Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
6515 200Son, Scelti, CXIII | asstrazzione!1 arràbbieli! saette!~Guasi sce ggiurerìa2 che 6516 200Son, Scelti, X | ste bbujje?3 —.~ ~Disce: — Sagra Maestà, so’ Mmuzzio Sscèvola:~ 6517 200Son, Scelti, XVI | che cordojjo~Sti jotti3 de salame e dde presciutto!~Pe’ mme, 6518 200Son, Scelti, LXXXVI | LXXXVI.~Li salari arretrati.~ (19 settembre 6519 200Son, Ded, II,Lamor | Visto che l’empia~~~~Saldan l’ingaggio,~~~~~~Sïon non 6520 200Son, Ded, III (3) | testimonio non sospetto che fa salire i sonetti a Duemila e forse 6521 200Son, Scelti, LXXV (2) | Col salirle. — 6522 200Son, Scelti, XL (5) | Saliscendo. — 6523 200Son, Ded, II,Abate | atto della partenza, mentre saliva in carrozza, il grande elemosiniere 6524 200Son, Scelti, LXXVI (6) | Mi saltarono. — 6525 200Son, SonPop, XXXVII (5) | Con pochi salti e brutti, cioè alla spiccia, 6526 200Son, SonPop, XXXV (8) | probabilmente, quel mezzo salto che fa il giocatore, pontando 6527 200Son, SonPop, L (2) | soliti, come inzalubbre per salubre, e simili. — 6528 200Son, SonPop, LXIX | È vienuta ’na bbarca de salumi~Co’ ccerti Francoporci2 6529 200Son, Ded, II,Abate | s’esercita~~Alla parata.~~Saluta i poveri~~Nostri emigrati~~ 6530 200Son, Ded, II,Abate | tu pure:~ ~~~ ~~Vanne, e salutami~~La grande armata,~~Che 6531 200Son, Scelti, LXXXVIII (4) | Far servo, salutare colla mano. — 6532 200Son, SonPop, XXXIII | m’accosto ar pittore e lo saluto;~Dico: — Perché sto coso 6533 200Son, Ded, II (2) | bandire che avrebbe data salva la vita e un premio di diecimila 6534 200Son, Ded, II | Romani che la Poesia aveva salvato la Satira.4 ~Del resto, 6535 200Son, SonPop, LI (7) | Salvatore: è il nome della persona 6536 200Son, SonPop, XXI (1) | servizio il più stretto, alla salvezza della nostra persona, ed 6537 200Son, Scelti, LXXIX (17) | Salvietta. 6538 200Son, Ded, VII (2) | un recente scritto del De Sanctis (Nuova Antologia: fasc. 6539 200Son, Scelti, CV (5) | Sandali. — 6540 200Son, Ded, II (1) | degli Orsini (rifatto dal Sangallo e divenuto poi proprietà 6541 200Son, Scelti, XLVI (5) | sfracellare, e qui vale «strage sanguinosa, orrenda.» 6542 200Son, Ded, I (4) | dittatore trionfante quelle sanguinose parole? C’era di che morirne 6543 200Son, Ded, II | bocca hanno parlato e il Sannazaro e il Poliziano e l’Ariosto 6544 200Son, SonPop, XLI | Vorebbe che ppiovesse un anno sano.5~ ~Mo cce vô6 er zole,7 6545 200Son, Ded, II,Lamor | fondi pubblici,~~~~Bastò a Sansone,~~~~~~Crescete a Vienna.~~~~ 6546 200Son, Ded, VIII | sono del popolo, ma di quei santificetur che si scandolezzano molto 6547 200Son, Scelti, LXIV | divozzione~De la vostra santissima passione,~Esaudite sto povero 6548 200Son, SonPop, XXX | Er cardinale, si ttu vvôi sapéllo,4~Penza ’ggnisempre5 d’arivà 6549 200Son, Ded, II | negro regno acquisto,~Che saper non si può s’egli sia stato~ 6550 200Son, SonPop, XXX (4) | Se tu vuoi saperlo. — 6551 200Son, Ded, II,Abate | Lamoricière buon’anima. Tutti ne sapevano a memoria qualche brano, 6552 200Son, Scelti, CVI | de mettélli~A ffuria de sapone e de tiranti.~ ~Nu’ la sente 6553 200Son, SonPop, LV (5) | composta di molte erbe di vario sapore ed odore, che si ammannisce 6554 200Son, SonPop, XLVI | furbi e li somari:~Eppoi sàppime a ddì,12 ppe’ ccristallina!,13~ 6555 200Son, SonPop, XLVI (12) | Sappimi dire. — 6556 200Son, Ded, VIII | i chiosatori; quindi non saprei che farci.~Le note a’ sonetti 6557 200Son, SonPop, LIV | Er tempo cattivo.1~—~Me sapressivo a ddì’ cche nn’è dder zole?~ 6558 200Son, Ded, II,Abate | finiva così:~ ~Se imitar nol saprete in tutto il resto,~Imitatelo 6559 200Son, Scelti, LXXXIII | Nun concrude.1 Vedete Sarafina?~Co’ cquella bbella su’ 6560 200Son, SonPop, XXVIII (10) | chiarito il significato sarcastico dell’ultima terzina: «Ogni 6561 | sarebbero 6562 | saremo 6563 | sarò 6564 200Son, SonPop, XXXVII | Allora lui, co’ ppochi sârti e bbrutti,5~Disse, danno 6565 200Son, Scelti, XLVI | ar pozzo!~ ~Striggneje, sarv’oggnuro, er gargarozzo3~ 6566 200Son, SonPop, XLIII | annasse all’antra stanza,~E sarvasse un tantino l’apparenza!~ ~ 6567 200Son, Scelti, LXXV | anno che cquer gruggno da sassate~De zor Bruno ha da dàmme1 6568 200Son, Scelti, XLV | Farebbeno pietà ppuro5 a li sassi.~ ~Ecco poi che vvôr dì’,6 6569 200Son, Ded, IV | Saxe-Gotha, lo chiamavano er duca Sassocotto; e Poniatowskj, er principe 6570 200Son, Scelti, CXX (3) | Breccia, per sassolino, pietruzza. — 6571 200Son, Ded, II,Lamor | roman soglio~~~~A’ tuoi satelliti~~~~~~L’oca già vigila~~~~ 6572 200Son, Ded, VI (1) | carattere, e che lo porta a satireggiare su tutto, non rispettando 6573 200Son, SonPop, XXX (10) | parlare con affettazione satirica, con un’aria di caricatura. 6574 200Son, Ded, III | il linguaggio e il genio satiro del popolo romano; così 6575 200Son, Ded, III | adusa alla fatica~Ventre satollo; in sugli aviti campi~Il 6576 200Son, Ded, VI | riuscì a rimangiarsi come Saturno le proprie creature. Le 6577 200Son, Scelti, CVII | na scatola che ssona,~’Na saviggnèa2 de smarto3 e ’na collana.~ ~ 6578 200Son, SonPop, XXVIII (5) | dal principe Eugenio di Savoia per l’imperatore Carlo vi, 6579 200Son, Ded, I | Giovanni Villani, Dante, Savonarola, quando inveivano contro 6580 200Son, Scelti, LX | sisa5 o er cucchiarin de savonea.~ ~Vva’, vva’, vva’,6 ccome 6581 200Son, Ded, IV | Il principe Federico di Saxe-Gotha, lo chiamavano er duca Sassocotto; 6582 200Son, SonPop, LIX (4) | Vi sbagliate assai, rimproverandomi che 6583 200Son, Ded, VIII | varrebbe che il nostro Poeta sbagliò nel modo di scrittura di 6584 200Son, Scelti, XCV | zo’5 aretico,~Ma ppoteva sbajjà ppuro6 un dottore. —~ ~— 6585 200Son, SonPop, LIX | scorticà li piedi.3~Voi ve sbajjate4 assai!… cuanno ciaggnédi,5~ 6586 200Son, SonPop, LVI | scallàsse in ne l’inverno,~O vve sbàjjeno un nummero in un terno,~ 6587 200Son, Scelti, CXIV | Rroma l’arivônno?4 —~ ~Te sbajji,5 Checco6 mio: quello è 6588 200Son, SonPop, XLI (11) | Ti sballano di botto qualche bugia: 6589 200Son, SonPop, X (1) | Michele, e nel luglio del 1832 sbarcato a Porto con 7000 uomini, 6590 200Son, Scelti, CV (8) | Sbatta: batta. — 6591 200Son, SonPop, XXIX (8) | Sgrullare vale sbattere. Si sgrullano i panni impolverati, 6592 200Son, Scelti, CV | un par de sorbettiere?~ ~Sbatti8 er piede, accusì, ffacci 6593 200Son, Scelti, CXXI | pe’ le zzampe~E vve lo sbatto in faccia? Oh a vvoi, per 6594 200Son, Scelti, LII | vvojantre6 nun capite un zero,~Sbeffate tutto, sore teste ar vento,~ 6595 200Son, Scelti, LVII | Nò, ssarà un ladro co’ li sbirri appresso.~ ~Pô êsse’ forzi2 6596 200Son, Scelti, VIII | te créde’ però,1 chè cce sbologgno:2~So conósce’ er panbianco3 6597 200Son, SonPop, I (1) | sottoporsi ad essa e collo sborso d’una grossa somma, avevano 6598 200Son, Scelti, LXXI | li fijji sui propio se sbraccia.~ ~Io nun protenno6 ggià, 6599 200Son, Scelti, LXXX | tanti cristiani~Carpestati e sbramati da le fiere.~ ~Allora tante 6600 200Son, Scelti, XL | vvôrte, chè ssinnò; Rrosa, te sbramo. —~ ~Cuanno aveva sto ramo10 6601 200Son, Scelti, XL | la vita, e ffôr de sè~La sbramò7 ssenza fajje dì’ Ggesú.8~ ~ 6602 200Son, Scelti, XL (7) | Sbranò. — 6603 200Son, Scelti, XLI | tiè7 cquarch’interresse~Da sbrigà cco’ la sora Luscïola,8~ 6604 200Son, Scelti, XXXIX | Bbast’a ffa’ le su’ cose sbrigative:~Bbast’arzasse a bbôn’ora, 6605 200Son, Scelti, XCIX | sbusciata, perdio, der cascio7 sbrinzo.~ ~ 6606 200Son, SonPop, XXV | Ggni sei mesi sc’è un uso sbuggenzatico,1~Che sse paga sei mesi 6607 200Son, Scelti, XCIX | e sta panzaccia nera~Più sbusciata, perdio, der cascio7 sbrinzo.~ ~ 6608 200Son, SonPop, IV | Povero Papa! è ttanto scacarcione,~Chè ssi ’na rondinella 6609 200Son, SonPop, XXXV (8) | avanti il sinistro, mentre scaglia la propria boccia contro 6610 200Son, Scelti, XVII (4) | In senso attivo, scagliàti. — 6611 200Son, Ded, II,Lamor | L’oca già vigila~~~~Non scalda il core,~~~~~~In Campidoglio.~~~~ 6612 200Son, Scelti, XXXVI | de falloppa,~Che mme se scalla er zangue in de le vene.~ ~ 6613 200Son, SonPop, LVI | ccaro er pane,~O nun c’è da scallàsse in ne l’inverno,~O vve sbàjjeno 6614 200Son, SonPop, LXIV (8) | Scaltra. — 6615 200Son, Ded, VII | con vivaci colori i turpi scaltrimenti delle male femmine, le coperte 6616 200Son, Scelti, CIII (6) | Scalzo. — 6617 200Son, Ded, V | Madonna~L’accompagni e lo scampi da ogni male,~Dia quarche 6618 200Son, Ded, II | Gerusalemme.3 Così Pasquino scampò da quella burrasca, e pochi 6619 200Son, SonPop, XXXII (4) | volere esaminar minutamente (scandagliare) una prugna sino al nòcciolo ( 6620 200Son, SonPop, XXIII (6) | Scandagliarono. — 6621 200Son, Ded, II,Abate | Laboratorio,~~Cantava i scandali~~Del fu Gregorio.~~Era satirico~~ 6622 200Son, Ded, II (2) | iscrivesse più mai parole così scandalose. — (Vedi Frantone, Uomini 6623 200Son, Ded, VIII | quei santificetur che si scandolezzano molto delle parole e niente 6624 200Son, SonPop, XXXII | ggnisuno sarà ttanto stivale~Da scannajjà ’na bbruggna inzin’all’osso,~ 6625 200Son, Scelti, XLVIII | tutte quante~Le cose, senza scannajjàlle a ffonno.~ ~Prima de dí’: — 6626 200Son, SonPop, XXIII | trattò dder piú e der meno;~E scannajjòrno6 l’ummido e l’asciutto,~ 6627 200Son, Scelti, L | ttant’e ppoi tante,~Da fa’ scannalizzà ttutt’er Convento.~ ~Tra 6628 200Son, SonPop, IX | Mecca?6~ ~E cco’ ttutto sto scannalo futtuto,~Maneggiate a ssan 6629 200Son, SonPop, LIX | scanni!~ ~Eppoi, senza sto scànnalo13 futtuto,~Si sséte stufo,14 6630 200Son, Scelti, VII | settembre 1831)~—~Guitto2 scannato,3 e cchè!, nun te conoschi~ 6631 200Son, SonPop, LIX | va cco’ la fr…a che vve scanni!~ ~Eppoi, senza sto scànnalo13 6632 200Son, Scelti, CXXIX | vônno.5~ ~Inzomma, via, lo scànnolo è arrivato~A un punto, a 6633 200Son, Ded, VII (2) | popolani, che, studiandosi di scansare il dialetto, non parlano 6634 200Son, Scelti, CXIII | mmette drento,~O cche li sa scanzà ssi cce li mette.~ ~Giuco 6635 200Son, SonPop, XXII | faccia der cortello!...~ ~Lo scanzate quer buggero, eh sor Pavolo?~ 6636 200Son, Scelti, XCIX (3) | Scanzati. — 6637 200Son, Scelti, XCIX | titoli a le femmine onorate?~Scànzete,3 Mea, nun m’affermà4 le 6638 200Son, Scelti, LXIV | o bbôn Gesú, cc’abbi uno scanzo,1~Da potémme2 pagà cquer 6639 200Son, SonPop, XXIV | fede7~De la ggiustizzia a scàpito innoscenza.8 —~ ~Lui stava 6640 200Son, Scelti, CVII | funtana. —~ ~E llui? A sta scappata arrepentina~Parze7 la tartaruca 6641 200Son, Scelti, LVII | gran fatto~È un canario scappato da ’na gabbia.~ ~ 6642 200Son, Scelti, XX | ttutte a la sciòrta?8~ ~Si9 scappava un giuvenco o un mannarino,10~ 6643 200Son, Scelti, LXXI | E onoràlla co’ cquarche scappellata.8~ ~ 6644 200Son, SonPop, XXVIII (5) | passa alla posterità collo scappellotto; e sempre bisognerà sciorinare 6645 200Son, Scelti, LXII | vederai~Che sto scardìno tuo scapperà ffôra.~ ~ 6646 200Son, Scelti, CXI | V’appunto una parola e scappo via. —~Commannateme, sora 6647 200Son, Scelti, LXXII | foco, come quanno Lotte~Scappò vvia ne l’Antico Testamento.~ ~ 6648 200Son, SonPop, XLIII (4) | Specie di scarafaggio, detto anche dai meno idioti 6649 200Son, Ded, II,Lamor | nostri martiri,~~~~~~Si scaraventino~~~~D’un tiro solo,~~~~~~ 6650 200Son, SonPop, XLIII (4) | bacherozzo, e nell’Umbria scardaone, che si trova per lo più 6651 200Son, SonPop, XXII | piantone,~O ccapateme2 l’arme scaricate,~O ar piuppiù ssenza porvere 6652 200Son, Ded, II,Lamor | austriaco~~~~~~Sotto le scariche~~~~Provvede al viaggio;~~~~~~ 6653 200Son, SonPop, XXXIII | lontano~Da la mozzetta de scarlatto, e in mano~Er zolito spappié3 6654 200Son, SonPop, LXIII | Voi me guardate ste scarpacce rotte?!~Eh! sora sposa mia, 6655 200Son, SonPop, XVIII | Si5 mmejjo lo pô ffa’ uno scarpellino!~E gguardate un po’ cqui 6656 200Son, SonPop, XXXII | Dàjje ’na camisciòla7 e ddu’ scarponi,~E allora te dirò: «quest’ 6657 200Son, SonPop, XXXII | er color de peparoni,~E scarrozza a ssan Pietro in Vaticano,~ 6658 200Son, Ded, IV | piazza per contrattare una scarrozzata in campagna, e gli profferite 6659 200Son, Ded, VII (2) | che presso noi sieno così scarse le monografie o gli studi 6660 200Son, Scelti, VIII | in ghetto, oppuramente11~Scarti de Monziggnor Logotenente?~ ~ 6661 200Son, Scelti, CIII | presenta a li cristiani~Scarzo6 e ccencioso. Inzìno pe’ 6662 200Son, SonPop, LIII (5) | Scassare, cancellare. — 6663 200Son, Scelti, XCIX | mme fa’ bravate,~Chè tte scasso l’effiggia de la faccia.~ ~ 6664 200Son, Scelti, LXXXII | peccati!2~Vennero tre ddiluvî scatenati,~Da intontì li padriarchi 6665 200Son, Scelti, LXXXVI | stracco,~Cacciò una bbella scatoletta d’oro~E mme diede una presa 6666 200Son, Scelti, VI | aricòrdete er fin de la scecala.8~ ~A ssentì a tte fai sempre 6667 200Son, SonPop, XIV | un giorno la fine de le scecale.10~ ~O sii caluggna11 o 6668 200Son, Scelti, LVIII | 1834)~—~Un lustrino2 li scefoli?! Un grossetto 2~Li merluzzi, 6669 200Son, SonPop, XXII (2) | Capatemi: sceglietemi: dal latino capere, che 6670 200Son, Scelti, XXXII | Checco, la vôi finì? Fferma, Sceleste;1~Toto, mo vviengo llà: 6671 200Son, Ded, II | sacro bagno,~E d’empio e scellerato la natura.~ ~Entrò con pochi 6672 200Son, Ded, IV | come i Fiamminghi; e però scelse il sonetto, la cui brevità 6673 200Son, Scelti, CIX (1) | Scelto. — 6674 200Son, Ded, VI | popolare di questo poeta va scemandosi a poco a poco, nella stessa 6675 200Son, Ded, II,Abate | de’ suoi militi~~Narra lo scempio,~~Ridotti ad essere~~Sgherri 6676 200Son, Ded, II,Lamor | Di far l’Italia~~~~Scendono a fiocchi~~~~~~Tutta d’un 6677 200Son, SonPop, XIV | a soffià sta in ner zu’ scentro.13~ ~O ssii caluggna o nno, 6678 200Son, Scelti, LXII | un scardìno è un zeppo de scerasa.5~ ~Si6 ll’avevi oggi, e 6679 200Son, Scelti, LXIII | nnun ze trova quer che vvoi scercate:~E cce vóleno7 poi scêrte 6680 200Son, Scelti, LXII | 21 giugno 1834)~—~Che scerchi? lo scardìno? E ffai sta 6681 200Son, SonPop, XIV | masticamo male,6~È cch’una scerta mmaschera7 scià8 ddetto~ 6682 200Son, Scelti, LXIII | scercate:~E cce vóleno7 poi scêrte stoccate~Da favve arivortà 6683 200Son, Scelti, III | rrispetto, ho da cacà,~Sento scêrti dolori da morì.~ ~Perchè 6684 200Son, SonPop, XXII | bbuggiarone,~Che ggià de scerto furno aritrovate~Co’ un 6685 200Son, Ded, II,Lamor | Del Papa-re,~~~~Gli scese allato;~~~~~~Tira la sciabola~~~~ 6686 200Son, Ded, VI | credere fermamente in Dio. Lo scetticismo della nuova letteratura, 6687 200Son, Scelti, X | dereto manettate,~Muzzio Scevola in tonica d’istate~Annò 6688 200Son, Scelti, CXIII (3) | indicazione, che si fa sulla schedola della giuocata, della cifra 6689 200Son, SonPop, LII (6) | Scheletri. — 6690 200Son, SonPop, XXXIII (3) | che più o meno si voglia schernire o gli uomini o le cose. 6691 200Son, Scelti, LVIII (4) | Pivetto, nome di scherno che si dà a’ garzonetti. — 6692 200Son, SonPop, LII | vierrà ssu ’na filastrocca~De schertri6 da la terra a ppecorone,7~ 6693 200Son, Ded, II | Nessuno si avvide dello scherzo, e al mattino venne il papa, 6694 200Son, Scelti, X | coraggio de sordato scivico6~Se schiaffò la mandritta in ner focone.~ ~ 6695 200Son, Ded, II,Abate | la sua ascensione tra gli schiamazzi di una pazza moltitudine. 6696 200Son, SonPop, LXIII (9) | Schiattar la settimana vale «penar 6697 200Son, SonPop, XLIV | Disce: — Er casato suo? — Schiatti, Eccellenza. —~ ~— Ggià 6698 200Son, Ded, II | può servire a portar la schiavitù e la desolazione a casa 6699 200Son, Scelti, XXXVIII | maniche,1 fratello.~Mo vve so’ schiavo, ve caccio er cappello,~ 6700 200Son, Scelti, LXX | ch’er povero decano~Ne schicchera7 un trescento oggni matina,~ 6701 200Son, SonPop, LVIII (8) | Gli voltò la schiena. — 6702 200Son, Ded, VI | nostro Poeta appartiene alla schiera di quei liberali, che trascinati 6703 200Son, Scelti, CV | piedino ch’è un piascere.~Sôle schiette, se sa,3 ppelle sincere:~ 6704 200Son, Scelti, CIII | noantri1 poverelli~Tutti schifenze,2 tutti galeotti,~Tutti 6705 200Son, Scelti, CVII | aritira er collo in ne la schina.~ ~Allora lei, pe’ llevàllo 6706 200Son, Scelti, CXI | succede~A cchi ggratta le schine co’ la gobba.12~Abbasta, 6707 200Son, Scelti, XCIII | antro po’ ccasca de quarto o schioppa.2~ ~Er zor don Carlo Fea, 6708 200Son, SonPop, XXI | bburla.~ ~Ma Ddioguardi lo schioppo me fa ffôco,~Co’ sto vostro 6709 200Son, Scelti, CXXIV | abbriva.9~ ~Si10 ppoi pe’ un schiribbizzo,11 sta malanna,~Sta mossciarella12 6710 200Son, Scelti, XCII | Abbramo. —~ ~Co’ le solite schiume galeotte. —~Ma inzomma, 6711 200Son, Ded, VII | badato, come negli altri, a schivare le molte scurrilità del 6712 200Son, Scelti, XVII | bbudella,~E ll’antri l’ha schizzati4 un mîo5 lontani.~ ~E cquer 6713 200Son, SonIt, III | cocìna.~Letti con stalla. Schola per fanculli.~Sguaglio di 6714 200Son, SonPop, Avver | dia‑vo‑lo; ecc.~Le sillabe scia, sci, scio, sciu, e particolarmente 6715 200Son, Ded, II,Lamor | scese allato;~~~~~~Tira la sciabola~~~~E visto in pratica~~~~~~ 6716 200Son, SonPop, LXV | LXV.~’Na sciacquata de bocca.~—~Disce: — Vanno 6717 200Son, Scelti, LIII | de l’an passato.~Tutte le sciafrerie... tutte le mode...~Oh vvoi 6718 200Son, Scelti, LXII | scardìno? E ffai sta spasa2~De sciafrujji,3 che ppare un arzenale?!~ 6719 200Son, Scelti, CXVIII | sta’ alegre e godé ccome sciaggarba.5~Pagamo, casomai, bbôna 6720 200Son, Ded, VI | dagli anni e da domestiche sciagure, moriva improvvisamente 6721 200Son, SonPop, LXVI (5) | baldorie. Taluni leggono: scialli, plurale di scialle. — 6722 200Son, SonPop, XXVIII (4) | persona), sciamannone e sciamannarsi, proprie anche della lingua 6723 200Son, SonPop, XXVIII (4) | e simili. Donde le voci: sciamannato (sconcio negli abiti e nella 6724 200Son, SonPop, XXVIII (4) | abiti e nella persona), sciamannone e sciamannarsi, proprie 6725 200Son, Scelti, XXIII | venardì e ’r sabbito a sta sciana,2~Come me chiama Sôr Maria 6726 200Son, SonPop, I (1) | solita formola, — Arza una scianca (gamba) e jj’arisponne: 6727 200Son, Scelti, LXIII | nun zerve de bbàtte’ la scianchetta,9~Sor faccia da patate e 6728 200Son, SonPop, XIX | Vedi, dua de sti bbrutti sciarlatani~Pe’ la ppiù ccurta l’ho 6729 200Son, SonPop, XX | cch’a Ssan Bonaventura~Me sciassartònno3 a mmé jjer’a mmatina.~ ~ 6730 200Son, Ded, VIII | conosce punto; ma questo è lo Scilla e Cariddi, in cui si rompono 6731 200Son, Scelti, XLIV | commedianti,~Tutti nasscete scime de Siggnori.~A ccasa avete 6732 200Son, Scelti, XCVIII | drento, mmonnezzara11~De scimisce, de piattole e ppidocchi.~ ~ 6733 200Son, SonPop, XXVIII (5) | Monitore Romano, per far la scimmia ai Francesi. Pio ix, dopo 6734 200Son, Scelti, LXVIII | sta prodezza poi sarà un scimmiotto,~Tonto,7 mosscio, allupato, 6735 200Son, Scelti, LIII | cquest’ora... Ch’edè?!4 Vvoi scinquant’anni?!~ ~Bbè, e cquesto 6736 200Son, Ded, II,Abate | Senza neppur di fuoco una scintilla~Ci pingesti, o Lorini, il 6737 200Son, SonPop, Avver | ecc.~Le sillabe scia, sci, scio, sciu, e particolarmente 6738 200Son, SonPop, LXII (2) | Scioccaglie: grossi orecchini, a cui 6739 200Son, SonPop, LXII (4) | paglie: delle più minute e sciocche cose. — 6740 200Son, SonPop, X (1) | confermarono re legittimo, sciogliendolo dal giuramento. Allora il 6741 200Son, Scelti, XLII (7) | Sciogliere, cavar danari. 6742 200Son, Ded, VII (2) | che dica l’ultima parola e sciolga tutte le questioni. — Il 6743 200Son, Scelti, XX (8) | Alla sciolta. — 6744 200Son, SonPop, VIII (5) | colpa di inesperienza e scioperataggine: l’erario impoverì: il disordine 6745 200Son, Scelti, XCVI | Ecco da che ne nassce, sciorcinata,7~Che vv’è vvienuta l’istruzion 6746 200Son, Scelti, LXX (7) | Ne sciorina. — 6747 200Son, SonPop, XXVIII (5) | scappellotto; e sempre bisognerà sciorinare tutti questi cenci d’erudizione, 6748 200Son, Scelti, LXXXII (3) | Panni sciorinati per farli asciugare. — 6749 200Son, Scelti, XX | vedeveno annà ttutte a la sciòrta?8~ ~Si9 scappava un giuvenco 6750 200Son, Scelti, LXI (2) | Scipitezze. — 6751 200Son, SonPop, XII | Ppiazza de Ssciarra2 la scipolla~Dall’ortolano, e, llì accanto, 6752 200Son, Scelti, LV | diescina~De cascate, perch’era scipollaro.5~ ~J’avevo detto: —Nun 6753 200Son, SonPop, LIV | Ranocchie? granci teneri?3 sciriole?…4~So cch’è un penziero 6754 200Son, Scelti, XII | logro?8 (io fesce9 a la scirusica)~Pozziat’êsse10 ammazzata 6755 200Son, Scelti, LXXVIII | sse3 presta~A sservì da scirùsico a la ggente~Pe’ ttre cquadrini,4 6756 200Son, Scelti, XCVIII | llassateme sta’, ssora Sciscijja:8~Nun me tené, Mmaria, cch’ 6757 200Son, Ded, IV | fronde); Cecilia Metella, Sciscilia Minestrella; Dante Allighieri, 6758 200Son, Scelti, XCIV | le spille:~Sta attenta, sciscio,2 chè tte fai la bbua.~Oh 6759 200Son, Scelti, XCV (8) | Scismatico, scettico, luterano, miscredente. 6760 200Son, SonPop, Avver | sillabe scia, sci, scio, sciu, e particolarmente sce che 6761 200Son, Scelti, XXXIV | lingua indifferente,1~Che dda sciuchi2 l’impareno a l’ammente,3~ 6762 200Son, Scelti, LXXXVIII | zzio:~Fateje servo, via, sciumàco5 mio,~E ppoi sc’è la bbebbella 6763 200Son, Ded, II,Abate | per cento,1 il Governo sciupò una grossa somma di danaro 6764 200Son, Scelti, X | Cor un coraggio de sordato scivico6~Se schiaffò la mandritta 6765 200Son, SonPop, LXIII (1) | stesso. S’io non temessi di scivolar nel rettorico, esclamerei: 6766 200Son, Scelti, XXII | ssanta Maria ’nviolata,3~Scivolo, e tte do un botto de cascata,~ 6767 200Son, Scelti, CXVI | quattro piatti:~Oggi m’hanno scocciato una terrina.2~ ~Uno me te3 6768 200Son, Ded, VII,Dover | So un ca..o de st’usanze scojjonate,~Che li doveri lôro nun 6769 200Son, Scelti, LXXXII | purcini abbaggnati,~Trippette, scolabbrodi, sottasceti...~ ~Li vedevi 6770 200Son, Ded, VII | maestro da quella degli scolari.~Le poche edizioni che io 6771 200Son, Scelti, LI | che ll’antri7 studî de le scôle,~Io nu’ ne capirebbe8 un 6772 200Son, SonPop, XLIII | nun ciabbozzo!1~No, sta scoletta2 nun me piasce un ca..o!~ 6773 200Son, SonPop, VII (27) | posta pecuniaria delle scommesse. — 6774 200Son, SonPop, II | omo grasso6);~Frater caro, scommetti quanto vôi,7~Ma pper adesso, 6775 200Son, SonPop, III | vvéde’ chi sso’ io:~’Na scommunica, e annateve a fa’ fótte’!~ 6776 200Son, Ded, VIII | romanesco, vanno oggi giorno più scomparendo. Altri mi consigliavano 6777 200Son, Ded, VIII | romanesco accenna già di voler scomparire fondendosi nella lingua 6778 200Son, Ded, II,Abate | Indemoniata,~~In cœna Domini,~~Scomunicata. —~~~ Ma cessato questo 6779 200Son, Ded, II,Lamor | Su dunque, impavidi!~~~~Scomunicate,~~~~~~Dai chiusi valli~~~~ 6780 200Son, Ded, II,Lamor | Se incompatibili~~~~Scomunicati~~~~~~Fra lor pur sono,~~~~ 6781 200Son, Ded, II,Lamor | ecco un sùbito~~~~~~Non sconcertavasi~~~~Grido di guerra~~~~~~ 6782 200Son, Scelti, CXXIX (1) | un narratore pettegolo e sconclusionato. — 6783 200Son, SonPop, X (1) | sottomano i Michelisti. Ma sconfitti costoro alla battaglia di 6784 200Son, Ded, VI | combattuto è stato interamente sconfitto. In altre parole: la satira 6785 200Son, SonPop, XXVII (1) | tolta dalla nota formula di scongiuro delle streghe al diavolo: « 6786 200Son, Ded, II | viaggio; ma Pasquino lo sconsigliava: «Fijjo bello, e indóve 6787 200Son, Ded, II | grande ed infelice poeta, sconsigliò il cardinal Pietro dal permettere 6788 200Son, Ded, II,Lamor | Addestra all’armi~~~~Tira a sconvolgere~~~~~~L’orda babelica~~~~ 6789 200Son, Scelti, VI | er boia, chi er re, chi scopa Roma:~Sei bbraghieraro tu? 6790 200Son, Scelti, CXVI | commatti6~A ccacciàlli a scopate da cuscina.7~ ~Ecco, er 6791 200Son, Ded, II (1) | pure che la statua venisse scoperta qualche anno dopo la morte 6792 200Son, Scelti, LXVI | jje s’allustra a fforza de scopetta,~Come se dassi5 er lustro 6793 200Son, Scelti, LXIX (1) | segnandosi, al balenare o allo scoppiar del tuono. — 6794 200Son, Ded, VI | popolo non tarderà molto a scoppiare.~Gli è ben vero che il Belli, 6795 200Son, Scelti, XCIII (2) | mancava che cadesse, ec., o scoppiasse. — 6796 200Son, SonPop, X (1) | Portogallo, dopo la rivoluzione scoppiata a Porto nel 1820, e divampata 6797 200Son, Ded, II,Lamor | D’un’orazione;~~~~~~Scoppiato a stento,~~~~Ma fatto il 6798 200Son, SonPop, X (1) | potevano essere ignoti al Re, scoppiò nel febbraio del 1823 una 6799 200Son, SonPop, LXIV (1) | Scopri. — 6800 200Son, Scelti, XCVII | bbuscìa.~ ~Tu allora pe’ scoprì che bbestia sia,~Di’ un 6801 200Son, Ded, VIII | volume, il lettore discreto scoprirà da sè la ragione.~ ~ 6802 200Son, SonPop, XXXIII | mostra un cardinale,~E sse scopriva un bôn mijjo lontano~Da 6803 200Son, Scelti, XIV | spalle, perdio, nun ze ne scorda.~ ~Sia benedetto sempre 6804 200Son, SonPop, XXXIV (7) | Romani hanno cominciato a scordare il dialetto. E il Belli 6805 200Son, Scelti, VI | Antognuccio e Luscïola.~ ~Me scordavo de dìvve, si ha ppiovuto~ 6806 200Son, Ded, VII | politici, sono incomplete e scorrettissime, per una vergognosa negligenza 6807 200Son, Scelti, LXXIX (5) | Raschiamogli la scorza. — 6808 200Son, Ded, III | bussola, e mal reggendo agli scotimenti subitàni, finiscono per 6809 200Son, Scelti, CX | vvennuta la scatola: me scotta~De sentì cche jj’ho ffatto 6810 200Son, Scelti, LXXXIV | Savio, sor Conte, chè jje scotto un dito.~Ma ssa cche llei 6811 200Son, Ded, II | rendere atte le menti a scovrire il lato piccolo e risibile 6812 200Son, Ded, II | sua sorella, allettato a scovrirsi colla promessa di un premio;2 6813 200Son, Ded, VIII | Poeta sbagliò nel modo di scrittura di quel dialetto.~Io non 6814 200Son, Ded, III | umile ufficio di copista di scritture forensi, affine di procacciarsi 6815 200Son, Scelti, VI (1) | Marcello, siedono alcuni scrivani o segretarii in servizio 6816 200Son, Ded, III | volontà di mantenerlo.~Fu scrivano-apprendista nella computisteria del 6817 200Son, SonPop, Avver | figli); ma non lo è perchè scrivendosi a mo’ d’esempio con una 6818 200Son, Ded, VIII | conosca.~Quanto al modo di scriverli, mi sono studiato di imitare, 6819 200Son, Ded, VIII | regola generale i dialetti si scrivono come sono, o si lasciano 6820 200Son, SonIt, V | provò che paggio e maggio~Scrivonsi con due g come cugino.~ ~ 6821 200Son, Scelti, LXIX | Deo, Santus fòrtisi,1 che scrocchio!2~Serra, serra li vetri, 6822 200Son, SonPop, VIII | busilli~Sta in ner campà a lo scrocco e ffa’ orazzione.~ ~È proprio 6823 200Son, SonPop, LXIV | vedi, eh? cche ffa? ddì’, scropi1 ggnente?~Traòpri un antro 6824 200Son, Ded, II | segno costantemente agli scrupoli ipocriti di un abate revisore 6825 200Son, Ded, VI (1) | lo rappresentò, con una scrupolosità che doveva certo evitare, 6826 200Son, Scelti, LXXVI (9) | Scrutinasse, scrutasse. 6827 200Son, Scelti, LXI (3) | Si scrutina. — 6828 200Son, Scelti, LXXVI (9) | Scrutinasse, scrutasse. 6829 200Son, Scelti, C | vassallona.~E voi, sora scucchiaccia3 barbottona,~Arzateve da 6830 200Son, SonPop, II (4) | Architetto e scultore sono una stessa cosa pel 6831 200Son, SonPop, LXVIII (1) | miglio lontano la mano dello scuolare. — 6832 200Son, SonPop, LXIII (11) | accompagnerebbe con un lento scuoter della testa e delle spalle. — 6833 200Son, Ded, I | fossero evirati dal vizio, scuoterebbero il giogo. Allora egli flagella 6834 200Son, Scelti, XCI | Peppe? nun vôi sta’ a lo scuro?~Fijjo, com’ho da fa’ ssi 6835 200Son, Ded, VII | altri, a schivare le molte scurrilità del vernacolo romanesco. 6836 200Son, Scelti, XCVI | ppoi s’accerota nun ha scusa.~ ~Ecco da che ne nassce, 6837 200Son, SonPop, I | cquarche ccosa sc’è~Pe’ scusà le su’ dodici tribbù.~ ~ 6838 200Son, Scelti, CXI | 22 febbraio 1837)~—~1°~— Scusateme, sapé,1 ssora Nunziata:~ 6839 200Son, Ded, II | gli urtoni volontari e le scuse ipocrite e gli accidenti 6840 200Son, Scelti, LXI | fornello, un talento se scutrina.3~La prima scôla in terra 6841 200Son, Scelti, LXXVI | ch’er prete da l’artare~Scutrinassi9 la robba che ss’è mmessa~ 6842 200Son, Ded, II,Lamor | troverà sempre coscienze sdegnose che gli si ribelleranno, 6843 200Son, Ded, IV | de Pilato. D’una vecchia sdentata dicono che in ner parlà, 6844 200Son, Ded, V | merito~Sinnò, davero nu’ lo seccherei ~Dio lo conzoli e jje ne 6845 200Son, Ded, II,Abate | Corte — vecchio monsignore, secentista per la pelle — gli diresse 6846 | seco 6847 200Son, Scelti, LXXXII (1) | processionalmente da tutto il clero secolare e regolare alla basilica 6848 200Son, Ded, VI | la conversione di lui a secondi fini di privato interesse, 6849 200Son, SonPop, VII (7) | Dicesi fallo o buono, secondochè il pallone trapassi o no 6850 200Son, SonPop, X (1) | e a’ ribelli. Intanto il secondogenito suo don Michele, d’indole 6851 200Son, Ded, II | ipocrite e gli accidenti secreti si succedevano, come suole 6852 200Son, Scelti, CII | ssere:~Miserere mei Deo secunnum maggna?~ ~Oggi sur maggna 6853 200Son, Ded, II,Lamor | A Lamoricière.~ ~ ~~~Secura all’egida~~~~Nè basta; a 6854 200Son, SonPop, XXI (1) | i suoi Stati alla Santa Sede, coronando con sì felice 6855 200Son, Scelti, XII (5) | Mi vide mettermi a sedere. — 6856 200Son, Ded, VI (1) | o infiltrare massime di sedizione e di licenza. E così fu 6857 200Son, Ded, IV | dolgono di un giovine che sedusse la loro figlia, il padre 6858 200Son, Ded, IV | il padre o la madre del seduttore rispondono: Chi nun vô er 6859 200Son, SonPop, VII | che nnoi poveri cojjoni~Je seggnamo le cacce?8 A cquella scôla~ 6860 200Son, Scelti, XV | ma cche tte fai!~Cosa te seghi, pe l’amor de Ddio!~Nu’ 6861 200Son, SonPop, X (1) | fanteria, dando così il segnale della rivolta, che in brev’ 6862 200Son, Scelti, LXIX (1) | angelico che si recita, segnandosi, al balenare o allo scoppiar 6863 200Son, SonPop, VII (8) | onde vincere quel giuoco. Segnar le cacce significa notare 6864 200Son, SonPop, XXXIII (3) | nè lo strisciare del ce segnato dal Belli; col sce, il quale 6865 200Son, Scelti, II | Poi tra ddu’ torce de sego incerato,~Cco’ ddu’ guardiani 6866 200Son, SonPop, VII (6) | Far ciriola: intendersi segretamente cogli avversarii in fraude 6867 200Son, Ded, III | Spogli ecclesiastici; poi segretario del principe Poniatowski, 6868 200Son, Ded, VI (1) | una rete ben ordinata di segrete e di manifeste fila sta 6869 200Son, SonPop, XXVII (5) | si diceva per Roma avesse segreti negozii col Papa. — 6870 200Son, SonPop, XXX (10) | quale egli stesso si ride in segreto.» 6871 200Son, SonPop, XLIX (3) | quale, e il jje (gli) che segue, è un pleonasmo d’uso frequente. — 6872 200Son, SonPop, Avver | noi per o congiunzione, seguendovi una parola che cominci per 6873 200Son, Scelti, CXIV | quello puro.7~E in tutta la seguenza, o ssopra o sotto,~Pe’ ssei 6874 200Son, Ded, VIII | non reputai conveniente di seguire questo consiglio, che pur 6875 200Son, Ded, III (2) | versi italiani. Vedremo in seguito perché due terzi de’ sonetti 6876 200Son, Ded, II,Abate | scritto: «Santo Padre!» e poi seguiva, senz’altro, il numero 610, 6877 200Son, SonPop, VIII (5) | deficienza annua di cinque in seicentomila scudi almeno; ed il debito 6878 200Son, Ded, II,Lamor | Coraggio e fede,~~~~Bruto in Sejano,~~~~~~Dio le tue angustie~~~~ 6879 200Son, SonPop, XVIII (4) | Questi selci. — 6880 200Son, Ded, II (1) | in Parione. Questa ci è sembrata l’opinione più ragionevole: 6881 200Son, Ded, VIII | quasi in appendice, mi è sembrato opportuno di mettere anche 6882 200Son, Ded, VIII | son tutte mie. Prevedo che sembreranno troppe a chi ha un po’ di 6883 200Son, Ded, IV | una ricompensa che a lui sembri meschina, vi risponde seriamente: 6884 200Son, Ded, II (1) | non fan primavera, e resta sempe vero che coll’Indice, colla 6885 200Son, SonPop, VI | pijjate pe’ ccojjone.~Io sempr’ho inteso ch’è mmejjo êsse 6886 200Son, SonPop, I (1) | ubbidienza alle leggi del Senato e del popolo romano, davanti 6887 200Son, SonPop, LXVIII (1) | popolarissimo; ma quei gerundi, quel sene e chene messi per la rima 6888 200Son, Ded, II,Lamor | Repubblicano.~~~~Là sulla Senna;~~~~~~O fondi pubblici,~~~~ 6889 200Son, Ded, I | che questa s’alleva nel seno; è il tarlo che rode lentamente 6890 200Son, SonPop, XXX (9) | pronunziarlo dipende il far meno sensibile il difetto di accento. — 6891 200Son, SonPop, Avver | comune, o se ne discosti sensibilmente.~L’accento circonflesso, 6892 200Son, Ded, IV | remote, dove i popolani, sentendosi come a casa propria, non 6893 200Son, Scelti, LXXXVII | furie d’una donna!~ ~Io, sentenno quer nome de Ggismonna5~ 6894 200Son, Scelti, XLVI | Ma cche ffatti se1 senteno, eh Strijjozzo?~Manco fussimo2 6895 200Son, Ded, II (3) | Cento pensieri, motti e sentenze di Torquato in varie occasioni 6896 200Son, SonPop, XLVI | Curato e ’r Presidente;9~ ~Sèntete la tu’ messa ’ggni matina;~ 6897 200Son, SonPop, XIV | cchiaro.~(1834)~—~Oh, vvolete sentìlla1 a la bbadiale,2~E cche 6898 200Son, Scelti, XXVIII (2) | chiama mamma la Madonna! Un sentimento consimile ha fatto un capolavoro 6899 200Son, Scelti, LXXII (4) | Sentimmo. — 6900 200Son, Scelti, CXII | cquattro parole. —~A nnoi, sentìmo cosa so’ ste pressce. —~ ~ 6901 200Son, SonPop, IV | A ssan Pietro, le scento sentinelle~Strillôrno3 all’arme!, e 6902 200Son, SonPop, VIII | su’ penzione,~E nun ze3 sentiranno tanti li strilli;~Chè a 6903 200Son, SonPop, Avver | parlare), avé (avere), sentì (sentire), ecc.; e coll’apostrofo 6904 200Son, Scelti, XXVII (3) | Sentirgli. 6905 200Son, SonPop, XIV (1) | Sentirla. — 6906 200Son, Scelti, LXXII | bòtto3 (oh cche spavento!),~Sentissimo4 un gran turbine, e ar momento~ 6907 200Son, SonPop, XXXIII (3) | atto che lo pronunzia; e sentito quell’empiere della bocca, 6908 200Son, Scelti, III | anzianità,1~Che ’na vòrta sentivo in ner maggnà,~Anzi nun 6909 200Son, SonPop, X (1) | giugno, le Cortes costrette a separarsi, protestarono solennemente 6910 200Son, Ded, VII | rispetti di venir pubblicata separatamente.~Come accade a tutti gl’ 6911 200Son, SonPop, LIX (1) | tutto il significato. Certi sepolcri imbiancati che tengono spaccio 6912 200Son, Scelti, LXV | de Ddio, d’avé l’onore~De seppellillo io co’ le mi’ mano.~ ~ 6913 200Son, SonPop, XXVIII (5) | di Giornale di Roma, che serba tuttavia. Pare anche che 6914 200Son, Ded, II,Lamor | L’ardua quistione,~~~~~~Serbando illesa~~~~Meglio che il 6915 200Son, Ded, II,Lamor | sotto, a lettere~~~~~~Queste serbandoti~~~~Da cartellone,~~~~~~Glorie 6916 200Son, Ded, II,Lamor | le sacrileghe~~~~Ti fia serbato?~~~~~~Orde rubelle~~~~Forse 6917 200Son, Ded, II,Lamor | Di Jon Russello,~~~~~~Serbòlla in pectore~~~~Colpì d’anatema~~~~~~ 6918 200Son, SonPop, XVIII | bbêr grottino!~Bbelli sti serci!4 tutto quanto bbello!~ ~ 6919 200Son, Ded, II,Lamor | Grido di guerra~~~~~~L’umor sereno~~~~Dall’ime viscere~~~~~~ 6920 200Son, Scelti, XXIV | cche cce sta llà ssù!~Cosa seria! va bbene un po’ un po’,~ 6921 200Son, Ded, VI | Governo de’ papi; e con una serie di sonetti satirici ne mise 6922 200Son, Ded, IV | popolano di Roma colla massima serietà, anzi come voci elette e 6923 200Son, Ded, VI | e in difesa de’ gesuiti, sermoni ed epistole contro le idee 6924 200Son, Ded, I | tirannide; ma insieme è il serpe che questa s’alleva nel 6925 200Son, Scelti, XXXIX | Provisto er fijjo, coll’occhi serrati,~E ssenza sturbo de ggnisun 6926 200Son, SonPop, LXIV | cche peccato:~Cianno11 serrato la finestra in faccia. —~ ~ 6927 200Son, Scelti, XCVIII | quattro bbajocchi:~Bbrava, sèrrete drento, mmonnezzara11~De 6928 200Son, Ded | L’ONTE NUOVE DEL VECCHIO SERVAGGIO~QUESTE SATIRE~DEL LORO POETA~ 6929 200Son, Ded, II,Lamor | S’immaginarono~~~~Potean, servendosi~~~~~~D’offrire in dono~~~~ 6930 200Son, SonPop, XVI (8) | quali volevano meglio esser servi umilissimi dell’Austria, 6931 200Son, SonPop, LXII (5) | consiglio, o rendere un cattivo servigio; ma…» ma intanto glielo 6932 200Son, SonPop, V | mmuffalanno.2 —~In qual’armi servite? — Culiscenza,3~Reggimento 6933 200Son, Scelti, XXXVI | quadrini,~E vvojj’êsse’ servito de dovere.~ ~Sicuro, sor 6934 200Son, Ded, IV | zor Girolimo requiesca; un servitore che va dietro il cocchio 6935 200Son, Ded, I (3) | inventum genus / Brevi docebo. Servitus obnoxia, / Quia, quæ volebat, 6936 200Son, Ded, II (1) | via pubblica, e col dosso serviva ai caminatori per trapasso, 6937 200Son, Ded, IV | meraviglia o il dolore, servonsi d’una esclamazione composta 6938 200Son, Ded, V | fuori Dio sa quante parole sesquipedali, per dimostrare dove stia 6939 200Son, Scelti, LI (6) | romaneschi temesse di cambiar sesso alle cose, dove accettasse 6940 200Son, Scelti, LV | avevo detto: —Nun me fa’6 la sesta; —~Ma llui la vorze fa’,7 6941 200Son, Scelti, CV (12) | Piglia il sesto. — 6942 200Son, Scelti, LXXVI | ll’opere bbône.~ ~Disce: —Set’ito a mmessa oggi, Larione?5 —~ 6943 200Son, Scelti, XCV (4) | Di voi altri settari. — 6944 200Son, Ded, IV | che vônno l’arcanìa, le sétte democratiche che vogliono 6945 200Son, Ded, IV | alleatiche, le potenze alleate; sêtte indemogratiche che vônno 6946 200Son, Ded, VII (2) | Antologia: fasc. del marzo 1869, Settembrini e i suoi critici). — L’illustre 6947 200Son, Scelti, LXXXVII | Sur bullettone a Pporta settiggnana,6~La pijjai, com’è vvero 6948 200Son, Scelti, LXXXVII (6) | Porta Settimiana. — 6949 200Son, Ded, II,Abate | Non è più l’epoca~~D’esser severi~~(Disse il patrizio~~Mistico 6950 200Son, Ded, VIII (1) | G. G. Belli, ecc. — San Severino (Marche) Tipografia Sociale 6951 200Son, Scelti, CVII (2) | Una sévigné. — 6952 200Son, Ded, II | o colà, la dice al primo sfaccendato che incontra per via: di 6953 200Son, Scelti, XCII | ho ddetto,~E nun state a sfassciàmme er ciufoletto.7 —~Dimme 6954 200Son, Scelti, CXVI | co’ sti gatti?~Jerzera me sfassciôrno quattro piatti:~Oggi m’hanno 6955 200Son, Ded, I | a sangue i viziosi colla sferza tremenda del ridicolo, e 6956 200Son, Scelti, VIII | Ve rode er trentadue?8 ve sfiata er fianco?~Le bbudelle ve 6957 200Son, Ded, VI | carattere, non temendo di sfidare l’ira dei Sanfedisti (o 6958 200Son, SonPop, XVII | Arrivati poi llà, ccome che sfila~La truppa de li bballi a 6959 200Son, Ded, VI | Rivoluzione, aveva appena appena sfiorato le loro coscienze. Odiavano 6960 200Son, Scelti, LVI | Sorfeggià mmille ariette sfiorettate;~ ~Tramezzo a ttanti trilli 6961 200Son, SonPop, XXVIII (1) | potendo divertirsi altrimenti, sfogarono la stizza con questo epigramma:~ ~« 6962 200Son, SonPop, VII (3) | volate, cioè iattanze, sfoggio di vane promesse. Al giuoco 6963 200Son, Ded, VI | della sua coscienza, uno sfogo e una protesta contro la 6964 200Son, SonPop, VII (8) | più lungi: ciò che egli si sforza di eseguire il meno discosto 6965 200Son, Scelti, LXXX | Curreveno a vvedé li gradiatori~Sfracassàsse3 le coste e li scervelli.~ ~ 6966 200Son, Scelti, CX | pe’ li ssciocchi.~ ~Mo è sfracassata, sì: chi vve lo nega?~Ma 6967 200Son, Scelti, XLVI (5) | dal verbo sfragellare o sfracellare, e qui vale «strage sanguinosa, 6968 200Son, Scelti, XLVI (5) | Sfragello che dicesi anche sfracello, deriva dal verbo sfragellare 6969 200Son, Scelti, XLVI (5) | sfracello, deriva dal verbo sfragellare o sfracellare, e qui vale « 6970 200Son, Scelti, XLVI (5) | Sfragello che dicesi anche sfracello, 6971 200Son, Scelti, XLVI | fa’ ttutto st’orrore de sfraggello?5~ ~Volete ammazzà un omo 6972 200Son, Scelti, LXIX | viè una porcheria,3~Te sfraggne,4 nun zia mai,5 com’un pidocchio.~ ~ 6973 200Son, Scelti, CXVII | Quell’omo io je potrebbe sfràggne l’ova~In faccia. A mme nun 6974 200Son, SonPop, XLII | che mme stava accanto,~Me sfraggneva cor gommito ’na costa.~ ~ 6975 200Son, SonPop, XLIII | bagarozzo?4~ ~Finisce che jje sfraggno er chiricozzo!5~Che sse 6976 200Son, SonPop, XLIII (5) | Gli sfrango il chericozzo: gli do sul 6977 200Son, Ded, II,Abate | qual crimine~~Ti dan lo sfratto?~~Per le tue chiacchiere,~~ 6978 200Son, Scelti, XCVIII | bbisoggna~Ch’a cquella bbrutta sfrizzola d’assoggna9~Me je dii du’ 6979 200Son, Scelti, XCVIII (9) | Gli sfrizzoli sono quelle pellicole mezzo 6980 200Son, Scelti, LXXIII (2) | Sganàsciati dal ridere. — 6981 200Son, Scelti, LXXIII | ggentilissima.1~ (2 febbraio 1835)~—~Sganàssete de rìde’.2 Er mi’ padrone~ 6982 200Son, SonPop, XXV (1) | Sgarbato, incitativo. — 6983 200Son, Scelti, XII | in furia a rinnaccià uno sgarro,4~Co’ lo spezziale, er medico 6984 200Son, Scelti, XX | Co st’antre ammazzatore1 sgazzerate2~Ch’hanno vorzuto3 arzà4 6985 200Son, SonPop, VII (9) | A sghembo. — 6986 200Son, Ded, II,Abate | scempio,~~Ridotti ad essere~~Sgherri del tempio.~~Di’ ch’essi 6987 200Son, SonPop, V (1) | andarono; ed i cittadini sgomentati accoglievano gli Austriaci 6988 200Son, Scelti, LVI | Tramezzo a ttanti trilli e sgorgheggiate~Potete puro3 dí’: — Cquer 6989 200Son, Ded, VII,Dover | presente raccolta non riesca sgradita agl’Italiani2. Darò ora 6990 200Son, Scelti, CXVI | pupo8 oggi ha er gruggno sgraffiggnato...9~E pperché ho da soffrì 6991 200Son, Scelti, III | Ttuta quanno s’ammalò~Pe’ sgranà5 ttroppi dórci der caffè?~ ~ 6992 200Son, SonPop, XLIII (6) | nell’Umbria, vale anche sgridare, rimproverare. Da questo 6993 200Son, Scelti, XXVI | cquann’aritorni!4~ ~Si sso’ sgrinfi,5 principieno le pene:~Si 6994 200Son, Scelti, CXXVIII | un disperato,~Protenne de sgrinfià cco’ la reggina!4~E ssi 6995 200Son, SonPop, XXIX (8) | Sgrullare vale sbattere. Si sgrullano i panni impolverati, i tovaglioli, 6996 200Son, SonPop, XXIX (8) | Sgrullare vale sbattere. Si sgrullano 6997 200Son, SonPop, XXIX | cosa? — Gnente! — Hai bbè sgrullato?8 —~Sine: e nun z’opre! — 6998 200Son, SonPop, LX (8) | Io me ne impipo, me ne sgrullo. — 6999 200Son, Scelti, XXIV | che cos’è.~ ~Ma ssenti che sgrullone3 è cquesto cqua!~Nun pare 7000 200Son, SonIt, III | stalla. Schola per fanculli.~Sguaglio di coccolata soprafina.~ ~ 7001 200Son, Scelti, LXXIV | pre nobbi-Ora pre no... Sguajata!~Ma cche Tturris e bbruggna! 7002 200Son, SonPop, VII | scôla~De mannà ssempre a sguincio9 li palloni,~Si ll’impatti 7003 200Son, Ded, II,Lamor | almo Pontefice~~~~~~E alfin sguinzaglia~~~~Su voi la mano~~~~~~Le 7004 200Son, Scelti, LXXVIII (4) | della uccisione del paziente siagli pagato tre quattrini, cioè 7005 | Sic 7006 200Son, Ded, II | potentiam tuam, et stipulam siccam persequeris?» — Il papa, 7007 200Son, Ded, VII | imitatori più o meno felici; sicchè molte satire che vanno sotto 7008 200Son, SonPop, XXX | XXX.~Sìcche iture addàstra.1~—~Er chirichetto 7009 200Son, SonPop, XLI (1) | di soverchia pioggia o di siccità, i preti costumano questuar 7010 200Son, Ded, II | parlavano liberamente et sicuramente in biasimo de’ fatti del 7011 200Son, Scelti, VI (1) | antico teatro di Marcello, siedono alcuni scrivani o segretarii 7012 200Son, SonPop, LXX (5) | soldatesche pontificie; e pare che siffatto traslato avesse origine 7013 200Son, SonPop, LXIX (1) | seguente sonetto sono del sig. F. F. — 7014 200Son, Scelti, CIV | Sor Arciprete mio, cosa siggnifica? —~ ~L’abbate je pijjò un 7015 200Son, SonPop, LXIII | cce va ppe’ mme? So’ ’na siggnora?~Campo d’entrata io? fo 7016 200Son, Scelti, XLV | ggrassi,~Poveri disgrazziati Siggnorini,~Li governa a l’usanza de 7017 200Son, Scelti, XXXIV | Mela, tonno, trommóne6 e siggnorino.~ ~