Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LXVIII.

Er cungresso.1

(1860)

 

Che sserve che v’annàte stroliganno!
È ttommola sta vôrta, sor Abbate!
Er Cungresso ve levà er commanno:
È inutile ch’er greve me sce fate.

 

È un pezzo che ciannate2 cojjonanno,
E Cristo ar poverello predicate;
Poi tutto a modo vostro accommidanno,
Sinenta all’osso vivi sce sporpate.

 

Sti forastieri che vve vônno bbene,
E che a cchiacchiere fanno la saetta,
Perché nun ve se porteno cossene?

 

Io nun vorrebbe ggià che la bbarchetta
S’avessi d’affonnà; ma mmanco chene
Restasse sempre ar porto de Ripetta.3

 

 

 




1 Questo sonetto comparve quando, poco dopo l’annessione delle Marche e dell’Umbria, correva voce che un Congresso di Potentati avrebbe messo fine al potere temporale dei papi. L’opportunità e la chiusa felice lo fecero diventar popolarissimo; ma quei gerundi, quel sene e chene messi per la rima in fin di verso, mostrano un miglio lontano la mano dello scuolare. —

2 Ci andate. —

3 Noto porto sul Tevere; dentro Roma.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL