Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XXIV.

La risposta der giudice processante.

(1835)

L’unniscèsima vôrta ch’io sciaggnéde,1
Ebbe2 arfine la grazzia de l’udienza;
E cche vôi!3 ner trovàmmeje4 in presenza,
Fui llì llì cquasi pebbasciàjje er piede.

 

Poi je disse:5Lustrissimo, Eccellenza,
Nassce de cqui ffin qui, ccome vvéde6
Dar momoriale, che ppô ffàjje fede7
De la ggiustizzia a scàpito innoscenza.8

 

Lui stava quieto, e io: — Dov’è er dilitto?
C’ha ffatto er fijjo mio? Fôra le prove:
Nun parlo bbene? — E lui se stava zitto.

 

Ner mejjo der discorzo, er carzolaro
Venne a pportàjje un par de scarpe nove,
E mme mannòrno9 via com’un zomaro.

 

 

 

 




1 Che ci andai. —

2 Ebbi. —

3 Vuoi. —

4 Nel trovarmigli. —

5 Gli dissi. —

6 Può vedere. —

7 Può fargli fede. —

8 Ex capite innoceatiæ. —

9 Mi mandarono.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL