Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XLV.

Er cardinale novo.

— Che cce dite de novo, sor Pasquale? —
Che tt’ho dda 1 dde novo, nun zo2 ggnente. —
Ah! nu’ lo sai ch’ha ffatto er Principale?3
De scêrto4 ’n’antra5 cosa sorprennente!…6

 

A dìlla proprio papale papale,7
Chè cqui nun c’è ggnisuno che cce sente
Ha ffatto cuer birbonecardinale.
Capischi,8 amico?!… Lui… cuellaccidente! —

 

Dichi9 davéro?! Che jje piî10 ’n dolore!
Ma ggià er proverbio disce tanto bbene:
Chi ppiù ssporca la fa, divié ppriore. —

 

Ssarà ccome tu ddichi un gran birbone;
Ma vvôi che tte la canti senza sscene
Chi arriva inzino a llà, nun è un cojjone!11

 

 



 




1 Dire. —

2 So. —

3 Il papa. —

4 Di certo. —

5 Un’altra. —

6 Sorprendente: è detto ironicamente. —

7 A dirla proprio schietta schietta. —

8 Capisci. —

9 Dici. —

10 Gli pigli. —

11 Mancano testimonianze che questo sonetto sia del Belli.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL