Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XL.

Er dispotismo.1

C’erana vorta un re, che ddar palazzo
Mannò ffôra a li popoli steditto:
— Io so’ io, e vvoi nun zéte2 un ca..o,
Sori3 vassalli bbuggiaroni, e zzitto!

 

Io fo ddritto lo storto, e storto er dritto:
Pôzzo vénneve4 a ttutti a un tanto er mazzo;5
Io, ssi vvimpicco nun ve fo strapazzo,
Chè la vita e la robba io ve l’affitto.

 

Chi àbbita a sto monno senza er titolo6
O de papa, o de re, o ddimperatore,
Cuello nun avé7 mmai vosce in capitolo. —

 

Co steditto, annò8 er bojja peccuriero,
A interrogà la ggente in zur tenore,9
E arisposeno tutti: È vvero, è vvero!

 

 

 

 

 




1 Il dispotismo. —

2 Siete. —

3 Signori. —

4 Posso vendervi. —

5 A un tanto al mazzo: come gli zolfanelli; e l’han fatto pur troppo migliaia di volte! —

6 La variante popolare dice: Chi nnasce in cuesto monno senza er titolo.

7 Non può avere. —

8 Andò. —

9 Sul proposito. Una variante di questo verso suona cosi: Interroganno tutti in zur tenore.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL