Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText CT - Lettura del testo |
XLIV.
Sentite che ggnàcchera.1
—
Io me ne vado dunque in Dataria.
Me presento a ’n abbate: — Abbia
pascenza,2
(Dico): vorìa3 du’ righe de liscenza,
Pe’ sposà mmi’ cuggina Annamaria.4 —
Disce: — Fijjolo,
si chiama dispenza. —
— Basta (dico), sia un po’ cquer che sse
sia... —
Disce: — Er zu’ nome? — Dico: — Er mio?… Tobbia».
Disce: — Er casato suo? — Schiatti, Eccellenza. —
— Ggià llei, (disce), lo sa:5 ppe’ li cuggini
Ce vô6 sseiscentonovantotto scudi,
Quarantasei bbajocchi e ttre cquadrini... —
Figuret’io come me fesci7 in
faccia!
Me credevo8 tre ggiuli gnudi e ccrudi,9
Com’er promesso10 p’er fuscil da caccia.