- SONETTI CONSERVATI DALLA TRADIZIONE POPOLARE
Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
XLIII.
Le corna
ródeno.
—
Oh! Stasera, Marianna, nun ciabbozzo!1
No, sta scoletta2 nun me piasce un ca..o!
E cche mm’hai preso proprio pe’ un regazzo?
Te credi ch’io nun zo3 der bagarozzo?4
Finisce che jje sfraggno er
chiricozzo!5
Che sse crede che ssia cuarche ppupazzo?
Si llui sce ruga,6 per quel Dio, lo strozzo:
Credessi d’annà a Pponte a ffa’ er rampazzo.7
Varda8 che ggente, e ssi cche
bell’usanza
De fa’ ste cose in de la mi’ presenza?
E indóve l’ha imparata la creanza?
Bêr modo d’operà, bbella prudenza!
Armeno se n’annasse all’antra stanza,
E sarvasse un tantino l’apparenza!
1 Ci abbozzo. —
2
Disturbo che capita ogni giorno, appunto come la scuola. —
3 So. —
4 Specie di scarafaggio, detto anche dai meno idioti bacherozzo,
e nell’Umbria scardaone, che si trova per lo più nei luoghi umidi.
Il suo color nero ed altre qualità meno pulite, gli procacciano l’onore di fare
spesso le veci del nome prete. —
5 Gli sfrango il chericozzo: gli do
sul cocuzzolo. —
6 Se lui ci ruga: se pretende di averci ragione; se
ci batte di cassa. Rugare, nell’Umbria, vale anche sgridare,
rimproverare. Da questo verbo derivò alla maschera romana il nome di
Rugantino o Rogantino, che varrebbe accattabrighe, susurrone.
—
7 Rampazzo: grappolo d’uva. — Andare a fare il rampazzo a
Ponte, essere impiccato a Ponte sant’Angelo. —
8 Guarda, vedi.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL