Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
7522 200Son, SonPop, XXXVIII (1) | nnotte, ovvero: Come lui se strapazza giorno e nnotte. — 7523 200Son, SonPop, XLVIII | ll’antri sei~Li manno a straportà carcia5 e mmattoni. —~ ~ 7524 200Son, Scelti, CXXX | pivola cor naso,7~Che jje li strappa fôr de la saccoccia.—~ ~ 7525 200Son, SonPop, XV | padri,~Che ssaria mejjo de strappàjje er core.5~ ~ 7526 200Son, Ded, VII (9) | Stravaganti. — 7527 200Son, Ded, II,Abate | credi,~Ambo gli orecchi strazi agli uditori.~ ~Giunto alfin 7528 200Son, Ded, I | e la sua beffa morde e strazia, e dal riso è capace di 7529 200Son, Scelti, XCIX | In faccia? A mene?… — Ah strega fattucchiera,~Pijja su ddunque. — 7530 200Son, Ded, VI (1) | In una strenna livornese del 1863, si leggevano 7531 200Son, Ded, II,Abate | più ragione,~~E chi più strepita~~È un Cicerone.~~~ Là le 7532 200Son, Ded, III | versava nelle maggiori strettezze, e scriveva quel Capitolo, 7533 200Son, Ded, II,Abate | Repubblicano;~~Quindi in sua stridula~~Lingua nativa,~~Alla Repubblica~~ 7534 200Son, Scelti, XLVI | camiscia drent’ar pozzo!~ ~Striggneje, sarv’oggnuro, er gargarozzo3~ 7535 200Son, Scelti, XLVI | cche ffatti se1 senteno, eh Strijjozzo?~Manco fussimo2 ar tempo 7536 200Son, SonPop, IV (3) | Strillarono. — 7537 200Son, SonPop, XLII | a la ferrata de la posta~Strillavo: — Arfonzo Ceccarelli — 7538 200Son, Scelti, XXII | bbarrozza.6~ ~— Ferma! — strillò ar cucchiero un zervitore;~ 7539 200Son, SonPop, IV | Pietro, le scento sentinelle~Strillôrno3 all’arme!, e a lo strillà 7540 200Son, Ded, II,Abate | celebre~~Spada fatale,~~Ma stringe il manico~~Dell’orinale!~~~ 7541 200Son, SonPop, I (1) | armata da un sillogismo stringente, e perché tocca un punto 7542 200Son, Scelti, CVI (3) | strozzare. Qui significa però stringere eccessivamente, mercè una 7543 200Son, SonPop, XXVIII (5) | nera?» significhi: «E la striscia nera messa per la morte 7544 200Son, SonPop, Avver | devono pronunziarsi con uno strisciamento piano ed uguale in tutta 7545 200Son, SonPop, XLVI (3) | Tutta la prima strofa è un’ironia. — 7546 200Son, Scelti, LXVI (1) | Di strofinarsi. — 7547 200Son, SonPop, LXVIII | Che sserve che v’annàte stroliganno!~È ttommola sta vôrta, sor 7548 200Son, Scelti, CXXII | barbone!~ ~De sta tinta se stroppia5 er pangilingua?~Sto bbêr 7549 200Son, Scelti, CXXI | cco’ ste mane mie nun t’ho stroppiato.~ ~E zzitto, zzitto llì, 7550 200Son, Scelti, CVI (3) | Dal verbo strozzare. Qui significa però stringere 7551 200Son, Scelti, LXXIX | Eh, ciurlo9 cane!~Se n’è strozzate10 du’ fujjette sane,~E mmo 7552 200Son, Scelti, CVI (3) | eccessivamente, mercè una strozzatura in qualche punto dello stivale. — 7553 200Son, SonPop, XLIII | ruga,6 per quel Dio, lo strozzo:~Credessi d’annà a Pponte 7554 200Son, Scelti, LXVI | in che mmaggnera:3~ ~Se4 strufina la pelle ar Generale,~E 7555 200Son, Scelti, LXVI | pe’ le strette ar core~De strufinàsse1 er corpo isternamente.~ ~ 7556 200Son, Scelti, XXXVIII | ffai er caffettiere, e tte strufini~Le deta su l’inchiostro: 7557 200Son, SonPop, LXX | ppavura de sti cani,~Che li pô strùgge’4 llui co’ ttre pparole,~ 7558 200Son, SonPop, LXX (4) | Struggere: annientare. — 7559 200Son, Scelti, LII | ddunque leggete~Quarche ccosa struttiva da cristiano.~ ~Ciavete2 7560 200Son, SonPop, LVI (4) | sogliono pigliar parte gli studenti della Università romana, 7561 200Son, SonPop, LIX (1) | pubblica moralità, e sa che ci studiamo d’insegnarla coll’esempio, 7562 200Son, Ded, VII (2) | ricercatezze di que’ popolani, che, studiandosi di scansare il dialetto, 7563 200Son, Ded, III | così si avvezzò per tempo a studiare da sè, che sarà sempre l’ 7564 200Son, Ded, VIII | modo di scriverli, mi sono studiato di imitare, colla maggiore 7565 200Son, SonPop, X (1) | un anno, che mentre il Re studiava il modo di levarsi d’attorno 7566 200Son, Ded, II | Magno; ma più tardi, gli studiosi delle cose antiche parvero 7567 200Son, SonPop, LIX | scànnalo13 futtuto,~Si sséte stufo,14 a mme me sa mmill’anni~ 7568 200Son, Ded, II,Abate | altro con questa risposta:~ ~stulte! cæsar imperat.~ ~Il satirico, 7569 200Son, Scelti, XIII (1) | Si cavano le stuoie. — 7570 200Son, Scelti, LXVIII (7) | Stupido. — 7571 200Son, SonPop, LVII (11) | trovan tanti.~Quello di che stupisco, è l’insolenza~De’ figli 7572 200Son, SonPop, XIII | viè a ppalazzo8~Co’ ssti sturbi9 in zaccoccia, signor tale,10~ 7573 200Son, SonPop, VI | D’aliscetta che coda de sturione.5 —~ ~ 7574 200Son, Scelti, XXV | Tra ttanta mucchia3 de sturioni asperti,4~Nun fuss’antro 7575 200Son, SonPop, LXIV | Uh, va’, va’:6 llui je stuzzica un pennente,~Llei je dà 7576 200Son, Scelti, LXIX | ze9 moveva,~L’aggnéde10 a stuzzicà ssu la finestra...~Cascò 7577 200Son, Scelti, XL | vvôi! appena fu arrivato sú,~Je s’affiarò6 a la vita, 7578 200Son, Scelti, LXIII | edè,2 ssor fischio,3 sto su-in-giù? Pijjate~L’acqu’a ppassà?4 7579 200Son, SonPop, XXVIII (3) | Suarfa, detto anche Sualfa dalle persone meno idiote, 7580 200Son, Ded, II,Abate | prolongaverunt iniquitatem suam.»~ ~Talvolta la satira si 7581 | Sub 7582 200Son, Ded, II,Lamor | Sulla gran-cassa,~~~~~~Re subalpino,~~~~Sbuffando, predica~~~~~~ 7583 200Son, Scelti, IX | E jje dièdeno un córpo16 subbitanio,~Che jje penneva un parmo 7584 200Son, Scelti, LXXVII (4) | Un subisso, una gran moltitudine. — 7585 200Son, Ded, III | reggendo agli scotimenti subitàni, finiscono per diventar 7586 | sùbito 7587 200Son, Ded, III | grandi e così strani, un succedersi così rapido di speranze 7588 200Son, Ded, II | gli accidenti secreti si succedevano, come suole accadere in 7589 200Son, Ded, II (1) | Rostolan, generale succeduto all’Oudinot nel comando 7590 200Son, SonPop, VII (10) | È, cioè, il maggior de’ successi. — 7591 200Son, SonPop, X (1) | acciocchè provvedessero alla successione della Corona. Poi, per recitar 7592 200Son, Scelti, LX | cornetto!3~Lui mo sse penza de succhià er zucchietto,4~La sisa5 7593 200Son, SonPop, V (4) | e Campagna: provincia al sud-est di Roma. — 7594 200Son, Scelti, LXII (13) | venantium, ecc.» versetto del suddetto salmo. 7595 200Son, SonPop, I (1) | Campidoglio a fare omaggio di sudditanza e a giurare ubbidienza alle 7596 200Son, SonPop, XXVIII (1) | sudditi, e particolarmente le sudditesse, lo piangono di cuore. — 7597 200Son, Ded, II (2) | portasse la camicia tanto sudicia, e Pasquino rispondeva: « 7598 200Son, Ded, II,Lamor | Viva la tiara,~~~~Così, dal sudicio~~~~~~Viva il battesimo~~~~ 7599 200Son, Scelti, IX (1) | fedeli alla indulgenza in suffragio delle anime de’ condannati. — 7600 200Son, Ded, II | papista, il vescovo papista il suffragrante ed il prebendario, che ebbero 7601 200Son, Scelti, VIII | Che cor un po’ de fedico suffritto~Fanno abbozzà18 er cristiano19 7602 200Son, SonIt, I | la ceralacca,~Stampa il suggel con l’arma e la corona,~ 7603 200Son, SonPop, XIV (4) | Brutto capitale: brutto suggetto. — 7604 200Son, Scelti, LXVII | mazzola,~Le carrozze e ’r sughillo6 der bastone.~ ~E cquello 7605 200Son, Scelti, XCVIII (9) | asciutte, che rimangono della sugna, dopo colatone il grasso 7606 200Son, Scelti, LXVII (6) | Il sugo. 7607 200Son, Ded, I | Sallustio, che assisteva al suicidio di Roma. I popoli grandi, 7608 200Son, Scelti, XVII (1) | è aderente. È fabbricato sulli avanzi del famoso Mausoleo 7609 200Son, SonIt, II | barigello~Conforme dal Marchese sullodato~Gli era stato ordinato, 7610 | sum 7611 200Son, Scelti, XLIX | facci?~Eppuro ve so ddì’, sunque viè a Rroma, in concrusione,~ 7612 200Son, Scelti, LXIX (7) | Suocera. — 7613 200Son, Ded, IV | non potei tenermi: corsi e suonai alla lesta tre o quattro 7614 200Son, SonPop, XXVIII (1) | pubblico divertimento, e fa suonare a morto tutte le campane 7615 200Son, Scelti, XLI (4) | Suonarsela, partire. — 7616 200Son, Ded, II,Lamor | D’un quinto piano~~~~Suonate a festa;~~~~~~Marciva un 7617 200Son, Scelti, LXXXVIII (9) | Quando è suonato il campanello di casa. — 7618 200Son, Scelti, XIII (5) | Abbruzzesi suonatori di pive e cornamuse o cennamelle, 7619 200Son, Scelti, XXIII (3) | Il titolo di suor o suora vien dato alle religiose: 7620 200Son, Scelti, XXIII (3) | Il titolo di suor o suora vien dato alle religiose: 7621 200Son, Scelti, CXIV (3) | ambo, o un terno qualunque superano una certa mèta prestabilita, 7622 200Son, SonPop, VII (11) | col cordino consiste nel superare una corda attaccata in alto 7623 200Son, Ded, VI (1) | possa con la forza del genio superarne le astutissime mène, e recingere 7624 200Son, SonPop, LXIII (1) | questo sonetto ha davvero superato sè stesso. S’io non temessi 7625 200Son, Ded, VII | lezione che in qualche punto superi di naturalezza l’originale; 7626 200Son, Ded, II,Abate | andasse a genio a’ guardiani superiori del gregge, e che perciò 7627 200Son, Ded, IV | ma prosuntuosa in grado superlativo. Pel trasteverino, che ha 7628 200Son, Ded, II | della simonia ed avola della superstizione:~»La simonia partorì il 7629 200Son, Ded, IV (3) | hanno per soggetto curiose superstizioni della plebe romana, o vi 7630 200Son, SonPop, XLIV (4) | di parentela che lega i supplicanti, e quanto più sono ricchi; 7631 200Son, Ded, II,Abate | sartore. A’ versi che mancano supplisca la immaginazione de’ lettori: 7632 200Son, Ded, V | la verosimiglianza. — Ora supponiamo per un momento che voi andaste 7633 200Son, Scelti, XLI (8) | Lucïola, l’altra supposta amante. 7634 | Supra 7635 200Son, Scelti, LII | che ppropio è un libbro da Surtano.3~ ~Femmine doppie, sì; 7636 200Son, Ded, IV | artificio non paiano quasi suscitare impressioni, ma risvegliare 7637 200Son, Scelti, CXVIII | CXVIII.~Le piggionante sussurrone.~ (4 marzo 1837)~—~— Dico, 7638 200Son, Scelti, XXXIII | Già mme l’ha ttutta cuanta svalisciata!~ ~E jjerzera, Madonna bbenedetta!~ 7639 200Son, Scelti, XXXII | appiggionanti?8~Volete fa svejjà la sora Rosa,~Che Ccristo 7640 200Son, Scelti, LXXI | abbasta oggni matina a la svejjata~De rescità ppe’ llei tre 7641 200Son, SonPop, X (5) | cardinal legato, e volle svellere fin dalle radici la zizzania, 7642 200Son, Scelti, LXXXIII (5) | Svelta. 7643 200Son, Scelti, CXXVIII | ffasciolo,6~S’appoggiò un par de sventoloni in fronte7~E sse fesce, 7644 200Son, Ded, VI (1) | manifeste fila sta oggi sventuratamente in mano di questo poderoso 7645 200Son, Ded, II,Abate | direi quasi disperato sulle sventure d’Italia. Leggendola, ti 7646 200Son, Scelti, LXXXIII | sta nne la perzona.~Chi è svérta5 com’e nnoi, la peggio robba~ 7647 200Son, Ded, I (4) | subegit Cæsarem!~ ~Vedi Svetonio, Vita di Giulio Cesare, 7648 200Son, Scelti, LXIII | è aria pe’ vvoi. Dunque sviggnate.~ ~E ppe ffàvve6 capasce, 7649 200Son, Ded, III | ogni classe di persone, gli sviluppò quella naturale tendenza 7650 200Son, SonPop, VIII (5) | ordinamento delle truppe svizzere, le commissioni militari, 7651 200Son, Ded, II,Lamor | grand’impresa~~~~~~Tedeschi, Svizzeri~~~~Ch’a’ vecchi cardini~~~~~~ 7652 200Son, Ded, III | impronta indelebile) vide svolgersi tutto quel dramma meraviglioso 7653 200Son, SonPop, L (6) | Dies iræ, «Teste David cum Sybilla,» è così inteso dai Romaneschi, 7654 200Son, SonPop, Avver | ppietà si pronunzia ap‑pie‑tà; tu ssentirai, tus‑sen‑ti‑ 7655 200Son, Ded, II | o aggravò l’imposta sul tabacco, un bel mattino fu trovato 7656 200Son, Scelti, CIX | sscérto1 una gran bella tabbacchiera!~Radica der Perú, rradica 7657 200Son, Scelti, LXXXVI | E mme diede una presa de tabbacco.~ ~ 7658 200Son, SonPop, VIII (2) | morale com’è, fece più volte tabula rasa nella cassa di codesto 7659 200Son, Scelti, VI | Poi ve faccio sapé che la taccara~Morze, in zalute nostra, 7660 200Son, SonPop, XXVIII (9) | similitudine (Ahi! parlo, o taccio?) il suono dei peti, che 7661 200Son, Scelti, LXXXVI | appena vedo che llui arza er tacco~Me je fo avanti com’un cane 7662 200Son, SonPop, X (1) | il principe don Michele, tacitamente consenziente il padre, usci 7663 200Son, SonPop, XXVIII (6) | ha fatto silenzio, ha taciuto.» Fate mosca, per fate silenzio, 7664 200Son, Scelti, CXXV | de quer pampaluco~Der zor Taddeo? Pe’ ffa’8 da fresca-donna,~ 7665 200Son, Scelti, XXXIV | chitarrino,~Preterito, soffietto, tafanario,~Mela, tonno, trommóne6 7666 200Son, Scelti, LVIII | Puzza?! puzzerà er vostro tafanaro.~Lo sapete pe’ vvoi quello 7667 200Son, Ded, II | romano è stoffa adatta per tagliarci un poeta satirico. E non 7668 200Son, Scelti, XLV (4) | Toscana si chiamano anche tagliarini, taglierini e tagliatini, 7669 200Son, Scelti, XLV (4) | tagliatini, e nell’Umbria tagliatelli. — 7670 200Son, Scelti, XLV (4) | tagliarini, taglierini e tagliatini, e nell’Umbria tagliatelli. — 7671 200Son, Ded, VIII | al posto dello sc. Costui taglierebbe, non iscioglierebbe il nodo. 7672 200Son, Scelti, XLV (4) | chiamano anche tagliarini, taglierini e tagliatini, e nell’Umbria 7673 200Son, Ded, II | essa può ferire a doppio taglio: sul dispotismo politico 7674 200Son, Scelti, XLV (4) | Tagliolini: lasagne sottilissime e 7675 200Son, SonPop, XVIII | talento!~Ah, un Papa de sto tajjo è una gran zòrte!8 —~ ~ 7676 200Son, Scelti, XLV | compassi,~Manichi de palette, tajjolini,4~Tiri de campanelli? Accusì 7677 200Son, Scelti, CXV (1) | Mi sono accecato talmente da ecc. — 7678 200Son, SonPop, IV (4) | Tamburo. — 7679 200Son, SonPop, XXVIII | nun ce va ggente?~ ~E li tammùrri cor farajoletto?8~E le tromme 7680 200Son, SonPop, IV | lo strillà dde cuelle~Er tammùrro4 batté la ggenerale.~ ~Pènzete 7681 200Son, SonPop, Avver | leggiamo: floscio, fascio; nè tampoco così dolce che somigli al 7682 200Son, Ded, I | nelle favole del Pancha tantra2, od in alcune di Esopo3 7683 200Son, Ded, VI | amicizia coi gesuiti Bresciani, Taparelli d’Azeglio, Pellico, Curci, 7684 200Son, Scelti, XXVII (2) | tempi il paterno Governo tappava i detenuti politici. — 7685 200Son, SonPop, LIX (7) | Stetti, tardai. — 7686 200Son, Ded, II | guardare se ella fosse discesa, tardando un poco ad andarsene, per 7687 200Son, SonPop, LIX (4) | rimproverandomi che ho tardato. — 7688 200Son, Ded, VI | rivoluzione di popolo non tarderà molto a scoppiare.~Gli è 7689 200Son, Scelti, CXXIV | stantiva.4~ ~Tu gguarda una tardona,5 quann’arriva~A la commedia6 7690 200Son, SonPop, XLI (11) | esempio, che il grano si tarla, che la grandine ha fatto 7691 200Son, Ded, I | s’alleva nel seno; è il tarlo che rode lentamente il trono 7692 200Son, Scelti, CVII | scappata arrepentina~Parze7 la tartaruca de zi’ Nena~Quanno aritira 7693 200Son, Scelti, VI (1) | questi segretarii hanno certa tassa per le varie lunghezze di 7694 200Son, SonPop, VIII (5) | per cento; e quantunque le tasse crescessero, si ebbe una 7695 200Son, Scelti, CIV | sor curato? —~Oh, ccerti tasti, disce, io ve conzijjo~De 7696 200Son, Scelti, C | marzo 1836)~—~3°~Ch’edè sto tatanài?1 Stamo2 a la ggiostra?~ 7697 200Son, Ded, IV | omnibus, nelle chiese, nelle taverne, ne’ teatri, e in quelle 7698 200Son, SonPop, VII (13) | Tavolato inclinato, dal quale discende 7699 200Son, Scelti, IX (1) | Tavole scritte, che invitano i 7700 200Son, SonPop, LIII | chiesa, e va a gguardà la tavoletta~Indóve11 l’indurgenza sce12 7701 200Son, Scelti, IX | 29 settembre 1831)~—~Le tavolozze1 so’2 a cquest’ora ar posto,~ 7702 200Son, Ded, II,Abate | PIETRO SOMAI~ ~REVISORE TEATRALE.~[1825?]~ ~Del sommo Pietro, 7703 200Son, Ded, II,Abate | braccio, rieccoti il padre Tebro a proseguire collo stesso 7704 200Son, Ded, IV | biastima er pastèco (pax tecum) e lla lelujja (alleluja); 7705 200Son, Ded, II,Lamor | coro mugghiano ~~~~Del buon Tedesco.~~~~~~Avanti... Avanti,~~~~ 7706 200Son, Scelti, X (4) | In cambio di una tegola. — 7707 200Son, Ded, II,Lamor | la testa:~~~~~~Sotto le tegole~~~~Campane ed organi,~~~~~~ 7708 200Son, Scelti, LXXVII | LXXVII.~La notizia del telèfrico.1~ (14 agosto 1835)~—~Ha 7709 200Son, Scelti, LXXVII (1) | Di telegrafo. — 7710 200Son, SonPop, I (1) | insomma prediligeva questo tema doloroso, massimamente perché ( 7711 200Son, Ded, II | che non rispetta e non teme questo nostro Regno d’Italia! 7712 200Son, Scelti, LI (6) | ideologia de’ romaneschi temesse di cambiar sesso alle cose, 7713 200Son, SonPop, LXIII (1) | superato sè stesso. S’io non temessi di scivolar nel rettorico, 7714 200Son, SonPop, IV (1) | tutto repressi, Gregorio xvi temeva ad ogn’istante una rivoluzione 7715 200Son, Ded, VI | bruciarli. Poveretto! Nella tempesta che gl’infuriava nell’anima, 7716 200Son, Scelti, XXI | regazzo pieno de fiocchetti~Tempestati de ggioje? ècch’er Messia.~ 7717 200Son, Scelti, LXXVII (2) | 8 luglio au boulevard du Temple. — 7718 200Son, SonPop, XXXIX (1) | spirituali non meno che le temporali. A lungo andare, non v’ha 7719 200Son, Ded, II | Pasquino è rispettato e temuto dal Governo papale, che 7720 200Son, SonPop, LXII (7) | Tenaglie. — 7721 200Son, SonPop, LXII | je lo fa’ stirà cco’ le tenajje!7~ ~T’avesse da costà cquarche 7722 200Son, Ded, V | æquis direbbe Virgilio; e tendendovi la destra e articolando 7723 200Son, Ded, III | sviluppò quella naturale tendenza allo studio minuto degli 7724 200Son, Scelti, LXXXIX | commare mia, ajo che ffiacca!2~Tenéllo3 tutto er zanto ggiorno 7725 200Son, Scelti, LX (3) | ch’eglino vanno sempre tenendosi per la bocca e biascicando. 7726 200Son, Ded, III | settembre del 1791, e rimasto in tenera età orfano del padre, dovette 7727 200Son, Ded, II | una mano, si cominciò a tenere un modo più comodo e meno 7728 200Son, SonPop, XXXI (4) | portarsi ogni giorno, da non tenersi da conto. — 7729 200Son, Scelti, LXXIX | ccapoccia!2~Madonna mia, tenéteme le mane.~Sora golaccia, 7730 200Son, SonPop, LIX | bottega.1~—~— Sor padrone! tenetevelo a mmente:~Io nun me vojjo2 7731 200Son, Ded, VI | coscienza. Tutt’al più, ella può tentare di spiegarsi il fatto: ed 7732 200Son, Ded, VI | col papa, perocchè tutti i tentativi per ottenerla, fatti senza 7733 200Son, Ded, IV | vernacolo romanesco è, come ho tentato di mostrare, pieno di sale 7734 200Son, Ded, II | antiche. Ma il vero demone tentatore che sa solleticare a meraviglia 7735 200Son, Ded, VI | gl’infuriava nell’anima, tentava di salvare almeno, come 7736 200Son, Ded, VI | spiegarsi il fatto: ed io lo tenterò, perchè c’è chi nega persino 7737 200Son, SonPop, L (9) | benda agli occhi, andiamo a tentoni;» ovvero, più semplicemente: 7738 200Son, SonPop, VIII (2) | interessi, anzi esigendo una tenue ricompensa dai depositatori, 7739 200Son, Scelti, LXXI | a ffaccia.~ ~Abbi puro4 tenuta una vitaccia,~Un zervo de 7740 200Son, SonPop, X (5) | condotti a Venezia, e là tenuti prigioni, e lo Zucchi condannato 7741 200Son, Ded, II,Lamor | tante braccia~~~~E, l’onta a tergere~~~~~~Manca la testa.~~~~ 7742 200Son, Ded, II,Lamor | De’ tuoi proclami.~~~~~~Tergi il suo pianto;~~~~«La democratica~~~~~~ 7743 200Son, Scelti, XLIV | Dell’anno in carzoncini de terliccio.7~ ~Tutti ricconi a li vostri 7744 200Son, Ded, VI (1) | suoi elogi, e desideroso di terminare la sua vita tanto ignuda 7745 200Son, Scelti, VII | e a la verdacchia?6~Stai terra-terra come la porcacchia,7~Abbiti 7746 200Son, SonIt, III | è vacca.~Cholla, che la terraglia non si staccha.~Fabrica, 7747 200Son, Scelti, XXXIV (4) | di Marino e di Frascati, terre vicino a Roma. — 7748 200Son, SonPop, XI | nome cqua,~Perché in cuelli terreni de llaggiù~De portogalli 7749 200Son, Scelti, CI | mmettémose2 cqua, ssora Terresa... —~No, Ttota,3 io vado 7750 200Son, Scelti, LXVII | Le bbestie der paradiso terrestre.~ (19 dicembre 1834)~—~Prima 7751 200Son, Scelti, CXVI | Oggi m’hanno scocciato una terrina.2~ ~Uno me te3 dà addosso 7752 200Son, Ded, III | rimane~Di qua dal fiume per terror del guado.~ ~Né il ricco 7753 200Son, Ded, III (2) | Vedremo in seguito perché due terzi de’ sonetti sieno rimasti 7754 200Son, Ded, II,Abate | Di quel divino...~~Ma un teschio d’asino~~Gli sta vicino.~~ 7755 200Son, Ded, III | maggiormente, e v’acquistano tesori di esperienza. E sotto questo 7756 200Son, Scelti, XXII | nottata,~Me ne tornavo da Testa-spaccata,2~A ssett’ora indóv’abbita 7757 200Son, SonPop, LXVI | ffiniti li ssciali5 e li testacci!6~ ~Vedova accusì ppresto!… 7758 200Son, Scelti, XCIX | Fammeje scorticà cquela testaccia,~Che ppare proprio un zacco 7759 200Son, SonPop, LXVI (6) | Testaccio è un luogo poco lunge da 7760 200Son, SonPop, XXV | Che sse paga sei mesi de testatico~Pe’ pprologà2 la vita antri 7761 200Son, Ded, II | lui prese nome, e ne fa testimonianza la seguente iscrizione, 7762 200Son, Scelti, LXXVI | osso-duro de casa è ddonna Teta,~La sorella ppiù ggranne 7763 200Son, Scelti, XLIII | ecrisse,13~Pe’ llei dar tett’in giù14 nnun c’è speranza.~ ~ 7764 200Son, Scelti, XCIV | Achille!~ ~Guarda, guarda er tettè,4 ccocco mio caro...~Bbè, 7765 200Son, Scelti, XXIV | mo cquanta ne viè!~ ~Sto tettino de latta accost’a mme,~Che 7766 200Son, Scelti, X | un coppo in cammio d’una tevola.4 —~ ~Ditto accusì, pe’ 7767 200Son, Ded, II,Abate | commercio,~~E son pagate.~~Thiers, il celebre,~~Con che s’ 7768 200Son, Ded, II,Lamor | Di civiltà~~~~~~Viva la tiara,~~~~Così, dal sudicio~~~~~~ 7769 200Son, Ded, VI | essendo caduti tutti i Tiberî in diciottesimo flagellati 7770 200Son, Ded, VI (3) | della pontificia Accademia tiberina, di cui era socio fondatore.~ 7771 200Son, SonPop, XXIX | Dàlle qua un momento. —~ ~Tièlle. — Ruzze, e la mappa nun 7772 200Son, Scelti, XXXIX | gennaio 1833)~—~4°~Io nun tiengo1 de fijji antro che cquesto;~ 7773 200Son, Scelti, IX | sti garganti,7~Si nun tiengono8 ppiù cch’er collo tosto,9~ 7774 200Son, SonPop, LXII (11) | Tienti su: sta sulla tua. — 7775 200Son, Scelti, VI | Prz,4 te fischieno, Marco: tiétte bbasso:~C’ereno certi frati 7776 200Son, SonPop, LXII | vederai troppa magoga,10~Tiètte su,11 e ddàlla a mmollica 7777 200Son, Scelti, CXIII | accordate!~Dar capo viè la tiggna,6 Caterina.~ ~Ècchele cqua: 7778 200Son, Ded, VI | se ne avvide, e nella sua timorata coscienza di cattolico n’ 7779 200Son, Scelti, XXXIX | bbôn’ora, e êsse’ lesto,~Timorato de Ddio, lescit’e onesto,2~ 7780 200Son, Scelti, CXI | Volentieri; ma... è ppiena la tinozza...~Anzi fàtem’annà,8 ssinnò9 7781 200Son, Scelti, CXXII | un can barbone!~ ~De sta tinta se stroppia5 er pangilingua?~ 7782 200Son, Ded, II,Lamor | Tutto terreno,~~~~Tinto il cervello~~~~~~E l’economica~~~~ 7783 200Son, Ded, IV | Roma. In lei sta, certo, un tipo d’originalità; e la sua 7784 200Son, Scelti, L | Ccòmmido5 er cercante~Ne seppe tirà ggiù ttant’e ppoi tante,~ 7785 200Son, Scelti, I | astrazzione.~ (20 agosto 1830)~—~Tiràmese1 ppiù in là, chè cqui la 7786 200Son, Ded, VI | pensiero italiano contro i tirannelli di casa e l’oppressione 7787 200Son, Ded, VI | e una protesta contro la tirannia che l’opprime. E noi possiamo 7788 200Son, Scelti, CVI | A ffuria de sapone e de tiranti.~ ~Nu’ la sente che ppasta 7789 200Son, Ded, III | in Italia, per quanto si tirassero dietro un brutto codazzo 7790 200Son, Scelti, CXII | che ssete5 una cosaccia? —~Tirate er fiato a vvoi:6 ggiucate 7791 200Son, Scelti, CXVII | mmai uno strillo!~Mai un tíret’-in-là! ’Ggni cosa nova~ 7792 200Son, Scelti, XLV | de palette, tajjolini,4~Tiri de campanelli? Accusì ffini~ 7793 200Son, Scelti, I (1) | Tiriamoci. — 7794 200Son, Scelti, VIII | De Panza er friggitore a Tiritone,6~Conosscete er panbruno 7795 200Son, Scelti, XL | senza dì’ — cchi è? —~Je tirò er zalissceggne,5 e ’r lupo 7796 200Son, Scelti, XCIX | effiggia de la faccia.~ ~Sti titoli a le femmine onorate?~Scànzete,3 7797 200Son, SonPop, XLIV | nome? — Dico: — Er mio?… Tobbia».~Disce: — Er casato suo? — 7798 200Son, Scelti, CIV | disce, io ve conzijjo~De nun toccàlli; e cquer ch’è stato è stato. —~ ~ 7799 200Son, Scelti, XXXVIII | ve caccio er cappello,~Se toccàmo er cinquanta,2 e vva bbenone.~ ~ 7800 200Son, SonPop, IX (7) | altre chiese privilegiate, toccano leggermente la testa ai 7801 200Son, Ded, III | Dio sa quando~Io ne potrò toccare, e non c’è un cane~Che mi 7802 200Son, SonPop, XV | Iddio ne guardi, Checca,~Toccassi1 a ccommannà a li ggiacubbini:~ 7803 200Son, Ded, II,Abate | per molti passi in cui è toccata la vera corda del ridicolo, 7804 200Son, Ded, IV | meglio che se li avesse toccati con mano3. Porta nella stessa 7805 200Son, Scelti, XXXVIII (2) | Ci tocchiamo la mano. — 7806 200Son, Ded, II,Lamor | fiocchi~~~~~~Tutta d’un tocco;~~~~In lor le belliche~~~~~~ 7807 200Son, Scelti, LIV | lo spedale!~ ~Eppuro me toccò a bbuttà un lustrino,5~Pe’ 7808 200Son, SonPop, LXIX | mmarchesi:~E cc’è ’n po’ de Todeschi e de Francesi,~Misticati 7809 200Son, Scelti, XXVIII (2) | canzone del buon frate da Todi. — 7810 200Son, SonPop, XXXIII (3) | popolo romano aggiunge e toglie lettere a modo suo, secondo 7811 200Son, Scelti, XXIV (1) | assaliti da un male, che togliendoli di ragione, gli spinge urlanti 7812 200Son, Scelti, XVIII (3) | C’est à toi. — 7813 200Son, Ded, III | e non c’è un cane~Che mi tolga al mio stato miserando.~ ~ 7814 200Son, Ded, IV (1) | Li tolgo dai sonetti del Belli, il 7815 200Son, SonPop, III (1) | detto metaforicamente per tollerare. — 7816 200Son, SonPop, I (1) | nefandezza, barbara usanza che fu tollerata per tutto il medio evo. 7817 200Son, Ded, III | tormento della corda,1 e si tollerava ancora la barbara costumanza 7818 200Son, Ded, II,Lamor | Del Santo Padre.~~~~~~Tolti al benefico~~~~E per difendere~~~~~~ 7819 200Son, Scelti, XCV | stati ommini dotti,~E san Tomasso j’è obbrigato assai. —~ ~ 7820 200Son, SonPop, LI (2) | Chiaro e tondo. — 7821 200Son, Scelti, LXXII | L’acqua, er vento, li tôni, le campane,~Tutt’assieme 7822 200Son, Scelti, X | manettate,~Muzzio Scevola in tonica d’istate~Annò avanti ar 7823 200Son, Scelti, LXIX | facocchio,~Ch’arrivò un tôno e la pijjò in un occhio,~ 7824 200Son, SonPop, XXX (2) | Tonsurato. — 7825 200Son, Scelti, LXVIII | poi sarà un scimmiotto,~Tonto,7 mosscio, allupato, piaggnolone,~ 7826 200Son, SonPop, VIII (2) | italiana ci ballavano i topi. — 7827 200Son, Scelti, LXVIII (12) | Tor-di-Nona, teatro regio di Roma. 7828 200Son, Ded, II,Lamor | Alla morale~~~~~~Un pensier torbido~~~~Del santo foglio~~~~~~ 7829 200Son, SonPop, IV | Raffaelle?9~Passà fra cquattro torcie er Principale10.~ ~Cor naso 7830 200Son, Scelti, LXVIII | Je pareno ronnò11 dde Tordinone.12~Le madre ar monno so’ 7831 200Son, Ded, IV | sieno pur Napoli, Firenze o Torino; e tratta con loro dall’ 7832 200Son, SonPop, LXIX | Co’ ccerti Francoporci2 e Torlantesi,3~Che vièngheno de là, dda 7833 200Son, SonPop, XLVIII (2) | Torlonia. — 7834 200Son, Ded, III | dare nel pubblico Corso il tormento della corda,1 e si tollerava 7835 200Son, SonPop, XXXIV (1) | rappresentava la Sonnambula, tornando a casa, cerca di spiegare 7836 200Son, SonPop, XX (10) | probabile che questo sonetto tornasse alla mente dei più, nel 7837 200Son, Ded, VI (3) | erano letti dal poeta nelle tornate della pontificia Accademia 7838 200Son, SonPop, XLII (1) | Mi replicava: tornava ad urtarmi. — 7839 200Son, Scelti, XXII | uperto de nottata,~Me ne tornavo da Testa-spaccata,2~A ssett’ 7840 200Son, Ded, II,Abate | giornata, ed io vi auguro che torniate vegeto e grasso come la 7841 200Son, Scelti, LXVIII (4) | Tornio. — 7842 200Son, Scelti, VI | cara -~mente a dàlla alla tórre3 der presente.~ ~Un passo 7843 200Son, Scelti, IX | rrubbàjje14 un cuperchio de torribbile;15~ ~E jje dièdeno un córpo16 7844 200Son, SonIt, V | avito il suo gran saggio~Di toscan, di francese e di latino.~ ~ 7845 200Son, Ded, VII,Dover | fiorentino e agli altri dialetti toscani. Imperocchè così consigliano 7846 200Son, Scelti, CIV | abbate je pijjò un tantin de tossa,8~Poi disse: — Fescimichimaggna, 7847 200Son, Scelti, CIV (8) | di tosse, cioè finse di tossire per guadagnar tempo, trovandosi 7848 200Son, SonPop, LV (6) | Tossisce. — 7849 200Son, SonPop, XLII | lui llì cco’ la su’ faccia tosta~M’arepricava1 er recipe ’ 7850 200Son, SonPop, VII | le coste.~ ~Ne le partite toste,18 ~O mossce,19 lui s’ingeggna, ( 7851 200Son, Scelti, XXXII | finì? Fferma, Sceleste;1~Toto, mo vviengo llà: zzitta, 7852 200Son, SonPop, XXIX (8) | sgrullano i panni impolverati, i tovaglioli, ecc., e così le chiavi 7853 200Son, Scelti, VIII | l’abbiffa ar vicolo~De li tozzi,15 e d’annà, ppe’ ppiù ccordojjo,~ 7854 200Son, Ded, II,Abate | Bestie che rodono~~Tozzo plebeo;~~Bestie che vestono~~ 7855 200Son, Scelti, XXXVIII (4) | Scrive sui puntini, tracce di lettere. — 7856 200Son, Scelti, V (1) | Tradimento. — 7857 200Son, Ded, II | papa marrano e simoniaco e traditore, il cardinale Giuliano della 7858 200Son, Ded, IV | piena la testa di confuse tradizioni sulla passata grandezza 7859 200Son, Ded, VI | contro le idee moderne;3 tradusse gl’Inni del Breviario romano, 7860 200Son, SonPop, L (6) | Romaneschi, i quali fanno traduzioni cervellotiche di tutti i 7861 200Son, SonPop, XLI (9) | Mercanti di campagna, traffichini del bestiame e de’ cereali. — 7862 200Son, Scelti, XV (3) | a causa del fraudolento traffico che vi fanno i rivenduglioli, 7863 200Son, Ded, VI (1) | che più dolorosamente il trafisse, portollo, quasi uno dei 7864 200Son, Scelti, VI (1) | quali sono dipinte a cuori trafitti. — 7865 200Son, Scelti, LXXXVII (5) | Gismonda di Mendrisio, tragedia di Silvio Pellico. — 7866 200Son, Ded, I | eloquenza, la poesia epica, tragica o lirica, vivono, può dirsi 7867 200Son, Scelti, XXXI (1) | Chiesetta e contrada del foro Trajano. — 7868 200Son, Scelti, XLIV (7) | Traliccio. 7869 200Son, Ded, VIII | fedelmente com’è, affine di tramandarlo nella sua genuina immagine 7870 200Son, Scelti, LVI | mmille ariette sfiorettate;~ ~Tramezzo a ttanti trilli e sgorgheggiate~ 7871 200Son, Ded, II,Abate | Lottando con libeccio e tramontana.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 7872 200Son, Ded, II,Abate | romitorio~Starsi colà ogn’anima tranquilla.~ ~Perdio! se fai cosi, 7873 200Son, Ded, II | capitolium ubi nunc est~translatum.~ ~La casetta, e il Museo 7874 200Son, Ded, I (3) | Affectus proprios in fabellas transtulit, / Calumniamque fictis elusit 7875 200Son, SonPop, LXIV | ddì’, scropi1 ggnente?~Traòpri un antro po’2 cquelo sportello.~ 7876 200Son, SonPop, VII (7) | buono, secondochè il pallone trapassi o no le linee che limitano 7877 200Son, Ded, II (1) | serviva ai caminatori per trapasso, acciocché non si bruttassero 7878 200Son, SonPop, XXVIII (10) | non manca che di venir trapiantata sulla sedia papale. Laonde 7879 200Son, SonPop, LXVII | l’onori~Ch’arrùbbeno, le trappole che ffanno.~ ~Basti a ddì’ 7880 200Son, SonPop, VII | vvô sta’ ssempre lui sur trappolino.13~ ~Cuann’è all’onore poi,14 7881 200Son, SonPop, VIII (5) | disordine crebbe: molti in Roma traricchirono per usure, per appalti pubblici, 7882 200Son, Ded, VI | schiera di quei liberali, che trascinati dalla fiumana della Rivoluzione 7883 200Son, SonPop, VII (8) | modo un pallone; si che non trascorra più lungi: ciò che egli 7884 200Son, Ded, VI | quasi ammenda de’ giovanili trascorsi, dettò poesie di argomento 7885 200Son, Ded, VIII | mille bocche e col venire trascritti da chi poca o nessuna conoscenza 7886 200Son, Ded, VIII | dialetto romanesco. Perciò non trascurai di consultare anche molte 7887 200Son, Ded, II,Abate | soverchia prolissità e la trascuratezza della forma, è bella per 7888 200Son, SonPop, XLVIII (5) | Trasportar calce. — 7889 200Son, Scelti, LXXXII (1) | settembre 1835, ond’esser trasportata processionalmente da tutto 7890 200Son, Ded, II | il Museo dove Marforio fu trasportato, sono vicinissimi fra di 7891 200Son, SonPop, XIII (7) | Il popolo ha trasposto i versi delle due quartine: 7892 200Son, Scelti, XCVIII (14) | Lungara, contrada in Trastevere. 7893 200Son, Scelti, XXXIX | pijjà ppieghe cattive.~ ~Tratanto io piaggno3 sempre; e ttra 7894 200Son, Scelti, CXXX | Cacarella!6~Me pare de trattà cco’ li ggiudii! —~Maa, 7895 200Son, Scelti, CXVII (1) | Uomo di pasta eccellente, trattabilissimo. — 7896 200Son, SonPop, LIV (10) | metafora calza a puntino, trattandosi della commedia che si chiama 7897 200Son, SonPop, III (3) | Trattano. — 7898 200Son, Scelti, LXXXVII (8) | Si trattasse. — 7899 200Son, Scelti, LXXXVII | Ch’avevo da sapé cche sse trattassi8~De sti mortòrî e ttutte 7900 200Son, Scelti, XLIII | ppiù ddonna de lei mejjo trattata,~Che nnun j’amanca er latte 7901 200Son, SonPop, III | fijji de miggnotte,~Che lo tràtteno3 peggio d’un giudìo.~ ~Stasse 7902 200Son, SonPop, X (1) | Aveva già dichiarato che tratterebbe come ribelli i vescovi eletti 7903 200Son, SonPop, XXIII | governo.~ ~Tra llôro se5 trattò dder piú e der meno;~E scannajjòrno6 7904 200Son, Scelti, XIV | ritiratella,~C’era piantato un trave e ’na girella,~Dove prima 7905 200Son, SonPop, LIX (1) | in grado d’intenderle a traversa il velame della metafora, 7906 200Son, Scelti, XIX (9) | vie di Roma, che dal Corso traversando Ripetta fa capo al Tevere. 7907 | traverso 7908 200Son, SonPop, XXVI | quer che ddich’io: sémo a traverzo.8 —~ ~ 7909 200Son, SonPop, LXI (1) | altre alterazioni che lo travisano completamente. La nostra 7910 200Son, Scelti, LXXII | orecchie co’ le mane.6~ ~Tremàmio tutti quanti pe’ tterrore;~ 7911 200Son, SonPop, XVII | Che de trescento parzeno3 tremila.~ ~Quanno tutú, ttutú, lle 7912 200Son, SonPop, XIX | sentì sti forestieri~De tremmonti,1 che, ssenz’êsse’2 romani,~ 7913 200Son, SonPop, XXXIV (7) | sparire e confondersi che da trent’anni va facendo il dialetto 7914 200Son, Scelti, VIII | de colazzione?~Ve rode er trentadue?8 ve sfiata er fianco?~Le 7915 200Son, Scelti, CXV | Viè ffôra com’un razzo er trentanove.~ ~Ma eh? ppoteva dàmmelo 7916 200Son, SonPop, I (1) | crediamo noi) nell’anno trentesimoterzo dell’età sua vide ricominciarsi 7917 200Son, Ded, VIII | edizioncella ch’io pubblicai di una trentina di questi sonetti1, c’era 7918 200Son, Ded, II | è vero, dal Concilio di Trento, ma approvata dal comune 7919 200Son, Scelti, CXXII | ssempre inteso a ddì,9 da trentun’anno,~Che Cristo in crosce 7920 200Son, Ded, II,Abate | d’ira, di speranza e di trepidazione.~Eccola: ~ 7921 200Son, Scelti, VII (11) | Andare in tresca o in cocchio. — 7922 200Son, Ded, II,Abate | Punizione! —~~E qui la trïade~~Dissenziente~~Ai voti appellasi~~ 7923 200Son, SonPop, I | Pe’ scusà le su’ dodici tribbù.~ ~Infatti, (disce lui) 7924 200Son, Scelti, LIV | Le raggione da dìsse7 ar tribbunale~Pe’ ajjutà er mi vôto borzellino.~ ~ 7925 200Son, Ded, II (1) | generale Lamoricière alla Tribuna dell’Assemblea nazionale 7926 200Son, SonPop, X (5) | condannato a morte da un tribunale militare: compiendosi di 7927 200Son, SonPop, X (1) | spergiurare. Infatti, quando tribunali, clero, e nobiltà che incarnavano 7928 200Son, SonIt, IV | la mia dona Margerita~La trice dell’presente bigletino.~ ~ 7929 200Son, SonPop, XLI (1) | danaro per la celebrazione di tridui e d’altre funzioni religiose, 7930 200Son, Scelti, LVI | sfiorettate;~ ~Tramezzo a ttanti trilli e sgorgheggiate~Potete puro3 7931 200Son, Ded, I (4) | soggiogate le Gallie, entrò trionfalmente a Roma; siccome era ne’ 7932 200Son, Scelti, LXXXII | stesi,3 purcini abbaggnati,~Trippette, scolabbrodi, sottasceti...~ ~ 7933 200Son, Scelti, LXXXI | Susanna,~L’avémo arzàta poi la trippettóna?~Che la bbeata Vergine e 7934 200Son, Scelti, LXIX (1) | Deus, sanctus fortis ec., trisagio angelico che si recita, 7935 200Son, Scelti, VIII (6) | Tritone, fontana in piazza Barberini. — 7936 200Son, SonPop, LII (1) | Trombe. — 7937 200Son, SonPop, XXVIII (9) | Anche i trombettieri della soldatesca pontificia 7938 200Son, Scelti, XIX | zoffione, er pifero, er trommetta,~L’amico, la minosa, o er 7939 200Son, Scelti, XXXIV | tafanario,~Mela, tonno, trommóne6 e siggnorino.~ ~ 7940 200Son, Scelti, CVI | Carzi commido,4 carzi: er tropp’è ttroppo.~Eppoi pe’ ffa’ 7941 | troppe 7942 | troppi 7943 200Son, Scelti, CXXIX | punto, che... ppuro vorrìa~Trovamm’io ne li piedi der Curato.6~ ~ 7944 200Son, SonPop, XXIV | udienza;~E cche vôi!3 ner trovàmmeje4 in presenza,~Fui llì llì 7945 200Son, SonPop, LVII (11) | pezzo-grosso;~Ma di costoro se ne trovan tanti.~Quello di che stupisco, 7946 200Son, Scelti, CIV (8) | tossire per guadagnar tempo, trovandosi impacciato a rispondere. — 7947 200Son, SonPop, XXIV (4) | Nel trovarmigli. — 7948 200Son, Ded, II,Abate | trasteverino che per curiosità si trovava lì presso.~Arrivato a Sinigaglia 7949 200Son, Scelti, LII | ar vento,~E ste cose se troveno davero.~ ~ 7950 200Son, Scelti, LXII | un arzenale?!~Quieta: lo troverai. Mica è un detale:4~Mica 7951 200Son, Ded, II | da notarsi che Pasquino troverebbe caldi difensori fra i personaggi 7952 200Son, Scelti, XXXIII | pôzzo1 ppiù ddormì, nun trovo loco.~Da che ha ppijjato 7953 200Son, Ded, III | Ch’io possa morire,~Se ora trovomi avere al mio comando~Un 7954 200Son, SonPop, XXXV (8) | bene; se non c’è posto, si trucchia, cioè si cacciano via le 7955 200Son, SonPop, XXXV (8) | trucciare, che dal popolo dicesi trucchiare: donde abbiamo, nel traslato, 7956 200Son, SonPop, XXXV (8) | donde abbiamo, nel traslato, trucchiatore e trucchio, per truffatore 7957 200Son, SonPop, XXXV (8) | Trucchio è precisamente il trucciare, che dal popolo dicesi trucchiare: 7958 200Son, SonPop, XXXV (8) | trucchio, per truffatore e truffa: voci usate anche nell’Umbria. 7959 200Son, SonPop, XXXV (8) | trucchiatore e trucchio, per truffatore e truffa: voci usate anche 7960 200Son, Scelti, X | avanti ar zoprano de le trujje.1~ ~Stava Porzenno a sséde 7961 200Son, Scelti, CXX | 11 marzo 1837)~—~Che ttalento de fijjo! Uh bbenedetto!~ 7962 200Son, SonPop, VII | Ggentiloni.4~Ma in partita è ttareffe,5 e ffa cciriola,6~Ché li 7963 200Son, Scelti, LXXIX | LXXIX.~Le creanze a ttavola.~ (31 agosto 1835)~—~Su 7964 200Son, Scelti, LXXXVII | 19 settembre 1835)~—~Che tteatri! Accidenti a sta put…a~D’ 7965 200Son, Scelti, LX | er nonno: Andrea.~E cche ttemp’ha?… Nnun più?! Jjeso! eh 7966 200Son, Scelti, LV | Stirò le scianche,10 e tterminò la festa.~Poverello! m’è 7967 200Son, Scelti, XXII | la momoria.4~ ~Stavo pe’ tterra a ppiàgne’ a vvita mozza,5~ 7968 200Son, Scelti, LXXII | Tremàmio tutti quanti pe’ tterrore;~Mà ppe’ Rroma nun mòrze7 7969 200Son, Scelti, CXXX | che vve dii? —~Un gross’a ttest’er giorno.5 — Cacarella!6~ 7970 200Son, Scelti, CXVII | ariessce oggni affare che ttiè in testa,~E ’r Ziggnore 7971 200Son, Scelti, CXXV | quanno sso’ vvistite5~E ttiéngheno6 er pellame7 inammidato~ 7972 200Son, Scelti, XXXII | addolorata!~Se discurre6 che ggià ttiengo du’ teste!~Ma ddate tempo 7973 200Son, SonPop, LXI | conto sei crepato tu?~Oh ttira, fijjo mio, tira a ccampà,~ 7974 200Son, Scelti, CXX | bbrécciola3 che ttrova~Nun pô ttiralla ché jj’amanca er fiato,~ 7975 200Son, SonPop, V | Dunque, siete contento. — Eh, ttiro via. —~ ~Dove state? — A 7976 200Son, Scelti, XXX | dd’acqua de riso:~E a mmé ttoccò ’na bbucataccia ar viso~ 7977 200Son, SonPop, XII | a ffa’ bbollà la fede a Ttolla;4~ ~Quanto m’accosto a un 7978 200Son, Scelti, VI | a tte fai sempre Roma e ttoma:9~E poi ch’edè? viè spesso 7979 200Son, SonPop, LXVIII | v’annàte stroliganno!~È ttommola sta vôrta, sor Abbate!~Er 7980 200Son, SonPop, XVII | La truppa de li bballi a Ttordinone,~Girônno2 tante vôrte in 7981 200Son, SonPop, LIX | Bbè, quanto stiedi7 a ttornà? cquanto stiedi? —~Un’ora! — 7982 200Son, Scelti, LXVIII | torno,4~Va cquasi sola, è ttosta5 come un corno,~E ttant’ 7983 200Son, Scelti, CI | ssora Terresa... —~No, Ttota,3 io vado via, che ggià 7984 200Son, Scelti, CXX | ggià ddisce accidenti.~Ha ttrenta mesi a maggio, e, ssi1 lo 7985 200Son, Scelti, LXXVIII | Ecco cor collo iggnudo e ttrittichente~Er prim’omo dell’opera, 7986 200Son, Scelti, III | quanno s’ammalò~Pe’ sgranà5 ttroppi dórci der caffè?~ ~Oppuramente 7987 200Son, Scelti, CXX | strada ’ggni bbrécciola3 che ttrova~Nun pô ttiralla ché jj’amanca 7988 200Son, SonPop, XXX | ggòde’6 la pacchia7 ch’ha ttrovato.~ ~Su l’esempio de st’ottime 7989 200Son, Scelti, LXXXVIII | settembre 1835)~—~1°~Che bber ttruttrù!2 Oh ddio mio che cciammellóna!3~ 7990 200Son, Scelti, XVIII | cquanno è rrobba tua, sette a ttuà.3~Pe’ ddì’ de sì, sse4 bburla 7991 200Son, Scelti, LXXIV | no... Sguajata!~Ma cche Tturris e bbruggna! che, mmalanna,~ 7992 200Son, Scelti, III | quer zocché,4~Che pijjò Ttuta quanno s’ammalò~Pe’ sgranà5 7993 200Son, SonPop, XVII | tremila.~ ~Quanno tutú, ttutú, lle pile rotte,~Torce all’ 7994 | tuam 7995 200Son, SonPop, V (1) | il Farini) assassinii e tumulti a Bologna, a Lugo, a Ravenna, 7996 200Son, Scelti, LVII | LVII.~Er tumurto.~ (24 aprile 1834)~—~ ~Ch’ 7997 200Son, Scelti, LXXII (5) | Turarsi. — 7998 200Son, Scelti, XXI | E de bbroccato d’oro de Turchia.~ ~Vedi un regazzo pieno 7999 200Son, SonPop, XXV | de la gente~’Na gabbella turchina uguale a cquesta.~ ~ 8000 200Son, Scelti, IX (15) | Turibolo. — 8001 200Son, SonPop, XLVIII | Curre vosce ch’er prencipe Turlôni2~Abbi fatto vienì nove camèi,3~ 8002 200Son, SonPop, LII (5) | delle bocce, per invitare a turno i giocatori. — 8003 200Son, Ded, VII | ritraggono con vivaci colori i turpi scaltrimenti delle male 8004 200Son, Ded, II | parentibus;~Prava de principibus;~Turpia de cardinalibus;~Pauca de 8005 200Son, SonPop, Avver | ap‑pie‑tà; tu ssentirai, tus‑sen‑ti‑rai; ma cche ddiavolo, 8006 200Son, Ded, VI | Il popolo romano prese la tutela di queste satire reiette 8007 200Son, Scelti, CXI | Volémo fàlla tutta una tuttata?7 —~ ~Volentieri; ma... 8008 200Son, Scelti, XLIX | paese che sse sia,~Dicheno tutti-quanti: —A ccasa mia~Sce se fa 8009 200Son, Scelti, CXIX | cqua: ccacciate fôra~Quel tutto-lepre. No cquesto... no cquello... —~ ~ 8010 200Son, Ded, II | aborrimento d’ogni cosa nuova, tuttochè utile e ragionevole, sono 8011 200Son, Ded, IV | bocca del romano escono tuttodì, senza ornamento, senza 8012 200Son, SonPop, XVII | parzeno3 tremila.~ ~Quanno tutú, ttutú, lle pile rotte,~ 8013 200Son, SonPop, VII (17) | e detto Tuzzoloncino da tuzzare o percuotere. — 8014 200Son, SonPop, VII | Scerte finte,16 c’a ess’io Tuzzuloncino,17 ~Je darebbe er bracciale 8015 200Son, SonIt, III | e granci teneri.~Si fa ualigge inglese, è li bavulli.~Caffè 8016 200Son, Scelti, XXXV | ciarvello:~Bbôno assai l’ubbidì, mejjo chi reggna:~Bbôno 8017 200Son, SonPop, I (1) | di sudditanza e a giurare ubbidienza alle leggi del Senato e 8018 | ubi 8019 200Son, Ded, II,Abate | donna Isabella, che ama gli uccelli, è vero, ma senza favella. 8020 200Son, Ded, VI (1) | impiego lucroso, e il poeta uccise con una indigestione la 8021 200Son, Scelti, LXXVIII (4) | vuole però che l’atto della uccisione del paziente siagli pagato