Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
5011 200Son, Ded, VII,Dover | ppe’ scopà le stanze.~ ~N’omone arto1 co’ ddu’ bbaffi neri,~ 5012 | ond’ 5013 200Son, Ded, I | modo di prosa o poesia; ondechè, cessando ovvero i fatti, 5014 200Son, Ded, VI | interesse, indegni d’un’anima onesta1.~Il nostro Poeta appartiene 5015 200Son, Ded, VI (1) | parole né la verecondia dell’onestà, né ogni autorità di cose 5016 200Son, Ded, VI | misure, biasimando chi volle onestamente convertirsi ad una seconda 5017 200Son, Ded, VI (1) | compreso, e se molti degli onesti, confessando pure il valore 5018 200Son, SonPop, V | commanno. —~ ~Cioè? — Guardia-d’onor-de-pulizzia. — — Corpo di Bacco a fè. — 5019 200Son, Scelti, LXXI | ppe’ llei tre vvemmarie,~E onoràlla co’ cquarche scappellata.8~ ~ 5020 200Son, Ded, II (1) | ignoto che parecchi Romani onorano le lettere italiane; ma 5021 200Son, Scelti, XXXI (2) | Presidente onorario di polizia. — 5022 200Son, Scelti, XCIX | Sti titoli a le femmine onorate?~Scànzete,3 Mea, nun m’affermà4 5023 200Son, Ded, VI | meno del Giusti, un posto onorevole tra quegli scrittori, che 5024 200Son, SonPop, LXVII | panchiane che affìbbieno,2 l’onori~Ch’arrùbbeno, le trappole 5025 200Son, Ded | ROMANI CHE VENDICHERANNO~L’ONTE NUOVE DEL VECCHIO SERVAGGIO~ 5026 200Son, Scelti, LXXXV | spicchietto d’ajjo,~Un po’ d’onto e una lagrima de vino? —~ ~ 5027 200Son, Scelti, LXXXIV | tienghi le mano ccasa sua.5~ ~Ooh, adesso principiamo co’ 5028 200Son, SonPop, XLIII | la creanza?~ ~Bêr modo d’operà, bbella prudenza!~Armeno 5029 200Son, SonPop, V (1) | ultima feccia delle plebi, «operarono (scrive il Farini) assassinii 5030 200Son, SonPop, LXII (6) | darsi con tutta lena ad un’operazione.» — 5031 200Son, Scelti, CXXIV | de gravidanza,~Pe’ pprim’operazzione a l’usscì ffôra~Manna14 5032 200Son, Scelti, XXV (11) | bisogna leggere la stupenda a operetta del perugino Bonazzi, Gustavo 5033 200Son, Ded, II | ch’ella pone ne’governi operino bene.» Questo fatto è narrato 5034 200Son, Ded, VI | al luogo in cui nacque e operò, agli uomini che lo circuirono, 5035 200Son, Ded, II | gli quadra di queste dotte opinioni; o lasciarle tutte, chè 5036 200Son, SonPop, XXXIX (1) | non hanno alcun diritto di opporsi a’ suoi voleri. — 5037 200Son, Ded, IV | di Dio in ogni occasione opportuna; ma guai se un forastiero 5038 200Son, Ded, VI | ma la maggior parte sono opportuni adesso, come lo erano cinquant’ 5039 200Son, SonPop, LVI (1) | purtroppo la nuda verità, e cade opportunissimo oggi che tanto si parla 5040 200Son, SonPop, X (1) | indole e di principii affatto opposti a quelli del fratello, s’ 5041 200Son, Ded, IV | ripigliarla pe’ deboli e per gli oppressi, non potei tenermi: corsi 5042 200Son, Ded, VI | contro la tirannia che l’opprime. E noi possiamo rispettare 5043 200Son, Ded, VI | satire politiche, le quali, opprimendo col ridicolo il Governo 5044 200Son, Ded, II | stato~Del diavolo Vicario, oppur di Cristo.4 ~Quando non 5045 200Son, Ded, II | Parlò sempre da santo, oprò da tristo;~Entrò da Pietro, 5046 200Son, Ded, VII | fidarsi alla tradizione orale, è affatto impossibile ridurli 5047 200Son, Ded, II,Lamor | Il sacro fulmine,~~~~D’un’orazione;~~~~~~Scoppiato a stento,~~~~ 5048 200Son, Ded, II,Lamor | Ma tu, corbezzoli!,~~~~L’orbe non cada,~~~~~~Quanto più 5049 200Son, SonPop, XII (2) | la Britannia e le isole Orcadi. — 5050 200Son, SonPop, II (5) | verrebbe come una stonatura in orchestra, e forse il lettore non 5051 200Son, SonPop, XXI | Risponnete: si nno, vvienissi l’orco,~Cquà sse tira de netto, 5052 200Son, Ded, II,Lamor | Tira a sconvolgere~~~~~~L’orda babelica~~~~L’ordin sociale~~~~~~ 5053 200Son, Ded, II,Lamor | Ti fia serbato?~~~~~~Orde rubelle~~~~Forse a’ tuoi 5054 200Son, Ded, II,Lamor | L’orda babelica~~~~L’ordin sociale~~~~~~De’ suoi gendarmi.~~~~ 5055 200Son, SonPop, XXVIII (1) | a’ fedelissimi sudditi. Ordina la chiusura di tutti i teatri ( 5056 200Son, SonPop, VIII (5) | stranieri, lo arruolamento e l’ordinamento delle truppe svizzere, le 5057 200Son, SonPop, XXX | appena attonzurato,2~Penza a ordinàsse prete, si ha ccervello;~ 5058 200Son, Ded, VI (1) | Signori, per una rete ben ordinata di segrete e di manifeste 5059 200Son, SonPop, X (1) | Leone xii, e don Michele ordinava pubblico lutto e solenni 5060 200Son, Scelti, XCVII | Disce: — Lo so, mm’ha ddato ordinazzione~De venti para de papusse7 5061 200Son, SonPop, X (1) | corti di giustizia e cogli ordini privilegiati, a buttar esca 5062 200Son, Ded, II | modo, in capo a ventiquattr’ore, la satira è volata di bocca 5063 200Son, Scelti, C | o vve sce porto pe’ un’orecchia.~ ~E vvoi, befana, corpo 5064 200Son, SonPop, LXII (2) | Scioccaglie: grossi orecchini, a cui tengono molto le 5065 200Son, Scelti, I (4) | Orfanello dell’Ospizio degli Orfani. — 5066 200Son, Scelti, I (4) | Orfanello dell’Ospizio degli Orfani. — 5067 200Son, Ded, III | e rimasto in tenera età orfano del padre, dovette sul più 5068 200Son, Ded, VI | profondo di quel complicato organismo, che si chiama Governo de’ 5069 200Son, Scelti, CIII | Fussi magàra4 una perla orientale,~Presto cacciate via sto 5070 200Son, Ded, II | la seguente iscrizione:~ ~orietur in diebus nostris justitia 5071 200Son, Ded, IV | lei sta, certo, un tipo d’originalità; e la sua lingua, i suoi 5072 200Son, Scelti, XIX (5) | Oriuoli da tasca. — 5073 200Son, Scelti, CXIX | Vediamolo. — L’ha in mano l’orlatora. —~Mandateci. — Eh, el regazzo 5074 200Son, Ded, II,Lamor | o di meno~~~~Monsignor d’Òrleans~~~~~~Ma perchè l’avido~~~~ 5075 200Son, Ded, II,Lamor | Che col dominio~~~~~~Ormai padroni~~~~Spirituale~~~~~~ 5076 200Son, Scelti, XLVI (5) | vale «strage sanguinosa, orrenda.» 5077 200Son, Ded, II,Lamor | provvido~~~~~~Nel bivio orribile~~~~Metodo antico;~~~~~~Dovean, 5078 200Son, Scelti, XLVI (4) | Questi orribili particolari del misfatto 5079 200Son, Scelti, XLVI | de cani,~De fa’ ttutto st’orrore de sfraggello?5~ ~Volete 5080 200Son, Ded, II,Abate | pallone ricadde presso gli orti farnesiani, e il giorno 5081 200Son, Ded, II,Lamor | trono.~~~~A un tempo e l’orto.~~~~~~Se incompatibili~~~~ 5082 200Son, Ded, II,Lamor | Molto fracasso~~~~Slancio ortodosso,~~~~~~E verun male.~~~~Le 5083 200Son, SonPop, Avver | circonflesso, come ogn’altro segno ortografico, compie nel dialetto romanesco 5084 200Son, SonPop, XII | Ssciarra2 la scipolla~Dall’ortolano, e, llì accanto, er presciutto,~ 5085 200Son, Ded, VI | figlio nè altri de’ suoi osassero pubblicare i sonetti politici; 5086 200Son, SonPop, LIX (1) | La forma vi è un po’ più oscena che negli altri, poichè 5087 200Son, Ded, II | sen giace in questa tomba oscura,~Già nacque in Siena povero 5088 200Son, Ded, III | dacchè un suo zio, che l’ospitava, pare non avesse modo o 5089 200Son, Scelti, I (4) | Orfanello dell’Ospizio degli Orfani. — 5090 200Son, Scelti, XIV (3) | acutissimo e slogamento di ossa. — 5091 200Son, SonPop, XVI (1) | tutti gli altri debbono osservare delle regole. 5092 200Son, Scelti, LVII | ze vede fume. O ssii ’n ossesso?~Ah, nnèmmanco, pe’ vvia 5093 200Son, Scelti, XV (3) | vi fanno i rivenduglioli, ossien bagherini. 5094 200Son, Scelti, LXXVI | bbizzocca.~ (16 aprile 1835)~—~L’osso-duro de casa è ddonna Teta,~La 5095 200Son, Ded, VI | vedevano il più potente ostacolo al civile progresso. Essi 5096 200Son, SonIt, III | pelli.~ ~Calcia smorsata. Ostaria di cocìna.~Letti con stalla. 5097 200Son, Ded, VI (1) | croce, tutto il partito che osteggia oggidì l’altare e il trono, 5098 200Son, Scelti, LXXXII | Scappà ppe’ li portoni e ll’osterie.~ ~Inzomma, ggente mia, 5099 200Son, Scelti, LXXXVII (7) | detta Gismonda, notissima ostetrica di Roma. — 5100 200Son, SonPop, LVI | dilitto~Der Governo si ll’osti nun zo’ bbôni,~O er friggitore 5101 200Son, Scelti, I (6) | Ostinarsi in alterco. — 5102 200Son, Scelti, XCVI (8) | L’ostruzione di fegato. — 5103 200Son, Scelti, X | Muzzio Sscevola all’ara.~ (Otricoli, 10 ottobre 1831)~—~Tra 5104 200Son, Scelti, CXIII | Giuco da un anno dua, tre e ottantasette,~Co’ la promessa amb’uno 5105 200Son, Scelti, CXIV | 2°~— C’hai ggiucato? — Ottantuno pe ssiconno.1 —~Bbôno: me 5106 200Son, Ded, VI | perocchè tutti i tentativi per ottenerla, fatti senza di lui e contro 5107 200Son, Scelti, CVII | de la mia perzona~Nun ze ottiè ccor dà’ ll’acqua a la funtana. —~ ~ 5108 200Son, SonPop, XXX | ttrovato.~ ~Su l’esempio de st’ottime perzone,8~’Ggni giudisce, 5109 200Son, SonPop, XXXIII (3) | papier. — Su questa parola, l’ottimo amico mio prof. F. Santini, 5110 200Son, Scelti, I | Trenta! Cell’ho ddrento a l’ottina.~ ~Dièsci! ggnente: Sei! 5111 200Son, Ded, III (2) | sue poesie inedite, cioè: ottocentocinque sonetti in dialetto romanesco 5112 200Son, Scelti, CIX | scerniera~So bbè io si cche ottone sciò2 addoprato.~ ~Stenta? 5113 200Son, Scelti, XCVI (2) | Ottusa. — 5114 200Son, Ded, II (1) | generale succeduto all’Oudinot nel comando dell’esercito 5115 200Son, Scelti, CXVII | io je potrebbe sfràggne l’ova~In faccia. A mme nun me 5116 200Son, Ded, III | scriveva:~ ~Fra pompe ed ozi; che sol cerca e prezza,~ 5117 200Son, Ded, II,Abate | mantengano i vizi in grembo all’ozio.~ ~*~* *~Sotto il pontificato 5118 200Son, Scelti, LII | LII.~Le fijje ozziose.~ (14 aprile 1834)~—~Ecchele:1 5119 200Son, Scelti, CXXIX (6) | anche quello di farla da paciere nelle dissensioni domestiche 5120 200Son, Scelti, CIV (3) | Di zia Pacifica. — 5121 200Son, Scelti, LXXXII | scatenati,~Da intontì li padriarchi e li profeti.~ ~Li preti 5122 200Son, Scelti, LI | LI.~La lezzione der padroncino.~ (8 aprile 1834)~—~ ~Mo 5123 200Son, Scelti, LXXV | E aveva aripromesso de pagàmme!~ ~Sai ch’ha ffatto rispónneme4 5124 200Son, Scelti, CXVIII | godé ccome sciaggarba.5~Pagamo, casomai, bbôna piggione. —~ ~ 5125 200Son, Ded, III | tanto che gli bisognava per pagar la dozzina a’ frati, e provvedersi 5126 200Son, SonPop, VIII (2) | danaro in deposito senza pagarci interessi, anzi esigendo 5127 200Son, Ded, VI (1) | sua colpa, pure dovè, ahi, pagare con amarissimo fio. Imperocchè 5128 200Son, SonPop, X (1) | affinché i liberali portoghesi pagassero il fio de’ ribelli brasiliani. 5129 200Son, SonPop, X (1) | beni privati, e gli venisse pagata un’annua pensione di 75 5130 200Son, Ded, II,Abate | Si fa commercio,~~E son pagate.~~Thiers, il celebre,~~Con 5131 200Son, Ded, II,Lamor | Ahi! lo molesta~~~~Pagatoriale;~~~~~~A tante braccia~~~~ 5132 200Son, Ded, II,Abate | ci si nettano~~Ministri e paggi.~~Vorrebbe l’aquila~~Di 5133 200Son, SonIt, V | coraggio,~Senza libri provò che paggio e maggio~Scrivonsi con due 5134 200Son, Scelti, LXXII | ddrento,~Li fùrmini pareveno paggnotte.~Pioveva foco, come quanno 5135 200Son, SonPop, XII | accanto, er presciutto,~Le paggnottelle e ’r pavolo de strutto,~ 5136 200Son, Scelti, XLII | dubbità, sso’ ggalantôma:~Pagherò ttutt’assieme cor filossce.4 —~ ~ 5137 200Son, SonPop, LXII (4) | Persino delle paglie: delle più minute e sciocche 5138 200Son, Ded, IV | somigliante artificio non paiano quasi suscitare impressioni, 5139 200Son, SonPop, LXV | cchi vve lo nega?~Ma sta painerìa2 come se spiega~Cor culetto 5140 200Son, SonPop, LIII (8) | Bellimbusto: ma qui sor paino è detto ironicamente. — 5141 200Son, Scelti, CXXVIII (7) | Si dette un paio di pugni sulla fronte.» — 5142 200Son, Scelti, XLV (3) | Non paiono. — 5143 200Son, Scelti, LXXXIII | cqualunque accimatura,4~È un pajjaccio vistito, fa ppaura,~La pijjate 5144 200Son, SonPop, LXII | avé scrupolo inzino de le pajje.4~ ~Io nun te vojjo fa’ 5145 200Son, Scelti, LXVIII (11) | Pajono rondò. — 5146 200Son, Scelti, VI | vvòrti3 l’ammazzati co’ la pala!~Prz,4 te fischieno, Marco: 5147 200Son, Scelti, XXV | febbraio 1832)~—~Ciappizzo:1 Palaccorda2 è la ppiù bbella~De tutti 5148 200Son, Ded, VI | credette un bene, se ne fece paladino. È il caso di una conversione 5149 200Son, Scelti, LXXIII (3) | Francescani riformati, sul Palatino. — 5150 200Son, Scelti, CXXVIII | ssi er re lo mannò a la palazzina,~Io s’una forca l’averìa 5151 200Son, SonPop, VII (21) | In fondo all’arena è un palchettone coperto da una rete che 5152 200Son, Scelti, XLV | pàreno3 compassi,~Manichi de palette, tajjolini,4~Tiri de campanelli? 5153 200Son, SonPop, IV | ffischia,14~La pijja pe’ ’na palla de cannone!~ ~ 5154 200Son, Ded, II | fatto impallidire, e mille pallide ne ha fatte diventare di 5155 200Son, SonIt, IV | Doppo si gofierano due paloni~Eppoi si ciuderà con un 5156 200Son, Ded, III | giovani, il cuore ha un palpito per ogni cosa nuova che 5157 200Son, Scelti, CXXV | Vedi la mojje de quer pampaluco~Der zor Taddeo? Pe’ ffa’8 5158 200Son, Ded, II,Abate | Assemblea~~Non fanno vendita~~Di panacèa?~~Là v’è commedia~~Ogni 5159 200Son, Ded, I | indianisti, nelle favole del Pancha tantra2, od in alcune di 5160 200Son, SonPop, LXVII | de li lôro creditori,~Le panchiane che affìbbieno,2 l’onori~ 5161 200Son, Ded, III | finiscono per diventar pancotto; ma i cervelli robusti, 5162 200Son, SonPop, L | indifiscile4 è a noi sto pangrattato,5~Che a la testa de Dàvid 5163 200Son, Ded, II (2) | Il merlotto cascò nella pania; e Sisto v tenne bensì la 5164 200Son, Scelti, LX (4) | legato entro un pezzetto di pannolino. — 5165 200Son, Ded, V (1) | Presso il Pantheon, chiamato volgarmente la 5166 200Son, Scelti, XCVII (7) | Pantofole. 5167 200Son, Ded, VI | Società di san Vincenzo de’ Paoli;2 nè pago di questo, per 5168 200Son, Scelti, XLIV (3) | Tata, sinonimo di babbo, papà. — 5169 200Son, Ded, II,Lamor | Di Dio la grazia~~~~~~Del Papa-re,~~~~Gli scese allato;~~~~~~ 5170 200Son, SonPop, LIII (14) | chiese, sotto alle bolle papali che accordano indulgenze. — 5171 200Son, SonPop, VI | Che tte fai de li stati papalini~Dove la vita tua pare un 5172 200Son, SonPop, XXXIII (3) | di trovare dove scritto papié o pappié, e dove spappié. 5173 200Son, SonPop, XXXIII (3) | Dal francese papier. — Su questa parola, l’ottimo 5174 200Son, Scelti, CVIII | Siggnore!~Inzomma èrimo7 propio papp’e ccascio.8~ ~Anzi una sera, 5175 200Son, Scelti, CVIII (8) | Pappa (pane) e cacio: amici intrinseci. — 5176 200Son, SonPop, XXXIII (3) | trovare dove scritto papié o pappié, e dove spappié. Il popolo 5177 200Son, Ded, VI (1) | pagina 24 di quella sua pappolata accademica, che intitola 5178 200Son, Scelti, XCVII | ordinazzione~De venti para de papusse7 ggialle. —~ ~ 5179 200Son, Scelti, XCVII | ddato ordinazzione~De venti para de papusse7 ggialle. —~ ~ 5180 200Son, Scelti, XCIII (9) | È il fargli una paracentesi, ec. Difatti il famoso cavallo 5181 200Son, Ded, IV | pittore è bravo assai, lo paragonano a Raffaelle Bonaroto.~Tutti 5182 200Son, SonIt, II | II.~Paragrafo di vecchia lettera d’ufficio.~—~ 5183 200Son, SonPop, VII (11) | arena in sito e direzione parallela alla detta linea media. — 5184 200Son, Ded, VII (4) | Paranze o paranzelle, barche da pesca. — 5185 200Son, Scelti, CXXIV | Subbito te s’affaccia ar parapetto;~E ppiú sso’8 ll’anni ppiù 5186 200Son, SonPop, XXVIII (1) | S’immagini ognuno il parapiglia che succede, se un papa 5187 200Son, Ded, II,Abate | Che già s’esercita~~Alla parata.~~Saluta i poveri~~Nostri 5188 200Son, Scelti, CXXIV | commedia6 e appizza7 in ner parchetto:~Subbito te s’affaccia ar 5189 200Son, Scelti, XVII | poi!... Io e mmi’ fijjo~Paremio3 propio du’ purcini ar covo.~ ~ 5190 200Son, Scelti, LXVIII | strilli e ’r piàggne10~Je pareno ronnò11 dde Tordinone.12~ 5191 200Son, Scelti, XLV | dassi.2~ ~Guardeli llì! nun pàreno3 compassi,~Manichi de palette, 5192 200Son, Ded, II | Maxima de se ipso;~Plurima de parentibus;~Prava de principibus;~Turpia 5193 200Son, Scelti, XCIII | Campidojjo,~È er fajje una parentisi9 a la panza.~ ~ 5194 200Son, Scelti, XXVII | poverello,~Che ll’antro mese te pareva un fiore!~Guàrdelo all’occhi, 5195 200Son, Scelti, XVII (3) | Parevamo. — 5196 200Son, Scelti, LXXII | e, ddrento,~Li fùrmini pareveno paggnotte.~Pioveva foco, 5197 200Son, SonPop, LVIII (1) | Pio VII, che andò a Parigi per assistere all’incoronazione 5198 200Son, Ded, II (1) | Pasquino, che era nella via in Parione. Questa ci è sembrata l’ 5199 200Son, Ded, II,Abate | Sotto il bel titolo~~Di parlamento.~~Chi più sofistica~~Ha 5200 200Son, Ded, VII (2) | scansare il dialetto, non parlano bene né questo né la lingua 5201 200Son, SonPop, LXIII (5) | scritta, ma vivissimo nella parlata. — 5202 200Son, Scelti, LXI | ne sapete poco.~Che mme parlate de lingua latina,~Mattamatica, 5203 200Son, Ded, IV | licenza, eccetto quelli che il parlator romanesco usi egli stesso, 5204 200Son, Scelti, LXVII | parlà, pparlava oggnuno~Come parleno adesso li dottori.~ ~Venuto 5205 200Son, Scelti, XXXIV | impareno a l’ammente,3~E la pàrleno poi per êsse’ intesi.~ ~ 5206 200Son, SonPop, XXIII | Evviva, è combinato tutto:~Ne parleremo mejjo un’antra vôrta.8 —~ ~ 5207 200Son, SonPop, XXXIV (8) | in ner pijjàjje er male, Parli e risponna come ’na sentenza. 5208 200Son, Ded, II | disse, al trono alzato?...~Parlò sempre da santo, oprò da 5209 200Son, Scelti, CXXX | Bbè, tte n’affitto un paro de li mii. —~ ~E ccosa protennete4 5210 200Son, Scelti, CIV | pretozzo de campaggna:~— Quer parolone fescimichimaggna,7~Sor Arciprete 5211 200Son, Ded, II,Abate | amichevoli convegni. Oggi parrà una freddura a chi non si 5212 200Son, Ded, II (1) | Fulvio (Antichità di Roma) parrebbe invece che al tempo di Tibaldeo 5213 200Son, SonPop, XXVI | animaccia sua! —~ ~E ttu mmuta parrocchia. — È tempo perzo.7 —~Ma 5214 200Son, SonIt, IV | Dì vertirsi hà gocare una parrtita.~ ~Doppo si gofierano due 5215 200Son, SonPop, I | Infatti, (disce lui) Cristo partì~Da casa sua e sse ne venne 5216 200Son, SonPop, LXII (1) | Alessandro Piccolomini vescovo in partibus. — 5217 200Son, Scelti, LXII (9) | Perduta. Il participio, retto dall’ausiliare essere 5218 200Son, SonPop, I (7) | volgare dato agli Ebrei, ma particolamente a’ rabbini. Credo sia una 5219 200Son, Scelti, XLVI (4) | Questi orribili particolari del misfatto sono storici. — 5220 200Son, SonPop, X (1) | canto suo si obbligava a partir subito e a non più tornare 5221 200Son, Scelti, XLI (4) | Suonarsela, partire. — 5222 200Son, Ded, VI | il naufrago Camoens, il parto prediletto della sua mente. 5223 200Son, SonPop, VII (7) | le linee che limitano o partono l’arena. — 5224 200Son, SonPop, XVII | priscissione,~Che de trescento parzeno3 tremila.~ ~Quanno tutú, 5225 200Son, Ded, II,Lamor | Diseredati~~~~~~Ne se battent pas.~~~~Alla legittima~~~~~~ 5226 200Son, Ded, II,Abate | Pare che questo modo di pascere le pecorelle non andasse 5227 200Son, Scelti, CIV | annài cor padron de zi’ Pascifica3~A Terni indóve er marmo 5228 200Son, Scelti, CXVII | CXVII.~Er marito pascioccone.1~ (2 marzo 1837)~—~Si mme 5229 200Son, Ded, II,Lamor | letteratura;1 ma ha fornito largo pascolo alla satira, ed ha fatto 5230 200Son, SonPop, VII (11) | Il giuoco a passa-e-ripassa è quello in cui si conviene 5231 200Son, Scelti, LXIII (4) | passare, passar l’acqua: passeggiare innanzi e indietro. — 5232 200Son, Ded, V | la seguono a stento, non passibus æquis direbbe Virgilio; 5233 200Son, Scelti, XXVII (1) | sono una dipintura vivace e passionata delle angoscie di una povera 5234 200Son, Scelti, LXXI (8) | gagliardo alle irrompenti passioni delle plebi. 5235 200Son, Ded, IV | dicono che se biastima er pastèco (pax tecum) e lla lelujja ( 5236 200Son, SonPop, LV (1) | L’imbroglio, il pasticcio. — 5237 200Son, SonPop, XXVIII (10) | piantonaio, e all’umbro pàstine. Con ciò è chiarito il significato 5238 200Son, Ded, II | si mantiene allegroccio e pastricciano, che è un piacere a vederlo.~ 5239 200Son, Scelti, LXXII | ch’un cane.~Cusí er giusto patí pp’er peccatore.~ ~ 5240 200Son, Ded, II | mordace, più terribile per la patita violenza: perciò lo si lascia 5241 200Son, SonPop, LVII (9) | la risarcisse de’ danni patiti per la morte del marito. — 5242 200Son, Ded, II,Lamor | Mandava a rotoli~~~~Sul patrimonio~~~~~~Lo statu quo.~~~~Del 5243 200Son, Ded, II,Lamor | Più non pericola~~~~Del patrio amore~~~~~~Il roman soglio~~~~ 5244 200Son, Scelti, XXVII (1) | cuore e mente di fervido patriota, checchè ne blaterino in 5245 200Son, SonPop, X (5) | generale Zucchi ed altri patrioti modanesi e romagnoli (che 5246 200Son, Scelti, XCV | mai:~Caluggne de vojantri patriotti:4~Li Dottori so’ stati ommini 5247 200Son, SonPop, XXXIX (1) | annullarono quella regia, e i patrizi veneti quella del doge; 5248 200Son, Ded, II,Abate | D’esser severi~~(Disse il patrizio~~Mistico Altieri~~Questa 5249 200Son, Ded, VI (1) | proprio vero l’adagio: Causa patrocinio non bona pejor erit: e il 5250 200Son, Ded, II | da terra il cadavere di Patroclo. Il lettore può scegliere 5251 200Son, Ded, V | voi andaste a Roma (con patto che ci andaste da voi, senza 5252 200Son, SonPop, XXII | aritrovate~Co’ un po’ de patto-tascito a Pprutone.~ ~Sor zargente, 5253 200Son, Scelti, I | mmesso a intignà6 cco’ la patujja!~ ~Mosca!7 Er pivetto8 arza 5254 200Son, Scelti, X | ssei cherubbigneri e ddu’ patujje,~Co’ le mano dereto manettate,~ 5255 200Son, Ded, II | Turpia de cardinalibus;~Pauca de Ecclesia;~De Deo nihil.~ ~ 5256 200Son, Scelti, XVIII (2) | Per esempio six pauls ecc. — 5257 200Son, Ded, VI | che li portò poi ad aver paura dell’ombra propria. Pertanto, 5258 200Son, Ded, VI | salvo e trionfante da quella paurosa burrasca; si pentirono e 5259 200Son, Ded, IV | er male de la lupa; di un pauroso, che manna in funtana li 5260 200Son, Scelti, VIII | bbisogno~D’imprestà ddiesci pavoli a ggnisuno.~ ~Nun te créde’ 5261 200Son, SonPop, XXXI | dritta,~E mme dà un collarino pavonazzo.~Dico: — Eh sto coso, nun 5262 200Son, Scelti, XX | rrìde’13 era er vedé ppe’ le pavure~L’ommini métte’ mano14 a 5263 200Son, Ded, IV | se biastima er pastèco (pax tecum) e lla lelujja (alleluja); 5264 200Son, Ded, VIII | dell’autore, riscontrando pazientemente ogni parola sugli altri 5265 200Son, Ded, II,Abate | tra gli schiamazzi di una pazza moltitudine. Il pallone 5266 200Son, Scelti, LXXVIII | prim’omo dell’opera, er pazziente,~L’asso a ccoppe, er ziggnore 5267 200Son, Ded, VIII | sostituendovi buzzarone, pebbìo, cacchiotto, ecc., che non 5268 200Son, Scelti, LXXII | Cusí er giusto patí pp’er peccatore.~ ~ 5269 200Son, Ded, II,Abate | dorsum meum fabricaverunt peccatores;» e poichè al primitivo 5270 200Son, Ded, II,Abate | questo modo di pascere le pecorelle non andasse a genio a’ guardiani 5271 200Son, Ded, II,Lamor | Russello,~~~~~~Serbòlla in pectore~~~~Colpì d’anatema~~~~~~ 5272 200Son, Ded, II,Abate | parte un buon gruzzolo di pecunia. Checchè ne sia di questo, 5273 200Son, SonPop, VII (27) | Messa: posta pecuniaria delle scommesse. — 5274 200Son, Ded, II | ipocriti di un abate revisore pedante e cocciuto, si vendicò indirizzandogli 5275 200Son, Ded, II | Alessandro passò a migliore o peggior vita, Marforio domandò a 5276 200Son, Ded, II,Lamor | per quanto il Papato è peggiore d’ogni altro governo. E 5277 200Son, Ded, VI (1) | Causa patrocinio non bona pejor erit: e il signor Tarnassi, 5278 200Son, Scelti, VIII | bbaiocchi.~ ~So’ rradiche pell’occhi~Che cor un po’ de 5279 200Son, Scelti, CXXV | vvistite5~E ttiéngheno6 er pellame7 inammidato~E ddu’ libbre 5280 200Son, SonIt, III | Fabrica, è spacco di solami, è pelli.~ ~Calcia smorsata. Ostaria 5281 200Son, Scelti, XCVIII (9) | Gli sfrizzoli sono quelle pellicole mezzo asciutte, che rimangono 5282 200Son, Scelti, LIV | Pagà ssedisci fette2 de penale~Io pover’omo che nun ciò3 5283 200Son, SonPop, LXIII (9) | Schiattar la settimana vale «penar sempre, tutti i sette giorni 5284 200Son, SonPop, VII (25) | Pende: inclina. — 5285 200Son, Scelti, LXIII (11) | rioni accolgono i capelli. Pendente essa dalla parte posteriore 5286 200Son, Scelti, XXVI | sgrinfi,5 principieno le pene:~Si sso’ sposi, cominceno 5287 200Son, Scelti, CXI (11) | Le sozzure la penetrano. — 5288 200Son, Ded, II,Abate | la satira si fa lecito di penetrare nel santuario delle pareti 5289 200Son, SonPop, X (1) | a non più tornare nella Penisola iberica. Arrivato a Genova, 5290 200Son, SonPop, IX (7) | sportello del confessionale i penitenzieri maggiori di San Pietro, 5291 200Son, SonPop, VII | farzo;~E ssi er quinisci24 penne25 da la tua,~Procura de 5292 200Son, Ded, I | stavano contente al fuso e al pennecchio, erano altrettanti profeti 5293 200Son, Scelti, LXXX | Vièngheno2 a ddiseggnà cco’ li pennelli,~Tra l’arberetti, le crosce, 5294 200Son, Ded, VII,Dover | altri si trova dipinta con pennello maestro la vita intima del 5295 200Son, SonPop, LXIV | va’:6 llui je stuzzica un pennente,~Llei je dà ssu le deta 5296 200Son, Scelti, IX | córpo16 subbitanio,~Che jje penneva un parmo d’intestibbile,17~ 5297 200Son, SonPop, XXXV (8) | fare il tiro, e prima ci si pensa bene; se non c’è posto, 5298 200Son, SonPop, II (5) | del prode animale; e però pensando tuttavia al somaro, quel 5299 200Son, Scelti, XXXV (3) | Pensandoci. — 5300 200Son, SonPop, LXI (7) | Pensarci. — 5301 200Son, SonPop, LI (10) | Nel pensare. — 5302 200Son, SonPop, IV (5) | Pènsati il Papa: Figurati lo spavento 5303 200Son, SonPop, XXXIII (4) | grandezza. Certo non la pensava così, Chi disse che quando 5304 200Son, SonPop, XLVII (1) | penseranno loro, cioè: «ci penserà chi può, chi comanda.» Pare 5305 200Son, SonPop, XLVII (1) | Ci penseranno loro, cioè: «ci penserà 5306 200Son, Scelti, XCIX (5) | Che ti pensi? Che è? — 5307 200Son, Ded, II,Lamor | Alla morale~~~~~~Un pensier torbido~~~~Del santo foglio~~~~~~ 5308 200Son, Ded, II (2) | Il visconte di Noé, pensionato tenente colonnello di cavalleria 5309 200Son, Ded, II,Lamor | L’altare e il trono;~~~~Pensò che il provvido~~~~~~Nel 5310 200Son, Scelti, XC | nu’ lo pijjà, cche tte ne penti. —~ ~Ecco cosa vvô ddì’ 5311 200Son, SonPop, X (1) | iberica. Arrivato a Genova, si pentì, e protestò per salvare 5312 200Son, Ded, VI (1) | amareggiato e preso non da pentimento come calunniosamente o erroneamente 5313 200Son, Ded, VI | quella paurosa burrasca; si pentirono e rinnegarono, ma nobilmente, 5314 200Son, SonPop, XXXVI (8) | somiglianza che ha con una grossa pentola, che a Roma dicesi pila, 5315 200Son, SonPop, Avver | pronunziare coll’accento sulla penultima, come êsse’ (essere), véde’ ( 5316 200Son, SonPop, LXI | ccampà,~E a ste cazzate6 nun penzàcce7 ppiù.~ ~Ma ppiù de Ggesù 5317 200Son, SonPop, LVII | tanti.~ ~C’è dda rìde’8 penzanno a l’imprudenza~De la povera 5318 200Son, Scelti, XXXV | lo smanco,2~Che ppoteva, penzànnosce3 un tantino,~Creàcce4 l’ 5319 200Son, SonPop, XLVII | oro!3~E cco’ sto bbêr4 Ce penzaranno lôro,~Intanto cqui nun ze 5320 200Son, SonPop, XLVII | penzeranno,~Un po’ ppiú in là cce penzaremo noi.~ ~ 5321 200Son, Scelti, LXXXI | tutte sciocchezze. Voi penzate,~Pe’ llevàvve6 da torno7 5322 200Son, SonPop, IV | tammùrro4 batté la ggenerale.~ ~Pènzete er Papa!…5 Bbutta l’orinale,6~ 5323 200Son, SonPop, LIV | sciriole?…4~So cch’è un penziero d’annàcce a l’inferno,5~ 5324 200Son, Scelti, LXIV | arinegàcce4 Iddio.~ ~Dateje una penzion da cavajjere:~E cuanno ha 5325 200Son, SonPop, I | 1825?)~—~In cuesto io penzo come penzi tu:~Io l’odio 5326 200Son, SonPop, XXXII | che ddunque ha er color de peparoni,~E scarrozza a ssan Pietro 5327 200Son, Scelti, XCI | vve vojjo!...~Che ddichi, Peppe? nun vôi sta’ a lo scuro?~ 5328 200Son, SonIt, IV | Argientina2 non laspeto~Perche so che devesere impiccato.~ ~ 5329 | perciocché 5330 200Son, SonPop, VII (21) | difende gli spettatori. Chi percuote in quella, o al disopra 5331 200Son, Scelti, XII | XII.~è mejjo pèrde un bôn’amico, che una bbôna 5332 200Son, Ded, I | prosperano quando la libertà sta perdendosi o si è in tutto perduta; 5333 200Son, Ded, II,Abate | fiat.~ ~Ei non era uomo da perdersi per così poco: staccò il 5334 200Son, SonPop, X (1) | suoi pretesi diritti. Così perdeva pensione e beni privati. 5335 200Son, SonPop, IX | acquisto?~ ~Nun ciavete perdìo tanta de zecca,~Da cugnà 5336 200Son, Scelti, XXIX | Ggesú bbono...,~Volesti perdonà... ttanti nimmichi…,~Io... 5337 200Son, SonPop, LXIII (1) | poter gustare appieno la peregrina bellezza di codesti versi? — 5338 200Son, Ded, IV | anzi come voci elette e peregrine, perchè la plebe romana 5339 200Son, Ded, V | stesso d’un ritratto: la perfetta verosimiglianza. La poverella 5340 200Son, SonPop, XXVIII (10) | esso sia, gli rassomiglierà perfettamente.» 5341 200Son, Ded, VII,Dover | elemento indispensabile a far perfetto il linguaggio e lo stile 5342 200Son, Ded, III | agli studi prediletti; si perfezionò nella conoscenza del latino, 5343 200Son, Ded, II,Lamor | E visto in pratica~~~~~~Perfin Noè.2~~~~Qual magro pane~~~~~~ 5344 200Son, Ded, II | più eminenti di Roma, e perfino tra’ membri del Sacro Collegio, 5345 200Son, Ded, II,Lamor | l’elettrico~~~~~~Più non pericola~~~~Del patrio amore~~~~~~ 5346 200Son, Scelti, LXIX | LXIX.~Li pericoli der temporale.~ (13 gennaio 5347 200Son, Ded, III | chi visse quel solo breve periodo, poteva già dire di averne 5348 200Son, Scelti, CIII | monno:~Fussi magàra4 una perla orientale,~Presto cacciate 5349 200Son, SonPop, Avver | forza. Quando il senso lo permette, si appoggia la prima delle 5350 200Son, Ded, II | sconsigliò il cardinal Pietro dal permettere che la condanna fosse eseguita; « 5351 200Son, SonPop, V | Oh! un militare!~Nol permetterò mai. — Come ve pare. —~ ~ 5352 200Son, Ded, II (1) | nelle stagioni fangose. (Mi permetto di ricordare al lettore 5353 200Son, Ded, II | Aldobrandini, nipoti del papa; ma a perorar la sua causa si levò l’uomo 5354 200Son, SonPop, I (1) | saccheggiare il ghetto e a perpetrarvi impunemente ogni nefandezza, 5355 200Son, Ded, I | questo il fenomeno per cui si perpetua e quasi s’indìa la materia.~ 5356 200Son, SonPop, XXI (1) | indelebile gratitudine ci legherà perpetuamente; gloria sia pure e lode 5357 200Son, Scelti, CXXIV (1) | La perpetuità. — 5358 200Son, Ded, II,Abate | E de’ retrogradi~~Persecutore.~~Vedea canonici,~~Frati 5359 200Son, Ded, II,Abate | emigrati~~E i democratici~~Perseguitati.~~E, se d’Italia~~Parlar 5360 200Son, Ded, II | tuam, et stipulam siccam persequeris?» — Il papa, informato della 5361 200Son, Scelti, CXXVIII (10) | attore che rappresentava il personaggio di Torquato. — 5362 200Son, Ded, II,Abate | versi. Il Piana era andato personalmente dal Santo Padre a chiedergli 5363 200Son, SonPop, LIX (1) | un tanto al metro, non si persuaderanno facilmente di queste nostre 5364 200Son, SonPop, LVI (1) | tutto aspettano dall’alto. Persuadiamocene: tutto ciò accadrà, finchè 5365 200Son, Ded, VI | danno di tutti; allora si persuasero d’essere stati in errore 5366 200Son, Ded, II | lui, entrano in iscena i pertichini, come l’abate Luigi e madama 5367 200Son, Scelti, CIX | tabbacchiera!~Radica der Perú, rradica vera,~E nno lleggno 5368 200Son, Scelti, XXI | 1832)~—~Er boccetto2 in perucca e mmanichetti~È Ssan Giuseppe 5369 200Son, Ded, II,Lamor | che il santo~~~~D’altre Perugie~~~~~~Dogma del quindici~~~~ 5370 200Son, Scelti, XXV (11) | stupenda a operetta del perugino Bonazzi, Gustavo Modena 5371 200Son, SonPop, XXI (1) | riservato il trionfo sopra la perversità de’ rivoltosi, e con esso 5372 200Son, Scelti, LXI | la cuscina~Er piú stimato perzonaggio è er coco.~ ~E cquanno un 5373 200Son, SonPop, XXXV (6) | di legno, per farle più pesanti e più adatte al giuoco. 5374 200Son, Ded, II,Lamor | visita~~~~Nuova Farsalia~~~~~~Pesaro e Ancona~~~~Per questi barbari~~~~~~ 5375 200Son, Ded, VII (4) | o paranzelle, barche da pesca. — 5376 200Son, Scelti, XI | er monno arivòrtato.~ ~Se pescheno llì ggiù ccerte aliscette,~ 5377 200Son, Scelti, LVIII (1) | Il pescivendolo. — 5378 200Son, Scelti, LVIII | LVIII.~Er pescivénnolo.1~ (25 aprile 1834)~—~Un 5379 200Son, Ded, VI | non dobbiamo adoperare due pesi e due misure, biasimando 5380 200Son, Scelti, XXX | acchiappò la su’ cartina,~La pesò ttra le mano, e l’aripose.~ ~ 5381 200Son, Scelti, LVIII | Guardate si6 cche stommichi da pessce!~Maggnate la pulenta; e 5382 200Son, Scelti, VI (4) | Il suono del peto. — 5383 200Son, Ded, IV | Rabbia-petrella, l’Arabia petrea; poscritto, il coscritto; 5384 200Son, SonPop, LV | Sto sor Padre-curato don Petronio.~Un po’ ppiú mm’addormivo 5385 200Son, Scelti, LII (4) | Pettegolette. — 5386 200Son, Scelti, CXXIX (1) | questo sonetto è un narratore pettegolo e sconclusionato. — 5387 200Son, Scelti, CXXVII | Corpetto-co’-le-maniche a ddu’ petti. —~ ~E ccome se pô ffa’,2 5388 200Son, Scelti, CXII | llei.~Oggni nodo viè ar pettine,10 commare! —~ ~ 5389 200Son, Ded, V | con prestezza e querula petulanza, vi recita questa litania, 5390 200Son, Scelti, XI (5) | moccoletti accesi, sostenuti da pezzetti di legno galleggianti sull’ 5391 200Son, Ded, II | rischio di andare, fatto in pezzi, a prendere un bagno freddo 5392 200Son, SonPop, LVII (11) | Poi, fosse stato almeno un pezzo-grosso;~Ma di costoro se ne trovan 5393 200Son, Scelti, XCII | 4 ottobre 1835)~—~— Pfch:2 Mamma, oh mamma. — Ahó. — 5394 200Son, Ded, VI (1) | offendere il Papato. La pia menzogna è troppo ingenua 5395 200Son, Scelti, XXX (4) | Piacciono. 5396 200Son, Ded, II | e pastricciano, che è un piacere a vederlo.~Coll’andar del 5397 200Son, SonPop, XXIX (1) | xvi aveva fama di uomo cui piacesse mangiar bene e bever meglio. — 5398 200Son, Ded, II,Abate | sinistra del Tevere. Non piacque il disegno, e le male lingue 5399 200Son, Ded, VI | finchè credette il Papato una piaga sociale, gli scrisse contro; 5400 200Son, Scelti, LXXXIII | gobba:~Oggni galantaria je piaggne addosso.~ ~ 5401 200Son, Scelti, LXVIII | se sa,9 li strilli e ’r piàggne10~Je pareno ronnò11 dde 5402 200Son, Scelti, XCI | vvisscere mie care, nun piaggnete:~Nun me fate morì ccusì 5403 200Son, Scelti, XXXIX | ppieghe cattive.~ ~Tratanto io piaggno3 sempre; e ttra cquarch’ 5404 200Son, Scelti, LXVIII | Tonto,7 mosscio, allupato, piaggnolone,~Pien de bbava e llattime 5405 200Son, Scelti, XXIX | annate via,~E llassàteme piàgne’ da me ssola.~ ~Nun pôsso 5406 200Son, Ded, III | al certo furono scritti piangendo. E poco prima del Parini 5407 200Son, SonPop, XXVIII (1) | particolarmente le sudditesse, lo piangono di cuore. — Leone xii morì 5408 200Son, Ded, II,Abate | fantesca di Pilato~E ne pianse col gallo mattutino;~Tu, 5409 200Son, SonPop, II (5) | Perocchè il lettore tiene già piantata in capo l’idea mascolina 5410 200Son, Scelti, XIV | a sta ritiratella,~C’era piantato un trave e ’na girella,~ 5411 200Son, SonPop, XXVIII (10) | Piantinaro, da piantine, piccole piante, equivale 5412 200Son, SonPop, XXVIII (10) | latino viridarium, al toscano piantonaio, e all’umbro pàstine. Con 5413 200Son, Scelti, VI | pô passà la mola,~Come, piascenno a Dio, ve dirà el muto.~ ~ 5414 200Son, Scelti, XXX | Bbravo! accusì me piàsceno4 Bbravo! accusì m le cose. —~ 5415 200Son, Scelti, LIX | Perché ggià ll’acqua me piasceva poco,~Ma dd’or impoi nun 5416 200Son, Scelti, LXXIX | 1835)~—~Su er barbozzo1 dar piatto. Uh cche ccapoccia!2~Madonna 5417 200Son, Scelti, XCVIII | mmonnezzara11~De scimisce, de piattole e ppidocchi.~ ~Ma aritórnesce12 5418 200Son, Scelti, XV | tte la senti,~Viàggia a Piazza-ladrona3 pe’ somaro.~ ~ 5419 200Son, Scelti, XV (3) | Piazza-navona, detta talvolta ladrona, 5420 200Son, Ded, IV | imbattei in due ragazzi, che si picchiavano maledettamente; sostai per 5421 200Son, Scelti, CXXV | cchi nun cià11 ccrature12 piccinine,~Che jje sii13 madre, o, 5422 200Son, Scelti, LXII (5) | Un picciuòlo di ciliegia. — 5423 200Son, SonPop, XXVIII (5) | iii. Il primo numero, in piccolissima forma, uscì il 5 agosto 5424 200Son, SonPop, LXII (1) | Raffaella di Alessandro Piccolomini vescovo in partibus. — 5425 200Son, SonIt, IV | Quatro fici é un arosto di picconi.~ ~Voglo sperare dì vederla. 5426 200Son, Ded, II,Lamor | cifra a crescere~~~~Per piedestallo~~~~~~Degli altri santi?~~~~ 5427 200Son, Ded, II (1) | fosse di già eretta sur un piedistallo, presso il palazzo degli 5428 200Son, Ded, III | il sai, quanto a malgrado~Pieghi a’ travagli, sì che poi 5429 200Son, Scelti, LXVIII | allupato, piaggnolone,~Pien de bbava e llattime e ccaca-sotto.~ ~ 5430 200Son, Ded, VI | indulgenza, il Belli versò a piene mani il ridicolo su tutti 5431 200Son, Scelti, XLIX | cuppoletta~Com’er nostro San Pietr’in Vaticano?~ ~In qual’antra 5432 200Son, Scelti, CIV | Terni indóve er marmo se pietrifica,4~E ppo’ a Ssisi5 e a la 5433 200Son, SonPop, II | vale ppiù llui5 che sto pietrone. —~ ~No (jj’ha risposto 5434 200Son, Scelti, CXX (3) | Breccia, per sassolino, pietruzza. — 5435 200Son, Scelti, XIII | E ccominceno ggià li piferari5~A ccalà da montagna a le 5436 200Son, Scelti, XIX | staffetta?~Fate er zoffione, er pifero, er trommetta,~L’amico, 5437 200Son, Scelti, CXVIII | CXVIII.~Le piggionante sussurrone.~ (4 marzo 1837)~—~— 5438 200Son, Ded, IV | Poniatowskj, er principe Piggnatosta; Giano quadrifronte diventa 5439 200Son, Scelti, LXXIX (8) | Di pigliare una imbriacatura. — 5440 200Son, SonPop, XXXIV (6) | Nel pigliarle: quando la prende il male. — 5441 200Son, SonPop, LXIII (6) | equivoco, potendo affritta pigliarsi anche per afflitta. — 5442 200Son, Scelti, LVI (5) | Non lo pigliate. — 5443 200Son, Scelti, LXXX (5) | Si pigliavano. — 5444 200Son, Scelti, LXXXV (5) | Un pignattino. — 5445 200Son, Ded, II,Lamor | Antonellico~~~~~~In una statua~~~~Pii noni imperio,~~~~~~D’aureo 5446 200Son, SonPop, XLV | Dichi9 davéro?! Che jje piî10 ’n dolore!~Ma ggià er 5447 200Son, Scelti, LXXXVII | Pporta settiggnana,6~La pijjai, com’è vvero la Madonna,~ 5448 200Son, Scelti, II | Pe’ mme, chi se ne cura?4~Pijjatela pe’ vvoi tanta furtuna. —~ ~ 5449 200Son, Scelti, XCII | Mmamma. — Che hai?3 —~Pijjateme la pippa4 accapalletto,5~ 5450 200Son, Scelti, LXXX | scervelli.~ ~Cqua llôro4 se pijjaveno5 piascere~De sentí ll’urli 5451 200Son, Scelti, XCV | la sai?~Un po’ ppiù sse1 pijjàveno a cazzotti.~Pe ’na mezza 5452 200Son, SonPop, XVII | Quanno tutú, ttutú, lle pile rotte,~Torce all’aria, trescento 5453 200Son, Scelti, XLIII (5) | Ci vuol altro che pillole. — 5454 200Son, Scelti, LXXXV | Bbetta?3 —~Ciavete4 una piluccia5 mezzanella? —~ ~— Ciò6 5455 200Son, Ded, II,Lamor | Ecclesia~~~~~~Col monte Pincio~~~~Lamoricerio.~~~ ~L’ 5456 200Son, Ded, II,Abate | di fuoco una scintilla~Ci pingesti, o Lorini, il Purgatorio~ 5457 200Son, Ded, II,Abate | O dei volatili~~Pinto drappello,~~Odi la storia~~ 5458 200Son, SonPop, XXXV | ingeggna5 cqua e llà, cor piommo o senza,6~De ficcàcce, si 5459 200Son, Ded, II,Abate | Vedea canonici,~~Frati e piovani?…~~Gridava subito~~«Razza 5460 200Son, SonPop, XLVI | ccristallina!,13~S’in testa nun te piòveno14 l’affari!~ ~ 5461 200Son, Scelti, XLIV (4) | Di far piovere. — 5462 200Son, Scelti, LXXII | fùrmini pareveno paggnotte.~Pioveva foco, come quanno Lotte~ 5463 200Son, SonPop, XLVI (14) | Piovono. 5464 200Son, Scelti, XXIV (1) | opinione che nelle notti molto piovose alcuni uomini sieno assaliti 5465 200Son, Scelti, XCII (4) | Pipa. — 5466 200Son, SonIt, I | Prende poscia a parlar di pipe e d’armi,~Del modo di ben 5467 200Son, Ded, II,Lamor | leva in massa.~~~~~~Di san Pipino,~~~~All’apostolico~~~~~~ 5468 200Son, SonPop, LXIX (5) | Don Pirlone: il Papa. — 5469 200Son, Scelti, LXXXI | Pare che nun dev’êsse’ una pissciona;4~Ma ssarà arfine quer ch’ 5470 200Son, SonPop, LXIII | notte.~ ~Io ciò mmesso ajjo pisto, io mela cotte,~Io farina 5471 200Son, SonPop, III (8) | che questo sonetto sia del Pistrucci.~ 5472 200Son, Scelti, LXXX | arcate rotte ch’oggi li pittori~Vièngheno2 a ddiseggnà cco’ 5473 200Son, SonPop, XXII | l’arme scaricate,~O ar piuppiù ssenza porvere ar focone.~ ~ 5474 200Son, Scelti, XIII (5) | Abbruzzesi suonatori di pive e cornamuse o cennamelle, 5475 200Son, Scelti, LXXXII | chi in pianeta, chi in piviale,~Scappà ppe’ li portoni 5476 200Son, Scelti, CXXX | E ppiaggne, e ffiotta, e pivola cor naso,7~Che jje li strappa 5477 200Son, Scelti, XLVIII (4) | Chacun à sa place, direbbe il francese. 5478 200Son, Scelti, VI (6) | Placida del Cane. 5479 200Son, SonPop, X (1) | Papa e le Corti d’Europa plaudivano, meno Inghilterra e Francia, 5480 200Son, SonPop, L (7) | Santa Prudenziana e Plautilla: chiesa di Roma. — 5481 200Son, Ded, II,Abate | Bestie che rodono~~Tozzo plebeo;~~Bestie che vestono~~Da 5482 200Son, SonPop, XLIX (3) | jje (gli) che segue, è un pleonasmo d’uso frequente. — 5483 200Son, Ded, II | detto:~ ~Maxima de se ipso;~Plurima de parentibus;~Prava de 5484 200Son, Ded, II,Lamor | Allungarono~~~~~~Dall’Arno al Po,~~~~Le mani ladre~~~~~~Mandava 5485 | pochissimi 5486 200Son, SonIt, IV | apre il gocolissco1 onde un pocino~Dì vertirsi hà gocare una 5487 200Son, Ded, VI (1) | sventuratamente in mano di questo poderoso partito, e chi prende a 5488 200Son, SonPop, XXXIX (1) | autorità papale, come i magnati polacchi annullarono quella regia, 5489 200Son, Ded, II (1) | Celebre poliglotto.~ 5490 200Son, Ded, VI | sdegno per le turpitudini del polititicato di Gregorio, quei due famosi 5491 200Son, Ded, II | parlato e il Sannazaro e il Poliziano e l’Ariosto ed altri cosiffatti. 5492 200Son, SonPop, VIII (5) | commissioni militari, le polizie costarono enormi spese, 5493 200Son, SonIt, I | Stavasi il cavalier sulla poltrona~A ricercar nel Calepin se 5494 200Son, SonPop, XLVII (7) | Poltroni. — 5495 200Son, Ded, II | perciocchè (gli disse) dalle polveri di Pasquino nella ripa del 5496 200Son, Ded, II | faccia che gli uomini ch’ella pone ne’governi operino bene.» 5497 200Son, Ded, III | cuore a’ nobili affetti; e ponendolo a contatto con ogni classe 5498 200Son, Scelti, LXXXIX (5) | a campana, entro cui si pongono i bambini perchè si addestrino 5499 200Son, Ded, III | segretario del principe Poniatowski, dalla casa del quale uscì 5500 200Son, Ded, IV | chiamavano er duca Sassocotto; e Poniatowskj, er principe Piggnatosta; 5501 200Son, SonPop, XXXV (8) | salto che fa il giocatore, pontando il piede destro e spingendo 5502 200Son, SonPop, VI | ggiacubbini~Ar gran zommo pontescife Grigorio:~— Che tte fai 5503 200Son, Ded, II | molestato. Soltanto nel 1592, pontificando Clemente viii, ei corse 5504 200Son, SonPop, LXX (5) | ischerno le soldatesche pontificie; e pare che siffatto traslato 5505 200Son, SonPop, I (1) | il Municipio vietasse al popolaccio di andare in carnevale di 5506 200Son, Ded, IV | sonetti del Belli diventavano popolarissimi, e d’una popolarità vera, 5507 200Son, SonPop, LVI (1) | decentramento amministrativo. Le popolazioni dello Stato pontificio, 5508 200Son, SonPop, XV (5) | che aveva de’ liberali il popolino imboccato e sobillato dai 5509 200Son, Scelti, LXXXIX (7) | Poppa. — 5510 200Son, Scelti, VII | Stai terra-terra come la porcacchia,7~Abbiti a Ardia8 in casa 5511 200Son, SonPop, III | abbozzà,2 perdio!,~Co’ sti porcacci fijji de miggnotte,~Che