Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText CT - Lettura del testo |
XLI.
—
Eppoi se disce2 un pover’omo è
strano!
Ma pperché annàmo3 a cojjonà li santi?
Io, pe’ nnun dàlla4 vinta a sti bbirbanti,
Vorebbe che ppiovesse un anno sano.5
Mo cce vô6 er zole,7 e mo
la pioggia ar grano;
E tutto come vônno8 li mercanti:9
Er Padreterno, pe’ ddà’ ggusto a ttanti,
Dovrebbe sta’ ccor Barbanera10 in mano!
Poi cuanno l’hann’avuta a mmodo loro,
T’appòggeno dde posta cuarche mmiffa,11
E sse vénneno12 er grano a ppeso dd’oro.
Dunque: o è ’r Ziggnore che cce dà li guai
O sinnò ciarrimedia13 la tariffa,14
E un po’ dde caristia nun manca mai!