Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LXI.

Accusì va er monno.1

(1831)

Quanto sei bbôno a stàttene a ppijjà,2
Perché er monno ccùrre3 pe l’ingiù!
Che tte ne frega a tté? llasselannà;4
Tanto che speri? aritiràllo su?

 

Che tte preme la ggente che vvierà,5
Quanno a bbôn conto sei crepato tu?
Oh ttira, fijjo mio, tira a ccampà,
E a ste cazzate6 nun penzàcce7 ppiù.

 

Ma ppiù de Ggesù Cristo che ssudò
’Na camiscia de sangue pevvedé
De sarvà er monnoeppoi che ne cacciò?8

 

Pecchi vvô vvìve9 l’anni de Novè
Ciò10 un zegreto sicuro, e tte lo do:
Lo ssciroppetto der dottor me ne…11

 

 

 




1 Questo sonetto è stampato nell’edizione del Salviucci (I, 311), ma colla prima terzina mutata di pianta, e con altre alterazioni che lo travisano completamente. La nostra è la vera lezione. —

2 A startene a pigliar pena.

3 Correre. —

4 Lascialo andare. —

5 Verrà. —

6 Sciocchezze. —

7 Pensarci. —

8 Qual costrutto ne cavò? — Ecco la terzina dell’edizione romana: «Ma ppiù der tu’ compare, che ssudò Tutta cquanta la vita, pevvedé De fasse ricco, e ppoi che ne cacciò?

9 Vuol vivere. —

10 Ci ho: ho. —

11 Del dottor Me-ne-frego.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL