Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LXIV.

Le ficcanase.

— Cosa vedi, eh? cche ffa? ddì’, scropi1 ggnente?
Traòpri un antro po’2 cquelo sportello.
Che? cc’è un paìno?3 indovêllo? indovêllo?4
Mannaggia! nun ze vede un accidente! —

 

Ecco, ecco, vviè5 avanti… — E cquant’è bbello!
Chi ddiavolo sarà?... Ma cche pparente!
Uh, va’, va’:6 llui je stuzzica un pennente,
Llei je ssu le deta er mazzarello.7

 

Che ffiandra!8 e nnun ce ffa l’innòscentina!
Sta ffresco er zor milordo! oh llui cià ddato!9
Vederà llui si è ssemmola o ffarina!

 

S’è ccacciater cappello!... mo sse caccia!...
Statte zzitta: nurrìde’...10 Uh!... cche peccato:
Cianno11 serrato la finestra in faccia. —

 

 

 

 

 




1 Scopri. —

2 Apri un altro poco. —

3 Giovine ben vestito. —

4 Dov’è? dov’è? —

5 Vieni. —

6 Guarda, guarda, che nel dialetto si muta spesso in varda, e quindi per troncamento, in va’. —

7 Chiamano mazzarello quella bacchettina, che portano al fianco le donne, bucata ad una estremità per introdurvi come su punto d’appoggio il ferro da calzetta. —

8 Scaltra. —

9 Ci ha dato, ci è capitato. —

10 Ridere. —

11 Ci hanno.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL