llei se la sona,4 4641 200Son, Scelti, LXII (3) | Minutaglie confuse. — 4642 200Son, SonPop, XXXII (4) | stivale), da volere esaminar minutamente (scandagliare) una prugna 4643 200Son, SonPop, LXII (4) | delle paglie: delle più minute e sciocche cose. — 4644 200Son, Scelti, XVII | antri l’ha schizzati4 un mîo5 lontani.~ ~E cquer majjone,6 4645 200Son, Ded, VI (1) | che lo facesse senza la mira diretta di offendere il 4646 200Son, Scelti, LXXXII (1) | borghesiana, si conserva la miracolosa immagine della Vergine. 4647 200Son, Ded, III | per lo scopo civile cui mirava con una parte de’ suoi sonetti.~ ~ 4648 200Son, Ded, VI | circuirono, e non già a basse mire di vile interesse, ch’ei 4649 200Son, Ded, VI | sua giovinezza il Belli mirò anche a più alto scopo, 4650 200Son, Scelti, LXXXVIII | bbravo Pietruccio! E la miscióna?8~Fa ggnào? bbravo Pietruccio! 4651 200Son, Scelti, XCV (8) | Scismatico, scettico, luterano, miscredente. 4652 200Son, Scelti, VII (2) | Miserabile. — 4653 200Son, Ded, VI | italiani del ’21 e del ’31 miseramente soffocati nel sangue; e 4654 200Son, Ded, III | Che mi tolga al mio stato miserando.~ ~La mia povera madre non 4655 200Son, Ded, VI (1) | indigestione la musa! Dio gli usi misericordia nel mondo di là. — Per noi 4656 200Son, Scelti, VII | Abbiti a Ardia8 in casa Miseroschi.~ ~Ha spiovuto,9 sor dommine, 4657 200Son, Scelti, XLVI (4) | orribili particolari del misfatto sono storici. — 4658 200Son, Scelti, LVI | Jerzèra uno cantava a la Missione:6~«Alesandro che ffai?»7, 4659 200Son, Scelti, XXI (6) | contatto col gruppo del mistero. — 4660 200Son, SonPop, LV (5) | che dicesi particolarmente misticanza (da misticare, «mescolare»). — 4661 200Son, SonPop, LV (5) | particolarmente misticanza (da misticare, «mescolare»). — 4662 200Son, SonPop, LXIX | Todeschi e de Francesi,~Misticati con antri fracicumi.4~ ~ 4663 200Son, Ded, II,Abate | severi~~(Disse il patrizio~~Mistico Altieri~~Questa è politica~~ 4664 200Son, Scelti, CXXX | ssorella,~È er piú mmejjo mistiere che sse dii.2 —~Nun ciò3 4665 200Son, Ded, VII | che non si cura molto di misurar le parole. L’oscenità della 4666 200Son, SonPop, LII (3) | vocione, come se lo volesse misurare. — 4667 200Son, Ded, VI | adoperare due pesi e due misure, biasimando chi volle onestamente 4668 200Son, Ded, II,Lamor | Papa e Papato,~~~~~~Palle e mitraglia,~~~~Qual degno premio~~~~~~ 4669 200Son, Scelti, XXXII | incarnata!~ ~Jeso!4 e cch’edè,5 Mmadonna addolorata!~Se discurre6 4670 200Son, Scelti, XLV | Ecco poi che vvôr dì’,6 mmadracce infame,~Nun métteje7 lo 4671 200Son, Scelti, XCII | ffijjo!... — Ebbè, vvado a mmaggnà la trippa. —~E cco’ cchi?9 — 4672 200Son, Scelti, CXV | É da jjeri che nun ho mmaggnato.»~ ~Lo porto all’osteria: 4673 200Son, Scelti, LXVI | ècchete,2 compare, in che mmaggnera:3~ ~Se4 strufina la pelle 4674 200Son, Scelti, XCI | E ppijjeremo er pane, e mmaggnerete.~ ~Si ccapìssivo2 er bene 4675 200Son, Scelti, LVI | bbujja~Se sentì rrepricà: «Mmaggno un boccone».~ ~Avete visto 4676 200Son, Scelti, LXXIV | Tturris e bbruggna! che, mmalanna,~Domminus àuria e vvirgo 4677 200Son, Scelti, XXI | Er boccetto2 in perucca e mmanichetti~È Ssan Giuseppe spóso3 de 4678 200Son, SonPop, XXXVIII | a bbenedì la ggente?~Chi mmanna fôra l’innurgenze a bbótte?3~~~ ~ 4679 200Son, SonPop, XXVII | ccojjoneria d’oro e dd’argento~Ha mmannato sopr’acqua e ssopr’a vvento1~ 4680 200Son, Scelti, XCIII | unica speranza~De sarvà Mmarc’Urelio in Campidojjo,~È 4681 200Son, Scelti, XXIII | a Rripetta.~ ~Luneddì e mmarteddì ttocca a Nninetta,~Mercordì 4682 200Son, Scelti, LXVII | ggnente cacciatori,~No mmascelli,4 no bbòtte, no ddiggiuno...~ 4683 200Son, SonPop, LIV | esce: o er Padreterno è mmatto,~O pe’ cquarche gran buggera 4684 200Son, SonPop, XLVIII | manno a straportà carcia5 e mmattoni. —~ ~Disce: — Ma ccome?! 4685 200Son, Scelti, XVIII | gorgia de parlà,~Che ssia ’mmazzato chi li pô ccapí.~ ~Llà ttre 4686 200Son, SonPop, LIX | Sor padrone! tenetevelo a mmente:~Io nun me vojjo2 scorticà 4687 200Son, Scelti, XVII | bbisbijjo!~Figurete che Mmeo de bborgonovo~A vvent’ora 4688 200Son, Scelti, XLVII | Chiunque guitto~Cqui ha mmess’a pparte un po’ de bbajocchella,2~ 4689 200Son, Scelti, CI | CI.~Le donne a mmèssa.~ (30 marzo 1836)~—~— Spósa,1 4690 200Son, Scelti, CXIII | scontento~O li nummeri mii nun mmette drento,~O cche li sa scanzà 4691 200Son, Scelti, CI | È bbôna, è bbôna. —~Bbè, mmettémose2 cqua, ssora Terresa... —~ 4692 200Son, Scelti, II | settembre 1830)~—~Sta notte a mmezza notte, er carcerato~Sente 4693 200Son, Scelti, LXX | Er zor conte ha ccacato a mmezza-notte.~ ~ 4694 200Son, Scelti, LXXII | Ciamancava2 un bôn quarto a mmezzanotte,~Quanno, tutt’in un bòtto3 ( 4695 200Son, SonPop, LXIX | de là, dda li paesi~Ch’a mmezzoggiorno accènneno li lumi.~ ~Disce 4696 200Son, SonPop, LXX | je dura.~ ~Er Papa nun è mmica ’na cratura;2~Ma ppuro er 4697 200Son, SonPop, XLI | appòggeno dde posta cuarche mmiffa,11~E sse vénneno12 er grano 4698 200Son, SonPop, VI | De palazzi, de statua e mmijjone~Je dà st’arispostina lesta 4699 200Son, Scelti, LIII | 1834)~—~Sor’Anna! e cche mmiracoli? E cchi è stato~Che vve 4700 200Son, SonPop, XIII | Ma cche ccosa!…~Che mmiseria!… li zoccoli d’Abbramo?!~ 4701 200Son, Scelti, CII | allora~J’ha ddato ggiú: mmisericordiam tua.~ ~ 4702 200Son, SonPop, XLI | Poi cuanno l’hann’avuta a mmodo loro,~T’appòggeno dde posta 4703 200Son, Scelti, CI | a ttròva’. —8~Presto, o mmommò vve fo vvedé un bêr9 giôco. —~ ~ 4704 200Son, Scelti, XCVIII | Bbrava, sèrrete drento, mmonnezzara11~De scimisce, de piattole 4705 200Son, Scelti, CXXVI | sta in circonferenza3~Co’ mmonzù Bbuzzarè4 lo stampatore,~ 4706 200Son, Scelti, CXXII | lingua?~ ~Incollato?! Che mmoras incollato!8~Ho ssempre inteso 4707 200Son, Scelti, LXV | stato un zio~Che ll’arricchí mmorènno d’accidenti.~ ~Sappi ch’ 4708 200Son, SonPop, LXV | bbône:~Qui nun ze fa ppe’ mmormorà: sse disce~Pe’ ddí’ cche 4709 200Son, SonPop, LX | Si ggiuchi un mezzo a mmorra, oppuro a bboccia,~Bevi, 4710 200Son, Scelti, XX | disce bbuscìa che Rroma è mmorta~Più ppeggio de le bbestie 4711 200Son, Scelti, II | Er fischio1 te condanna a mmorte. —~ ~Poi tra ddu’ torce 4712 200Son, SonPop, LVII | è córpa5 sua si nun z’è6 mmosso;~Eppoi, si ffusse stato 4713 200Son, SonPop, XLIX | Bbenedite la vojja7 ch’ha mmostrato:~Riccojjetelo8 presto; e 4714 200Son, Scelti, CIII | pe’ le scale~Lo vanno a mmozzicà ppuro7 li cani.~ ~ 4715 200Son, SonPop, V | sordato. — E da quanto? — Eh, mmuffalanno.2 —~In qual’armi servite? — 4716 200Son, SonPop, XXVI | animaccia sua! —~ ~E ttu mmuta parrocchia. — È tempo perzo.7 —~ 4717 200Son, Scelti, X | Disce: — Sagra Maestà, so’ Mmuzzio Sscèvola:~Ve volevo ammazzà; 4718 200Son, SonPop, Avver | lo è perchè scrivendosi a mo’ d’esempio con una sola j 4719 200Son, Ded, VI | legge ascritto al corpo mobile della guardia civica, lo 4720 200Son, Scelti, XI (5) | diletta di mandarvi dentro dei moccoletti accesi, sostenuti da pezzetti 4721 200Son, Scelti, XI | indóve sce se mette~Un moccolo sull’acqua che vva via:~ 4722 200Son, SonPop, X (5) | Zucchi ed altri patrioti modanesi e romagnoli (che giusta 4723 200Son, Scelti, LIII | le sciafrerie... tutte le mode...~Oh vvoi potete dí’ dd’ 4724 200Son, Ded, IV | iscomposte, non corrette, nè modellate, nè acconciate con modo 4725 200Son, Scelti, XXV (11) | perugino Bonazzi, Gustavo Modena e l’arte sua. 4726 200Son, Ded, IV (3) | sugli Errori popolari de’ moderni, sarebbe non meno pregevole 4727 200Son, Ded, II,Lamor | cartellone,~~~~~~Glorie modeste,~~~~Vi farei incidere~~~~~~ 4728 200Son, Ded, I | della patria nella morte de’ modesti costumi. Laonde, ben a ragione 4729 200Son, SonPop, LVIII | Se nota, dico io, la su’ modestia!~Eppoi pe’ ggiunta, je vôrtò 4730 200Son, SonPop, XXXIII (3) | annotazioni la pronunzia di quel moecco per baiocco; nè lo strisciare 4731 200Son, Scelti, LXIII | Co’ ttante caggne de mojjacce lôro.~ ~ 4732 200Son, Ded, II,Lamor | santo foglio~~~~~~Ahi! lo molesta~~~~Pagatoriale;~~~~~~A tante 4733 200Son, Ded, II | premio;2 ma Pasquino non fu molestato. Soltanto nel 1592, pontificando 4734 200Son, Ded, VIII | liberarmi da ogni futura molestia, coll’esporre qui le ragioni, 4735 200Son, SonPop, LIV (2) | Pigliano la mola per il molino. Anche nell’Umbria s’ode 4736 | moltissimo 4737 200Son, Scelti, XXII | bbatto apparteddietro la momoria.4~ ~Stavo pe’ tterra a ppiàgne’ 4738 200Son, SonPop, XXXVIII | strappà ttutt’er giorno i momoriali,5~E bbuttà li a ppezzetti 4739 200Son, Ded, VI (1) | ignuda di tal gloria, quanto monda d’ogni nota di vituperio, 4740 200Son, Scelti, LIII (5) | dalla numerazione delle monete, che soglionsi dividere 4741 200Son, SonPop, XXVIII (5) | repubblicano lo intitolò Monitore Romano, per far la scimmia 4742 200Son, Ded, VII (2) | noi sieno così scarse le monografie o gli studi speciali sulle 4743 200Son, Ded, VII (5) | Monsieur. — 4744 200Son, Ded, II,Abate | elemosiniere di Corte — vecchio monsignore, secentista per la pelle — 4745 200Son, Ded, II,Abate | E il pan dividono~~Coi monsignori;~~Là v’è politica~~Senza 4746 200Son, SonPop, II (5) | ragione del bellissimo fatale monstrum, quæ di Orazio, riferito 4747 200Son, Scelti, CXII | CXII.~Le montaggne nun z’incontreno.1~ (22 4748 200Son, Scelti, XIII | li piferari5~A ccalà da montagna a le maremme,~Co’ cquelli 4749 200Son, Scelti, CXII (1) | Le montagne non s’incontrano: proverbio. — 4750 200Son, Scelti, VI (9) | Mari e monti. — 4751 200Son, Ded, II (2) | principessa!» — Il Papa montò sulle furie per questo insulto; 4752 200Son, Ded, IV | fermarsi attonita davanti a’ monumenti antichi e poi inginocchiarsi 4753 200Son, Scelti, CXXVI | mio caro, abbi1 pascenza,~Monziggnore per oggi nun dà udienza~ 4754 200Son, Scelti, LXXVII | guardie nazzionale,~Un certo monzû Ggiachemo Ggerardo3~J’ha 4755 200Son, Scelti, LXXX (1) | Riflessioni morali sul Colosseo. — 4756 200Son, Scelti, CXXII (8) | Moras incolatus. — 4757 200Son, Ded, I | ridicolo, e la sua beffa morde e strazia, e dal riso è 4758 200Son, Ded, IV | curato? Chi s’impiccia, môre ammazzato!»~Per chi ne fosse 4759 200Son, Scelti, CXXVI (7) | scrivere la propria biografia. Morendo poi gli autori istoriografi, 4760 200Son, SonPop, III | allora vederemo si ddavero~Mòreno7 tutti cuanti d’accidente.8~ ~ 4761 200Son, Ded, I | la nenia della libertà morente; la satira politica ne è 4762 200Son, Ded, II,Abate | testa i piedi:~E com’egli mori, così tu vivi.~ ~Allorquando 4763 200Son, SonPop, XXI | córco?~Bella cazzata de morí ppe’ ggioco!~ ~ 4764 200Son, Ded, I | tirannide. Fortuna simul cum moribus immutatur lo ha detto un 4765 200Son, Ded, II | poca sua compiacenza:~ ~morietur in diebus nostris justitia 4766 200Son, Ded, I (4) | sanguinose parole? C’era di che morirne dalla vergogna! Pasquino 4767 200Son, SonPop, XXXIII | mano~Er zolito spappié3 der mormoriale.4~ ~Io m’accosto ar pittore 4768 200Son, Scelti, LXXIV | male che vviè: Er zantòru moro.~ ~ 4769 200Son, SonPop, XXVII (5) | Gaetano Moroni, la moglie del quale si 4770 200Son, SonPop, XLVII (3) | porte delle chiese, colla morsa alla lingua, i bestemmiatori. 4771 200Son, Scelti, XLIII | parze11 d’avé avanti un mort’in piede.~ ~Tiè ddu’ gamme 4772 200Son, Scelti, XV | nun ce vai,~Mannaggia li mortacci de tu zio?!~ ~Gran chè de 4773 200Son, Scelti, XXX (2) | Mortaio. — 4774 200Son, Scelti, XXX | ttutti li bbarattoli e ar mortale.2~ ~Ecco er dottore er luneddì 4775 200Son, Ded, II,Lamor | Limo deterso~~~~~~Dato a Mortara!~~~~Questo bell’angolo~~~~~~ 4776 200Son, Scelti, XXI | Lei risponne: hai da fa’ mórto8 cammino.~ ~ 4777 200Son, Scelti, LXV | bravissimo siggnore~Che ppaga li mortorî da sovrano,~Come faranno 4778 200Son, Scelti, LXXXVII | cche sse trattassi8~De sti mortòrî e ttutte ste magaggne~De 4779 200Son, Scelti, VI | faccio sapé che la taccara~Morze, in zalute nostra, d’accidente:~ 4780 200Son, Scelti, LXXII | tterrore;~Mà ppe’ Rroma nun mòrze7 antro ch’un cane.~Cusí 4781 200Son, Scelti, XXXIV | uguarmente~Turchi, spaggnoli, moscoviti, ingresi,~Burrini, ricciaroli, 4782 200Son, Scelti, CXXIV | schiribbizzo,11 sta malanna,~Sta mossciarella12 è ggravida a cquell’ora~ 4783 200Son, Scelti, LXVIII | sarà un scimmiotto,~Tonto,7 mosscio, allupato, piaggnolone,~ 4784 200Son, SonPop, LVII (11) | colpa è di lui che non s’è mosso:~Poi, fosse stato almeno 4785 200Son, Scelti, XXXVI (6) | Mostaccio. — 4786 200Son, SonPop, LXVIII (1) | la rima in fin di verso, mostrano un miglio lontano la mano 4787 200Son, SonPop, LVIII (9) | persecuzioni gli uomini che s’erano mostrati ligi a Napoleone, Pasquino 4788 200Son, Scelti, LIX (7) | proprietario del microscopio che si mostrava a Piazza di Spagna. Il prezzo 4789 200Son, Scelti, CXVIII (4) | Femminino di mostro. — 4790 200Son, Ded, I (2) | Vedi Amari, Solvvan el Mota’; Introduzione, X~ 4791 200Son, Ded, IV | stima un gran che, pel solo motivo che è romano de Roma,2 e 4792 200Son, Ded, II | tutti i lazzi, le celie, i motteggiamenti e le satire che correvano 4793 200Son, Ded, II (3) | cap. vi, Cento pensieri, motti e sentenze di Torquato in 4794 200Son, Ded, V | Ritonna.1~ ~Anime sante!2 se movessi un cane~A ppietà! Armeno 4795 200Son, SonPop, XLIX | crosce2 in sur Carvario;~ ~Movéteve a ppietà d’un zervitore~ 4796 200Son, Scelti, LXIX | vvedenno8 che llei nun ze9 moveva,~L’aggnéde10 a stuzzicà 4797 200Son, Ded, V | cane~A ppietà! Armeno ce se movi lei,~Me facci prenne un 4798 200Son, Ded, II | per quella lentezza di movimenti che è retaggio della vecchiaia. 4799 200Son, Scelti, XXII | tterra a ppiàgne’ a vvita mozza,5~Quanno c’una carrozza 4800 200Son, SonPop, XXXIII | bôn mijjo lontano~Da la mozzetta de scarlatto, e in mano~ 4801 200Son, Scelti, LXXVI | padrone,~Che ssagrata1 e sse2 mozzica le deta3~Si4 la ggente nun 4802 200Son, SonPop, LVI | terno,~O vv’abbuscate un mozzico da un cane,~ ~O la commedia[2 4803 200Son, Scelti, XXV | sso’ uperti:~Tra ttanta mucchia3 de sturioni asperti,4~Nun 4804 200Son, Ded, II,Lamor | Che nuovo Cerbero~~~~~~Già mugge il turbine~~~~Del Quirinale,~~~~~~ 4805 200Son, Ded, II,Lamor | ferula~~~~~~Che in coro mugghiano ~~~~Del buon Tedesco.~~~~~~ 4806 200Son, SonPop, XLVIII | ccome?! nun ce so’ cavalli,~Muli, somari, sor principe mio,~ 4807 200Son, Scelti, LV | L’ariportavo via dar mulinaro~Co’ ttre sacchi-da-rubbio 4808 200Son, Ded, IV | Roma è ancora il caput mundi, l’urbs, la città unica. 4809 200Son, SonPop, XX | M’aveva da pijjà senza muntura~Lui, e ppoi ne volevo una 4810 200Son, SonPop, XXV | turchi.~(1836)~—~Un tar munzú Ccacò, cch’è un omo pratico,~ 4811 200Son, SonPop, III (7) | Muoiono. — 4812 200Son, Ded, II | essere animato. Ei non si muove, ma è vivo; non ha occhi 4813 200Son, SonPop, XX | d’una scittà ddrent’a le mura.~T’abbasti a ddí’ cch’a 4814 200Son, SonPop, I (1) | venissero chiusi nei ghetti con muraglie e portoni; li affidò alle 4815 200Son, Ded, VI (1) | con una indigestione la musa! Dio gli usi misericordia 4816 200Son, Scelti, CXXII | vvéde’3 ppriscissione.~ ~Sti musichi e ccantori der libbrone,~ 4817 200Son, Scelti, CII | Prima l’ha ddetta un musico, poi dua,~Poi tre, ppoi 4818 200Son, Scelti, LVI | Potete puro3 dí’: — Cquer musicotto~Ha una pavura che sse4 caca 4819 200Son, Scelti, XXXVI | ddico bbene:~Sicuro, sor mustaccio6 de falloppa,~Che mme se 4820 200Son, SonPop, XXV | vviaggià ddrent’ar reggno musurmatico,~Dove nun ce commànneno 4821 200Son, Ded, VI | modo che tutti sanno.~Il mutamento del Belli deve dunque attribuirsi 4822 200Son, SonPop, VII (1) | pallone, a quello di Papa, e mutando parecchie altre parole. — 4823 200Son, Ded, VIII | letteraria convenienza, mutarne l’ortografia, era pur necessario 4824 200Son, SonPop, LXI (1) | ma colla prima terzina mutata di pianta, e con altre alterazioni 4825 200Son, Ded, II | risorgerebbe sotto forme mutate, ma più acre, più mordace, 4826 200Son, Ded, VIII | intero sonetto è affatto mutato. Ma la sua meraviglia cesserà, 4827 200Son, Ded, II,Abate | sonetto, che noi raccogliemmo mutilato com’è dalla bocca di un 4828 200Son, Scelti, CXXVI (7) | monsignor Carlo Emanuele Muzzarelli, uditore della Santa Rota, 4829 200Son, Scelti, LXXIV | nobbi-Ora pre... Attenta, Nanna:~Tu aritorni a zzompà.1 4830 200Son, Scelti, LXXIV | LXXIV.~Le lettanìe de Nannarella.~ (4 febbraio 1835)~—~Ora 4831 200Son, Scelti, VIII (13) | della Matrice, terra del Napoletano, sul confine dello Stato 4832 200Son, Ded, IV | città d’Italia, sieno pur Napoli, Firenze o Torino; e tratta 4833 200Son, SonPop, XVI (13) | come direbbe un purista, nappa. 4834 200Son, Ded, II | altri vogliono il fiume Nar, o il Reno, posta oggi nel 4835 200Son, Scelti, C | me chiamate ppiù mmastro Nardecchia~Si un’antra vôrta8 nun ve 4836 200Son, Ded, II | non la cede a Galateri e a Nardoni. Dio vi guardi da lui! Mille 4837 200Son, Ded, I | importanti, da discutere, o narrare, o ritrarre in qualunque 4838 200Son, Ded, I | libertà del discuterli o narrarli o ritrarli, ovvero peggio 4839 200Son, SonPop, XXXIII (3) | fra gli organi gutturali e nasali, e l’allungare d’una vocale, 4840 200Son, Ded, II | Pasquino nella ripa del fiume nasceranno infinite rane, che gracchieranno 4841 200Son, Ded, II,Lamor | del Pappagallo. — Questo nascondersi degli autori ha per cagione 4842 200Son, Ded, I | costumi e quella politica nascono e prosperano quando la libertà 4843 200Son, Scelti, XLIV | vvoantri2 commedianti,~Tutti nasscete scime de Siggnori.~A ccasa 4844 200Son, Scelti, LXIII (11) | vi è stretta da un largo nastro che si annoda sulla fronte 4845 200Son, Ded, II,Abate | in sua stridula~~Lingua nativa,~~Alla Repubblica~~Cantava 4846 200Son, Scelti, XVII (8) | un famigerato giostratore nativo di Terni. 4847 200Son, Scelti, XXXIV (4) | Villani di romagna; naturali della Riccia, già Ariccia; 4848 200Son, SonPop, XXXII (1) | Naturalmente. — 4849 200Son, SonPop, XXXII | XXXII.~Er cardinale vero.~—~Naturarmente1 è ccosa naturale,~E bbasta 4850 200Son, Ded, VI | salvare almeno, come il naufrago Camoens, il parto prediletto 4851 200Son, SonPop, XVI (8) | che liberi cittadini di nazione indipendente. 4852 200Son, Ded, III | grandi uomini e di grandi nazioni. Fu dessa che privandolo 4853 200Son, Scelti, LXXVII | Der tempio2 de le guardie nazzionale,~Un certo monzû Ggiachemo 4854 200Son, Scelti, XLIX | Tutti li forestieri, oggni nazzione~De qualunque paese che sse 4855 200Son, SonPop, LV | Demonio,~L’acqua, er vento, la nebbia, er callo, er gelo...~ ~ 4856 200Son, Ded, VIII | i modi ortografici hanno necessariamente un valore relativo alla 4857 200Son, Ded, VIII | vernacolo romanesco, dovevano di necessità riuscirne storpiati maledettamente. 4858 200Son, SonPop, I (1) | perpetrarvi impunemente ogni nefandezza, barbara usanza che fu tollerata 4859 200Son, Ded, II,Lamor | Protettorato~~~~L’atto nefando,~~~~~~Dell’illustrissimo~~~~ 4860 200Son, Ded, VI (1) | parole! — Essendo impossibile negare che il Belli scrivesse de’ 4861 200Son, Ded, VI (1) | potuto dare in luce, volle negata, lui vivo, la stampa, e, 4862 200Son, Ded, VII | scorrettissime, per una vergognosa negligenza de’ raccoglitori. Non v’ 4863 200Son, SonPop, LVI (1) | Governo anche ne’ più futili negozi, a lui attribuiscono, e 4864 200Son, SonPop, XXVII (5) | per Roma avesse segreti negozii col Papa. — 4865 200Son, SonIt, III | di coccolata soprafina.~ ~Negozzio di miniatte, e granci teneri.~ 4866 200Son, Ded, II | Pilato.~ ~Fe’ di tant’alme al negro regno acquisto,~Che saper 4867 200Son, Scelti, XCIII | L’abbate aveva in mano un negroscopico,7~E ssegguitava a urlà ppien 4868 200Son, SonPop, Avver | fa al plurale in de li (nelli). In ne lo e in de lo tengono 4869 200Son, SonPop, LIX | accidente~Si cce cùrze8 nèmmanco un par de crêdi!9 —~ ~De 4870 200Son, Scelti, XXXII | ddiavolo mai! forcine, creste!2~Nenaccia,3 dico a tté, ffuria incarnata!~ ~ 4871 200Son, Ded, I | costumi è il canto funebre, la nenia della libertà morente; la 4872 200Son, Scelti, XVIII | cchi vvô ddì’ de no, disce: nepà.~ ~E mm’aricordo de quer 4873 200Son, Ded, I | buoni tempi di quel de’ Nerli e quel del Vecchio, le cui 4874 200Son, Scelti, XLVI | Manco fussimo2 ar tempo de Nerone.~Legà in der zonno un povero 4875 200Son, Scelti, XCVI | usa~D’avé l’aspirazzione nescessaria,~L’antimosfera4 je se5 fa 4876 200Son, SonPop, XLIX | jje manca inzinenta4 er nescessario;~Fateje crésce’5 un scudo 4877 200Son, Scelti, LXXI | Maria nostr’Avocata~Ce sii nescessità dde fa’ ppazzie.~ ~No, abbasta 4878 200Son, Ded, II,Abate | Détta messaggi;~~Ma ci si nettano~~Ministri e paggi.~~Vorrebbe 4879 200Son, SonPop, XXI | l’orco,~Cquà sse tira de netto, e nnun ze bburla.~ ~Ma 4880 200Son, Ded, II | per la gola il latinista Niccolò Franco, che in un distico 4881 200Son, Scelti, XXV | er vestiario.~ ~E er zor Nicola Vedovo,10 er tiranno?~Cuanno 4882 200Son, Ded, I (4) | le sue turpitudini col re Nicomede, andavano gridando:~ ~Gallias 4883 200Son, Ded, II,Abate | ascensione, e le fu ricisamente niegato. Allora essa domandò che 4884 | nihil 4885 200Son, Scelti, XCVI | Dall’aria che vve sete nimicata.~ ~Aria e ssole sce9 vônno: 4886 | niuna 4887 200Son, SonPop, XIX | Disce: «Futtre! aver nixe dissciprina».~Nun ze chiama 4888 200Son, SonPop, XL (6) | variante popolare dice: Chi nnasce in cuesto monno senza er 4889 200Son, Scelti, XVIII | città;~Ma li Francesi che nnascheno llì,~Hanno una scêrta gorgia 4890 200Son, Scelti, XI | nnemmànco pe’ cche ccosa è nnato.~ ~Cianno2 fatto un bêr 4891 200Son, Scelti, XI | sta parte de Monno~Nun za nnemmànco pe’ cche ccosa è nnato.~ ~ 4892 200Son, Scelti, LVII | O ssii ’n ossesso?~Ah, nnèmmanco, pe’ vvia ch’ar temp’istesso~ 4893 200Son, SonPop, XXXVI | bardacchino,3~A ssan Pietro, lassù nner finestrone.~ ~E mm’aricòrdo 4894 200Son, SonPop, LII | farà ddu’ parte, bianca, e nnera:~Una p’annà in cantina, 4895 200Son, Scelti, XXIII | Luneddì e mmarteddì ttocca a Nninetta,~Mercordì e ggiuveddì ttocca 4896 200Son, Scelti, XCII | Dove me pare. — Ah Nnino! — Oh, pprincipiamo. —~Ma 4897 200Son, Scelti, XLVII | marzo 1834)~—~Antro1 che nnobbirtà! Chiunque guitto~Cqui ha 4898 200Son, Scelti, XXIV | latta accost’a mme,~Che nnoja! nun m’ha ffatto mai dormì:~ 4899 200Son, Scelti, LXXI | anima, fijji mii, credete a Nnonna,~Chi ha la divozzion de 4900 200Son, SonPop, XII | ffaccenna?~Che stoccatella a nnostro preggiudizzio?~ ~Ma ssai 4901 200Son, Scelti, XLIV | Ma ttratanto, se6 va ppe’ nnove mesi~Dell’anno in carzoncini 4902 200Son, Scelti, CIII | ddotti.~ ~A l’incontro noantri1 poverelli~Tutti schifenze,2 4903 200Son, Scelti, LXXIV | coll’ojjo stizzia.~Ora pre nobbi... Alò,2 Ssede e ssapienza.~ 4904 200Son, Ded, III | ineffabili, gli aprì il cuore a’ nobili affetti; e ponendolo a contatto 4905 200Son, Ded, VI | pentirono e rinnegarono, ma nobilmente, a viso aperto, la loro 4906 200Son, SonPop, XXXII (4) | scandagliare) una prugna sino al nòcciolo (osso), per poi giudicare 4907 200Son, SonPop, XXVII (1) | sopra vento, portami alla Noce di Benevento.» — 4908 200Son, Ded, II (2) | Il visconte di Noé, pensionato tenente colonnello 4909 200Son, Ded, II,Lamor | visto in pratica~~~~~~Perfin Noè.2~~~~Qual magro pane~~~~~~ 4910 200Son, SonPop, V (3) | ridere, perchè veramente nomina poi una cosa non pulita, 4911 200Son, Ded, II | Pasquino et de’ suoi garzoni, nominandogli per autori di simile novella.»~ 4912 200Son, SonPop, XLVI (13) | per Cristo! affine di non nominare il nome di Dio invano. — 4913 200Son, Ded, IV | profiscissce. Un morto che si nominava Girolamo, lo chiamano er 4914 200Son, Scelti, III (4) | Quel non-so-che. — 4915 200Son, Scelti, LXXXI | lluna mo state? Ah, in de la nona.~Eh, ar véde’,2 si3 la panza 4916 200Son, Ded, III | comando~Un par di soldi sol, nonchè due lire.~ ~Limosina di 4917 200Son, Ded, II,Lamor | In una statua~~~~Pii noni imperio,~~~~~~D’aureo metallo~~~~ 4918 200Son, Scelti, LX | se2 chiama? Ah, ccom’er nonno: Andrea.~E cche ttemp’ha?… 4919 200Son, Scelti, LXXXVIII | Oh, zzitto, zzitto, via: nòo, nnu’ la vônno.~Eccolo er 4920 200Son, SonPop, XIX (3) | cui si entra in Roma dal Nord. — 4921 200Son, Ded, VI | agiatamente la vita, e teneva per norma il «Vivitur exiguo melius» 4922 200Son, SonPop, X (1) | nuova costituzione, sulle norme di quella spergiurata dal 4923 200Son, Ded, II | avveniva che alcuno, per notabilità o per dottrina o per altro 4924 200Son, SonPop, VII (8) | Segnar le cacce significa notare gli altrui mancamenti. — 4925 200Son, Scelti, XV | piuttosto a fa’ er medico o ’r notaro;~Oppuro er mercordì, si 4926 200Son, Ded, II | Satira.4 ~Del resto, è da notarsi che Pasquino troverebbe 4927 200Son, Scelti, LIX | Bbiascio,~L’ascéto che cce noteno2 l’inguille;~Lassamo sta’ 4928 200Son, SonPop, Avver | vìve’ (vivere), ecc. — Si noti pure che i Romani per l’ 4929 200Son, Scelti, LXXXVII (7) | Gismondi, detta Gismonda, notissima ostetrica di Roma. — 4930 200Son, Scelti, LXXVII | LXXVII.~La notizia del telèfrico.1~ (14 agosto 4931 200Son, Scelti, XXVII | mmore e nnun more.~ ~Sei nottate so’ ggià cch’io nun me metto~ 4932 200Son, Scelti, LVI | LVI.~Li canterini nottetempi.1~ (22 aprile 1834)~—~Si2 4933 200Son, Scelti, XXIV (1) | È opinione che nelle notti molto piovose alcuni uomini 4934 200Son, Scelti, LVI (1) | Notturni. — 4935 200Son, SonPop, XIX (11) | Oratorio notturno dei Gesuiti. 4936 200Son, SonPop, LXI | cchi vvô vvìve’9 l’anni de Novè~Ciò10 un zegreto sicuro, 4937 200Son, Ded, III | egli udì raccontare e forse novellare della grande Rivoluzione, 4938 200Son, Ded, VI | posto il loro autore nel novero di que’ pochi eletti, che 4939 200Son, Ded, IV | capitolo. Bestemmia, e, in modi novissimi, da mane a sera; ma va alla 4940 200Son, Ded, II,Abate | Le eminenze, sorprese del novissimo caso e dell’audacia della 4941 200Son, SonPop, LVI (1) | sonetto, è purtroppo la nuda verità, e cade opportunissimo 4942 200Son, SonPop, XLIV (9) | Nudi e crudi. — 4943 200Son, Ded, VI | sonetti satirici ne mise a nudo e ne flagellò senza pietà 4944 | nulladimeno 4945 200Son, Scelti, LIII (5) | Metafora tolta dalla numerazione delle monete, che soglionsi 4946 200Son, SonPop, VII (24) | Ciascuno di questi quattro numeri dicesi un quindici. — 4947 200Son, Ded, II | ob martis forum~marforium~nuncupavit;~in capitolium ubi nunc 4948 200Son, Scelti, CXXVIII (5) | Tuttociò che sommamente nuoce e colpisce, può essere un 4949 200Son, Ded, II | dalle parole sue et potesse nuocergli, si faceva scudo della persona 4950 200Son, Scelti, LIX (2) | Ci nuotano. — 4951 200Son, Ded, III | grande ha il poverel che lo nutrica.1~ ~Divenuto marito d’una 4952 200Son, Ded, I | disse Cesare Balbo) si nutrono di fatti gravi, importanti, 4953 200Son, SonPop, XXIII | Er callo e ’r freddo, er nuvolo e ’r zereno.~ ~Arfine er 4954 200Son, SonPop, X (1) | isposa e firmò il contratto nuziale. Ma tutto ciò non lo appagava, 4955 200Son, Scelti, XXII | pe ssalì ssanta Maria ’nviolata,3~Scivolo, e tte do un botto 4956 | ob 4957 200Son, SonPop, VIII (2) | ogni richiesta de’ quali si obbliga di restituirlo. Il Governo 4958 200Son, SonPop, I (1) | ogni diritto di proprietà, obbligandoli a vendere entro un determinato 4959 200Son, SonPop, X (1) | e alla nipote Maria ii, obbligandosi a rimetter questa nel governo, 4960 200Son, SonPop, X (1) | ducati; egli dal canto suo si obbligava a partir subito e a non 4961 200Son, Scelti, VI | Prascita Dercane.6~ ~A l’obbrigate mane~De la Signiora Carmina 4962 200Son, Scelti, XCV | dotti,~E san Tomasso j’è obbrigato assai. —~ ~E cquello risponneva: — 4963 200Son, Scelti, X (2) | Guglie, obelischi. — 4964 200Son, Ded, VIII | per rispondere alla prima obiezione, non ricorderò che in regola 4965 200Son, Scelti, VI (4) | che nel discorso abbiano obliata qualche circostanza. — 4966 200Son, Ded, I (3) | Brevi docebo. Servitus obnoxia, / Quia, quæ volebat, non 4967 200Son, Ded, II | folium, quod vento rapitur, obstendis potentiam tuam, et stipulam 4968 200Son, Ded, II,Lamor | A’ tuoi satelliti~~~~~~L’oca già vigila~~~~Non scalda 4969 200Son, Scelti, LIX (1) | di cui si vale un certo occhialaio romano, per indicare quella 4970 200Son, SonPop, XLIV (8) | Sottintendi: che ci occorressero. — 4971 200Son, SonPop, XIV (7) | Persona occulta. — 4972 200Son, Ded, III | scuole, per darsi a qualche occupazione lucrosa, dacchè un suo zio, 4973 200Son, Ded, VI (1) | anni innanzi al 1831, e l’occupò per tutto il tempo in cui 4974 200Son, Ded, II | statua rappresentante l’Oceano, o come altri vogliono il 4975 200Son, Ded, IV | medico culista, il medico oculista; potenze alleatiche, le 4976 200Son, SonPop, Avver | tempi distinti : fij-ji. S’oda un verso del Belli:~ ~«Desiderà 4977 200Son, SonPop, LIV (2) | molino. Anche nell’Umbria s’ode spesso: «Dove se’ jito? — 4978 200Son, Scelti, LXXXII (6) | Il cardinal Vicario, Odescalchi, fuggì con la Madonna nella 4979 200Son, Ded, VI | sfiorato le loro coscienze. Odiavano i preti, ma andavano a confessarsi: 4980 200Son, Scelti, LVIII | sapete pe’ vvoi quello ch’odora?~Un ber fritto d’orecchie 4981 200Son, Ded, II | naso, ma per finezza di odorato non la cede a Galateri e 4982 200Son, Ded, VI (1) | gli gettò nelle fauci l’offa di un impiego lucroso, e 4983 200Son, SonPop, LIX (1) | non potremmo in verità offenderci di quattro frasi un po’ 4984 200Son, SonPop, LIX (1) | vane declamazioni. Ma se ci offendono quelle ladre industrie librarie, 4985 200Son, Ded, IV | popolo di Roma, avrò, credo, offerto un quadro di genere non 4986 200Son, Ded, II | che si potesse riputare offeso dalle parole sue et potesse 4987 200Son, Scelti, LXXV | pranza, nun c’e; sta all’officina...».~E ssempre sta canzona: « 4988 200Son, Ded, IV | sonetto, la cui brevità offre modo di allogarvi piccole 4989 200Son, Ded, IV | vede che siffatti contrasti offrono una ricca sorgente di ridicolo; 4990 200Son, Scelti, CV (6) | Goffi oggetti. — 4991 200Son, Scelti, XIII | novembre.~ (18 novembre 1831)~—~Oggiaotto ch’è Ssanta Catarina~Se 4992 200Son, Ded, VI (1) | il partito che osteggia oggidì l’altare e il trono, e questo 4993 200Son, SonPop, XXXI | sto colore,~Perché adesso oggn’abbate, appena è abbate,~ 4994 200Son, Scelti, XCVIII | vvederai si cciò6 arrotate l’oggna.7~ ~No, llassateme sta’, 4995 200Son, Scelti, LXXXVI | settembre 1835)~—~Je li chiedo oggnisempre, io, fijji cari;~Ma cche 4996 200Son, Scelti, XLVI | pozzo!~ ~Striggneje, sarv’oggnuro, er gargarozzo3~Co’ un fazzoletto 4997 200Son, SonIt, III | gabbie per l’ucielli.~ ~Oglio di Luca. Uino de chastelli.~ 4998 200Son, Scelti, VI | e tte ne dà’ una soma.~ ~Ognomo11 hanno d’avé li su’ mestieri:~ 4999 200Son, Ded, II,Lamor | Pescato al Mincio,~~~~La mensa olimpica~~~~~~Fritto a Zurigo,~~~~ 5000 200Son, Scelti, XCI (3) | Non c’è olio. — 5001 200Son, Ded, III | la nova luce che veniva d’oltr’Alpi, doveva maggiormente 5002 200Son, Ded, I | voce tremenda della virtù oltraggiata e concussa, che invoca ed 5003 200Son, SonPop, XIX (1) | D’oltremonti. — 5004 200Son, SonIt, III | Ventaliaro, è si acommoda l’ombrelli.~Calsoni scudi tre colla 5005 200Son, Scelti, CIV (2) | analogo, e che si sarà dovuto omettere nell’edizione romana. — 5006 200Son, SonPop, XII | Quanto m’accosto a un omettino assciutto,~Che stava a ppijjà 5007 200Son, Scelti, CXXVIII (10) | Omiciattolo; perchè tale era forse l’ 5008 200Son, SonPop, LIV | in zempiterno!~E cche ll’òmmini so’ rrote de mole?2~ ~Ranocchie? 5009 | omnibus 5010 200Son, Scelti, XL | j’ariprese er male~Dell’omo-bbestia, der lupo-manaro.~ ~Ar primo