Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText CT - Lettura del testo |
LXI.
(1831)
—
Quanto sei bbôno a stàttene a
ppijjà,2
Perché er monno vô ccùrre’3 pe l’ingiù!
Che tte ne frega a tté? llassel’annà;4
Tanto che speri? aritiràllo su?
Che tte preme la ggente che
vvierà,5
Quanno a bbôn conto sei crepato tu?
Oh ttira, fijjo mio, tira a ccampà,
E a ste cazzate6 nun penzàcce7 ppiù.
Ma ppiù de Ggesù Cristo che ssudò
’Na camiscia de sangue pe’ vvedé
De sarvà er monno… eppoi che ne cacciò?8
Pe’ cchi vvô vvìve’9
l’anni de Novè
Ciò10 un zegreto sicuro, e tte lo do:
Lo ssciroppetto der dottor me ne…11