Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText CT - Lettura del testo |
LIII.
L’indurgenze.1
—
Ebbè! ssi nun m’intenno2 de
latino,
Tu ccredi che ssia tanto gnoccolone3
Da bbéve’ l’acqua e ccréde’ che ssia vino?
Questo lo pôi4
scassà5 dar cocciolone.6
Tu mme vôi dà’ a ddintènne’,7 sor
paìno,8
Ch’er Papa, pe’ bbôn core e ddivozzione
E ssenza guadaggnà mmanco un quatrino,
Co’ ll’indurgenze dà l’assoluzzione.
Ma vvôi sapé la cosa dritta
dritta?9
Fa cquesto pe’ rriempì la saccoccietta.
Eppoi, lo vôi vedéne,10 eh padron Titta?
Va in chiesa, e va a gguardà la tavoletta
Indóve11 l’indurgenza sce12 sta scritta,
E nun ciammanca13 mai la bbussoletta.14