Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XLVIII.

Nove bbestie nove.1

Curre vosce ch’er prencipe Turlôni2
Abbi fatto vienì nove camèi,3
Che ddisce4 che ssoccerti animaloni
De l’antichi paesi de l’Abbrei.

 

Disce ch’er Papa j’abbi detto: — E llei
Che sse ne fa di quelli accidentoni?. —
Disce: — Tre n’arivénno, e llantri sei
Li manno a straportà carcia5 e mmattoni. —

 

Disce: — Ma ccome?! nun ce socavalli,
Muli, somari, sor principe mio,
Paddopràlli6 in ste cose, paddopràlli? —

 

Sì, Padre Santo! sce ne sodde scêrto7
(Disce che llui jarepricò);8 ma Ddio
Vvô li camèi pebbazzicà er deserto!9

 

 

 

 

 




1 Nuove. —

2 Torlonia. —

3 Camelli. —

4 Si dice: è proprio il dicitur dei latini. —

5 Trasportar calce. —

6 Adoperarli: in ste cose, a quest’uso. —

7 Di certo. —

8 Replicò, rispose. —

9 Allude alla desolazione della campagna romana, o fors’anco di Roma.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL