Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
5512 200Son, Scelti, VII (7) | Erba porcellana. — 5513 200Son, Scelti, LXIX | ssarv’oggnuno, viè una porcheria,3~Te sfraggne,4 nun zia 5514 200Son, Ded, II,Lamor | A catinelle.~~~~Farà la porpora~~~~~~Già veggo il diavolo~~~~ 5515 200Son, Ded, II,Abate | Un pappagallo,~~Bianco, porpureo~~E verde e giallo.~~Presso 5516 200Son, Ded, II,Lamor | Insaccar l’anime~~~~Forse porranti,~~~~~~La cifra a crescere~~~~ 5517 200Son, Ded, III | scrittore di dialetto da porsi allato al Meli, al Porta 5518 200Son, Ded, II,Abate | Bestie che rubano~~Il portafoglio.~~. . . . . . . . . . . . .~~ 5519 200Son, SonPop, XXVII (1) | Sopr’acqua e sopra vento, portami alla Noce di Benevento.» — 5520 200Son, Ded, II | in quanto può servire a portar la schiavitù e la desolazione 5521 200Son, SonPop, I (1) | tempo agli Israeliti, di portare sul cappello un cenciolino, 5522 200Son, Scelti, L | a la Riscèli,4 drento~La portarìa, fra’ Ccòmmido5 er cercante~ 5523 200Son, Ded, VI (1) | portollo, quasi uno dei suoi, portarlo fragorosamente in trionfo, 5524 200Son, SonPop, XXXI (4) | Da portarsi ogni giorno, da non tenersi 5525 200Son, Ded, II | pena niuna, o malavoglienza portata di ciò dalla gente. Anzi, 5526 200Son, Scelti, XLII | cor conto de le dojje.6~—Portatelo (lei disce) a mmi’ marito. —~ ~ 5527 200Son, Scelti, XLII | inviperito~J’arispose: —Portateto a mmi’ mojje. —~ ~ 5528 200Son, SonPop, XXIX | strumenti so’ cquesti ch’hai portato? —~Oh bbuggiarà! le chiave 5529 200Son, SonPop, XXXII (7) | alla cintura. Un tempo la portavano non solo i villani, ma anche 5530 200Son, SonPop, LXVIII | saetta,~Perché nun ve se porteno co’ ssene?~ ~Io nun vorrebbe 5531 200Son, SonPop, II | Madonna de l’Archetto,3~Che lo pòrteno a un studio d’architetto,4~ 5532 200Son, Scelti, LXIV | salute, o Ggesù mmio,~Chè nun porti er mi’ sangue in de le vene,~ 5533 200Son, Ded, VIII | diedero, per avermi così pòrto occasione di liberarmi da 5534 200Son, Ded, VI (1) | dolorosamente il trafisse, portollo, quasi uno dei suoi, portarlo 5535 200Son, Scelti, XX | ommini métte’ mano14 a un portoncino,~E le donne scappà cco’ 5536 200Son, SonPop, XLVII | a Rroma l’hanno tutte~Li portroni,7 sti lôro indóve stanno?~ 5537 200Son, Scelti, X | zoprano de le trujje.1~ ~Stava Porzenno a sséde in zu le gujje2~ 5538 200Son, SonPop, I (1) | soltanto l’atto, ma gli posava un piede sul collo, o gli 5539 200Son, SonIt, I | mente stracca.~ ~Prende poscia a parlar di pipe e d’armi,~ 5540 200Son, Ded, IV | Rabbia-petrella, l’Arabia petrea; poscritto, il coscritto; omaccio l’ 5541 200Son, Ded, VI | ei mai non ebbe; perocchè possedeva del proprio tanto da campare 5542 200Son, SonPop, I (1) | determinato tempo quello che già possedevano; ordinò che venissero chiusi 5543 200Son, SonPop, X (1) | qualità di reggente nei possedimenti brasiliani il primogenito 5544 200Son, Scelti, LIII (3) | credenza del popolo che il possessore di una lucerta di due code 5545 | Possiate 5546 200Son, Scelti, XXIX | piàgne’ da me ssola.~ ~Nun pôsso ppiù: me se serra la gola:~ 5547 200Son, Scelti, VI | el muto.~ ~Titta nun ha possuto;~E con un caro abbraccio 5548 200Son, Ded, II | esser tolte dalla cassetta postale le lettere, molta gente 5549 200Son, Ded, VIII | sua genuina immagine a’ posteri, i quali altrimenti non 5550 200Son, Ded, VII | chierici e le immondizie dei postriboli, si sente che il Poeta vuol 5551 200Son, Ded, II,Lamor | D’aureo metallo~~~~Posuit Ecclesia~~~~~~Col monte 5552 | poté 5553 | Potea 5554 | Potean 5555 200Son, Scelti, LV | bbestia, ch’era tanto caro~Da potécce4 annà in groppa una reggina.~ ~ 5556 200Son, Scelti, LXIV | cc’abbi uno scanzo,1~Da potémme2 pagà cquer che jj’avanzo~ 5557 200Son, SonPop, LXVIII (1) | voce che un Congresso di Potentati avrebbe messo fine al potere 5558 200Son, Ded, VI | allora), i quali erano tanto potenti, da spaventarne lo stesso 5559 200Son, Ded, II | vento rapitur, obstendis potentiam tuam, et stipulam siccam 5560 | poterci 5561 200Son, Scelti, L | querch’è cchi nun ce crede?!~Poterebbe parlà ppeggio un giudìo?~ ~ 5562 | Potermi 5563 | potessi 5564 200Son, Scelti, XXVI | zocché,6 ssora Cammilla,~Nun potessivo fànne condimeno,7~ ~A cquela 5565 | potevano 5566 | potrà 5567 | potranno 5568 | potrei 5569 | potremmo 5570 | potrò 5571 200Son, SonPop, XXVI | fratello? — Sta in galera. —~Poveraccio! E ttu’ mojje?— A lo spedale. —~ ~ 5572 200Son, Scelti, CXVIII | vostra~Viè ggiù er zolaro. — Povere somare!,~Ji fa mmale ir 5573 200Son, Ded, III | aviti campi~Il grande ha il poverel che lo nutrica.1~ ~Divenuto 5574 200Son, Scelti, CIII | A l’incontro noantri1 poverelli~Tutti schifenze,2 tutti 5575 200Son, SonPop, IV (14) | variante popolare: Er Papa poveromo! è un po’ cacone, E ssi 5576 200Son, Scelti, VII (5) | fetta, vivere assegnato per povertà. — 5577 200Son, SonPop, LVIII | Napujjone,~(Che Ddio lo pôzza frìgge’4 in zempiterno~Ne 5578 200Son, Scelti, CXXII | vanno cantanno,~Che jje se pôzzi7 inverminì la lingua?~ ~ 5579 200Son, Scelti, XII | io fesce9 a la scirusica)~Pozziat’êsse10 ammazzata a la commedia!,~ 5580 200Son, Scelti, XLVI | bbuttàllo in camiscia drent’ar pozzo!~ ~Striggneje, sarv’oggnuro, 5581 200Son, Ded, IV | risponde seriamente: Non pòzzumus! Codesto è traslato e satira 5582 200Son, Scelti, LXV | bravissimo siggnore~Che ppaga li mortorî da sovrano,~Come 5583 200Son, Scelti, XLIV | antri creditori~Je se dà ppagarò-pper-antrettanti.~ ~Tutti fate er mestiere 5584 200Son, Scelti, LXXXII | paréveno ppiù ffrati,~Ma ppanni stesi,3 purcini abbaggnati,~ 5585 200Son, SonPop, II | Pe’ ffa’ er deposito a ppapa Leone~ ~Un villano che stava 5586 200Son, SonPop, III | Sémo o nun zémo?4 Fa pparà dde nero~La cchiesa de San 5587 200Son, SonPop, LXIV | ddiavolo sarà?... Ma cche pparente!~Uh, va’, va’:6 llui je 5588 200Son, SonPop, LVIII | core suo paterno~Annò a Ppariggi proprio in ne l’inverno,~ 5589 200Son, Scelti, XXVIII | zo’ io,3~È er dolore che pparla: ah! nun zo’ io,~Si4 cco’ 5590 200Son, Scelti, XXIII | scorregge,7~Ce se perde a pparlàcce, ce se perde.~ ~ 5591 200Son, Scelti, XXVII | messono in Castello,2~Nun m’ha pparlato ppiù, ffijjo mio bbello:~ 5592 200Son, Scelti, LXVII | E rriguardo ar parlà, pparlava oggnuno~Come parleno adesso 5593 200Son, SonPop, LXX | strùgge’4 llui co’ ttre pparole,~Disce che ddorme su li 5594 200Son, SonPop, IV (14) | è un po’ cacone, E ssi ppassa ’na rondine che ffisschia, 5595 200Son, Scelti, LXIII | su-in-giù? Pijjate~L’acqu’a ppassà?4 cce sarìa mai pericolo?5~ 5596 200Son, SonPop, VII | che ccola.10~ ~Ggiuchi a ppassa-e-rripassa, o ccor cordino,11~Dà llui 5597 200Son, Scelti, LXXXI | Quante prima de voi sce so’8 ppassate.~ ~ 5598 200Son, SonPop, LVII | Santi~E vvia currenno, jj’è ppassato addosso?!~ ~Gia llui j’averà[3 5599 200Son, Scelti, CXXII | Che cciangòtteno4 ppiù Ppassi e ppiù Ccrêdi~Che nun tiè 5600 200Son, Scelti, XCVI | novembre 1835)~—~Ma cche ppassione avete, sor’Ularia,1~De tené 5601 200Son, Scelti, XXII | siggnore~Me passò accanto a ppasso de bbarrozza.6~ ~— Ferma! — 5602 200Son, Scelti, CVI | tiranti.~ ~Nu’ la sente che ppasta de gammàle?~La prim’acqua 5603 200Son, Scelti, LVI | Avete visto mai ladro e ppatujja?~Accusí llui: pijjò presto 5604 200Son, Scelti, LXXXIII | un pajjaccio vistito, fa ppaura,~La pijjate pe’ un sacco 5605 200Son, Scelti, LXXI | Ce sii nescessità dde fa’ ppazzie.~ ~No, abbasta oggni matina 5606 200Son, Scelti, LXXIV | Reggina profettaro?! Oh cche ppazzienza!~Manco male che vviè: Er 5607 200Son, SonPop, L | Ziggnore è ’na cosa ch’è ppeccato~Fino a ccredese indegni2 5608 200Son, Scelti, CV | Sôle schiette, se sa,3 ppelle sincere:~So’4 stivali, e 5609 200Son, Scelti, XC | ciarimedia,2~È mmejjo de morì che ppenà ttanto.~ ~Ma Ggesú mmio, 5610 200Son, Scelti, CXXIX | je tocca~D’abbadà ssi...; pperantro, fijja mia,~Fàccino7 loro: 5611 200Son, Scelti, XLIX | tt’intontissce5 e tte fa ppèrde’6 er fiato?~ ~ 5612 200Son, Scelti, XLVI | grann accaduto successo a pperuggia.~ (5 gennaio 1834)~—~ ~Ma 5613 200Son, Scelti, LI | Bbastiano,~Si2 nun ze chiama avé pperzo er cerbello~D’imparà l’itajjano 5614 200Son, Scelti, CXXX | ttanto curre e incoccia,~E ppiaggne, e ffiotta, e pivola cor 5615 200Son, Scelti, XXII | momoria.4~ ~Stavo pe’ tterra a ppiàgne’ a vvita mozza,5~Quanno 5616 200Son, Scelti, XC | avé antro3 che lavore4 e ppianto!~ ~E a cche sserveno mai 5617 200Son, Scelti, XXXVIII | propie incrinazzione:~A cchi ppiasce la trippa, e a cchi er budello.~ ~ 5618 200Son, Scelti, XCVIII | scimisce, de piattole e ppidocchi.~ ~Ma aritórnesce12 sai, 5619 200Son, Scelti, XLVII | ttutti uguali:~Dunque a ppiede, fijjacci de miggnotte,~ 5620 200Son, SonPop, LVII | diferenza,~E cchi vva a ppiedi ar monno ha ssempre torto.11~ ~ 5621 200Son, Scelti, XXXIX | E attento a nnun pijjà ppieghe cattive.~ ~Tratanto io piaggno3 5622 200Son, Scelti, XCIII | negroscopico,7~E ssegguitava a urlà ppien de cordojjo:~— Cqua cc’è 5623 200Son, Scelti, CVIII | Eccellenza.~ ~Sapete voi che ppieno de pascenza,~Quann’io stavo 5624 200Son, Scelti, LXXIII | ch’è ssenza casa e sta a ppiggione~Abbi poi da crompà4 una 5625 200Son, Scelti, CXXVII | 1838)~—~— Zio, prima che ppijjate li bbijjetti~Dite un po’: 5626 200Son, Scelti, XXXIII | nun trovo loco.~Da che ha ppijjato la passion der gioco~St’ 5627 200Son, Scelti, XCI | ccosa l’averà abbuscata,~E ppijjeremo er pane, e mmaggnerete.~ ~ 5628 200Son, Scelti, XLII | XLII.~Da erode a ppilato.~ (19 febbraio 1833)~—~Sei 5629 200Son, SonPop, VIII | rringrazzià Ggesú bbenigno e ppïo,~Che ccià4 ssarvato ar zessantun 5630 200Son, SonPop, XLI | sti bbirbanti,~Vorebbe che ppiovesse un anno sano.5~ ~Mo cce 5631 200Son, Scelti, XXIV | ccominci a ppiòve’ mo?~Che ppioviccicarella, eh?, se pô ddà’?4~ ~Jèso, 5632 200Son, Scelti, VI | scordavo de dìvve, si ha ppiovuto~Che sta lettra nun pô passà 5633 200Son, Scelti, XLIII | sora Nina,~Sce vô antro che ppìrole5 de china~Pe’ aridà6 la 5634 200Son, Scelti, LXXXVI | cari;~Ma cche sserve che ppìvoli1 e ccammini?~Un giorno disce 5635 200Son, Scelti, LXXXV | ccapì,10 ssora Bbettina:~A ppoc’a ppoco voi, si11 nun me 5636 200Son, Scelti, XXXVI | Duncue mosca,8 pe’ crilla, e ppoche sscene,~O vve faccio iggnottì9 5637 200Son, SonPop, XXXV (7) | Variante: De ficcàcce, si ppôle, la capoccia. — 5638 200Son, Scelti, LXIII | Sor faccia da patate e ppomidoro,~Sor pronipote de Maria 5639 200Son, SonPop, XLIII | strozzo:~Credessi d’annà a Pponte a ffa’ er rampazzo.7~ ~Varda8 5640 200Son, Scelti, XLIX | le gamme, e vvia.~ ~Chi2 ppopolo pô êsse’,3 e cchi ssovrano,~ 5641 200Son, Scelti, CXV | gatto?~L’avevo da legà, pporco-somaro!~ ~ 5642 200Son, Scelti, LXXXVII | Ggismonna5~Sur bullettone a Pporta settiggnana,6~La pijjai, 5643 200Son, SonPop, XI | novembre 1832)~—~— Cuanno ho pportato er cuccomo ar caffè,~Mamma, 5644 200Son, Scelti, XXXI | siete voi qui? — Pe’ ttre pposate —.~ ~Rubate? — Ggià. — Vi 5645 200Son, Scelti, CXXX | CXXX.~Li fijji a pposticcio.1~ (14 maggio 1843)~—~— 5646 200Son, Scelti, XCIV | bbua.~Oh ddio sinnòe! Oh ppòvea catùa!3~S’è ppuncicato la 5647 200Son, Scelti, CXXX | cco’ cquelli nun zei piú ppoverella!~ ~C’è er maschio poi che 5648 200Son, Scelti, CIII | aprile 1836)~—~Merito dite? O ppoveri merlotti!~Li quadrini, ecco 5649 200Son, Scelti, XVI | ccià2 spiegato tutto:~A ppranzo se connissce co’ lo strutto,~ 5650 200Son, SonPop, L | A ssanta Prudenziana e Ppravutilla,7~Me diceva da sciuco8 er 5651 200Son, SonPop, XXX | Er prete penza a ddiventà pprelato;~Er prelato, se sa,3 penza 5652 200Son, Scelti, LXXIII | apprivativa5 è un loco~Che pprepara pe’ ssè e ppe’ la famijja.~ ~ 5653 200Son, Scelti, CXI | Nun vedete? è ggià bbell’e ppreparata~La callàra3 pe’ bbùlle’4 5654 200Son, Scelti, CI | fateme sito. — Io me so’5 ppresa~Sto cantoncello pe’ la mi’ 5655 200Son, SonPop, LXVI | testacci!6~ ~Vedova accusì ppresto!… Mma ggià, cquella,~Nun 5656 200Son, SonPop, IX | zecchini:~Ve direbbe: —Ah ppretacci malandrini!~C’era bbisogno 5657 200Son, Scelti, LXXXII | preti nun paréveno ppiù ppreti,~Li frati nun paréveno ppiù 5658 200Son, Scelti, XCII | pare. — Ah Nnino! — Oh, pprincipiamo. —~Ma ffijjo!... — Ebbè, 5659 200Son, SonPop, XLV | ppiù ssporca la fa, divié ppriore. —~ ~Ssarà ccome tu ddichi 5660 200Son, SonPop, XXV | sei mesi de testatico~Pe’ pprologà2 la vita antri sei mesi.~ ~ 5661 200Son, SonPop, XLIX | servo un prelato~Che mm’ha ppromesso in oggni mmalatia~De lassàmme,6 5662 200Son, Scelti, CXIX | cavajjere, ch’el cappello è ppronto,~E ddomatina je lo manno 5663 200Son, Scelti, XVIII | aricordo de quer zor monzù~Che pprotenneva5 che discenno a ssé,6~Discessi7 5664 200Son, Scelti, LXXIX | coccia.5~ ~E adesso che pprotenni6 co’ sta bboccia?7~De pijjà ’ 5665 200Son, Scelti, CIX | scatole cqui, jje le do a pprova.~ ~Lei vadi puro,4 lustrissimo 5666 200Son, SonPop, XXII | un po’ de patto-tascito a Pprutone.~ ~Sor zargente, nun fâmo1 5667 200Son, Scelti, VII | Pei pranzi che te dava Ppuggnattoschi;~Maggni a bbraccetto,13 5668 200Son, Scelti, XCIV | sinnòe! Oh ppòvea catùa!3~S’è ppuncicato la manina Achille!~ ~Guarda, 5669 200Son, SonPop, XLIII | sse crede che ssia cuarche ppupazzo?~Si llui sce ruga,6 per 5670 200Son, Scelti, CIV | settembre 1836)~—~Una sce n’ho ppur’io guasi1 compaggna.2~Quanno 5671 200Son, Scelti, CXXII | ppiù Ccrêdi~Che nun tiè ppurce addosso un can barbone!~ ~ 5672 200Son, SonPop, LII | ffigura de perzone,~Come ppurcini9 attorno de la bbiocca.10~ ~ 5673 200Son, Scelti, LIII | Custode?~Nun ze ne sa ppiù ppuzza!2 Eh, ggià, bbeato~Chi vve 5674 200Son, Scelti, LXXV | j’ho llograte.~«Dorme, pranza, nun c’e; sta all’officina...».~ 5675 200Son, Scelti, VII | gguardàcce loschi,12~Pei pranzi che te dava Ppuggnattoschi;~ 5676 200Son, Scelti, VI | resto cquane~Vostra Commare Prascita Dercane.6~ ~A l’obbrigate 5677 200Son, Ded, IV | il costume, gli usi, le pratiche, i lumi, le credenze, i 5678 200Son, Ded, II | Plurima de parentibus;~Prava de principibus;~Turpia de 5679 200Son, Ded, II | papista il suffragrante ed il prebendario, che ebbero la pensione 5680 200Son, Ded, I | letteratura.~La satira de’ costumi precede sempre quella politica: 5681 200Son, Ded, II | abundantia pacis.~ ~Nella notte precedente il giorno della consacrazione, 5682 200Son, Ded, VI | guardia civica, lo fece precipitosamente ammogliare.~Dal nuovo trionfo 5683 200Son, SonPop, XXXV (8) | contro un’altra. Trucchio è precisamente il trucciare, che dal popolo 5684 200Son, SonIt, II | Per cui, qualora il ladro precitato~Non era già sortito dal 5685 200Son, Scelti, LXXXIV | sse8 crede lei? de stà ar precojjo?9~Io co’ llei nun ce pijjo 5686 200Son, Ded, VI | che da Dante a Mazzini precorsero al nostro risorgimento nazionale. 5687 200Son, Ded, II | senza dialogo.~Sopra il predetto Alessandro VII, cardinal 5688 200Son, SonPop, LXVIII | cojjonanno,~E Cristo ar poverello predicate;~Poi tutto a modo vostro 5689 200Son, Ded, II,Abate | porta della chiesa dove predicava il Lorini, venne affisso 5690 200Son, Scelti, XCVI | ssole sce9 vônno: io ve lo predico,~Perché vve vedo sta’ ttroppa 5691 200Son, SonPop, LX | Te sce facesse un po’ de predicotto,~Dijje:6— De ste raggione7 5692 200Son, Ded, III | dedicarsi tutto agli studi prediletti; si perfezionò nella conoscenza 5693 200Son, Ded, VI | naufrago Camoens, il parto prediletto della sua mente. E noi, 5694 200Son, SonPop, I (1) | incirconcisi. Egli insomma prediligeva questo tema doloroso, massimamente 5695 200Son, Ded, II,Abate | anno volerà il pastore.~ ~Predizione che non si è, pur troppo, 5696 200Son, Ded, III | diventato poi famoso, in cui pregando il canonico Agudio a prestargli 5697 200Son, Scelti, VI | accidente:~E l’arisposta so’ a pregàvve cara -~mente a dàlla alla 5698 200Son, Ded, VI (1) | ignoto ci è pure il fine del pregevol deposito. » ~Quante involontarie 5699 200Son, Ded, V | altri, che sono ugualmente pregevoli. Ma meglio che isolati, 5700 200Son, SonPop, XII | Che stoccatella a nnostro preggiudizzio?~ ~Ma ssai cche jje diss’ 5701 200Son, SonPop, XLIX | XLIX.~La preghiera d’un zervitore.~—~Vergine 5702 200Son, Ded, VII | stessa forma e gli stessi pregî di quelli. È sempre un popolano 5703 200Son, Ded, IV | i lumi, le credenze, i pregiudizi.... tuttociò insomma che 5704 200Son, Ded, II | Entrò con pochi soldi in prelatura,~E vita fe’ da monsignor 5705 200Son, Ded, IV (1) | prefazione non sia stata premessa a’ sonetti editi dal Salviucci.~ 5706 200Son, Ded, VIII | avvertenze intorno al dialetto, premesse a’ sonetti, le quali ho 5707 200Son, SonPop, XXI (1) | cittadini, che riunitisi premurosi in Milizia Civica vegliarono 5708 200Son, SonPop, XLVIII | nove.1~—~Curre vosce ch’er prencipe Turlôni2~Abbi fatto vienì 5709 200Son, SonPop, VII (13) | nel battere, onde il colpo prenda più vigore dall’urto del 5710 200Son, Scelti, LXIII (4) | Prender l’acqua a passare, passar 5711 200Son, Scelti, XXVI (3) | sangue verso di alcuno, vale «prenderlo in odio.» — 5712 200Son, Ded, II,Abate | poste sulla insegna di una prenditoria del lotto, e che significano 5713 200Son, Ded, V | ce se movi lei,~Me facci prenne un bocconcin de pane.~ ~ 5714 200Son, Ded, VI | magnificamente di note e preparatissimi per la stampa, proibendo 5715 200Son, SonPop, XXIII | l’isterno.~ ~Er Cardinale preparò un quinterno~De carta bbianca, 5716 200Son, Ded, VI | quale si ridestava in lui prepotente, poichè l’Italia risorgeva 5717 200Son, Scelti, XL (12) | Questo è il rimedio prescritto dalle donne: dare in mano 5718 200Son, Scelti, CIII | vagabbonno.~ ~Tristo chi sse5 presenta a li cristiani~Scarzo6 e 5719 200Son, Ded, II | altrettanti argomenti che si presentano di per sè al poeta satirico. 5720 200Son, Ded, VI | acre della lotta, e fanno presentire allo storico che se gli 5721 200Son, SonPop, X (1) | parte nella vieta commedia, presentòssi alle Cortes senza le insegne 5722 200Son, Scelti, LXXXII (1) | alla basilica vaticana, a preservare per sua intercessione la 5723 200Son, SonPop, X (5) | essere amnistiati), venissero presi, mentre emigravano, dagli 5724 200Son, SonPop, VI (2) | Così vengono a dire: così press’a poco dicono. — 5725 200Son, Scelti, CXII | nnoi, sentìmo cosa so’ ste pressce. —~ ~Me fate métte’2 du’ 5726 200Son, Scelti, LXXVIII | ecco er professore che sse3 presta~A sservì da scirùsico a 5727 200Son, Scelti, CXIV (3) | superano una certa mèta prestabilita, il di più vien restituito 5728 200Son, SonPop, X (1) | ciò non lo appagava, e nel prestar giuramento aveva forse, 5729 200Son, Ded, III | pregando il canonico Agudio a prestargli dieci zecchini, esclama:~ ~......... 5730 200Son, SonPop, X (1) | immediatamente a Lisbona, dove prestava giuramento solenne di fedeltà 5731 200Son, Ded, V | articolando le parole con prestezza e querula petulanza, vi 5732 200Son, SonPop, XLIII (6) | Se lui ci ruga: se pretende di averci ragione; se ci 5733 200Son, Scelti, CXXVIII (4) | Pretendere di amorazzare con la regina!» 5734 200Son, Ded, II,Lamor | Mangiano e bevono~~~~~~Come pretendesi,~~~~Come prelati;~~~~~~L’ 5735 200Son, Scelti, CXXX (4) | Pretendete. — 5736 200Son, Scelti, XVIII (5) | Pretendeva. — 5737 200Son, Scelti, LXXIX (6) | Che pretendi. — 5738 200Son, Scelti, LXXI (6) | Non pretendo. — 5739 200Son, Scelti, XXXVII (2) | Che pretensioni; che vanità. — 5740 200Son, Scelti, XXXIV | dîmo:5 culo, chitarrino,~Preterito, soffietto, tafanario,~Mela, 5741 200Son, Scelti, XXVII (1) | povera madre cui gli odi preteschi dopo i fatti del 31, avevano 5742 200Son, SonPop, X (1) | protestò per salvare i suoi pretesi diritti. Così perdeva pensione 5743 200Son, SonPop, XXXV | Checco,~Tu lo chiami er pretorio de Pilato.1~Senti mo in 5744 200Son, Scelti, CIV | Maggnifica,6~Dimannai a un pretozzo de campaggna:~— Quer parolone 5745 200Son, Ded, II,Abate | Ma già si prevedea un destin fatale.~Per l’ 5746 200Son, Ded, I | altrettanti profeti che prevedevano la rovina della patria nella 5747 200Son, Ded, VIII | popolare, son tutte mie. Prevedo che sembreranno troppe a 5748 200Son, SonPop, II (5) | riferendolo a bestia. Su questa preziosa sgrammaticatura così mi 5749 200Son, Scelti, VI (1) | lunghezze di lettere; le più preziose delle quali sono dipinte 5750 200Son, Ded, II | sua patria de’ codici più preziosi e de’ capilavori dell’arte, 5751 200Son, Ded, VI | il Papato. Per noi sono preziosissimi: essi ci provano che la 5752 200Son, Ded, III | ed ozi; che sol cerca e prezza,~Credi, Cesare mio, che 5753 200Son, Scelti, LXXXV (9) | Prezzemolo. — 5754 200Son, Ded, II,Abate | tal negozio,~E lascia come pria che gl’ignoranti~Ci mantengano 5755 200Son, SonPop, X (5) | condotti a Venezia, e là tenuti prigioni, e lo Zucchi condannato 5756 200Son, Ded, II | fratelli, durante e dopo la prigionia di Babilonia.~»Il cardinale 5757 200Son, SonPop, LXIX | vviè per arigàlo a ddon Prillone5~Dar cattolico monno univerzale.~ ~ 5758 200Son, Scelti, LXXXI (1) | Primajuola: «Donna che è gravida per 5759 200Son, Scelti, LXXXI | LXXXI.~La primaròla.1~ (2 settembre 1835)~—~ 5760 200Son, Ded, II (1) | ma pochi fiori non fan primavera, e resta sempe vero che 5761 200Son, Ded, I | conforto nella sventura.~Alle prime aure di libertà, mentre 5762 200Son, SonPop, LVII (11) | passato addosso?!~Già, in primis, gli avrà detto: A voi d’ 5763 200Son, Ded, II,Abate | peccatores;» e poichè al primitivo disegno della fabbrica fu 5764 200Son, SonPop, X (1) | possedimenti brasiliani il primogenito suo don Pietro. Passò appena 5765 200Son, Ded, II | vecchi compari.~ ~*~* *~ ~Ne’ primordi dell’invasione de’ Francesi 5766 200Son, Scelti, VI (2) | Asse: principal carta a varii giuochi. — 5767 200Son, SonPop, IV (10) | che in Roma si chiamano principali. — 5768 200Son, Ded, II (2) | mia lavandaia è diventata principessa!» — Il Papa montò sulle 5769 200Son, Scelti, LXXXIV | ccasa sua.5~ ~Ooh, adesso principiamo co’ la gamma.6~Vô ffinìlla 5770 200Son, SonPop, VII (14) | chiamatore o cacciarolo al principiarsi dell’ultima partita. — 5771 200Son, Ded, II | de parentibus;~Prava de principibus;~Turpia de cardinalibus;~ 5772 200Son, Scelti, XXVI | aritorni!4~ ~Si sso’ sgrinfi,5 principieno le pene:~Si sso’ sposi, 5773 200Son, SonPop, X (1) | don Michele, d’indole e di principii affatto opposti a quelli 5774 200Son, Scelti, XCVII | Dico: — È arrivato er re de Princisvalle. —~Disce: — Lo so, mm’ha 5775 200Son, Ded, III | grandi nazioni. Fu dessa che privandolo fin da giovinetto d’ogni 5776 200Son, Ded, I | perocchè il declinare della privata e pubblica moralità è certo 5777 200Son, Ded, III | suo tempo a dar lezioni private di grammatica italiana, 5778 200Son, Scelti, LXXIII (5) | Privativa. 5779 200Son, Ded, VI | di lui a secondi fini di privato interesse, indegni d’un’ 5780 200Son, SonPop, XVI | XVI.~Er leggno privileggiato.1~(9 aprile 1834)~—~ ~ ~ 5781 200Son, SonPop, LVII | LVII.~Er privileggio.~—~Tu sstrilli tanto e cce 5782 200Son, Ded, II | lusso smodato della corte, i privilegi, gli abusi, l’ignoranza 5783 200Son, SonPop, IX (7) | Pietro, e d’altre chiese privilegiate, toccano leggermente la 5784 200Son, SonPop, X (1) | giustizia e cogli ordini privilegiati, a buttar esca sul fuoco; 5785 200Son, SonPop, XVI (1) | altri, godono a Roma il privilegio di passare in ogni momento 5786 | pro 5787 200Son, SonPop, VII (26) | onde la partita abbia più probabilità di eventi, e non termini 5788 200Son, Ded, VI (1) | il medesimo uomo, sempre probo, sempre onesto, sempre virtuoso 5789 200Son, SonPop, XLIII (4) | qualità meno pulite, gli procacciano l’onore di fare spesso le 5790 200Son, Ded, III | scritture forensi, affine di procacciarsi quel tanto che gli bisognava 5791 200Son, SonPop, X (1) | guerra contro il Brasile non procedeva loro seconda: e nell’agosto 5792 200Son, SonPop, XXIV | La risposta der giudice processante.~(1835)~—~L’unniscèsima 5793 200Son, Scelti, LXXXII (1) | 1835, ond’esser trasportata processionalmente da tutto il clero secolare 5794 200Son, Scelti, LXXXII (6) | ivi la depose. Con altra processione poi nella seguente domenica 5795 200Son, Ded, II (1) | della libertà del mondo.» — (Proclama dell’8 aprile 1860.)~ 5796 200Son, Ded, II,Lamor | suo spirito,~~~~De’ tuoi proclami.~~~~~~Tergi il suo pianto;~~~~« 5797 200Son, SonPop, VII | quinisci24 penne25 da la tua,~Procura de tornà ssempre a le dua.26~ ~ 5798 200Son, Scelti, LXVIII | ch’è una scena.~ ~E sta prodezza poi sarà un scimmiotto,~ 5799 200Son, SonPop, XXI (1) | quelle elette schiere di Prodi, alle quali volle Dio riservato 5800 200Son, Scelti, LXVIII | un corno,~E ttant’antri6 prodiggi ch’è una scena.~ ~E sta 5801 200Son, Ded, VI (1) | il nostro Belli desse un prodigioso saggio della rarissima facoltà 5802 200Son, Ded, I (4) | Quale effetto avranno prodotto sull’animo del dittatore 5803 200Son, SonPop, VIII (5) | immagini ognuno quale effetto producesse questo sonetto del Belli. 5804 200Son, Ded, V | V.~ ~Un critico di professione, arrivato a questo punto, 5805 200Son, Scelti, LXXVI | E ddove? — A Ssan Zimon profeta. —~A cche ora? — Un po’ 5806 200Son, Scelti, LXXIV | Arifugg’impeccatôro.~Reggina profettaro?! Oh cche ppazzienza!~Manco 5807 200Son, Ded, IV | scarrozzata in campagna, e gli profferite una ricompensa che a lui 5808 200Son, Ded, IV | ricconta, e che è arrivato ar profiscissce. Un morto che si nominava 5809 200Son, Ded, IV | messo sotto dall’altro, che, profittando del sopravvento, gli dava 5810 200Son, Scelti, LXXVIII (4) | mestiere gode di varii e bei profitti. Si vuole però che l’atto 5811 200Son, Scelti, LXXXVII (1) | Quando si profonda. — 5812 200Son, Ded, VI | romano. Egli era conoscitore profondo di quel complicato organismo, 5813 200Son, Ded, VI (1) | E così fu pure che venne profusa al nome di lui una celebrità, 5814 200Son, Ded, VI | potente ostacolo al civile progresso. Essi probabilmente non 5815 200Son, Ded, VI | preparatissimi per la stampa, proibendo pur di bruciarli. Poveretto! 5816 200Son, Ded, II,Abate | non ostante la soverchia prolissità e la trascuratezza della 5817 200Son, Ded, I (3) | etc.~(Fedro, lib. iii, Prologo.)~ 5818 200Son, Ded, II,Abate | collo stesso versetto: «et prolongaverunt iniquitatem suam.»~ ~Talvolta 5819 200Son, SonPop, VII (3) | iattanze, sfoggio di vane promesse. Al giuoco di pallone si 5820 200Son, Ded, VI (1) | Soltanto verso il 1840 fu promosso, per diritto d’anzianità, 5821 200Son, Scelti, LXIII | patate e ppomidoro,~Sor pronipote de Maria Spuzzetta.~ ~Oh 5822 200Son, Ded, II,Lamor | Il sangue versano~~~~Pronta giustizia~~~~~~A catinelle.~~~~ 5823 200Son, Scelti, CXXVIII | Ciaveva11 sempre le risposte pronte!~ ~ 5824 200Son, SonPop, VI (1) | perchè in questa maniera si pronunci il vocabolo ponti, ma perchè 5825 200Son, Scelti, CI (1) | di sposa. Questo vocabolo pronunciasi colla o stretta. — 5826 200Son, SonPop, Avver | apostrofo quelli che sogliono pronunziare coll’accento sulla penultima, 5827 200Son, SonPop, XXX (9) | autore. Dalla maniera di pronunziarlo dipende il far meno sensibile 5828 200Son, Ded, VIII | di vero: e per fermo, chi pronunziasse giusta il valore che hanno 5829 200Son, Scelti, XCII (10) | Questa risposta va pronunziata allungando le sillabe, quasi 5830 200Son, Scelti, LXVI | cquanno che sto in ozzio, propiamente~Me pare, bbene mio!, d’êsse’ 5831 200Son, Scelti, XXXVIII | raggione?~Oggnuno ha le su’ propie incrinazzione:~A cchi ppiasce 5832 200Son, Scelti, XXX (3) | Propina. — 5833 200Son, Ded, II,Abate | venti mesi, una satira lo proponeva a modello al nuovo papa, 5834 200Son, SonPop, X (1) | rappresentanti del popolo gli proponevano, e tornato nel 1821 a Lisbona 5835 200Son, Ded, VII (2) | lavori ben circoscritti e ben proporzionati a’ nostri studi. Così niente 5836 200Son, Ded, IV | satirico elettissimo; e si propose di ritrarre col dialetto 5837 200Son, Scelti, CI | Tutti vônno11 campà de propotenza. —~ ~ 5838 200Son, Scelti, XXII (4) | quale si chiama per ciò propriamente la memoria. — 5839 200Son, Scelti, LIX (7) | M.r Lagarrigue, proprietario del microscopio che si mostrava 5840 200Son, Ded, I (3) | audebat dicere, / Affectus proprios in fabellas transtulit, / 5841 200Son, Ded, VI | nell’idea del Machiavello propugnata da’ Mazziniani, che coi 5842 200Son, Scelti, LXXXIV (9) | Al proquoio. — 5843 200Son, SonPop, XXV (2) | Per prorogare. — 5844 200Son, Scelti, LXXVIII | posto è ll’ajjutante.~La proscedenza aspetta a mmastro Titta.5~ ~ 5845 200Son, SonIt, V | noto che jambon vuol dir prosciutto,~E Rome è una città simile 5846 200Son, Ded, II,Abate | rieccoti il padre Tebro a proseguire collo stesso versetto: « 5847 200Son, Ded, I | quella politica nascono e prosperano quando la libertà sta perdendosi 5848 200Son, Ded, II (1) | Sillabo, la sola satira può prosperare.~ 5849 200Son, Ded, II,Lamor | satira politica continuerà a prosperarvi; perciocchè un governo come 5850 200Son, Ded, II,Lamor | Dogma del quindici~~~~La prospettiva.~~~~~~Non vada infranto,~~~~ 5851 200Son, Ded, IV | al pari d’ogn’altra, ma prosuntuosa in grado superlativo. Pel 5852 200Son, Scelti, LXXXI | Vergine e ssant’Anna~Ve protegghino, e ssia coll’ora bbôna.~ ~ 5853 200Son, Scelti, CXXVIII | d’ometto, un disperato,~Protenne de sgrinfià cco’ la reggina!4~ 5854 200Son, Scelti, CXXX | paro de li mii. —~ ~E ccosa protennete4 che vve dii? —~Un gross’ 5855 200Son, Scelti, LXXI | propio se sbraccia.~ ~Io nun protenno6 ggià, crature7 mie,~Che 5856 200Son, Ded, II | popolo vi affiggesse le sue proteste contro il Municipio e contro 5857 200Son, Ded, II,Lamor | E per difendere~~~~~~Protettorato~~~~L’atto nefando,~~~~~~ 5858 200Son, SonPop, V (1) | Austriaci in qualità di protettori, ed in qualche luogo li 5859 200Son, Ded, VI | sono preziosissimi: essi ci provano che la conversione del Poeta 5860 200Son, SonPop, X (1) | Allora don Pietro, per provare col fatto ch’egli aborriva 5861 200Son, Ded, II | insomma il giovane Bonaparte provava coi fatti che la parola 5862 200Son, Scelti, XCI | Vvergine der pianto addolorata,~Provedeteme voi che lo potete!~ ~No, 5863 200Son, Ded, IV | alla maniera greca, di modi proverbiali arguti, di similitudini 5864 200Son, SonPop, V (4) | Marittima e Campagna: provincia al sud-est di Roma. — 5865 200Son, Ded, IV | della gran cupola. Chiama provinciali (per lui sinonimo di zotici) 5866 200Son, SonPop, X (1) | Minacciò estendersi anche nelle provincie, ma i costituzionali riuscirono 5867 200Son, Scelti, XXXIX | llôgo me l’imbusceranno.4~ ~Provisto er fijjo, coll’occhi serrati,~ 5868 200Son, SonIt, V | signoril coraggio,~Senza libri provò che paggio e maggio~Scrivonsi 5869 200Son, Ded, III | pagar la dozzina a’ frati, e provvedersi di libri e di vestiario.~ 5870 200Son, SonPop, X (1) | Stati del regno, acciocchè provvedessero alla successione della Corona. 5871 200Son, Ded, III | Censura e di Sant’Ufficio provvedevano a mantener fitte le tenebre; 5872 200Son, Scelti, LIV | LIV.~Er monnezzaro provvibbito.1~ (18 aprile 1834)~—~Pagà 5873 200Son, Ded, III | per lui la miseria, madre provvidamente austera di grandi uomini 5874 200Son, Ded, II,Lamor | il trono;~~~~Pensò che il provvido~~~~~~Nel bivio orribile~~~~ 5875 200Son, SonPop, XLIII | Bêr modo d’operà, bbella prudenza!~Armeno se n’annasse all’ 5876 200Son, SonPop, XXXII (4) | minutamente (scandagliare) una prugna sino al nòcciolo (osso), 5877 200Son, Scelti, VI | l’ammazzati co’ la pala!~Prz,4 te fischieno, Marco: tiétte 5878 200Son, Ded, II,Lamor | a festa;~~~~~~Marciva un pseudo -~~~~Ballate, o vescovi.~~~~~~ 5879 200Son, SonPop, XXI | Chi evviva? Chivvalà? Pss, ssor grostino,2~Nun ze 5880 200Son, Ded, III (2) | Due raccolte si pubbilcarono de’ versi italiani del Belli: 5881 200Son, Ded, VIII | prima edizioncella ch’io pubblicai di una trentina di questi 5882 200Son, Scelti, CXXVI (7) | istoriografi, egli ne va pubblicando le vite su tutti i giornali 5883 200Son, Ded, VI | del Breviario romano, e, pubblicandoli, li dedicava a Pio ix;4 5884 200Son, Ded, VI (3) | volumi delle Poesie inedite, pubblicate della tipogafia Salviucci 5885 200Son, Ded, III (2) | Dopo la sua morte, furono pubblicati in Roma, per cura del figlio 5886 200Son, SonPop, XXVIII (5) | fu il fondatore, e che lo pubblicava coi tipi del fratello Giovanni 5887 200Son, SonPop, XXVIII (5) | guerra, continuò le sue pubblicazioni col titolo di Diario di 5888 200Son, Ded, III (2) | ultimi anni della sua vita pubblicò anche una bella traduzione 5889 200Son, SonPop, LII (9) | Pulcini. — 5890 200Son, Scelti, LVIII | stommichi da pessce!~Maggnate la pulenta; e ccusí allora~Vederete 5891 200Son, Scelti, XXVI | ddistrùgge’ sto veleno,~’Na puncicata9 co’ l’istessa spilla.10~ ~ 5892 200Son, Ded, VI (1) | scriveva, fosse un nemico o un puntellatore del trono e dell’altare. 5893 200Son, SonPop, LXX (5) | soldati, li chiamò sostegno e puntello del trono e dell’altare. 5894 200Son, SonPop, LIV (10) | poi la metafora calza a puntino, trattandosi della commedia 5895 200Son, Scelti, XXX | Allora lui, ch’è un omo puntuale,~Empì ddu bbocce o ttre 5896 200Son, Ded, IV | a sera; ma va alla messa puntualmente tutte le domeniche e le 5897 200Son, Scelti, XXVI (9) | Puntura. — 5898 200Son, Ded, II,Abate | dell’Epifania si vendevano pupazzi pei bimbi, si videro scritte 5899 200Son, Scelti, XCIV | Díllo, visscere mie de ste pupille:~Di’, ccore, chi vvô bbene 5900 200Son, Ded, II,Abate | sai tu che il fuoco de’ purganti,~Sorgente di dovizie al 5901 200Son, SonPop, II (5) | popolo ch’è più logico dei puri gramatici sempre, dice sempre 5902 200Son, SonPop, XXI (1) | incessanti di quella Religione purissima, che forma il più bell’elogio 5903 200Son, SonPop, XVI (13) | Coccarda, o, come direbbe un purista, nappa. 5904 200Son, SonPop, LVI (1) | dice in questo sonetto, è purtroppo la nuda verità, e cade opportunissimo 5905 200Son, Scelti, LXXXVIII (1) | Il puttino. — 5906 200Son, Scelti, LXXXIX (9) | Al putto. — 5907 200Son, Scelti, LVIII | grazzie-de-ddio nu’ le guardate.~ ~Puzza?! puzzerà er vostro tafanaro.~ 5908 200Son, SonPop, XXI | mastro Grespino?~Che! ve puzzeno sane le bbudella?~Eh, ssi 5909 200Son, Scelti, LVIII | le guardate.~ ~Puzza?! puzzerà er vostro tafanaro.~Lo sapete 5910 200Son, Ded, II | concepì la carena,1 questa la quadragena,2 che fu madre della simonia 5911 200Son, Ded, IV | manifestazioni. Bisognava dipingere a quadretti, come i Fiamminghi; e però 5912 200Son, SonPop, XV | oro da le cornisce de li quadri.~ ~Vederessi strappà senza 5913 200Son, Ded, IV | principe Piggnatosta; Giano quadrifronte diventa Giano quattrofronne ( 5914 200Son, Scelti, LIV | pover’omo che nun ciò3 un quadrino!~Io che nemmanco posso bbéve’ 5915 200Son, SonPop, XVI (11) | Quaglia-lombarda: escremento umano. 5916 200Son, Scelti, V | la scera~Je se smiccia la quajja arisonata.4~ ~Sibbè cche5 ( 5917 | qualcuna 5918 | qualcuno 5919 | qualora 5920 | qualvolta 5921 | quantunque 5922 200Son, Ded, III | formano anche oggi, come quarant’anni fa, la delizia delle 5923 200Son, SonPop, XLIV | sseiscentonovantotto scudi,~Quarantasei bbajocchi e ttre cquadrini... —~ ~ 5924 200Son, Ded, II,Lamor | Vede e provvede.~~~~Del quarantotto,~~~~~~De’ campi d’Affrica~~~~ 5925 200Son, SonPop, XXXIX | Conciastoro,~Quanno sputa quarc’antro cardinale,~Ce sarebbe 5926 200Son, SonPop, LX | ddàjene dua.~ ~E si ppoi quàrche porcaccio da ua5~Te sce 5927 200Son, SonPop, I | che8 llui venne pe’ morì,9~Quarchiduno l’aveva d’ammazzà!~ ~ 5928 200Son, SonPop, VII (24) | Il quindici, ossia una quarta parte della partita, che 5929 200Son, Ded, IV | un tanto alla riga sulle quarte pagine de’ giornali.~ ~ 5930 200Son, SonPop, XXXII (4) | Ecco il senso della seconda quartina: «Nessuno sarà tanto sciocco ( 5931 200Son, Scelti, LXXV | ste gamme,~Ma invece de quatrini io ciò3 carote;~E aveva 5932 200Son, SonPop, LIII | ssenza guadaggnà mmanco un quatrino,~Co’ ll’indurgenze dà l’ 5933 200Son, SonIt, IV | ciuderà con un fiasceto~Quatro fici é un arosto di picconi.~ ~ 5934 200Son, Ded, V | ordinate, le ha costrette in quattordici versi, ma senza stirarle 5935 200Son, Scelti, VII (8) | Ardea, ardere, non avere un quattrino. — 5936 200Son, Ded, IV | quadrifronte diventa Giano quattrofronne (ossia, quattro fronde); 5937 200Son, Scelti, LIII | potete dí’ dd’avé pescato~Quela luscertoletta de du’ code.3~ ~ 5938 200Son, Scelti, LXXIV | sgazzerata.~ ~Di’ cchiaro quelo Spè coll’ojjo stizzia.~Ora 5939 200Son, Scelti, L | mastro Pio,~Sarà adesso querch’è cchi nun ce crede?!~Poterebbe 5940 200Son, Ded, V | le parole con prestezza e querula petulanza, vi recita questa 5941 200Son, Ded, VII (2) | parola e sciolga tutte le questioni. — Il lavoro d’oggi non 5942 200Son, SonPop, XLVI (9) | rione, che è una specie di questore di polizia. — 5943 200Son, Scelti, IX (3) | Si allude alla questua. — 5944 200Son, SonPop, XLI (1) | siccità, i preti costumano questuar danaro per la celebrazione 5945 200Son, Ded, IV | digestione; legabbile, il legale; Qui-e-llì, il Chilì; massima der zangue, 5946 | Quia 5947 200Son, Ded, II,Lamor | gli esotici~~~~Al solvo al quiesco,~~~~~~Tuoi reggimenti,~~~~ 5948 200Son, Scelti, LXII | che ppare un arzenale?!~Quieta: lo troverai. Mica è un 5949 200Son, Scelti, CXXI | llì, cche ssi’ ammazzato:~Quietète, o tte do er resto der carlino.~ 5950 200Son, Scelti, LXXXII | ppriscissione! Oh ddio, stàteve quieti~Ch’io vòrze annàcce pe’ 5951 200Son, Ded, VI | sor Cremente;» ma poi si quietò subito, anzi furono quelli 5952 200Son, SonIt, V | con due g come cugino.~ ~Quinci, passando al gallico idïoma,~ 5953 200Son, SonPop, LVII (11) | Belli in italiano, e quel quine, ch’egli non usava mai, 5954 200Son, SonPop, VII | cchiama farzo;~E ssi er quinisci24 penne25 da la tua,~Procura 5955 200Son, SonPop, XXIII | Er Cardinale preparò un quinterno~De carta bbianca, eppoi 5956 200Son, Ded, VI (1) | Paolo Tarnassi, che è una quintessenza di cattolico, e fu pompa 5957 200Son, Ded, II,Lamor | Campane ed organi,~~~~~~D’un quinto piano~~~~Suonate a festa;~~~~~~ 5958 200Son, SonPop, XXXI (1) | San Quirico e Giuditta, chiesa di Roma. — 5959 200Son, Ded, II,Lamor | mugge il turbine~~~~Del Quirinale,~~~~~~Della battaglia,~~~~ 5960 200Son, Ded, IV | bernoccolo satirico de’ figli di Quirino, e frasi, traslati, proverbi, 5961 | quo 5962 | Quoniam 5963 200Son, SonPop, LVI (1) | carri di suppliche dirette quotidianamente ai ministri e al sovrano; 5964 200Son, Ded, II,Abate | cani.~ ~*~* *~Le iniziali R. C. A., poste sulla insegna 5965 200Son, Ded, IV | l’incaricato d’Austria; Rabbia-petrella, l’Arabia petrea; poscritto, 5966 200Son, SonPop, I (7) | Ebrei, ma particolamente a’ rabbini. Credo sia una corruzione 5967 200Son, SonPop, I (7) | certe parole ebraiche che il rabbino canta nella Sinagoga. — 5968 200Son, Ded, I | in uno scoppio di pianto rabbioso... Potenza dell’arte, che 5969 200Son, SonPop, XXIX (1) | intendere la satira che racchiude, gioverà ricordare che Gregorio 5970 200Son, Ded, VII,Dover | importanza, se si considera che racchiudono gli elementi di un intero 5971 200Son, Ded, II,Abate | affisso un sonetto, che noi raccogliemmo mutilato com’è dalla bocca 5972 200Son, Scelti, LXIV (5) | Raccogliete. — 5973 200Son, SonPop, XLIX (8) | Raccoglietelo. — 5974 200Son, SonPop, V (1) | satira contro le truppe raccogliticce, di cui il Governo pontificio 5975 200Son, Ded, VII | vergognosa negligenza de’ raccoglitori. Non v’ha dubbio che, mancando 5976 200Son, Scelti, XXXII (9) | Vi raccolga. 5977 200Son, SonPop, V (1) | a cavallo che lo Zamboni raccolse a Ferrara, dall’ultima feccia 5978 200Son, Ded, VIII | che sono d’altri.~Io li ho raccolti quasi tutti dalla bocca 5979 200Son, Ded, VIII | anche molte e molte delle raccoltine manoscritte, che ne corrono 5980 200Son, Ded, VI | Dicono che vicino a morire raccomandasse come sua ultima volontà, 5981 200Son, Ded, II | per altro riguardevole, raccontasse cosa non ben fatta d’alcun 5982 200Son, Scelti, CIV (2) | simile a quella che m’hai raccontato tu. Questo sonetto era forse 5983 200Son, SonPop, XXXIV (7) | alcuna di esse varianti si va raccostando alle regole; e dove prima 5984 200Son, SonPop, VII (12) | delle parti avversarie, le raddoppia il successo favorevole o 5985 200Son, SonPop, X (5) | volle svellere fin dalle radici la zizzania, affinché non 5986 200Son, Ded, III | Cesare mio, che assai di rado~Consigliera di studî è la 5987 200Son, Scelti, VI (1) | dello stato, che ivi si radunano particolarmente le feste 5988 200Son, SonPop, LXII (1) | sonetto, é dello stampo della Raffaella di Alessandro Piccolomini 5989 200Son, SonPop, IV (1) | rivoluzione dentro Roma, e faceva rafforzare il posto di guardia al Vaticano. — 5990 200Son, Scelti, XXV (7) | Raftopolo. — 5991 200Son, SonPop, XXXIV (1) | cerca di spiegare alla ragazza il fenomeno del sonnambulismo. 5992 200Son, Ded, II | della vecchiaia. Allora, un ragazzino di dieci o dodici anni, 5993 200Son, Ded, VI | Insomma, il Poeta toscano ha raggiunto il vertice, e adesso discende; 5994 200Son, SonPop, Avver | latino; oppure è fatto per ragion d’armonia, come quando noi 5995 200Son, Scelti, XXI (6) | due seguenti personaggi a ragionamento fra loro si trovano quasi 5996 200Son, SonPop, Avver | tu ssentirai, tus‑sen‑ti‑rai; ma cche ddiavolo, mac‑ched‑ 5997 200Son, Scelti, LX (1) | Me ne rallegro. — 5998 200Son, Scelti, XXIV (3) | forte e improvvisa, che poi rallenta. — 5999 200Son, Ded, II | fiume nasceranno infinite rane, che gracchieranno la notte 6000 200Son, SonPop, LIV | òmmini so’ rrote de mole?2~ ~Ranocchie? granci teneri?3 sciriole?…4~ 6001 200Son, SonPop, IV (5) | variante popolare è non meno rapida ed efficace: Hai visto er 6002 200Son, SonPop, XXVII (1) | mare e per terra: con una rapidità quasi diabolica; essendo 6003 200Son, Ded, II | Contra folium, quod vento rapitur, obstendis potentiam tuam, 6004 200Son, SonPop, X (1) | giurare la costituzione che i rappresentanti del popolo gli proponevano, 6005 200Son, Ded, VI (1) | del popolo romanesco, lo rappresentò, con una scrupolosità che 6006 200Son, Ded, IV | imparavano a memoria, e come i rapsodi dell’antica Grecia, li andavano 6007 200Son, Scelti, XIII (6) | Mantelletti rattoppati, che raramente giungono loro al ginocchio. — 6008 200Son, Ded, VI (1) | prodigioso saggio della rarissima facoltà imitativa, onde 6009 200Son, SonPop, LIV (1) | amicissimo del Belli; ed è tra i rarissimi che sieno degni di andare 6010 200Son, SonPop, VIII (2) | è, fece più volte tabula rasa nella cassa di codesto sacro 6011 200Son, SonPop, LV | Gni du’ parole, tosse,6 raschia,7 sputa,~E sse mette a strillà: 6012 200Son, SonPop, XV | Vederessi sta manica de ladri~Raschià ddrent’a le Chiese der Ziggnore~ 6013 200Son, Scelti, LXXIX (5) | Raschiamogli la scorza. — 6014 200Son, Scelti, LXXIX | pane,~Presto, e ar cascio4 raschiamoje la coccia.5~ ~E adesso che