Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XLVI.

’Na bbona lezzione.

Dichi che nun hai sorte, eh sor Simone
Subbito che,1 tte pijji ’n accidente,2
Sei granne e ggrosso e bbello cazzaccione,
E dde sto monno nun capischi ggnente!3

 

Nun zai cuer ch’hai da fa’, bbrutto cojjone,
Si a sto paese vôi4 fregà la ggente?
P’un5 mese hai d’annà a ffa6 la cummuggnóne,7
Che lo sappi8 er Curato e ’r Presidente;9

 

Sèntete la tu’ messaggni matina;
Va ar Caravita10 a cciancicà rosarii;
Dàtte11 sur culo un po’ dde disciprina,

 

Come fanno li furbi e li somari:
Eppoi sàppime a ddì,12 ppeccristallina!,13
S’in testa nun te piòveno14 l’affari!

 

 

 

 

 




1 Poi che, da che. —

2 È detto per complimento. —

3 Tutta la prima strofa è un’ironia. —

4 Vuoi. —

5 Per un. —

6 Hai da andare a fare: devi andare... —

7 Comunione. —

8 In modo che lo risappia. —

9 Il Presidente del rione, che è una specie di questore di polizia. —

10 Oratorio de’ Gesuiti. —

11 Datti. —

12 Sappimi dire. —

13 Ppeccrisstallina! fa le veci di per Cristo! affine di non nominare il nome di Dio invano. —

14 Piovono.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL