Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XXV.

Le gabbelle de li turchi.

(1836)

Un tar munzú Ccacò, cch’è un omo pratico,
E Ddio solo lo sa cquanti n’ha spesi
Pevviaggià ddrentar reggno musurmatico,
Dove nun ce commànneno Francesi;

 

Ricconta che in sti bbarberi paesi
Ggni sei mesi sc’è un uso sbuggenzatico,1
Che sse paga sei mesi de testatico
Pepprologà2 la vita antri sei mesi.

 

Dunque, disce er Francese, che ssiccome
Ar re che li governa indeggnamente3
Nun jamanca de turco antro ch’er nome,

 

C’è ggran speranza che jje vienghi4 in testa
De métte’ sopra er fiato de la gente
’Na gabbella turchina uguale a cquesta.

 

 

 

 

 




1 Sgarbato, incitativo. —

2 Per prorogare. —

3 Espressione ironica di tal quale umiltà, di cui si fa molto uso. —

4 Gli venga.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL