Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LXV.

’Na sciacquata de bocca.

Disce: — Vanno pulite;1ebbè? cce vanno,
Chi vve disce de ? cchi vve lo nega?
Ma sta painerìa2 come se spiega
Cor culetto scuperto de l’antranno?

 

Disce: — Cianno cudrini;3ebbè? cce l’hanno:
So4 rriccone e lla ggrascia5 jje se ssprêga…;6
Ma Ddio sa ccocche bbuscio de bbottega
Fanno cquer po’ dde guadaggnà cche ffanno!

 

Oh rialzasse la testa er zor Filisce!…7
Povero padre! povero cojjone,
Che lle credeva l’arbera Finisce!8

 

Saranno, ve’!, duzitellucce bbône:
Qui nun ze fa ppemmormorà: sse disce
Peddícche ssodduporche bbuggiarone.9

 

 

 

 

 




1 Nel vestire. —

2 Questo lusso. —

3 Ci hanno quattrini. —

4 Sono. —

5 La roba da mangiare, e, in senso più largo, l’abbondanza d’ogni cosa. —

6 Si spreca, va a male per la gran quantità. Lo dice ironicamente. —

7 Felice. Non meno efficace per evidenza è la variante: Oh! si ruprisse l’occhi er zor Filisce!...

8 L’araba Fenice. —

9 Non c’è bisogno di avvertire che è una donna che parla in questo sonetto.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL