- SONETTI CONSERVATI DALLA TRADIZIONE POPOLARE
Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
LXII.
Li bbôni
conzijji.1
—
Vedi l’appiggionante c’ha ggiudizzio,
Come s’è ffatta presto le sscioccajje?2
E ttu, ccojjona, hai quer ’mazzato3 vizzio
D’avé scrupolo inzino de le pajje.4
Io nun te vojjo fa’ ccattivo uffizio;5
Ma cquanno trovi da dà’ ssotto,6 dàjje.
Si un galantômo ricco vô un zervizzio,
Nun je lo fa’ stirà cco’ le tenajje!7
T’avesse da costà cquarche ffatica,
Vorebbe dí’!…8 mma ttu mettete in voga,
Eppoi chi rroppe paga:9 è storia antica.
Oh! cquanno vederai troppa magoga,10
Tiètte su,11 e ddàlla a mmollica a mmollica.12
Chi nun z’ajjuta, fijja mia, s’affoga!13
1 I buoni consigli. — La
trista femmina che parla in questo sonetto, é dello stampo della Raffaella di
Alessandro Piccolomini vescovo in partibus. —
2
Scioccaglie: grossi orecchini, a cui tengono molto le minenti o donne
del popolo. —
3 Ammazzato, che qui sta per maledetto. —
4 Persino delle paglie: delle più minute e sciocche cose. —
5 «Io non ti voglio dare un cattivo consiglio, o rendere un cattivo
servigio; ma…» ma intanto glielo dà e glielo rende. —
6 Dar sotto
vale «darsi con tutta lena ad un’operazione.» —
7 Tenaglie. —
8 Vorrei dire: Non farlo. Il non farlo, nell’uso
comune, è sempre sottinteso. —
9 Proverbio. —
10 Confusione
di gente inutile, importuna, spregevole. —
11 Tienti su: sta sulla
tua. —
12 A briciola a briciola: a spilluzzico. —
13 Chi
nun z’ajjuta, s’affoga: proverbio.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL