- SONETTI CONSERVATI DALLA TRADIZIONE POPOLARE
Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
XXXIV.
La
sonnambula.1
—
Io che sso’ vecchio e ssempre ho visto,
fijja,
Come vanno le cose de sto monno,
Io, co’ sti casi, nun me sce confonno;
E nun me fanno un ca..o maravijja.
Questa è ’na mmalatia che a cchi jje
pijja,
Lo fa ddiscùrre’,2 e nun je roppe3 er zonno;
E cce so’ ttanti che, ddormenno pônno4
Fa’ ’ggni faccenna e ccamminà le mijja.
Dunque nun c’è ggnisuna inconcrudenza,5
Si sta regazza, in ner pijjàjje6 er male,
Parla e rrisponne7 come ’na sentenza.8
Io ho sservito tant’anni un cardinale,
Che in oggni venardì che ddava udienza,
Risponneva dormenno tal’e cquale!
1 Un vecchio
avendo condotta la figlia al teatro, dove si rappresentava la Sonnambula, tornando
a casa, cerca di spiegare alla ragazza il fenomeno del sonnambulismo. La
gravità che assume, fa un ridicolo contrasto cogli spropositi che dice; e tutto
il sonetto è d’una naturalezza veramente meravigliosa. Molti lo stimano il
capolavoro di Belli. —
2 Variante: Nun je dà frebbe.
—
3 Rompe. —
4 Possono. —
5 Inconcludenza: non c’ è niente di strano. —
6
Nel pigliarle: quando la prende il male. —
7 «Dicono
risponne e arìsponne. Queste varianti del dialetto
romanesco mi pare che possano accennare a quello sparire e confondersi che da
trent’anni va facendo il dialetto stesso con la lingua nobile; giacché alcuna
di esse varianti si va raccostando alle regole; e dove prima nessun
Trasteverino avrebbe detto risponne in luogo del paesano arisponne, ora
dallo stesso risponne, che è ben frequente, il popolo passa molto spesso
al risponde. Con lo smettersi di quella brutta
giacchettina, chiamata da loro camisciòla, e dei bruttissimi calzoni a
campana, i Romani hanno cominciato a scordare il dialetto. E il Belli venne a
tempo per levargli l’unico monumento degno di restare.» (Da una lettera
dell’amico Santini). —
8 Variante:
Che sta rigazza in ner pijjàjje er male, Parli e risponna come ’na sentenza.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL