Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
6015 200Son, Scelti, IX (11) | Con rassegnazione. — 6016 200Son, SonPop, XXVIII (10) | chiunque esso sia, gli rassomiglierà perfettamente.» 6017 200Son, SonPop, XXXIII | questa,~Perché accusì si rassomijja a ttanti!~ ~ 6018 200Son, Scelti, XIII (6) | Mantelletti rattoppati, che raramente giungono 6019 200Son, Ded, IV | papista fanatico più di Ravaillac, ed è capace di metter mano 6020 200Son, SonPop, V (1) | tumulti a Bologna, a Lugo, a Ravenna, dovunque andarono; ed i 6021 200Son, SonPop, XXI (1) | riconoscenza la più viva ravvisiamo nell’Imperiale Reale Esercito 6022 200Son, Ded, II,Lamor | Re-Pontefice,~~~~Fiamme ravviva~~~~~~A fin che il santo~~~~ 6023 200Son, Ded, II,Lamor | lor le belliche~~~~~~Il Re-Pontefice,~~~~Fiamme ravviva~~~~~~ 6024 200Son, SonPop, X (1) | senso reazionario a Villa Real, capitanata da un Conte 6025 200Son, Ded, VIII | conoscere quello ch’ei si fosse realmente. In quanto alla seconda, 6026 200Son, SonPop, X (1) | re legittimo di tutto il reame, egli, simulando come tutti 6027 200Son, SonPop, X (1) | una rivoluzione in senso reazionario a Villa Real, capitanata 6028 200Son, Ded, II,Abate | non possiamo astenerci dal recarne un curioso esempio.~Un buon 6029 200Son, Ded, VII (2) | mi soccorre opportuno un recente scritto del De Sanctis ( 6030 200Son, Ded, VI (1) | superarne le astutissime mène, e recingere la meritata aureola della 6031 200Son, SonPop, XLII | faccia tosta~M’arepricava1 er recipe ’gni tanto.~ ~Ie faccio 6032 200Son, Ded, VI | recriminazioni codarde, le accuse reciproche, l’onta e il danno di tutti; 6033 200Son, Scelti, XXII (5) | gocciole, come una vite recisa che dia umore. — 6034 200Son, Ded, IV | antica Grecia, li andavano recitando negli allegri ritrovi. Così 6035 200Son, SonPop, I (1) | questi, quando l’Ebreo ha recitato la solita formola, — Arza 6036 200Son, Scelti, XXV (11) | in basso era l’arte della recitazione a que’ tempi! Per chi voglia 6037 200Son, SonPop, X (1) | Michele accettò, e da Vienna recossi immediatamente a Lisbona, 6038 200Son, Ded, VI | soffocati nel sangue; e le recriminazioni codarde, le accuse reciproche, 6039 200Son, SonPop, I | pperchè~Mésseno4 in crosce er Redentor Gesù.~ ~Ma ripescanno poi 6040 200Son, SonPop, XLIX | incontrassivo a vvéde1 er Redentore~A mmorì morto in crosce2 6041 200Son, SonPop, I (6) | proposito di morire per la redenzione del genere umano. — 6042 200Son, SonPop, VI (4) | Refettorio. Giova qui ricordare che 6043 200Son, Ded, III | facilmente la bussola, e mal reggendo agli scotimenti subitàni, 6044 200Son, SonPop, X (1) | sul trono, sotto la sua reggenza. Aveva già dichiarato che 6045 200Son, Ded, II,Lamor | solvo al quiesco,~~~~~~Tuoi reggimenti,~~~~Sotto la ferula~~~~~~ 6046 200Son, Ded, II,Abate | L’eminentissimo~~Duca di Reggio.~~Di Roma il lauro~~Porta 6047 200Son, Scelti, XXXV | assai l’ubbidì, mejjo chi reggna:~Bbôno er merlo, e bônissimo 6048 200Son, SonPop, XXV | spesi~Pe’ vviaggià ddrent’ar reggno musurmatico,~Dove nun ce 6049 200Son, SonPop, XXXIX (1) | polacchi annullarono quella regia, e i patrizi veneti quella 6050 200Son, Ded, II,Lamor | Margotto.~~~~~~Disceso al règime~~~~Il nuovo esercito~~~~~~ 6051 200Son, Scelti, LXVIII (12) | Tor-di-Nona, teatro regio di Roma. 6052 200Son, Ded, VI (1) | amministrazione del Bollo e Registro, molti anni innanzi al 1831, 6053 200Son, SonPop, XI | regno che sta llà,~Dove sce regna er Re che ddichi tu.~ ~Ebbè, 6054 200Son, SonPop, VIII (5) | ed il debito pubblico, regnante Gregorio, crebbe di ventisette 6055 200Son, SonPop, X (1) | fratello luogotenente de’ regni portoghesi. Don Michele 6056 200Son, Ded, VI | tutela di queste satire reiette dal padre loro; le fece 6057 200Son, SonPop, XXI (1) | impulsi incessanti di quella Religione purissima, che forma il 6058 200Son, Ded, IV | impressioni, ma risvegliare reminiscenze. E dove con tal corredo 6059 200Son, Ded, II (1) | Remissione pe’ Vescovi del digiuno 6060 200Son, Ded, IV | teatri, e in quelle vie più remote, dove i popolani, sentendosi 6061 200Son, SonPop, LXII (5) | intanto glielo dà e glielo rende. — 6062 200Son, Ded, I | poeti potranno allietarci e render più belli i giorni felici 6063 200Son, SonPop, XVI (9) | Ci riparliamo: cioè «Renderete conto a sua Eccellenza il 6064 200Son, Ded, III | nella lotta che durano per rendersi ragione di quanto avviene 6065 200Son, Ded, II (1) | giacendo, come faceva prima, rendeva il lastricamento et il mattonamento 6066 200Son, SonPop, VIII (5) | potuto fare e dare un vero rendiconto. Un Galli computista della 6067 200Son, SonPop, VIII (5) | rimasto povero, ma tutti lo rendono in colpa di inesperienza 6068 200Son, Ded, V | Dio lo conzoli e jje ne renni merito.~ ~Codesto, signor 6069 200Son, Ded, II | vogliono il fiume Nar, o il Reno, posta oggi nel cortile 6070 200Son, Scelti, LV (3) | Repiscitto, o ripiscitto, é l’ordinario 6071 200Son, Scelti, LV | mmorto stammatina?~È mmorto Repisscitto,3 er mi’ somaro.~Povera 6072 200Son, SonPop, XLII (1) | Mi replicava: tornava ad urtarmi. — 6073 200Son, SonPop, XLVIII (8) | Replicò, rispose. — 6074 200Son, SonPop, IV (1) | essendo ancora del tutto repressi, Gregorio xvi temeva ad 6075 200Son, Ded, II,Abate | lui vittima delle feroci repressioni del Triumvirato rosso.1 6076 200Son, SonPop, V (1) | Governo pontificio si valse a reprimere nel ’31 i moti liberali 6077 200Son, Ded, II,Lamor | comodo,~~~~~~Visto che i reprobi~~~~Per ora almeno,~~~~~~ 6078 200Son, Ded, II,Lamor | Che versa Iddio~~~~Repubblicane,~~~~~~Sul beatissimo~~~~ 6079 200Son, Ded, VIII | di quel dialetto.~Io non reputai conveniente di seguire questo 6080 200Son, Ded, III | inclinazione allo studio, deve reputarsi buona ventura del Belli; 6081 200Son, Ded, II | statua, che il noto Bernini reputava uno de’ tipi più belli d’ 6082 200Son, SonPop, LXIII | man dritta,4~Che nun me fa requià5 mmanco la notte.~ ~Io ciò 6083 200Son, Scelti, XXIX | fa che mme dichi...4~Una requiameterna... e vvivi in pasce.5~ ~ 6084 200Son, SonPop, LXIII (5) | Requiare (dal lat. requiesco), poco 6085 200Son, Ded, IV | chiamano er zor Girolimo requiesca; un servitore che va dietro 6086 200Son, SonPop, LXIII (5) | Requiare (dal lat. requiesco), poco usato nella lingua 6087 200Son, Scelti, XXI | XXI.~Er presepio de la Rescèli.1~ (12 gennaio 1832)~—~Er 6088 200Son, Scelti, LXXI | matina a la svejjata~De rescità ppe’ llei tre vvemmarie,~ 6089 200Son, Scelti, CXXVII | sicuro, fijjo mio. —~E cce rèscita puro4 Purcinella? —~ ~No, 6090 200Son, Scelti, XXV | come che cquella~Ch’un anno rescitaveno a Llibberti,6~Me ce ggiuco 6091 200Son, Scelti, CXXVII | Purcinella? —~ ~No, credo che cce rèsciti Arlecchino.~Arméno Nicolò 6092 200Son, Scelti, L | L.~’Na ’resia1 bell’e bbona.~ (6 aprile 6093 200Son, Ded, II | entrambi un buon miglio dalla residenza di Pasquino. Gli è quindi 6094 200Son, Scelti, CXXII | pangilingua?~Sto bbêr fior de resìe6 vanno cantanno,~Che jje 6095 200Son, Ded, VI (1) | lungi da sé disdegnosamente respinse, con la stessa nobiltà d’ 6096 200Son, Scelti, XXVII | erta pe’ ssentìjje3~Si mme respira e ssi jje bbatte er petto.~ ~ 6097 200Son, SonPop, LVIII (3) | alzò il fiatone: ci fece il respiro grosso. — 6098 200Son, SonPop, LVI (1) | caricandosi di tanta parte di responsabilità che potrebbe riversare, 6099 200Son, Ded, II,Abate | cave, cæsar, ne roma tua respublica fiat.~ ~Ei non era uomo 6100 200Son, SonPop, LX | bbuggiarona~Nun je ne fa’ restà9 mmanco una goccia.~ ~D’ 6101 200Son, Scelti, XCVII | sia,~Di’ un buscïone da restàjje impresso;~E ssi3 cquello 6102 200Son, Scelti, XIV (3) | usava ne’ tratti, da’ quali, restando il corpo sospeso e legato 6103 200Son, SonPop, LXVIII | affonnà; ma mmanco chene~Restasse sempre ar porto de Ripetta.3~ ~ 6104 200Son, Ded, II,Abate | vedeva passare. Dopo la restaurazione del Governo pontificio, 6105 200Son, Ded, VI | mutò, vennero, cioè, le restaurazioni del 1815, e poi la discordia 6106 200Son, Ded, VI (1) | Belli, morto come uomo, resterà vivo come poeta.»~A mostrare 6107 200Son, SonPop, VIII (2) | de’ quali si obbliga di restituirlo. Il Governo pontificio, 6108 200Son, Scelti, CXIV (3) | prestabilita, il di più vien restituito ai giuocatori, annullandone 6109 200Son, Scelti, LXI | Er coco, a vvoi!,4 nun je restò un amico.~ ~ 6110 200Son, SonPop, XXX (10) | Ristriggnere l’affare vale: Restringere, far breve il discorso. 6111 200Son, Ded, II | lentezza di movimenti che è retaggio della vecchiaia. Allora, 6112 200Son, Scelti, LXIII (11) | Rezzola chiamasi la rezza, o reticella, in cui le donne di certi 6113 200Son, SonPop, X (1) | spirava così propizio a’ retrivi, la guerra contro il Brasile 6114 200Son, SonPop, VII (26) | torna alle due, cioè si retrocede al punto anteriore, cioè 6115 200Son, Ded, II,Abate | Motteggiatore,~~~~ ~~E de’ retrogradi~~Persecutore.~~Vedea canonici,~~ 6116 200Son, Scelti, LXII (9) | Perduta. Il participio, retto dall’ausiliare essere preceduto 6117 200Son, Ded, I | terreno non suo; diventa rettorica, e che Dio ce ne liberi!~ 6118 200Son, SonPop, LXIII (1) | temessi di scivolar nel rettorico, esclamerei: Ah! perchè 6119 200Son, Ded, VI (4) | Roma, tipografia della rev. Cam. Apostolica, 1856. — 6120 200Son, Scelti, LXIII (11) | Rezzola chiamasi la rezza, o reticella, in cui le 6121 200Son, Scelti, LXIII | Vônno puro10 un tantin de rezzoletta,11~Co’ ttante caggne de 6122 200Son, SonPop, Avver | cominciando colla sillaba ri, significano ripetizione 6123 200Son, SonPop, LXV | guadaggnà cche ffanno!~ ~Oh rialzasse la testa er zor Filisce!…7~ 6124 200Son, Ded, IV | prima che l’altro si fosse rialzato da terra. Fra me e me già 6125 200Son, Ded, IV | buona, quando il mio difeso, rialzatosi e raccolto il cappello, 6126 200Son, SonPop, LXVII | vado io.~ ~E cquann’hanno rïarto,3 Madalena,~Me vedressi ’ 6127 200Son, Scelti, IX (7) | Questi ribaldi. — 6128 200Son, SonPop, LX (1) | esempio il cavallo lo ha ribaltato. Potrebbe anche significare: « 6129 200Son, SonPop, XXVIII (5) | il ritorno da Gaeta, lo ribattezzò col nome di Giornale di 6130 200Son, Ded, II,Lamor | coscienze sdegnose che gli si ribelleranno, e che, non potendo altrimenti, 6131 200Son, Ded, VI | Gli eruppero dal cuore, riboccante di sdegno per le turpitudini 6132 200Son, Ded, II,Abate | moltitudine. Il pallone ricadde presso gli orti farnesiani, 6133 200Son, Scelti, XIV (3) | Il tirar su e poi ricalare il paziente; senza abbandonarne 6134 200Son, Ded, IV | Era insomma un pittore che ricavava i suoi bozzetti dal vero. 6135 200Son, Ded, VI (1) | di vituperio, non solo le ricche offerte sprezzò che a lui 6136 200Son, Ded, III | Consigliera di studî è la ricchezza.~ ~Il giovinetto, il sai, 6137 200Son, Ded, IV | corruzione del toscano, ricchissima di traslati arditi e vivaci, 6138 200Son, Scelti, XXXIV (4) | romagna; naturali della Riccia, già Ariccia; abitanti di 6139 200Son, Scelti, XXXIV | moscoviti, ingresi,~Burrini, ricciaroli, marinesi,~E ffrascatani,4 6140 200Son, Scelti, LXIV | che mme viene,~Si ve lo riccojjete,5 io sciò6 piascere.~ ~ 6141 200Son, SonPop, XLIX | vojja7 ch’ha mmostrato:~Riccojjetelo8 presto; e ccusissìa.9~ ~ 6142 200Son, SonPop, LI | ttanto er poverello ch’er riccone~Libberi in ner penzà10 lli 6143 200Son, Scelti, XLIV | carzoncini de terliccio.7~ ~Tutti ricconi a li vostri paesi.~Però 6144 200Son, SonPop, VIII | tesoriere.~(1833)~—~Ma ssai c’ha riccontato oggi er padrone?~Che avenno 6145 200Son, SonIt, I | cavalier sulla poltrona~A ricercar nel Calepin se Ancona~Si 6146 200Son, Ded, II (1) | Fioravanti Martinelli (Roma ricercata) ed altri vogliono che la 6147 200Son, Ded, VII (2) | di er, de, me, sono goffe ricercatezze di que’ popolani, che, studiandosi 6148 200Son, SonPop, XXXVII (5) | del Belli; ma per quante ricerche abbia fatte, non m’è riuscito 6149 200Son, SonPop, VIII (2) | a quello di pietà), che riceve danaro in deposito senza 6150 200Son, SonPop, LIII (14) | Cassettina per ricevere le offerte, che si vede 6151 200Son, Ded, II,Abate | Sinigaglia o a Bologna, il Papa ricevette colla posta di Roma una 6152 200Son, SonPop, III (2) | prendere vendetta di offese ricevute, dissimulare. — 6153 200Son, SonPop, LXIII (2) | a chi, senza volerlo, ci richiama alla mente qualche nostro 6154 200Son, SonPop, X (1) | protestarono contro l’usurpazione, richiamando i loro ambasciadori. In 6155 200Son, SonPop, I (1) | tutto questo, volle anche richiamare in vigore a carico loro 6156 200Son, Ded, VI | dall’arco, nè valeva il richiamarla; però che essa aveva ferito 6157 200Son, SonPop, Avver | quando è in luogo dove non si richiede che venga raddoppiata. Così 6158 200Son, SonPop, LIX (1) | che negli altri, poichè lo richiedeva il soggetto. Intorno a questa 6159 200Son, SonPop, VIII (2) | dai depositatori, ad ogni richiesta de’ quali si obbliga di 6160 200Son, Ded, II,Abate | fare un’ascensione, e le fu ricisamente niegato. Allora essa domandò 6161 200Son, SonPop, I (1) | trentesimoterzo dell’età sua vide ricominciarsi da Leone XII una bestiale 6162 200Son, SonPop, X (1) | di agnello fatto lupo, ricominciò una feroce persecuzione 6163 200Son, Scelti, LXXXII (6) | venerazione, e quindi fu ricondotta al suo luogo. — 6164 200Son, Ded, VI | il Belli ebbe cagione di riconfermarsi anche meglio nella sua fede, 6165 200Son, SonPop, LXIII (1) | sempre felicissimo, e lo si riconosce un miglio lontano fra la 6166 200Son, SonPop, X (1) | Giovanni doveva finirla, riconoscendo l’indipendenza di quell’ 6167 200Son, SonPop, XXI (1) | Ma se colla sincerità di riconoscenza la più viva ravvisiamo nell’ 6168 200Son, SonPop, I (1) | potessero subito e dovunque riconoscerli fra la turba degl’incirconcisi. 6169 200Son, SonPop, XXXII (4) | altro frutto; potendo bene riconoscerlo a prima vista dalla forma 6170 200Son, Ded, II | di quelle in cui potrebbe riconoscersi la mano o l’ispirazione 6171 200Son, SonPop, X (1) | eletti da don Michele e riconosciuti dal Papa. Tenne la parola, 6172 200Son, Ded, VIII | In quanto alla seconda, riconosco di buon grado che ha sè 6173 200Son, Ded, I (4) | libertà di parola; molti, ricordando le sue turpitudini col re 6174 200Son, Ded, II | fosse rivelato; ma quello, ricordandosi forse del brutto giuoco 6175 200Son, Scelti, CXXIV (2) | Sebbene si ricordasse. — 6176 200Son, Ded, VI (1) | Tarnassi, avvocato, se lo ricorderà per un’altra occasione. 6177 200Son, Ded, VIII | alla prima obiezione, non ricorderò che in regola generale i 6178 200Son, SonPop, XIII (1) | Reclamo, ricorso. — 6179 200Son, Scelti, CX | appoggiajje un lavore1 de ricotta.~ ~Lo capisco pur’io che 6180 200Son, Ded, V (1) | modo da potere offerire un ricovero. ~ 6181 200Son, Ded, V | fantastica, dovendo il poeta ricreare coll’immaginazione le cose 6182 200Son, SonPop, LXVI (6) | popolo va a fare le sue ricreazioni. — 6183 200Son, Scelti, XLI (6) | Rida. — 6184 200Son, Scelti, XLIII (6) | Ridare. — 6185 200Son, SonPop, XII (7) | Ridendo. — 6186 200Son, SonPop, XII | pe ttutto —.~ ~Doppo, ridenno,7 m’inzeggnò ll’uffizzio.~ 6187 200Son, Ded, IV | scarpe rotte, le scarpe che rideno; e il danaro riposto si 6188 200Son, Scelti, LVII | bbuttà da la finestra!~ ~Rìdeno!... Oh bbella! je vienghi 6189 200Son, Ded, VI | antico sè stesso, il quale si ridestava in lui prepotente, poichè 6190 200Son, SonPop, VII | lui s’ingeggna, (nun ridete!)~Cor vadi e vvienghi, e 6191 200Son, Ded, IV | ambiguità e controsensi ridicolissimi. Pochi barbarismi, e quasi 6192 200Son, Ded, VI | di neoguelfi, che oggi è ridotta a pochi avanzi fossili, 6193 200Son, Scelti, II | Strillanno: — Alegri, fijjo mio! riduna~Le forze pe’ mmorì ssenza 6194 200Son, Ded, VII | orale, è affatto impossibile ridurli alla vera lezione; ma le 6195 200Son, SonPop, X | ar Brasile er pappagallo,~Riècchete2 don Pietro a ffa’ er reggente,~ 6196 200Son, Scelti, XCIII (9) | cavallo erasi col tempo riempiuto di acqua e minacciava di 6197 200Son, Ded, VII,Dover | la presente raccolta non riesca sgradita agl’Italiani2. 6198 200Son, Ded, I | dell’arte, che ha virtù di rifarci bambini!~Pertanto, la satira 6199 200Son, SonPop, LIX (1) | velame della metafora, o di rifarle sopra i puntini, devono 6200 200Son, Scelti, LIV (9) | Rifatelo. 6201 200Son, Ded, II (1) | antico palazzo degli Orsini (rifatto dal Sangallo e divenuto 6202 200Son, SonPop, II (5) | stato innaturale il dir lei, riferendolo a bestia. Su questa preziosa 6203 200Son, SonPop, VII (12) | sarebbe inopportuno e lungo il riferire. — 6204 200Son, SonPop, II (5) | lettore non saprebbe a chi riferirlo, almeno a prima giunta. 6205 200Son, Ded, II,Abate | poeta laureato; e perciò la riferisco quasi per intero, a comprovare 6206 200Son, SonPop, VII (12) | risposta è l’accettazione o il rifiuto dell’invito, con certe regole 6207 200Son, Scelti, LXXX (1) | Riflessioni morali sul Colosseo. — 6208 200Son, Ded, IV | nel vernacolo romanesco si riflette limpidamente il bernoccolo 6209 200Son, SonPop, L (13) | Riflettere. 6210 200Son, Scelti, LXXIII (3) | Chiesa di Francescani riformati, sul Palatino. — 6211 200Son, Ded, VI | il primo Napoleone e le riforme liberali con danno manifesto 6212 200Son, Scelti, LXXX | LXXX.~Rifressione immorale sur culiseo.1~ ( 6213 200Son, Ded, IV | comprata a un tanto alla riga sulle quarte pagine de’ 6214 200Son, Scelti, V | Dimannelo cqui ggiù a la rigattiera,~Sì ccome t’arivòrta la 6215 200Son, SonPop, XXXIV (8) | Variante: Che sta rigazza in ner pijjàjje er male, 6216 200Son, SonPop, XXXI | Quanno avevo da métte quer rigazzo~Pe’ cchirico a Ssan Chirico 6217 200Son, Scelti, VIII (12) | secondo germoglio, il rigettare delle piante, il dar fuori 6218 200Son, Ded, VI (1) | nobiltà d’animo, con cui rigettò pure il lautissimo prezzo 6219 200Son, SonPop, XLIV | pascenza,2~(Dico): vorìa3 du’ righe de liscenza,~Pe’ sposà mmi’ 6220 200Son, SonPop, XXIII (3) | Il conte di Rigny, Ministro della marina di 6221 200Son, Ded, IV | tuttociò insomma che la riguarda, ritiene un’impronta che 6222 200Son, Ded, V | meglio che isolati, giova riguardarli come parti di un tutto armonico, 6223 200Son, Ded, IV | dialetti d’Italia; ma può riguardarsi come una corruzione del 6224 200Son, Ded, II | per dottrina o per altro riguardevole, raccontasse cosa non ben 6225 200Son, SonPop, X (1) | accogliendolo con que’ riguardi dovuti a un caporale della 6226 200Son, Ded, III | qualche valore. A questo riguardo, i poveri son più fortunati 6227 200Son, Ded, II (2) | prezioso documento storico, rileverebbe una faccia quasi nuova del 6228 200Son, SonPop, VII (8) | sui quali un giuocatore di rimando ha arrestato in qualunque 6229 200Son, Ded, III | a’ travagli, sì che poi rimane~Di qua dal fiume per terror 6230 200Son, SonIt, II | ripetuto malfattore~Venisse a rimaner dentro le porte;~ ~E perciò 6231 200Son, SonPop, LXVI (1) | Rimanere, restare, per la sorpresa. — 6232 200Son, Ded, VI | Del resto, ei non riuscì a rimangiarsi come Saturno le proprie 6233 200Son, Scelti, XCVIII (9) | pellicole mezzo asciutte, che rimangono della sugna, dopo colatone 6234 200Son, Ded, VIII | e tutto fa credere che rimarrà sempre) il primo scrittore 6235 200Son, Scelti, LXXXII (6) | Pietro, dove per varî giorni rimase esposta alla pubblica venerazione, 6236 200Son, Ded, III (2) | terzi de’ sonetti sieno rimasti inediti. ~ 6237 200Son, SonPop, X (5) | posto ad effetto, colpiva di rimbalzo la Corte romana, la quale 6238 200Son, Scelti, I (9) | Rimescola. — 6239 200Son, Ded, VIII | azioni disoneste. Io ho rimesso le parole popolari nella 6240 200Son, SonPop, X (1) | Maria ii, obbligandosi a rimetter questa nel governo, appena 6241 200Son, Scelti, LXX (2) | Di rimetterci. — 6242 200Son, Scelti, CXIV | La figura de nove, sor Rimonno,~Ha da fa’ st’anno sospirà 6243 200Son, Ded, VI | n’ebbe grave e angoscioso rimorso. Dai fatti del 1848 e ’49, 6244 200Son, SonPop, X (1) | Parecchie corti d’Europa fecero rimostranze a quella di Rio-Janeiro. 6245 200Son, Ded, I | libidini dei Fiorentini, rimpiangendo i buoni tempi di quel de’ 6246 200Son, SonPop, LIX (4) | Vi sbagliate assai, rimproverandomi che ho tardato. — 6247 200Son, SonPop, XLIII (6) | Umbria, vale anche sgridare, rimproverare. Da questo verbo derivò 6248 200Son, Ded, VI | disingannati da dura sperienza, si rimutarono poi d’opinione, convenendo 6249 200Son, Ded, VI | fra noi. Il Belli non si rimutò; ma noi non dobbiamo adoperare 6250 200Son, Ded, I | distruzione di esseri viventi rinascono altri esseri; dalla morte, 6251 200Son, Ded, II,Abate | in Austria, gli dice, ti rinchiudono nello Spielbergo. In Inghilterra, 6252 200Son, Ded, VI | anima sua, che si trovò così rinchiusa in una cerchia di ferro, 6253 200Son, Ded, IV | sopraggiunto quell’inaspettato rinforzo nemico, se la diede a gambe, 6254 200Son, Ded, II,Lamor | Della battaglia,~~~~Ringhiando vigili~~~~~~Già i bronzi 6255 200Son, SonPop, XV (3) | Ringrassarsi. — 6256 200Son, SonPop, X (1) | mandarono congratulazioni e ringraziamenti a don Michele, e il padre 6257 200Son, Ded, VIII | fatica lunga e noiosa; ma ringrazio que’ cortesi che me lo diedero, 6258 200Son, Scelti, XCVIII | d’assoggna9~Me je dii du’ rinnacci a la mantijja.~ ~Va, vva, 6259 200Son, Scelti, XII | annato~In frett’e in furia a rinnaccià uno sgarro,4~Co’ lo spezziale, 6260 200Son, Scelti, LXIV (4) | Da farmi rinnegarci. — 6261 200Son, SonPop, XXXIII (4) | effige, hanno trovato modo di rinnegare il Vangelo. — 6262 200Son, Ded, VI | burrasca; si pentirono e rinnegarono, ma nobilmente, a viso aperto, 6263 200Son, Ded, II,Abate | fronte,~~Generalissimo~~Rinoceronte.~~E de’ suoi militi~~Alla 6264 200Son, Ded, VI (1) | di attinente alla trista rinomanza che il nostro Belli lungi 6265 200Son, Scelti, XCVI | uttusa?2~Eh vvia, uprite, rinovate l’aria.~ ~S’intenne:3 un 6266 200Son, SonPop, LX (5) | sarebbe forse impossibile rintracciare l’origine, che pur ci dev’ 6267 200Son, SonPop, X (1) | rimostranze a quella di Rio-Janeiro. Allora don Pietro, per 6268 200Son, Scelti, LXIII (11) | in cui le donne di certi rioni accolgono i capelli. Pendente 6269 200Son, Ded, II | polveri di Pasquino nella ripa del fiume nasceranno infinite 6270 200Son, Scelti, XCIII (9) | delle antichità, vi fece riparare. 6271 200Son, SonPop, XVI (9) | Ci riparliamo: cioè «Renderete conto a 6272 200Son, Ded, VIII | sua meraviglia cesserà, se ripensi che questi sonetti, col 6273 200Son, SonPop, XXXIII (3) | quell’empiere della bocca, e ripercotere dell’aria fra gli organi 6274 200Son, SonPop, I | crosce er Redentor Gesù.~ ~Ma ripescanno poi dar tetto in giù5~Drento 6275 200Son, SonPop, I (5) | Ripescare dal tetto in giù, vale guardar 6276 200Son, Ded, II,Abate | qualche brano, e l’andavano ripetendo nei luoghi degli amichevoli 6277 200Son, Scelti, XXVII (1) | nostro Poeta; il quale (giova ripeterlo), nella sua giovinezza ebbe 6278 200Son, Scelti, XCII (2) | in bocca il dito indice ripiegato su sè stesso. — 6279 200Son, SonPop, LII (8) | Ripigliare. — 6280 200Son, Ded, IV | istinto che abbiamo tutti di ripigliarla pe’ deboli e per gli oppressi, 6281 200Son, Scelti, CX (3) | Non la ripiglio. — 6282 200Son, Scelti, LV (3) | Repiscitto, o ripiscitto, é l’ordinario soprannome 6283 200Son, Scelti, CVII | la donna; disce: — Nina,~Riponéte sta robba e andate a ccena. —~ ~ 6284 200Son, Scelti, XLIII (9) | Riportarle. — 6285 200Son, Ded, VI | per gustarli oggi, bisogna riportarsi coll’immaginazione al tempo 6286 200Son, Ded, II,Abate | una freddura a chi non si riporti coll’animo a que’ giorni 6287 200Son, Scelti, LXX (5) | Non si riposa. — 6288 200Son, SonIt, I | s’abbandona,~Sbuffando, a riposar la mente stracca.~ ~Prende 6289 200Son, Ded, VI (1) | confini, nei quali sta appunto riposta la sua nobiltà, né ad essa 6290 200Son, Ded, IV | che rideno; e il danaro riposto si chiama con un traslato 6291 200Son, Ded, IV | incurabile dicono che nu’ la rippezza, nu’ la ricconta, e che 6292 200Son, Ded, V | critici dicono che anche nella riproduzione del reale v’è creazione 6293 200Son, SonPop, XXIX | jje la fône! —~ ~Va là, riprova. — Gnente! — Ar buscio drento~ 6294 200Son, Scelti, LXXXIV (7) | Non ci riprovi. — 6295 200Son, SonPop, XXVIII (5) | giornaletto era allora di ripubblicare le notizie che ufficialmente 6296 200Son, Ded, VI | Moriva il poeta, quasi ripudiando le sue migliori creature, 6297 200Son, Scelti, LXIX (3) | Fulmine. La plebe ha ripugnanza di chiamarlo col suo nome. — 6298 200Son, Ded, II | di colui che si potesse riputare offeso dalle parole sue 6299 200Son, Scelti, CXIII (7) | mendicanti, hanno grande riputazione di maghi. 6300 200Son, Ded, II | Uno scoppio generale di risa fece eco a codesta domanda, 6301 200Son, Ded, II,Abate | del Piana, e certo dovette risaper della satira; perocchè pochi 6302 200Son, SonPop, XLVI (8) | In modo che lo risappia. — 6303 200Son, Ded, II | E avendo il Pontefice risaputo dal nipote le parole del 6304 200Son, SonPop, LVII (9) | padrone del legno, affinché la risarcisse de’ danni patiti per la 6305 200Son, Scelti, LX | cquella bbocchettuccia risarella?~ ~Nun ho mmai visto un 6306 200Son, Ded, VII,Dover | pportate. —~E nun me fa ’na risataccia, eh Rosa?~ ~Ma gguarda sì 6307 200Son, SonPop, VII | rribbatti de primo o dde risbarzo.22~ ~Ar chiamà,23 cchiama 6308 200Son, Scelti, XCI (6) | Ti riscalda. 6309 200Son, Scelti, L | Nun più cche jjeri a la Riscèli,4 drento~La portarìa, fra’ 6310 200Son, Scelti, LXVI | D’esiguìjje sta porca de riscetta;~E ècchete,2 compare, in 6311 200Son, Ded, II | Clemente viii, ei corse rischio di andare, fatto in pezzi, 6312 200Son, Scelti, XVI (7) | Si riscioglie per si risciolgono. 6313 200Son, Scelti, XVI (7) | Si riscioglie per si risciolgono. 6314 200Son, Ded, VIII | l’ortografia dell’autore, riscontrando pazientemente ogni parola 6315 200Son, Ded, VIII | romana che fu fatta col riscontro dell’originale; e non potendosi, 6316 200Son, Scelti, LXXV | ttanto affaccennato in ner riscòte’,~Che nun ha ttempo de pagà 6317 200Son, Scelti, XXI (7) | Riscuotere per esigere. — 6318 200Son, Ded, VII,Dover | discioltura, il brio del toscano risentono del greco; così che, a parere 6319 200Son, SonPop, XX (10) | si tenne nel più assoluto riserbo durante gli avvenimenti 6320 200Son, Ded, II,Lamor | Colpì d’anatema~~~~~~Come riserva.~~~~La grand’impresa~~~~~~ 6321 200Son, SonPop, XXI (1) | Prodi, alle quali volle Dio riservato il trionfo sopra la perversità 6322 200Son, Ded, II | scovrire il lato piccolo e risibile delle persone e delle cose, 6323 200Son, Scelti, XXII (4) | del popolo che la memoria risieda nella parte posteriore del 6324 200Son, Ded, I | genere di poesia e di prosa risorge, la satira politica va lentamente 6325 200Son, Ded, II | il dannarlo a morte? Egli risorgerebbe sotto forme mutate, ma più 6326 200Son, Ded, VI | prepotente, poichè l’Italia risorgeva a nuova libertà, a nuova 6327 200Son, Ded, VI | Mazzini precorsero al nostro risorgimento nazionale. Anzi, i nomi 6328 200Son, SonIt, I | Del Turco e della cassa di risparmî;~ ~Poi guarda la finestra 6329 200Son, Ded, VIII | consiglio, che pur mi avrebbe risparmiato una fatica lunga e noiosa; 6330 200Son, Ded, II | Governo papale, che non rispetta e non teme questo nostro 6331 200Son, Ded, VI (1) | satireggiare su tutto, non rispettando nelle sue parole né la verecondia 6332 200Son, Ded, VI | l’opprime. E noi possiamo rispettare l’ultima volontà del poeta, 6333 200Son, Ded, II | de’ preti.~E Pasquino è rispettato e temuto dal Governo papale, 6334 200Son, Ded, II,Abate | splendido come il sole che risplende in questa bella giornata, 6335 200Son, Ded, VIII | varianti; che mi parevano risponder meglio al carattere del 6336 200Son, Scelti, LXXV (4) | Rispondermi. 6337 200Son, SonPop, XLVII (1) | ritornello, con cui i clericali rispondevano a chi lamentava i danni 6338 200Son, Ded, IV | o la madre del seduttore rispondono: Chi nun vô er cane, tienghi 6339 200Son, SonPop, XXXIV (8) | pijjàjje er male, Parli e risponna come ’na sentenza. 6340 200Son, Scelti, LXXV | pagàmme!~ ~Sai ch’ha ffatto rispónneme4 er zor Bruno?~Ch’è ttanto 6341 200Son, SonPop, XXI | guardia dar zu’ posto v’urla,~Risponnete: si nno, vvienissi l’orco,~ 6342 200Son, Scelti, LXXVI (7) | Le risposi. — 6343 200Son, SonPop, XXX (10) | Ristriggnere l’affare vale: Restringere, 6344 200Son, Ded, VII (2) | storia della letteratura è il risultato di tutti questi lavori; 6345 200Son, Scelti, LVI (7) | udiva spessissimo a notte risuonare nel buio di Roma. — 6346 200Son, Ded, IV | suscitare impressioni, ma risvegliare reminiscenze. E dove con 6347 200Son, Ded, VI | parve per un momento che si risvegliasse in lui l’antico uomo. Gli 6348 200Son, Ded, II | lettera, impazientito del ritardo del vecchio, alzò il capo 6349 200Son, SonPop, LXX (3) | Ritenersi. — 6350 200Son, Ded, II (1) | ragionevole: del resto, si ritenga pure che la statua venisse 6351 200Son, Scelti, LI (6) | nel singolare escono in e, ritengono la medesima desinenza nel 6352 200Son, Ded, VI | facesse ogni suo potere per ritirare tutte le copie manoscritte 6353 200Son, Ded, III | casa del quale uscì per ritirarsi in un convento di Cappuccini, 6354 200Son, Scelti, XIV | Propio in ner mezzo a sta ritiratella,~C’era piantato un trave 6355 200Son, SonPop, I (1) | brutta caricatura di Sisto V, ritolse a que’ disgraziati ogni 6356 200Son, Ded, V | Dormimo sott’a un banco a la Ritonna.1~ ~Anime sante!2 se movessi 6357 200Son, Scelti, CXII (6) | Ritorcete su voi l’ingiuria. — 6358 200Son, Scelti, XCVIII (12) | Ritornaci. — 6359 200Son, SonPop, XXVI (3) | Sento che voglia ritornare. La variante popolare è 6360 200Son, SonPop, XVII | Torce all’aria, trescento ritornelli,4~E li nimmichi ggiú ccom’ 6361 200Son, SonPop, XLVII (1) | comanda.» Pare che fosse il ritornello, con cui i clericali rispondevano 6362 200Son, SonPop, XV (5) | Tutto il sonetto ritrae fedelmente l’opinione, che 6363 200Son, Ded, I | discuterli o narrarli o ritrarli, ovvero peggio ed insieme 6364 200Son, SonPop, XXXIII (4) | papi si fanno per lo più ritrattare con un memoriale in mano: 6365 200Son, Ded, II,Lamor | anche in parte da una certa ritrosia che hanno tutti i Romani 6366 200Son, Ded, II (1) | altri vogliono che la si ritrovasse sul principio del secolo 6367 200Son, Ded, IV | recitando negli allegri ritrovi. Così senza esser stampati, 6368 200Son, SonIt, V | francese e di latino.~ ~Ritto all’ombra feudal d’un baldacchino,~ 6369 200Son, SonPop, XXXIX (1) | della Chiesa. Quando oggi si riunisce per l’elezione de’ nuovi 6370 200Son, SonPop, XXI (1) | quegli onorati cittadini, che riunitisi premurosi in Milizia Civica 6371 200Son, SonPop, XXXIX (1) | grandissima autorità, e si riuniva più volte alla settimana 6372 200Son, Ded, VIII | romanesco, dovevano di necessità riuscirne storpiati maledettamente. 6373 200Son, SonPop, X (1) | provincie, ma i costituzionali riuscirono a soffocarla. Allora la 6374 200Son, SonPop, XXXVII (5) | ricerche abbia fatte, non m’è riuscito di trovare una lezione migliore. 6375 200Son, Ded, III | popolo romano; così che riusciva ad un tempo scrittore di 6376 200Son, Ded, VII,Dover | popolo di Roma, in questi si rivela la lotta da lui durata nella 6377 200Son, Ded, II,Lamor | cui andrebbero incontro rivelandosi; ma dipende anche in parte 6378 200Son, Ded, IV | star sui convenevoli e si rivelano per quel che sono. Era insomma 6379 200Son, Ded, II | insurrezione, nella quale si rivelò il figlio dell’iniquità, 6380 200Son, Scelti, XV (3) | traffico che vi fanno i rivenduglioli, ossien bagherini. 6381 200Son, Ded, II | non dei sagrestani, e (con riverenza parlando) de’ bastardi de’ 6382 200Son, SonPop, LVI (1) | responsabilità che potrebbe riversare, sulle spalle dei cittadini, 6383 200Son, Scelti, CXIV (4) | Lo rivogliono per l’estrazione di Roma. — 6384 200Son, Scelti, VI (3) | Vôlti, rivolgi. — 6385 200Son, Scelti, I (12) | Rivolgiamo. 6386 200Son, SonPop, LXX (5) | Bologna, dove poco dopo i rivolgimenti del 1831, un uffiziale superiore 6387 200Son, Ded, II | vincitore d’Arcole e di Rivoli bruttava la bella fama di 6388 200Son, Scelti, LVII (4) | Si rivoltano. — 6389 200Son, SonPop, XXI (1) | sopra la perversità de’ rivoltosi, e con esso l’onore di rendere 6390 200Son, Ded, II | dell’invasione de’ Francesi rivoluzionari capitanati dal Berthier; 6391 200Son, SonPop, XLVII | XLVII.~’N odore de rivuluzzione.~—~— Ce penzeranno lôro!1 — 6392 200Son, SonPop, LXV (5) | La roba da mangiare, e, in senso 6393 200Son, Scelti, XLII | dde morletti1 e dd’antre robbe frossce,2~Nun fo bbuscìa, 6394 200Son, Ded, III | pancotto; ma i cervelli robusti, nella lotta che durano 6395 200Son, Scelti, VI | Signiora Carmina Bberprato,~Roccacannuccia, in casa der curato.~ ~ 6396 200Son, SonPop, XLIII | XLIII.~Le corna ródeno.~—~Oh! Stasera, Marianna, 6397 200Son, Ded, II,Abate | razze:~ ~~~ ~~Bestie che rodono~~Tozzo plebeo;~~Bestie che 6398 200Son, Scelti, I | Ciarippara3 de véde’ er roffianello...4~Varda5 varda, Grigorio, 6399 200Son, SonPop, XLIII (6) | romana il nome di Rugantino o Rogantino, che varrebbe accattabrighe, 6400 200Son, Ded, II,Abate | Senza giudizio,~~Si danni al rogo. —~~— Non è più l’epoca~~ 6401 200Son, Scelti, XXXIV (4) | Villani di romagna; naturali della Riccia, 6402 200Son, SonPop, X (5) | altri patrioti modanesi e romagnoli (che giusta i patti conchiusi 6403 200Son, Ded, II,Lamor | Del patrio amore~~~~~~Il roman soglio~~~~A’ tuoi satelliti~~~~~~ 6404 200Son, Scelti, LXXXIII (2) | È una costruzione tutta romanesca, d’uso frequente. — 6405 200Son, Ded, IV (2) | libera dell’antico Civis romanus sum.~ 6406 200Son, SonIt, V | jambon vuol dir prosciutto,~E Rome è una città simile a Roma.~ ~ 6407 200Son, Ded, II,Abate | Dicesti, quasi in cella o romitorio~Starsi colà ogn’anima tranquilla.~ ~ 6408 200Son, SonPop, XXXIV (3) | Rompe. — 6409 200Son, Ded, I | dal riso è capace di farti rompere in uno scoppio di pianto 6410 200Son, Scelti, XCII (7) | Non istate a rompermi le scatole. — 6411 200Son, Ded, III | esser sognatori, fanatici, rompicolli e peggio, ma codini, no, 6412 200Son, Ded, VIII | Scilla e Cariddi, in cui si rompono il capo tutti i chiosatori; 6413 200Son, Ded, II,Abate | D’un tuo fratello.~~Nella romulea~~Città beata,~~Dal suo Pontefice~~ 6414 200Son, Ded, VII (1) | del professore Alessandro Roncaglia, intorno all’unità della 6415 200Son, SonPop, IV (14) | cacone, E ssi ppassa ’na rondine che ffisschia, ecc. 6416 200Son, SonPop, IV | scacarcione,~Chè ssi ’na rondinella passa e ffischia,14~La pijja 6417 200Son, Scelti, LXVIII (11) | Pajono rondò. — 6418 200Son, Scelti, LXVIII | e ’r piàggne10~Je pareno ronnò11 dde Tordinone.12~Le madre 6419 200Son, SonPop, XXXIV | fa ddiscùrre’,2 e nun je roppe3 er zonno;~E cce so’ ttanti 6420 200Son, Scelti, LXIX | Serra, serra li vetri, Rosalia;~Chè, ssarv’oggnuno, viè 6421 200Son, SonPop, XLVI | ar Caravita10 a cciancicà rosarii;~Dàtte11 sur culo un po’ 6422 200Son, SonPop, VIII | avenno inteso er gran ebbreo Roscilli1~C’ar monte sce ballaveno 6423 200Son, SonPop, XV | Vederessi strappà senza rosore4~Li fijji da le bbraccia 6424 200Son, Ded, III | computisteria del principe Rospigliosi, e in quella delli Spogli 6425 200Son, Ded, VI | Azeglio, Pellico, Curci, Rossi, e Giganti, che era anche 6426 200Son, SonPop, XV (4) | Rossore. — 6427 200Son, Ded, II (1) | Rostolan, generale succeduto all’ 6428 200Son, Ded, II,Abate | Narra l’infamia~~Di Rostolano,1~~Che a feccia d’uomini~~ 6429 200Son, Scelti, CXXVI (7) | Muzzarelli, uditore della Santa Rota, il quale stimola quasi 6430 200Son, Scelti, XIV | ss’è intesa in petto la rotella~De le spalle, perdio, nun 6431 200Son, Scelti, XCVIII (13) | Rotolare. — 6432 200Son, Ded, II,Lamor | mani ladre~~~~~~Mandava a rotoli~~~~Sul patrimonio~~~~~~Lo 6433 200Son, Ded, V (1) | chiamato volgarmente la Rotonda, veggonsi de’ banchi di 6434 200Son, Scelti, X | ma ppe’ ’n equivico~ho rotto un coppo in cammio d’una 6435 200Son, Ded, III | del Belli, Gian Giacomo Rousseau aveva copiato musica per 6436 200Son, Ded, II | cardinale Giuliano della Rovere, che fù poi Giulio ii, sovrano 6437 200Son, SonPop, VII (19) | Il rovescio della nota 18. — 6438 200Son, Scelti, VII (6) | Essere al verde, rovinato. — 6439 200Son, SonPop, VIII (5) | Gregorio: si fecero prestiti rovinosi, uno de’ quali con Rotschild 6440 200Son, SonPop, IX (1) | antecedente, al prestito rovinoso contratto dal Governo pontificio 6441 200Son, Ded, IV | nessun ornamento, molta rozzezza, ma vigore, semplicità e 6442 200Son, Scelti, CIX | tabbacchiera!~Radica der Perú, rradica vera,~E nno lleggno dipinto 6443 200Son, Scelti, VIII | ppochi bbaiocchi.~ ~So’ rradiche pell’occhi~Che cor un po’ 6444 200Son, Scelti, LXVII | parola~Pe’ pparlà ssolo e avé rraggione lui.~ ~ 6445 200Son, SonPop, XXXIII | testa? —~Disce: —Je ll’ho rraschiata e jje la muto. —~ ~Allora 6446 200Son, Scelti, LVI | all’aria bbujja~Se sentì rrepricà: «Mmaggno un boccone».~ ~ 6447 200Son, Scelti, XCV | un dottore. —~ ~— Che? — rrepricava l’antro;7 — ggnente, ggnente:~ 6448 200Son, Scelti, CXX | na cosa nôva:~Ha da dà’ rresto6 a ttutto er viscinato.~ ~ 6449 200Son, Scelti, XC | frenesia5~De nun volé ddà’ rretta a li parenti~Pe’ sposà un 6450 200Son, SonPop, IX | ammazzato Ggèsucristo!~ ~Uh! rriarzasse la testa Papa Sisto,~Ch’ 6451 200Son, SonPop, LX | educazzione.~—~Fijjo, nu’ rribbartà1 mmai tata tua;~Abbada a 6452 200Son, SonPop, VII | e nnun fa mmai un arzo~O rribbatti de primo o dde risbarzo.22~ ~ 6453 200Son, SonPop, LXV | ebbè? cce l’hanno:~So’4 rriccone e lla ggrascia5 jje se ssprêga…;6~ 6454 200Son, SonPop, XVII | li nimmichi ggiú ccom’e rricotte.~ ~E mmo ttutti st’eserciti 6455 200Son, SonPop, LIII | dritta?9~Fa cquesto pe’ rriempì la saccoccietta.~Eppoi, 6456 200Son, Scelti, LXVII | bbòtte, no ddiggiuno...~E rriguardo ar parlà, pparlava oggnuno~ 6457 200Son, Scelti, XI | Sin’a Castèr Gandorfo1 co’ Rrimonno.~Ah! cchi nun vede sta parte 6458 200Son, SonPop, VIII | espóne er Zacramento,~Pe’ rringrazzià Ggesú bbenigno e ppïo,~Che 6459 200Son, Scelti, XXVI | de le vene,3~E vvatte a rripescà cquann’aritorni!4~ ~Si sso’ 6460 200Son, SonPop, LII | terra a ppecorone,7~Pe’ rripijjà8 ffigura de perzone,~Come 6461 200Son, Scelti, XLIII | io sciaggnéde8~Jerzèra a rriportàjje9 er biribbisse,10~Me parze11 6462 200Son, Scelti, LXXIV | madre arintemerata.~Fede e rrisarca sta più ggiù una canna.~ ~ 6463 200Son, Ded, V | dà? me la dà? ddica, eh? rrisponna:~Ste crature so’ ignude 6464 200Son, SonPop, XXXIV | pijjàjje6 er male,~Parla e rrisponne7 come ’na sentenza.8~ ~Io 6465 200Son, SonPop, XXXIII | romano),~Che pe’ arme1 e rritratti è ’n artiggiano,~Ch’in tutta 6466 200Son, Scelti, XCIII | acqua, perdio! questo è rritropico.8 —~ ~Disce inzomma che 6467 200Son, SonPop, III | III.~La rrivuluzzione der 31.~—~Più cce se penza 6468 200Son, SonPop, X | a ffa’ er reggente,~Pe’ rróppe’ li cojjoni ar Portogallo~ ~ 6469 200Son, Scelti, XL | Tre vvôrte, chè ssinnò; Rrosa, te sbramo. —~ ~Cuanno aveva 6470 200Son, SonPop, LIV | zempiterno!~E cche ll’òmmini so’ rrote de mole?2~ ~Ranocchie? granci 6471 200Son, Scelti, CX | cascà pper terra, e jje s’è rrotta.~ ~La scatola era sana. 6472 200Son, Scelti, IX | ner vicolo d’Ascanio~Pe’ rrubbàjje14 un cuperchio de torribbile;15~ ~ 6473 200Son, Scelti, LXXV | diescina~De scudi pe’ ttre rrubbie de patate.~ ~Co’ ssalìlle2 6474 200Son, Scelti, XIX | Quanno stavio a abbità ttra Rruff’e Ffiano,3~Ve volevio bbuttà 6475 200Son, Scelti, LXXI | divozzion de la Madonna~Pô rrugà3 ccor demonio a ffaccia 6476 200Son, Scelti, LXII | In zaccoccia. Eh sse sa: rruzze der diavolo.~ ~Tu ddi’ er 6477 200Son, Ded, II,Abate | del soglio;~~Bestie che rubano~~Il portafoglio.~~. . . . . . . . . . . . .~~ 6478 200Son, Scelti, IX (14) | Per rubargli. — 6479 200Son, Scelti, XXXI | Er Presidente.2 —~Ma le rubaste voi? — Nun zo’3 stat’io. —~ 6480 200Son, Scelti, LXII | la casa~Annisconne e nnun rubba: eh? ddico male?~ ~Io puro8 6481 200Son, Ded, II,Lamor | Ti fia serbato?~~~~~~Orde rubelle~~~~Forse a’ tuoi meriti~~~~~~ 6482 200Son, Ded, II,Abate | In questo secolo~~Sono rubelli?~~È un sacrilegio~~Con malefizio:~~ ~~~~ ~~ 6483 200Son, Ded, III | codazzo di crudeltà e di ruberie, dovevano far breccia nell’ 6484 200Son, Ded, II | guardi da lui! Mille faccie rubiconde ha fatto impallidire, e 6485 200Son, Scelti, XXXI | stat’io. —~Dunque chi le rubò? — Nu’ ne so ggnente. —~ ~ 6486 200Son, Scelti, XIX (3) | Quando facevate il ruffiano. Ruffo e Fiano, due palazzi 6487 200Son, Scelti, XIX (3) | Quando facevate il ruffiano. Ruffo e Fiano, due palazzi di 6488 200Son, SonPop, XLIII (6) | maschera romana il nome di Rugantino o Rogantino, che varrebbe 6489 200Son, Scelti, XCVIII | êlla2 sta caroggna~C’ha la ruganza3 de menà a mmi’ fijja?~Essce4 6490 200Son, SonPop, XLIII (6) | ragione; se ci batte di cassa. Rugare, nell’Umbria, vale anche 6491 200Son, Ded, II,Lamor | Quanto più bravo,~~~~Snudo la ruggine~~~~~~Muti un austriaco~~~~ 6492 200Son, SonPop, XXVIII (9) | comunemente scorregge quando son rumorose, e loffe quando escono a 6493 200Son, Ded, II,Lamor | il celebre~~~~~~Ne’sacri ruoli;~~~~Colpo di Stato,~~~~~~ 6494 200Son, SonPop, LIV (2) | Ruote di mole. Pigliano la mola 6495 200Son, SonPop, LXV (7) | evidenza è la variante: Oh! si ruprisse l’occhi er zor Filisce!... — 6496 200Son, Ded, VI | Augusto, che parlavano bene e ruspavano male nel medesimo tempo. 6497 200Son, Ded, II,Lamor | Del ciel caterva~~~~Di Jon Russello,~~~~~~Serbòlla in pectore~~~~ 6498 200Son, SonPop, XVI (5) | stato da Francia; c’era Russia; è venuto Austria, ecco 6499 200Son, SonPop, IV (2) | chiama il quartiere di piazza Rusticucci, presso San Pietro. — 6500 200Son, SonPop, XXIX | un momento. —~ ~Tièlle. — Ruzze, e la mappa nun cunvina!…9~ 6501 200Son, Scelti, XCVIII | cacciàtte l’occhi~E ffàlli ruzzolà13 ppe’ la Longara.14~ ~ 6502 200Son, Scelti, CXXVI | Nostro Siggnore.~ ~Lui ’ggni sàbbito sta in circonferenza3~Co’ 6503 200Son, SonPop, I (1) | di andare in carnevale di saccheggiare il ghetto e a perpetrarvi 6504 200Son, Scelti, LV | via dar mulinaro~Co’ ttre sacchi-da-rubbio de farina,~E ggià mm’aveva 6505 200Son, Scelti, XLII | soma.~ ~Ma pperchè aveva le saccocce mossce,~(Guajo c’accade 6506 200Son, Scelti, CXXX | jje li strappa fôr de la saccoccia.—~ ~E a cche ora li lasso? — 6507 200Son, SonPop, LIII | Fa cquesto pe’ rriempì la saccoccietta.~Eppoi, lo vôi vedéne,10 6508 200Son, Ded, II,Abate | Sorgente di dovizie al sacerdozio,~Fa bollir la marmitta a 6509 200Son, SonPop, IV (10) | Il Sacramento: metafora tolta dai padroni 6510 200Son, Ded, II,Abate | Eliseo;~~Oh! dolce premio~~Di sacre mani,~~Per un esercito~~ 6511 200Son, Ded, II,Lamor | Qual degno premio~~~~~~E le sacrileghe~~~~Ti fia serbato?~~~~~~ 6512 200Son, Ded, II,Abate | secolo~~Sono rubelli?~~È un sacrilegio~~Con malefizio:~~ ~~~~ ~~ 6513 200Son, Ded, II,Lamor | Avrà ragione:~~~~~~Ad un sacrilego~~~~Ma nel pericolo~~~~~~ 6514 200Son, Ded, VI | birro, dalla Curia alla sacristia, dalla scomunica all’indulgenza,