Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XXXVI.

L’incuronazzione der papa.

M’aricòrdo1 quann’ero regazzino
Ch’aggnédi2 a vvéde l’incuronazzione,
Che ffanno ar Papa sotto ar bardacchino,3
A ssan Pietro, lassù nner finestrone.

 

E mmaricòrdo puro,4 Ggiuacchino,
Che cquanno je coprirno5 er cocciolone,6
Io dissi a ’n omo granne llì vvicino:7
— E cche jje fanno mo, ccocquer pilone?8

 

Lui m’arispose: — Oggi, in de sta9 festa,
Ar zolito je fanno un comprimento;10
E lla raggione ggià sse sa ch’è cquesta:

 

Che mmo, cocquelo straccio de strumento,11
Che jjincàrcheno12 bbene in de la testa,
Je danno, fijjo mio, l’intontimento. —
 

 

 

 

 




1 Mi ricordo che. —

2 Andai. —

3 Baldacchino. —

4 Pure. —

5 Coprirono. —

6 Testa, zucca. —

7 Che stava vicino a me. —

8 Con quel pilone: chiama così il triregno per la somiglianza che ha con una grossa pentola, che a Roma dicesi pila, pilone. —

9 In questa. —

10 Complimento. —

11 Cocquelo straccio de strumento, «con quel grosso negozio» (il triregno). —

12 Gl’incalcano.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL