Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText CT - Lettura del testo |
LVII.
—
Tu sstrilli tanto e cce divienghi1
rosso,
Si2 un cucchiere vestito co’ li guanti
Ha messo sott’er leggno mastro Santi
E vvia currenno, jj’è ppassato addosso?!
Gia llui j’averà[3
ddetto: A vvoi davanti!4
E allora è córpa5 sua si nun z’è6 mmosso;
Eppoi, si ffusse stato un pezzo grosso!...
Ma dde vassalli ar monno sémo7 tanti.
C’è dda rìde’8 penzanno
a l’imprudenza
De la povera vedova der morto
Che rroppe li cojjoni a ssu’ Eccellenza;9
Perché cquine10 er
discorzo è ccorto corto:
Tra omo e omo c’è ggran diferenza,
E cchi vva a ppiedi ar monno ha ssempre torto.11
Gridi sì forte e ci diventi rosso,
Perchè un cocchier, che alfin portava i guanti,
Di cento e cento mascalzoni erranti
N’ha urtato uno e gli è passato addosso?!
Già, in primis, gli avrà detto: A voi d’avanti,
E allor colpa è di lui che non s’è mosso:
Poi, fosse stato almeno un pezzo-grosso;
Ma di costoro se ne trovan tanti.
Quello di che stupisco, è l’insolenza
De’ figli e della vedova del morto,
D’andarne a disturbare Sua Eccellenza.
Perchè, insomma, il discorso è corto corto:
Da uomo a uom c’è molta differenza;
E al mondo, chi va a piedi ha sempre torto.