Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XXVIII.

Pe’ la morte de papa grigorio.1

(1846)

Fr…a! a cche ttempi sémo, sor Cremente!
Se nega er zole!2 Basti a ddì’, cche ccera,
Doppo morto Suarfa3 l’antra sera,
Chi ha detto: «A Rroma nun jimporta ggnente

 

E lo sciamanno4 ar braccio der tenente?
E in der Cracàsse5 la striscetta nera?
E Pallacorda ch’ha ffatto moschiera?6
E ar pallone7 che ppiù nun ce va ggente?

 

E li tammùrri cor farajoletto?8
E le tromme che ssòneno a scorregge?9
Ce deppiù ppaddimostrà l’affetto!?

 

Ma pperò, ffa er dolore meno amaro
Er penzà che pper papa che s’elegge
Sce sottanti Grigorii ar piantinaro!10

 

 

 

 

 




1 A meglio intendere questo sonetto, giova ricordare che il Governo pontificio, quando muore il papa, impone un lutto ufficiale non solamente a’ suoi impiegati, ma anche a’ fedelissimi sudditi. Ordina la chiusura di tutti i teatri (senza credersi obbligato per questo a compensar dei danni gl’impresari): sospende per parecchi giorni ogni altro pubblico divertimento, e fa suonare a morto tutte le campane dello Stato. — S’immagini ognuno il parapiglia che succede, se un papa si fa lecito di morire durante il carnevale! Allora sì che i sudditi, e particolarmente le sudditesse, lo piangono di cuore. — Leone xii morì appunto sul più bello del carnevale, e i Romani, non potendo divertirsi altrimenti, sfogarono la stizza con questo epigramma:

 

«Tre dispetti ci hai fatto, o Padre santo:

Accettare il papato, viver tanto,

Morir di carneval per esser pianto

 



2 Nota la vivacità e l’efficacia di codesta frase. —

3 Suarfa, detto anche Sualfa dalle persone meno idiote, è il nome con cui per ispregio si designano tutte le autorità abborrite, e sta in luogo di Sua Maestà, Sua Altezza, Sua Eccellenza, e simili. Qui significa il Papa. Può darsi che questo vocabolo abbia una qualche parentela coll’Alfa, prima lettera dell’alfabeto, presa nel senso di anteriore a tutti, soprastante, principale. —

4 Il lutto: e più spesso dicono sciamanno a uno straccio grande o piccolo, a uno scialle malandato, e simili. Donde le voci: sciamannato (sconcio negli abiti e nella persona), sciamannone e sciamannarsi, proprie anche della lingua comune. —

5 Fin dal 1716, si chiamò comunemente Cràcas, e dai popolani Cracàsse il Diario ordinario d’Ungheria, dal nome di Luca Antonio Cracas, o Chracas, che ne fu il fondatore, e che lo pubblicava coi tipi del fratello Giovanni Francesco Cracas, il quale teneva stamperia presso san Marco al Corso. — Scopo di cotesto giornaletto era allora di ripubblicare le notizie che ufficialmente riceveva da Vienna intorno alla guerra di Ungheria, che si combatteva dal principe Eugenio di Savoia per l’imperatore Carlo vi, contro Acmet iii. Il primo numero, in piccolissima forma, uscì il 5 agosto 1716. Finita la guerra, continuò le sue pubblicazioni col titolo di Diario di Avvisi, e pare che sin d’allora diventasse giornale ufficiale del Governo. Nel 1808 prese il nome di Diario di Roma. Col primo numero del 1837 comparì in foglio grande. Nel 1849, il Governo repubblicano lo intitolò Monitore Romano, per far la scimmia ai Francesi. Pio ix, dopo il ritorno da Gaeta, lo ribattezzò col nome di Giornale di Roma, che serba tuttavia. Pare anche che per un certo tempo si chiamasse Gazzetta di Roma. Ma il popoletto non tenne conto di tutti questi battesimi, e lo chiamò sempre, e lo chiama anche oggi Cràcas o Cracàsse. Di tal guisa, quel buon uomo di Luca Antonio passa alla posterità collo scappellotto; e sempre bisognerà sciorinare tutti questi cenci d’erudizione, per far capire come il verso di Belli: «E in der Cracàsse la striscetta nera?» significhi: «E la striscia nera messa per la morte del Papa nel giornale ufficiale?» Non sarà inopportuno lo avvertire che il popolo chiamò, e chiama tuttora, Cràcas, anche una specie d’Almanacco statistico-amministrativo, che sotto il titolo di Notizie annuali di Roma, si cominciò a pubblicare dalla Tipografia Cracas. —

6 Il Teatro Metastasio, che, come tutti gli altri, si chiuse per lutto legale; quindi il popolo diceva: ha fatto moschiera, ha fatto mosca, ossia: «ha fatto silenzio, ha taciutoFate mosca, per fate silenzio, lo dicono anche i meno idioti. Moschiera per mosca si dice però solo in senso traslato come qui, non sempre. —

7 Al giuoco del pallone all’Anfiteatro di Corèa; ora più spesso a Campovaccino. —

8 Coperti di gramaglia. Farajoletto è il mantellino lungo nero, che portano i preti sopra il soprabito. —

9 Anche i trombettieri della soldatesca pontificia avevano, per la morte del papa, una suonata funebre, a lenti e lunghi squilli, come per imitare voci gementi e lamentevoli. A tale suonata il popolo trovò per similitudine (Ahi! parlo, o taccio?) il suono dei peti, che diconsi comunemente scorregge quando son rumorose, e loffe quando escono a chetichella. —

10 Piantinaro, da piantine, piccole piante, equivale al latino viridarium, al toscano piantonaio, e all’umbro pàstine. Con ciò è chiarito il significato sarcastico dell’ultima terzina: «Ogni cardinale è una certa pianta, cui per diventare albero come fu Gregorio, non manca che di venir trapiantata sulla sedia papale. Laonde consoliamoci della morte di Gregorio, perchè il nuovo papa, chiunque esso sia, gli rassomiglierà perfettamente




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL