Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
7018 200Son, Scelti, XLII | 1833)~—~Sei mesi fa, la siggorina Coma~Se n’entrò dda un Mercante 7019 200Son, Ded, VI (1) | la stampa, e, chiusi e sigillati, consegnolli a autorevole 7020 200Son, SonPop, L (5) | traslato, questo nome ha molti significati: qui sta per «quistione 7021 200Son, Scelti, CXI (4) | Per bollire, in significazione attiva. — 7022 200Son, SonPop, XXVIII (5) | Cracàsse la striscetta nera?» significhi: «E la striscia nera messa 7023 200Son, SonIt, IV | 5 luglio 1845)~—~Carro Signior Guseppe Goacino~Cassa adì 7024 200Son, Scelti, VI | A l’obbrigate mane~De la Signiora Carmina Bberprato,~Roccacannuccia, 7025 200Son, SonIt, V | baldacchino,~Con ferma voce e signoril coraggio,~Senza libri provò 7026 200Son, SonPop, Avver | bbér fîo, come dicesse: Eh! Signorino! ~Nun e il suo troncamento 7027 200Son, Ded, II (1) | Indice, colla Censura, e col Sillabo, la sola satira può prosperare.~ 7028 200Son, SonPop, I (1) | perché va armata da un sillogismo stringente, e perché tocca 7029 200Son, Scelti, LXXXVII (5) | di Mendrisio, tragedia di Silvio Pellico. — 7030 200Son, Ded, II,Abate | Purgatorio non sia vero, ma simbolico. Pare che questo modo di 7031 200Son, Scelti, VII (19) | Pidocchio, si prende per simbolo di miseria. 7032 200Son, SonPop, XXVIII (9) | suonata il popolo trovò per similitudine (Ahi! parlo, o taccio?) 7033 200Son, SonPop, XLVI | che nun hai sorte, eh sor Simone~Subbito che,1 tte pijji ’ 7034 200Son, Ded, II | chiamava papa marrano e simoniaco e traditore, il cardinale 7035 | simul 7036 200Son, Ded, II | aliquando insigne~marmoreum simulacrum fuit,~quod vulgus ob martis 7037 200Son, SonPop, X (1) | di tutto il reame, egli, simulando come tutti i suoi pari, 7038 200Son, Scelti, CV | schiette, se sa,3 ppelle sincere:~So’4 stivali, e nno zzànnoli5 7039 200Son, SonPop, XXI (1) | parole del Papa: «Ma se colla sincerità di riconoscenza la più viva 7040 200Son, Ded, II | Giambattista Manso, amico sincero e confidente del cantore 7041 | Sine 7042 200Son, SonPop, LXVIII | modo vostro accommidanno,~Sinenta all’osso vivi sce sporpate.~ ~ 7043 200Son, Scelti, LI (6) | i nomi femminili che nel singolare escono in e, ritengono la 7044 200Son, Ded, II | grande autorità per le sue singolari virtù et per la sua rara 7045 200Son, Ded, II,Abate | trovava lì presso.~Arrivato a Sinigaglia o a Bologna, il Papa ricevette 7046 200Son, Scelti, XCIV | tte fai la bbua.~Oh ddio sinnòe! Oh ppòvea catùa!3~S’è ppuncicato 7047 200Son, Scelti, XIX (2) | Otto sinonimi di spia. — 7048 200Son, SonPop, XVIII | Asternava7 er zu’ savio sintimento,~ ~La ggente, mezzo piano 7049 200Son, Ded, II,Lamor | Saldan l’ingaggio,~~~~~~Sïon non crolla~~~~E il Lloyd 7050 200Son, Scelti, LXIX | E la soscera7 morta de Sirvestra?~Stava affacciata; e cquella 7051 200Son, Scelti, LXXXIX | ar cattivello.9~Bbrutta sisaccia, c’ha ffatto la bbua~A li 7052 200Son, Ded, III | di soprano nella Cappella Sistina; non ostante che un papa, 7053 | sit 7054 200Son, Ded, VII,Dover | così consigliano di fare la situazione e la importanza politica, 7055 200Son, Scelti, XVIII (2) | Per esempio six pauls ecc. — 7056 200Son, Ded, II,Lamor | fervido~~~~~~Molto fracasso~~~~Slancio ortodosso,~~~~~~E verun 7057 200Son, Scelti, XIV (3) | infelice dolore acutissimo e slogamento di ossa. — 7058 200Son, Scelti, CVII (3) | Smalto. — 7059 200Son, Scelti, XCIV | XCIV.~Le smammate.1~ (3 novembre 1835)~—~Díllo, 7060 200Son, Scelti, XCIV (1) | Smancerie, vezzi di madre. — 7061 200Son, Scelti, XXXV | in questo cqui ttrovo lo smanco,2~Che ppoteva, penzànnosce3 7062 200Son, Scelti, XXVIII | ppoco!~ ~Cosa saranno le smanie de morte!~Chi ppô ddí’7 7063 200Son, Scelti, LXII (11) | virtù di far trovare le cose smarrite. — 7064 200Son, Scelti, CVII | ssona,~’Na saviggnèa2 de smarto3 e ’na collana.~ ~Bbè, azzecchesce4 7065 200Son, SonPop, XXXIV (7) | spesso al risponde. Con lo smettersi di quella brutta giacchettina, 7066 200Son, Scelti, V | vïola:3 chè a la scera~Je se smiccia la quajja arisonata.4~ ~ 7067 200Son, Ded, VII,Immas | Che ne so de st’usanze sminchionate,9~Che sti lôro doveri nun 7068 200Son, Ded, II,Lamor | coorti.~~~~Stende, e vi smoccola~~~~~~Se l’empia a sperdere~~~~ 7069 200Son, Ded, II | quello religioso. Il lusso smodato della corte, i privilegi, 7070 200Son, SonIt, III | solami, è pelli.~ ~Calcia smorsata. Ostaria di cocìna.~Letti 7071 200Son, SonPop, LII | si ss’annasse a lletto,~Smorzeranno li lumi, e bbôna sera.~ ~ 7072 200Son, Ded, V | versi, ma senza stirarle o snaturarle, e facendo uscire la rima 7073 200Son, Ded, III | speculazione tanto ladra e snaturata. — Un po’ di Censura e di 7074 200Son, Ded, II,Lamor | Quanto più bravo,~~~~Snudo la ruggine~~~~~~Muti un 7075 200Son, Scelti, X (3) | Buglia, sobbuglio, chiasso. — 7076 200Son, SonPop, XV (5) | il popolino imboccato e sobillato dai Sanfedisti. 7077 200Son, Ded, VII (2) | aver fatto opera inutile mi soccorre opportuno un recente scritto 7078 200Son, SonIt, IV | bigletino.~ ~Per dirgli che mio sociero linvita~Sè per domani all’ 7079 200Son, Ded, VI | fede, e si ascrisse alla Società di san Vincenzo de’ Paoli;2 7080 200Son, Ded, VI (3) | Accademia tiberina, di cui era socio fondatore.~ 7081 200Son, Ded, II | Codesto desiderio del papa fu soddisfatto, perché, poco dopo, si trovò 7082 200Son, Ded, II | testa, s’era per un tratto soffermato a guardare se ella fosse 7083 200Son, SonPop, XIV | e vvoi,~Quanno che vva a soffià sta in ner zu’ scentro.13~ ~ 7084 200Son, SonPop, X (3) | come chi sta sopra sedia soffice. — 7085 200Son, Scelti, XXXII (8) | inferiori percuotere il soffitto con un bastone. — 7086 200Son, SonPop, X (1) | costituzionali riuscirono a soffocarla. Allora la reazione volse 7087 200Son, SonPop, X (5) | zizzania, affinché non fosse soffocato il grano eletto. (Si veda 7088 200Son, Scelti, CXVI | sgraffiggnato...9~E pperché ho da soffrì ttutti sti guasti?~P’er 7089 200Son, Ded, II,Abate | Di parlamento.~~Chi più sofistica~~Ha più ragione,~~E chi 7090 200Son, SonPop, X (1) | Brasile, insofferenti della soggezione al Portogallo, gridarono 7091 200Son, Ded, I (4) | satira. Quando, dopo aver soggiogate le Gallie, entrò trionfalmente 7092 200Son, Ded, II,Abate | aritorna a quarti a quarti!» soggiunse nell’orecchio a’ compagni 7093 200Son, Scelti, LIII (5) | numerazione delle monete, che soglionsi dividere in cartocci da 7094 200Son, Ded, III | lato generoso; si può esser sognatori, fanatici, rompicolli e 7095 | solamente 7096 200Son, SonIt, III | staccha.~Fabrica, è spacco di solami, è pelli.~ ~Calcia smorsata. 7097 200Son, Scelti, LIX (1) | Il microscopio solare acromatico. Il vocabolo 7098 200Son, Scelti, LIX | LIX.~Er negroscopio solaro andromatico.1~ (9 giugno 7099 200Son, SonPop, XXVIII (9) | Anche i trombettieri della soldatesca pontificia avevano, per 7100 200Son, SonPop, LXX (5) | chiamavansi per ischerno le soldatesche pontificie; e pare che siffatto 7101 200Son, Ded, II (3) | parola putti corrisponde al soldatesco mes enfants.~ 7102 200Son, SonPop, LXX (5) | superiore in una sua arringa a’ soldati, li chiamò sostegno e puntello 7103 200Son, Scelti, CV | piedino ch’è un piascere.~Sôle schiette, se sa,3 ppelle 7104 200Son, SonPop, X (1) | separarsi, protestarono solennemente contro il Re spergiuro. 7105 200Son, SonPop, X (1) | ordinava pubblico lutto e solenni funerali.~Don Pietro, dopo 7106 200Son, Ded, II | essendo già pieno d’anni, soleva raccontare... che maestro 7107 200Son, Ded, II,Lamor | il canone,~~~~~~La parte solida~~~~Giova il cannone.~~~~~~ 7108 200Son, SonPop, I (1) | quando l’Ebreo ha recitato la solita formola, — Arza una scianca ( 7109 200Son, SonPop, L (2) | degni è un controsenso dei soliti, come inzalubbre per salubre, 7110 200Son, Ded, III | presso da sera e da mane~La sollecita madre che gli dica:~— Studia, 7111 200Son, Ded, II | demone tentatore che sa solleticare a meraviglia lo spirito 7112 200Son, Ded, II | gruppo figurante Menelao che solleva da terra il cadavere di 7113 200Son, SonPop, XXX (10) | vedere il popolano, che sollevando meglio la persona, e aggrottando 7114 200Son, Ded, II,Lamor | Scuote gli esotici~~~~Al solvo al quiesco,~~~~~~Tuoi reggimenti,~~~~ 7115 200Son, Ded, I (2) | Vedi Amari, Solvvan el Mota’; Introduzione, 7116 200Son, Ded, II,Abate | ALL’ABATE PIETRO SOMAI~ ~REVISORE TEATRALE.~[1825?]~ ~ 7117 200Son, SonIt, III | chastelli.~Latte a tutt’ora di somara, è vacca.~Cholla, che la 7118 200Son, Scelti, CXVIII | ggiù er zolaro. — Povere somare!,~Ji fa mmale ir rimore!2 — 7119 200Son, SonPop, Avver | nè tampoco così dolce che somigli al g francese. Si avverta 7120 200Son, Ded, IV | attalchè i versi gettati con somigliante artificio non paiano quasi 7121 200Son, Scelti, CXXVIII (5) | altro. luogo: «Tuttociò che sommamente nuoce e colpisce, può essere 7122 200Son, Ded, I (1) | Sommario della storia d’Italia, lib. 7123 200Son, Ded, II | sua patria delle grosse somme di danaro, Marforio domandava:~« 7124 200Son, SonPop, LII (12) | Sonagliera, che qui sta per moltitudine. 7125 200Son, SonPop, LII | All’urtimo vierrà ’na sonajjera12~D’angeli, e ccome si ss’ 7126 200Son, SonPop, LII (2) | Sonare. — 7127 200Son, SonPop, LIX | assai!… cuanno ciaggnédi,5~Sonava mezzoggiomo a ssan Cremente.6~ ~ 7128 200Son, SonPop, XXXIV (1) | ragazza il fenomeno del sonnambulismo. La gravità che assume, 7129 200Son, Ded, II | compare Marforio domandava sonnecchiando a Pasquino: «Pasquino! che 7130 200Son, Scelti, XXXIX | ggnisun malanno,~Dormirò li mi sonni ariposati.~ ~ 7131 200Son, Scelti, LXXXVIII | stranissce un po’, mma è ttutto sonno.~ ~ 7132 200Son, SonPop, XXVIII (8) | portano i preti sopra il soprabito. — 7133 200Son, Scelti, LXX | ddà’9 ar monno sta nova sopraffina:~Er zor conte ha ccacato 7134 200Son, SonIt, III | fanculli.~Sguaglio di coccolata soprafina.~ ~Negozzio di miniatte, 7135 200Son, Ded, IV | ragazzo, il quale, vedendo sopraggiunto quell’inaspettato rinforzo 7136 200Son, Ded, II,Abate | concedendoglielo, aveva voluto per soprammercato impartirgli la benedizione 7137 200Son, Ded, III | adulti cantare in chiave di soprano nella Cappella Sistina; 7138 200Son, SonPop, XXVIII (3) | senso di anteriore a tutti, soprastante, principale. — 7139 | soprattutto 7140 200Son, Ded, IV | altro, che, profittando del sopravvento, gli dava giù a campane 7141 200Son, Scelti, XXIII | sciana,2~Come me chiama Sôr Maria Spuzzetta. 3~ ~E llei 7142 200Son, Scelti, CV | Je diventeno un par de sorbettiere?~ ~Sbatti8 er piede, accusì, 7143 200Son, Scelti, XIV | ggiucarello era una lima sorda,~O ffussi a tratti oppuro 7144 200Son, Scelti, VI | 23 settembre 1831)~—~’Gni sordo-nato dice che ssei l’asso,2~E 7145 200Son, Scelti, LVI | pe’ strada un giuvenotto~Sorfeggià mmille ariette sfiorettate;~ ~ 7146 200Son, Ded, VIII | almeno fino a tanto che non sorga un santo Padre colla barba 7147 200Son, SonPop, XLV (6) | Sorprendente: è detto ironicamente. — 7148 200Son, SonPop, XLV | De scêrto4 ’n’antra5 cosa sorprennente!…6 —~ ~A dìlla proprio papale 7149 200Son, SonPop, LXVI (1) | Rimanere, restare, per la sorpresa. — 7150 200Son, Ded, II,Abate | papa Mastai. Le eminenze, sorprese del novissimo caso e dell’ 7151 200Son, Scelti, LXXXIX (6) | attacca dietro le spalle onde sorreggerli nel camminare. — 7152 200Son, SonPop, XXXII (7) | Chiamano camisciòla una sorta di giacchettina, tanto corta, 7153 200Son, SonIt, II | ladro precitato~Non era già sortito dal cancello,~Non poteva 7154 200Son, Scelti, LXIX | ddì’ ggesummaria.~ ~E la soscera7 morta de Sirvestra?~Stava 7155 200Son, SonPop, XXVIII (1) | dei danni gl’impresari): sospende per parecchi giorni ogni 7156 200Son, Scelti, XIV (3) | quali, restando il corpo sospeso e legato per le mani dietro 7157 200Son, SonPop, LI (11) | altri difetti ci fecero sospettare che questo sonetto non fosse 7158 200Son, SonPop, LVIII (9) | venivano fatti segno a sospetti e persecuzioni gli uomini 7159 200Son, Ded, III (3) | È un testimonio non sospetto che fa salire i sonetti 7160 200Son, Scelti, CVI | pe’ ffa’ er piedino, se5 sospira~Co’ li calli e ssoprossi 7161 200Son, Scelti, CXIV | Rimonno,~Ha da fa’ st’anno sospirà er governo.~Vedi ch’er ventisette 7162 200Son, SonPop, LX (1) | comunemente, come dell’andar sossopra de’ cocchi, ribaltare, in 7163 200Son, Ded, IV | picchiavano maledettamente; sostai per curiosità: la lotta 7164 200Son, Ded, VII | senso) non alterano punto la sostanza: anzi talvolta possono offrire 7165 200Son, SonPop, LXX (5) | arringa a’ soldati, li chiamò sostegno e puntello del trono e dell’ 7166 200Son, Ded, VI | increscioso a sè e ad altrui: egli sosteneva una lotta terribile con 7167 200Son, Scelti, LXXI (8) | coloro che in buona fede sostengono essere il cattolicesimo 7168 200Son, Scelti, XI (5) | dentro dei moccoletti accesi, sostenuti da pezzetti di legno galleggianti 7169 200Son, Ded, VIII | perdio, cazzotto, ecc., sostituendovi buzzarone, pebbìo, cacchiotto, 7170 200Son, Scelti, VIII (14) | bambini, onde la Befana vi sostituisca qualche moneta. — 7171 200Son, Scelti, LXXXII | Trippette, scolabbrodi, sottasceti...~ ~Li vedevi cantanno 7172 200Son, Ded, II (1) | statua era ancora mezzo sotterrata nella via pubblica, e col 7173 200Son, SonPop, II (4) | non la guarda tanto nel sottile, e sa che chi fece la Cupola 7174 200Son, Ded, II | quale, non entrando nelle sottili disquisizioni degli archeologi, 7175 200Son, Scelti, XLV (4) | Tagliolini: lasagne sottilissime e strette, che in Toscana 7176 200Son, Scelti, XXXVI | vve faccio iggnottì9 sta sottocoppa.~ ~ 7177 200Son, Scelti, XXXIII (5) | Sottointendi: È questa. 7178 200Son, SonPop, X (1) | Roma, la quale favoriva sottomano i Michelisti. Ma sconfitti 7179 200Son, SonPop, I (1) | poveri Ebrei; dacchè col sottoporsi ad essa e collo sborso d’ 7180 200Son, Ded, VIII | sonetti, le quali ho prima sottoposto all’approvazione di due 7181 200Son, SonPop, LX (1) | mai tuo padre: cioè, «non sottrarti mai alla sua autorità.» 7182 200Son, SonPop, XVI | cche cquajja-lommarda11~Da soverchià er cucchier12 d’una Potenza,~ 7183 200Son, SonPop, LX (2) | metter sotto: non ti far soverchiare. — 7184 200Son, Ded, II,Lamor | Salvare i cavoli~~~~~~Sovrani il trono.~~~~A un tempo 7185 200Son, Ded, VI | al Papa e agli attributi sovrannaturali di lui; ma avevano la fortuna 7186 200Son, Scelti, CIII (2) | Sozzi, gente da letamaio, spregevoli 7187 200Son, Scelti, LXXXIV (2) | Un bel porco da uva: «sozzo in grado estremo.» — 7188 200Son, Scelti, XCVIII (11) | Sozzona. — 7189 200Son, Scelti, L | vvôrta la ggente de talento~Spaccia cojjonerie ccusì llampante,~ 7190 200Son, SonPop, LIX (1) | sepolcri imbiancati che tengono spaccio di morale a un tanto al 7191 200Son, SonIt, III | non si staccha.~Fabrica, è spacco di solami, è pelli.~ ~Calcia 7192 200Son, Scelti, VI | le tue se sala.7~Lassa de spacconà, nun fa’ er gradasso,~E 7193 200Son, Scelti, XCIX | Sgazzerata, cco’ mme ste spacconate?1~Nun m’inzurtà,2 ttu nun 7194 200Son, Scelti, VI (6) | Smargiasso, spaccone, millantatore, che al romore 7195 200Son, Scelti, VI | VI.~Le spacconerie.1~ (Morrovalle, 23 settembre 7196 200Son, SonPop, XLIX | Rosario!~Voi che cco’ ssette spade immezz’ar core~V’incontrassivo 7197 200Son, Scelti, CII | l’Ingresi1 de Piazza de Spaggna2~Nun hanno antro3 che ddì’ 7198 200Son, Scelti, XXXIV | hanno uguarmente~Turchi, spaggnoli, moscoviti, ingresi,~Burrini, 7199 200Son, Scelti, LIX (7) | si mostrava a Piazza di Spagna. Il prezzo d’ingresso era 7200 200Son, Ded, II,Lamor | vecchi cardini~~~~~~Belgi e Spagnuoli ~~~~Tornò la Chiesa.1~~~~~~ 7201 200Son, Scelti, CXV | jje lega la coda co’ uno spago.~ ~Io fo un ambo: tre er 7202 200Son, SonIt, I | Poi guarda la finestra spalancata,~E conclude: «Non faccio 7203 200Son, Scelti, CXVI | er vostro luscernario10 spalancato?~ ~Quanno le cose so’ ddette 7204 200Son, SonPop, XXXIX (3) | popolare ha: Cumincia a spanpanà che ppe’ ddecoro. — 7205 200Son, Ded, II | E vita fe’ da monsignor sparagno;~Fu fatto papa, e d’Alessandro 7206 200Son, Scelti, LXXVII | Ggiachemo Ggerardo3~J’ha sparàt’una machina infernale.~ ~ 7207 200Son, SonPop, LIV (10) | finiscono per lo più colla sparata, come i sonetti. Qui poi 7208 200Son, Scelti, XCVII | antico der padrone,~Che sparava gran buggere in credenza.~ ~ 7209 200Son, Scelti, CXV | maggna: io pago:~L’oste sparecchia; e ddoppo sparecchiato~Er 7210 200Son, Scelti, LXXXV | si11 nun me sbajjo,~Me sparecchiate tutta la cuscina!12 —~ ~ 7211 200Son, Scelti, CXV | oste sparecchia; e ddoppo sparecchiato~Er mago pijja un cane llì 7212 200Son, Ded, II | Job. — Allora il papa fece spargere voce che avrebbe concesso 7213 200Son, Scelti, XXVIII | collo: e cquì l’ho vvisto~A sparìmme davanti a ppoco a ppoco!~ ~ 7214 200Son, SonPop, XXXIV (7) | possano accennare a quello sparire e confondersi che da trent’ 7215 200Son, Scelti, III | che vvorà ddì’~Che mm’è sparita quell’anzianità,1~Che ’na 7216 200Son, Scelti, LXXXII | Cardinale6~Dovérno fa’7 la sparizzion de Vienna.8~ ~ 7217 200Son, Ded, IV | se un forastiero ardisce sparlarne in sua presenza! Egli allora 7218 200Son, Ded, II,Lamor | Vicario~~~~~~Diede di mano~~~~Sparmiar nel critico~~~~~~All’armi 7219 200Son, Scelti, LXII (2) | Questo sparpagliamento. — 7220 200Son, Ded, II | che il povero Pasquino, sparuto e allampanato, porta per 7221 200Son, Scelti, LXII | lo scardìno? E ffai sta spasa2~De sciafrujji,3 che ppare 7222 200Son, Scelti, XXXIII | Madonna bbenedetta!~Che spasimo fu er mio, come a cquattr’ 7223 200Son, Scelti, LXIII | LXIII.~Lo spasseggio der paìno.1~ (29 giugno 7224 200Son, Scelti, CXXV | fresca-donna,~Se9 porta sempre a spasso er fijjo sciuco.10~ ~E cchi 7225 200Son, Ded, IV | vernacolo romanesco.1 — Uno spavaldo lo chiamano ammazza-sette; 7226 200Son, Ded, VI | erano tanto potenti, da spaventarne lo stesso Pio ix, l’idolo 7227 200Son, Ded, VIII | adottò costantemente per lo spazio di cinquant’anni quella 7228 200Son, Scelti, LXXXIII | incontrario poi, sc’è la spazzina,~Che ppô pportà cqualunque 7229 200Son, Scelti, LXXIV | sgazzerata.~ ~Di’ cchiaro quelo Spè coll’ojjo stizzia.~Ora pre 7230 200Son, SonPop, L | Metteva attorno a ssè ttanti specchietti:~ ~Poi disceva: — Io, de 7231 200Son, SonIt, III | Polvere da cacca.~Rete, speccietti, è gabbie per l’ucielli.~ ~ 7232 200Son, Ded, VIII | significare il carattere speciale di quel dialetto: lo dobbiamo 7233 | specialmente 7234 200Son, Ded, III | contro gli autori d’una speculazione tanto ladra e snaturata. — 7235 200Son, SonPop, XLIV (4) | uffizio della Dateria si spediscono tra le altre dispense quelle 7236 200Son, Ded, II | Quando papa Clemente XI spediva ad Urbino sua patria delle 7237 200Son, Ded, II (1) | Mazzini, e non accettava la spedizione di Roma, che allo scopo 7238 200Son, Scelti, XXXVI (7) | Spende. — 7239 200Son, Scelti, XXXVI | de le vene.~ ~Cuann’uno spenne,7 una parola è ttroppa;~ 7240 200Son, SonPop, XXVI | ssento vojji aritornà.3 — Se spera. —~Me l’ha ddetto un dottore. — 7241 200Son, Ded, II,Lamor | smoccola~~~~~~Se l’empia a sperdere~~~~Giù dal balcone~~~~~~ 7242 200Son, SonPop, XXXIX (1) | esautorarono a poco a poco, spergiurando a modo loro le antiche costituzioni 7243 200Son, SonPop, X (1) | suo, avvisato al modo di spergiurare. Infatti, quando tribunali, 7244 200Son, SonPop, X (1) | costituzione, sulle norme di quella spergiurata dal padre, a’ 2 maggio abdicava 7245 200Son, SonPop, X (1) | solennemente contro il Re spergiuro. Quasi tutte le corti d’ 7246 200Son, SonPop, LXI | llassel’annà;4~Tanto che speri? aritiràllo su?~ ~Che tte 7247 200Son, Ded, VI | quali, disingannati da dura sperienza, si rimutarono poi d’opinione, 7248 200Son, Ded, I (4) | tra’ primi liberticidi, sperimentò assai per tempo il flagello 7249 200Son, Scelti, XXIV | gennaio 1832)~—~Ma cche sperpètua! ma cche llùscia,2 eh?~Tutta 7250 200Son, Ded, II,Lamor | galvanizzali,~~~~~~Vieni, spes unica~~~~Poveri grami,~~~~~~ 7251 200Son, Scelti, C | gamme5 in mostra!~ ~Me fa spesce6 de voi che ssete7 vecchia,~ 7252 200Son, SonPop, VIII (5) | polizie costarono enormi spese, durante tutto il regno 7253 200Son, SonPop, XXV | solo lo sa cquanti n’ha spesi~Pe’ vviaggià ddrent’ar reggno 7254 200Son, Scelti, XXIII (1) | Ci spetta. — 7255 200Son, Ded, VIII | popolari.~Di altre piccole cose spettanti al modo tenuto nel compilare 7256 200Son, Ded, III | il primo Napoleone; e fu spettatore, e fors’anco dal canto suo 7257 200Son, SonPop, VII (21) | una rete che difende gli spettatori. Chi percuote in quella, 7258 200Son, Ded, VI | satira è un’arma, che si spezza nella ferita. Quindi è che, 7259 200Son, Scelti, XXX | XXX.~La spezziaria.~ (2 dicembre 1832)~—~L’ 7260 200Son, Scelti, LXXXV | d’erbetta,9~Un pizzico de spezzie una padella. —~ ~Mo vve 7261 200Son, Scelti, VIII | Cacaritto.~—~So’ un po’ spiantato: ebbè? nnun me vergoggno~ 7262 200Son, Ded, II,Lamor | E il sacro intuonino~~~~Spiccare il volo.~~~~~~Inno guerriero:~~~~ 7263 200Son, Ded, IV | plebe romana, nelle loro più spiccate manifestazioni. Bisognava 7264 200Son, Ded, III | essere il carattere più spiccato del suo ingegno. Tant’è: 7265 200Son, Scelti, LXXXV | canestrino. —~Dite, e me date uno spicchietto d’ajjo,~Un po’ d’onto e 7266 200Son, SonPop, XXXVII (5) | salti e brutti, cioè alla spiccia, alla lesta. Credo che questo 7267 200Son, Scelti, XLIV | spiccio,~Nè un antro da spiccià. Cce semo intesi.~ ~ 7268 200Son, Scelti, XIII | Oggni pastore~Le cantò spiccicate8 a Bbettalemme~Ner giorno 7269 200Son, Scelti, CXXV | dite~Un pezzo de Vangelio spiccicato.2~Pe’ le donne le fede der 7270 200Son, Scelti, XLIV | zaccoccia nun ce n’è uno spiccio,~Nè un antro da spiccià. 7271 200Son, SonPop, XXXIX | affare,~Vôrta4 er culo, e spidisce li cappelli.~ ~ 7272 200Son, Scelti, CXXVI | sanno, spesso spesso~Je spidischeno vite pe’ la posta.7~ ~Mo 7273 200Son, SonPop, LV | Dio nu l’ha ffatto pe’ spiegà er Vangelo~Sto sor Padre-curato 7274 200Son, SonPop, XXXIV (1) | tornando a casa, cerca di spiegare alla ragazza il fenomeno 7275 200Son, Ded, II,Abate | dice, ti rinchiudono nello Spielbergo. In Inghilterra, son tutti 7276 200Son, SonPop, XXI (1) | che il Belli metteva tanto spietatamente in ridicolo, gioverà leggere 7277 200Son, Ded, VIII | sonetti, la Censura romana, spigoiistra ed ipocrita secondo il costume, 7278 200Son, SonPop, LXII (12) | A briciola a briciola: a spilluzzico. — 7279 200Son, Scelti, XXIV (1) | togliendoli di ragione, gli spinge urlanti e carponi fra l’ 7280 200Son, SonPop, XXXV (8) | pontando il piede destro e spingendo avanti il sinistro, mentre 7281 200Son, Ded, III | comodità della vita, lo spinse al lavoro, e cagionandogli 7282 200Son, Scelti, LIII | cchi è stato~Che vve scià1 spinta? l’Angelo Custode?~Nun ze 7283 200Son, Scelti, CI | E in che ddànno7 ste spinte? — Io vojjo er lôco~Pe’ 7284 200Son, Scelti, VII | in casa Miseroschi.~ ~Ha spiovuto,9 sor dommine, la pacchia10~ 7285 200Son, Scelti, XC | intanto~Me lassa1 cqui a spirà ssur una ssedia.~Oh cche 7286 200Son, SonPop, X (1) | se in Portogallo il vento spirava così propizio a’ retrivi, 7287 200Son, Ded, II | Qualche volta Marforio fa lo spiritoso anche lui; e non è meraviglia 7288 200Son, SonPop, XXXIX (1) | per disbrigare le faccende spirituali non meno che le temporali. 7289 200Son, Ded, III | Rospigliosi, e in quella delli Spogli ecclesiastici; poi segretario 7290 200Son, Ded, II | fama di guerriero, facendo spogliare questa Italia sua patria 7291 200Son, Ded, II (2) | della satira, se si fosse spontaneamente rivelato. Il merlotto cascò 7292 200Son, Scelti, CXVI | la gallina:~L’antro4 me5 sporca li letti arifatti...~E oggni 7293 200Son, Ded, IV | coltellaccio; perchè i panni sporchi vuol lavarseli da sè a casa 7294 200Son, Scelti, XCII | pippa4 accapalletto,5~E sporgeteme ggiù ppuro un papetto. —~ 7295 200Son, Scelti, VIII (16) | i quali dalle inferriate sporgono alcune borsette all’estremità 7296 200Son, SonPop, LXVIII | Sinenta all’osso vivi sce sporpate.~ ~Sti forastieri che vve 7297 200Son, Scelti, VI (2) | Sposare. — 7298 200Son, Scelti, CXXIX (2) | Dal momento che si sposarono. — 7299 200Son, Scelti, XXVI | principieno le pene:~Si sso’ sposi, cominceno li corni:~E ggià 7300 200Son, Scelti, XXI | mmanichetti~È Ssan Giuseppe spóso3 de Maria.~Lei è cquella 7301 200Son, Scelti, CXXIX | un fatto: da sì cche sse sposònno,2~Sce passò ssempre inzin’ 7302 200Son, Ded, I | lettere; elle languono, si spossano, infermano talora fino a 7303 200Son, SonPop, LXV (6) | Si spreca, va a male per la gran quantità. 7304 200Son, SonPop, XVII | e cquelli,~Se metteno5 a spregà ttanti cannoni!~ ~ 7305 200Son, SonPop, LXII (10) | gente inutile, importuna, spregevole. — 7306 200Son, Scelti, CIII (2) | Sozzi, gente da letamaio, spregevoli ecc. — 7307 200Son, SonPop, XVI (2) | Nome di sprezzo, per dare ad alcuno del 7308 200Son, Ded, VI (1) | non solo le ricche offerte sprezzò che a lui per questo suo 7309 200Son, Scelti, LXXI (5) | Non si sprofonda. — 7310 200Son, SonPop, LI | De mannàllo laggiù nne lo sprofonno,~ ~S’infrattanto che stane6 7311 200Son, Scelti, CV (13) | Questa costruzione spropositata, ma efficace, è d’uso molto 7312 200Son, Ded, VIII | Italia, e che sono più o meno spropositate. Chi ebbe in mano qualcuna 7313 200Son, Scelti, CXXII | No, nno, ddoppo quer gran spropositone~Nun je diedi antro1 tempo, 7314 200Son, Scelti, CXX | fijjo! Uh bbenedetto!~Je spunteno le grazzie co’ li denti.~ 7315 200Son, SonPop, LV (7) | Spurga. — 7316 200Son, Scelti, VIII (12) | come qui, vale «figlio spurio, o bastardo.» — 7317 200Son, Scelti, XLVIII | ccom’a sto monno~S’ha da sputà ssentenze in tutte quante~ 7318 200Son, Scelti, XIV (4) | Fare i cardinali vale «sputar sangue.» — 7319 200Son, Scelti, CIII | galeotti,~Tutti deggni de sputi e de cazzotti,~Tutti cucuzze 7320 200Son, Ded, IV | lo strano appellativo di squacqueraquajjasquícquera; e ad esprimere la meraviglia 7321 200Son, SonIt, II | ordinato, diramato~Detta squadra alle fosse del castello,~ ~ 7322 200Son, SonPop, XXXII | naturale,~E bbasta a ddajje ’na squadrata addosso,2~Pe’ ppoi descìde’3 7323 200Son, Ded, IV | il cappello, dopo avermi squadrato da capo a piedi, mi disse 7324 200Son, Ded, II,Lamor | scettico~~~~~~Son le tue squadre:~~~~Scudo romano,~~~~~~Fede 7325 200Son, Scelti, CV | cavajjere,~De quelli fanfaroni6 squatrassciati,7~Che ddoppo un’ora o ddua 7326 200Son, Ded, II,Lamor | d’Algeri~~~~~~Ritorna in squero~~~~Con un esercito~~~~~~ 7327 200Son, SonPop, XXVIII (9) | funebre, a lenti e lunghi squilli, come per imitare voci gementi 7328 200Son, Scelti, LXIV | LXIV.~A Ggesù ssagramentato.~ (1 dicembre 1834)~—~Ggesú 7329 200Son, Scelti, LXXVI | ggranne der padrone,~Che ssagrata1 e sse2 mozzica le deta3~ 7330 200Son, SonPop, XLIX | Fateje crésce’5 un scudo de ssalario,~Pe’ ppagà la piggione a 7331 200Son, Scelti, VIII | borzellino in Campidojjo.16~ ~Co’ ssale, asceto e ojjo,~Fateve un’ 7332 200Son, Scelti, XXII | dar palazzo Doria~So’ pe ssalì ssanta Maria ’nviolata,3~ 7333 200Son, Scelti, LXXV | rrubbie de patate.~ ~Co’ ssalìlle2 oggni ggiorno e oggni matina,~ 7334 200Son, Scelti, LXI | a ssestesso.~ ~Bbasti a ssapé cch’er mi padrone antico~ 7335 200Son, Scelti, CXII | la luna cressce. —~ ~Ma ssapete che ssete5 una cosaccia? —~ 7336 200Son, Scelti, LXXIV | pre nobbi... Alò,2 Ssede e ssapienza.~Avanti su: Ccausa nostr’ 7337 200Son, Scelti, XXXI | arte fate? —~Gnisuna, che ssapp’io. — Come vivete? —~De 7338 200Son, Scelti, V | pe’ alisce, e cquella è ssarda.8~ ~ 7339 200Son, SonPop, XV | bbraccia de li padri,~Che ssaria mejjo de strappàjje er core.5~ ~ 7340 200Son, Scelti, LXIX | li vetri, Rosalia;~Chè, ssarv’oggnuno, viè una porcheria,3~ 7341 200Son, SonPop, VIII | pe’ sspìgne’ la Cchiesa a ssarvamento,~Abbi toccato er core d’ 7342 200Son, SonPop, VIII | bbenigno e ppïo,~Che ccià4 ssarvato ar zessantun pe’ ccento!5~ ~ 7343 200Son, Scelti, XL | ccasa e jje bbussò;~E cquela sscema, senza dì’ — cchi è? —~Je 7344 200Son, Scelti, CXXVII | ccaramaggnòla? —~Quanto sei sscemo! vô ddì’ ccamisciòla,~Corpetto-co’- 7345 200Son, SonPop, XIX | S’informino, canajja sscemunita!~La dissciprina, cqui, ’ 7346 200Son, Scelti, CIX | vede ch’ha vviaggiato:~Ha sscérto1 una gran bella tabbacchiera!~ 7347 200Son, Scelti, X | X.~Muzzio Sscevola all’ara.~ (Otricoli, 10 7348 200Son, Scelti, X | Sagra Maestà, so’ Mmuzzio Sscèvola:~Ve volevo ammazzà; ma ppe’ ’ 7349 200Son, SonPop, LVIII | pe’ ggiunta, je vôrtò la sschina,8~Senza dìjje nnè asino 7350 200Son, Scelti, XXIII | ssittimana:~E cchi vvô ppiù ssciacquà vvadi a Rripetta.~ ~Luneddì 7351 200Son, SonPop, LXVI | poverella?~So’ ffiniti li ssciali5 e li testacci!6~ ~Vedova 7352 200Son, Scelti, LXI | mediscina?!...~So’1 ttutte ssciaparìe:2 studî pe’ ggioco.~ ~Cqui 7353 200Son, SonPop, XII | 1833)~—~Presa a Ppiazza de Ssciarra2 la scipolla~Dall’ortolano, 7354 200Son, SonPop, LXII | Come s’è ffatta presto le sscioccajje?2~E ttu, ccojjona, hai quer ’ 7355 200Son, Scelti, CX | monno nun è ffatto pe’ li ssciocchi.~ ~Mo è sfracassata, sì: 7356 200Son, Scelti, XLII | marito, poco avvezzo a ssciòjje,7~Visto cuer conto, tutto 7357 200Son, Scelti, VIII | Quella porca mammana~V’avessi ssciòrto subbito er bellicolo,~Camperessivo 7358 200Son, SonPop, LXI | sicuro, e tte lo do:~Lo ssciroppetto der dottor me ne…11~ ~ 7359 200Son, Scelti, CXII | ggiucate er zei.7 —~Sì, una sscontenta,8 e vve lo dico in faccia. —~ ~ 7360 200Son, Scelti, XVIII | pprotenneva5 che discenno a ssé,6~Discessi7 abbasta, nun 7361 200Son, Scelti, LXXIV | Ora pre nobbi... Alò,2 Ssede e ssapienza.~Avanti su: 7362 200Son, Scelti, XL | primo sturbo, er povero ssediaro~Lassò la mojje e ccurze2 7363 200Son, Scelti, LIV | 18 aprile 1834)~—~Pagà ssedisci fette2 de penale~Io pover’ 7364 200Son, Scelti, XCIII | mano un negroscopico,7~E ssegguitava a urlà ppien de cordojjo:~— 7365 200Son, Scelti, XV | cchi ddico? aló,2 cqua, chè ssego io.~ ~Lasseli sta’ sti poveri 7366 200Son, SonPop, XLIV | ppe’ li cuggini~Ce vô6 sseiscentonovantotto scudi,~Quarantasei bbajocchi 7367 200Son, SonPop, LXIV | ddato!9~Vederà llui si è ssemmola o ffarina!~ ~S’è ccacciat’ 7368 200Son, Scelti, CXVIII | Drento a sti muri cquì, ssemo padrone~De sta’ alegre e 7369 200Son, Scelti, LXV | de li mi’ crïenti.~ ~Eh! ssémo amichi antichi assai, perch’ 7370 200Son, SonPop, LXVIII | Perché nun ve se porteno co’ ssene?~ ~Io nun vorrebbe ggià 7371 200Son, Scelti, XLVIII | sto monno~S’ha da sputà ssentenze in tutte quante~Le cose, 7372 200Son, Scelti, LIV | arifàtelo:9~Che llui nun vô ssentí ttante raggione. —~ ~ 7373 200Son, Scelti, XXVII | sto ssempre all’erta pe’ ssentìjje3~Si mme respira e ssi jje 7374 200Son, SonPop, Avver | pronunzia ap‑pie‑tà; tu ssentirai, tus‑sen‑ti‑rai; ma cche 7375 200Son, SonPop, XIX | Pe’ la ppiù ccurta l’ho ssentiti jjeri~Dí’4 mmale de li nostri 7376 200Son, SonPop, XXVI | tempo del collèra. —~Ma ssento vojji aritornà.3 — Se spera. —~ 7377 200Son, Scelti, CII | ccom’a Roma in ste tre ssere:~Miserere mei Deo secunnum 7378 200Son, Scelti, CXXVIII | Dunqu’io jerzera, dopp’avé sserrato,2~Cenai, me prese sott’ar 7379 200Son, SonPop, LV | E sse mette a strillà: sserva mannata!8~ ~Ma sta serva 7380 200Son, Scelti, XC | lavore4 e ppianto!~ ~E a cche sserveno mai tanti lamenti?~Ah! mme 7381 200Son, Scelti, LXXVIII | professore che sse3 presta~A sservì da scirùsico a la ggente~ 7382 200Son, SonPop, XXXIV | come ’na sentenza.8~ ~Io ho sservito tant’anni un cardinale,~ 7383 200Son, Scelti, XLIV | Siggnori.~A ccasa avete serve e sservitori,~E Ttata3 viàggia cor curiero 7384 200Son, Scelti, LXI | viè a cconsiderà ffatto a ssestesso.~ ~Bbasti a ssapé cch’er 7385 200Son, SonPop, LIX | sto scànnalo13 futtuto,~Si sséte stufo,14 a mme me sa mmill’ 7386 200Son, SonPop, XLIX | der Rosario!~Voi che cco’ ssette spade immezz’ar core~V’incontrassivo 7387 200Son, SonPop, XXV | disce er Francese, che ssiccome~Ar re che li governa indeggnamente3~ 7388 200Son, Scelti, CXIV | ggiucato? — Ottantuno pe ssiconno.1 —~Bbôno: me piasce. Io 7389 200Son, SonPop, XXXII | osso,~Pe’ ppoi sartà cco’ ssicurezza er fosso,~E ddescìde’: è 7390 200Son, Scelti, XXXI | 3 dicembre 1832)~—~— Chi ssiete? — Un omo. — Come vi chiamate? —~ 7391 200Son, Scelti, V | ddu’ facce e nun te viè ssincera.~Dimannelo cqui ggiù a la 7392 200Son, Scelti, XLVI | bastone~Incarzàjjelo ggiú ssino in der gozzo!4~ ~Pe arrubbà 7393 200Son, Scelti, XLI | Ch’io nun ho ggnente; e ssippuro l’avesse,~Nu’ ne direbbe 7394 200Son, Scelti, CIV | se pietrifica,4~E ppo’ a Ssisi5 e a la fiera de Bbevaggna;~ ~ 7395 200Son, Scelti, CXIX | Il cappello bianco. — Ah, ssissiggnora.1~Checco,2 venite cqua: 7396 200Son, Scelti, XXIII | ggiorni e ggnente ppiù ppe’ ssittimana:~E cchi vvô ppiù ssciacquà 7397 200Son, Scelti, XXIX | llassàteme piàgne’ da me ssola.~ ~Nun pôsso ppiù: me se 7398 200Son, Scelti, XCVI | sete nimicata.~ ~Aria e ssole sce9 vônno: io ve lo predico,~ 7399 200Son, Scelti, CVII | jje diede ’na scatola che ssona,~’Na saviggnèa2 de smarto3 7400 200Son, SonPop, LII | metteranno oggnuno pe’ ccantone~A ssonà;2 poi co’ ttanto de voscione3~ 7401 200Son, SonPop, XXVIII | farajoletto?8~E le tromme che ssòneno a scorregge?9~Ce vô deppiù 7402 200Son, SonPop, XXVII | Ha mmannato sopr’acqua e ssopr’a vvento1~A li nipoti sua, 7403 200Son, Scelti, CXIV | in tutta la seguenza, o ssopra o sotto,~Pe’ ssei mesi sc’ 7404 200Son, Scelti, CVI | sospira~Co’ li calli e ssoprossi e sse 5 va zzoppo.~ ~ 7405 200Son, Scelti, CXXX | ffarai bbene: l’accattà, ssorella,~È er piú mmejjo mistiere 7406 200Son, Scelti, LXV | antichi assai, perch’io~J’ho ssotterrati tutti li parenti;~E ll’urtimo, 7407 200Son, SonPop, LXII | Ma cquanno trovi da dà’ ssotto,6 dàjje.~Si un galantômo 7408 200Son, Scelti, XLIX | ppopolo pô êsse’,3 e cchi ssovrano,~Che cciabbi4 a ccasa sua ’ 7409 200Son, SonPop, VIII | miracolo de Ddio,~Che pe’ sspìgne’ la Cchiesa a ssarvamento,~ 7410 200Son, SonPop, XLV | disce tanto bbene:~Chi ppiù ssporca la fa, divié ppriore. —~ ~ 7411 200Son, SonPop, LXV | rriccone e lla ggrascia5 jje se ssprêga…;6~Ma Ddio sa cco’ cche 7412 200Son, SonPop, XIII | d’Abbramo?!~Lei puro5 ha sst’ideaccia stommicosa?6~Noi 7413 200Son, SonPop, LII | attorno de la bbiocca.10~ ~E ssta bbiocca sarà Ddio bbenedetto,~ 7414 200Son, SonPop, XIII | Llei viè a ppalazzo8~Co’ ssti sturbi9 in zaccoccia, signor 7415 200Son, SonPop, XIII | Fino ch’er tesoriere nun ze sstracca~De fa’ ddebbiti e vénne’13 7416 200Son, SonPop, LVII | LVII.~Er privileggio.~—~Tu sstrilli tanto e cce divienghi1 rosso,~ 7417 200Son, Scelti, XXIV | ttempi! e cche cce sta llà ssù!~Cosa seria! va bbene un 7418 200Son, SonPop, XXXVII | Ddio-padre-onnipotente!~Che ssubbisso de popolo cqui ttrovo!~E 7419 200Son, Scelti, CVII | Disce: — Oh cquesto poi no: ssuono6 romana,~Ma ll’amicizzia 7420 200Son, Scelti, CXXVI | Mo la massima è bbell’e stabbilita:~Abbasta che ssii nato, 7421 200Son, SonPop, XXXIX (1) | risposta; perchè ha già stabilito a suo piacimento le elezioni, 7422 200Son, Scelti, V | t’arivòrta la frittata.~ ~Stacce a la lerta,2 Rosa: io t’ 7423 200Son, Scelti, XIV | bbrusciore,~Un galantòmo senza stàcce5 a lletto,~Pô annà pp’er 7424 200Son, SonIt, III | che la terraglia non si staccha.~Fabrica, è spacco di solami, 7425 200Son, Scelti, V (2) | Stacci all’erta. — 7426 200Son, Ded, II,Abate | perdersi per così poco: staccò il cartellino, e ce ne mise 7427 200Son, Scelti, XIX | er curier de corte,1 o la staffetta?~Fate er zoffione, er pifero, 7428 200Son, Ded, II (1) | bruttassero i piedi nelle stagioni fangose. (Mi permetto di 7429 200Son, Scelti, CXI (10) | acquista mal odore per lo stagnar soverchio nel liquido.» — 7430 | Stai 7431 200Son, Scelti, CIV (4) | Allude alle stalattiti delle Marmore. — 7432 200Son, SonIt, III | Ostaria di cocìna.~Letti con stalla. Schola per fanculli.~Sguaglio 7433 200Son, Scelti, CXXVI | lo stampatore,~Pe’ ffa’ stampà le vite c’oggni utore5~Se 7434 200Son, Ded, VII | diversità di forma (se non si stampano, come s’è fatto sinora, 7435 200Son, Scelti, CXXVI | Co’ mmonzù Bbuzzarè4 lo stampatore,~Pe’ ffa’ stampà le vite 7436 200Son, Scelti, CXXI | Avémo messo er correttor de stampe!~ ~ 7437 200Son, SonPop, X | ssentì nè angeli nè ssanti:~Stàmpeje un bell’editto de perdono,~ 7438 200Son, SonPop, XXVIII (5) | Cracas, il quale teneva stamperia presso san Marco al Corso. — 7439 200Son, SonPop, LXII (1) | questo sonetto, é dello stampo della Raffaella di Alessandro 7440 | stan 7441 200Son, SonPop, LI | sprofonno,~ ~S’infrattanto che stane6 in de sto monno~Ar Papa 7442 200Son, Scelti, LV | futtuto;~E io je diede8 una stangata in testa.~ ~Lui fesce allora 7443 200Son, Scelti, CXXIV (4) | Stantìa. — 7444 200Son, Scelti, CXXIV | vô êsse’3 mai vecchia o stantiva.4~ ~Tu gguarda una tardona,5 7445 | starà 7446 200Son, Scelti, XIV (5) | Starci. 7447 | starei 7448 200Son, SonPop, XIII | e vénne’13 er capitale,~Staremo sempre in d’un ventre di 7449 200Son, Scelti, LV (9) | Starnuto. — 7450 200Son, SonPop, LXI (2) | A startene a pigliar pena. — 7451 200Son, SonPop, XLIII | Le corna ródeno.~—~Oh! Stasera, Marianna, nun ciabbozzo!1~ 7452 200Son, SonPop, III | tràtteno3 peggio d’un giudìo.~ ~Stasse a mme a commannà, bbrutte 7453 200Son, Scelti, VIII | abbozzà18 er cristiano19 e stàsse20 zitto.~ ~Dico, eh sor 7454 200Son, SonPop, LXIII | rotte?!~Eh! sora sposa mia, stateve zitta,2~Chè cciò3 un gelone 7455 200Son, SonPop, LXIII (2) | Statevi zitto è una maniera molto 7456 200Son, SonPop, XXVIII (5) | anche una specie d’Almanacco statistico-amministrativo, che sotto il titolo di 7457 200Son, SonPop, LXIV | cappello!... mo sse caccia!...~Statte zzitta: nu’ rrìde’...10 7458 200Son, SonPop, LXI | 1831)~—~Quanto sei bbôno a stàttene a ppijjà,2~Perché er monno 7459 200Son, Ded, II,Lamor | Sul patrimonio~~~~~~Lo statu quo.~~~~Del Santo Padre.~~~~~~ 7460 | stavano 7461 200Son, SonIt, I | Avviluppato nella sua guarnacca~Stavasi il cavalier sulla poltrona~ 7462 200Son, SonPop, XVIII | mezzo a ccento~Antiquarî che staveno pe’ ccorte,6~Asternava7 7463 200Son, Scelti, XIX | o er paesano?2~ ~Quanno stavio a abbità ttra Rruff’e Ffiano,3~ 7464 200Son, Scelti, VII | notte all’Osteria de la Stelletta,15~De ggiorno ar Zole;16 7465 200Son, SonPop, XXXIII (1) | Armi: stemmi gentilizi. — 7466 200Son, Ded, II,Lamor | mano~~~~~~Le tue coorti.~~~~Stende, e vi smoccola~~~~~~Se l’ 7467 200Son, Scelti, LIV (6) | Per farmi stendere. — 7468 200Son, Scelti, LIV | un lustrino,5~Pe’ ffàmme stènne’6 drent’ar momoriale~Le 7469 200Son, Scelti, CIX | ottone sciò2 addoprato.~ ~Stenta? ma mme fa rrìde!3 è robba 7470 200Son, SonPop, XXIX | papa Grigorio.1~(1846)~—~Stese appena le scianche2 er zor 7471 200Son, Scelti, LXXXII | paréveno ppiù ffrati,~Ma ppanni stesi,3 purcini abbaggnati,~Trippette, 7472 | stette 7473 | stettero 7474 | Stetti 7475 200Son, Ded, VII,Immas | intenne2 io de l’usanze~De stì conti e mmarchesi e ccavajjeri?~ 7476 200Son, Scelti, LIX | negroscopio è ar véde’3 in certe stille~D’acqua più cciuche4 de 7477 200Son, SonPop, XXXIV (1) | veramente meravigliosa. Molti lo stimano il capolavoro di Belli. — 7478 200Son, Scelti, LXI | terra è la cuscina~Er piú stimato perzonaggio è er coco.~ ~ 7479 200Son, Ded, VI | Costoro lo comprendevano, lo stimavano, lo amavano: è quindi facile 7480 200Son, Scelti, CXXVI (7) | della Santa Rota, il quale stimola quasi ogni italiano che 7481 200Son, Ded, II | obstendis potentiam tuam, et stipulam siccam persequeris?» — Il 7482 200Son, SonPop, LXII | zervizzio,~Nun je lo fa’ stirà cco’ le tenajje!7~ ~T’avesse 7483 200Son, SonPop, LXIII (1) | trovare un solo verso un po’ stiracchiato. Egli è sempre felicissimo, 7484 200Son, SonPop, LVII (11) | usava mai, perchè è una stiracchiatura, fa supporre che sia stato 7485 200Son, Ded, V | quattordici versi, ma senza stirarle o snaturarle, e facendo 7486 200Son, Scelti, LV | allora come uno stranuto,9~Stirò le scianche,10 e tterminò 7487 200Son, SonPop, XXVIII (1) | altrimenti, sfogarono la stizza con questo epigramma:~ ~« 7488 200Son, Scelti, LXXIV | cchiaro quelo Spè coll’ojjo stizzia.~Ora pre nobbi... Alò,2 7489 200Son, Ded, IV | con accento tra grave e stizzoso: «Bêr fìo! sapete che c’ 7490 200Son, Scelti, LXIII | E cce vóleno7 poi scêrte stoccate~Da favve arivortà puro er 7491 200Son, SonPop, XII | capischi che ffaccenna?~Che stoccatella a nnostro preggiudizzio?~ ~ 7492 200Son, Ded, II | ma insomma, ogni romano è stoffa adatta per tagliarci un 7493 200Son, Scelti, VIII (3) | Pan bianco, uomo stolido. — 7494 200Son, Scelti, III (3) | una gravezza, indicando lo stomaco. — 7495 200Son, SonPop, XIII (6) | Stomacosa. — 7496 200Son, Scelti, LVIII | somaro.~ ~Guardate si6 cche stommichi da pessce!~Maggnate la pulenta; 7497 200Son, SonPop, XIII | Lei puro5 ha sst’ideaccia stommicosa?6~Noi però, ggrazziaddio, 7498 200Son, SonPop, II (5) | quel lei verrebbe come una stonatura in orchestra, e forse il 7499 200Son, Ded, VIII | si voleva fare una brutta stonazione.~Nella prima edizioncella 7500 200Son, Scelti, CXXV | inammidato~E ddu’ libbre de stoppa in zur costato,~Che vvoi 7501 200Son, SonPop, XLII | gommito ’na costa.~ ~Io me storcevo, e armeno er prete santo~ 7502 200Son, Scelti, XIII | Ssanta Catarina~Se cacceno le store1 pe’ le scale,~Se2 leva 7503 200Son, Ded, III | quasi una fantasmagoria storica tanto bizzarra, che chi 7504 200Son, Scelti, XLVI (4) | particolari del misfatto sono storici. — 7505 200Son, Scelti, CXXII (5) | Di cotal modo si storpia. — 7506 200Son, Scelti, XV (2) | Storpiatura di allons francese. — 7507 200Son, Ded, V | dall’Osteria del fosso alla Storta, il 13 novembre 1832.1 E 7508 200Son, Scelti, II | lustri e cco’ le guance storte.~ ~Te l’abbraccica3 ar collo, 7509 200Son, Scelti, XLVI | de cottone!~Ficcàjje un stracc’in bocca, e cco’ un bastone~ 7510 200Son, Scelti, LXXXVIII (7) | Grido degli ebrei stracciaiuoli. — 7511 200Son, Ded, II,Lamor | Il temporale.»~~~~~~Stracciando il codice~~~~Forse il Crisostomo~~~~~~ 7512 200Son, SonPop, XXXIII | cuer pittore (ggiù ppe’ lo stradale~Fra ssant’Iggnazzio e ’r 7513 200Son, Scelti, XLVI (5) | sfracellare, e qui vale «strage sanguinosa, orrenda.» 7514 200Son, Scelti, LXXX | le fiere.~ ~Allora tante stragge6 e tanto lutto,~E adesso 7515 200Son, Scelti, LXXX (6) | Stragi. — 7516 200Son, Ded, VI | furono quelli gli ultimi strali lanciati da lui contro il 7517 200Son, Ded, II | informe, per effetto d’una strana metempsicosi, divenne un 7518 200Son, Ded, III | fatti così grandi e così strani, un succedersi così rapido 7519 200Son, Ded, VI | di casa e l’oppressione straniera, a cominciare dal 1815 fino 7520 200Son, Scelti, LXXXVIII | sciammella...~Eh, sse11 stranissce un po’, mma è ttutto sonno.~ ~ 7521 200Son, Scelti, LV | Lui fesce allora come uno stranuto,9~Stirò le scianche,10 e